Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
1081. Lectio Magistralis del Gen. C.A. Massimiliano Del Casale  
Quando 07 Giugno 2019 Dove Università degli Studi Link Campus University – Antica Biblioteca – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma Orario ore 14:00 ORE 14.00 -15.00 LE NUOVE SFIDE DELLA CYBERSECURITY Nunzia Ciardi Direttore Polizia Postale e delle Comunicazioni ORE 15.00 -17.00 TECNOLOGIE E INTELLIGENCE Michele Colajanni Direttore Master Cyber Defense STELMIT/SMD, Chiavari ORE 17.00 -17.15 INTRODUCE Vincenzo Scotti Presidente Università degli Studi Link Campus University ORE 17.15 – 19.00 UNA STRATEGIA DI SICUREZZA PER IL MEDITERRANEO. QUALE RUOLO PER L’ITALIA Lectio Magistralis Gen. C.A. Massimiliano Del Casale Presidente del CASD (Centro Alti Studi per la Difesa) Scarica la locandina.  
1082. Rigenerazione e riuso degli immobili della difesa  
Quando 07 Giugno 2019 Dove Università degli Studi Link Campus University – Gymnasium – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma Orario ore 09:00 Convegno Rigenerazione e riuso degli immobili della difesa I beni demaniali fra cultura, ricerca e innovazione per nuovi scenari di sviluppo Il fenomeno della dismissione degli immobili di interesse storico, oltre a riguardare le ex aree produttive – cotonifici, saline, setifici, stabilimenti siderurgici e metallurgici, cantieri navali – ha coinvolto una pluralità di complessi edilizi divenuti nel corso del tempo obsoleti, sovradimensionati o inadeguati, come ad esempio le caserme, le fortificazioni, gli arsenali, i fari. All’interno di questo vasto panorama, assumono un ruolo significativo nella scena urbana le aree cosiddette “speciali”, ovvero i siti militari, infrastrutturali, portuali, doganali non coinvolti nei processi di trasformazione delle città, ma rimasti isole scollegate dal tessuto circostante. Tali condizioni aprono una nuova e recente stagione di processi di dismissione legata all’alienazione e all’immissione sul mercato di beni immobili pubblici, in particolare di quelli facenti capo al Ministero della Difesa. Dagli anni Ottanta in poi, i continui mutamenti degli scenari politici, soprattutto a livello internazionale, le nuove tecnologie applicate ai sistemi d’arma, che richiedono una migliore preparazione tecnico-scientifca, la cessazione dell’obbligatorietà della leva militare, in vista della creazione di forze armate professionali, hanno generato una nuova categoria di luoghi abbandonati, caratterizzati da architetture compatte e rilevanti per volumi, robustezza ed estensione, perimetrati da muri continui sormontati da filo spinato. Oggi, quella delle strutture militari dismesse, rappresenta una nuova sfida per la rigenerazione delle città italiane grandi, medie e piccole, per la quale è nodale il confronto tra Amministrazioni comunali, Ministero della Difesa, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e, last but not least, il Ministero per lo Sviluppo Economico e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, visto che si tratta di valorizzare un patrimonio edilizio a favore della finanza pubblica, un tema per eccellenza che riguarda il futuro dell’urbanistica e della riqualificazione delle città. PROGRAMMA ore 9.00 – Accreditamento – ore 9.30 – Saluti istituzionali – Vincenzo Scotti Presidente Link Campus University ore 10.00 -10-45 – Apertura dei lavori – COORDINAMENTO: Aldo Caterino Conoscere per tutelare. Tutelare per rigenerare Introduzione di Francesco Scoppola Direzione Generale Educazione e Ricerca Ministero per i Beni e le Attività Culturali Immobili della Difesa: la Task Force per la gestione delle dismissioni e la valorizzazione del patrimonio Introduzione di Giancarlo Gambardella Task Force per la valorizzazione e dismissione degli immobili non residenziali della Difesa. Ministero della Difesa Il ruolo dell’architetto nei processi e nei progetti di rigenerazione urbana delle aree demaniali dismesse Introduzione di Luca Ribichini Ordine degli Architetti di Roma 10.45 – 13.00 – Esperienze – Edilizia Militare dismessa: tipi, geografia e riuso Edoardo Currà – La Sapienza Università di Roma Il patrimonio immobiliare militare: il dual use quale strumento di rigenerazione Luca Andreoli – Consigliere d’Amministrazione Difesa Servizi S.p.A. Vigna di Valle: da base aviatoria a sede del Museo Storico dell’Aeronautica Militare Adelio Roviti – Direttore Museo Storico dell’Aeronautica Militare Buone pratiche per la riqualificazione e la razionalizzazione delle aree militari: il caso di Bolzano Pasqualino Iannotti – Task Force per la valorizzazione e dismissione degli immobili non residenziali della Difesa. Ministero della Difesa Rigenerazione e riuso del patrimonio immobiliare della Difesa: esperienze internazionali a confronto Cristina Natoli – Soprintendenza ABAP Città Metropolitana di Torino Metodi e strumenti per accelerare il riuso dei beni abbandonati Roberto Tognetti, Giovanni Campagnoli – Riusiamo l’Italia Gli immobili della difesa, da spazi chiusi a nuove opportunità per il tessuto urbano. L’esperienza di Roma Maurizio Geusa, Coordinatore scientifico del Master di Link Campus University in Governance innovativa della città multietnica Dibattito 13.00 – 14.00 – Light lunch – 14.00 – Lavori pomeriggio – COORDINAMENTO: Cristina Natoli 14.00 – 14.30 – Topic – Bilanci e prospettive in relazione al riuso dei siti militari: sospensione della leva, forze armate professionali, addestramento del personale, nuove esigenze infrastrutturali Intervista a Marco Buscemi – Direzione Generale Personale Militare – Ministero della Difesa 14.30 – 16.00 – Esperienze – Forte San Felice di Chioggia – recupero e fruizione in ottica dual use Gaetano De Stefano – Task Force per la valorizzazione e dismissione degli immobili non residenziali della Difesa. Ministero della Difesa I fari costieri italiani: da ausili per la navigazione a luoghi di cultura, memoria, sperimentazione e attrazioni turistiche Stefano Gilli – Comandante Marifari, La Spezia Forte San Giorgio a Genova: da baluardo difensivo a sede dell’Istituto Idrografico della Marina Aldo Caterino – Istituto Idrografico della Marina, Genova Military Landscapes. Una rete internazionale di ricerca per la valorizzazione del patrimonio militare Donatella Rita Fiorino, Elisa Pilia – Università degli Studi di Cagliari Problemi di restauro e adeguamento nel riuso degli immobili della Difesa Antonella Neri – Soprintendenza ABAP, Roma Metodologie e strumenti collaborativi per una rigenerazione territoriale basata sulla user experience Valentina Volpi, Antonio Opromolla, Giovanni Andrea Parente – Link Campus University 16.00 – 16.15 – Open coffee – 16.15 – 18.45 – Chiusura dei lavori – TAVOLA ROTONDA Project Financing: il rilancio dell’economia italiana attraverso la valorizzazione del patrimonio edilizio pubblico Carlo Maria Medaglia – Chairman Mario Panizza – Università degli Studi Roma Tre Giancarlo Gambardella – Ministero della Difesa Mario Losasso – Università degli Studi di Napoli Federico II Donatella Rita Fiorino – Università degli Studi di Cagliari Luca Zevi – InArch Roma Paolo Berdini – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Scarica la locandina. Scarica il depliant.  
1083. Final Conference: Digital competences for education  
Quando 30 Maggio 2019 Dove Università degli Studi Link Campus University – Gymnasium – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma Orario ore 15:00 – REGISTRATION – (15:00) Welcome Coffee – INSTITUTIONAL GREETINGS – (15:30) Vincenzo Scotti, President Link Campus University Foundation Claudio Roveda, Rector Link Campus University Antonello Giannelli, President Italian Association for school heads and teachers (ANP) – OPENING OF THE CONFERENCE – (15:45) Mario Morcellini, Commissioner Authority for Communications Guarantees Chair Antonio Cocozza, Roma Tre University DEvelopment COmpetence in Digital Era. Research introduction Stefania Capogna, Link Campus University Integrating digital technology in the teaching-learning process Mihai Iacob, Institute of Educational Sciences, Romania Practices, training and skills needs of the digital teachers Licia Cianfriglia and Luisa Giordani, ANP Online training model on Digital Competence for in-service teachers Teresa Romeu and Marc Romero, UOC, Open University of Catalonia Develop Competences in Digital Era – Finnish Pilot Jenni Nurmisto, OMNIA, Joint Authority of Education Digitally native? Emma Campbell, Aspire-Igen Group – UK Michael Miller, Aspire-Igen Group – UK – ROUND-TABLE – (17:15) Gino Roncaglia, Tuscia University Stories from the Italian schools, Alessandra Rucci, IIS “Savoia Benincasa” Ancona Flaminia Musella, Link Campus University Davide D’Amico, MIUR, Training of school staff, training of headmasters and accreditation of educational institution Mauro Nicastri, Italian Digital Revolution Association – DEBATE – (18:15) – CONCLUSIONS – (18:30) Scarica la locandina.  
1084. Una bussola per orientarsi nelle democrazie del nostro tempo  
Quando 28 Maggio 2019 Dove Università degli Studi Link Campus University – Antica Biblioteca – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma Orario ore 17:00 Una bussola per orientarsi nelle democrazie del nostro tempo Presentazione del: Dizionario critico della democrazia antica e moderna di Patricio Emilio Marcos (Eurilink University Press) – Saluta – Raffaele Galano Professore Straordinario della Università degli Studi “Link Campus University” – Introduce – Vincenzo Scotti Presidente della Università degli Studi “Link Campus University – Ne discutono – Diego Lazzarich Professore associato di Storia delle Dottrine politiche, Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” Patricio Emilio Marcos Professore di Filosofia e Scienza della Politica presso la National and Autonomus University of Mexico (UNAM) Giacomo Marramao Filosofo, Professore ordinario di Filosofia Politica, Università degli Studi Roma 3 Giulio Tremonti Presidente Aspen Institute Italia – Modera – Marco Filoni Filosofo della politica, ricercatore presso l’Ecole Normale Supérieure di Parigi – Intervengono – Alessandro Corbino già Ordinario di Istituzioni di Diritto Romano, Università di Catania Marco Emanuele Docente di Democrazia e Totalitarismi, Università degli Studi “Link Campus University” Marco Morganti Amministratore Delegato Banca Prossima – Gruppo Intesa San Paolo Jesús Ortega Martines Fondatore e Direttore di “Sintropia”, Istituto di Studi Strategici e Politiche Pubbliche – Messico Claudio Roveda Rettore della Università degli Studi “Link Campus University” Pasquale Russo Direttore Generale della Università degli Studi “Link Campus University” Claudio Vasale Professore straordinario di Storia delle Dottrine Politiche, Università degli Studi “Link Campus University” Scarica la locandina. Per informazioni: ufficiostampa@eurilink.it – tel. +39 366 2036545  
1085. Conversazione con Toni Servillo  
Quando 28 Maggio 2019 Dove Università degli Studi Link Campus University – Gymnasium – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma Orario ore 12:00 Conversazione con Toni Servillo A cura di Ferruccio Marotti e Fabrizio Deriu Terzo e ultimo appuntamento del ciclo “Incontri con uomini straordinari di cinema e teatro” dedicato all’alta formazione dell’attore È Toni Servillo, uno degli attori più affermati del panorama italiano, teatrale e cinematografico, l’ospite del terzo e ultimo appuntamento mensile sull’alta formazione dell’attore, nell’ambito delle arti performative. Il ciclo di incontri, che ha avuto inizio a marzo e termina a giugno, ha visto fin qui come protagonisti Fabrizio Gifuni e Luigi Lo Cascio, e riprenderà a settembre con un secondo ciclo. Toni Servillo parlerà della recitazione e della propria esperienza di attore, in un dialogo con uno degli studiosi di spettacolo più importanti del Novecento, Ferruccio Marotti, professore emerito dell’Università “La Sapienza” di Roma. L’idea del progetto è di dar vita a un’area di analisi e di confronto sulla professione dell’attore attraverso le testimonianze dei protagonisti del teatro e del cinema italiano e di offrire agli studenti e a un pubblico interessato una possibilità di approfondimento dal vivo sull’arte dell’attore. Il professor Marotti, affiancato in ogni incontro da docenti e studiosi, dialoga con gli ospiti con l’ausilio di proiezioni di filmati, selezionati e assemblati grazie al contributo degli studenti Dams. Ad introdurre la conversazione sarà il Prof. Vincenzo Scotti (Presidente, Link Campus University) Ad affiancare il Prof. Ferruccio Marotti nel dialogo con l’ospite ci saranno Fabrizio Deriu (Prof. Associato, Università di Teramo), Aldo Allegrini (direttore del centro di ricerca Link Theatre) e Desirée Sabatini (docente Link Campus University). Toni Servillo, celebratissimo protagonista di “La grande bellezza”, di Paolo Sorrentino, inizia la sua attività teatrale fondando il Teatro Studio di Caserta ed entra poi in contatto con il gruppo Falso Movimento, collaborando con il regista Mario Martone e fondando con lui i Teatri Uniti. Alterna fin da subito progetti teatrali e cinematografici e negli anni Novanta arriva la sua consacrazione sul grande schermo con Mario Martone, che tra il 1992 e il 1998 lo dirige in “Morte di un matematico napoletano”, “Rasoi”, “I vesuviani” (nell’episodio “La salita”) e “Teatro di guerra”. La sua attività è intensa: a teatro ricordiamo, tra tutti: “Il misantropo” e “Tartufo” di Molière, “Le false confidenze” di Marivaux, la “Trilogia della villeggiatura”, di Goldoni, da lui adattata, interpretata e diretta, “Sabato, domenica e lunedì” e “Le voci di dentro” di Eduardo De Filippo; al cinema vince un Nastro d’Argento e un David di Donatello come migliore attore protagonista con “Le conseguenze dell’amore”. Un altro David e un altro Nastro d’Argento giungono nel 2008, grazie a “La ragazza del lago”, diretto da Andrea Molaioli. Nello stesso anno recita anche nei pluri-premiati “Gomorra”, di Matteo Garrone, e “Il Divo”, di Paolo Sorrentino (in cui interpreta Giulio Andreotti), che gli permettono di conquistare un European Film Award come migliore attore, oltre alla ormai classica doppietta David-Nastro. Il suo lavoro prosegue con registi di fama mondiale come Marco Bellocchio, che lo dirige in “Bella addormentata” e con Daniele Ciprì in “È stato il figlio”. Attualmente è in tournée con Elvira di Louis Jouvet. L’evento è gratuito e aperto al pubblico. Scarica la locandina.  
1086. Presentazione dei volumi: Europa, quo vadis? e Italia Sovrana  
Quando 23 Maggio 2019 Dove Università degli Studi Link Campus University – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma Orario ore 15:00 EUROPA, QUO VADIS? LA SFIDA SOVRANISTA ALLE ELEZIONI EUROPEE DI PAOLO BECCHI E GIUSEPPE PALMA ITALIA SOVRANA DI PAOLO BECCHI – MODERA – Prof. Antonio Maria Rinaldi Docente di Politica economica della Link Campus University di Roma – INTERVENGONO – Prof. Paolo Becchi Professore ordinario Filosofia del diritto nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Genova Avv. Giuseppe Palma Avvocato e scrittore Prof. Antonino Galloni Economista  
1087. Le proposte di riforma del processo penale a trenta anni dalla entrata in vigore del codice  
Quando 14 Maggio 2019 Dove Università degli Studi Link Campus University – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma Orario ore 14:00 PROGRAMMA Ore 14:00 – Registrazione dei partecipanti Ore 14:30 – INDIRIZZI DI SALUTO Vincenzo Scotti Presidente Università degli Studi Link Campus University Pierluigi Matera Presidente Scuola di Ateneo per le Attività Undergraduate e Graduate, Link Campus University Antonio Catricalà Programme Leader Corso di Studi in Giurisprudenza, Link Campus University Ore 14:45 – INTRODUZIONE Daniela Mainenti Professore Incaricato di diritto processuale penale, Link Campus University Ore 15:00 – INTERVENTI ISTITUZIONALI Alfonso Bonafede Ministro della Giustizia (*) David Ermini Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Domenico Carcano Presidente Aggiunto della Corte di Cassazione Giuliano Caputo Segretario Generale Associazione Nazionale Magistrati Ore 16:00 – TAVOLA ROTONDA Giorgio Spangher – Gian Domenico Caiazza – Sebastiano Ardita Oreste Dominioni – Antonio Patrono MODERA – Paolo Di Giannantonio (Giornalista RAI) * Sarà presente salvo impegni di Governo R.S.V.P.: eventi@unilink.it  
1088. Mostra fotografica: Aldo Moro. Memoria, politica, democrazia  
Quando 08-31 Maggio 2019 Dove Università degli Studi Link Campus University – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma Orario ore 10:00-19:00 Aldo Moro. Memoria, politica, democrazia Mostra fotografica Da mercoledì 8 maggio la Link Campus University ospiterà la mostra fotografica “Aldo Moro. Memoria, politica, democrazia” a cura di Maurizio Riccardi, Giovanni Currado con l’allestimento progettato dall’architetto Fabrizio Confessa. La mostra ripercorre la vita politica del presidente della Dc ucciso dalle Brigate rosse attraverso le foto di Carlo Riccardi, decano dei fotoreporter romani. Il racconto è arricchito dalle immagini di Maurizio Riccardi, figlio di Carlo, e di Maurizio Piccirilli, autore delle foto del ritrovamento del corpo di Aldo Moro in via Caetani. Con i tre importanti fotografi ha collaborato Giovanni Currado, giornalista e fotografo che ha coordinato la ricerca iconografica, il restauro delle immagini e raccolta di impressioni, commenti e contributi da parte di personaggi del mondo politico, culturale e giornalistico che completeranno il catalogo della mostra. Sarà possibile visitare la mostra da mercoledì 8 maggio a venerdì 31 maggio 2019, ad esclusione di sabato 19 maggio. Gli orari di apertura al pubblico sono dalle ore 10:00 alle ore 19:00. Per informazioni rivolgersi a eventi@unilink.it  
1089. Intelligenza artificiale e piattaforme: liberta’ di espressione e prospettive di Regolamentazione  
16 FEBBRAIO 2021 Martedì 16 febbraio 2021 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Diretta Streaming tramite il Canale Youtube dell’Ordine degli Avvocati di Roma Indirizzo di saluto Avv. Antonino Galletti Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma Introduce Avv. Giorgio Leccisi Segretario della Commissione di Diritto Amministrativo Relatori Dott. Mario Benedetto Giornalista, opinionista televisivo, docente di Teorie e tecniche della comunicazione integrata e dell’audiovisivo – Luiss Guido Carli Le piattaforme social e le frontiere della libertà di espressione Prof. Avv. Alberto Gambino Prorettore dell’Università Europea di Roma Le piattaforme social: profili giuridici a confronto per la libertà di espressione e i suoi limiti Prof. Avv. Stefano Crisci Professore di Market Regulation Università “La Sapienza” Quale Governo per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale? Prof. Avv. Pierluigi Matera Ordinario di Diritto Privato Comparato – Link Campus University Le piattaforme social: nuova frontiera della libertà di espressione o limite alla stessa? Profili mediatici a confronto Prof. Avv. Francesco Di Ciommo Ordinario di Diritto Privato “Luiss Guido Carli” Libertà di espressione e di informazione: giornalismo, opinionismo e democratizzazione delle forme di esercizio dei diritti Giuseppe D’Antonio Imprenditore, fondatore di CircleMe, CEO di Exa Futures Le piattaforme social e la gestione del business: una prospettiva operativa Avv. Maria Vittoria La Rosa Componente della Commissione di Diritto Amministrativo – IT e IA dell’Ordine degli Avvocati di Roma La regolamentazione della piattaforma online: profili autorizzativi e regolamentari Cons. Stefano Toschei Consigliere di Stato Prospettive per nuovi poteri e regolamentazioni attuali e future, alla luce degli ultimi approdi giurisprudenziali Scarica la Locandina Ai partecipanti Iscritti presso l’Albo tenuto dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, collegati tramite piattaforma Youtube ai sensi del Regolamento di Formazione a Distanza, saranno riconosciuti n. 3 crediti formativi ordinari. Si prega di prendere visione del Regolamento tecnico F.A.D. pubblicato sul Sito Istituzionale dell’Ordine. Ricordiamo che il link per partecipare all'evento sarà inviato tramite email e tramite pec esclusivamente a chi risulterà registrato all'evento. Posti disponibili 600. Per motivi organizzativi, le iscrizioni al convegno chiuderanno inderogabilmente alle ore 17:00 del giorno prima.  
1090. Dieci anni del centro di ricerca IDEMS. Verso l’Università dello Sport  
15 Febbraio 2021 Si è aperto il decimo anno di attività di IDEMS (Istituto di Diritto e Management dello Sport), il centro di formazione e ricerca dell’Università degli Studi Link Campus University. Il nuovo Consiglio di IDEMS, nominato dal Presidente Polidori su proposta del presidente Malagò, esprime l'eccellenza del mondo dello sport e dell'Università nel settore. Alla Presidenza viene confermato Mario Pescante che rappresenta da anni lo sport italiano nel mondo e che, tra i tantissimi risultati di una carriera ineguagliabile, ha anche dimostrato la forza della diplomazia dello sport, quale Vice presidente del CIO e primo rappresentante della Delegazione del CIO all'ONU. Da ultimo, suo il lavoro per la partecipazione delle due Coree sotto la stessa bandiera alle Olimpiadi. Alla direzione il prof. Pierluigi Matera, docente in Link Campus University e già commissario straordinario, componente del Consiglio Nazionale del CONI e vice procuratore generale del CONI. Il video del presidente del CONI ha aperto i lavori. Malagò ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto da IDEMS nell’arco di questi dieci anni di attività, apprezzando “l’insegnamento e la didattica ma soprattutto la volontà di coinvolgere il più possibile ragazzi e ragazze nel mondo dello sport”. “Sport e studio costituiscono i due pilastri della nuova Link Campus University e per questo è importante per l’Ateneo la sottoscrizione della collaborazione con il CONI”, ha dichiarato il prof. Carlo Alberto Giusti, nuovo rettore dell’Università, durante l’incontro. “La Link Campus sarà certamente protagonista nei prossimi eventi sportivi”. Le novità per quest’anno sono ambiziose: i rapporti internazionali; un progetto di collaborazione con gli Stati Uniti e Lega Calcio Americana per la frequenza di corsi di laurea e laurea magistrale degli studenti atleti americani; le nuove frontiere dello sport con l’avvento degli eSport, un settore industriale in grande crescita. Brillano nel Consiglio le medaglie e i risultati di grandi atleti (e ora dirigenti di successo) come Diana Bianchedi (che dirige il corso di laurea triennale di Economia dello sport), Alessandra Sensini, vice presidente del CONI e Silvia Salis - quest'ultima laureata proprio in Link Campus. Oltre agli altri fondatori dell'IDEMS, Giunio De Sanctis, Gaetano Laguardia, Vincenzo Corso e Giorgio Sbarbaro, confermati altri presidenti e dirigenti sportivi quali Gianfranco Ravà, alla guida del corso di laurea magistrale in Sport business management, Stefano Feltrin nonché Riccardo Gabrielli, partner responsabile di Deloitte STS Roma. Si aggiungono poi presidenti del calibro di Gherardo Tecchi e Angelo Cito, oltre a Pierfilippo Capello, tra i professionisti più apprezzati del settore. “L’Università Link Campus University è una delle poche al mondo e l’unica in Italia a offrire una formazione universitaria di alto livello agli atleti. I dieci anni di IDEMS dimostrano il successo del progetto”, ha aggiunto il presidente Mario Pescante. Fa eco Silvia Salis, rappresentante degli atleti presso il CONI, campionessa del lancio del martello ed ex studentessa della Link Campus University: “gli atleti qui hanno un percorso universitario di livello tagliato su misura”.  IDEMS e l’Università Link Campus University propongono diversi percorsi formativi unici in Italia: Economia e politiche dello sport (laurea triennale); Sport business management (laurea magistrale); Giurisprudenza dello sport. Ormai storico è il Master MBA in Diritto e management dello sport, giunto alla decima edizione che unisce una formazione di diritto con quella economica. La nuova edizione del Master partirà a marzo con le lezioni dopo Pasqua. Laboratori, seminari, testimonianze di dirigenti e manager sportivi e lo studio di case studies arricchiscono i corsi di laurea, laurea magistrale e Master del mondo Sport. Nel corso dell’anno gli studenti migliori avranno l’opportunità di frequentare tirocini e stage presso le federazioni sportive. Il Rettore ha, infine, dedicato una riflessione speciale e particolare alle sfide del prossimo futuro, quale quella dei giochi olimpici di Milano-Cortina e ancor prima agli altri grandi eventi sportivi, quali la Ryder Cup 2023 o gli Europei di Atletica di Roma 2024. Sono sfide essenziali per il nostro Paese e per le future generazioni. Una scommessa in cui l'Università deve fare la propria parte e il proprio diretto investimento.  
Search results 1081 until 1090 of 1737