Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
ORCID: https://orcid.org/0000-0001-5643-0139
Laureata nel 2004 in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli (ora denominata Università della Campania Luigi Vanvitelli). Abilitata all’esercizio professionale nel 2005.
Nel 2010 Diploma di Specializzazione in Malattie Infettive presso la Seconda Università degli studi di Napoli. Nel 2013 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Farmacologiche e Medicina Clinica e Sperimentale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.
Nel 2019 consegue l’ Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di Seconda Fascia per Settore Concorsuale 06/D4, Settore Scientifico Disciplinare MEDS 10B (MED17) Malattie Infettive.
E’ stata titolare di Assegni di Ricerca e borse di studio presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. Cultore della Materia per il settore disciplinare Med/17 presso la Seconda Università degli Studi di Napoli . In questa veste ha partecipato alle commissioni di esame di Malattie Infettive per il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Vincitrice di diversi concorsi per avviso pubblico e co.co.co presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.
Nel 2017 vincitrice di concorso di Ricercatore a tempo determinato (RTDa) presso Università di Padova. Nel 2020 vincitrice di concorso di Ricercatore a tempo determinato (RTDb) presso Università della Campania Luigi Vanvitelli.
A marzo 2020 Dirigente Medico a contratto della Task Force COVID 19, nel Reparto di Malattie Infettive e Tropicali, Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova.
Nel 2022 Ricercatore a tempo determinato presso Università di Padova. Ha svolto attività didattica di insegnamento di Malattie infettive nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, nei corsi di laurea di Ostetricia, e Scuole di Specializzazione in Malattie Infettive e in Reumatologia con svolgimento di relativi esami come responsabile del corso.
Membro del Collegio di Dottorato in Life and Health Sciences presso l’Università di Camerino da maggio 2020 ad oggi . Valutatore di tesi di dottorato e controrelatore di tesi di laurea.
L’attività di ricerca è stata svolta nel campo delle Malattie Infettive. Ne fanno fede numerose pubblicazioni recensite su Scopus. Tale attività è focalizzata su diversi temi: - Infezioni acute e croniche da virus epatici (HBV, HCV, HDV): aspetti virologici e complicanze compreso epatocarcinoma. - Infezioni batteriche o virali nel paziente con o senza epatopatia. -Diagnostica e microbiota respiratorio in pazienti con COVID 19. -Terapia antibiotica in pazienti immunodepressi (HIV, trapiantati). Ha coordinato o partecipato alle attività di numerosi gruppi di ricerca multicentrici caratterizzati da collaborazioni a livello nazionale ed internazionale su diversi temi.
Ha partecipato a numerose attività di Terzo Settore . Ha collaborato al Brevetto per la diagnosi su sangue di Salmonella, di NASH e NALFD. Ha partecipato a numerosi Trials Clinici sviluppando esperienza nella di conduzione di Trial Clinici di fase II , III e IV.
Coautore di capitoli in Manuali di Malattie Infettive.
Ha partecipato, ed organizzato, come relatore numerosi convegni di carattere scientifico in Italia e all'estero. Co-autore di numerose comunicazioni orali selezionate da referee in convegni internazionali e nazionali. Presentazione di numerosi poster selezionati da referee in convegni internazionali e nazionali.
Ha Conseguito diversi premi per l'attività scientifica e numerosi finanziamenti. Attestato di merito alle Giornate Scientifiche della Seconda Università di Napoli nella sessione Dottorati.
E’ attualmente reviewer in importanti riviste internazionali di settore.
Membro del board editoriale della Rivista Pathogens. Membro del board editoriale della Rivista Infezioni in Medicina, organo ufficiale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) dal 2018 ad oggi.
Membro dello Special Interest Group su epatocarcinoma (come esperta in patologia virale del fegato) della Associazione Italiana Studio Fegato (AISF). Socio SIMIT – Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali. Socio Gruppo Italiano Stewardship Antimicrobica (GISA). Socio Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF).
Attività clinica presso i reparti di degenza e responsabile dell’ambulatorio di terapia antivirale (epatite B, Delta, C), in particolare in pazienti pluritrattati con resistenze e per la gestione delle complicanze delle infezioni croniche da virus epatitici (cirrosi, HCC). E’ stata titolare dell’ambulatorio “Elastometria epatica”. Si è occupata inoltre della gestione di pazienti settici e HIV nella popolazione di immigrati presso la Divisione di Malattie Infettive ed Epatiti Virali della Seconda Università degli Studi di Napoli anche nell’ambito di contratti di collaborazione professionale. Ha coordinato numerose sperimentazioni cliniche ( fase II, III e IV) di nuovi antivirali attivi contro l’epatite C e B. Attività di monitoraggio e refertazione delle viremie HCV,HBV,HIV (PCR) in pazienti in terapia, genotipi HCV e consulenza clinica ai colleghi richiedenti i suddetti esami; screening e validazione idoneità donatori di organi per le principali infezioni (HIV,HCV, HBV, CMV e WNV), presso il Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Università di Padova, ha svolto attività presso il reparto di Chirurgia Epatobiliare e Trapianti presso Università di Padova in qualità di consulente per le infezioni del paziente nel pre e post trapianto di fegato e nel paziente
affetto da epatocarcinoma. Attività presso il reparto di Malattie Infettive e Tropicali, Azienda Ospedaliera di Padova in qualità di Dirigente Medico a contratto dove ha svolto attività ambulatoriale divisionale infettivologico ed attività di consulenza infettivologica presso i reparti del Policlinico e il Pronto Soccorso.
ORARI DI RICEVIMENTO
La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.