Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
61. Gender equality plan  
Il Gender Equality Plan (di seguito GEP) rappresenta una delle risposte alle tendenze culturali in atto in tema di uguaglianza di genere. Si tratta nello specifico di uno strumento di cui possono dotarsi le università ed enti di ricerca per incidere in maniera strategica nella promozione della parità tra uomo e donna, rispondendo alle istanze della nuova Strategia UE 2020-2025 sul tema, che indica le azioni chiave da compiere per il raggiungimento pieno dell’equilibrio di genere in ogni suo aspetto. Seguendo le linee guida dell’Istituto Europeo per l’Uguaglianza di Genere (EIGE), il GEP si pone come obiettivo quello di identificare e implementare strategie innovative per promuovere il cambiamento culturale e le pari opportunità nelle Istituzioni pubbliche, tra le quali l’Università e rappresenta il documento programmatico necessario per accedere ai finanziamenti del programma Horizon Europe. Anche il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) riconosce che "Le diseguaglianze di genere hanno radici profonde, che riguardano il contesto familiare e della formazione, prima ancora di quello lavorativo" e definisce, attraverso le sue missioni, le priorità della strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026, in un vasto programma, volto sia a favorire direttamente o indirettamente la partecipazione femminile al mercato del lavoro, sia a rimuovere gli ostacoli lungo il percorso verso le pari opportunità a partire dall’età scolastica. Poiché il GEP viene costruito sulla base delle caratteristiche e delle esigenze di ogni singolo Ateneo o Centro di Ricerca, rappresenta un documento flessibile e soggetto a continue integrazioni e adeguamenti futuri. Il piano rispetta le 5 aree minime indicate dalla Commissione Europea, declinandole in diversi obiettivi. Questi ultimi insieme alle azioni da attuare per il triennio 2022/24 tengono conto dell’attuale struttura organizzativa dell’Ateneo, del cambio di governance degli ultimi anni, della composizione del personale dipendente e della comunità studentesca, ricavati dalla lettura e analisi dei documenti programmatori e di rendicontazione della Link Campus University. A livello più generale gli obiettivi del GEP sono inquadrati nel contesto più ampio degli obiettivi strategici e operativi di ateneo, come illustrato anche nel Piano Integrato di Ateneo. Il GEP della Link Campus University è stato redatto da un gruppo di lavoro allargato con rappresentanza di: organi di governo, personale docente e di ricerca, personale tecnico amministrativo e rappresentanza studentesca. Il gruppo di lavoro è stato suddiviso in Comitati in base alle aree tematiche Gep. COMITATO FORMAZIONE E COMUNICAZIONE Il Comitato Formazione e Comunicazione è impegnato in particolare nel compito di orientare e promuovere un linguaggio istituzionale rispettoso delle differenze di genere e di realizzare iniziative formative volte a favorire una cultura inclusiva e non discriminante all'interno dell'organizzazione.  I suoi obiettivi sono: Diffusione di un linguaggio istituzionale rispettoso delle differenze di genere; Organizzazione di workshop su processi decisionali inclusivi e relazioni di potere tra generi; Promozione della parità e del contrasto alla discriminazione attraverso attività di ricerca; Istituzione di borse di studio/premi di laurea sui tematiche di genere; Progettazione e realizzazione di iniziative formative in occasioni di giornate rilevanti del calendario civile. Prof.ssa Silvia Cristofori (Coordinatrice) Prof.ssa Lorenza Parisi Prof. Pierluigi Matera Dott.ssa Valentina Caferri Prof.ssa Graziano Elvira Anna Prof. Sergio Lo Gatto Prof.ssa Valentina Fedele COMITATO PROGETTAZIONE E PROMOZIONE BENESSERE SUL LAVORO (IN COLLABORAZIONE CON IL CUG) Il Comitato Progettazione e promozione benessere sul lavoro, in collaborazione con il CUG, si dedica principalmente alla progettazione e alla promozione di iniziative finalizzate a migliorare il benessere organizzativo e a ridurre lo stress legato al lavoro, favorendo un ambiente lavorativo più sano e inclusivo.  I suoi obiettivi sono: Studio e valutazione circa l’implementazione di forme di lavoro flessibile per la conciliazione dei tempi vita/lavoro (smart-working, co-working); Progettazione e promozione di azioni di welfare; Miglioramento del benessere organizzativo e riduzione stress da lavoro correlato; Rafforzamento del ruolo del Comitato Unico di Garanzia per le pari Opportunità (CUG), sia verso l’interno, sia verso l’esterno dell’Ateneo. Prof.ssa Danila Scarozza (Coordinatrice) Prof.ssa Maria Elena Castaldo Prof. Giuseppe Sigillò Massara. Prof. Emilio Greco COMMISSIONE BDG E COMITATO PARITÀ DI GENERE  Il Comitato BDG e Parità di genere si impegna principalmente nella promozione dell'uguaglianza di genere e nella creazione di politiche e strumenti volti a garantire un ambiente lavorativo equo e inclusivo per tutti i membri dell'organizzazione. I suoi obiettivi sono: Adeguamento del Sistema informativo di Ateneo per la raccolta e il monitoraggio di dati disaggregati per genere del personale; Promozione di un’analisi periodica e dettagliata del reclutamento/ progressioni tenendo conto di genere e fasce d’età sia per il personale docente che tecnico-amministrativo dell’Ateneo; Riequilibrio di genere nelle immatricolazioni e nelle iscrizioni. Prof. Marco Nicolosi (Coordinatore) Prof.ssa Manuela Minozzi Prof.ssa Cinzia Vallone COMITATO INTEGRAZIONE (con il supporto della commissione DSA) Il Comitato Integrazione, con il supporto della commissione DSA, si dedica principalmente a promuovere l'inclusione e a fornire supporto per affrontare le sfide legate alla diversità, garantendo un ambiente accogliente e accessibile per tutti i membri della comunità accademica.   I suoi obiettivi sono : Progettazione e realizzazione di misure e strumenti per la maggiore inclusione di persone con disabilità. Prof.ssa Maria Elena Castaldo (Coordinatrice) Dott.ssa Marianna Palmisano Prof. Sergio Lo Gatto Prof. Pierluigi Matera Prof. Giuseppe Sigillò Massara COMMISSIONE DSA Prof. Eugenio De Gregorio Prof.ssa Antonella Buccione Prof.ssa Tindara Caprì Prof. Eliseo Sciarretta I Comitati, presieduti dalla Delegata prof.ssa Sabatini, operano in autonomia al fine di raggiungere gli obiettivi di agenda 2023-2024. Coordinamento scientifico: Carlo Alberto Giusti, Roberto Russo, Linda Mambrini. Progetti e programmi L'Università degli Studi Link ha realizzato negli ultimi anni progetti nazionali e internazionali che rispondono e riguardano tematiche di genere con l'obiettivo di studiare e monitorare come in specifiche aree di ricerca si evolvono e si modificano una serie di assetti culturali non reali. GEMINI (Gender Equality through Media Investigation and New training Insights) (GECERV - Citizens, Equality, Rights and Values Programme), 2023-2025. Università degli Studi Link porta avanti questo progetto con altri 10 partners: Fondazione Centro Studi Villa Montesca (FCSVM), University of Algarve (Ualg), Aalborg University (AAU), University of Bucharest (UB), National University of Ireland Maynooth (MU), Capacity Ireland (CI), Central European Initiative (CEI), National Inspectorate of Education (NIE), Ministry of Education, Research, Innovation, Youth and Sport (MEYR). In linea con la EU Gender Equality Strategy 2020-2025 e da una prospettiva intersezionale, il progetto di ricerca-azione GEMINI (Gender Equality through Media Investigation and New Training Insights) mira ad affrontare il problema degli stereotipi di genere, consentendo ai/alle giovani adulti/e di creare prodotti che trasmettano messaggi positivi sulla parità di genere. Concentrandosi sulla rappresentazione delle identità di genere nelle serie TV e su come possano contribuire alla parità di genere,  GEMINI si rivolge agli/alle studenti delle scuole superiori europee e a formatori/trici e docenti in quattro diverse aree geografiche e socio-culturali europee (Mediterraneo, Nord Europa, Europa dell’Est e Area Anglosassone) per raggiungere i seguenti obiettivi attraverso una variegata serie di attività:  Esaminare le strategie di produzione e narrativa alla base della rappresentazione delle identità di genere nelle serie TV e come tale rappresentazione influisca sulla promozione della parità di genere tra i target group attraverso interviste approfondite a informatori chiave, analisi testuale/produttiva e analisi del contenuto/sentimento dei media su un corpus selezionato di serie TV. Comprendere i target group in merito alla parità di genere, indagando come percepiscano la rappresentazione delle identità di genere in televisione attraverso focus group, indagini multilingue, interviste semi-strutturate. Migliorare le capacità analitiche, relazionali e di comunicazione sulle pratiche e i modelli di parità di genere attraverso lo sviluppo di toolkit educativi. Diffondere una cultura orientata alla parità di genere attraverso iniziative di comunicazione autoprodotte, come i prodotti audiovisivi e il concorso di sceneggiatura. Fornire orientamenti e raccomandazioni politiche su come comunicare la parità di genere alle istituzioni dell'UE e nazionali, nonché alle emittenti e alle piattaforme di streaming. Sfruttare i risultati del progetto e diffonderli tra i gruppi destinatari e il pubblico attraverso il sito web, le attività di comunicazione, gli eventi accademici e promozionali e le pubblicazioni scientifiche.   “Gendering Internet. Violence, Resilience and Empowerment in digital spaces” – GIVRE (PRIN Project) (a questo link, l’evento di presentazione svoltosi in Ateneo) L'obiettivo generale del progetto è quello di indagare il fenomeno della violenza online e le sue pratiche di resilienza e di empowerment, perseguendo quattro obiettivi principali:  far progredire la conoscenza e la comprensione dell'interazione tra tecnologie digitali e genere, con particolare attenzione alla violenza di genere, alla resilienza e all'empowerment; promuovere la comprensione e la consapevolezza della formazione reciproca tra tecnologie digitali e relazioni di genere tra utenti; mappare le buone pratiche e raccogliere linee guida politiche e di progetto per affrontare la violenza di genere online e promuovere l'empowerment; consolidare e formalizzare una rete nazionale di ricerca-azione che possa fornire raccomandazioni politiche e linee guida per la progettazione di piattaforme digitali, al fine di prevenire e combattere la violenza di genere negli spazi online e promuovere collaborazioni internazionali.   “Pratiche digitali, genere e intimità nella vita quotidiana delle/degli adolescenti” (DIGIT) (PRIN Project 2023-2025) (a questo link, l’evento di presentazione svoltosi in Ateneo) Il progetto si propone di descrivere come le ragazze e i ragazzi italiani (15-18 anni) utilizzino i media digitali per costruire e articolare la propria identità sessuale e di genere. In Italia, infatti, mancano studi nazionali che inquadrano pratiche ed esperienze emergenti. Il progetto utilizza un approccio che si concentra sugli/sulle adolescenti con l'obiettivo di descrivere il punto di vista di ragazzi e ragazze, coinvolgendoli/e nella costruzione di strumenti di analisi. Allo stesso tempo il progetto mira ad attivare momenti di socializzazione e condivisione tra soggetti coetanei basati sulla creazione di prodotti multimediali e l'organizzazione di incontri condotti da ragazzi e ragazze in diverse regioni italiane, dedicati a discutere il ruolo dei media digitali nella costruzione della loro identità sessuale di genere.   “WokeIt. Investigating Representation, Inclusivity and Social Responsibility in Rai’s Fictional Audiovisual Productions (2015-2022)” "WokeIt" si propone di indagare criticamente le strategie di inclusione e rappresentazione delle categorie sociali sottorappresentate in serie televisive e film italiani prodotti da Raifiction e Raicinema, le case di produzione di proprietà del servizio pubblico Rai, dal 2015 ad oggi. L'obiettivo è comprendere la reale rilevanza di queste nuove strategie di rappresentazione e inclusione nell’emittente pubblica, al fine di sviluppare un quadro di analisi sistemica e interdisciplinare che, combinando strumenti di studi televisivi e di produzione, studi culturali e studi sulla responsabilità sociale delle imprese, possa avere un impatto su tre linee principali: ricerca e insegnamento, pratiche industriali, politiche.   Iniziative trascorse e programmate 21-23-24 e 25 novembre 2022 in occasione del 25 novembre, Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'Università ha organizzato 4 giornate, coordinate dai/dalle docenti, dedicate ad affrontare la violenza di genere con gli strumenti a disposizione dell'Università: metodo, ricerca e condivisione dei risultati. Il programma comprendeva tavole rotonde e discussioni aperte articolate nelle seguenti sessioni tematiche: "Dialogare - Violenza e consenso"; "Raccontare - Violenza di genere tra diritto, economia e società"; "Comprendere - Prospettive di ricerca su uguaglianza di genere, diversità e inclusione"; "Agire - Strategia di uguaglianza di genere per un'università inclusiva". In questa occasione, l'Università degli Studi Link ha presentato un flash mob degli/delle studenti e ha inaugurato un'installazione permanente (una panchina rossa è stata posta nel cortile del Campus). 21 Novembre 2023: “Gender Equality and Diversity in Audiovisual Media”, una tavola rotonda parte del progetto “GEMINI - Gender Equality through Media Investigations and New Training Insights". 1º dicembre 2023: Seminario tenuto dal giurista Jacopo Benevieri, autore del libro "Cosa indossavi?" , focalizzata sul linguaggio discriminatorio nei processi per violenza sessuale. Febbraio 2024: PCTO, dedicato a studenti delle scuole superiori: "Genere, Sessualità e 'nuove' famiglie" (20 ore) Febbraio 2024: PCTO, dedicato a studenti delle scuole superiori: "Conoscere la violenza di genere per agire: costruiamo proposte insieme!" Primavera 2024: Incontro con le partecipanti del laboratorio “Fotoromanza”, incentrato sulla ricostruzione delle memorie di donne over65, coordinato dalla regista teatrale, ricercatrice e attivista Giorgina Pi. Primavera 2024: Due laboratori tematici per studenti, dal titolo: "Rappresentazione dei classici: Il viaggio delle eroine"; "Genere e generi". Giugno 2024: Summer School "Cool-ro-Phobia" a cura del professor Brian Shaw (Columbia College Chicago), che consiste in una settimana di lavoro pratico per artisti, a partire dal testo dell'opera "Pagliacci" dell'Ottocento italiana, che racconta la storia di un femminicidio. - attualmente in fase di valutazione da parte dell'Ambasciata USA in Italia per una collaborazione istituzionale. Autunno 2024: Conferenza: "Le radici socio-culturali della violenza di genere", che prevede di esplorare il complesso fenomeno della violenza di genere, adottando un approccio popolare, educativo e accademico. L'obiettivo principale è quello di fornire una conoscenza approfondita delle varie manifestazioni di genere-basato sulla violenza e analizzando le radici culturali e sociali che sostengono la sua persistenza. L'introduzione del GEP ha infatti dato avvio a una serie di importanti attività per la vita complessiva dell'Università, in diversi settori cruciali, ispirando anche l'organizzazione delle strategie del Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell'Università degli Studi Link. Scarica il Gender Equality Plan Linee guida per l'uso di genere nel linguaggio Attività 2023-2024 Contatti Ufficio Tematiche di Genere EMAIL: m.palmisano@unilink.it TEL: +39 06 3400 6000 Ricevimento su appuntamento Delegato del Rettore per le tematiche di genere: Prof.ssa Desirèe Sabatini Referente: Dott.ssa Marianna Palmisano Locandine CORPI, NORME E VIOLENZA CONVERSAZIONE CON ALESSANDRA LANCIOTTI ROBERTA CASTELLUZZO  
62. Ammissione ai Corsi di Laurea triennali e magistrali  
Per essere ammessi ai Corsi di Laurea Magistrale e Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico, l'Ateneo valuterà le candidature degli studenti attraverso l'invio di una lettera motivazionale e di un curriculum vitae. L’iscrizione Lo studente interessato a studiare e in possesso dei titoli necessari, verrà assistito per l'immatricolazione dall'Ufficio Orientamento. Il servizio di Orientamento è accessibile quotidianamente via telefono dal lunedì al venerdì  dalle 9.00 alle 18.00 e il sabato fino alle ore 13.00, via e-mail e in modalità front office preferibilmente su appuntamento. CONTATTI Ufficio Orientamento Dal Lunedì al Venerdì - dalle 9.00 alle 19.00 Sabato - dalle 9.00 alle 13.00 Tel: +39 06 3400 6000 Email: orientamento@unilink.it Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 00165 Roma  
63. Tasse e Rette  
CORSI DI LAUREA AD ACCESSO NON PROGRAMMATO AREA CdL CORSO DI STUDI LIVELLO SEDE RETTA ANNUALE DIRITTO ISCRIZIONE TASSA REGIONALE BOLLO COMUNICAZIONE E DAMS L-3 DAMS-PRODUZIONE AUDIOVISIVA E TEATRALE TRIENNALE ROMA 9.500,00€ 250,00€ 140,00€ 16,00€ L-20 SCIENZE DELLE COMUNICAZIONI, MEDIA E TECNOLOGIE DIGITALI TRIENNALE ROMA 9.500,00€ 250,00€ 140,00€ 16,00€ LM-59 MEDIA E INDUSTRIE CULTURALI MAGISTRALE ROMA 9.500,00€ 250,00€ 140,00€ 16,00€ ECONOMIA E MANAGEMENT L-18 ECONOMIA E MANAGEMENT D'IMPRESA E DELLE ISTITUZIONI TRIENNALE ROMA 9.500,00€ 250,00€ 140,00€ 16,00€ LM-77 DIREZIONE AZIENDALE E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - CORPORATE MANAGEMENT AND PUBLIC ADMINISTRATION MAGISTRALE ROMA 8.000,00€ 250,00€ 140,00€ 16,00€ LM-56 SCIENZE ECONOMICHE, DEL LAVORO E DEI SISTEMI SOCIO-SANITARI MAGISTRALE ROMA 3.900,00€ 250,00€ 140,00€ 16,00€ INGEGNERIA L-8 INGEGNERIA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRIENNALE NAPOLI 7.900,00€ 250,00€ 140,00€ 16,00€ POLITICA E SICUREZZA L/DS SCIENZE DELLA DIFESA E DELLA SICUREZZA TRIENNALE ROMA E NAPOLI 6.500,00€ 250,00€ 140,00€ 16,00€ L-36 SCIENZE POLITICHE, DIPLOMATICHE E GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI TRIENNALE ROMA 9.500,00€ 250,00€ 140,00€ 16,00€ LM-62 STUDI STRATEGICI E POLITICHE DELLA SICUREZZA MAGISTRALE ROMA 8.000,00€ 250,00€ 140,00€ 16,00€ GIURIDICA LMG-01 GIURISPRUDENZA MAGISTRALE ROMA 8.000,00€ 250,00€ 140,00€ 16,00€ MEDICO SANITARIA LM-13 FARMACIA MAGISTRALE ROMA 7.900,00€ 250,00€ 140,00€ 16,00€ CORSI DI LAUREA AD ACCESSO PROGRAMMATO AREA CdL CORSO DI STUDI LIVELLO SEDE RETTA ANNUALE DIRITTO ISCRIZIONE TASSA REGIONALE BOLLO FORMAZIONE LM-85 BIS SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA MAGISTRALE CITTÀ DI CASTELLO 5.900,00€ 250,00€ 140,00€ 16,00€ MEDICO SANITARIA L/SNT PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICA (L/SNT1) TRIENNALE ROMA E CITTÀ DI CASTELLO 5.900,00€ 250,00€ 140,00€ 16,00€ FISIOTERAPIA (L/SNT2) TRIENNALE ROMA E CITTÀ DI CASTELLO 11.900,00€ 250,00€ 140,00€ 16,00€ OSTEOPATIA (L/SNT4) TRIENNALE ROMA E CITTÀ DI CASTELLO 11.900,00€ 250,00€ 140,00€ 16,00€ TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (L/SNT3) TRIENNALE ROMA 5.900,00€ 250,00€ 140,00€ 16,00€ LM-41 MEDICINA E CHIRURGIA MAGISTRALE ROMA 19.800,00€ 250,00€ 140,00€ 16,00€ LM-46 ODONTOIATRIA MAGISTRALE CITTÀ DI CASTELLO 19.800,00€ 250,00€ 140,00€ 16,00€ Finanziamenti e rateizzazioni Vuoi ottenere un finanziamento flessibile e conveniente, concesso sull’onore? Compila il form di contatto! Sono previste diverse modalità di rateizzazione per il pagamento della retta.   Rette del Corso TFA (Tirocinio Formativo Attivo) Percorso Retta annuale Bollo Abbreviato* € 2.000,00 € 16,00 Intero € 3.200,00 € 16,00 *destinato a coloro che hanno già conseguito il titolo di Specializzazione sul sostegno in un altro ordine e grado di istruzione NOTA BENE: Gli importi saranno confermati a fronte della partenza del X CICLO. AGEVOLAZIONI ECONOMICHE E BORSE DI STUDIO L’Università mette a disposizione degli studenti meritevoli borse di studio a copertura parziale della retta. Sono, inoltre, previste diverse agevolazioni per tutti gli ex studenti dell’Università degli Studi Link Campus University che intendano continuare gli studi presso l’Ateneo, iscrivendosi a un Corso di Laurea Magistrale o a un Master. Orari di ricevimento e contatti Da Lunedì a Venerdì, ore 9.00-19.00 Sabato, ore 09.00-13.00 [Si riceve, preferibilmente, su appuntamento] Palazzina Casale E-mail: orientamento@unilink.it / info@unilink.it Tel: +39 06 3400 6000   Richiedi Informazioni  
64. Programma e Bandi  
Il Programma ERASMUS + è un programma di mobilità promosso dall’Unione Europea che consente agli studenti di trascorrere parte del percorso universitario in un altro paese europeo e non. Il Programma permette agli studenti regolamente iscritti all’Università degli Studi “Link Campus University” di frequentare i corsi, di sostenere gli esami e di ottenerne il riconoscimento. Destinazioni 27 Stati membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Croazia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria); 3 Paesi dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia); il Paese candidato all'adesione (Turchia) alcuni paesi extra UE aderenti al Programma Erasmus + L'Erasmus Charter for Higher Education – ECHE per l’Università degli Studi “Link Campus University” permette al nostro Ateneo di partecipare alle iniziative internazionali e di competere per i finanziamenti del Programma ERASMUS +. Come richiesto dalla Commissione Europea agli Istitituti di Istruzione Superiori, l’Ateneo ha descritto la propria strategia di internazionlizzazione all’interno della Erasmus Policy Statement. Per informazioni contattare l'ufficio Erasmus Bando Docenti a.a. 2025/2026 - Programma Erasmus + Bando Docenti Allegato 1 - Elenco sedi Allegato 2 - Application form Allegato 3 - Teaching Mobility Agreement Decreto di nomina della commissione Verbale Bando Docenti Bando Studenti a.a. 2025/2026 - Programma Erasmus + Bando Studenti All. 1 Application Form All. 2 Elenco sedi All. 3 Tabella QCER All. 4 Istruzioni compilazione domanda Decreto di nomina della commissione Verbale Bando Studenti BANDI PRECEDENTI Bando Studenti a.a. 2024/2025 - II Semestre - Programma Erasmus + Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2024 - 2025 All. 1 Domanda Erasmus+ Mobilità per Studio 2024 - 2025 All. 2 Elenco Sedi Erasmus+ All. 3 Tabella QCER Verbale commissione erasmus 24-25 II semestre Bando Erasmus+ per Docenti 2024 - 2025 Bando Docenti 2024 - 2025 Erasmus+ Allegato 1 - Elenco sedi partner Erasmus+ Allegato 2 - Application form Teaching Mobility Erasmus+ Allegato 3 - Teaching Mobility Agreement Erasmus+ Verbale Commissione bando docenti 2024-2025 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2024 - 2025 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2024 - 2025 All. 1  Domanda Erasmus+ Mobilità per Studio 2024 - 2025 All. 2 Elenco Sedi Erasmus+ All. 3 Tabella QCER Istruzioni di Compilazione della Domanda Verbale commissione erasmus 24-25 Bando Erasmus+ Mobilità Docenti 2023 - 2024 Bando Docenti 2023-2024 Erasmus+  Allegato 1 - Elenco sedi partner Erasmus Allegato 2 - Application form teaching mobility Erasmus+ Allegato 3 - Teaching mobility agreement Erasmus+ DR Nomina Commissione bando Erasmus docenti 2023-2024 Verbale Commissione bando docenti 2023-2024 Bando Erasmus+ per la Mobilità Docenti 2023 - 2024 (straordinario) Bando Erasmus+ per la Mobilità Docenti 2023 - 2024 D.R. 1200 Decreto di Nomina della Commissione Bando Docenti - Erasmus+ Verbale Commissione Bando Docenti - Erasmus+ Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2023 - 2024 Erasmus + Mobility for Studies Call for Applications 2023 - 2024 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2023 - 2024  All. 1  Domanda Erasmus+ Mobilità per Studio 2023 - 2024 All. 2 Elenco Sedi Erasmus+ All. 3 Tabella QCER Istruzioni di Compilazione della Domanda  Erasmus+  Mobility for Studies Call for Applications 2023 - 2024 Att. 1 Application Form Erasmus + Mobility for Studies  2023 - 2024 Att. 2 Erasmus+ Vacancies Att. 3 CEFR Instructions to fill in the Application Form D.R. 1120 Decreto di Nomina della Commissione Verbale Commissione Erasmus Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2022 - 2023 Erasmus + Mobility for Studies Call for Applications 2022 - 2023 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2022 -2023 All. 1  Domanda Erasmus+ All. 2 Elenco Sedi e Posti Disponibili All. 3 Tabella QCER Istruzioni di Compilazione della Domanda  Erasmus+  Mobility for Studies Call for Applications  2022 -2023 Att. 1 Application Form Erasmus + Mobility for Studies  2022 -2023 Att. 2 Vacancies Erasmus+ Att. 3 CEFR Instructions to fill in the Application Form D.R. 912 Decreto di Nomina della Commissione Verbale Commissione Erasmus Procedura di accettazione del contributo di mobilità Erasmus Grants acceptance procedure Bando Erasmus+ Mobilità di Studio 2021 - 2022  Erasmus+ Mobility for Studies Call for Applications 2021 - 2022 Proroga Scadenza - Deadline Extension  Bando Erasmus+ Mobilità di Studio 2021 - 2022 All 1 Domanda Erasmus+ All 2 Elenco Sedi All 3 Tabella QCER Istruzioni di Compilazione della domanda Erasmus+ Mobility for Studies Call for Application 2021-2022 Att 1 Application Form Att 2 Vacancies Erasmus+ Att 3 CEFR Instructions to fill in the Application Form Verbale Commissione Erasmus Procedura di accettazione del contributo di Mobilità Erasmus Grants Acceptance Procedure Bando Erasmus+ Mobilità di Studio 2020 - 2021 Erasmus+ Mobility for Studies Call for Applications 2020 - 2021 Bando Erasmus+ Mobilità di Studio 2020 - 2021 All 1 Domanda Erasmus+ All 2 Elenco Sedi All 3 Tabella QCER Istruzioni di Compilazione Eramus+ Mobility for Studies Call 2020 - 2021 Att 1 Application Form Att 2 Vacancies Erasmus+ Att 3 CEFR Instructions to fill Verbale Commissione Erasmus+ 2020 - 2021  
65. Archivio Regolamenti abrogati  
STATUTO Statuto di autonomia (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale n. 297 del 15.12.2021) (in vigore fino al 09.12.2024) Statuto di autonomia (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie generale n° 87 del 13/04/2012) – in vigore fino al 31.12.2021 D.P.n. 353 del 2 ottobre 2014 di modifica dello Statuto (decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale n. 238 del 13.10.2014) – in vigore fino al 31.12.2021 D.P.n. 363 del 12 febbraio 2015 di modifica dello Statuto (decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale n. 45 del 24.02.2015) – in vigore fino al 31.12.2021 CODICE ETICO Codice Etico (in vigore fino al 25 luglio 2022) REGOLAMENTI – INTERESSE GENERALE Regolamento Generale (testo vigente sino al 5 ottobre 2022) Regolamento Generale per la disciplina degli Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio delle professioni di Dottore commercialista e di Esperto contabile e delle prove integrative per Revisore Legale (testo vigente sino al 12 giugno 2024) DIDATTICA (corsi di laurea, laurea magistrale e master dell’università) Regolamento didattico (testo vigente sino al 30 novembre 2023) Regolamento didattico (testo vigente sino al 10 luglio 2023) Regolamento dei Corsi per Master Universitari (testo vigente sino al 11 marzo 2021) Regolamento Generale dei Master Universitari (testo vigente dal 12 marzo 2021 sino al 22 novembre 2022) Regolamento per il conferimento della laurea honoris causa (testo vigente sino al 22 novembre 2022) Regolamento "Corsi a distanza" (testo vigente sino al 1 settembre 2022) RICERCA Regolamento per il conferimento di assegni di Ricerca (testo vigente sino al 14 aprile 2022) Regolamento dei Centri di ricerca (testo vigente sino al 22 novembre 2022) SCUOLA DI ATENEO Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività postgraduate DOTTORATO DI RICERCA Regolamento in materia di Dottorato di Ricerca (testo vigente dal 27 settembre 2019 sino al 26 settembre 2021) Regolamento in materia di Dottorato di Ricerca (testo vigente dal 27 settembre 2021 sino al 31 maggio 2022) Regolamento in materia di Dottorato di Ricerca (testo vigente dal 1 giugno 2022 sino al 9 aprile 2025) ORGANI DI GESTIONE, DI CONTROLLO, CONSULTIVI E DI GARANZIA Regolamento del Presidio della Qualità (testo vigente sino al 14 luglio 2022) Regolamento del Presidio della Qualità (testo vigente dal 15 luglio 2022 sino al 26 giugno 2023) Regolamento del Nucleo di Valutazione (testo vigente sino al 26 ottobre 2021) Regolamento del Nucleo di Valutazione (testo vigente dal 27 ottobre 2021 sino al 14 dicembre 2022) Regolamento per il funzionamento della Commissione Paritetica Docenti – Studenti (testo vigente sino al 4 novembre 2021) Regolamento per il funzionamento della Commissione Paritetica Docenti – Studenti (testo vigente dal 5 novembre 2021 sino al 11 luglio 2022) Regolamento per il funzionamento delle commissioni paritetiche docenti studenti (CPDS) (testo vigente dal 12 luglio 2022 sino al 9 novembre 2022) Regolamento per il funzionamento delle commissioni paritetiche docenti studenti (CPDS) (testo vigente dal 10 novembre 2022 sino al 26 giugno 2023) Regolamento per la disciplina delle modalità di funzionamento del Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (testo vigente sino al 28 luglio 2022) Regolamento dei Comitati di Indirizzo (CI) dei Corsi di Studio (CdS) (testo vigente dal 24 novembre 2022 sino al 20 maggio 2025) PERSONALE DOCENTE E RICERCATORE Regolamento per la chiamata dei professori di prima e seconda fascia (testo vigente dal 2 settembre 2023 sino al 10 aprile 2024) Regolamento per la selezione pubblica dei ricercatori (testo vigente dal 29 dicembre 2022 sino al 14 marzo 2024) Regolamento per il reclutamento di professori di prima e seconda fascia ai sensi dell’art. 18 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 (testo vigente sino al 1 dicembre 2020) Regolamento per la chiamata dei professori di prima e seconda fascia (testo vigente dal 2 dicembre 2020 sino al 17 giugno 2022) Regolamento per la chiamata dei professori di prima e seconda fascia (testo vigente dal 18 giugno 2022 sino al 19 dicembre 2022) Regolamento per la chiamata dei professori di prima e seconda fascia (testo vigente dal 20 dicembre 2022 sino al 1 settembre 2023) Regolamento per il conferimento di contratti di insegnamento ai sensi dell’art. 23 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Regolamento per il conferimento di contratti di diritto privato di lavoro subordinato per ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 (testo vigente sino al 5 maggio 2022) Regolamento per la selezione pubblica dei ricercatori (testo vigente dal 6 maggio 2022 sino al 28 dicembre 2022) Regolamento per i contratti da ricercatore a tempo determinato, di cui all’art. 24 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, finanziati con fondi pubblici o privati STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA, LAUREA MAGISTRALE E MASTER Regolamento per l’integrazione e il sostegno degli studenti con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) e relativo vademecum (testo vigente fino al 3 novembre 2022)  
66. Bandi  
BANDI CONTRATTI DI RICERCA ATTIVI Progetto di ricerca: “Il governo dell’IA e guida autonoma: prospettive di regolazione della responsabilità civile” CUP B85E2500014005, finanziato dal MUR; Data di pubblicazione del bando: 23/04/2025 Scadenza: 8/05/2025, ore 23:59 Scaricare il bando "Giovani Ricercatori Internazionali" La domanda di partecipazione e i relativi allegati devono essere inviati al seguente indirizzo PEC: lcu@pec.unilink.it Scaricare la Graduatoria Bando Giovani Ricercatori Internazionali Post Dottorato Scaricare il Verbale 1 - Criteri di valutazione Bando giovani ricercatori internazionali post dottorato Scaricare il Verbale 2 - Graduatoria candidati Bando giovani ricercatori internazionali post-dottorato BANDI ASSEGNI DI RICERCA ATTIVI Progetto di ricerca: “WAVE Wellbeing and Assistance for Valuable Education”_ProBen_0000007, finanziato dal MUR; Data di pubblicazione del bando: 27/12/2024 Scadenza: 11/01/2025 ore 23:59 Scaricare il bando "Wave_ProBen" Link alla compilazione della domanda:  https://pica.cineca.it/unilink/assegni-2024-03/domande/ Per problemi tecnici, contattare il supporto CINECA tramite il link presente in fondo alla pagina dedicata al bando sulla Piattaforma Pica. Il supporto è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00. BANDI ASSEGNI DI RICERCA SCADUTI Progetto di ricerca: "Intelligenza Artificiale e diritto privato.",  finanziato dal Fondo di Ateneo (SSD: IUS/01); Data di pubblicazione del bando: 08/04/2024 Scadenza: 23/04/2024 ore 23:59 Scaricare il bando "Intelligenza Artificiale e diritto privato." Link alla compilazione della domanda:  https://pica.cineca.it/unilink/assegni-2024-02/domande/ Scaricare il DR nomina Commissione Scaricare il Verbale 1 Scaricare il Decreto di approvazione degli atti Progetto di ricerca: The resilience of sustainable finance,  finanziato dal MUR (SSD: SECS-S/06; FIS/01) Data di pubblicazione del bando: 24/01/2024 Scadenza: 08/02/2024 ore 23:59 Scaricare il bando "The resilience of sustainable finance"" Link alla compilazione della domanda:  https://pica.cineca.it/unilink/assegni-2024-01/domande - DR approvazione a indire nuovo bando  Scaricare il Dr approvazione nuovo bando Scaricare il decreto di approvazione degli atti   Progetto di ricerca: PROPEL Positive Energy Districts and Neighbourhoods: Development of innovative PEDs in systems of city-district systems, (SSD: SECS/P08) Data di pubblicazione del bando: 28/12/2023 Scadenza: 27/01/2024 ore 23:59 Scaricare il bando PROPEL Link alla compilazione della domanda:  https://pica.cineca.it/unilink/assegni-2023-07/domande/   Scaricare il decreto di approvazione degli atti   Progetto di ricerca: “SECRA - Robotica Sociale Empatica e Cognitiva per l’Autismo”,  finanziato dal MUR (SSD: M-PSI/01) Data di pubblicazione del bando: 13/12/2023 Scadenza: 02/01/2024 ore 23:59 Scaricare il bando “SECRA" Link alla compilazione della domanda:  https://pica.cineca.it/unilink/assegni-2023-06/domande/   Scaricare il decreto di approvazione degli atti   Progetto di ricerca PRIN 2022: "I_PAD Archivio Italiano della Performance in Digitale". Mappatura e diffusione del patrimonio iconografico e audiovisivo della performance mediale italiana: L'archivio di Giacomo Verde (CUP B53d2302224008) - D.R. n. 1245 del 04/12/2023”, finanziato dal MUR (SSD: L-ART/05) Data di pubblicazione del bando: 04/12/2023 Scadenza: 19/12/2023 ore 23:59 Scaricare il bando "I_PAD" Link alla compilazione della domanda: https://pica.cineca.it/unilink/assegni-2023-05/domande/ Scaricare il decreto di approvazione degli atti   Progetto di ricerca: The resilience of sustainable finance,  finanziato dal MUR (SSD: SECS-S/06; FIS/01) Data di pubblicazione del bando: 04/12/2023 Scadenza: 03/01/2024 ore 23:59 Scaricare il bando The resilience of sustainable finance Link alla compilazione della domanda:  https://pica.cineca.it/unilink/assegni-2023-04/domande/   Scaricare il decreto di esaurimento procedura Progetto di ricerca: Piano di sviluppo territoriale sostenibile e innovativo per l’Etruria meridionale," finanziato dalla Società Cooperativa Culture (SSD: M-GGR/02) Data di pubblicazione del bando: 16/06/2023 Scadenza: 01/07/2023 ore 23:59 Scaricare il bando Link alla compilazione della domanda: https://pica.cineca.it/unilink/assegni-2023-03/domande/ Scaricare il decreto di approvazione degli atti Progetto di ricerca:  “L’influenza dei media nei processi di costruzione di una società gender inclusive” per il progetto GEMINI-Gender Equality through Media Investigation and New Training Insights (SSD: SPS/08) Data di pubblicazione del bando: 23/05/2023 Scadenza: 07/06/2023 ore 23:59 Scaricare il bando Link alla compilazione della domanda:  https://pica.cineca.it/unilink/assegni-2023-02/domande/    Scaricare il decreto di approvazione degli atti Progetto di ricerca: “Le sfide dell’innovazione digitale nell’Istruzione Superiore: insegnamento-apprendimento, ricerca e organizzazione nell'era digitale” per il progetto D-Challenghe (SSD: SPS/08) Data di pubblicazione del bando: 22/03/2023 Scadenza: 06/04/2023 ore 23:59 Scaricare il bando Link alla compilazione della domanda:  https://pica.cineca.it/unilink/assegni-2023-01/domande/  Scaricare il decreto di approvazione degli atti   Progetto di ricerca: “Atlante del giallo. Storia dei media e cultura popolare in Italia (1954-2020)” per il Progetto PRIN 2020 (SSD: L-ART/06) Data di pubblicazione del bando: 27/01/2023 Scadenza: 11/02/2023 Scaricare il bando Scaricare la domanda Scaricare il decreto di approvazione degli atti   Progetto di ricerca: “L’influenza dei media nel processi di costruzione di una società gender inclusive” per il progetto GEMINI-Gender Equality through Media Investigation and New Training Insights (SSD: SPS/08) Data di pubblicazione del bando: 27/01/2023 Scadenza: 11/02/2023 Scaricare il bando Scaricare la domanda Scaricare il decreto di approvazione degli atti   Progetto di ricerca: “Il tema della gender equality nella percezione dei giovani europei” per il progetto GEMINI-Gender Equality through Media Investigation and New Training Insights (SSD: SPS/07) Data di pubblicazione del bando: 27/01/2023 Scadenza: 11/02/2023 Scaricare il bando Scaricare la domanda Scaricare il decreto di approvazione degli atti   Progetto di ricerca: “Narrazioni seriali su gender equality e diversity” per il progetto GEMINI-Gender Equality through Media Investigation and New Training Insights (SSD: L-ART-06) Data di pubblicazione del bando: 27/01/2023 Scadenza: 11/02/2023 Scaricare il bando Scaricare la domanda Scaricare il decreto di approvazione degli atti   Progetto di ricerca: "Incentivi e sovvenzioni pubbliche nell'ambito dei procedimenti autorizzatori relativi alla realizzazione e gestione di impianti alimentati da fonti rinnovabili"Data di pubblicazione del bando: 18/02/2022 Scadenza: 05/03/2022 Scaricare il bando Scaricare la domanda Scaricare decreto di revoca Progetto di ricerca: "Gamification e tecnologie immersive: Ricerca e sperimentazione di soluzioni interattive che aumentino l'impatto della Gamification" Data di pubblicazione del bando: 14/01/2022 Scadenza: 29/01/2022 Scaricare il bando Scaricare la domanda Scaricare il decreto Progetto di ricerca: “Alfabetizzazione Finanziaria e Scelte Socio-sanitarie nell’era digitale” Data di pubblicazione del bando: 14/02/2020 Scadenza: 02/03/2020 Scaricare il bando Scaricare la domanda Scarica il decreto Progetto di ricerca: “Ricerca e progettazione di strategie innovative per industrie creative e culturali" Data di pubblicazione del bando: 31/10/2019 Scadenza: 15/11/2019 Scaricare il Bando Scaricare la Domanda Scaricare il decreto Progetto di ricerca: “Policy Modelling and Evaluation: elaborazione di un framework simulativo multi-criteria per la modellazione e la valutazione di politiche (policy) in ambito pubblico e privato, rivolte a diversi ambiti di applicazione: trasporti, energia, industria, economia digitale, circolare e rurale”; Data di pubblicazione del bando: 16/09/2019 Scadenza: 01/10/2019 Scaricare il bando Scaricare la domanda Scaricare il decreto Progetto di ricerca: “Ricerca e analisi di strumenti per l’applicazione delle metodologie nell’ambito della ricerca e sviluppo dell’innovazione tecnologica”; Data di pubblicazione del bando: 16/09/2019 Scadenza: 01/10/2019 Scaricare il bando Scaricare la domanda Scaricare il decreto Progetto di ricerca: “La crisi d’impresa tra diritto interno, europeo e comparato" Data di pubblicazione del bando: 27/03/2019 Scadenza: 12/04/2019 Scaricare il bando Scaricare la domanda Scaricare il decreto Progetto di ricerca: “Ricerca e innovazione responsabile in sistemi distretti di innovazione socio-economici: sostenibilità, fattori abilitanti, indicatori" Data di pubblicazione del bando: 15/02/2019 Scadenza: 04/03/2019 Scaricare il bando Scaricare la domanda Scaricare il decreto Progetto di ricerca: “La Giustizia Sportiva. Profili evolutivi e Comparati" Data di pubblicazione del bando: 07/12/2018 Scadenza: 22/12/2018 Scaricare il bando Scaricare la domanda Scaricare il decreto Progetto di ricerca: “Sistema integrato intelligente per la Gestione Innovativa e Sostenibile di Ecosistemi Agro-Ambientali" Data di pubblicazione del bando: 07/12/2018 Scadenza: 22/12/2018 Scaricare il bando Scaricare la domanda Scaricare il decreto Progetto di ricerca: “Impact Economy e Social Innovation: Politiche, Fattori Abilitanti, Misurazioni " Data di pubblicazione del bando: 07/12/2018 Scadenza: 22/12/2018 Scaricare il bando Scaricare la domanda Scaricare il decreto Progetto di ricerca: “Media e terrorismi. L’impatto della comunicazione e delle reti digitali sull’insicurezza percepita" Data di pubblicazione del bando: 03/09/2018 Scadenza: 18/09/2018 Decreto Rettorale Approvazione Atti Progetto di ricerca: “Media e terrorismi. L’impatto della comunicazione e delle reti digitali sull’insicurezza percepita” Progetto di ricerca: “Applicazione del modello Internet of Things (IOT) ai sistemi energetici" Data di pubblicazione del bando: 01/06/2018 Scadenza: 16/06/2018 Decreto Rettorale Approvazione Atti Progetto di ricerca: “Il mercato italiano dell’ottica. Analisi della sostenibilità dei cicli di produzione, della distribuzione e delle dinamiche commerciali come fattori di competitività aziendale" Data di pubblicazione del bando: 11/04/2018 Scadenza: 27/04/2018 Decreto Rettorale Approvazione Atti Progetto di ricerca: “Gli SDG (Sustainable Development Goals) come elemento di aggregazione e sviluppo. In campo istituzionale, aziendale e sociale in Italia” Data di pubblicazione del bando: 11/04/2018 Scadenza: 27/04/2018 Decreto Rettorale Approvazione Atti Progetto di ricerca: “Ricerca e analisi di strumenti per l’applicazione delle metodologie previste nell’ambito della ricerca ed innovazione responsabile” Data di pubblicazione del bando: 11/04/2018 Scadenza: 27/04/2018 Decreto Rettorale Approvazione Atti  Progetto di ricerca: “Rischio Cyber: Normativa e Metodologie di modellazione e simulazione per determinarne costo ed impatti nella Governance delle PA e delle PMI” Data di pubblicazione del bando: 11/04/2018 Scadenza: 27/04/2018 Decreto Rettorale Approvazione Atti Progetto di ricerca: “Ottimizzazione e impatto ambientale dei processi di conversione dell’energia” Data di pubblicazione del bando: 12/12/2017 Scadenza: 27/12/2017 Decreto Rettorale Approvazione Atti Progetto di ricerca: “Ottimizzazione e impatto ambientale dei processi di conversione dell’energia” Data di pubblicazione del bando: 22/11/2017 Scadenza: 11/12/2017 Decreto Rettorale esaurimento procedura Progetto di ricerca: “Proposta per un approccio metodologico slow starting e mini-invasivo nella transizione da wise city a smart city” Data di pubblicazione del bando: 22/11/2017 Scadenza: 11/12/2017 Decreto Rettorale approvazione Atti Progetto di ricerca: “Strategie politiche energetiche e cambiamento climatico” Data di pubblicazione del bando: 22/11/2017 Scadenza: 11/12/2017 Decreto Rettorale approvazione Atti Progetto di ricerca: “Il conflitto e le sue declinazioni: cause, effetti domino e peace-building. Un approccio interdisciplinare” Data di pubblicazione del bando: 22/11/2017 Scadenza: 11/12/2017 Decreto approvazione atti Progetto di ricerca: “ SMbG Lab – Laboratorio per la Smart Governance di sistemi di trasporto e Smart logistics basata su modelli” Data di pubblicazione del bando: 21/07/2017 Scadenza: 07/08/2017 Decreto approvazione atti Progetto di ricerca: “L’audiovisivo teatrale. Documentazione e identificazione di metodologie di restauro dello spettacolo digitale” Data di pubblicazione del bando: 31/05/2017 Scadenza: 15/06/2017 Decreto approvazione atti Progetto di ricerca: “Analisi normativa sul fenomeno migratorio per motivi sportivi – profili giuridici Analisi normativa sul fenomeno migratorio per motivi sportivi – profili giuridici” Data di pubblicazione del bando: 19/04/2017 Scadenza: 05/05/2017 Decreto approvazione atti Progetto di ricerca: “Nuovi modelli di project management per progetti di commercio internazionale” Data di pubblicazione del bando: 19/04/2017 Scadenza: 05/05/2017 Decreto approvazione atti Progetto di ricerca: “DECODE: – Sviluppare competenze nell’era digitale” Data di pubblicazione del bando: 19/04/2017 Scadenza: 05/05/2017 Decreto approvazione atti Progetto di ricerca: “Ricerca, analisi e progettazione di interfacce informatiche strutturate su elementi di gamification” Data di pubblicazione del bando: 01/03/2017 Scadenza: 17/03/2017 Decreto approvazione atti Progetto di ricerca: “Comizi d’amore. Il cinema e la questione sessuale in Italia (1948-1978)” Data di pubblicazione del bando: 01/03/2017 Scadenza: 17/03/2017 Decreto approvazione atti Progetto di ricerca: “Analisi e progettazione di prodotti multimediali e interattivi nell’ambito dell’Internet of Things” Data di pubblicazione del bando: 30/09/2016 Scadenza: 15/10/2016 Decreto approvazione atti Progetto di ricerca: “Studio di nuove metafore e modelli comunicativi all’interno di contesti espositivi mediante l’applicazione dei paradigmi di Interaction Design e User Experience” Data di pubblicazione del bando: 10/07/2015 Scadenza: 25/07/2015 Decreto approvazione atti Progetto di ricerca: “La Nuova Giustizia Sportiva. Adeguamento della normativa federale. Problematiche e criticità” Data di pubblicazione del bando: 10/04/2015 Scadenza: 27/04/2015 Decreto approvazione atti Progetto di ricerca: “Metodologie Analisi e progettazione didattica di corsi massivi online aperti a tutti (MOOC)” Data di pubblicazione del bando: 23/01/2015 Scadenza: 9/02/2015 Decreto approvazione atti Progetto di ricerca: “Micro-progettazione didattica e sviluppo di Learning Object per corsi massivi online aperti a tutti” Data di pubblicazione del bando: 23/01/2015 Scadenza: 9/02/2015 Decreto approvazione atti Progetto di ricerca: “Studio e analisi dei paradigmi di Interazione Naturale per l'Ambient Intelligence e Internet of Things” Data di pubblicazione del bando: 04/11/2014 Scadenza: 21/11/2014 Decreto approvazione atti Progetto di ricerca: “Analisi funzionale e progettazione grafica per potenziare l’efficacia formativa di social learning platform web e mobile” Data di pubblicazione del bando: 04/11/2014 Scadenza: 21/11/2014 Decreto approvazione atti Progetto di ricerca: “Studio e analisi inerenti i sistemi di intermediazione per l’offerta di servizi in ambito socio-sanitario, rivolti ad utenti anziani e/o fragili, nell’ambito del progetto Home Care 4 All” Data di pubblicazione del bando: 04/11/2014 Scadenza: 21/11/2014 Decreto approvazione atti Progetto di ricerca: “Metodologie di progettazione e tecniche di valutazione dell'usabilità e della user experience degli oggetti intelligenti in ambito domestico” Data di pubblicazione del bando: 23/06/2014 Scadenza: 8/07/2014 Decreto approvazione atti Progetto di ricerca: “L’insegnamento della Storia dell'Arte: nuove metodologie didattiche che consentano l'integrazione di device mobili e wereable technologies” Data di pubblicazione del bando: 23/06/2014 Scadenza: 8/07/2014 Decreto approvazione atti Progetto di ricerca: “Design di prodotti interattivi per l’intrattenimento e l’educazione per l’infanzia” Data di pubblicazione del bando: 23/06/2014 Scadenza: 8/07/2014 Decreto approvazione atti Progetto di ricerca: “Tecnologie a supporto della partecipazione del cittadino all’interno di città e territori intelligenti” Data di pubblicazione del bando: 27/03/2014 Scadenza: 11/04/2014 Decreto approvazione atti Progetto di ricerca: “I cittadini all’interno delle città intelligenti. Tecnologie, strumenti e metodologie più efficaci per la partecipazione delle persone ai processi decision-making, ed alla cocreazione e coprogettazione dei servizi” ERRATA CORRIGE: nel titolo del progetto di ricerca di cui all'art. 3 lettera B), a pag. 5 del bando, è presente un mero refuso in contrasto con il titolo riportato a pag. 3 e, pertanto, si corregge il titolo di pag. 5 con la dizione “I cittadini all’interno delle città intelligenti. Tecnologie, strumenti e metodologie più efficaci per la partecipazione delle persone ai processi decision-making, ed alla cocreazione e coprogettazione dei servizi”. Data di pubblicazione del bando: 27/03/2014 Scadenza: 11/04/2014 Decreto approvazione atti Progetto di ricerca: “Multi-scale approach to smart materials” Data di pubblicazione del bando: 27/03/2014 Scadenza: 11/04/2014 Decreto approvazione atti Progetto di ricerca: “Listening Smartcities. Nuove narrazioni per nuove urbanità” Data di pubblicazione del bando: 25/11/2013 Scadenza: 13/12/2013 Decreto approvazione atti Progetto di ricerca: “Creatività collaborativa nella scuola intelligente: nuovi paradigmi di interazione nei processi creativi a scuola e nell’università” Data di pubblicazione del bando: 25/11/2013 Scadenza: 13/12/2013 Decreto approvazione atti Progetto di ricerca: “Modelli didattici efficaci in ambienti di apprendimento misti: come aumentare il livello di flessibilità ed efficacia dei processi formativi, integrando innovative tecnologie e metodologie di apprendimento e insegnamento” Data di pubblicazione del bando: 25/11/2013 Scadenza: 13/12/2013 Decreto approvazione atti Progetto di ricerca: “Accessible City: comunicare, muoversi e vivere nelle città intelligenti con le tecnologie assistive” Data di pubblicazione del bando: 18/07/2013 Scadenza: 05/08/2013 Progetto di ricerca: “Interaction Design e Comunicazione digitale per il settore dei Beni Culturali” Data di pubblicazione del bando: 18/07/2013 Scadenza: 05/08/2013 BANDI BORSE DI RICERCA ATTIVI Bando a valere sul Fondo per la Ricerca di Ateneo. Data di pubblicazione del bando: 21/04/2023 Scadenza: 30/06/2023 Scaricare il bando Scaricare il Modello A BANDI BORSE DI RICERCA SCADUTI Progetto di ricerca:“Le fattispecie di rilevanza penale nell’attività delle Federazioni Sportive Nazionali, alla luce delle nuove normative vigenti e in relazione a profili di diritto comparato"Data di pubblicazione del bando: 01/04/2019 Scadenza: 23/04/2019 Scaricare il bando Scaricare la domanda Scaricare il decreto ASSEGNI DI RICERCA ATTIVI Intelligenza Artificiale e diritto privato The resilience of sustainable finance  PROPEL Positive Energy Districts and Neighbourhoods: Development of innovative PEDs in systems of city-district systems SECRA - Robotica Sociale Empatica e Cognitiva per l’Autismo  I_PAD Archivio Italiano della Performance in Digitale". Mappatura e diffusione del patrimonio iconografico e audiovisivo della performance mediale italiana: L'archivio di Giacomo Verde L’influenza dei media nei processi di costruzione di una società gender inclusive” per il progetto GEMINI-Gender Equality through Media Investigation and New Training Insights  Le sfide dell’innovazione digitale nell’Istruzione Superiore: insegnamento-apprendimento, ricerca e organizzazione nell'era digitale” per il progetto D-Challenghe  Atlante del giallo. Storia dei media e cultura popolare in Italia (1954-2020) La crisi d’impresa tra diritto interno, europeo e comparato Ricerca ed innovazione responsabile in sistemi distretti di innovazione socio-economici: sostenibilità, fattori abilitanti, indicatori Intelligenza Artificiale e diritto privato Data inizio: 04/06/2024 Progetto in ambito di Intelligenza Artificiale applicata alle self-driving cars. Prospettive e criticità della disciplina vigente. The resilience of sustainable finance Data inizio: 01/03/2024 Progetto di ricerca prevede l’implementazione di modelli di rete per lo studio del rischio di contagio tra fondi di investimento. Il progetto ha due obiettivi: 1) misurare quantitativamente come la presenza di fondi etici nella rete renda il sistema maggiormente resiliente alla propagazione di shock sistemici; 2) individuare indici di vulnerabilità che permettano di evidenziare in anticipo quei nodi della rete maggiormente esposti al rischio di contagio. PROPEL Positive Energy Districts and Neighbourhoods: Development of innovative PEDs in systems of city-district systems Data inizio: 01/03/2024 L’obiettivo della ricerca è di supportare i coordinatori nell’analisi dei PED business models, delle loro componenti innovative incluse la governance, e nell’elaborazione di un sistema di supporto alle decisioni (DSS – Decision Support System) da utilizzare durante la progettazione e la gestione del PED. SECRA - Robotica Sociale Empatica e Cognitiva per l’Autismo Data inizio: 19/02/2024 La ricerca prevede la conduzione di uno studio clinico randomizzato su larga scala. Gli obiettivi principali del progetto di ricerca sono: a) creare un protocollo cognitivo e sociale-emotivo da applicare nella terapia per l'autismo assistita da robot; b) valutare se un robot può migliorare le capacità cognitive, sociali ed emotivi dei bambini con autismo in tre differenti contesti sperimentali: laboratorio, scuola, casa. In particolare, l’attività dell’assegno riguarderà lo sviluppo del protocollo per gli aspetti cognitivi e psicologici, la raccolta dati in ogni fase della ricerca. I_PAD Archivio Italiano della Performance in Digitale". Mappatura e diffusione del patrimonio iconografico e audiovisivo della performance mediale italiana: L'archivio di Giacomo Verde Data inizio: 02/02/2024 Questo progetto propone un nuovo framework e un modello di archiviazione sotto forma di repository on line ad accesso aperto per quelle produzioni teatrali che hanno componenti tecnologiche. Il caso di studio è l'archivio di Giacomo Verde, rappresentativo del movimento video teatrale italiano (1980-1995). Il progetto si articola in due percorsi paralleli e interrelati: 1. un percorso teorico, in cui verrà selezionata e analizzata una serie di documentazioni di opere d'arte 2. un percorso di ricerca pratica, incentrato sullo sviluppo di un repository on line per i set di dati, la raccolta e l'archiviazione dei metadati. L’influenza dei media nei processi di costruzione di una società gender inclusive” per il progetto GEMINI-Gender Equality through Media Investigation and New Training Insights Data inizio: 24/07/2023 Gender Equality through Media Investigation and New training Insights indaga l’influenza dei prodotti mediali nello sviluppo di un approccio gender inclusive da parte dei giovani europei. Studia le rappresentazioni delle gender identities nella serialità per comprendere se e come esse contribuiscano alla diffusione di stereotipi di genere e/o all’affermazione di un modello socio-culturale basato sulla gender equality in quattro aree: mediterranea, settentrionale, orientale e anglosassone. Le sfide dell’innovazione digitale nell’Istruzione Superiore: insegnamento-apprendimento, ricerca e organizzazione nell'era digitale” per il progetto D-Challenghe Data inizio: 01/05/2023 La ricerca applicata intende esplorare lo stato dell’arte e l’evoluzione in essere delle pratiche e della cultura digitale delle organizzazioni accademiche, dei docenti e del personale universitario, per favorire la riorganizzazione dei processi sotto la spinta delle trasformazioni digitali, lo sviluppo dell'innovazione nei processi di insegnamento-apprendimento e di ricerca nell'Istruzione Superiore. Atlante del giallo. Storia dei media e cultura popolare in Italia (1954-2020) Data inizio: 06/03/2023 Il progetto si propone di indagare la storia del giallo italiano come chiave privilegiata per rileggere la storia culturale del nostro paese alla luce delle trasformazioni del sistema mediale, nonché delle sinergie inter- e transmediali, che questo genere ha favorito tra letteratura, cinema, radio e industria musicale, televisione e fumetto, dagli anni ‘50 ai giorni nostri.   La crisi d’impresa tra diritto interno, europeo e comparato Data inizio: 08/05/2019 Il progetto ricerca avrà come oggetto di studio il tema della crisi d’impresa, in particolare l'analisi della disciplina prevista dall’ordinamento italiano (anche alla luce del D.lgs. 12 gennaio 2019 n. 14) di quelle di derivazione comunitaria e dei principali ordinamenti occidentali in materia di crisi d’impresa; le principali tematiche di riferimento dello studio riguarderanno l’insolvenza, la giurisdizione, gli strumenti negoziali (giudiziali e stragiudiziali) per la composizione della crisi e i sistemi di coordinamento allorquando risultino coinvolti più ordinamenti nazionali. Ricerca ed innovazione responsabile in sistemi distretti di innovazione socio-economici: sostenibilità, fattori abilitanti, indicatori Data inizio: 01/04/2019 Il quadro "Ricerca responsabile e innovazione" introduce etica, correttezza, giustizia e apertura nei processi di innovazione (Commissione europea, E.G. sugli indicatori di politica per l'innovazione responsabile 2015). L' "ecology of innovation" è un modello metodologico che analizza l'intero fenomeno dell'innovazione attraverso una visione omogenea e coerente del "sistema" socio-economico. Il progetto di ricerca, adottando ecology of innovation esplorerà i seguenti argomenti: i. le dinamiche che si verificano durante l'innovazione; ii. i vantaggi dell'applicazione della ricerca e dell'innovazione responsabili come strategia di innovazione multilivello; iii. La sostenibilità complessiva delle strategie di innovazione. ASSEGNI DI RICERCA CONCLUSI Piano di sviluppo territoriale sostenibile e innovativo per l’Etruria meridionale  GEMINI. Gender Equality through Media Investigation and New Training Insights GEMINI - Narrazioni seriali su gender equality e diversity MIRA-Gamification e tecnologie immersive: ricerca e sperimentazione di soluzioni interattive che aumentino l'impatto della Gamification Alfabetizzazione finanziaria e scelte socio-sanitarie nell’era digitale Ricerca e progettazione di strategie innovative per industrie creative e culturali     Policy Modelling and Evaluation: elaborazione di un framework simulativo multi-criteria per la modellazione e la valutazione di politiche (policy) in ambito pubblico e privato, rivolte a diversi ambiti di applicazione: trasporti, energia, industria, economia digitale, circolare e rurale Ricerca e analisi di strumenti per l’applicazione delle metodologie nell’ambito della ricerca e sviluppo dell’innovazione tecnologica Sistema integrato intelligente per la gestione innovativa e sostenibile di ecosistemi agro-ambientali Media e terrorismi. L’impatto della comunicazione e delle reti digitali sull’insicurezza percepita Applicazione del modello Internet of Things (IOT) ai sistemi energetici  Ottimizzazione e impatto ambientale dei processi di conversione dell’energia Gli SDG (Sustainable Development Goals) come elemento di aggregazione e sviluppo. In campo istituzionale, aziendale e sociale in Italia  Il mercato italiano dell’ottica. Analisi della sostenibilità dei cicli di produzione, della distribuzione e delle dinamiche commerciali come fattori di competitività aziendale Ricerca e analisi di strumenti per l’applicazione delle metodologie previste nell’ambito della ricerca ed innovazione responsabile Rischio Cyber: normativa e metodologie di modellazione e simulazione per determinarne costo ed impatti nella Governance delle PA e delle PMI Proposta per un approccio metodologico slow starting e mini-invasivo nella transizione da wise city a smart city Strategie politiche energetiche e cambiamento climatico Il conflitto e le sue declinazioni: cause, effetti domino e peace-building. Un approccio interdisciplinare SMbG Lab – Laboratorio per la Smart Governance di sistemi di trasporto e Smart logistics basata su modelli L’audiovisivo teatrale. Documentazione e identificazione di metodologie di restauro dello spettacolo digitale    DECODE: Sviluppare competenze nell’era digitale Nuovi modelli di project management per progetti di commercio internazionale Analisi normativa sul fenomeno migratorio per motivi sportivi – profili giuridici Comizi d’amore. Il cinema e la questione sessuale in Italia (1948-1978) Ricerca, analisi e progettazione di interfacce informatiche strutturate su elementi di gamification  Analisi e progettazione di prodotti multimediali e interattivi nell’ambito dell’Internet of Thing Studio di nuove metafore e modelli comunicativi all’interno di contesti espositivi mediante l’applicazione dei paradigmi di Interaction Design e User Experience La Nuova Giustizia Sportiva. Adeguamento della normativa federale. Problematiche e criticità  Micro-progettazione didattica e sviluppo di Learning Object per corsi massivi online aperti a tutti  Analisi e progettazione didattica di corsi massivi online aperti a tutti (MOOC)  Analisi funzionale e progettazione grafica per potenziare l’efficacia formativa di social learning platform web e mobile Studio e analisi dei paradigmi di Interazione Naturale per l’Ambient Intelligence e l’Internet of Things Studio e analisi inerenti i sistemi di intermediazione per l’offerta di servizi in ambito socio-sanitario, rivolti ad utenti anziani e/o fragili, nell’ambito del progetto Home Care 4 All Design di prodotti interattivi per l’intrattenimento e l’educazione per l’infanzia Metodologie di progettazione e tecniche di valutazione dell'usabilità e della user experience degli oggetti intelligenti in ambito domestico L’insegnamento della Storia dell'Arte: nuove metodologie didattiche che consentano l'integrazione di device mobili e wearable technologies Tecnologie a supporto della partecipazione del cittadino all'interno di città e territori intelligenti Multi-scale approach to Smart Materials  Creatività collaborativa nella scuola intelligente: nuovi paradigmi di interazione nei processi creativi a scuola e nell’università Modelli didattici efficaci in ambienti di apprendimento misti: come aumentare il livello di flessibilità ed efficacia dei processi formativi, integrando innovative tecnologie e metodologie di apprendimento e insegnamento Listening Smartcities. Nuove narrazioni per nuove urbanità Accessible city: comunicare, muoversi e vivere nelle città intelligenti con le tecnologie assistive Interaction Design e comunicazione digitale per il settore dei beni culturali  La Giustizia Sportiva. Profili evolutivi e Comparati Impact Economy e Social Innovation: Politiche, Fattori Abilitanti, Misurazioni Piano di sviluppo territoriale sostenibile e innovativo per l’Etruria meridionale Data inizio: 07/08/2023 Attraverso il rilascio di specifiche policy recommendation e la costruzione di innovativi modelli di governance a partire dalle più recenti esperienze, e attraverso il coinvolgimento delle realtà territoriali e dei partenariati già esistenti e da creare, il progetto intende sviluppare un piano di sviluppo territoriale sostenibile del territorio della Bassa Etruria. Il piano utilizzerà approcci innovativi e modelli operativi a varia scala in grado di sfruttare indicatori geografici per la misura dell’ex ante e per la valutazione dell’impatto ex post, sia a livello micro che meso.   GEMINI. Gender Equality through Media Investigation and New Training Insights Data inizio: 06/03/2023 Il tema della gender equality nella percezione dei giovani europei. Il progetto GEMINI-Gender Equality through Media Investigation and New training Insights intende esplorare, da una prospettiva intersezionale, l’influenza dei prodotti mediali (e in particolare delle serie TV) nello sviluppo di un approccio gender inclusive da parte dei giovani europei. A tal fine, GEMINI studia le rappresentazioni delle gender identities nella serialità, con l’obiettivo di comprendere se e come esse contribuiscano alla diffusione di stereotipi di genere e/o all’affermazione di un modello socio-culturale basato sulla gender equality in quattro diverse aree geografiche e socio-culturali europee (mediterranea, settentrionale, orientale e anglosassone). GEMINI - Narrazioni seriali su gender equality e diversity Data inizio: 06/03/2023 All’interno di questo progetto e di un ampio gruppo di ricerca internazionale si analizzerà lo stato dell’arte sul tema dei rapporti tra gender e media, con particolare riferimento al tema della gender equality e della diversity nel settore audiovisivo italiano ed europeo; analisi delle pratiche di consumo di prodotti seriali presso il target group coinvolto nel progetto (young adult), attraverso tecniche di indagine qualitativa, e definizione di un corpus di serie TV di riferimento; Analisi delle rappresentazioni seriali (nel corpus di riferimento) delle identità di genere in una prospettiva intersezionale, con particolare attenzione sia al contesto produttivo in cui vengono proposte, sia alla dimensione estetica e narrativa attraverso cui si elaborano. Partecipazione alle iniziative di comunicazione e disseminazione delle attività e dei risultati del progetto, con particolare riferimento al lavoro che verrà svolto dall’Osservatorio su Gender Equality e Diversity nei Media Audiovisivi. MIRA-Gamification e tecnologie immersive: ricerca e sperimentazione di soluzioni interattive che aumentino l'impatto della Gamification Data inizio: 21/02/2022 Ricerca teorica e applicata nell’ambito del gamification design, applicato nello specifico a contesti che prevedono l’utilizzo delle tecnologie immersive; game studies, con particolare riferimento a progetti relativi all’uso del gioco e dei suoi elementi costitutivi a supporto della motivazione e del coinvolgimento in contesti non ludici. Alfabetizzazione finanziaria e scelte socio-sanitarie nell’era digitale Data inizio: 16/03/2020 Progetto di ricerca avente ad oggetto la valutazione del legame esistente fra il livello di alfabetizzazione finanziaria e i comportamenti socio-sanitari degli individui nell'era delle tecnologie digitali. Ricerca e progettazione di strategie innovative per industrie creative e culturali Data inizio: 01/12/2019 Ricerca teorico/pratica nell’ambito della progettazione di strategie innovative applicate alle industrie culturali e creative. In particolare, lo studio degli approcci innovativi che tengano in considerazione il punto di vista dell'organizzazione (management) e quello del fruitore (engagement), col fine di realizzare un percorso coerente con la necessità di adattare il settore culturale ai tempi della tecnologia. Policy Modelling and Evaluation: elaborazione di un framework simulativo multi-criteria per la modellazione e la valutazione di politiche (policy) in ambito pubblico e privato, rivolte a diversi ambiti di applicazione: trasporti, energia, industria, economia digitale, circolare e rurale Data inizio: 17/10/2019 Sistemi socio-economici, le infrastrutture critiche (di trasporto, energia, etc.) e i sistemi economici moderni (economia digitale, circolare, etc.) sono sistemi dinamici complessi, spesso associati a comportamenti incerti. Il comportamento di tali sistemi è influenzato infatti da diversi tipi di incertezza, da relazioni non lineari tra le variabili caratterizzanti, ritardi, a cicli di retroazione che impliciti e caratteristici dei sistemi stessi. Sotto queste assunzioni, è importante sviluppare approcci di analisi dei sistemi che possano essere impiegati per sviluppare e valutare le politiche di sistema (policy), sia a livello tattico che strategico. L’obiettivo di questa ricerca è di sviluppare un framework simulativo multi-criteria, basata su System Dynamics (SD) e Dynamic Network Analysis (DNA), per la modellazione e la valutazione di politiche (policy) in ambito pubblico e privato, rivolte a diversi ambiti di applicazione: trasporti, energia, industria, economia digitale, circolare e rurale. Ricerca e analisi di strumenti per l’applicazione delle metodologie nell’ambito della ricerca e sviluppo dell’innovazione tecnologica Data inizio: 15/10/2019 Ricerca e analisi di strumenti per l’applicazione delle metodologie nell’ambito dello sviluppo dell’innovazione tecnologica. La ricerca comprenderà l’analisi di nuovi business model, lo studio dell’applicazione di nuove tecnologie nell’attuale contesto economico-aziendale e l’analisi dello sviluppo di nuovi processi produttivi e il loro impatto sociale ed economico. Sistema integrato intelligente per la gestione innovativa e sostenibile di ecosistemi agro-ambientali Data inizio: 25/01/2019 Il progetto si focalizza sulla creazione di una piattaforma aerea UAV e di un rover per analisi non-distruttive a supporto della valutazione quali-quantitativa, ed in tempo reale, di sistemi agricoli e forestali e per la diagnosi di risorse ambientali. La piattaforma, denominata AgridroneVision, sarà composta da una componente aeromobile, a pilotaggio remoto, equipaggiata da strumentazione multisensoriale dedicata all’osservazione prossimale e da una componente a terra (rover). I risultati attesi del progetto si concretizzeranno in un prototipo funzionante del sistema proposto mediante la realizzazione e la messa a punto di una piattaforma UAV e Rover in grado di fornire dati multisensoriali per la fenotipizzazione degli stress biotici e abiotici in boschi e colture agricole. Media e terrorismi. L’impatto della comunicazione e delle reti digitali sull’insicurezza percepita Data inizio: 01/11/2018 A partire dall’11 settembre 2001, i media sono diventati uno dei principali narratori del terrorismo, e sovente il loro racconto, alimentando la paura, ha contribuito a influenzare il senso di insicurezza percepita da parte dell’opinione pubblica e di conseguenza anche alcune scelte politiche. A partire da queste premesse, il progetto di ricerca si propone di studiare il ruolo strategico che le narrazioni comunicative del terrorismo svolgono nella formazione dell’opinione pubblica, tanto dei cittadini quanto degli attori politico-istituzionali. Il ricercatore, in stretta collaborazione con il direttore scientifico della ricerca, dovrà partecipare al reperimento e all’analisi dei dati e supportare tutte le fasi di diffusione degli esiti di ricerca, curando in particolare l’organizzazione di convegni scientifici nazionali e internazionali ed eventi pubblici specificamente dedicati al tema. Applicazione del modello Internet of Things (IOT) ai sistemi energetici Data inizio: 01/07/2018 Il programma di ricerca concerne l’applicazione del modello Internet of Things (IOT) ai sistemi energetici e all’interfaccia con altri componenti, sensori e dispositivi per il rilievo, la modellazione e l'analisi energetica ed ambientale di sistemi integrati, ponendo rilievo alle possibili azioni per migliorarne le prestazioni. Verrà altresì richiesto lo sviluppo e l'attuazione di protocolli di monitoraggio energetico e ambientale al fine di caratterizzare le prestazioni. Dati di monitoraggio e simulazioni verranno confrontati al fine di ottimizzare i risultati di analisi. Ottimizzazione e impatto ambientale dei processi di conversione dell’energia Data inizio: 01/06/2018 Le necessità emerse dalla regolamentazione dei gas di scarico di un motore a combustione interna a garanzia della salute e per uno sfruttamento ecosostenibile ed ecocompatibile delle risorse energetiche, derivanti dal petrolio e rinnovabili, stanno indirizzando il settore automotive verso motori a ridotto impatto ambientale e a elevata efficienza energetica. La gestione dell’energia - che rappresenta un aspetto rilevante dell’impatto che le attività umane esercitano sull’ambiente - necessita oggi di uno studio attento sia sotto il profilo dell’impiantistica che dell’ottimizzazione del processo. L’obiettivo della ricerca è quello di approfondire lo studio e l’analisi delle performances e delle emissioni in un motore a iniezione diretta di benzina. I processi di formazione della miscela in camera di combustione sono legati sia alla produzione di emissioni di particolato allo scarico in atmosfera, che all’insorgenza di combustioni anomale. Le combustioni anomale risultano infatti essere strettamente restrittive per l’efficienza energetica di un motore. Questo progetto di ricerca mira altresì a generare conoscenze sullo studio dei parametri che influiscono sul fenomeno della detonazione nei motori a iniezione diretta di benzina. Gli SDG (Sustainable Development Goals) come elemento di aggregazione e sviluppo. In campo istituzionale, aziendale e sociale in Italia Data inizio: 21/05/2018 Il progetto affronterà i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 come elemento di aggregazione e sviluppo in Italia attraverso: profilazione di tutti i possibili stakeholder portatori di interesse per ognuno dei 17 obiettivi (Esperti riconosciuti, Associazioni attivamente impegnate, Istituzioni competenti, Aziende operanti nei settori specifici, Aziende impegnate in specifiche azioni di Company Social Responsibility); la mappatura delle recenti attività in Italia in ambito istituzionale, aziendale e sociale in merito agli SDGs, con particolare focus sulle attività di comunicazione e di divulgazione scientifica, istituzionale e politica; l’approfondimento delle dinamiche politiche e sociali. L’approccio combinerà: Analisi comparativa dei dibattiti di esperti; Analisi di best practices; Metodo interdisciplinare (comunicazione, economia, marketing e sociologia). Il mercato italiano dell’ottica. Analisi della sostenibilità dei cicli di produzione, della distribuzione e delle dinamiche commerciali come fattori di competitività aziendale Data inizio: 21/05/2018 Il progetto analizzerà il mercato italiano dell’ottica: analisi delle dinamiche commerciali nel segmento delle lenti a contatto, analisi della distribuzione e dei parametri di sostenibilità applicati, analisi dell’efficientamento dei cicli produttivi e dei relativi parametri per uno sviluppo sostenibile dei processi di produzione; analisi delle tecnologie e dei materiali utilizzati nei cicli produttivi a basso impatto ambientale; analisi dei fattori di competitività aziendale; analisi dell’efficientamento dei cicli commerciali con particolare riferimento all’e-commerce e degli approcci B2b e B2c; analisi dei modelli e delle dinamiche di comunicazione nel settore. L’approccio combinerà: Analisi comparativa dei settori del mercato di riferimento; Analisi di best practices; Analisi delle case history; Metodo interdisciplinare (statistica, green economy, marketing). Ricerca e analisi di strumenti per l’applicazione delle metodologie previste nell’ambito della ricerca ed innovazione responsabile Data inizio: 21/05/2018 La ricerca riguarda l'analisi e messa a punto delle tecnologie abilitanti dell'exhibit innovativo, effettuando una ricerca che si concentrerà sulla user experience, osservando: le esigenze degli specifici utenti e i contesti di fruizione, sempre più vari e complessi, le nuove opportunità offerte dalle tecnologie e le metodologie di indagine che assicurano un’esaustività di analisi. In questo modo il ricercatore riuscirà a identificare le prerogative dell’interfaccia avanzata che permette di ottimizzare l’esperienza dell’utente in tale ambito. Rischio Cyber: normativa e metodologie di modellazione e simulazione per determinarne costo ed impatti nella Governance delle PA e delle PMI Data inizio: 21/05/2018 L’aumento incessante della digitalizzazione dei processi di business e la necessità di un sempre maggiore livello di collaboration-sharing-networking delle modalità produttive, associati alla globalizzazione e alla "commercializzazione" del cyber- crimine, hanno guidato una maggiore frequenza e gravità degli incidenti informatici e data breaches, attraverso modalità sempre più sofisticate di esecuzione di attacchi mirati al capitale informativo delle aziende. L’obiettivo della ricerca è quello di analizzare la nuova normativa europea in ambito Cyber security al fine di fornire gli strumenti alle PA ed alla PMI per potersi adeguare a tale normativa, nonché sviluppare dei modelli qualitativi e quantitativi, attraverso la metodologia della System Dynamics, per valutare, offrendo anche una stima in termini di costo, e prevenire eventuali attacchi di tipo cyber. Proposta per un approccio metodologico slow starting e mini-invasivo nella transizione da wise city a smart city Data inizio: 01/02/2018 Volendo astrarsi dai singoli problemi tecnologici puntuali per favorire una visione coarse-grained delle interdipendenze funzionali (sky-level approach), sarebbe arduo dedicarsi al progetto di una smart city senza trovarsi finalmente a visualizzare il processo implementativo come istanza ultima di uno sviluppo complesso in una realtà bidimensionale: - Uno sviluppo “orizzontale” del progetto, comprendente una suddivisione in fasi consequenziali nel dominio del tempo con prelazione assoluta per tutte le attività utili ad ottimizzare il ROI, al fine di minimizzare l’investimento iniziale e reintrodurre in fasi successive schedulate gli utili prodotti; - Uno sviluppo “verticale” del progetto, teso a suddividere gli interventi in uno stack di livelli sovrapposti, capaci di condividere in tempo reale le informazioni utili al decision making tramite una infrastruttura dedicata. I layer richiesti, ancorché variabili in quantità, non dovrebbero prescindere dai seguenti: o Gestione risorse Naturali; o Trasporti Intelligenti ed efficienza energetica; o Ciclo integrato dei Rifiuti. Un approccio metodologicamente rigoroso e puntuale verrà portato avanti sugli elementi cardine di entrambi gli sviluppi. Strategie politiche energetiche e cambiamento climatico Data inizio: 01/02/2018 Le politiche che rispondono al cambiamento climatico avranno un impatto sempre maggiore sullo sviluppo del settore energetico a livello nazionale e internazionale. Nasce dunque l’esigenza di studiare e sviluppare un nuovo approccio al decision making e alla governance del settore energetico promuovendo sinergie tra le politiche energetiche, ambientali e climatiche che aiutano ad affrontare le problematiche relative al processo di de-carbonizzazione attraverso un’analisi approfondita delle questioni nazionali ed internazionali legate al binomio energia-clima. Gli obiettivi della ricerca sono i seguenti: 1) Studio sinergico delle politiche energetiche, ambientali e climatiche e valutazione delle interdipendenze di tali aree con altre aree quali l’innovazione tecnologica, lo sviluppo sostenibile (economia circolare, green finance e green taxtation) e la traduzione degli scenari di mitigazione in riduzioni delle emissioni di gas serra. 2) Analizzare e confrontare metodi e tecnologie delle scienze naturali ed ingegneristiche a supporto dell’analisi per la valutazione dell’impatto aggregato delle azioni e delle politiche specifiche che riducono le emissioni di gas a effetto serra (ad esempio Climate Change Policy Simulator, System Dynamics). Il conflitto e le sue declinazioni: cause, effetti domino e peace-building. Un approccio interdisciplinare Data inizio: 01/01/2018 La ricerca prende in esame radici e fattori scatenanti interni ed esterni delle dinamiche conflittuali, di natura politica, sociale, etnica, economica, per passare ad analizzare le forme di gestione dei conflitti, il peace-building, il peace-making e il peace-enforcement da una prospettiva sia civile che militare. Valuterà inoltre contesti di post-conflitto nelle loro implicazioni quanto a nation- e state-building; gestione della transizione; processi di riconciliazione interna in caso di guerre civili; mediazione internazionale; impatto del conflitto sul quadrante geopolitico di riferimento; strategie di prevenzione di nuove tensioni e circoli virtuosi di sviluppo politico. Si passerà infine all’analisi delle tematiche attuali quali migrazioni transnazionali; traffico di esseri umani e tratta di migranti; geopolitica del bacino Mediterraneo; terrorismo internazionale; evoluzione dell’intelligence nazionale e globale; diritti delle minoranze e dialogo interculturale e interreligioso; good governance; bilanciamento tra democrazia e sicurezza. SMbG Lab – Laboratorio per la Smart Governance di sistemi di trasporto e Smart logistics basata su modelli Data inizio: 16/09/2017 Gli obiettivi della ricerca saranno i seguenti: • Definizione ed accettazione da parte della comunità scientifica di un framework multidisciplinare denominato “Smart Model-based Governance per la Smart Logistics” (SMbG) • Uptake da parte della PA (Autorità Portuali, Ministero, Agenzie locali, etc.) e dell’Industria di tale approccio • Creazione di tool ed ambienti che consentano l’integrazione di metodi e tecnologie a supporto del Framework SMbG per l'analisi e la valutazione di impatto dovuti al riassetto di rete (es. inserimento o riqualificazione nodi, etc.) o all'introduzione di innovazione tecnologica o di processo in ambito Smart logistics. L’audiovisivo teatrale. Documentazione e identificazione di metodologie di restauro dello spettacolo digitale Data inizio: 01/07/2017 La ricerca prende avvio dalla necessità di mettere in vista delle specifiche problematiche che riguardano gli archivi sul teatro e sullo spettacolo, che possiedono non solo documenti di natura cartacea ma anche media di diversa tipologia, dalla stampa agli audiovisivi. Nello specifico s’intende studiare la metodologia di ricostruzione del lavoro dell’attore attraverso un vasto repertorio di film e video che riguarda il teatro del Novecento italiano, dal teatro di ricerca degli anni Settanta ad oggi, prodotto molto spesso in modo amatoriale e per opera degli stessi partecipanti, attori, registi, spettatori, che riguarda non solo l’evento teatrale, ma tutto ciò che lo precede e circonda, dagli incontri con gli attori, prove dello spettacolo, laboratori e a volte anche il contesto storico-culturale o privato. Oltre alla problematica di analisi intertestuale, il progetto prevede l’applicazione delle tecnologie digitali per il confronto con l’oggetto fisico, il supporto che conserva il documento e per il recupero, mediante restauro digitale, dei documenti audiovisivi storici. DECODE: Sviluppare competenze nell’era digitale Data inizio: 07/06/2017 Il progetto di ricerca nasce dalla consapevolezza della crescita del settore ICT in Europa e dalla portata strategica che assume l’integrazione delle ICT nella didattica e lo sviluppo delle competenze digitali dei docenti. DECODE si configura come ricerca azione che ha come principale obiettivo lo scambio di buone pratiche in ambito europeo per quanto riguarda l’incorporazione delle ICT nei processi di insegnamento-apprendimento e la sperimentazione di modelli didattici innovativi. In una prima fase della ricerca è prevista la realizzazione di un’analisi comparativa sui reali processi che investono il sistema educativo nei paesi partner di progetto, su tre livelli specifici: il livello della policy, del management della scuola e infine della concreta incorporazione delle ICT nelle pratiche didattiche. La seconda fase verterà sulla sperimentazione e valutazione di un modello per lo sviluppo delle competenze digitali dei docenti e dalla stesura di linee guida per i docenti e le agenzie educative Nuovi modelli di project management per progetti di commercio internazionale Data inizio: 07/06/2017 Sviluppo di modelli di project management per la gestione, l’attuazione e il monitoraggio tecnico-scientifico ed economico-amministrativo di progetti di ricerca sviluppati nel contesto del commercio internazionale e delle possibili tecniche innovative applicabili e sviluppate con il supporto delle più avanzate tecnologie digitali. In particolare la ricerca dovrà identificare ed implementare best practices volte a aumentare la competitività dei progetti sviluppati dal Dipartimento per la Ricerca, nella partecipazione ai principali strumenti/agenzie di finanziamento a livello europeo (H2020), nazionale (MISE; MIUR; etc) e regionali ( POR FESR) Analisi normativa sul fenomeno migratorio per motivi sportivi – profili giuridici Data inizio: 01/06/2017 Ricerca avente ad oggetto il fenomeno migratorio per motivi sportivi con riguardo alla sua dimensione normativa. L'impegno di ricerca sarà incentrato sull'analisi della regolamentazione offerta dagli ordinamenti, continentali e non, in merito alla partecipazione degli stranieri alla pratica sportiva. Lo studio dovrà riguardare tanto le leggi nazionali quanto le fonti normative che le singole Federazioni sportive predispongono per consentire agli stranieri di partecipare alle varie discipline sportive. Comizi d’amore. Il cinema e la questione sessuale in Italia (1948-1978) Data inizio: 02/05/2017 Il progetto si pone un duplice scopo. Da un lato studia come la sessualità abbia trovato rappresentazione nel cinema italiano nel periodo compreso tra il 1948 (data delle prime elezioni della nuova Repubblica che consegnano alla DC il governo del Paese per oltre quarant’anni) e il 1978 (data che vede l’apertura in Italia delle prime sale destinate alla proiezione del film pornografico). Dall’altro indaga i discorsi prodotti in Italia sulla sessualità per come è stata specificamente affrontata dal cinema, anzitutto italiano ma non solo. L’analisi delle modalità con cui il cinema ha rappresentato la questione sessuale verrà dunque contestualizzata nel più ampio ambito dei discorsi sui rapporti tra il cinema e la sessualità, che il progetto intende ricostruire attraverso lo scavo d’archivio e lo spoglio di quotidiani e riviste. Ricerca, analisi e progettazione di interfacce informatiche strutturate su elementi di gamification Data inizio: 18/04/2017 Ricerca teorico/pratica nell’ambito della comunicazione digitale applicata all’Interaction Design. Viene dedicata particolare attenzione alle moderne tecniche di gamification delle interfacce informatiche volte a massimizzarne l’usabilità e a creare dinamiche stimolanti all’uso di determinati sistemi. Si occupa di individuare le best practices attuali, di coglierne le possibili evoluzioni e di prototipare interfacce sulla base delle ricerche svolte Analisi e progettazione di prodotti multimediali e interattivi nell’ambito dell’Internet of Thing Data inizio: 11/11/2016 Ricerca teorico/pratica nell’ambito della comunicazione digitale applicata all’Interaction Design. Viene dedicata particolare attenzione alle moderne tecniche di gamification delle interfacce informatiche volte a massimizzarne l’usabilità e a creare dinamiche stimolanti all’uso di determinati sistemi. Si occupa di individuare le best practices attuali, di coglierne le possibili evoluzioni e di prototipare interfacce sulla base delle ricerche svolte. Studio di nuove metafore e modelli comunicativi all’interno di contesti espositivi mediante l’applicazione dei paradigmi di Interaction Design e User Experience Data inizio: 01/10/2015 Il progetto di ricerca riguarda l’applicazione dei paradigmi di Interaction Design e UX nell’ambito dell’HCI, focalizzandosi sulle GUI e Gestural Interfaces, attraverso l’analisi, la progettazione, la realizzazione e la valutazione di interfacce che rendano più coinvolgente e intuitiva l’esperienza dell’utente. La ricerca verterà sullo studio di nuove metafore e modelli comunicativi da applicare all’interno di contesti espositivi, sempre più coinvolti nella ricerca di tecnologie digitali adeguate a guidare e coinvolgere il visitatore, mediante l’applicazione dei principi di Graphic ed Emotional Design. La Nuova Giustizia Sportiva. Adeguamento della normativa federale. Problematiche e criticità Data inizio: 20/05/2015 Riforma della Giustizia Sportiva dell’anno 2014. L’impegno di ricerca è incentrato sull’analisi della struttura del Nuovo Codice della Giustizia Sportiva C.O.N.I. che, per la prima volta, prevede una disciplina organica del processo sportivo e dei procedimenti federali, da sempre disciplinati da Regolamenti di giustizia federale ad efficacia interna. Lo studio riguarda i caratteri del Codice della Giustizia Sportiva: la struttura, gli organi di giustizia, le funzioni da esso regolate, nonché le problematiche connesse all’adeguamento della normativa federale di ciascuna attività sportiva olimpica, non olimpica e paraolimpica. Micro-progettazione didattica e sviluppo di Learning Object per corsi massivi online aperti a tutti Data inizio: 05/03/2015 Il progetto analizzerà la guerra nelle sue declinazioni: radici politiche, socio-etniche, economiche; gestione dei conflitti; state-building; riconciliazione; mediazione; prevenzione. Temi “satellite” saranno rappresentati da: migrazioni; traffico di esseri umani; geopolitica mediterranea; terrorismo; intelligence; diritti delle minoranze e dialogo interculturale; good governance; bilanciamento tra democrazia e sicurezza. Laboratorio sperimentale sarà offerto da guerre anomale: per procura; cibernetiche; di deterrenza nucleare; “congelate”; mobili e acefale innescate dal radicalismo islamista; scenari di post-guerra fredda. L’approccio combinerà: Teorie delle relazioni internazionali (realismo, liberalismo, costruttivismo sociale); Analisi comparativa di letteratura accademica e dibattiti di esperti; Componente empirica, i.e. case studies, ricerche sul campo e interviste di focus groups in loco; Metodo interdisciplinare (storia, geopolitica, economia e sociologia). Analisi e progettazione didattica di corsi massivi online aperti a tutti (MOOC) Data inizio: 05/03/2015 Studio e realizzazione del modello didattico sulla base del quale sono realizzati e organizzati i moduli del corso e-learning  (macro-progettazione): modularizzazione dei contenuti in Learning Object (LO), differenziazione dei LO, realizzazione dei percorsi didattici. L’attività di ricerca individua le caratteristiche  del modello didattico per misurare, valutare e garantire l’efficacia formativa. Particolare attenzione è dedicata agli aspetti motivazionali e attentivi dei MOOC. La ricerca  indaga sull’utilizzo delle metodologie di simulazione/interattività, serious game e gamification. I metodi di valutazione devono consentire di misurare il livello di apprendimento raggiunto e confrontarlo con gli obiettivi dell’intervento formativo programmato. Analisi funzionale e progettazione grafica per potenziare l’efficacia formativa di social learning platform web e mobile Data inizio: 01/01/2015 Ideazione e progettazione grafica previste in riferimento al progetto Break in the desk, in particolare nello studio e nella realizzazione delle interfacce e degli elementi iconografici caratterizzanti per la personalizzazione dei singoli ambienti del Social Learning Management System. La progettazione grafica e la produzione dei learning object multimediali finalizzata a comporre il percorso formativo in modalità e-learning e infine la definizione della Visual Identity e la Digital Identity del progetto, ai fini di massimizzare l’efficacia dell’attività di dissemination presso i target di riferimento con una specifica attenzione al web (sito e canali social) e ai materiali informativi e promozionali digitali e cartacei (video, brochure, gadget, ecc.). Studio e analisi dei paradigmi di Interazione Naturale per l’Ambient Intelligence e l’Internet of Things Data inizio: 01/01/2015 La ricerca sui nuovi paradigmi d’interazione tra uomo e computer (HCI) e, in particolare i paradigmi d’interazione naturali, applicati ai nuovi scenari dell’Ambient Intelligence e dell'Internet of Things. L’Ambient Intelligence e l'Internet of Things sono scenari che pongono nuove sfide nell’ambito dell’HCI e dei paradigmi che saranno utilizzati in futuro nell’interazione tra uomo e computer, in un percorso che porterà dalla complessità alla semplicità. La ricerca teorica porterà a definire nuovi modelli d’interazione, nella ricerca sociale per la definizione dei requisiti utente, nella prototipazione di diverse soluzioni attraverso l'utilizzo degli strumenti dell’Interaction Design e ICT, e nella convalida delle soluzioni progettate attraverso i metodi di valutazione dell'usabilità. Studio e analisi inerenti i sistemi di intermediazione per l’offerta di servizi in ambito socio-sanitario, rivolti ad utenti anziani e/o fragili, nell’ambito del progetto Home Care 4 All Data inizio: 01/01/2015 L’analisi svilupperà negli ambiti della ricerca sociale, per la definizione dei requisiti, ricerca di prototipazione attraverso gli strumenti dell’interaction design, e in quella di validazione della piattaforma, da effettuarsi tramite i metodi delle valutazioni d’usabilità. Il progetto intende ripensare il modello di incontro domanda-offerta dei servizi di assistenza domiciliare e si basa sullo sviluppo di una infrastruttura ICT che agisca da broker fra fornitori e utenti di servizi domiciliari. L’infrastruttura, attraverso un marketplace tematico, fornirà̀ all’utente finale un single point of access a vasta gamma di servizi (prestazioni infermieristiche, riabilitazione domiciliare) e garantirà̀ un’esperienza d’uso coerente con le capacità e possibilità̀ di interazione dell’utente. Nel progetto si studieranno infatti interfacce multi-canale e multi-lingua. Design di prodotti interattivi per l’intrattenimento e l’educazione per l’infanzia Data inizio:08/09/2014 Il gioco finalizzato all’apprendimento presenta notevoli vantaggi che possono essere ulteriormente incrementati dall’introduzione delle nuove tecnologie. L’integrazione delle tecnologie ICT con i prodotti per l’infanzia apre la strada allo sviluppo di dispositivi capaci di influire in maniera positiva sull’età evolutiva: sviluppando la creatività, la fantasia, le capacità manuali, la logica, la capacità di associazione e di coordinazione del bambino attraverso forme, suoni e colori. La comunità scientifica è già particolarmente attiva sul topic ma la continua evoluzione delle tecnologie digitali e multimediali richiede una maggiore attenzione da parte del design di prodotto che deve essere in grado di raggiungere un livello di integrazione più profondo con l’aspetto tecnologico. Nuovi strumenti dovranno essere quindi progettati tenendo conto dei parametri appartenenti al mondo del disegno industriale, del target di riferimento e dei vincoli dettati dall’integrazione delle tecnologie. Metodologie di progettazione e tecniche di valutazione dell'usabilità e della user experience degli oggetti intelligenti in ambito domestico Data inizio:08/09/2014 Il progetto di ricerca intende indagare gli smart object in ambito domestico approfondendo le metodologie di progettazione e le tecniche di valutazione dell'usabilità e della user experience più consone al dominio. Il fenomeno degli Smart Object consiste nel trasferire “intelligenza” negli oggetti di tutti giorni, puntando a migliorare e rendere meno complessa l’esperienza degli individui. Tra le applicazioni di maggiore impatto, in questo senso, vi sono gli smart object progettati per le categorie fragili (nello specifico, anziani e disabili). Queste nuove interfacce, in cui si ibridano digitale e fisico, impongono di fatto un cambiamento nelle modalità di interazione uomo-macchina. L'interazione diviene più complessa e si pone la necessità di individuare nuove metodologie di progettazione e valutazione dell'interazione che, tenendo conto dei molteplici elementi coinvolti, puntino a ottimizzare la user experience finale dell'utente. L’insegnamento della Storia dell'Arte: nuove metodologie didattiche che consentano l'integrazione di device mobili e weareable technologies Data inizio:08/09/2014 Il progetto intende focalizzarsi sull'individuazione di nuove metodologie di insegnamento della Storia dell'Arte che includano i device mobili e le tecnologie di ultima generazione. La recente diffusione delle weareable technologies e le opportunità offerte dalla sempre crescente integrazione delle tecnologie di rete nello spazio urbano rendono possibile una fruizione maggiormente immersiva dei Beni Culturali presenti nel territorio attraverso l'aggiunta di risorse virtuali al reale. L'esperienza di fruizione si amplifica e consente di spaziare nel campo della storia, dell'arte e, più in generale, della cultura, favorendo il processo di comprensione delle opere d'arte. L'insegnamento della Storia dell'Arte può quindi evolversi avvalendosi dell'integrazione delle tecnologie di ultima generazione definendo nuove metodologie didattiche. Tecnologie a supporto della partecipazione del cittadino all'interno di città e territori intelligenti Data inizio: 01/06/2014 Il progetto di ricerca si basa sullo studio delle nuove tecnologie e metodologie alla base della partecipazione del cittadino all’interno delle città e dei territori intelligenti. Attraverso l’analisi dei bisogni dell’utente (user needs) e l’utilizzo di metodi di progettazione incentrati sull’utente (user-centred design), si individueranno i principali elementi a supporto delle attività riguardanti i temi dell’open government. In particolare verranno presi in considerazione gli strumenti per la fruizione di servizi interattivi, open data e mappe sociali dal punto di vista di user experience e interaction design, fruizione di servizi in mobilità, data visualization e comunicazione tra cittadino e PA. Multi-scale approach to Smart Materials Data inizio: 01/06/2014 I materiali intelligenti (smart materials) sono materiali che possiedono la capacità di adattarsi a stimoli esterni: reagiscono ai cambiamenti dell’ambiente circostante modificando una o più delle loro proprietà (meccaniche, ottiche, elettriche, magnetiche, chimiche o termiche). I Materiali di auto-guarigione, quelli compositi, le nanotecnologie ed i polimeri intelligenti, rappresentano l’innovazione di prodotto che inciderà in modo importante su temi quali maggiore efficienza energetica, moda e made in Italy, sostenibilità e sicurezza, trainando la ricerca fondamentale nella direzione dei materiali intelligenti. Il progetto di ricerca indaga sulle più recenti tecnologie e metodologie che si stanno affermando nello studio e nella progettazione dei materiali intelligenti applicati all’engineering design. Sviluppa un’analisi multiscala che fornisce informazioni di base utili per l’applicazione di materiali intelligenti all’uso quotidiano. Partendo da uno studio chimico-fisico a livello nanoscopico per migliorare la comprensione fisica dei sistemi materiali intelligenti, si procede quindi ad una analisi macroscopica che permetta di progettare nuove funzionalità e “strutture intelligenti”. L’obiettivo è quello di formulare soluzioni di progettazione realizzabili che incrementino la diffusione di tali materiali. Creatività collaborativa nella scuola intelligente: nuovi paradigmi di interazione nei processi creativi a scuola e nell’università Data inizio: 01/01/2014 Il progetto di ricerca mira a stimolare e potenziare il processo creativo, dai primi anni di scuola fino all’età universitaria, attraverso l’ideazione di interfacce software ed oggetti intelligenti capaci di incoraggiare attività creative – collaborative riconducibili a lezioni di musica e disegno nei primi anni scolastici e corsi universitari come DAMS e Design. La prima fase di ricerca è dedicata allo studio del sistema scolastico, analizzando metodologie di insegnamento e processi di apprendimento collaborativo in campo artistico. In seguito vengono analizzati paradigmi di interazione per interfacce software ed oggetti intelligenti utilizzati nel campo della produzione artistica tradizionale e digitale. Il progetto di ricerca conclude con l’ideazione di nuovi sistemi di interazione in grado di dare vita ad ecosistemi di collaborazione creativa per l’individuazione e il potenziamento di attitudini artistiche nelle scuole e nelle università Modelli didattici efficaci in ambienti di apprendimento misti: come aumentare il livello di flessibilità ed efficacia dei processi formativi, integrando innovative tecnologie e metodologie di apprendimento e insegnamento Data inizio: 01/01/2014 Il progetto di ricerca intende focalizzarsi sulle più recenti tecnologie e metodologie che si stanno affermando nel campo dell’e-learning e che influenzeranno in maniera determinante gli ambienti di apprendimento nel prossimo futuro. Il rapido progresso delle tecnologie, in particolare quelle mobili che consentono agli utenti di accedere senza vincoli di tempo ai contenuti formativi, comporta per gli adulti coinvolti in processi di apprendimento un accesso più flessibile alla formazione e la possibilità di migliorare costantemente le proprie conoscenze e competenze. Le organizzazioni che offrono soluzioni formative in modalità e-learning devono quindi saper soddisfare le aspettative dei nuovi discenti, impiegando differenti strategie formative che possano assicurare la flessibilità e l’efficacia dei processi di apprendimento. Listening Smartcities. Nuove narrazioni per nuove urbanità Data inizio: 01/01/2014 Il progetto di ricerca studia i modi attraverso cui collezionare, interpretare e rappresentare visivamente il potenziale informativo insito nei gesti quotidiani e nelle continue interazioni che hanno luogo all’interno dei nuovi spazi urbani. Nel corso della ricerca si affronta inizialmente il tema delle nuove urbanità ibride da un punto di vista socio-antropologico. In seguito, si studiano le modalità attraverso cui impiegare le tecnologie allo stato dell’arte per approcciarsi in maniera innovativa al tema dell’etnografia urbana, disegnando nuove modalità narrative in grado di testimoniare in maniera fedele, i mutamenti che attraversano il tessuto urbano. Si delineano poi degli scenari applicativi che portano ad elaborare nuove topografie interattive animate da flussi aggregati d’informazioni che in tempo reale raccontano ciò che accade all’interno della città. Accessible city: comunicare, muoversi e vivere nelle città intelligenti con le tecnologie assistive Data inizio: 01/11/2013 Il progetto di ricerca parte da un’analisi di scenario sugli user needs dell’inclusione sociale a livello urbano, e investiga l’utilizzo delle nuove tecnologie del digitale da applicare come soluzioni ad hoc negli spazi e nell’arredo urbano per permettere a tutti di vivere la città. Innanzitutto si delineano i problemi di accessibilità legati ai processi comunicativi e di mobilità al tessuto urbano, passando in rassegna le principali soluzioni adottate nell’ambito delle città intelligenti sia a livello nazionale che a livello internazionale. In tal senso, si analizzano le esigenze dei cittadini, in particolare dei soggetti svantaggiati, attraverso gli strumenti della ricerca sociale. In seguito si affronta il tema delle cosiddette tecnologie assistite, utilizzando la regola del Deign for All con l’obiettivo di studiare soluzioni di progettazione che rendano la città inclusiva Interaction Design e comunicazione digitale per il settore dei beni culturali Data inizio: 01/11/2013 Il progetto di ricerca realizza un’analisi critica sul rapporto che lega nuove tecnologie, nuovi paradigmi di percorsi interattivi ai beni culturali, per costruire una metodologia dedita alla progettazione di percorsi di conoscenza e spazi espositivi in grado di aumentare le portata comunicativa dei prodotti delle industrie culturali ed il coinvolgimento dei visitatori. A tal fine si studiano mediante l’utilizzo di metodi e tecniche proprie dell’indagine sociale comportamenti e aspettative messi in campo dal pubblico museale e dai visitatori in generale, per basare su queste la sperimentazione di nuove metafore comunicative e soluzioni interattive che, coadiuvate dall’utilizzo di tecnologie avanzate, rendano più appagante formativa e coinvolgente la fruizioni dei beni culturali. La Giustizia Sportiva. Profili evolutivi e Comparati Data inizio: 15/02/2019 Il Progetto intende elaborazione di una ricerca avente ad oggetto l’evoluzione della Giustizia Sportiva C.O.N.I., anche alla luce degli attuali rapporti tra ordinamento sportivo e statale. L'impegno di ricerca sarà altresì incentrato su una analisi comparativa della regolamentazione della giustizia sportiva offerta dai principali ordinamenti europei (Francia e Regno Unito).   Impact Economy e Social Innovation: Politiche, Fattori Abilitanti, Misurazioni Data inizio: 25/01/2019 Il progetto di ricerca, con la Social Innovation quale elemento chiave, esplorerà le seguenti aree: ì. politiche pubbliche a livello locale ed internazionale; ìì. network e fattori abilitanti di supporto al community engagement ed alle start-up di impatto; ììì. “Impact Investing” attraverso modalità innovative di implementazione e finanziamento di progetti pubblico-provati ed imprese di social innovation, quindi identificando metodologie e indicatori utili alla “misurazione di impatto.  
67. Foundation year and courses  
Nell’ambito dei programmi finalizzati a promuovere l’internazionalizzazione, l’Ateneo ha istituito l’attivazione dei Foundation Year e dei Foundation Courses. FOUNDATION YEAR I Foundation Year sono programmi dedicati alle/gli studenti stranieri in ingresso che hanno completato il percorso scolastico con un numero di anni di scolarità inferiore a 12, funzionali a favorire il completamento della loro formazione di base in ambito scientifico e umanistico, nonché a consentire loro di raggiungere una adeguata conoscenza della lingua italiana. Foundation Year L-18 Foundation Year L-20 Foundation Year L-36 CALENDARIO FOUNDATION YEAR 2024-2025 Calendario Foundation Year L-18 Calendario Foundation Year L-20 Calendario Foundation Year L-36 FOUNDATION COURSES I Foundation Courses sono programmi offerti alle/gli studenti che hanno completato il percorso scolastico con 12 anni di scolarità, ma la cui tipologia di diploma conseguito non ha previsto gli AP exams o, se previsti, non conseguiti con la votazione minima richiesta per l’iscrizione al sistema universitario. Foundation Courses  
68. Registrazione al sito di ateneo  
Una volta completata la procedura di Registrazione, il suo account verrà attivato in 1-2 giorni lavorativi APRI DIRETTAMENTE NEL BROWSER  
69. Servizi per studenti con DSA e disabilità  
Link Campus University garantisce a tutti gli/le studenti iscritti/e ai corsi dell'Ateneo con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e studenti con disabilità, nello svolgimento delle proprie attività istituzionali, il diritto all’educazione e all’istruzione della persona, al fine di assicurare l’esercizio del fondamentale diritto allo studio e favorire il pieno rispetto della dignità umana, dei diritti di libertà e autonomia dell’individuo e di promuoverne la cittadinanza attiva e la piena inclusione nella società. In Ateneo è presente l’Ufficio per l’inclusione che svolge servizi specifici offerti dall’Ateneo volti a migliorare l'efficacia delle azioni realizzate e accompagna gli studenti con disturbo dell’apprendimento per tutta la durata del loro percorso accademico, a partire dall'orientamento alla scelta, il supporto per lo svolgimento dei test di ingresso e l’immatricolazione, fino al conseguimento del titolo, offrendo loro una serie di servizi personalizzati da concordare su richiesta. La Delegata per le tematiche di genere e DSA, nominata con provvedimento del Rettore, espleta le funzioni di coordinamento, monitoraggio e supporto di tutte le iniziative atte a garantire l’effettiva realizzazione dell’inclusione ed integrazione degli studenti con DSA. Al fine del raggiungimento degli obiettivi di Ateneo la Delegata ha il compito di promuovere e sensibilizzare l’intera comunità riguardo la risoluzione delle problematiche DSA e mediare durante tutto il percorso universitario tra docenti e studenti con DSA. Salute Lazio DSA (per STUDENTI/ FAMIGLIE/cittadini) Sito Regione Lazio (per operatori SSR/enti/cittadini) Servizi e supporto attivo Per usufruire di tutti i supporti, lo studente con DSA, deve presentare idonea certificazione di disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), in base alla Legge 170/2010. La certificazione deve essere rilasciata dal Servizio Sanitario Nazionale, da un centro privato convenzionato o da uno specialista privato e accompagnata da un documento di conformità dell’ASST – Azienda Socio Sanitaria Territoriale. I servizi offerti sono finalizzati a monitorare l’intero percorso formativo della studentessa o dello studente attraverso principalmente le seguente azioni. Esonero totale delle tasse L’esonero totale delle tasse è previsto per coloro che hanno una percentuale di invalidità dal 67% dimostrabile con delibera INPS. Orientamento in entrata, in itinere e in uscita L’attività di orientamento garantisce un'efficace ed efficiente percorso di studi nonché favorisce la scelta dell’indirizzo di studi più adeguato e  contrasta la dispersione e gli abbandoni in itinere. E’ previsto il supporto di orientamento nel momento della transizione al mondo del lavoro. Tutorato Su specifica indicazione del/lla Delegato/a si attivano servizi di tutorato alla pari o specializzati, seguendo criteri di personalizzazione ed in base a una attenta analisi dei bisogni formativi specifici, destinati ad aumentare l’autonomia e l’inclusione dello studente nel suo percorso di studi. in questo modo lo studente può avere ​​servizi di comunicazione facilitata (dedicata e su appuntamento) da parte dell'ufficio competente.  Strumenti compensativi e misure dispensative Il/la Delegato/a può prevedere strumenti compensativi e misure dispensative che devono essere valutate in modo personalizzato, anche in relazione alle specificità delle singole discipline e alle finalità dei corsi di studio. Tali strumenti possono essere individuati sia durante l’attività didattica che durante lo svolgimento delle prove di verifica e di valutazione. Gli strumenti compensativi e le misure dispensative possono essere individuate tra quelle previste nelle Linee guida MIUR attuative della legge 170/2010. Organizzazione percorso didattico ed esami Organizzare al meglio il percorso didattico in relazione alle specificità del soggetto richiedente il servizio; supportare lo studente in occasione dello svolgimento degli esami di profitto e delle altre attività didattiche. Lo studente può richiedere delle misure compensative come del tempo aggiuntivo per espletare la prova, un affiancamento di un tutor/lettore durante il test, l’uso di una calcolatrice non scientifica. Documento per la gestione degli esami di profitto e tesi di laurea per gli studenti DSA/BES Materiali didattici digitali accessibili - Suggerimenti operativi per docenti Procedura per accedere ai servizi Dopo aver concluso l’immatricolazione, lo studente con DSA che vuole  usufruire del Servizio ha la possibilità di sostenere un colloquio individuale, e intraprendere il percorso con il tutoraggio al fine di accedere ai  servizi. In questo modo lo studente potrà ottenere, riconosciuta la certificazione presentata, un documento personalizzato di riepilogo, con la profilazione personale e le misure compensative suggerite per lo svolgimento degli esami. Si ricorda agli studenti che è necessario informare il Referente per gli studenti in tempo utile sugli esami che si intendono sostenere e sulle modalità alla seguente e-mail: didatticainclusiva@unilink.it Normativa di riferimento Legge 8 ottobre 2010, n, 170 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” Decreto Ministeriale 12 luglio 2011, n. 5669, recante disposizioni attuative della legge 170/2010 Linee Guida allegate al DM 12 luglio 2011 Linee Guida CNUDD 2014                       Contatti Ufficio Inclusione EMAIL: didatticainclusiva@unilink.it - v.lotti@unilink.it TEL: 06 34006243 Ricevimento su appuntamento Delegato del Rettore per disabilità e DSA: Prof.ssa Desiree Sabatini Referente degli studenti per l’Inclusione: Dott.ssa Valentina Lotti  
70. Dottorati di Ricerca  
Per maggiori informazioni consultare la pagina Statuto e regolamenti nella sezione "Dottorato di ricerca". NUOVE TECNOLOGIE E FRONTIERE DEL DIRITTO, DELL’ECONOMIA E DELLA SOCIETA' (35° CICLO) TECH FOR GOOD. TECHNOLOGY TRANSFER, GLOBAL FORESIGHT AND SUSTAINABLE INNOVATION IN KNOWLEDGE ECOSYSTEMS (37° CICLO) CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA DI INTERESSE NAZIONALE IN STUDI RELIGIOSI, CON SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA TECH FOR GOOD. TECHNOLOGY TRANSFER, GLOBAL FORESIGHT AND SUSTAINABLE INNOVATION IN KNOWLEDGE ECOSYSTEMS (38° CICLO) – BANDO PNRR 2022 TECH FOR GOOD. TECHNOLOGY TRANSFER, GLOBAL FORESIGHT AND SUSTAINABLE INNOVATION IN KNOWLEDGE ECOSYSTEMS (38° CICLO) TECH FOR GOOD. TECHNOLOGY TRANSFER, GLOBAL FORESIGHT AND SUSTAINABLE INNOVATION IN KNOWLEDGE ECOSYSTEMS (39° CICLO) – BANDO PNRR 2023 SCIENZE UMANE PER L'INNOVAZIONE, L'INCLUSIONE E LA SOSTENIBILITÀ (40° CICLO) - BANDO 2024 ATTO RICOGNITIVO Atto ricognitivo Per informazioni contattare: dottorato@unilink.it Tel 06.34006000  
Search results 61 until 70 of 1737