Ateneo

Tiziana Squillaro

Ricercatore

Università degli studi Link Campus University - Roma

 

Course Catalogue

Tiziana Squillaro ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche presso la Facoltà di Scienze MMFFNN dell’Università degli studi di Napoli Federico II nel 2005 e il Dottorato di Ricerca in “Genetica Medica” nel 2009 presso l’Università degli Studi di Siena. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale Fascia II per il Settore Concorsuale 05/E2 Biologia Molecolare. Ministero dell'Università e della Ricerca 2021/2023. 08 giugno 2022. 

Ha svolto attività didattica integrativa (ADI) all’insegnamento di Biologia Cellulare e Molecolare del corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e all’insegnamento “Molecular and Cellular Biology” del  corso di Laurea Magistrale in “Medicine and Surgery” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha svolto, inoltre, attività didattica elettiva (ADE) all’insegnamento “Molecular and Cellular Biology” del corso di Laurea Magistrale in “Medicine and Surgery” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. E’ stata membro della Commissione di esame per l'insegnamento di Genomica, Trascrittomica e Proteomica del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie del Farmaco. Dipartimento di Farmacia. Scuola di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Napoli Federico II. In precedenza è stata Cultore della Materia per il settore scientifico-disciplinare BIO/11 con inserimento, in qualità di membro aggiunto, nella Commissione d’esame per l’insegnamento di Biologia Molecolare del Corso di Laurea in Biotecnologie. Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Caserta. 

L'attività di ricerca è documentata da 43 pubblicazioni su riviste internazionali (peer-reviewed con impact factor). Si è interessata allo studio della regolazione dell’espressione genica sia nel campo della Biologia di base che della Biologia applicata. In particolare, si è focalizzata sullo studio dei processi molecolari che presiedono al controllo dei fenomeni di proliferazione cellulare, differenziamento, apoptosi e  senescenza in sistemi biologici in vivo ed in vitro. Nell’ultimo decennio i suoi interessi scientifici si sono focalizzati su studi volti ad identificare i meccanismi molecolari che regolano il processo di senescenza nelle cellule staminali sia in condizioni fisiologiche che patologiche e che sono alla base di processi responsabili dell’insorgenza e/o della progressione di stati patologici cronici e debilitanti (malattie genetiche e malattie neurodegenerative). 

Ha preso parte a numerosi progetti di ricerca nazionali finanziati dal MIUR. 

Download PDF Curriculum Vitae


ORARI DI RICEVIMENTO
La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.