Quando
14 dicembre 2022
Dove
Università degli Studi Link, Gymnasium
Orario
9:15
ore 9.15 SALUTI ISTITUZIONALI Carlo Alberto Giusti, Rettore Roberto Russo, Direttore generale ore 9.30 PRESENTAZIONE DELLA CATTEDRA JEAN MONNET CIAK-EU! Filippo Maria Giordano, Coordinatore Valentina Re, Co-coordinatrice ore 10.00 PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ E DEL GRUPPO DI RICERCA CIAK-EU! Federico Castiglioni, Massimiliano Coviello, Silvia Cristofori, Giorgio Grimaldi, Giuseppe Romeo, Flavia Zorzi Giustiniani ore 10.40 Pausa 11.00 TAVOLA ROTONDA: L'EUROPA DEL CINEMA Damiano Garofalo, Sapienza Università di Roma Agnese Bertolotti, Università degli Studi della Tuscia Guido Levi, Università degli Studi di Genova Francesco Pitassio, Università degli Studi di Udine Moderano: Filippo Maria Giordano e Valentina Re ore 12.30 Pausa pranzo
ore 14.15 PROIEZIONI: L’EUROPA AL CINEMA La Bussola (Andrea Caciagli, 2022, 52’) Intervengono: Andrea Caciagli, Regista Berardo Carboni, Regista e produttore Antonio Argenziano, Presidente JEF Tommaso Visone, Università degli Studi LINK ore 15.45 Coffee break ore 16.15 Mare chiuso (Stefano Liberti, Andrea Segre, 2012, 60’) Intervengono: Andrea Segre, Regista Massimiliano Coviello, Università degli Studi LINK Silvia Cristofori, Università degli Studi LINK Giorgio Grimaldi, Università degli Studi LINK
Scarica la locandina
Quando
Martedì 13 dicembre 2022
Dove
Università degli Studi LINK - Aula 2
Orario
dalle ore 9:15
Corsi di Diritto civile I e Fondamenti di diritto privato (Proff. Massimo Proto e Francesca Bartolini)
LECTIO MAGISTRALIS prof. Fábio Siebeneichler de Andrade Ordinario di Diritto civile nella Pontificia Universidade Católica Porto Alegre - Brasile
Download
Quando
30 novembre 2022
Dove
Università degli Studi LINK - Antica Biblioteca
Orario
15.30
Saluti Istituzionali Roberto Russo Direttore Generale della Link Campus University
Intervengono Pio Baldi Architetto, Accademico di San Luca
Fabio Isman Giornalista della cultura Marco Ravaglioli Politico, Presidente Associazione per Roma
Francesco Scoppola Architetto, INASA
saranno presenti gli autori dei diversi contributi
Per informazioni: ufficiostampa@eurilink.it Scarica la locandina
Quando
29-30 novembre 2022
Dove
Università degli Studi LINK - Aula 1
Orario
14:00
La stenografia scenica fa riferimento a tutte le possibilità d’impiego della voce suddivise nelle tre categorie della tonalità, del ritmo e del volume. Si tratta di alcuni segni da apporre alle battute del copione, coerentemente con la sequenza degli stati d'animo del personaggio, ampiamente discussi prima di scegliere la soluzione tecnica più adeguata sia sul piano dell’interpretazione vocale sia su quello dell'azione scenica: la pagina risulterà segnata come una partitura musicale.
Efficace forma di allenamento mediante il quale l’allievo acquisisce un’ampia gamma di possibilità interpretative, può essere utilizzata in tutti i campi della comunicazione artistica e professionale: Recitazione teatrale e cinematografica, Doppiaggio, Comunicazione radiofonica e televisiva, Dizione poetica, Reading, Public Speaking. Scarica la locandina
Quando
Giovedì 1 dicembre 2022
Dove
Università degli Studi Link Campus University - Gymnasium
Orario
dalle ore 10:00
“Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali” 10.00 - 10.15 Saluti di apertura e introduzione prof. Stefano Arduini, Coordinatore Corso di laurea in DAMS Link Campus University prof.ssa Desirée Sabatini, Link Campus University Ariela Fajrajzen, Presidente Fondazione Fersen 10.15 - 11.30 Sessione I: Modelli di pedagogia teatrale e Processi formativi a confronto Coordina: prof. Sergio Lo Gatto, Link Campus University prof. Guido Di Palma, Sapienza Università di Roma Pedagogia teatrale tra protocollo e esperienza dott.ssa Irene Scaturro, Sapienza Università di Roma La formazione dell’attore nella tradizione avanguardista statunitense fra istanze post-drammatiche e interculturalismo dott. Nenad Glavan, Link Campus University More than theatre – verso un teatro borderline. Il gioco fuori dal formato e medium teatrale prof. Marcello Cotugno, Regista; Link Campus University Me, myself and I. Come liberarsi dal proprio ego 11.30 - 11.45 Coffee Break
11.45 - 13.30 Sessione 2: Le trasformazioni della pedagogia teatrale nelle Accademie e nelle Università Coordina: prof. Fabrizio Deriu, Università di Teramo prof. Sergio Lo Gatto, Link Campus University Lezioni-spettacolo e "Classroom Plays". Il teatro come strumento didattico nelle classi di scuola Roberto Gandini, Coordinatore artistico Laboratorio integrato Piero Gabrielli; Teatro di Roma Straniamento ludico: ovvero l’esperienza formativa all’interno del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli del Teatro di Roma Alessandra Lanciotti, Direttrice Artistica Furio Camillo; Presidente dell'Associazione L'Archimandrita Il Gioioso Fallimento, la presenza scenica attraverso le tecniche clown Paola Martelli, Attrice e insegnante di Stenografia Scenica Fersen e la messinscena della voce. Attualità della stenografia scenica come strumento formativo e metodo di lavoro Lorenzo Gioielli, Direttore artistico dell’Accademia STAP Brancaccio La visione, l’ascolto e la fermezza 13.30 - 15.00 pausa pranzo
15.00 - 17.00 Sessione 3: L'influenza dell’antropologia, della religione e della filosofia nella pedagogia teatrale Coordina: prof. Emerito Ferruccio Marotti, Sapienza Università di Roma Introduzione: prof.ssa Desirée Sabatini, Link Campus University L’uomo dallo stato di rappresentazione allo stato di estasi prof.ssa Silvia Cristofori, Link Campus University Una danza nella foresta postcoloniale. Mito e storia in Wole Soyinka prof. John C. Green, School of Fine and Performing Arts, Columbia College Chicago Alessandro Fersen’s Holy Theatre Clemente Tafuri e David Beronio, Teatro Akropolis Alessandro Fersen. Un durare che non diviene. Sguardo e immagine incorporea prof.ssa Paola Bertolone, Sapienza Università di Roma Mnemodramma, laboratorio della trasformazione prof.ssa Francesca Bassi, Universidade Federal do Recôncavo da Bahia (UFRB) L'alleanza col 'santo': l'identità dell'iniziato nel candomblé prof. Vito De Bernardi, Sapienza Università di Roma Il corpo sottile nel teatro classico indiano del Kutiyattam dott. Stefano Ruggeri, Link Campus University Il potere incantatorio del corpo nella ridefinizione dello spazio
Il convegno verrà anche trasmesso sulla piattaforma digitale GoToMeeting (link https://meet.goto.com/convegnilcu_2) Scarica la locandina
Quando
Thursday 1st December 2022
Dove
Università degli Studi LINK
Orario
15:30
GREETINGS
Carlo Alberto Giusti Rector, Università degli Studi LINK
Emilio Scalfarotto Italian Government ROUNDTABLE Jakub Bornio Uniwersytet Wrocławski (Poland) Krisztián Manzinger Karoli Gaspar University (Hungary)
Martin Riegl Univerzita Karlova (Czech Republic)
Piero Schiavazzi Università degli Studi LINK (Italy) MODERATOR Michele Pigliucci Università degli Studi LINK
With the possibility to follow the event remotely, through the link: https://meet.goto.com/convegnilcu_1
For information: terzamissione@unilink.it Download leaflet
Quando
Mercoledì 23 novembre 2022
Dove
Università degli Studi LINK
Orario
dalle ore 16:30
ore 16.30 Consulenze sulla prevenzione e cura della pelle per donne con problematiche oncologiche con il Dottor Pietro Sollena, Dermatologo del Policlinico Gemelli di Roma
ore 17.30 Con Gian Luca Di Luca e Samuel Peron lezione di BODY AND MIND (la partecipazione è aperta a tutti)
Per partecipare scrivi a: terzamissione@unilink.it Scarica la locandina
Quando
Venerdì 2 dicembre 2022
Dove
Università degli Studi LINK, Via Cesare Battisti, 15 - Napoli
Orario
dalle ore 14.30
14.30
REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
15.00
PRESENTAZIONE E SALUTO ISTITUZIONALE Dott.ssa Chiara Marciani, Assessora Politiche Giovanili e del Lavoro – Comune di Napoli
15.20
Alessandro Bozzato, Presidente Nazionale UNIPED Interrogativi e tendenze del Pedagogista professionista
15.40
Mauro Spezzi, Pedagogista UNIPED Educazione, didattica e processi mentali
Coffee Break
16.30
Dott. Paolo Landi, Supervisore psicopedagogico Area Prima Infanzia Consorzio La Rada Quale pedagogia nei servizi per la prima infanzia negli anni 20 del terzo millennio? Legge zero/sei, sviluppi operativi a scuola
16.50
Carmela Gargiulo, Pedagogista UNIPED Il Pedagogista a scuola – Istituto Comprensivo e territorio
17.10
Emiliana Senatore, Pedagogista UNIPED Il Pedagogista e l'educazione alla legalità
17.30
DIBATTITO E CONCLUSIONI Alessandro Bozzato
Viene rilasciato un attestato di partecipazione ai presenti.
Scarica la locandina
Quando
28 novembre 2022
Dove
Università degli Studi LINK - Aula 1
Orario
10:00
Presso l'Università degli Studi LINK, lunedì 28 novembre si svolgerà l'appuntamento “Perché rileggere i classici” lezioni sul passato per capire il presente.
CONVERSAZIONE con ALESSANDRA PIZZI: UNO NESSUNO CENTOMILA Il potere della follia:
Alessandra Pizzi è autrice e regista teatrale, direttore artistico di Ergo Sum Produzioni, compagnia e società di produzioni teatrali ed eventi culturali. Da anni porta in scena i grandi classici della letteratura, con un attento lavoro di adattamento rivolto alla ricerca dei valori simbolici del testo e del rapporto con la contemporaneità. Ha curato il testo e la regia di spettacoli tratti da testi chiave come Uno Nessuno e Centomila di Pirandello; Apologia di Socrate; Le Metamorfosi di Ovidio; Le città invisibili di Calvino, debuttando nei più importanti teatri e festival italiani.
La frequenza è obbligatoria e sono aperti a studenti di Università e scuole di ogni ordine e grado.
Per info e prenotazione scrivere a: terzamissione@unilink.it Scarica la locandina
Quando
21, 23, 24, 25 Novembre 2022
Dove
Università degli Studi LINK - Roma e Napoli
Orario
-
Università degli Studi LINK, Via Cesare Battisti, 15 - Napoli
Lunedì 21 novembre ore 9.30
#DIALOGARE
Violenza e consenso
Scarica la locandina
Università degli Studi LINK, Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma
Mercoledì 23 novembre ore 16.00
#RACCONTARE
La violenza di genere tra diritto, economia e società
SALUTI: Carlo Alberto Giusti INTRODUZIONE: Maria Elena Castaldo INTERVENTI: LA VIOLENZA ECONOMICA E. Anna Graziano LA PROSPETTIVA GIURIDICA Maria Monteleone già Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Roma, Capo del pool “violenze”
Ugo Taucer Procuratore Generale dello Sport presso il CONI
Elisa Scaroina Maria Chiara Croce Dottore di ricerca in diritto penale e Funzionaria della Presidenza del Consiglio dei Ministri
LINGUAGGI E RAPPRESENTAZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE SUI MEDIA Stefania Capogna Lorenza Parisi DISCUSSANT: Nicola Ferrigni
Scarica la locandina
Università degli Studi LINK, Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma
Giovedì 24 novembre ore 15.30
#COMPRENDERE
Prospettive di ricerca su gender equality, diversity e inclusione
SALUTI: Roberto Russo Linda Mambrini
INTRODUZIONE: Francesca Malatacca INTERVENTI: L’APPROCCIO QUANTITATIVO ALLA MODELLAZIONE DELL'INDICE DI EGUAGLIANZA DI GENERE Flaminia Musella UNSUITABLE JOBS FOR WOMEN. OCCUPAZIONE FEMMINILE E PERSONAGGI FEMMINILI NELLA SERIALITÀ TELEVISIVA ITALIANA Valentina Re Marica Spalletta
DONNE E ISTITUZIONI: LA RICERCA STORIOGRAFICA Maria Teresa Morelli
L’APPROCCIO MIXED-METHOD. IL CASO #FERTILITYDAY TRA NARRAZIONI ISTITUZIONALI, MEDIAZIONI GIORNALISTICHE E CONTRONARRAZIONI SOCIALI
Paola De Rosa
ANALISI DELLE PERCEZIONI E DELLE MOTIVAZIONI DEGLI UTENTI DELLE APPLICAZIONI DI DATING
Giulia Giribono Tesi di laurea relatrice Lorenza Parisi DISCUSSANT: Massimiliano Coviello
Scarica la locandina
Università degli Studi LINK, Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma
Venerdì 25 novembre ore 10.00
#AGIRE
La gender equality strategy per una Università inclusiva
SALUTI: Carlo Alberto Giusti INTRODUZIONE: Stefano Arduini INTERVENTI: Silvia La Selva Primo Dirigente Psicologo della Polizia di Stato DAL PENSARE ALL'AGIRE Danila Scarozza TRA PASSATO E PRESENTE Manuela Minozzi L’altra metà del calcio Nicola Ferrigni Diversity+ Brunella Botte Giada Marinensi Tetris Stefano Armenia
IL FUTURO È ADESSO
GEMINI-Gender Equality through Media Investigation and New Training Insights Marica Spalletta Osservatorio su Gender Equality e Diversity nei Media Audiovisivi Valentina Re INTERVENGONO: Domizia De Rosa Presidente Women in Film, Television & Media Italia Margherita Chiti Socia fondatrice e consigliera Women in Film, Television & Media Italia MODERA: Valeria Manieri Le Contemporanee CONCLUSIONI: Sabrina Giuseppetti Presidente XIII Municipio di Roma Capitale
Scarica la locandina