Ateneo

Antonio Facchiano

Professore Associato

Università degli studi Link Campus University - Roma

 

ORCID: orcid.org/0000-0002-4243-2392

Il prof. Antonio Facchiano si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università Federico II di Napoli nel 1987 e specializzato in Oncologia nel 1991. Ha iniziato la propria carriera scientifica con un triennio di ricerca come Fogarty Fellow presso il NICHD-NIH di Bethesda (USA).

Successivamente, ha maturato una significativa esperienza nel settore biotecnologico come ricercatore presso un’azienda biotecnologica e come visiting scientist in laboratori oncologici statunitensi, tra cui quelli del Prof. Carlo M. Croce alla Thomas Jefferson University.

Dal 1996 è stato Dirigente Medico presso l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata (IDI-IRCCS) di Roma, dove ha fondato e coordinato attività nei laboratori di Patologia Vascolare e Oncologia Molecolare. Parallelamente ha svolto un’intensa attività accademica come docente di Biochimica e Biologia Molecolare presso l’Università Tor Vergata e, dal 2025, alla Link Campus University come Professore di seconda Fascia, di Biologia Molecolare. Ha ricoperto incarichi in master e corsi di alta formazione in ambito oncologico e dermatologico. Le sue abilitazioni ASN coprono numerosi settori scientifico-disciplinari, tra cui Oncologia, Biologia Applicata, Patologia Generale e Biochimica Clinica.

Il Prof. Antonio Facchiano è attivamente coinvolto nella ricerca scientifica traslazionale con un forte focus sul melanoma e le patologie cutanee proliferative. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, sia finanziati dal Ministero della Salute che nell’ambito del PNRR, tra cui PENCIL e ARTOO, incentrati sull’innovazione diagnostica e terapeutica. È responsabile scientifico di diversi studi clinici approvati dal comitato etico, oltre ad aver diretto iniziative di promozione della prevenzione oncologica, come il progetto IDIaloghi che, dal 2017 ha coinvolto circa novemila studenti.

Dal 2018 è membro del comitato organizzatore della European Society for Translational Medicine, dove ricopre il ruolo di Segretario Generale. È inoltre attivo nella divulgazione scientifica e accademica in qualità di Guest Editor per riviste internazionali, tra cui Cancers, Biomedicines e Biomolecules. Svolge funzioni di reviewer e Academic Editor per PLOS ONE e partecipato a numerose commissioni accademiche, comprese quelle per il conferimento di borse e per gli esami di dottorato.

E’ attualmente membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’IDI-IRCCS, responsabile del Grant Office e del Technology Transfer Office dell’IDI-IRCCS, nonché coordinatore scientifico per LILT Roma. Il suo impegno si estende anche alla bioetica, in qualità di membro dell’Organismo per il Benessere Animale (OPBA) e del Comitato Infezioni Correlate all’Assistenza dell’IDI-IRCCS. Infine, ha ottenuto riconoscimenti significativi, tra cui il Premio Adriano Olivetti per il progetto educativo IDIaloghi, e ha partecipato a percorsi formativi internazionali di eccellenza come “Entrepreneurs in Clinical Academia” presso INSEAD Business School.

Download PDF Curriculum Vitae


ORARI DI RICEVIMENTO
Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.