Il corso di laurea in Fisioterapia fornisce le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie per essere abilitati all'esercizio della professione di Fisioterapista.
Il corso dura 3 anni e si articola in 6 semestri: il primo anno ha carattere propedeutico, il secondo è dedicato allo studio delle patologie oggetto di trattamento riabilitativo e delle scienze riabilitative, il terzo è professionalizzante e specialistico.
Il piano di studi prevede attività formative curriculari di base, caratterizzanti e affini. Prevede inoltre ulteriori attività didattiche specifiche professionalizzanti quali seminari e stage. Gli stage sono in parte obbligatori, in parte scelti liberamente dallo studente.
Il piano didattico prevede anche attività formative denominate laboratori, preparatorie per le attività di tirocinio.
Le attività formative teoriche e pratiche eseguite nel contesto lavorativo sono rivolte alla maturazione di specifiche capacità professionali, ma prevedono anche l'acquisizione di competenze comportamentali tali da garantire, al termine del percorso di studi, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.
I laureati della classe sono dotati di un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono sia alla base dei processi patologici sia alla base dei processi di recupero, sui quali si focalizzerà il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico in età evolutiva, adulta e geriatrica.
I laureati della classe trattano pazienti per un gran numero di patologie, ne definiscono i programmi riabilitativi pertinenti, individuando l’intervento fisioterapico/riabilitativo più idoneo e avvalendosi non solo di tecniche o modalità fisioterapiche specifiche, ma anche di componenti di tipo relazionale-educativo.
Devono saper usare almeno una lingua dell’Unione europea, oltre all’italiano, nello specifico ambito professionale. Inoltre, per lo scambio di informazioni generali, devono avere, in un’ottica evidence-based, le competenze necessarie per leggere e valutare criticamente i lavori pubblicati e per estrapolare i risultati utili ai fini del processo terapeutico.
Con l’aumento dell’età media della popolazione generale, le funzioni riabilitative sono oggetto di pressanti richieste da parte del territorio e delle strutture riabilitative: ciò permette ai laureati di questa classe di trovare importanti sbocchi lavorativi presso strutture pubbliche e private dove in équipe multidisciplinare svolgono la loro attività.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
I laureati in Fisioterapia possono trovare occupazione in strutture sanitarie e socio-assistenziali pubbliche o private, sia in regime di dipendenza sia libero professionale. In particolare, gli sbocchi occupazionali sono individuabili in qualsiasi ambito nel quale si rendano necessari gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita.
I laureati in Fisioterapia svolgono la propria attività nei servizi di fisioterapia e riabilitazione nell’ambito del S.S. Nazionale e Regionale, in strutture private accreditate e convenzionate con il S.S.N., istituti di ricerca, case di cura, cliniche, fondazioni, strutture e centri di riabilitazione, Residenze Sanitarie Assistenziali, stabilimenti termali e centri benessere, ambulatori medici e/o ambulatori polispecialistici e a domicilio del paziente.
La normativa in vigore consente lo svolgimento di attività libero-professionale in studi professionali individuali o associati, associazioni e società sportive nelle varie tipologie, cooperative di servizi, organizzazioni non governative (ONG), servizi di prevenzione pubblici o privati.
Piano di studi Fisioterapia (L/SNT2)
Primo Anno
Denominazione |
CFU |
SSD |
Basi anatomo-fisiologiche del corpo umano Anatomia umana Fisiologia Istologia |
3 3 1 |
BIO/16 BIO/09 BIO/17 |
Basi fisiopatologiche delle malattie Anatomia patologica Microbiologia e microbiologia clinica Patologia clinica Patologia generale |
1 2 1 1 |
MED/07 MED/08 MED/05 MED/04 |
Basi molecolari della vita Biochimica Biologia applicata Fisica applicata Genetica medica |
2 1 2 1 |
BIO/10 BIO/13 FIS/07 MED/03 |
Metodologia generale della riabilitazione Medicina fisica e riabilitativa Pedagogia sperimentale Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative |
3 1 4 |
MED/34 M-PED/04 MED/48 |
Promozione della salute e sicurezza Diagnostica per immagini e radioprotezione 1 Diagnostica per immagini e radioprotezione 2 Malattie infettive Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative |
1 1 2 2 |
MED/36 MED/36 MED/17 MED/48 |
Scienze socio-psicopedagogiche Logica e filosofia della scienza Pedagogia generale e sociale Psicologia generale Sociologia generale |
1 2 1 1 |
M-FIL/02 M-PED/01 M-PSI/01 SPS/07 |
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera |
3 |
|
Tirocinio I |
14 |
|
Secondo Anno
Management sanitario bioetica e deontologia Storia della medicina Medicina legale Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative Economia aziendale Organizzazione aziendale |
1 1 1 1 1 |
MED/02 MED/43 MED/48 SECS-P/07 SECS-P/10 |
Riabilitazione in area geriatrica Medicina interna Neurologia Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative |
2 2 2 |
MED/09 MED/26 MED/48 |
Riabilitazione in area neurologica Neurochirurgia Neuroradiologia Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative Scienze tecniche mediche applicate |
2 2 1 1 |
MED/27 MED/37 MED/48 MED/50 |
Riabilitazione in area ortopedica e traumatologica Malattie apparato locomotore Medicina fisica e riabilitativa Reumatologia Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative |
2 2 1 2 |
MED/33 MED/34 MED/16 MED/48 |
Riabilitazione in area pediatrica Neuropsichiatria infantile Pediatria Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative |
2 2 1 |
MED/39 MED/38 MED/48 |
Fisioterapia tirocinio II |
21 |
|
Terzo Anno
Basi di emergenza e pronto soccorso in riabilitazione Anestesiologia Chirurgia generale 1 Chirurgia generale 2 Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative |
2 1 1 2 |
MED/41 MED/18 MED/18 MED/48 |
Riabilitazione basata sulle prove di efficacia Igiene generale e applicata Informatica 1 Informatica 2 Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative Statistica medica |
1 1 1 2 2 |
MED/42 INF/01 INF/01 MED/48 MED/01 |
Riabilitazione in area cardio respiratoria Chirurgia cardiaca Chirurgia toracica Malattie apparato cardiovascolare Malattie apparato respiratorio Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative |
1 1 1 2 2 |
MED/23 MED/21 MED/11 MED/10 MED/48 |
Riabilitazione in area specialistica Oncologia medica Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative Urologia |
2 1 2 |
MED/06 MED/48 MED/24 |
ADE |
6 |
|
Attività seminariale |
4 |
|
Laboratori professionali |
3 |
|
Prova finale |
6 |
|
DOCENTI DEL CDS
RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI
ASSICURAZIONE QUALITÀ
COMITATO DI INDIRIZZO
REFERENTE DIDATTICO
SEGRETERIE
SEGRETERIA STUDENTI
Palazzina Romagnoli - Piano 1
Email: segreteria.studenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6246/6080
SEGRETERIA DIDATTICA
Palazzina Romagnoli - Piano 1
Orari ricevimento
Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00
Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30
Email: segreteria.docenti@unilink.it Tel: +39 06 3400 6064/6059/6249
CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO
Possono essere ammessi al corso di studi in Fisioterapia i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. I prerequisiti richiesti allo studente intenzionato a iscriversi al corso comprendono: buona capacità al contatto umano, buona propensione al lavoro di gruppo, abilità ad analizzare e risolvere i problemi.
L'accesso al corso di studi è a numero programmato in base alla legge n. 264/99. La preparazione iniziale dello studente è valutata attraverso la somministrazione del test d’ingresso, comune a tutti i corsi di studio di area sanitaria del dipartimento, che consiste in domande con risposta a scelta multipla su argomenti di logica e cultura generale, chimica, biologia, fisica, matematica. Le conoscenze richieste per l'accesso, definite annualmente dal MUR, sono verificate con il raggiungimento di un punteggio minimo nella prova di ammissione. Agli studenti ammessi al corso con un voto inferiore alla valutazione minima prefissata (almeno il 40% di risposte corrette nelle discipline di biologia, chimica, fisica e matematica) saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da recuperare entro il primo anno di corso.
Allo scopo di consentire l'annullamento dell’eventuale obbligo formativo accertato, saranno attivati piani di recupero personalizzati sotto la responsabilità dei docenti titolari delle relative discipline. Gli obblighi formativi si ritengono assolti attraverso il superamento del relativo esame di profitto. Le modalità sono disciplinate dal regolamento didattico del corso di laurea
TUTORATO
LABORATORI
TIROCINI
PROVA FINALE
Per essere ammesso a sostenere la prova finale (esame di laurea), lo studente deve aver superato tutti gli esami di profitto, totalizzato il monte ore per la frequenza dei tirocini e aver superato il relativo esame.
La prova finale è composta da:
- una prova pratica, in cui lo studente deve dimostrare di aver acquisito competenze e abilità tecnico-pratiche fondamentali proprie dello specifico profilo professionale
- la redazione di un elaborato, sotto la guida di un docente relatore, e sua dissertazione. La tesi, inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale, può avere un profilo di ricerca, essere di tipo tecnico-applicativo o compilativo. Lo studente che non supera la prova pratica non può essere ammesso alla dissertazione della tesi.
Entrambe le fasi oggetto della prova finale avverranno di fronte a una commissione composta a norma di legge, in ottemperanza al regolamento didattico di Ateneo e ai regolamenti didattici di facoltà e di corso di laurea. L'esame di laurea ha valore di esame di Stato abilitante alla professione. La prova finale è organizzata in due sessioni definite a livello nazionale.
Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla segreteria studenti.
Per maggiori informazioni: https://www.unilink.it/studenti/prova-finale-e-tesi-di-laurea