Ricercatore
Università degli studi Link Campus University - Roma
m.salli@unilink.it
Marcello Sallì è Ricercatore di Medicina Fisica e Riabilitativa all’Università degli Studi “Link Campus University”. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Palermo, specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Advanced Technology in Rehabilitation Medicine presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Per due anni titolare di assegno di ricerca presso l’azienda ospedaliera universitaria di Parma. Ha lavorato come dirigente medico fisiatra presso l’AOU Policlinico Paolo Giaccone di Palermo e attualmente svolge attività assistenziale come responsabile fisiatra presso Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo. Ha svolto attività didattica presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, presso l’Università degli studi di Amman (Giordania), presso il corso di scuola di specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università degli Studi di Palermo. L’attività di ricerca è stata focalizzata sul trattamento riabilitativo nelle patologie reumatiche, trattamento dei paramorfismi e dismorfismi dell'età evolutiva, trattamenti farmacologici e riabilitativi dell’osteoporosi, delle malattie metaboliche dell'osso e delle fratture da fragilità, trattamento riabilitativo nelle disabilità post neurochirurgiche, infiltrazioni ecoguidate di anca e iniezioni di sostanze terapeutiche nei diversi distretti articolari e nei legamenti, ortesi e ausili, la terapia fisica strumentale e il trattamento riabilitativo nelle patologie muscolo-scheletriche dello sportivo, la gestione riabilitativa del dolore cronico.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
m.sciaccaluga@unilink.it
Miriam Sciaccaluga è una ricercatrice con una vasta esperienza in biologia cellulare e molecolare, oltre che in neurofisiologia. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Neuroscienze e ha una significativa esperienza nelle tecniche elettrofisiologiche, in particolare nelle registrazioni in patch-clamp.
La sua ricerca è dedicata all'avanzamento delle conoscenze nel campo della neurofisiologia e si concentra sulla comprensione dei meccanismi alla base delle disfunzioni sinaptiche e dell'ipereccitabilità neuronale in modelli di malattie neurodegenerative come la malattia di Parkinson, l'autismo, l'epilessia, le amiloidosi e la malattia di Lafora. Ha pubblicato diversi articoli su riviste scientifiche peer-reviewed e collabora attivamente con team interdisciplinari nazionali e internazionali per promuovere i suoi obiettivi di ricerca.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Ricercatore
Università degli studi Link Campus University - Roma
s.saccomanno@unilink.it
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Quando
22 novembre 2024
Dove
Università degli Studi LINK | Aula B
Orario
ore 11:00
Iniziativa del CERSIG e del Corso di Studi in Giurisprudenza
INTERVIENE Aaron GHIRARDELLI Senior Assistant Dean Loyola Law School - Los Angeles
Scarica la locandina
Quando
19 novembre 2024
Dove
Università degli Studi LINK | Aula B
Orario
ore 15:00
Incontro promosso dalla cattedra di Startup & Spinoff (L-18) del Prof. Michele FRANZESE
OSPITE Jacopo MELE Esperto di innovazione digitale General Partner di Moonstone.fund Docente presso importanti istituzioni e Corporate Academy
PRESENTAZIONE PROGETTO “LINK4STARTUP” Percorso Formativo di preparazione a Start Cup Lazio
Per informazioni: terzamissione@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
18 novembre 2024
Dove
Università degli Studi LINK
Orario
ore 18:00
INTERVIENE Roberta ANGELILLI Vicepresidente Regione Lazio MODERA Stefano ERBAGGI Consigliere Roma Capitale
PARTECIPANO Prof. Gianfranco LIZZA Professore di “Geografia politica ed economica”, Università Sapienza di Roma Prof. Luigi DI GREGORIO Professore aggregato di “Comunicazione politica, pubblica e sfera digitale”, Università della Tuscia Dott.ssa Silvia CHIAVE Consigliere diplomatico dell’Ufficio di Presidenza e Responsabile dell’Ufficio Relazioni Internazionali e Affari Comunitari Regione Lazio Prof. Michele PIGLIUCCI Professore associato di “Geografia politica ed economica”, Università degli Studi Link
Scarica la locandina
L'obiettivo formativo del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia è quello di avviare i laureati alla professione di farmacista e di operare quale esperti del farmaco e dei prodotti per la salute.
Il corso di studio in Farmacia si articola in 5 anni e 300 CFU, e prevede un biennio propedeutico e un triennio specialistico.
I corsi del biennio sono orientati all'apprendimento delle nozioni di base indispensabili per affrontare le discipline previste nel triennio specialistico, come discipline biologiche, chimiche, fisiologiche, fisio-patologiche e mediche. Gli insegnamenti del percorso formativo sono in accordo con le direttive dell'Unione europea. La formazione include un tirocinio pratico valutativo (TPV) di sei mesi in una farmacia aperta al pubblico o ospedaliera sotto la supervisione del tutor professionale e del tutor accademico, come previsto dal DM 651/2022.
La natura e l'ampiezza delle attività formative previste dal percorso formativo conferiscono al laureato in Farmacia una buona padronanza del metodo scientifico di indagine e la capacità di elaborare autonomamente, finalizzare e applicare idee o procedure originali anche in contesti di ricerca oltre che in vari livelli del settore sanitario.
Il corso di laurea in Farmacia prepara un professionista della salute in grado di informare ed educare sull’uso di farmaci, fitoterapici e nutraceutici e di prodotti per la salute (dispositivi medici, presidi medico- chirurgici, cosmetici, integratori alimentari, prodotti dietetici ed erboristici, prodotti diagnostici).
Oltre alla preparazione essenziale per la professione di farmacista, i laureati in Farmacia sono dotati di una preparazione scientifica avanzata in campo sanitario mirata a formare una figura professionale esperta del farmaco e del suo uso a fini terapeutici e quindi in grado di diventare un fondamentale elemento di connessione fra paziente, medico e struttura della sanità pubblica (pharmaceutical care). I laureati in Farmacia all’Università degli Studi LINK saranno in grado di collaborare al monitoraggio del farmaco sul territorio - in termini farmacoeconomici, farmacoepidemiologici nonché di tollerabilità ed efficacia – e all'attuazione della terapia in ambito sia territoriale sia ospedaliero, fornendo al paziente e allo stesso medico quelle indicazioni essenziali per un appropriato utilizzo dei farmaci. Il laureato magistrale in Farmacia potrà, inoltre, accedere alla Scuola di specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Scienza e Tecnologie Cosmetiche, Patologia Clinica, Biochimica e Chimica Clinica e altre, ai master e ai dottorati di ricerca in ambito biologico, farmacologico oppure chimico-farmaceutico.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Farmacista in farmacie convenzionate Farmacie aperte al pubblico (private e pubbliche).
Farmacista in esercizi commerciali Esercizi commerciali con vendita di medicinali senza ricetta
Farmacista dipendente SSN Farmacista dirigente negli uffici e servizi farmaceutici delle ASL, farmacista dirigente, direttore o collaboratore, nelle farmacie ospedaliere e nei servizi farmaceutici delle ASL
Farmacista nella distribuzione intermedia Distributori intermedi (grossisti e depositari).
Farmacista nei laboratori di controllo Laboratori pubblici e privati di analisi e consulenza alle industrie.
Farmacista nella divulgazione scientifica Riviste scientifiche, giornali divulgativi, media come radio, televisione e Web.
Farmacista operante nell’industria Industria chimica, farmaceutica, cosmetica, alimentare, dei dispositivi medici e presidi medico-chirurgici, società di consulenza dell’industria.
Scarica l'offerta programmata del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia (LM-13) - a.a. 2024/2025
Piano
di studi Farmacia (L/SNT3)
Primo Anno
Denominazione
CFU
SSD
Anatomia umana
9
BIO/16
Biologia generale
9
BIO/13
Chimica generale e inorganica
Chimica generale
Laboratorio di Chinmica generale e inorganica
7
2
CHIM/03
CHIM/03
Chimica organica
Chimica organica
Laboratorio di Chinmica organica
10
2
CHIM/06
CHIM/06
Fisica
6
FIS/07
Matematica e statistica
Matematica e statistica
Laboratorio di Matematica e statistica
7
2
MAT/05
MAT/05
Ulteriori conoscenze linguistiche - Inglese
6
Secondo Anno
Biochimica
Biochimica
Laboratorio di Biochimica
7
2
BIO/10
BIO/10
Biologia molecolare
Biologia molecolare
Laboratorio di Biologia molecolare
7
2
BIO/11
BIO/11
Botanica farmaceutica
6
BIO/15
Economia aziendale
6
SECS-P/07
Fisiologia
9
BIO/09
Microbiologia e microbiologia clinica
Microbiologia e microbiologia clinica
Laboratorio di Microbiologia e microbiologia clinica
7
2
BIO/19
BIO/19
Patologia generale e fisiopatologia
12
MED/04
Terzo Anno
Analisi dei midicinali I
Analisi dei medicinali I
Laboratorio di Analisi dei medicinali I
7
2
CHIM/08
CHIM/08
Chimica analitica
Chimica analitica
Laboratorio di Chimica analitica
7
2
CHIM/01
CHIM/01
Chimica farmaceutica e tossicologica
Chimica farmaceutica e tossicologica
Laboratorio di Chimica farmaceutica e tossicologica
10
2
CHIM/08
CHIM/08
Farmacognosia e fitoterapia
Farmacognosia e fitoterapia
Laboratorio di Farmacognosia e fitoterapia
7
2
BIO/14
BIO/14
Farmacologia generale e molecolare
9
BIO/14
Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia
6
BIO/14
Nutraceutici, integratori, alimenti funzionali
6
MED/49
Quarto Anno
Analisi dei midicinali II
Analisi dei medicinali II
Laboratorio di Analisi dei medicinali II
7
2
CHIM/08
CHIM/08
Farmacologia clinica e tossicologia I
9
BIO/14
Farmacologia e farmacoterapia
9
BIO/14
Preparazioni galeniche
Preparazioni galeniche
Laboratorio di Preparazioni galeniche
3
6
CHIM/09
CHIM/09
Tecnologie Farmaceutiche
6
CHIM/09
Attività a scelta dello studente IV anno
6
Tirocinio Pratico Valutativo I (TPV)
12
Quinto Anno
Farmacologia clinica e tossicologia II
6
BIO/14
Legislazione e regolamentazione farmaceutica e farmacia dei servizi
9
CHIM/09
Nozioni di Medicina interna
6
MED/09
Attività a scelta dello studente V anno
6
Tirocinio Pratico Valutativo II (TPV)
18
Prova finale
15
DOCENTI DEL CDS
RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI
ASSICURAZIONE QUALITÀ
COMITATO DI INDIRIZZO
REFERENTE DIDATTICO
SEGRETERIE
SEGRETERIA STUDENTI
Palazzina Romagnoli - Piano 1
Email: segreteria.studenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000
SEGRETERIA DIDATTICA
Palazzina Romagnoli - Piano 1
Orari ricevimento Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00 Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30
Email: segreteria.docenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000
CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. È necessario, altresì, il possesso di un'adeguata preparazione iniziale in Cultura generale, Matematica, Fisica, Chimica e Biologia, sulla base dei programmi ministeriali della scuola superiore. Tale preparazione sarà sottoposta a verifica per mezzo di una prova di valutazione attraverso un test. L’eventuale esito negativo comporta obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Gli OFA sono soddisfatti mediante la frequenza di corsi di recupero entro il primo anno di corso e prevedono il superamento di una prova di idoneità, come indicato nel Regolamento del CdS.
TUTORATO
LABORATORI
TIROCINI
PROVA FINALE
La prova finale consiste nella discussione di una tesi redatta in modo originale dallo studente, sotto la guida di un relatore e di un correlatore, nel rispetto e con le modalità previste dal relativo regolamento studenti e dalle linee guida per la prova finale del corso di studio.
Il contenuto della prova finale dovrà dimostrare la raggiunta capacità dello studente di approfondire una tematica specifica connessa a un insegnamento o ad altra attività didattica, attraverso l’analisi critica della letteratura scientifica di riferimento.
La tesi può vertere su un qualunque insegnamento, inserito nel piano di studi dello studente, relativo a un’attività formativa:
di base caratterizzante affine o integrativa a scelta.
Ove previsto, la prova finale dovrà dimostrare la capacità dello studente di affrontare, sviluppare e gestire un lavoro applicativo di ricerca.
La tesi può rientrare in una delle seguenti tipologie di riferimento:
tesi compilative (note anche come tesi bibliografiche o teoriche), basate sulla discussione dei libri e degli articoli scientifici (pubblicati su riviste nazionali e internazionali) più rilevanti rispetto alla materia scelta tesi empiriche (note, a seconda delle diverse discipline, come tesi di ricerca o tesi sperimentali), basate sulla partecipazione a un lavoro applicativo di ricerca.
La tesi può essere scritta in una lingua straniera, preventivamente concordata con il docente; in questo caso lo studente deve predisporre anche un riassunto esteso, in lingua italiana, dell'attività svolta.
All’esame di laurea sono ammessi gli studenti che soddisfino tutti i seguenti requisiti:
a) siano, alla data dell’esame, in regola con la propria posizione amministrativa b) abbiano sostenuto con esito positivo tutti gli esami previsti dal proprio piano degli studi e abbiano svolto le attività di tirocinio c) abbiano rispettato quanto indicato dal regolamento per l’assegnazione e per lo svolgimento dell’elaborato finale.
Per tutti gli aspetti qui non disciplinati fa riferimento il Regolamento per la prova finale di laurea.
Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla segreteria studenti. Per maggiori informazioni: https://www.unilink.it/studenti/prova-finale-e-tesi-di-laurea
CALENDARI E ORARI
Richiedi Informazioni
AVVISO
Avviso professioni sanitarie
Allegato A editabile
L’emanazione dell’Avviso di cui all’art. 6 comma 6 del Decreto Ministeriale n. 1116 del 31.7.2024 per i candidati che abbiano sostenuto la prova in altre sedi universitarie e ivi non abbiano trovato accesso per esaurimento dei posti disponibili nonché del secondo bando per il sostenimento della prova di accesso ai Corsi di laurea delle Professioni sanitarie per l’anno accademico 2024/2025, per i candidati che non l’abbiano ancora sostenuta.
Posti disponibili
I posti disponibili per le due categorie di candidati e per i singoli corsi sono indicati nella seguente tabella:
n.
Classe
Denominazione corso
Sede
Posti per lettera a)
Posti per lettera b)
L01
L/SNT1
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) ******
Roma Ospedale San Pietro - Fatebenefratelli
Via Cassia
43
43
L02
L/SNT2
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)
Roma Ospedale San Pietro - Fatebenefratelli Via Cassia
20
20
L03
L/SNT3
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)
Roma Ospedale San Pietro - Fatebenefratelli Via Cassia
38
37
L04
L/SNT3
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica)
Roma Ospedale San Pietro - Fatebenefratelli
Via Cassia
26
25
****** Le lezioni del corso si terranno prevalentemente di pomeriggio/sera.
a) Ai sensi di quanto previsto dal comma 6 dell’art. 6 Decreto Ministeriale 1116 del 31.7.2024 potranno essere accolte istanze di immatricolazione, nei limiti del contingente previsto per l’a.a.2024/25 presentate dai candidati che abbiano sostenuto la prova in altre sedi universitarie e ivi non abbiano trovato accesso per esaurimento dei posti disponibili.
Le istanze vanno presentate con le modalità previste dal successivo art. 3.
b) Possono presentare domanda di partecipazione alla seconda prova di accesso studenti che per l’a.a. 2024/2025 non l’abbiano ancora sostenuta e che siano in possesso dei requisiti di cui al successivo art. 2. Le modalità di iscrizione alla prova e gli adempimenti successivi sono contenute negli articoli da 4 a 17.
Ai sensi dell’art. 2 comma 1 del DM n. 1116 del 31.7.2023 la prova di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie è identica per l'accesso a tutte le tipologie dei corsi attivati presso il medesimo ateneo, e il candidato durante la prova deve procedere all’inserimento su apposito foglio, della scelta dei Corsi, in ordine di preferenza, fino ad un massimo di 4 opzioni, di cui una obbligatoria. La scelta di almeno un corso di laurea è obbligatoria. Se il candidato non effettua alcuna scelta verrà escluso dalla valutazione e conseguentemente da qualsiasi graduatoria.
Tabella riepilogativa delle scadenze, informativa e privacy
Attività
data
Vedi Articolo Avviso
Istanza immatricolazione senza prova
dalle ore 12 del 13.11.2024 alle ore 16 del 2.12.2024
Articolo 3
Domande di partecipazione alla prova
dalle ore 16 del 14.11.2024 alle ore 16 del 28.11.2024
Articolo 4
Pubblicazione ora convocazione candidati e luogo prova
2.12.2024
Articolo 5
Svolgimento prova di accesso
4.12.2024 ore 10.30
Articolo 5
Pubblicazione elenco ammessi su istanza
5.12.2024
Articolo 3
Pubblicazione graduatoria prova di accesso
Entro 9.12.2024
Articolo 10
Scadenza immatricolazione ammessi su istanza
Ore 16 del 11.12.2024
Articolo 3
Scadenza immatricolazione ammessi prova di accesso
Ore 16 del 13.12.2024
Articolo 10
Pubblicazione 1° subentro
Entro 16.12.2024
Articolo 10
Richiesta cambio corso per subentro in scelta migliore
Entro le ore 12 del 18.12.2024
Articolo 10
Pagamento eventuale differenza retta
Entro ore 16 del 20.12.2024
Articolo 10
Scadenza immatricolazione primi subentranti
Entro ore 16 del 20.12.2024
Articolo 10
Pagamento 2° rata retta
15.1.2025
Articolo 11
Pagamento 3° rata retta
6.3.2025
Articolo 11
Pagamento 4° rata retta
30.4.2025
Articolo 11
GRADUATORIA DELLA PROVA DEI CORSI DI ACCESSO ALLE PROFESSIONI SANITARIE DEL 29.10.2024
Si pubblica errata corrige dell'estratto dal D.R. n. 1619 del 31.10.2024 relativo alla graduatoria della prova dei corsi di accesso alle Professioni Sanitarie del 29 ottobre 2024.
Ai sensi dell’articolo 10 comma 8 del bando emanato con DR 1766 del 19.9.2024 tutti i vincitori possono immatricolarsi al corso di prima scelta, pertanto non è necessario procedere alla pubblicazione delle singole graduatorie.
Il pagamento delle immatricolazioni potrà essere effettuato a partire dalle ore 12.00 del giorno 5.11.2024 e fino alla data di scadenza che è fissata per le ore 16 del 11.11.2024 (come indicato all’art. 10 comma 5 del bando emanato con DR 1766 del 19.9.2024).
L’Ateneo si riserva di coprire i posti non assegnati attraverso una ulteriore prova di accesso e attraverso quanto previsto dal DM n. 1116 del 31.7.2024 articolo 6 commi 6 e 7.
Graduatoria Professioni Sanitarie (errata corrige)
SEDE SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI AMMISSIONE
La prova di accesso ai Corsi per le Professioni Sanitarie per l’a.a. 2024/2025, di cui al bando D.R. n. 1697 del 7.8.2024, come emendato dal DR. n. 1766 del 19.9.2024, si terrà presso l’Ergife Palace Hotel Largo Lorenzo Mossa, 8 00165 Roma (inizio di via Aurelia) aula A il giorno 29.10.2024, con convocazione dei candidati alle ore 9.45 ed inizio della prova previsto alle ore 11.00.
L’accesso alla zona delle aule sarà segnalato da apposito cartellone (utilizzare il cancello alla sinistra del cartellone se si arriva a piedi e quello a destra per chi arriva in auto e deve parcheggiare).
I candidati sono pregati di portare con sé mail di conferma della presentazione della domanda e ricevuta del pagamento della quota di iscrizione al test.
BANDO PROVA DI AMMISSIONE A.A. 2024/2025
Il corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia forma sui principi di funzionamento delle apparecchiature in uso nella diagnostica per immagini e radioterapia. Fornisce inoltre la preparazione di base necessaria per comprendere gli elementi fisiopatologici caratteristici dell’età evolutiva, adulta e geriatrica ai quali è diretto l’intervento diagnostico o terapeutico nei vari ambiti professionali (radiodiagnostica, radioterapia e medicina nucleare). Il corso di laurea pone una particolare attenzione formativa alla radioprotezione e agli aspetti specifici delle procedure tecniche nell’ambito della fisica sanitaria. Il laureato potrà espletare, in autonomia o in collaborazione con altre figure sanitarie, indagini che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, artificiali o naturali, di energia termica e ultrasonica, di risonanza magnetica, nonché interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica.
I tecnici sanitari di radiologia medica svolgono la propria attività in strutture sanitarie pubbliche o private, in rapporto di dipendenza o libero professionale. Il corso di laurea ha durata triennale ed è abilitante alla professione. L'accesso è subordinato al superamento del concorso di ammissione. Le attività formative si articolano in didattica frontale, laboratori e tirocini. L'esame finale consiste in una prova pratica e in una dissertazione scritta di natura teorico-applicativa-sperimentale.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
I tecnici di radiologia medica sono operatori delle professioni sanitarie dell'area tecnico-diagnostica e dell'area tecnico-assistenziale che svolgono, con autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie all’esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, nonché attività tecnico-assistenziali.
I laureati in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia sono abilitati a svolgere, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, tutti gli interventi che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare nonché gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica; partecipano alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano nel rispetto delle loro competenze; programmano e gestiscono l'erogazione di prestazioni polivalenti di loro competenza in collaborazione diretta con il medico radiodiagnosta, con il medico nucleare, con il medico radioterapista e con il fisico sanitario, secondo protocolli diagnostici e terapeutici preventivamente definiti dal responsabile della struttura; sono responsabili degli atti di loro competenza, in particolare controllando il corretto funzionamento delle apparecchiature loro affidate, provvedendo all’eliminazione di inconvenienti di modesta entità e attuando programmi di verifica e controllo a garanzia della qualità secondo indicatori e standard predefiniti; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
I laureati in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie pubbliche o private, in rapporto di dipendenza o libero professionale.
Scarica l'offerta programmata del corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (L/SNT3) - a.a. 2024/2025
Piano di
studi Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (L/SNT3)
Primo Anno
Denominazione
CFU
SSD
1°
Semestre
Basi cellulari e molecolari della vita
Biologia applicata
Genetica
Microbiologia
Patologia generale
2
1
2
2
BIO/13
MED/03
MED/07
MED/04
Basi fisiche e chimiche
Chimica e propedeutica biochimica
Fisica Applicata
Misure elettriche ed elettroniche
Statistica medica
2
2
1
2
BIO/10
FIS/07
ING-INF/07
MED/01
Basi morfologiche e funzionali del corpo umano
Anatomia Umana
Fisiologia
Istologia
3
2
1
BIO/16
BIO/09
BIO/17
2°
Semestre
Apparecchiature dell' area radiologica
Diagnostica per immagini e radioterapia
Scienze tecniche e mediche applicate
Sistemi di elaborazione delle informazioni
2
4
2
MED/36
MED/50
ING-INF/05
Fisica applicata alla strumentazione
Fisica applicata
Scienze tecniche mediche applicate
2
2
FIS/07
MED/50
Scienze interdisciplinari
Malattie apparato locomotore
Reumatologia
Scienze odontostomatologiche
1
2
2
MED/33
MED/16
MED/28
Tirocinio I
15
MED/50
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
4
Secondo Anno
1°
Semestre
Diagnostica per immagini I
Anatomia patologica
Diagnostica per immagini e radioterapia
Scienze tecniche mediche applicate
2
3
2
MED/08
MED/36
MED/50
Diagnostica vascolare
Anestesiologia
Diagnostica per immagini e radioterapia 1
Diagnostica per immagini e radioterapia 2
Scienze tecniche mediche applicate
1
1
1
3
MED/41
MED/36
MED/36
MED/50
Promozione della salute e sicurezza
Igiene generale ed applicata
Medicina del lavoro
Medicina legale
Radioprotezione
1
1
2
2
MED/42
MED/44
MED/43
MED/36
2°
Semestre
Diagnostica per immagini II
Diagnostica per immagini e radioterapia
Scienze tecniche mediche applicate
2
3
MED/36
MED/50
Diritto e organizzazione dei servizi sanitari
Diritto del lavoro
Economia e organizzazione aziendale
Management sanitario
Sistemi di elaborazione delle informazioni
1
2
1
1
IUS/07
SECS-P/10
SECS-P/07
ING-INF/05
Radioterapia
Diagnostica per immagine e radioterapia
Fisica applicata
Oncologia
Scienze tecniche mediche applicate
2
1
1
2
MED/36
FIS/07
MED/06
MED/50
Attività
annuali
Tirocinio II
20
MED/50
Terzo Anno
1°
Semestre
Diagnostica per immagini III
Diagnostica per immagini e radioterapia
Neuroradiologia
Scienze tecniche mediche applicate
3
1
2
MED/36
MED/37
MED/50
Primo soccorso
Anestesiologia
Chirurgia generale
Farmacologia
Medicina Interna
1
1
2
2
MED/41
MED/18
BIO/14
MED/09
2°
Semestre
Medicina nucleare
Diagnostica per immagini e radioterapia
Scienze tecniche mediche applicate
4
3
MED/36
MED/50
Scienze umane
Psicologia generale
Scienze infermieristiche
Storia della medicina
2
1
2
M-PSI/01
MED/45
MED/02
Attività
annuali
Tirocinio III
25
MED/50
ADE
6
Attività seminariale
6
Laboratori professionali
3
Prova finale
5
DOCENTI DEL CDS
RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI
ASSICURAZIONE QUALITÀ
COMITATO DI INDIRIZZO
REFERENTE DIDATTICO
SEGRETERIE
SEGRETERIA STUDENTI
Palazzina Romagnoli - Piano 1
Email: segreteria.studenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000
SEGRETERIA DIDATTICA
Palazzina Romagnoli - Piano 1
Orari ricevimento Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00 Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30
Email: segreteria.studenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000
CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO
Possono essere ammessi al corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. I prerequisiti richiesti allo studente che vuole iscriversi al corso dovrebbero comprendere buona capacità al contatto umano, buona propensione al lavoro di gruppo, abilità nell’analizzare e risolvere i problemi.
L'accesso al corso di laurea è a numero programmato in base alla legge 264/99 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla.
Per essere ammessi al corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia è richiesto il possesso di una adeguata preparazione nei campi della fisica e della matematica. Gli studenti ammessi al corso con un livello inferiore alla votazione minima prefissata dovranno assolvere obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nelle discipline di fisica e matematica con le modalità specificate nel regolamento del corso di laurea.
TUTORATO
LABORATORI
TIROCINI
PROVA FINALE
Per essere ammesso a sostenere la prova finale (esame di laurea), lo studente deve aver superato tutti gli esami di profitto, totalizzato il monte ore per la frequenza dei tirocini e aver superato il relativo esame.
Per il conseguimento della laurea lo studente deve superare una prova finale composta da:
una prova pratica, in cui lo studente deve dimostrare di aver acquisito competenze e abilità tecnico-pratiche proprie dello specifico profilo professionale la redazione di un elaborato, con la guida di un docente relatore, e sua dissertazione; la tesi, inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale, può avere un profilo di ricerca, di tipo tecnico-applicativo o compilativo.
Lo studente che non supera la prova pratica non può essere ammesso alla dissertazione della tesi. Entrambe le fasi oggetto della prova finale avverranno di fronte a una commissione composta a norma di legge, in ottemperanza al regolamento didattico di Ateneo e ai regolamenti didattici di facoltà e di corso di laurea. L'esame di laurea ha valore di esame di Stato abilitante alla professione.
Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla segreteria studenti. Per maggiori informazioni: https://www.unilink.it/studenti/prova-finale-e-tesi-di-laurea
CALENDARI E ORARI
Richiedi Informazioni
AVVISO
Avviso professioni sanitarie
Allegato A editabile
L’emanazione dell’Avviso di cui all’art. 6 comma 6 del Decreto Ministeriale n. 1116 del 31.7.2024 per i candidati che abbiano sostenuto la prova in altre sedi universitarie e ivi non abbiano trovato accesso per esaurimento dei posti disponibili nonché del secondo bando per il sostenimento della prova di accesso ai Corsi di laurea delle Professioni sanitarie per l’anno accademico 2024/2025, per i candidati che non l’abbiano ancora sostenuta.
Posti disponibili
I posti disponibili per le due categorie di candidati e per i singoli corsi sono indicati nella seguente tabella:
n.
Classe
Denominazione corso
Sede
Posti per lettera a)
Posti per lettera b)
L01
L/SNT1
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) ******
Roma Ospedale San Pietro - Fatebenefratelli
Via Cassia
43
43
L02
L/SNT2
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)
Roma Ospedale San Pietro - Fatebenefratelli Via Cassia
20
20
L03
L/SNT3
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)
Roma Ospedale San Pietro - Fatebenefratelli Via Cassia
38
37
L04
L/SNT3
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica)
Roma Ospedale San Pietro - Fatebenefratelli
Via Cassia
26
25
****** Le lezioni del corso si terranno prevalentemente di pomeriggio/sera.
a) Ai sensi di quanto previsto dal comma 6 dell’art. 6 Decreto Ministeriale 1116 del 31.7.2024 potranno essere accolte istanze di immatricolazione, nei limiti del contingente previsto per l’a.a.2024/25 presentate dai candidati che abbiano sostenuto la prova in altre sedi universitarie e ivi non abbiano trovato accesso per esaurimento dei posti disponibili.
Le istanze vanno presentate con le modalità previste dal successivo art. 3.
b) Possono presentare domanda di partecipazione alla seconda prova di accesso studenti che per l’a.a. 2024/2025 non l’abbiano ancora sostenuta e che siano in possesso dei requisiti di cui al successivo art. 2. Le modalità di iscrizione alla prova e gli adempimenti successivi sono contenute negli articoli da 4 a 17.
Ai sensi dell’art. 2 comma 1 del DM n. 1116 del 31.7.2023 la prova di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie è identica per l'accesso a tutte le tipologie dei corsi attivati presso il medesimo ateneo, e il candidato durante la prova deve procedere all’inserimento su apposito foglio, della scelta dei Corsi, in ordine di preferenza, fino ad un massimo di 4 opzioni, di cui una obbligatoria. La scelta di almeno un corso di laurea è obbligatoria. Se il candidato non effettua alcuna scelta verrà escluso dalla valutazione e conseguentemente da qualsiasi graduatoria.
Tabella riepilogativa delle scadenze, informativa e privacy
Attività
data
Vedi Articolo Avviso
Istanza immatricolazione senza prova
dalle ore 12 del 13.11.2024 alle ore 16 del 2.12.2024
Articolo 3
Domande di partecipazione alla prova
dalle ore 16 del 14.11.2024 alle ore 16 del 28.11.2024
Articolo 4
Pubblicazione ora convocazione candidati e luogo prova
2.12.2024
Articolo 5
Svolgimento prova di accesso
4.12.2024 ore 10.30
Articolo 5
Pubblicazione elenco ammessi su istanza
5.12.2024
Articolo 3
Pubblicazione graduatoria prova di accesso
Entro 9.12.2024
Articolo 10
Scadenza immatricolazione ammessi su istanza
Ore 16 del 11.12.2024
Articolo 3
Scadenza immatricolazione ammessi prova di accesso
Ore 16 del 13.12.2024
Articolo 10
Pubblicazione 1° subentro
Entro 16.12.2024
Articolo 10
Richiesta cambio corso per subentro in scelta migliore
Entro le ore 12 del 18.12.2024
Articolo 10
Pagamento eventuale differenza retta
Entro ore 16 del 20.12.2024
Articolo 10
Scadenza immatricolazione primi subentranti
Entro ore 16 del 20.12.2024
Articolo 10
Pagamento 2° rata retta
15.1.2025
Articolo 11
Pagamento 3° rata retta
6.3.2025
Articolo 11
Pagamento 4° rata retta
30.4.2025
Articolo 11
GRADUATORIA DELLA PROVA DEI CORSI DI ACCESSO ALLE PROFESSIONI SANITARIE DEL 29.10.2024
Si pubblica errata corrige dell'estratto dal D.R. n. 1619 del 31.10.2024 relativo alla graduatoria della prova dei corsi di accesso alle Professioni Sanitarie del 29 ottobre 2024.
Ai sensi dell’articolo 10 comma 8 del bando emanato con DR 1766 del 19.9.2024 tutti i vincitori possono immatricolarsi al corso di prima scelta, pertanto non è necessario procedere alla pubblicazione delle singole graduatorie.
Il pagamento delle immatricolazioni potrà essere effettuato a partire dalle ore 12.00 del giorno 5.11.2024 e fino alla data di scadenza che è fissata per le ore 16 del 11.11.2024 (come indicato all’art. 10 comma 5 del bando emanato con DR 1766 del 19.9.2024).
L’Ateneo si riserva di coprire i posti non assegnati attraverso una ulteriore prova di accesso e attraverso quanto previsto dal DM n. 1116 del 31.7.2024 articolo 6 commi 6 e 7.
Graduatoria Professioni Sanitarie (errata corrige)
SEDE SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI AMMISSIONE
La prova di accesso ai Corsi per le Professioni Sanitarie per l’a.a. 2024/2025, di cui al bando D.R. n. 1697 del 7.8.2024, come emendato dal DR. n. 1766 del 19.9.2024, si terrà presso l’Ergife Palace Hotel Largo Lorenzo Mossa, 8 00165 Roma (inizio di via Aurelia) aula A il giorno 29.10.2024, con convocazione dei candidati alle ore 9.45 ed inizio della prova previsto alle ore 11.00.
L’accesso alla zona delle aule sarà segnalato da apposito cartellone (utilizzare il cancello alla sinistra del cartellone se si arriva a piedi e quello a destra per chi arriva in auto e deve parcheggiare).
I candidati sono pregati di portare con sé mail di conferma della presentazione della domanda e ricevuta del pagamento della quota di iscrizione al test.
BANDO PROVA DI AMMISSIONE A.A. 2024/2025
Il corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico ha l'obiettivo di preparare professionisti sanitari dotati di elevate conoscenze e competenze nel settore delle scienze e tecniche laboratoristiche. I laureati in Tecniche di laboratorio biomedico svolgono attività di laboratorio, nell’ambito della diagnostica e della ricerca, relative ad analisi biomediche e biotecnologiche, in particolare nei settori della patologia clinica, della microbiologia e virologia, della farmaco-tossicologia, dell’immunologia, dell’ematologia, della medicina trasfusionale, della citologia e dell’istopatologia. In ambito innovativo operano negli ambiti della genomica, della medicina personalizzata e dell’High Technology Assessment (HTA).
I tecnici di laboratorio biomedico svolgono con autonomia tecnico professionale le loro prestazioni lavorative in diretta collaborazione con il personale preposto alle diverse responsabilità operative di appartenenza nelle strutture di laboratorio. Sono responsabili del corretto adempimento delle procedure analitiche e del proprio operato, nell'ambito delle loro funzioni, in applicazione dei protocolli di lavoro definiti dai dirigenti responsabili; verificano la corrispondenza delle prestazioni erogate agli indicatori e standard predefiniti dal responsabile della struttura; controllano e verificano il corretto funzionamento delle apparecchiature utilizzate e provvedono alla loro manutenzione ordinaria; partecipano alla programmazione e organizzazione del lavoro nella struttura in cui operano; svolgono la loro attività in laboratori pubblici e privati, autorizzati secondo la normativa vigente, in rapporto di dipendenza o libero professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e di ricerca.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Gli sbocchi occupazionali del laureato in Tecniche di laboratorio biomedico sono individuabili:
nelle diverse aree della diagnostica di laboratorio ospedaliera o extraospedaliera appartenenti al Servizio Sanitario Nazionale, a Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) o a strutture private in laboratori di analisi e di ricerca nell'ambito della sanità pubblica veterinaria, dell’igiene e dell’ispezione degli alimenti in laboratori di ricerca e produzione di industrie farmaceutiche in industrie di produzione e agenzie di vendita operanti nel settore della diagnostica di laboratorio nei laboratori di ricerca universitaria ed extrauniversitaria del settore biomedico e biotecnologico nei laboratori di analisi e controllo delle Agenzie Regionali della Prevenzione e Protezione dell'Ambiente (ARPA).
Il laureato in Tecniche di laboratorio biomedico potrà continuare il suo percorso di studio iscrivendosi al corso di laurea magistrale, previo superamento di un concorso di ammissione organizzato dalle università proponenti. Potrà inoltre iscriversi a master universitari di I livello e a corsi di perfezionamento. Dopo il conseguimento della laurea magistrale potrà iscriversi a master di II livello e a dottorati di ricerca.
Scarica l'offerta programmata del corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (L/SNT3) - a.a. 2024/2025
Piano
di studi tecniche di laboratorio biomedico (L/SNT3)
Primo Anno
Denominazione
CFU
SSD
1°
Semestre
Basi cellulari e molecolari della vita
Biologia applicata
Genetica
Microbiologia
Patologia generale
2
1
2
2
BIO/13
MED/03
MED/07
MED/04
Basi fisiche e chimiche
Chimica e propedeutica biochimica
Fisica applicata
Misure elettriche ed elettroniche
Statistica medica
2
2
1
2
BIO/10
FIS/07
ING-INF/07
MED/01
Basi morfologiche e funzionali del corpo umano
Anatomia umana
Fisiologia
Istologia
3
2
1
BI0/16
BIO/09
BIO/17
2°
Semestre
Basi biochimiche delle scienze diagnostiche
Basi di farmacologia
Biochimica
Biologia molecolare
2
2
2
BIO/14
BIO/10
BIO/12
Basi fisiopatologiche delle malattie
Basi di Medicina di laboratorio
Fisiopatologia
Immunologia ed immunopatologia
Scienze tecniche di medicina di laboratorio 1
Scienze tecniche di medicina di laboratorio 2
1
2
1
1
1
MED/05
MED/04
MED/04
MED/46
MED/46
Tirocinio I
15
MED/46
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
4
Secondo Anno
1°
Semestre
Metodologie diagnostiche di anatomia patologica
Citopatologia
Istituzioni di anatomia patologica
Tecniche di anatomia patologica
Tecniche di medicina di laboratorio
Tecniche ultrastrutturali
1
2
1
1
1
MED/08
MED/08
MED/08
MED/46
MED/46
Promozione della salute e della sicurezza
Igiene
Medicina Legale
Radioprotezione
Sicurezza negli ambienti di lavoro
1
2
1
1
MED/42
MED/43
MED/36
MED/44
Tecniche e strumentazioni di base nel laboratorio
Scienze tecniche di medicina di laboratorio I
Scienze tecniche di medicina di laboratorio II
Scienze tecniche di medicina di laboratorio III
Tecniche di anatomia e istologia patologica
Tecniche di medicina di laboratorio
Tecniche di microbiologia
1
1
1
1
1
1
MED/46
MED/46
MED/46
MED/08
BIO/12
MED/07
2°
Semestre
Diritto e Organizzazione dei Servizi Sanitari
Diritto del lavoro
Economia e organizzazione aziendale
Management sanitario
Sistemi di elaborazione delle informazioni
1
2
1
1
IUS/07
SECS-P/10
SECS-P/07
ING-INF/05
Metodologie diagnostiche di microbiologia
Diagnostica virologica
Microbiologia
Microbiologia clinica
Scienze e tecniche di medicina di laboratorio I
Scienze e tecniche di medicina di laboratorio II
1
2
1
1
1
MED/07
MED/07
MED/07
MED/46
MED/46
Metodologie diagnostiche di patologia clinica
Biochimica clinica
Metodologie di laboratorio
Patologia clinica sistematica
2
2
2
BIO/12
MED/46
MED/05
Attività
annuali
Tirocinio II
20
MED/46
Terzo Anno
1°
Semestre
La qualità dei servizi biomedici
Controllo di qualità dei servizi biomedici
Epidemiologia
Organizzazione e normative della professione
Valutazione di qualità dei servizi biomedici
1
2
2
1
ING-INF/05
MED/42
MED/46
MED/05
Primo soccorso
Anestesiologia
Chirurgia generale
Farmacologia
Medicina interna
1
1
2
2
MED/41
MED/18
BIO/14
MED/09
Tecnologie avanzate nella diagnostica di laboratorio
Diagnostica molecolare su tessuto
Metodologia diagnostica molecolare
Scienze tecniche di medicina di laboratorio
2
2
2
MED/08
MED/05
MED/46
2°
Semestre
Percorsi diagnostici integrati
Endicronologia
Genetica medica
Malattie del sangue
Oncologia
2
1
2
1
MED/13
MED/03
MED/15
MED/06
Scienze umane
Bioetica
Psicologia generale
Storia della medicina
Scienze infermieristiche
1
2
2
1
M-DEA/01
M-PSI/01
MED/02
MED/45
Attività
annuali
Tirocinio III
25
MED/46
ADE
6
Attività seminariale
6
Laboratori professionali
3
Prova finale
5
DOCENTI DEL CDS
RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI
ASSICURAZIONE QUALITÀ
COMITATO DI INDIRIZZO
REFERENTE DIDATTICO
SEGRETERIE
SEGRETERIA STUDENTI
Palazzina Romagnoli - Piano 1
Email: segreteria.studenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000
SEGRETERIA DIDATTICA
Palazzina Romagnoli - Piano 1
Orari ricevimento Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00 Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30
Email: segreteria.docenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000
CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO
Possono essere ammessi al corso di laurea i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. L'ammissione al corso, ad accesso programmato nazionale, avviene previo superamento di apposita prova secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Le conoscenze richieste per l'accesso, definite annualmente dal MUR, sono verificate con il raggiungimento di un punteggio minimo nella prova di ammissione. Ai candidati che non raggiungono tale punteggio saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da recuperare entro il primo anno di corso, condizione indispensabile per poter sostenere gli esami di biologia, chimica e fisica.
TUTORATO
LABORATORI
TIROCINI
PROVA FINALE
Per essere ammesso a sostenere la prova finale (esame di laurea), lo studente deve aver superato tutti gli esami di profitto, totalizzato il monte ore per la frequenza dei tirocini e aver superato tutti gli esami di tirocinio.
Per il conseguimento della laurea, come da decreto ministeriale, lo studente deve superare una prova finale composta da:
una prova pratica, in cui lo studente deve dimostrare di aver acquisito competenze e abilità tecnico-pratiche fondamentali proprie dello specifico profilo professionale la redazione di un elaborato (tesi) e sua dissertazione.
La tesi, inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale, può avere un profilo di ricerca o essere di tipo tecnico-applicativo. Lo studente che non supera la prova pratica non può essere ammesso alla dissertazione dell’elaborato finale e dovrà sostenere di nuovo le prove nella sessione di laurea successiva.
Entrambe le fasi oggetto della prova finale avverranno di fronte a una commissione composta a norma di legge, in ottemperanza al regolamento didattico di Ateneo e ai regolamenti didattici di facoltà e di corso di laurea. L'esame di laurea ha valore di esame di Stato abilitante alla professione.
Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla segreteria studenti. Per maggiori informazioni: https://www.unilink.it/studenti/prova-finale-e-tesi-di-laurea
CALENDARI E ORARI
Richiedi Informazioni
AVVISO
Avviso professioni sanitarie
Allegato A editabile
L’emanazione dell’Avviso di cui all’art. 6 comma 6 del Decreto Ministeriale n. 1116 del 31.7.2024 per i candidati che abbiano sostenuto la prova in altre sedi universitarie e ivi non abbiano trovato accesso per esaurimento dei posti disponibili nonché del secondo bando per il sostenimento della prova di accesso ai Corsi di laurea delle Professioni sanitarie per l’anno accademico 2024/2025, per i candidati che non l’abbiano ancora sostenuta.
Posti disponibili
I posti disponibili per le due categorie di candidati e per i singoli corsi sono indicati nella seguente tabella:
n.
Classe
Denominazione corso
Sede
Posti per lettera a)
Posti per lettera b)
L01
L/SNT1
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) ******
Roma Ospedale San Pietro - Fatebenefratelli
Via Cassia
43
43
L02
L/SNT2
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)
Roma Ospedale San Pietro - Fatebenefratelli Via Cassia
20
20
L03
L/SNT3
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)
Roma Ospedale San Pietro - Fatebenefratelli Via Cassia
38
37
L04
L/SNT3
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica)
Roma Ospedale San Pietro - Fatebenefratelli
Via Cassia
26
25
****** Le lezioni del corso si terranno prevalentemente di pomeriggio/sera.
a) Ai sensi di quanto previsto dal comma 6 dell’art. 6 Decreto Ministeriale 1116 del 31.7.2024 potranno essere accolte istanze di immatricolazione, nei limiti del contingente previsto per l’a.a.2024/25 presentate dai candidati che abbiano sostenuto la prova in altre sedi universitarie e ivi non abbiano trovato accesso per esaurimento dei posti disponibili.
Le istanze vanno presentate con le modalità previste dal successivo art. 3.
b) Possono presentare domanda di partecipazione alla seconda prova di accesso studenti che per l’a.a. 2024/2025 non l’abbiano ancora sostenuta e che siano in possesso dei requisiti di cui al successivo art. 2. Le modalità di iscrizione alla prova e gli adempimenti successivi sono contenute negli articoli da 4 a 17.
Ai sensi dell’art. 2 comma 1 del DM n. 1116 del 31.7.2023 la prova di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie è identica per l'accesso a tutte le tipologie dei corsi attivati presso il medesimo ateneo, e il candidato durante la prova deve procedere all’inserimento su apposito foglio, della scelta dei Corsi, in ordine di preferenza, fino ad un massimo di 4 opzioni, di cui una obbligatoria. La scelta di almeno un corso di laurea è obbligatoria. Se il candidato non effettua alcuna scelta verrà escluso dalla valutazione e conseguentemente da qualsiasi graduatoria.
Tabella riepilogativa delle scadenze, informativa e privacy
Attività
data
Vedi Articolo Avviso
Istanza immatricolazione senza prova
dalle ore 12 del 13.11.2024 alle ore 16 del 2.12.2024
Articolo 3
Domande di partecipazione alla prova
dalle ore 16 del 14.11.2024 alle ore 16 del 28.11.2024
Articolo 4
Pubblicazione ora convocazione candidati e luogo prova
2.12.2024
Articolo 5
Svolgimento prova di accesso
4.12.2024 ore 10.30
Articolo 5
Pubblicazione elenco ammessi su istanza
5.12.2024
Articolo 3
Pubblicazione graduatoria prova di accesso
Entro 9.12.2024
Articolo 10
Scadenza immatricolazione ammessi su istanza
Ore 16 del 11.12.2024
Articolo 3
Scadenza immatricolazione ammessi prova di accesso
Ore 16 del 13.12.2024
Articolo 10
Pubblicazione 1° subentro
Entro 16.12.2024
Articolo 10
Richiesta cambio corso per subentro in scelta migliore
Entro le ore 12 del 18.12.2024
Articolo 10
Pagamento eventuale differenza retta
Entro ore 16 del 20.12.2024
Articolo 10
Scadenza immatricolazione primi subentranti
Entro ore 16 del 20.12.2024
Articolo 10
Pagamento 2° rata retta
15.1.2025
Articolo 11
Pagamento 3° rata retta
6.3.2025
Articolo 11
Pagamento 4° rata retta
30.4.2025
Articolo 11
GRADUATORIA DELLA PROVA DEI CORSI DI ACCESSO ALLE PROFESSIONI SANITARIE DEL 29.10.2024
Si pubblica errata corrige dell'estratto dal D.R. n. 1619 del 31.10.2024 relativo alla graduatoria della prova dei corsi di accesso alle Professioni Sanitarie del 29 ottobre 2024.
Ai sensi dell’articolo 10 comma 8 del bando emanato con DR 1766 del 19.9.2024 tutti i vincitori possono immatricolarsi al corso di prima scelta, pertanto non è necessario procedere alla pubblicazione delle singole graduatorie.
Il pagamento delle immatricolazioni potrà essere effettuato a partire dalle ore 12.00 del giorno 5.11.2024 e fino alla data di scadenza che è fissata per le ore 16 del 11.11.2024 (come indicato all’art. 10 comma 5 del bando emanato con DR 1766 del 19.9.2024).
L’Ateneo si riserva di coprire i posti non assegnati attraverso una ulteriore prova di accesso e attraverso quanto previsto dal DM n. 1116 del 31.7.2024 articolo 6 commi 6 e 7.
Graduatoria Professioni Sanitarie (errata corrige)
SEDE SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI AMMISSIONE
La prova di accesso ai Corsi per le Professioni Sanitarie per l’a.a. 2024/2025, di cui al bando D.R. n. 1697 del 7.8.2024, come emendato dal DR. n. 1766 del 19.9.2024, si terrà presso l’Ergife Palace Hotel Largo Lorenzo Mossa, 8 00165 Roma (inizio di via Aurelia) aula A il giorno 29.10.2024, con convocazione dei candidati alle ore 9.45 ed inizio della prova previsto alle ore 11.00.
L’accesso alla zona delle aule sarà segnalato da apposito cartellone (utilizzare il cancello alla sinistra del cartellone se si arriva a piedi e quello a destra per chi arriva in auto e deve parcheggiare).
I candidati sono pregati di portare con sé mail di conferma della presentazione della domanda e ricevuta del pagamento della quota di iscrizione al test.
BANDO PROVA DI AMMISSIONE A.A. 2024/2025
Il corso di laurea in Fisioterapia fornisce le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie per essere abilitati all'esercizio della professione di Fisioterapista. Il corso dura 3 anni e si articola in 6 semestri: il primo anno ha carattere propedeutico, il secondo è dedicato allo studio delle patologie oggetto di trattamento riabilitativo e delle scienze riabilitative, il terzo è professionalizzante e specialistico.
Il piano di studi prevede attività formative curriculari di base, caratterizzanti e affini. Prevede inoltre ulteriori attività didattiche specifiche professionalizzanti quali seminari e stage. Gli stage sono in parte obbligatori, in parte scelti liberamente dallo studente.
Il piano didattico prevede anche attività formative denominate laboratori, preparatorie per le attività di tirocinio.
Le attività formative teoriche e pratiche eseguite nel contesto lavorativo sono rivolte alla maturazione di specifiche capacità professionali, ma prevedono anche l'acquisizione di competenze comportamentali tali da garantire, al termine del percorso di studi, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.
I laureati della classe sono dotati di un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono sia alla base dei processi patologici sia alla base dei processi di recupero, sui quali si focalizzerà il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico in età evolutiva, adulta e geriatrica.
I laureati della classe trattano pazienti per un gran numero di patologie, ne definiscono i programmi riabilitativi pertinenti, individuando l’intervento fisioterapico/riabilitativo più idoneo e avvalendosi non solo di tecniche o modalità fisioterapiche specifiche, ma anche di componenti di tipo relazionale-educativo.
Devono saper usare almeno una lingua dell’Unione europea, oltre all’italiano, nello specifico ambito professionale. Inoltre, per lo scambio di informazioni generali, devono avere, in un’ottica evidence-based, le competenze necessarie per leggere e valutare criticamente i lavori pubblicati e per estrapolare i risultati utili ai fini del processo terapeutico.
Con l’aumento dell’età media della popolazione generale, le funzioni riabilitative sono oggetto di pressanti richieste da parte del territorio e delle strutture riabilitative: ciò permette ai laureati di questa classe di trovare importanti sbocchi lavorativi presso strutture pubbliche e private dove in équipe multidisciplinare svolgono la loro attività.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
I laureati in Fisioterapia possono trovare occupazione in strutture sanitarie e socio-assistenziali pubbliche o private, sia in regime di dipendenza sia libero professionale. In particolare, gli sbocchi occupazionali sono individuabili in qualsiasi ambito nel quale si rendano necessari gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita.
I laureati in Fisioterapia svolgono la propria attività nei servizi di fisioterapia e riabilitazione nell’ambito del S.S. Nazionale e Regionale, in strutture private accreditate e convenzionate con il S.S.N., istituti di ricerca, case di cura, cliniche, fondazioni, strutture e centri di riabilitazione, Residenze Sanitarie Assistenziali, stabilimenti termali e centri benessere, ambulatori medici e/o ambulatori polispecialistici e a domicilio del paziente. La normativa in vigore consente lo svolgimento di attività libero-professionale in studi professionali individuali o associati, associazioni e società sportive nelle varie tipologie, cooperative di servizi, organizzazioni non governative (ONG), servizi di prevenzione pubblici o privati.
Scarica l'offerta programmata del corso di laurea in Fisioterapia (L/SNT2) - a.a. 2024/2025
Piano
di studi Fisioterapia (L/SNT2)
Primo Anno
Denominazione
CFU
SSD
1°
Semestre
Basi anatomo-fisiologiche del corpo umano
Anatomia umana
Fisiologia
Istologia
3
3
1
BIO/16
BIO/09
BIO/17
Basi molecolari della vita
Biochimica
Biologia applicata
Fisica applicata
Genetica medica
2
1
2
1
BIO/10
BIO/13
FIS/07
MED/03
Scienze socio-psicopedagogiche
Logica e filosofia della scienza
Pedagogia generale e sociale
Psicologia generale
Sociologia generale
1
2
2
1
M-FIL/02
M-PED/01
M-PSI/01
SPS/07
2°
Semestre
Basi fisiopatologiche delle malattie
Anatomia patologica
Microbiologia e microbiologia clinica
Patologia clinica
Patologia generale
1
2
1
1
MED/08
MED/07
MED/05
MED/04
Metodologia generale della riabilitazione
Medicina fisica e riabilitativa
Pedagogia sperimentale
Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative
3
1
4
MED/34
M-PED/04
MED/48
Promozione della salute e sicurezza
Diagnostica per immagini e radioprotezione 1
Diagnostica per immagini e radioprotezione 2
Malattie infettive
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
1
1
2
2
MED/36
MED/36
MED/17
MED/48
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
3
Fisioterapia tirocinio I
14
Secondo Anno
1°
Semestre
Riabilitazione in area neurologica
Neurologia
Psicologia clinica
Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative
2
2
2
MED/26
M-PSI/08
MED/48
Riabilitazione in area neurotraumatologica
Neurochirurgia
Neuroradiologia
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Scienze tecniche mediche applicate
2
2
1
1
MED/27
MED/37
MED/48
MED/50
Riabilitazione in area ortopedica e traumatologica
Malattie apparato locomotore
Medicina fisica e riabilitativa
Reumatologia
Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative
2
2
1
2
MED/33
MED/34
MED/16
MED/48
2°
Semestre
Management sanitario bioetica e deontologia
Storia della medicina
Medicina legale
Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative
Economia aziendale
Organizzazione aziendale
1
1
1
1
1
MED/02
MED/43
MED/48
SECS-P/07
SECS-P/10
Riabilitazione in area geriatrica
Medicina interna
Neurologia
Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative
2
2
2
MED/09
MED/26
MED/48
Riabilitazione in area pediatrica
Neuropsichiatria infantile
Pediatria
Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative
2
2
1
MED/39
MED/38
MED/48
Attività
annuali
Fisioterapia tirocinio II
21
Terzo Anno
1°
Semestre
Basi di emergenza e pronto soccorso in riabilitazione
Anestesiologia
Chirurgia generale 1
Chirurgia generale 2
Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative
2
1
1
2
MED/41
MED/18
MED/18
MED/48
Riabilitazione in area cardio respiratoria
Chirurgia cardiaca
Chirurgia toracica
Malattie apparato cardiovascolare
Malattie apparato respiratorio
Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative
1
1
1
2
2
MED/23
MED/21
MED/11
MED/10
MED/48
2°
Semestre
Riabilitazione basata sulle prove di efficacia
Igiene generale e applicata
Informatica 1
Informatica 2
Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative
Statistica medica
1
1
1
2
2
MED/42
INF/01
INF/01
MED/48
MED/01
Riabilitazione in area specialistica
Oncologia medica
Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative
Urologia
2
1
2
MED/06
MED/48
MED/24
Attività
annuali
Fisioterapia tirocinio III
25
ADE
6
Attività seminariale
4
Laboratori professionali
3
Prova finale
6
DOCENTI DEL CDS
RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI
ASSICURAZIONE QUALITÀ
COMITATO DI INDIRIZZO
REFERENTE DIDATTICO
SEGRETERIE
SEGRETERIA STUDENTI
Palazzina Romagnoli - Piano 1
Email: segreteria.studenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000
SEGRETERIA DIDATTICA
Palazzina Romagnoli - Piano 1
Orari ricevimento Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00 Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30
Email: segreteria.docenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000
CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO
Possono essere ammessi al corso di studi in Fisioterapia i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. I prerequisiti richiesti allo studente intenzionato a iscriversi al corso comprendono: buona capacità al contatto umano, buona propensione al lavoro di gruppo, abilità ad analizzare e risolvere i problemi. L'accesso al corso di studi è a numero programmato in base alla legge n. 264/99. La preparazione iniziale dello studente è valutata attraverso la somministrazione del test d’ingresso, comune a tutti i corsi di studio di area sanitaria del dipartimento, che consiste in domande con risposta a scelta multipla su argomenti di logica e cultura generale, chimica, biologia, fisica, matematica. Le conoscenze richieste per l'accesso, definite annualmente dal MUR, sono verificate con il raggiungimento di un punteggio minimo nella prova di ammissione. Agli studenti ammessi al corso con un voto inferiore alla valutazione minima prefissata (almeno il 40% di risposte corrette nelle discipline di biologia, chimica, fisica e matematica) saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da recuperare entro il primo anno di corso.
Allo scopo di consentire l'annullamento dell’eventuale obbligo formativo accertato, saranno attivati piani di recupero personalizzati sotto la responsabilità dei docenti titolari delle relative discipline. Gli obblighi formativi si ritengono assolti attraverso il superamento del relativo esame di profitto. Le modalità sono disciplinate dal regolamento didattico del corso di laurea
TUTORATO
LABORATORI
TIROCINI
PROVA FINALE
Per essere ammesso a sostenere la prova finale (esame di laurea), lo studente deve aver superato tutti gli esami di profitto, totalizzato il monte ore per la frequenza dei tirocini e aver superato il relativo esame.
La prova finale è composta da:
una prova pratica, in cui lo studente deve dimostrare di aver acquisito competenze e abilità tecnico-pratiche fondamentali proprie dello specifico profilo professionale la redazione di un elaborato, sotto la guida di un docente relatore, e sua dissertazione. La tesi, inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale, può avere un profilo di ricerca, essere di tipo tecnico-applicativo o compilativo. Lo studente che non supera la prova pratica non può essere ammesso alla dissertazione della tesi.
Entrambe le fasi oggetto della prova finale avverranno di fronte a una commissione composta a norma di legge, in ottemperanza al regolamento didattico di Ateneo e ai regolamenti didattici di facoltà e di corso di laurea. L'esame di laurea ha valore di esame di Stato abilitante alla professione. La prova finale è organizzata in due sessioni definite a livello nazionale.
Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla segreteria studenti. Per maggiori informazioni: https://www.unilink.it/studenti/prova-finale-e-tesi-di-laurea
CALENDARI E ORARI
Richiedi Informazioni