Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
731. Giorgio Vercillo  
Docente a contratto Università degli studi Link Campus University - Roma g.vercillo@unilink.it Course Catalogue   ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
732. Arianna Vergari  
Docente a contratto Università degli studi Link Campus University - Roma a.vergari@unilink.it Course Catalogue Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
733. Valentino Bezzerri  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma v.bezzerri@unilink.it Course Catalogue I have a broad scientific background in applied medical sciences, with specific training and expertise in molecular pathology.  I have been working as PI, co-PI or co-investigator in several grants funded by the Italian Ministry of Health, the Italian Cystic Fibrosis Foundation, and the Italian Association for Shwachman-Diamond syndrome (AISS). From 2018 to 2021 I have directed the laboratory of the Cystic Fibrosis Center of Ancona, Italy, coordinating a team involved in basic research on rare diseases. Since 2022 I have been working as Head of preclinical research lab at Cystic Fibrosis Center Regione Veneto (Verona, Italy). My research interests are mainly focused on nonsense mutation suppression therapies for Cystic Fibrosis and Shwachman-Diamond syndrome.  In 2017 I established a scientific collaboration with Prof. Seth J Corey (Cleveland Clinic, USA) to understanding the molecular mechanisms that underlie bone marrow failure and leukemogenesis in Shwachman-Diamond syndrome. This fruitful collaboration is still ongoing and is producing promising results. In 2020 I was enrolled in the European COST Action on chronic neutropenia (EuNet-INNOCHRON), collaborating with some of the most reputable European hematologists. From 2021 to 2024 I co-chaired the Young Committee of the EuNet-INNOCHRON Action. Together with Dr. Cipolli, Director of the Cystic Fibrosis Center Regione Veneto, we are currently studying the possible involvement of cellular senescence in CF airways.  This intriguing hypothesis might open a wider scenario in the therapeutic approaches for CF, in particular in the field of anti-inflammatory treatments. Together with Dr. Theo Moraes (CFIT, SickKids, Toronto, Canada) and Prof. Scott Randell (UNC at Chapel Hill, USA) we have set up a substantial network based on full sharing of ideas and projects aimed at understanding the inflammatory process associated with Cystic Fibrosis.  Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
734. Maddalena De Maria  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma m.demaria@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0003-0507-0158 Maddalena De Maria, Professore Associato di Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche (SSD MED/45) presso la Link Campus University. È stata in precedenza ricercatore e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata dove ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica. Ha insegnato Scienze Infermieristiche e Metodologia della Ricerca in diversi atenei sia italiani che stranieri quali l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università degli Studi di Bologna, l’Università degli Studi del Molise, e Catholic University Our Lady of Good Counsel di Tirana (Albania). Ha esperienza clinica e di coordinamento infermieristico in area oncoematologica e in chirurgia oncologica avanzata. Ha coordinato e coordina numerosi progetti di ricerca sia nazionali che internazionali ed è autrice di numerose pubblicazioni internazionali.  È stata vincitrice del premio per la migliore ricerca nelle Scienze Infermieristiche assegnato dalla Società Italiana di Scienze Infermieristiche. Tra i suoi contributi scientifici, i suoi articoli più recenti affrontano argomenti legati al modo in cui la diade paziente-caregiver sperimenta e affronta le malattie croniche e sono stati pubblicati sull’International Journal of Nursing Studies, Journal of Advanced Nursing, Journal of Clinical Nursing e Value in Health. I suoi contributi concettuali e metodologici, innovativi per le scienze infermieristiche e la scienza diadica sull’assistenza familiare, hanno portato allo sviluppo ed alla validazione di strumenti di misura dei comportamenti di self-care nonché alla conoscenza dei bisogni assistenziali di pazienti e caregiver nel contesto delle malattie croniche multiple. I suoi interessi di ricerca includono i temi del self-care e del contributo dei caregiver familiari alla cura delle malattie croniche dell’anziano affrontati con un approccio diadico e comparativo internazionale.  Ha al suo attivo oltre 60 pubblicazioni scientifiche internazionali e numerose relazioni a congressi nazionali ed internazionali. È Presidente dell’Associazione Culturale Alumni Ph.D. Nursing & Public Health dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. È vicepresidente dell’Associazione infermieristica transculturale. È membro del Board dello Junior Policy Officers dell’European Specialist Nurses Organisation È membro del Comitato Scientifico dell’Italian Joanna Briggs Institute - Centre of Excellence for Nursing Research. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
735. Chiara Mastroianni  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma c.mastroianni@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0009-0006-7347-8453 Chiara Mastroianni Professore Associato di Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche (SSD MED/45) presso la Link Campus University. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze infermieristiche e Sanità pubblica presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Ha un’esperienza clinica nell’ambito delle cure palliative e dell’assistenza domiciliare.  È stata Presidente della Scuola di formazione in medicina palliativa Antea Formad coordinando per diversi anni anche le attività e i progetti di ricerca del Centro di cure palliative Antea. E’ docente di scienze infermieristiche, Cure Palliative e Terapia del Dolore presso l’università Cattolica del Sacro Cuore, l’università Campus Bio Medico di Roma, l’Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa di Bologna e  all’interno del Diploma of Advanced Studies della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana  di Lugano.  Ha fatto parte dei comitati  didattici e scientifici di numerosi Master in Cure palliative e terapia del dolore. Collabora con l’unità di ricerca di Scienze Infermieristica dell’università Campus Bio Medico di Roma, con la Società Italiana di Cure Palliative e fa parte del comitato scientifico dell’Ars Pallium Accademy di Torino. E’ coordinatrice della macroarea Centro della Società Italiana di Scienze Infermieristiche. E’ referente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma nel tavolo tecnico della regione Lazio per la definizione e monitoraggio delle linee di indirizzo per l’organizzazione della Rete di Cure palliative dell’adulto e del bambino. Le sue linee di ricerca abbracciano sia l'ambito clinico che quello organizzativo ed educativo nel campo delle cure palliative. Attraverso i suoi studi, ha approfondito alcuni dei problemi assistenziali considerati tra i più rilevanti per i pazienti in fase avanzata di malattia, come il dolore procedurale, i disturbi del cavo orale e le lesioni da pressione, contribuendo a descrivere e comprendere l'impatto di tali problematiche sulla qualità di vita dei pazienti e dei loro caregivers. La sua attività scientifica si è focalizzata  anche sullo studio dei fattori associati alla continuità assistenziale e  all’utilizzo dei servizi della rete di cure palliative. Si è impegnata nella validazione e diffusione di strumenti specifici per l'identificazione precoce dei pazienti con bisogni di cure palliative promuovendo percorsi formativi mirati per il personale medico e infermieristico del territorio romano. I suoi studi hanno riguardato anche gli atteggiamenti di infermieri e studenti nei confronti dell’assistenza di pazienti nel fine vita,  partecipando allo sviluppo e  validazione di un core competence infermieristico in cure palliative, contribuendo a diffondere le cure palliative nella formazione universitaria infermieristica. E’ autrice di più di 40 pubblicazioni su riviste internazionali ed ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
736. Meysam Sarsharjeryandeh  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma m.sarsharjeryandeh@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0002-5726-2090 Meysam Sarshar is an Associate Professor of Clinical Microbiology at Link Campus International University of Rome. He graduated from Sapienza University of Rome, where he obtained his PhD (2014-2018) and completed a post-doctoral fellowship (2018-2020) in Infectious Diseases, Microbiology, and Public Health. He was subsequently funded as the Coordinator and Principal Investigator of a Starting Grant project by the Italian Ministry of Health (2020 to 2023) and has collaborated as a research fellow at Research Laboratories, Bambino Gesù Children’s Hospital in Rome, focusing on medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of pediatric patients. He has been qualified in the Italian National Scientific Qualification (ASN 2018/2020) as an Associate Professor in the field of Microbiology and Clinical Microbiology (06/A3 SSD MED/07). Within the realm of "Antimicrobials and Host-Pathogen Interactions," his research investigates the role of microbial metabolites and signaling molecules in the communication between microbes and human host cells in both healthy and diseased states (i.e., human and bacterial derived microRNAs). His research group is dedicated to exploring the antibiotic resistome, antimicrobial strategies in the post-antibiotic era, and their interactions with hosts. His research endeavors have garnered him memberships on the Scientific Boards of two COST Actions: CA21145 (European Network for the diagnosis and treatment of antibiotic-resistant bacterial infections) and CA20110 (RNA communication across kingdoms: new mechanisms and strategies in pathogen control). He also collaborates on various national and international joint projects, collaborating on research involving human-derived advanced cell cultures such as organoids to enhance understanding microbial pathogens associated with intestinal and pulmonary infections at organoid Lab, Sapienza University of Rome. He also studies virulence factors in Shigella flexneri at Institute for Research in Biomedicine in Switzerland, explores potential adhesion inhibitors against Uropathogenic Escherichia coli at Université du Québec à Montréal, Canada, and researches on skin infection models using in vitro 2D and 3D cell cultures at Medical University of Innsbruck in Austria. In addition, he serves on the Editorial Boards of BMC Microbiology and Interdisciplinary Perspectives on Infectious Diseases journals and is involved as a Guest Editor and Reviewer board for several scientific journals. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
737. Salvatore Sciacchitano  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma s.sciacchitano@unilink.it Course Catalogue Salvatore Sciacchitano graduated in medicine and surgery in 1982. He held a degree in medicine and surgery from the University of Murcia, Spain in 1985, a specialization degree in Endocrinology from the Tor Vergata University of Rome, Italy in 1987, and a Doctorate in Endocrinology and Metabolism from the Sapienza University of Rome, Italy in 1993.  He was a Fogarty Visiting Fellowship at the Diabetes Branch, NIDDK, NIH Bethesda, MD, USA (1994–1997) and the Chief Secretary of the State Undersecretary in the Italian Ministry of Health, Rome, Italy (2018–2019). He has been a researcher at the Department of Experimental Medicine and Pathology, Sapienza University of Rome, Italy (1994–2023) and is now an Associate Professor at the Link Campus University in Rome, Italy (2023-today). He is a member of the Società Italiana di Endocrinologia (SIE), and of the European Society of Endocrinology (ESE).  He was awarded the best poster at the ESE Meeting 2021, Milan, Italy His current and previous research interests are Diabetes and insulin signaling; Thyroid cancer diagnosis, Fine needle aspiration biopsy; COVID-19 and nonthyroidal illness syndrome. He has more than 90 papers publications with 2973 citations and an h-index of 28 (Scopus, 21 November 2023) in these areas. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
738. Marco Tofani  
Ricercatore  Università degli studi Link Campus University - Roma m.tofani@unilink.it Course Catalogue ORCID: http://orcid.org/0000-0003-2071-4513 Laureato in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (2009) e in Terapia Occupazionale (2014) presso Sapienza Università di Roma, ottiene la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (2017) nella medesima università. Specializzato in Neuroriabilitazione secondo il concetto Bobath (2014), successivamente ottiene un Master di I Livello in Riabilitazione della Mano (2015) presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2021 ottiene l’abilitazione scientifica nazionale a Professore di Seconda Fascia per il SC 06/N1 SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE. Dottore di Ricerca in Malattie Infettive, Microbiologia e Sanità Pubblica (2023) nel curriculum Scienze della Salute e Medicina Sociale, è impegnato sul tema Migrazioni, Disabilità e Salute Globale. Ha lavorato / lavora come clinico, ricercatore e formatore prestando servizio per ospedali, università, organizzazioni governative e non governative in Italia e all’estero, in particolare nell’Africa sub-sahariana, America Latina, nord Africa e in Europa orientale. E’ interessato alla comprensione e allo studio della disabilità e della Salute Globale, alla Riabilitazione su Base Comunitaria, nonché alla validazione di misure di outcome. Attualmente è Ricercatore in Tenure-Track presso il Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e delle Professioni Sanitarie presso l’Università degli Studi Link Campus University. Dal 2016 collabora con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS dove svolge attività clinica e di ricerca sulle tecnologie assistive (carrozzine, protesi di arto superior…), la riabilitazione della mano pediatrica, e collabora con il Servizio di Disfagia e la Direzione Sanitaria per la definizione di protocolli valutativi e di screening specifici. Dopo aver collaborato come Assegnista di Ricerca MED/48 con il Dipartimento di Neuroscienze Umane di Sapienza Università di Roma per la riabilitazione e le tecnologie assistive in neuroriabilitazione e per la popolazione migrante, dal 2023 è consulente internazionale in Ucraina per l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Ufficio Regionale per l’Europa). Socio della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM) dal 2017, ne coordina il Gruppo di Lavoro su Disabilità e Migrazioni. Socio-fondatore e Vice-Presidente dell'Associazione ROMA - Rehabilitation & Outcome Measures Assessment, sta svolgendo ricerche sulla validazione di misure di outcome nel campo della riabilitazione e, più in generale, della salute.  Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
739. Alice Traversa  
Ricercatore  Università degli studi Link Campus University - Roma a.traversa@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0001-6138-6179 Alice Traversa è ricercatore a tempo determinato in Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio (MED/46) presso il Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e delle Professioni Sanitarie. Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, è abilitata all’esercizio della professione di Biologo Specialista ed iscritta all’Albo dei Biologi. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Biologia Umana e Genetica Medica presso Sapienza Università di Roma e partecipato a progetti di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale (Sapienza Università di Roma) e l’Istituto C.S.S. Mendel (Roma). È autore di articoli scientifici prevalentemente nell’ambito della genetica medica, della diagnosi molecolare e dei meccanismi patogenetici delle malattie genetiche. Svolge attualmente attività di ricerca traslazionale e nell’ambito della medicina rigenerativa in collaborazione con il Laboratorio di Biotecnologie cellulari, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
740. Gerardo Petroccione  
Docente a contratto Università degli studi Link Campus University - Roma g.petroccione@unilink.it Course Catalogue Gerardo Petroccione è un dottorando in Management presso l’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e dovrà discutere la tesi nel prossimo mese di febbraio. Le sue principali aree di ricerca sono rivolte al settore dei pagamenti e si sviluppano sulla comprensione del comportamento del consumatore e sulla finanza comportamentale. Ha ricoperto posizioni di Visiting Scholar presso il Dipartimento di Finanza della NYU Stern School of Business a New York e presso l’Universitat Oberta de Catalunya a Barcellona. Svolge il ruolo di coordinatore della Società Italiana del Dottorato di Ricerca (SIDRI) presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Collabora con l'Editor-in-Chief di "Bancaria", la rivista dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI), dove cura il processo di referaggio della sezione Forum (double blind peer review). In qualità di membro dell'Associazione Nazionale dell'Enciclopedia della Banca e della Borsa (ASSONEBB), cura la revisione e la ristrutturazione del sito web "Bankpedia" È stato relatore in diverse conferenze a livello nazionale ed internazionale, presentando diversi lavori scientifici eseguiti in equipe con altri colleghi. È abilitato per l’Esercizio della Professione di Dottore Commercialista. È giornalista pubblicista e ha pubblicato diversi articoli scientifici nel campo dell’economia e della finanza. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
Search results 731 until 740 of 1737