Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
371. International sport & education ceremony  
Quando 5 Novembre 2021 Dove Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Rome Orario 11:00 SALUTI MARIO PESCANTE Presidente del Consiglio IDEMS Link Campus Membro CIO INTERVENGONO SILVIA SALIS Vicepresidente Vicario CONI PIETRO LUIGI POLIDORI Presidente Link Campus University STEFANO ELIO RADIO Presidente College Life ANTONIO CINCOTTA Head Coach Sampdoria Femminile MODERA DAVID CIARELLI Giornalista e docente Link Campus University RSVP at eventi@unilink.it L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative di sicurezza e distanziamento sociale. Per partecipare in presenza sarà necessario esibire la certificazione Verde Covid-19 (Green Pass). Scarica la locandina  
372. Il ruolo delle accademie, delle scuole e dei laboratori di formazione nella costruzione dell’identità dell’attore moderno  
Quando 28 ottobre 2021 Dove Università degli Studi Link Campus University - Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma - ANTICA BIBLIOTECA e sulla piattaforma GoToWebinar Orario 9.45 SALUTI DI APERTURA E INTRODUZIONE ore 9.45 prof. Stefano Arduini Coordinatore Corso di Laurea in DAMS prof.ssa Desirée Sabatini Link Campus University Ariela Fajrajzen Presidente Fondazione Fersen MODERATORE prof. Emerito Ferruccio Marotti Sapienza Università di Roma PROCESSI FORMATIVI A CONFRONTO: LE TRASFORMAZIONI DELLA PEDAGOGIA TEATRALE NELLE ACCADEMIE E NELLE UNIVERSITÀ ore 10.00 prof.ssa Desirée Sabatini Link Campus University prof. Fabrizio Deriu Università di Teramo   prof. John C. Green School of Fine and Performing Arts, Columbia College Chicago prof. Guido Di Palma Sapienza Università di Roma COFFEE BREAK – ore 10:45 L’ESPERIENZA PEDAGOGICA DI FERSEN E LE NUOVE SCUOLE SPERIMENTALI ore 11:00 prof.ssa Paola Bertolone Università di Siena prof. Christian A. Kessel Universidad de Buenos Aires dott. Clemente Tafuri dott. David Beronio Teatro Akropolis MODELLI DI PEDAGOGIA TEATRALE ore 12:00 dott. Nenad Glavan Link Campus University dott. Gabriele Sofia Université Grenoble Alpes dott. Stefano Ruggeri Link Campus University Per informazioni: eventi@unilink.it L’evento in presenza sarà trasmesso anche in diretta sulla piattaforma GoToWebinar. Clicca qui per iscriverti. L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative di sicurezza e distanziamento sociale. Per partecipare in presenza sarà necessario esibire la certificazione Verde Covid-19 (Green Pass). Scarica la locandina  
373. SCRITTURE CRIME . TRA LETTERATURA, CINEMA E SERIE TV  
Quando 20 ottobre -21 ottobre - 27 ottobre -11 novembre 2021 Dove Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma Orario 14.00 - 15.00 Quattro incontri, con altrettanti professionisti e docenti, per esplorare l’universo del genere più popolare del momento nelle sue diverse declinazioni, dal romanzo al film, passando perle serie tv. Quali sono le tecniche e gli strumenti che un narratore deve conoscere per costruire la sua storia crime? Cosa rende avvincente un personaggio? Come si fa trasferire un racconto dalla pagina allo schermo? Come si scelgono le ambientazioni di una storia crime e si fabbrica il suo universo narrativo? Questi i temi principali che saranno affrontati dagli ospiti. Il primo incontro del 20 ottobre vedrà la partecipazione di Alessandro Perissinotto, docente di Storytelling nell'Università di Torino. Perissinotto è autore di una ventina di romanzi tradotti in 10 lingue. Ha frequentato abbondantemente, ma non esclusivamente, il genere noir. Il 21 ottobre sarà la volta di Sofia Assirelli. Classe 1985, Assirelli è sceneggiatrice di documentari, lungometraggi e soprattutto serie tv. Dal 2019 è headwriter de “La Porta Rossa” insieme a Giampiero Rigosi. Il 27 ottobre interverranno Sacha Naspini, autore di quindici romanzi, tradotti in 22 paesi, e di uno svariato numero di racconti, e Valentina Santini, autrice, sceneggiatrice, editor e ghostwriter. Con Naspini e Santini discuteremo dell’adattamento del romanzo “Le case del  malcontento” (Edizioni E/O) in una serie tv di prossima uscita. Lo sceneggiatore Tommaso Matano sarà l’ospite dell’ultimo incontro, previsto per l’11  novembre. Matano ha ascritto i film “Liberi di Scegliere” (2019), “Gli Astronauti” (2022) e le serie “Curon” (2020), “Non mi Lasciare” (2021) e “Sopravvissuti” (2022). Sarà possibile seguire gli incontri in streaming, collegandosi al link meet.google.com/zwhyawk-pti Per informazioni è possibile scrivere a m.coviello@unilink.it Scarica la locandina Gli eventi sono organizzati dai docenti Valentina Re, Stefano Arduini e Massimiliano Coviello, all’interno del Corso di Laurea DAMS – Produzione Audiovisiva e Teatrale della Link Campus University, in collaborazione con il Progetto Europeo “DETECt—Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives” (http://www.detectproject.eu/). Il progetto DETECt si occupa di identità e cultura popolare: vuole mostrare come la circolazione transnazionale di prodotti di genere crime provenienti dai vari paesi dell’Unione Europea abbia contribuito alla formazione, dal 1989 a oggi, di un’identità europea plurale e condivisa.  
374. L'Osservatorio del mercato postale e della logistica: Concorrenza, Regolazione e Formazione  
Quando 20 Ottobre 2021 Dove Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Rome GYMNASIUM Orario 10:30 - 13:00 SALUTI INIZIALI Roberto Russo Direttore Link Campus University APERTURA DEI LAVORI Valterio Castelli Presidente Assopostale e A.D. società Sailpost Romano Benini Prof. Link Campus University e Direttore del master in Management delle politiche e dei servizi per il lavoro Guido Nicolini Presidente Confetra Liano Capicotto Prof. Link Campus University in Controllo di gestione, costo del lavoro e analisi di bilancio SALUTI ISTITUZIONALI Ivana Nasti Direttrice della Direzione Postale dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AgCom Rosa Salvati Funzionaria della Direzione Credito, Poste e Turismo della D.G. per la Concorrenza Autorità Antitrust Marco Bussone Presidente Nazionale UNCEM ROUND TABLE WELFARE E INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO DEL SETTORE POSTALE DELLA LOGISTICA Fabio Petracci Vicepresidente CIU Unionquadri e Presidente Centro Studi "Corrado Rossitto" Amedeo Teti Presidente Associazione Log-i-co Daniel Giovannetti Consiglio Direttivo Assopostale e A.d. Società iCarry Elisabetta Vernoni Human Resources Director FM Logistic Matteo Marchiori Consiglio Direttivo Assopostale e A.d. Società Vendo A Renato Peditto Responsabile relazioni istituzionali Consorzio AREL e resp. comm. società Fulmine Group Carlo Valentinetti Associato Assopostale e A.d. della società Teknopost CONCLUSIONI Francesco Tufarelli Direttore dell’ufficio per il coordinamento delle politiche dell'Unione Europea Presidenza del Consiglio dei Ministri MODERATORE Emanuel Bonanni Segretario Generale Assopostale Per informazioni: segretariogenerale@assopostale.it Il webinar si terrà anche sulla piattaforma digitale Google Meet. Scarica la locandina  
375. Saperi e competenze in matematica e in lettura  
Quando 28 Settembre 2021 Dove Università degli Studi Link Campus University Via Cesare Battisti, 15 – Napoli – In presenza e streaming Orario 10:00 - 13:00 PROGRAMMA 10.00 - 10.15 Rettore Prof. Carlo Alberto Giusti Saluti di apertura e introduzione 10.15 - 10.30 Direttore Generale Prof. Roberto Russo Presentazione della Link Campus University 10.30 - 10.45 Prof.ssa Giada Marinensi L’uso del gioco a supporto dei processi di apprendimento 10.45 - 11.15 Prof.ssa Manuela Minozzi Prof.ssa Brunella Botte Il progetto e la piattaforma Space Learning: obiettivi formativi e metodologia streaming: 11.15 - 11.45 Coffee Break 11.45 - 12.00 Responsabile all’Istruzione Regione Campania La dispersione scolastica 12.00 -12.45 Tavola rotonda “L’esperienza degli istituti scolastici coinvolti”. Moderatrice Prof.ssa Silvia Cristofori. Partecipanti: docenti LCU, docenti dell’I.P.S.E.O.A. “I. Cavalcanti” 12.45-13.00 Conclusioni e premiazione degli studenti 13.00 Light lunch Scarica la locandina PER INFORMAZIONI Telefono: 348 38 65 209 email: research@unilink.it streaming: https://global.gotomeeting.com/join/358424157 L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative di sicurezza e distanziamento sociale. Per partecipare in presenza sarà necessario esibire la certificazione Verde Covid-19 (Green Pass)  
376. Entrepreneurship and Culture  
Quando 29 Settembre 2021 Dove Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 – Rome – GYMNASIUM e Online Orario 10:00 WELCOME ADDRESS of Link Campus University SPEAKERS Cultural Heritage, Tourism and Territorial Development Prof. Michele Pigliucci Link Campus University The Culture.edu Project: Enhancing the Lesser-Known Cultural Heritage Arch. Leonardo Cinardi Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice Facilitating Collaboration between Public Administrations, Universities, and Cultural and Creative Industries: The O-City Project Dott.ssa Valentina Volpi Link Campus University Orange Economy and CCI to promote Sustainable Development and Cultural Heritage of Cities Dott.ssa Angela Dibenedetto Dott.ssa Adeline Compère Materahub For further information: research@unilink.it The event will take place: In presence at the Gymnasium of the Link Campus University, Via del Casale di San Pio V, 44 – Rome (register by sending an email to research@unilink.it, limited seats due to Covid-19) Online (attend the meeting on Google Meet at the following link) Download leaflet  
377. L'Italia nel Mediterraneo  
Quando 21 Settembre 2021 Dove Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma e Online Orario 10:00 INCONTRO CON Lucio Caracciolo Direttore e fondatore di Limes   SALUTI Roberto Russo Direttore Generale Link Campus University INTRODUCE Marco Filoni prof. di Filosofia politica Link Campus University MODERA Valerio Ambriola GeoHub   INTERVENGONO Docenti e Studenti   Per informazioni e prenotazioni: geohub@unilink.it Il webinar verrà anche trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook di GeoHub Per accedere all’evento è necessario avere il Green pass Scarica la locandina  
378. Afghanistan: quali prospettive future?  
Quando 01 Luglio 2021 Dove Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma - Palazzina Romagnoli e online Orario 10:30 Apre Juan Eduardo Felicioni Studente Link Campus University responsabile blog GeoHub Modera Mattia Paterlini Studente Link Campus University responsabile iniziative GeoHub Ne parlano Prof. Maurizio Melani Professore straordinario di Relazioni Internazionali Prof.ssa Elisabetta Trenta Professore straordinario di Storia e Analisi delle crisi internazionali Prof. Maurizio Zandri Professore straordinario di Sociologia dei Conflitti Ettore Guastella Portavoce della missione IRINI Partecipa su Google Meet: meet.google.com/nme-phcw-rvr Per informazioni e prenotazioni: geohub@unilink.it Scarica la locandina  
379. Opening ceremony 3rd edition of the Master in Globalisation, Governance and International Understanding  
Quando 05 Luglio 2021 Dove Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Rome GYMNASIUM Orario 10:30 10:00 REGISTRATION OF GUESTS 10:30 WELCOME GREETINGS Antonio Giovannoni Deputy Rector Roberto Russo General Director 10:45 INTRODUCTION Claudio Roveda Scientific Director of the Master 11:00 LECTIO MAGISTRALIS Da "Liberté, Egalité, Fraternité" a "Globalité, Marché, Monnaie" Giulio Tremonti President Aspen Institute Italia For more information: eventi@unilink.it The event will be broadcast live on Link Campus University's YouTube channel Download the leaflet  
380. Incontro online per presentare i corsi su Orange Economy del progetto Erasmus+ O-City  
Quando 22 Giugno 2021 Dove webinar Orario 11:00 Incontro online per presentare i corsi su Orange Economy del progetto Erasmus+ O-City   Martedì 22 giugno alle ore 11 si svolgerà un incontro online per illustrare le opportunità di formazione su economia creativa e beni culturali offerte dal progetto Erasmus+ O-City. Nel corso dell’evento sarà presentato il programma per la valorizzazione e lo sviluppo delle competenze nel settore dell’Orange Economy sviluppato nell’ambito del progetto O-City e saranno illustrate le modalità di partecipazione ai corsi e alle due piattaforme realizzate dal progetto, con una sessione di domande e risposte aperta a tutti i partecipanti. Per scoprire quali sono i corsi disponibili vai alla news sul sito di Ateneo.   INTERVIENE Dott.ssa Valentina Volpi Responsabile scientifico del progetto O-City – Link Campus University   La partecipazione è gratuita. L’evento verrà trasmesso sulla piattaforma digitale Google Meet: https://meet.google.com/fkz-qihz-ufm Per informazioni: research@unilink.it Scarica la locandina dell’evento  
Search results 371 until 380 of 1737