Quando
Mercoledì 11 maggio
Dove
Università degli Studi Link Campus University
Orario
dalle ore 16.00
SALUTI
Juan Eduardo Felicioni
Presidente GeoHub
Riccardo Carnevale
Head of Events Starting Finance
RELATORI
Fabiano Taliani
CEO Cointelegraph
Antonello Cugusi
CEO Coinbar
Marco Veronese Passarella
Professore associato di Economia
MODERATORE
Giovanni Ricci
Studente Link Campus University
*A seguire è previsto un aperitivo*
Per partecipare scrivere a: geohub@unilink.it
L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative di sicurezza e distanziamento sociale.
Scarica la locandina
Quando
Giovedì 5 maggio
Dove
Università degli Studi Link Campus University - Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma - GYMNASIUM
Orario
dalle ore 15.00
SALUTI
Prof. Carlo Alberto GIUSTI
Rettore Link Campus University
INTRODUZIONE
On. Lella GOLFO
Presidente Fondazione Marisa Bellisario
INTERVENTI
Prof.ssa Elena BONETTI
Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia
Prof.ssa Maria Cristina MESSA
Ministro dell'Università e della Ricerca
PRESENTAZIONE DELLA RICERCA
“Materie STEM: perché le donne sono ancora in minoranza”
Dott.ssa Alessandra GHISLERI
Direttore Euromedia Research
NE DISCUTONO
Dott.ssa Paola ANGELETTI
Chief Operating Officer Intesa Sanpaolo
Ing. Elena BOTTINELLI
Amministratore delegato IRCCS Ospedale San Raffaele
Ing. Maria Grazia FADDA
Specialist Operation di Medio e Lungo Termine Terna SpA
Dott.ssa. Teresa FORNARO
Ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Astrofisica
Dott.ssa Elisabetta RIPA
Chief Executive Officer, Enel X Way
MODERA
Silvia VACCAREZZA
Giornalista Tg2
Per esigenze organizzative si prega di confermare la presenza entro lunedì 2 maggio p.v. a: eventi@unilink.it
Scarica la locandina
L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative di sicurezza e distanziamento sociale. Per partecipare in presenza sarà necessario esibire la certificazione Verde Covid-19 (Green Pass).
Quando
Venerdì 1 aprile
Dove
Università degli Studi Link Campus University, Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
dalle ore 16.00
Il caffè della geografia.
La valorizzazione dei beni culturali per la competitività delle aree interne.
Ore 16.00
RELATRICI:
Prof.ssa Maria Prezioso,
Geografia economica e politica, Università di Roma "Tor Vergata"
Dott.ssa Maria Giovanna Barni, Presidente di CoopCulture
Prof.ssa Elena Borin, Economia aziendale, Link Campus University
MODERA:
Prof. Michele Pigliucci
Geografia economica e politica, Link Campus University
Per seguire il convegno da remoto su Google Meet: https://meet.google.com/pat-ndgf-ywm
Visita guidata: in altri tempi e in altri luoghi.
Passeggiata urbana tra reale e virtuale al Casale San Pio V.
Ore 17.00
VISITA GUIDATA DELL’ANTICO CASALE DI SAN PIO V, residenza papale nei secoli passati e oggi sede della Link Campus University, che racchiude molti “tesori nascosti” della conoscenza
ESPLORAZIONE DEI SITI DELLA SABINA MODELLIZZATI IN REALTÀ AUMENTATA dal progetto Erasmus+ Culture.EDU, guidato dall’associazione Piligrimi e dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice
VIAGGIO SU MAPPA INTERATTIVA ATTRAVERSO ALCUNE CITTÀ raccontate dal progetto Erasmus+ O-City, di cui la Link Campus University è partner
A seguire è previsto un aperitivo
Per prenotarsi è richiesta l’iscrizione entro il 30 marzo specificando nell’oggetto se si vuole partecipare al “IL CAFFÈ DELLA GEOGRAFIA”, alla “VISITA GUIDATA” o a entrambe le attività: nottedellageografia@unilink.it
SCARICA LA LOCANDINA
Quando
Martedì 20 dicembre 2022
Dove
Università degli Studi Link
Orario
9.30
Per rispondere a queste domande proveremo a comprendere come funziona questa complessa macchina interpretativa che, mescolando menzogna e verosimiglianza, ci illude di farci capire e quindi di potere affrontare realtà che percepiamo come incomprensibili o inaccettabili. Fake news, teorie del complotto e post-verità sono infatti termini di uso comune che vanno spiegati e conosciuti per conoscerne l'origine e gli effetti, per imparare a distinguere e contestualizzare le fonti attraverso cui ci informiamo. Nel corso del workshop saranno anche analizzati gli strumenti di cui l’Unione Europea si è dotata per prevenire e contrastare il diffondersi di fake news e fantasie di complotto al fine di tutelare la solidità dei processi di partecipazione democratica. Il workshop sarà tenuto da Silvia Cristofori, Professoressa associata presso l’Università degli Studi LINK dove insegna “Media and Religions” e “Religions, Politics and Identities”. L'iniziativa è organizzata nell'ambito delle attività del progetto Freedom of Belief Right to Information-FreeBeRI, Programma Erasmus + Jean Monnet module, finanziato dall'Unione Europea.
Scarica la locandina
Quando
19-20-21 dicembre 2022
Dove
Centro Acqua Acetosa “Giulio Onesti”
Orario
9.00 - 13.00
Tre giorni di grandi sfide per 12 istituti superiori della Capitale, e non solo. Si svolgerà dal 19 al 21 dicembre, nel Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti dell’Acqua Acetosa, la seconda edizione di “Championship Licei di Roma”, il torneo di calcio a 11 ideato e organizzato dalla Polisportiva dell'Università degli Studi Link con il patrocinio del CONI, della Regione Lazio e dell’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale.
Il torneo coinvolgerà 12 squadre, in rappresentanza di altrettante realtà scolastiche, e si svilupperà attraverso match da 30 minuti che designeranno le sfidanti per le final four in programma mercoledì 21 dicembre. Ad aderire all’iniziativa, oltre al Liceo Pasteur, campione in carica, e al Liceo Majorana, finalista nella scorsa edizione, sono l'Istituto di Istruzione Superiore Federico Caffè, la Scuola Paritaria San Giovanni Battista, il Liceo Righi, l’Istituto Tecnico Industriale Statale Giovanni XXIII, il Liceo De Sanctis, l’Istituto Tecnico Commerciale Arangio Ruiz, il Liceo Grassi di Latina, l’Istituto Tecnico Industriale Faraday di Ostia, l’Istituto Professionale per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera Tor Carbone e l’Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301.
La cerimonia di premiazione sarà ospitata dall’Università degli Studi Link nel mese di gennaio.
Scarica la locandina
Quando
16 dicembre 2022
Dove
Università degli Studi Link, Gymnasium
Orario
19.30
Videomaker Andrea Giuffrida
DJ ManuFerz
RSVP entro giovedì 15 dicembre: linkparty@unilink.it
Dress code casual chic (con un tocco di rosso)
Scarica la locandina
Quando
Martedì 13 dicembre 2022
Dove
Università degli Studi Link - Art Cafè
Orario
17:30
Presso l’Art Cafè dell’Università degli Studi LINK condivideranno con te le loro esperienze gli STUDENTI, gli EX STUDENTI e i PROFESSIONISTI
Scarica la locandina
Quando
Giovedì 15 dicembre 2022
Dove
Università degli Studi Link - Antica Biblioteca
Orario
9:30
ore 9.30 SALUTI ISTITUZIONALI Prof. Carlo Alberto Giusti, Rettore Università degli Studi LINK Prof. Roberto Russo, Direttore Generale Università degli Studi LINK
ore 10.00 TAVOLA ROTONDA: “LE CORSE DEI CAVALLI IN ITALIA TRA TRADIZIONE, INTRATTENIMENTO, CRISI E POSSIBILE RINASCITA” Prof.ssa Manuela Minozzi, Responsabile Scientifico Università degli Studi LINK Ing. Elio Pautasso, Presidente Federippodromi e IRw Dott. Massimo Passamonti, Relazioni Istituzionali Sisal Dott. Lorenzo Stoppini, Direttore BU Ippodromi Snaitech Dott. Michele Rosi, Head of Operations & Business Development MST Modera:Dott. Mauro De Fabritiis, Founder MDF Partners
ore 11.00 PRESENTAZIONE DI ITALIAN HORSE RACING LAB Presentazione del project works (Prof.ssa Valentina Cillo) Presentazione del best project work (a cura degli studenti in presenza e in via telematica) Premiazione dei progetti (Dott.ssa Linda Mambrini, Dott. Antonio Tofanelli) Presentazione dell’Italian Horse Racing Lab (Prof.ssa Monica Fait)
ore 12.00 CONCLUSIONI Prof. Manlio Del Giudice, Ordinario Economia e Gestione delle Imprese - Direttore CERMES - Università degli Studi LINK
Per partecipare scrivere a: terzamissione@unilink.it - info@ippicaitalia.it
La presentazione verrà anche trasmessa sulla piattaforma digitale GoTo Meeting
Scarica la locandina
Quando
Martedì 13 Dicembre 2022
Dove
Università degli Studi LINK - Aula 1
Orario
dalle ore 10:00
Presso l'Università degli Studi LINK, martedì 13 novembre si svolgerà l'ultimo appuntamento del ciclo “La formazione nel teatro e oltre” dedicato all’alta formazione nello spettacolo dal vivo. LABORATORIO con VALENTINA ACCA:
Valentina Acca è coprotagonista nel film “Pericle il Nero” di Stefano Mordini presentato al Festival di Cannes nel 2016. È tra gli interpreti della serie tv L'amica geniale targata HBO e diretta da Saverio Costanzo. Tra i premi ricevuti: Premio UBU miglior attrice protagonista (Italia) - Premio per Rossella O' Hara / Francamente me ne infischio. La frequenza è obbligatoria e sono aperti a studenti di Università e scuole di ogni ordine e grado.
Per info e prenotazione scrivere a: terzamissione@unilink.it Scarica la locandina
Quando
12 dicembre 2022
Dove
Università degli Studi Link, Gymnasium
Orario
10:00
LABORATORIO con CAROLINA CRESCENTINI
Carolina Crescentini dopo gli studi in Spettacolo presso La Sapienza di Roma, dove entra in contatto con importanti personalità del teatro contemporaneo, completa la sua formazione attoriale presso il Centro Sperimentale di Cinematografia. La sua spiccata versatilità interpretativa, che la portano a misurarsi con ruoli e generi molto diversi tra loro, le permette di lavorare in numerose pellicole, diretta, tra gli altri, da Giuliano Montaldo, Paolo e Vittorio Taviani, Gabriele Muccino, Ferzan Özpetek. Tra i riconoscimenti ricevuti: Nastro d’Argento, Premio Flaiano, Ciak d’Oro.
La frequenza è obbligatoria e sono aperti a studenti di Università e scuole di ogni ordine e grado.
Per info e prenotazione scrivere a: terzamissione@unilink.it Scarica la locandina