Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
261. Championship, dal 17 al 19 maggio la prima edizione del Torneo dei Licei della Campania  
Quando 17-18-19 maggio 2023 Dove Centro comunale Raffaele Solaro | Ercolano (NA) Orario - Tre giorni di grandi sfide per gli istituti superiori della Campania. Si svolgerà dal 17 al 19 maggio, nel Centro comunale Raffaele Solaro di Ercolano, la prima edizione del torneo di calcio a 11 ideato e organizzato dalla Polisportiva dell'Università degli Studi Link con il patrocinio del CONI e del Comune di Ercolano.  Scarica la locandina  
262. Open day.Il 18 maggio l'Università Link presenta il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza  
Quando Giovedì 18 maggio 2023 Dove Università degli Studi Link Orario 16:30 Il 18 maggio 2023 a partire dalle ore 16.30, si svolgerà l'Open Day del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza dell'Università degli Studi LINK. Un'opportunità per approfondire l'offerta formativa, confrontarsi con i docenti e partecipare ai laboratori. L'incontro si svolgerà presso il Campus di Via del Casale di San Pio V 44 dalle ore 16:30. Per partecipare all'Open Day scrivere a terzamissione@unilink.it Scarica la locandina  
263. Festival Nazionale delle Università, la seconda edizione a Roma dal 17 al 19 maggio  
Quando 17-18-19 maggio 2023 Dove Università degli Studi Link Orario - Torna il Festival Nazionale delle Università. “Uomini e macchine intelligenti” è il titolo della seconda edizione, in programma da mercoledì 17 a venerdì 19 maggio 2023 all’Università degli Studi Link di Roma, che verterà sul fenomeno dell’Intelligenza Artificiale. Una tre giorni di incontri, dibattiti e tavole rotonde con un focus ben chiaro: la simbiosi e le relazioni che si possono innescare tra intelligenza artificiale, lavoro e competenze. Relatori di eccezione si avvicenderanno nei vari panel, dialogando su temi di stretta attualità, ma che guardano al futuro. La prima edizione, con un focus sulla "cultura digitale", si è svolta a novembre 2022 all’Università degli Studi Link di Roma e ha visto la partecipazione di illustri ospiti del mondo accademico, economico, imprenditoriale e tecnologico. Il Festival mira a sviluppare un contesto di dialettica permanente tra le esigenze delle Università, delle imprese e, soprattutto, dei giovani. Nato come appuntamento annuale dedicato agli Atenei italiani, vuole essere un’occasione di confronto tra Università, giovani e imprese finalizzato alla crescita economica e lo sviluppo culturale del nostro Paese, in linea con gli obiettivi del PNRR e l’Agenda ONU 2030. Informazioni e programma sul sito ufficiale www.festivalnazionaleuniversita.it.   Scarica la locandina  
264. #MeetTheJob  
Quando Lunedì 15 maggio 2023 Dove Amka Social Hub | Via dei Reti, 23 - Roma Orario 10.00 - 13.00 Secondo appuntamento dell'iniziativa #meethejob, il programma di incontri, iniziative e workshop presso aziende e Istituzioni avviato dall'Università Link per promuovere la conoscenza del mondo del lavoro. AMKA Onlus  Progetti di sviluppo nei paesi del sud del mondo Per informazioni: terzamissione@unilink.it   Scarica la locandina  
265. #ProteoBrains2023, l'11 e il 12 maggio  
Quando 11 - 12 maggio 2023 Dove Università degli Studi LINK Orario - L’11 e 12 maggio l’Università degli Studi LINK. ospiterà l’edizione 2023 di #ProteoBrains, la tradizionale “due giorni” organizzata dall’Osservatorio “Generazione Proteo”. Protagonisti  dell’evento saranno circa 300 studenti provenienti da Istituti scolastici secondari di secondo grado di tutta Italia, che potranno come sempre dare voce alle loro idee, discutendo e confrontandosi sul proprio domani. Il claim dell’edizione 2023 di #ProteoBrains è #YouthIn(e)Motion, che racchiude in sé il cambiamento che caratterizza le giovani generazioni, la dimensione emozionale che guida i loro passi e quell’ambiente digitale nel quale prende (e/o in futuro potrà prendere forma) la loro quotidianità. #ProteoBrains2023 avrà inizio alle ore 11 con la conferenza stampa di presentazione dei dati del 11° Rapporto di ricerca, che quest’anno ha visto intervistati circa 5mila studenti di tutta Italia. Dopo il saluto iniziale del Magnifico Rettore della Link Campus University, Carlo Alberto Giusti, prenderà la parola Nicola Ferrigni, direttore dell’Osservatorio, per presentare i risultati della ricerca. Al dibattito che seguirà interverranno: Massimiliano Atelli, Capo di Gabinetto del Ministro per lo Sport e i Giovani, Antonello Giannelli, Presidente ANP (Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità della Scuola), Francesco Marchionni, Consigliere di Presidenza Vicario  del Consiglio Nazionale Giovani (CNG), Don Rino Matera, Vicariato di Roma, Michela Corsi, Dirigente Ufficio Scolastico Regionale del Lazio. A concludere i lavori l’intervento del Sottosegretario di Stato per la Cultura, on. Gianmarco Mazzi. Modera il dibattito la giornalista Valeria Manieri (Le Contemporanee e Radio Radicale). Alle ore 14, il programma prosegue con la sessione plenaria di benvenuto a tutti gli studenti partecipanti e ai docenti e dirigenti scolastici che li accompagnano. Nel corso della plenaria interverranno il Presidente dell’Università degli Studi LINK, Pietro Polidori, il Direttore generale Roberto Russo e Marica Spalletta, vicedirettore dell’Osservatorio. A partire dalle ore 15:30 daremo il via ai lavori dei 10 tavoli tematici – TRYING, REACTING, SOLVING, FORCING, LEAVING, BELIEVING, FIGHTING, DREAMING, SPREADING, BECOMING – che avranno per “padroni di casa” i docenti della LINK Marco Accordi Rickards, Francesca Bartolini, Valentina Cillo, Maria Elena Castaldo, Monica Fait, Marco Filoni, Filippo Maria Giordano, Giorgio Grimaldi, Sergio Lo Gatto, Maria Teresa Morelli, Marco Nicolosi, Antonio Opromolla, Rosa Palladino, Lorenza Parisi, Michele Pigliucci, Edoardo Quaretta, Desirèe Sabatini, Danila Scarozza, Cinzia Vallone e Maurizio Zandri. Ad alimentare il dibattito dei tavoli tematici 11 special guest, espressione di diversi universi culturali e creativi: i cantautori Davide Napoleone, Luciano Nardozza e Matteo Orsi; il pittore Mirko Leuzzi; il doppiatore Enrico di Troia, la sceneggiatrice Sofia Assirelli; la performer Livia Porzio; il gamer Prinsipe; gli autori e sceneggiatori di videogame Sahara Rossi e Carlo Tuzza; il fotografo Foca Baron. Come di consueto, spazio anche al confronto e al dibattito tra dirigenti e docenti scolastici della Rete Proteo. A stimolare la riflessione del tavolo CHANGING ci saranno: Stefano Arduini, Delegato del Rettore per la Terza Missione, Linda Mambrini, Direttore Didattico della LINK, Massimo Proto, Professore ordinario LINK,  Ilario Losito, Direttore didattico nazionale di Grandi Scuole e Rosario Sciarrotta, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio. La prima giornata di #ProteoBrains2023 si concluderà a partire dalle ore 19 con “Happy Hour & Jam Session”, un momento di socializzazione e intrattenimento all’interno del villaggio di Proteo. Venerdì 12 maggio, alle ore 9:00, riprenderanno le attività dei 10 tavoli tematici, sempre con il supporto dei docenti LINK e delle special guest. I risultati dei lavori e i contenuti (video, note vocali, registrazioni audio, contributi multimediali, ecc.) di #ProteoBrains2023 saranno i protagonisti della sessione plenaria conclusiva, prevista alle ore 13:30. Condotta dallo speaker di Radio Subasio Manuel Saraca, la plenaria vedrà la partecipazione di Nicola Ferrigni, Marica Spalletta e Antonio Tofanelli, Direttore operativo LINK. I saluti finali e l’arrivederci a #ProteoBrains2024 spetteranno a Giovanni Mearelli, Presidente GEM.   Scarica la locandina  
266. Una sintomatologia dell'Europa  
Quando Mercoledì 3 maggio 2023 Dove Università degli Studi LINK | Aula 1 Orario 15.00 Conversazione a partire dal libro Comunità seriali. Mondi narrati ed esperienze mediali nelle serie televisive (Maltemi, 2022) di Massimiliano Coviello. Dialogheranno con l'autore: Angela Maiello, ricercatrice di cinema e televisione (Università della Calabria) Dario Sardelli, autore televisivo e scrittore Valentina Re, professoressa ordinaria di cinema e televisione (Università degli Studi LINK) Scarica la locandina  
267. EU Dialogues / dialoghi sull'Unione Europea  
Quando Martedì 9 maggio 2023 Dove Università degli Studi Link Orario 9:00 SALUTI ISTITUZIONALI 9.00 - 9.45: Gymnasium EDUCAZIONE CIVICA EUROPEA (presentazione progetti EUlink, Ciak EU!, FreeBeri, Edcseu) PRESIEDE: Tommaso VISONE (Università degli Studi LINK) INTERVENGONO: Marco FILONI (Università degli Studi LINK) Giorgio GRIMALDI (Università degli Studi LINK) Maria Teresa MORELLI (Università degli studi LINK) Michele PIGLIUCCI (Università degli Studi LINK) Filippo Maria GIORDANO (Università degli Studi LINK) Flavia ZORZI GIUSTINIANI (Università degli Studi LINK) Simone CANTARINI (Euractiv) 9.45 - 11.30: Gymnasium L’UE COME SPAZIO CIVICO DEL PRESENTE PRESIEDE: Giorgio GRIMALDI  (Università degli Studi LINK) INTERVENGONO: Maurizio MELANI (Università degli Studi LINK) Paolo PONZANO (Docente al Collegio europeo di Parma e Visiting Fellow all'IUE) Carlo CORAZZA (Rappresentanza in Italia del Parlamento europeo) Lorenzo VAI (MAECI, Unità di analisi e programmazione) Beatrice COVASSI (Europarlamentare - in collegamento da remoto) On. Federica ONORI (Segretaria della Commissione Affari Esteri e Comunitari, Camera dei Deputati) On. Piero FASSINO (Vicepresidente della Commissione Difesa, Camera dei Deputati) 11.30 - 13.00: Gymnasium ECOCINEMA: PROSPETTIVE EUROPEE SULLA SOSTENIBILITÀ. A CINQUANT’ANNI DEL PROGRAMMA D’AZIONE PER L’AMBIENTE (1973-1976) INTRODUCE: Filippo Maria GIORDANO (Università degli Studi LINK) MODERA: Massimiliano COVIELLO (Università degli Studi LINK) INTERVENGONO: Agnese BERTOLOTTI (Università degli Studi della Tuscia) Giorgio GRIMALDI (Università degli Studi LINK) Federica D’URSO (Sapienza Università di Roma) Arianna VERGARI (Università degli Studi LINK) Giacomo TAGLIANI (Università di Palermo) Pausa pranzo (Art Café) 14.00 - 17.15: Antica biblioteca HATE SPEECH AND CONSPIRACY THEORIES AGAINST AND WITHIN RELIGIONS. A CHALLENGE FOR THE FUTURE OF EUROPE   INTRODUCTION: Silvia CRISTOFORI (Scientific coordinator of the Jean Monnet module FreeBeRI – Freedom of Belief and Right to Information) Michael HAGEMEISTER (Ruhr University, retired), "The Antichrist as an Imminent Political Possibility": on the Apocalyptical Reading of The Protocols of the Elders of Zion. DISCUSSANT: Kristina STOECKL (LUISS Guido Carli)   Alberto MELLONI (FSCIRE, European Commission’s Chief Scientific Advisor), Religious Studies and the European Union: Challenges and Opportunities. DISCUSSANTS: Filippo M. GIORDANO and Giorgio GRIMALDI  (Università degli Studi LINK)   Josefin GRAEF (Aston University), Conspiracy Narratives, Religion, and the Far-right in Western Europe: A Niebuhrian Take DISCUSSANT: Tommaso VISONE (Università degli Studi LINK) Coffee break (Art Café) 17.30 - 19.30: Gymnasium PACE, SOCIETÀ CIVILE E POLITICA ESTERA DELL’UNIONE EUROPEA: I CORPI CIVILI DI PACE Paolo BERGAMASCHI (Ex advisor Commissione esteri del Parlamento europeo) Andrea COFELICE (Area analisi e studi, MAECI). Giorgio GRIMALDI(Università degli Studi LINK) Maurizio SIMONCELLI (Istituto ricerche internazionali Archivio Disarmo) CINEMA&EUROPA: L’ATTUALITÀ DEL MANIFESTO DI VENTOTENE, A OTTANT’ANNI DALLA NASCITA DEL MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO (1943-2023): • Proiezione del documentario "Luciano Bolis dalla Resistenza all'Europa" di Salvatore Vento (sarà presente l’autore). •Commentano e dibattono: Filippo M. GIORDANO, Tommaso VISONE, Guido LEVI, Salvatore VENTO • Seguiranno letture tratte da “Il mio granello di sabbia” (di Luciano Bolis), a cura di Cristina NATILI Comitato scientifico: Roberto Castaldi, Massimiliano Coviello, Silvia Cristofori, Filippo M. Giordano, Giorgio Grimaldi, Valentina Re, Tommaso Visone Comitato organizzativo e segreteria: Federico Castiglioni (f.castiglioni@unilink.it) e Cristina Natili (c.natili@unilink.it) In collaborazione con GeoHub   Scarica la locandina  
268. Lab4Job  
Quando Mercoledì 10 maggio 2023 Dove Università degli Studi Link Orario 17:30 Strategie di successo per l'ingresso nel mondo del lavoro Come scegliere ed essere scelti: come presentare una candidatura, scrivere una cover letter e un cv, sostenere un colloquio     Per partecipare scrivere a: terzamissione@unilink.it   Scarica la locandina  
269. Hate Speech and Conspiracy Theories Against and Within Religions  
Quando Tuesday, May 9, 2023 Dove Università degli Studi Link | Antica Biblioteca Orario 14:00 INTRODUCTION Silvia Cristofori (Scientific coordinator of the Jean Monnet module FreeBeRI – Freedom of Belief and Right to Information)   h. 14.00 Michael Hagemeister (Ruhr University, retired) "The Antichrist as an Imminent Political Possibility": on the Apocalyptical Reading of The Protocols of the Elders of Zion Discussant: Kristina Stoeckl (LUISS Guido Carli)   h. 15.00 Alberto Melloni (FSCIRE,  European Commission’s Chief Scientific Advisor) “Religious Studies and the European Union: Challenges and Opportunities” Discussants: Filippo M. Giordano and Giorgio Grimaldi (Link Campus University)   Coffee Break h. 16.00 - 16.15   h. 16.15 Josefin Graef (Aston University) “Conspiracy Narratives, Religion, and the Far-right in Western Europe: a Niebuhrian Take” Discussant: Tommaso Visone (Link Campus University)   For information: s.cristofori@unilink.it   Download leaflet  
270. Tyrants at work  
Quando May 25th - 26th 2023 Dove Università degli Studi Link Orario - Thursday, May 25 | 14.30 - 18.30   Opening   Welcome Marco FILONI (Università degli Studi Link, Roma) Chair: Lucio CARACCIOLO Keynote: Danilo SCHOLZ (Kulturwissenschaftliches Institut, Essen) How (Not) to Make History. A Guide for the Perplexed by Strauss and Kojève Presentations: Kyle MOORE (Kingston University, London) Europe as Katechon? Kojève’s Concept of “Empire” Edoardo RAIMONDI (Università degli Studi G. d’Annunzio, Chieti-Pescara) “État universel et homogène” or “état mondial”? Globalization, Politics and Modernity from Alexandre Kojève to Eric Weil Discussion Friday, May 26 | 9.30 - 13.30 Chair: Marco FILONI Keynote: Dimitri TOKAREV (Université de Nantes) Sophia’s Misfortunes: Wisdom and Humor in Alexandre Kojève Presentations: Isabel JACOBS (Queen Mary University of London) Out of work: Labour and Inoperativity in Kojève’s Philosophy Rambert NICOLAS (Sorbonne Université) La Sophia comme défense de l’Urss et conscience de Staline Discussion Friday, May 26 | 15.00 - 18.30 Chair: Massimo PALMA Keynote: Elettra STIMILLI (Università degli Studi La Sapienza di Roma) Alexandre Kojève: from Atheism to the “Aesthetisation of Truth” Presentations: Ovidiu STANCIU (Universidad Diego Portales, Santiago de Chile) Kojève’s Concept of Recognition. From Metaphysics to Politics Jorge VARELA (Kingston University, London) Kojève’s post-communal politics Discussion Concluding Remarks Marco FILONI (Università degli Studi Link, Roma) Massimo PALMA (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli)   International Scientific Committee: Marco Filoni, Università degli Studi Link di Roma – chair Isabel Jacobs, Queen Mary University of London Kyle Moore, Kingston University, London Massimo Palma, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli – chair Jorge Varela, Kingston University, London Trevor Wilson, College of Liberals Arts and Human Sciences, Virginia Tech       Download leaflet  
Search results 261 until 270 of 1737