Il Gender Equality Plan (di seguito GEP) rappresenta una delle risposte alle tendenze culturali in atto in tema di uguaglianza di genere. Si tratta nello specifico di uno strumento di cui possono dotarsi le università ed enti di ricerca per incidere in maniera strategica nella promozione della parità tra uomo e donna, rispondendo alle istanze della nuova Strategia UE 2020-2025 sul tema, che indica le azioni chiave da compiere per il raggiungimento pieno dell’equilibrio di genere in ogni suo aspetto.
Seguendo le linee guida dell’Istituto Europeo per l’Uguaglianza di Genere (EIGE), il GEP si pone come obiettivo quello di identificare e implementare strategie innovative per promuovere il cambiamento culturale e le pari opportunità nelle Istituzioni pubbliche, tra le quali l’Università e rappresenta il documento programmatico necessario per accedere ai finanziamenti del programma Horizon Europe.
Anche il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) riconosce che "Le diseguaglianze di genere hanno radici profonde, che riguardano il contesto familiare e della formazione, prima ancora di quello lavorativo" e definisce, attraverso le sue missioni, le priorità della strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026, in un vasto programma, volto sia a favorire direttamente o indirettamente la partecipazione femminile al mercato del lavoro, sia a rimuovere gli ostacoli lungo il percorso verso le pari opportunità a partire dall’età scolastica.
Poiché il GEP viene costruito sulla base delle caratteristiche e delle esigenze di ogni singolo Ateneo o Centro di Ricerca, rappresenta un documento flessibile e soggetto a continue integrazioni e adeguamenti futuri. Il piano rispetta le 5 aree minime indicate dalla Commissione Europea, declinandole in diversi obiettivi. Questi ultimi insieme alle azioni da attuare per il triennio 2022/24 tengono conto dell’attuale struttura organizzativa dell’Ateneo, del cambio di governance degli ultimi anni, della composizione del personale dipendente e della comunità studentesca, ricavati dalla lettura e analisi dei documenti programmatori e di rendicontazione della Link Campus University.
A livello più generale gli obiettivi del GEP sono inquadrati nel contesto più ampio degli obiettivi strategici e operativi di ateneo, come illustrato anche nel Piano Integrato di Ateneo.
Il GEP della Link Campus University è stato redatto da un gruppo di lavoro allargato con rappresentanza di: organi di governo, personale docente e di ricerca, personale tecnico amministrativo e rappresentanza studentesca.
Comitato Scientifico:
Desiree Sabatini, Emilio Greco, Silvia Cristofori, Stefano Arduini, Maurizio Claudio Zandri, Maria Elena Castaldo, Romano Benini, Elvira Anna Graziano, Lorenza Parisi.
Comitato Operativo:
Manuela Minozzi, Emanuele Greco, Danila Scarozza, Marco Veronese Passarella, Marianna Palmisano, Valentina Caferri, Stefania Nirchi, Claudia Confortini.
Coordinamento del Gruppo di lavoro:
Carlo Alberto Giusti, Roberto Russo, Linda Mambrini.
Svolgono funzione di supporto al gruppo di lavoro le seguenti unità di personale tecnico amministrativo: Mariarosa Nardozza, Cristiana Alì, Lidia Santoro.
Scarica il Gender Equality Plan
Contatti
Ufficio Tematiche di Genere
EMAIL: m.palmisano@unilink.it
TEL: 06 34006048
Ricevimento su appuntamento
Delegato del Rettore per le tematiche di genere DSA: Prof.ssa Desirèe Sabatini
Referente: Dott.ssa Marianna Palmisano