Quando
18 Gennaio 2020
Dove
Università degli Studi Link Campus University - Antica Biblioteca – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 10:00
Lezione introduttiva del Master in Psicologia del cambiamento
con il Presidente del Master Giorgio Nardone.
Quando
11 Gennaio 2020
Dove
Webinar
Orario
ore 17:00
In occasione della presentazione del volume di
Vincenzo Scotti e Sergio Zoppi
“Governare l’Italia. Da Cavour a De Gasperi a Conte oggi”. A settant’anni dalla nascita della Cassa per il Mezzogiorno
Eurilink University Press, 2020
PROGRAMMA DEL WEBINAR
Saluti dell’Università
Patrizio Bianchi Università di Ferrara
Alessandro Corbino Università di Catania
Gennaro Curcio Istituto Internazionale Jaques Maritain
Lidia D’Alessio Università degli Studi Roma Tre
Leandra D’Antone Sapienza Università di Roma
Giovanni Farese Università Europea di Roma
Luigi Paganetto Università di Roma Tor Vergata
Vincenzo Paglia Arcivescovo
Mario Panizza Università degli Studi Roma Tre
Ortensio Zecchino Storico e Politico
modera Enzo Carra Giornalista e politico
parteciperanno gli autori
Per partecipare all’evento cliccare sul link indicato di seguito: https://www.gotomeet.me/EURILINK
I video dei precedenti webinar sono disponibili sul sito: www.eurilink.it
Il volume è acquistabile direttamente sul sito web della casa editrice all’indirizzo:
http://eurilink.it/prodotto/governare-litalia-da-cavour-a-de-gasperi-a-conte-oggi-a-settantanni-dalla-nascita-della-cassa-per-il-mezzogiorno
da dicembre in libreria
Per informazioni sull’evento: Eurilink University Press +39 366 2036545
Per informazioni tecniche per il collegamento: o6 94802626
Scarica la locandina
Il volume, attraverso il costante e lucidissimo dialogo tra i due autori, protagonisti, seppure all’epoca giovani, della stagione del miracolo economico italiano, analizza il formarsi del dualismo tra le grandi aree economiche e sociali del Paese: nascita, fine e riscoperta della questione meridionale. Gli autori richiamano le politiche di Cavour per l’unità politica dell’Italia con l’assenso delle grandi potenze europee e la scelta libero-scambista. Si accentua il ritardo dello sviluppo industriale e il divario delle due aree del Paese. Nasce la questione meridionale e il dualismo si rafforza quando l’Italia passa al protezionismo per favorire lo sviluppo industriale del triangolo del Nord. De Gasperi affronta la questione meridionale e propone una via meridionale allo sviluppo del Paese. Non c’è sviluppo se non cancellando il dualismo. Le riflessioni degli autori proseguono con l’analisi delle politiche perseguite dagli anni ’50 con l’intervento straordinario nel mezzogiorno, con i risultati della prima e della seconda fase nel Mezzogiorno e l’incompiuta industrializzazione del Mezzogiorno. Con l’istituzione delle regioni si scompone l’unità della politica di sviluppo del Mezzogiorno. Gli autori non hanno dubbi. la questione meridionale, prima dimenticata poi cancellata dall’agenda politica, si ripropone adesso, in piena pandemia, in quanto elemento essenziale di una nuova questione nazionale che richiede di ripensare la carta costituzionale ed esige un cambio di rotta.
Nel corso dei precedenti webinar, svolti tra la fine di novembre e il mese di dicembre, si è riscontrato un ampio interesse sui temi dell’azione di governo e della sua pianificazione oltre che sulle analogie, evidenziate già nel libro, tra due diversi tempi della storia del nostro Paese:
Il primo, riferito al tempo della ricostruzione e dello sviluppo nell’immediato dopoguerra. Il secondo, riferito al tempo presente, a partire dalle conseguenze, economiche e sociali, della terribile pandemia dei nostri giorni, che segue la altrettanto grave crisi economica del 2008.
Questi due diversi tempi hanno alcune significative analogie perché in entrambi i casi: * È presente una crescita quantitativa e qualitativa dell’intervento pubblico e della spesa pubblica * Il governare viene sottoposto a una pressione per pianificare nuovamente strategie, regolazioni, interventi; * La pianificazione non comporta solo avere idee strategiche, obiettivi, ma scegliere priorità, tempi, modalità, strutture e strumenti pubblici e privati; * È necessario coordinare sia le politiche e gli interventi ordinari che quelli straordinari, con ricorso alla finanza ordinaria e straordinaria. È stato rilevato come nell’esperienza del dopoguerra, di governo dell’Italia, sia stato indispensabile mettere insieme con la classe dirigente politica, sia di maggioranza sia di opposizione, economisti dello sviluppo, giuristi amministrativisti, tecnici agricoli e industriali, esperti di logistica e di risorse umane, urbanisti. Tutte queste intelligenze facevano riferimento a: la Segreteria del Comitato dei ministri per il Mezzogiorno, la Cassa per il Mezzogiorno, la Svimez, il centro studi di Portici. Questo viaggio ha fatto individuare, agli autori, i punti di forza di quella esperienza, dalla fine della guerra alla fine degli anni sessanta, ma anche i punti critici e le carenze che portarono alla crisi e alla decadenza di quel modello. Gli autori, come pure i relatori che hanno partecipato agli incontri, sono convinti che gli insegnamenti di quella esperienza possono ancora aiutare chi è chiamato a governare oggi la ricostruzione dell’era post pandemia. Questo lavoro va intrapreso, ovviamente, scegliendo modalità, tempi e strumenti. È altrettanto chiaro che questa nuova programmazione esiga un rapporto tra scelte politiche del Parlamento e del Governo con gli apparati pubblici -chiamati a realizzare gli interventi – e “i complessi organici di opere”. Un rapporto che non può fare a meno di alimentare un dialogo tra Stato e società che è oggi intermittente, se non addirittura spento.
Quando
16 Dicembre 2019
Dove
Link Campus University - Old Library, Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 14:00
A dialogue on the present and future prospects of the region with:
Behgjet Pacolli Kosovo Minister of Foreign Affairs
Massimo D’Alema President of Italianieuropei foundation, Link Campus University
Vincenzo Scotti President of Link Campus University
R.S.V.P. studinternazionali@unilink.it
Download the poster.
Quando
14 Dicembre 2019
Dove
Università degli Studi Link Campus University - Gymnasium – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 21:00
J.S. BACH
M.CASTELNUOVO TEDESCO
W.A.MOZART
MISIA IANNONI SEBASTIANINI, violino PIETRO BENEDETTI, narrazione ANDREA PASCUCCI, chitarra ELVIN DHIMITRI, violino ROBERTA MAMMUCCARI, violino ILIA KANANI, viola VALENTINO MARIA FERRARO, violoncello
Conferma di partecipazione a: eventi@unilink.it
Scarica la locandina.
Quando
14 Dicembre 2019
Dove
Università degli Studi Link Campus University - Gymnasium – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 09:30
MASTER DAY
Docenti, manager e studenti si incontrano per spiegare programmi, contenuti e opportunità dei Master.
– INTERVENGONO –
Prof. Mario Panizza Presidente Scuola Postgraduate Link Campus University
Dott.ssa Cristiana D’Attorre Direttore Scuola Postgraduate Link Campus University
Prof. Romano Benini
Come cambia il lavoro in Italia. Di chi hanno bisogno le imprese?
Prof. Fabrizio Dafano
Come promuovere la propria competenza
L’incontro è aperto a tutti e verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Scarica la locandina
Quando
09 Dicembre 2019
Dove
Università degli Studi Link Campus University - Antica Biblioteca – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 15:00
Start-Up, Impresa 4.0, Skill Up
Politiche dell’innovazione a confronto
– RELATORI –
Mario Baccini Presidente Ente Nazionale per il Microcredito Daria Ciriaci Vice President for European Affairs, Cassa Depositi e Prestiti Pier Luigi Dal Pino Direttore Centrale Relazioni Istituzionali ed Industriali, Microsoft Italia e Austria Valeria Santoro Country Manager, Stocard Italy Claudia Pollio Responsabile Relazioni Istituzionali, Linkem Lorenzo Bartoletti Amministratore Unico, Medical Line Consulting Carlo Cafarotti Assessore allo Sviluppo Economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale, M5S Daniele Giannini Consigliere Regione Lazio, Lega
– MODERATORE –
Francesco Tufarelli Componente Consiglio Direttivo Polis, Direttore Generale Dip. Affari Regionali e Autonomie, Presidenza Consiglio dei Ministri
Per accreditarsi scrivere a: segreteriapolis@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
06 Dicembre 2019
Dove
Università degli Studi Link Campus University - Antica Biblioteca – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 10:00/14:00
Progetto di formazione sulle tecniche di messa in scena dello spettacolo dal vivo digitale, ossia le forme di rappresentazione che veicolano le storie non solo con la drammaturgia e gli attori ma anche attraverso la drammaturgia della luce, dei suoni e delle immagini digitali. Le conoscenze offerte riguardano la progettazione, costruzione e gestione di sistemi interattivi e impianti per opere multimediali e teatrali, per l’allestimento delle scene per lo spettacolo dal vivo.
Secondo appuntamento del ciclo
Incontri con i protagonisti della scena digitale
dedicato all’alta formazione nello spettacolo dal vivo
Conversazione con Muta Imago
Muta Imago è una compagnia teatrale e un progetto di ricerca artistica nato a Roma nel 2006. Vive tra Roma e Bruxelles. È guidata da Claudia Sorace, regista e Riccardo Fazi, drammaturgo e sound designer. È composta da tutte le persone che sono state, sono e saranno coinvolte nella realizzazione dei lavori. È alla continua ricerca di forme e storie che mettano in relazione la sfera dell’immaginazione con quella della realtà presente, umana, politica e sociale. Per questo realizza spettacoli, performance, opere liriche, dove lo spazio è quello del rapporto e del conflitto tra l’essere umano e il suo tempo.
Scarica la locandina
Quando
05 Dicembre 2019
Dove
Università degli Studi Link Campus University - Aula 15 – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 10:30
DETECTing TV series screenwriting
Workshop con Tommaso Matano
Sceneggiatore di Social Addiction (Fabrica), Curon (Netflix) e Sopravvissuti (Rai Fiction)
Proseguono gli eventi di DETECt alla Link Campus University: workshop con Tommaso Matano.
Come si è trasformata la scrittura per le serie tv nell’epoca delle piattaforme digitali di video on demand? Quale è l’importanza del genere crime all’interno del nuovo panorama seriale europeo? Quali sono gli effetti di Netflix sul sistema produttivo e distributivo italiano?
Sono questi i temi che saranno affrontati durante il Workshop “DETECTing TV series screenwriting” organizzato dal Corso di Laurea DAMS – Film and Theatre Making della Link Campus in collaborazione con il gruppo di ricerca “DETECt – Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives“, progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020.
Il Workshop sarà tenuto da Tommaso Matano, sceneggiatore per la televisione, tra gli autori della prima serie tv per smartphone “Social Addiction” (2017, Fabrica), di “Liberi di scegliere” (2019, Rai Fiction), di “Curon” (prossimamente su Netflix) e di “Sopravvissuti”, una serie mistery-thriller per Rai Due (Rai Fiction- France Television – ZDF) che sarà girata nel 2020.
Scarica la locandina.
Quando
05 Dicembre 2019
Dove
Università degli Studi Link Campus University - Antica Biblioteca – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 15:00
Nuove opportunità di lavoro nelle Performing Arts
Presentazione del Master Music Education
– INTERVENGONO –
Prof. Mario Panizza Presidente Scuola Postgraduate Link Campus University
Prof. Marco Gorini Direttore Scientifico Master Music Education
Dott.ssa Paola Carruba Direttore Artistico Master Music Education
Dott. Vincenzo De Vivo Direttore Artistico Teatro delle Muse Ancona
Dott.ssa Manu Lalli Presidente Venti Lucenti
E’ possibile partecipare scrivendo a: segreteriapostgraduate@unilink.it
Scarica la locandina.
Quando
25 Novembre 2019
Dove
Università degli Studi Link Campus University - Antica Biblioteca – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 11:00
Lunedì 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Link LAB e l’Assessorato alle Politiche Sociali, Sanitarie e Pari Opportunità del XIII Municipio di Roma Capitale sottoscriveranno un Accordo Quadro che avvierà i lavori dell’Osservatorio sulla violenza, progetto congiunto dedicato alla prevenzione e al contrasto di tutti i fenomeni di violenza che ostacolano la piena integrazione sociale e culturale nel territorio del Municipio.
All’evento, che si terrà a partire dalle ore 11:00 presso l’Antica Biblioteca della Link Campus University, saranno presenti l’Assessora alle Politiche Sociali, Sanitarie e Pari Opportunità del XIII Municipio, Serena Maria Candigliota, il direttore di Link LAB, prof. Nicola Ferrigni, nonché alcune delle realtà operanti a vario titolo sul territorio del XIII Municipio, quali Istituzioni di Pubblica Sicurezza rappresentate dal Commissariato di Polizia Roma Aurelio e dal Comando Provinciale Carabinieri di Roma, la Direzione Generale della ASL Roma1 e il Dipartimento di Salute Mentale, nonché Dirigenti Scolastici e studenti degli Istituti “Anneo Seneca”, “Maria Capozzi” e “Antonio Rosmini”.
Al termine della mattinata la prof.ssa Marica Spalletta, coordinatore scientifico di Link LAB, presenterà i progetti su cui l’Osservatorio inizierà a lavorare già dalle prossime settimane, avendo come duplice obiettivo la comprensione dei fenomeni di violenza e l’adozione di comportamenti e pratiche che possano promuovere una maggiore informazione e coesione sociale all’interno del territorio del XIII Municipio.
PROGRAMMA
Assessora Serena Maria Candigliota, Politiche Sociali, Sanitarie e Pari Opportunità del XIII Municipio
Prof. Nicola Ferrigni, Direttore Link LAB-Laboratorio di Ricerca Sociale
Presentazione delle attività dell’Osservatorio:
Prof.ssa Marica Spalletta, Coordinatore scientifico di Link LAB-Laboratorio di Ricerca Sociale
Intervengono:
Maggiore Francesco Soricelli, Comando Provinciale dei Carabinieri di Roma
Ispettore Sup. della Polizia di Stato Pietro Ronca, Commissariato Aurelio: Da una vicenda realmente accaduta – Focus su maltrattamenti in famiglia, comportamenti violenti e reati connessi
Dott. Giuseppe Ducci, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale-ASL RM1: Osserviamo e ascoltiamo i segnali per la prevenzione e attenzione ai comportamenti “violenti” – Focus su modalità comunicative disfunzionali
Dott. Angelo Tanese, Direttore Generale ASL RM1/Dott.ssa Donatella BILIOTTI, Direttore Distretto 13: Il ruolo della Azienda Sanitaria nell’assistenza e presa in carico di persone in stato di necessità
Dott. Massimiliano Monnanni, Presidente “Talento & Tenacia – Montespaccato Calcio”
Dott. Fabio Sordini, Direttore UOC Salute mentale, Distretto 13RM1: La prassi quotidiana, negli interventi clinico-assistenziali dei servizi di S.M., gestione dell’aggressività e violenza
Dott.ssa Claudia Massa, Consulente aziendale, formatrice, Consigliere Nazionale AIF: La gestione individuale e sociale delle emozioni ed il ruolo dei media
Sono previsti interventi da parte dei Dirigenti Scolastici degli Istituti Superiori e degli Istituti Comprensivi del territorio:
Prof.ssa Cristina Battezzati, Liceo Anneo Seneca
Prof.ssa Daniela Porfiri, I.C. Capozzi
Prof. Giuseppe Fusacchia, I.C. Rosmini
Scarica la locandina