- Design di prodotti interattivi per l’intrattenimento e l’educazione per l’infanzia.ong>
- Listening Smartcities. Nuove narrazioni per nuove urbanità
- Multi-scale approach to Smart Materials
- Interaction Design e comunicazione digitale per il settore dei beni Culturali
- Accessible city: comunicare, muoversi e vivere nelle città intelligenti con le tecnologie assistive
- Creatività collaborativa nella scuola intelligente: nuovi paradigmi di interazione nei processi creativi a scuola e nell’università
- Analisi e progettazione didattica di corsi massivi online aperti a tutti (MOOC)
- La Nuova Giustizia Sportiva. Adeguamento della normativa federale. Problematiche e criticità
Design di prodotti interattivi per l’intrattenimento e l’educazione per l’infanzia.
Data inizio: 08/09/2014
Il gioco finalizzato all’apprendimento presenta notevoli vantaggi che possono essere ulteriormente incrementati dall’introduzione delle nuove tecnologie. L’integrazione delle tecnologie ICT con i prodotti per l’infanzia apre la strada allo sviluppo di dispositivi capaci di influire in maniera positiva sull’età evolutiva: sviluppando la creatività, la fantasia, le capacità manuali, la logica, la capacità di associazione e di coordinazione del bambino attraverso forme, suoni e colori. La comunità scientifica è già particolarmente attiva sul topic ma la continua evoluzione delle tecnologie digitali e multimediali richiede una maggiore attenzione da parte del design di prodotto che deve essere in grado di raggiungere un livello di integrazione più profondo con l’aspetto tecnologico. Nuovi strumenti dovranno essere quindi progettati tenendo conto dei parametri appartenenti al mondo del disegno industriale, del target di riferimento e dei vincoli dettati dall’integrazione delle tecnologie.
Listening Smartcities. Nuove narrazioni per nuove urbanità
Data inizio: 27/01/2014
Il progetto di ricerca studia i modi attraverso cui collezionare, interpretare e rappresentare visivamente il potenziale informativo insito nei gesti quotidiani e nelle continue interazioni che hanno luogo all’interno dei nuovi spazi urbani. Nel corso della ricerca si affronta inizialmente il tema delle nuove urbanità ibride da un punto di vista socio-antropologico. In seguito si studiano le modalità attraverso cui impiegare le tecnologie allo stato dell’arte per approcciarsi in maniera innovativa al tema dell’etnografia urbana, disegnando nuove modalità narrative in grado di testimoniare in maniera fedele, i mutamenti che attraversano il tessuto urbano. Si delineano poi degli scenari applicativi che portano ad elaborare nuove topografie interattive animate da flussi aggregati d’informazioni che in tempo reale raccontano ciò che accade all’interno della città.
Multi-scale approach to Smart Materials
Data inizio: 01/06/2014
I materiali intelligenti (smart materials) sono materiali che possiedono la capacità di adattarsi a stimoli esterni: reagiscono ai cambiamenti dell’ambiente circostante modificando una o più delle loro proprietà (meccaniche, ottiche, elettriche, magnetiche, chimiche o termiche). I Materiali di auto-guarigione, quelli compositi, le nanotecnologie ed i polimeri intelligenti, rappresentano l’innovazione di prodotto che inciderà in modo importante su temi quali maggiore efficienza energetica, moda e made in italy, sostenibilità e sicurezza, trainando la ricerca fondamentale nella direzione dei materiali intelligenti.
Il progetto di ricerca indaga sulle più recenti tecnologie e metodologie che si stanno affermando nello studio e nella progettazione dei materiali intelligenti applicati all’engineering design.
Sviluppa un’analisi multiscala che fornisce informazioni di base utili per l’applicazione di materiali intelligenti all’uso quotidiano. Partendo da uno studio chimico-fisico a livello nanoscopico per migliorare la comprensione fisica dei sistemi materiali intelligenti, si procede quindi ad una analisi macroscopica che permetta di progettare nuove funzionalità e “strutture intelligenti”. L’obiettivo è quello di formulare soluzioni di progettazione realizzabili che incrementino la diffusione di tali materiali.
Interaction Design e comunicazione digitale per il settore dei beni Culturali
Data inizio: 01/11/2013
Il progetto di ricerca realizza un’analisi critica sul rapporto che lega nuove tecnologie, nuovi paradigmi di percorsi interattivi ai beni culturali, per costruire una metodologia dedita alla progettazione di percorsi di conoscenza e spazi spositivi in grado di aumentare le portata comunicativa dei prodotti delle industrie culturali ed il coinvolgimento dei visitatori. A tal fine si studiano mediante l’utilizzo di metodi e tecniche proprie dell’indagine sociale comportamenti e aspettative messi in campo dal pubblico museale e dai visitatori in generale, per basare su queste la sperimentazione di nuove metafore comunicative e soluzioni interattive che, coadiuvate dall’utilizzo di tecnologie avanzate, rendano più appagante formativa e coinvolgente la fruizioni dei beni culturali.
Accessible city: comunicare, muoversi e vivere nelle città intelligenti con le tecnologie assistive
Data inizio: 01/11/2013
Il progetto di ricerca parte da un’analisi di scenario sugli user needs dell’inclusione sociale a livello urbano, e investiga l’utilizzo delle nuove tecnologie del digitale da applicare come soluzioni ad hoc negli spazi e nell’arredo urbano per permettere a tutti di vivere la città. Innanzitutto si delineano i problemi di accessibilità legati ai processi comunicativi e di mobilità al tessuto urbano, passando in rassegna le principali soluzioni adottate nell’ambito delle città intelligenti sia a livello nazionale che a livello internazionale. In tal senso, si analizzano le esigenze dei cittadini, in particolare dei soggetti svantaggiati, attraverso gli strumenti della ricerca sociale. In seguito si affronta il tema delle cosiddette tecnologie assistite, utilizzando la regola del Deign for All con l’obiettivo di studiare soluzioni di progettazione che rendano la città inclusiva.
Creatività collaborativa nella scuola intelligente: nuovi paradigmi di interazione nei processi creativi a scuola e nell’università
Data inizio: 27/01/2014
Il progetto di ricerca mira a stimolare e potenziare il processo creativo, dai primi anni di scuola fino all’età universitaria, attraverso l’ideazione di interfacce software ed oggetti intelligenti capaci di incoraggiare attività creative – collaborative riconducibili a lezioni di musica e disegno nei primi anni scolastici e corsi universitari come DAMS e Design. La prima fase di ricerca è dedicata allo studio del sistema scolastico, analizzando metodologie di insegnamento e processi di apprendimento collaborativo in campo artistico. In seguito vengono analizzati paradigmi di interazione per interfacce software ed oggetti intelligenti utilizzati nel campo della produzione artistica tradizionale e digitale. Il progetto di ricerca conclude con l’ideazione di nuovi sistemi di interazione in grado di dare vita ad ecosistemi di collaborazione creativa per l’individuazione e il potenziamento di attitudini artistiche nelle scuole e nelle università.
Analisi e progettazione didattica di corsi massivi online aperti a tutti (MOOC)
Data inizio: 05/03/2015
Studio e realizzazione del modello didattico sulla base del quale sono realizzati e organizzati i moduli del corso e-learning (macro-progettazione): modularizzazione dei contenuti in Learning Object (LO), differenziazione dei LO, realizzazione dei percorsi didattici. L’attività di ricerca individua le caratteristiche del modello didattico per misurare, valutare e garantire l’efficacia formativa. Particolare attenzione è dedicata agli aspetti motivazionali e attentivi dei MOOC. La ricerca indaga sull’utilizzo delle metodologie di simulazione/interattività, serious game e gamification. I metodi di valutazione devono consentire di misurare il livello di apprendimento raggiunto e confrontarlo con gli obiettivi dell’intervento formativo programmato.
La Nuova Giustizia Sportiva. Adeguamento della normativa federale. Problematiche e criticità
Data inizio: 20/05/2015
Riforma della Giustizia Sportiva dell’anno 2014. L’impegno di ricerca è incentrato sull’analisi della struttura del Nuovo Codice della Giustizia Sportiva C.O.N.I. che, per la prima volta, prevede una disciplina organica del processo sportivo e dei procedimenti federali, da sempre disciplinati da Regolamenti di giustizia federale ad efficacia interna. Lo studio riguarda i caratteri del Codice della Giustizia Sportiva: la struttura, gli organi di giustizia, le funzioni da esso regolate, nonché le problematiche connesse all’adeguamento della normativa federale di ciascuna attività sportiva olimpica, non olimpica e paraolimpica.