Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
471. Enrico Desideri  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma e.desideri@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0002-1884-7491 Enrico Desideri è Professore Associato di Biochimica (BIOS-07A, ex BIO/10) presso il Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e delle Professioni Sanitarie dell’Università degli studi “Link Campus University”. Precedentemente è stato Ricercatore RTDA e titolare dell’insegnamento di Biochimica generale e dello sport presso l’Università Telematica San Raffaele Roma. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Biologia Cellulare e Molecolare nel 2012 presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.  Dal 2014 al 2018 è stato post-doc presso il Max Perutz Labs dell’Università di Vienna, Austria.  Dal 2019 al 2022 è stato assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata grazie ad un finanziamento triennale conferito dalla fondazione AIRC.  L’attività di ricerca riguarda principalmente i ruoli fisiologi e patologi dei lisosomi e dell’autofagia, con particolare interesse del loro ruolo nel cancro. I risultati dell’attività di ricerca sono pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed.  Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
472. Nadia Cipullo  
Ricercatore Università degli studi Link Campus University - Roma n.cipullo@unilink.it Course Catalogue Nadia Cipullo is Assistant Professor of Business Administration and of Planning and Control at the Link Campus University of Rome (Italy). She got a Ph.D. in Economics and Administration of co-operative enterprises and non-profit organizations at the Università degli Studi della Campania - Luigi Vanvitelli (ex University of Naples II). She has been visiting Ph.D. student at the University of Edinburgh (Scotland), visiting Professor at the Ukrainian Academy of Banking in Sumy (Ukraine) and visiting Erasmus at the Technical University of Kosice (Slovakia) and at the University of the Algarve (Portugal). Her publications concern financial reporting, IAS/IFRS, accounting profiles of liquidity risk in banks, biodiversity accounting and reporting, traditional knowledge valorisation and corporate governance issues. She attended at many international conferences. She is member of the “Virtus Global Center for Corporate Governance” and of the “Corporate Governance Experts Global Repository”. She is member of the “Società Italiana Di Ragioneria E Di Economia Aziendale” (SIDREA). She is member of the Editorial Board of the Journal “Risk Governance and Control: Financial Markets & Institutions”. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
473. Sara Consalvi  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma s.consalvi@unilink.it Course Catalogue Sara Consalvi è professore associato presso la Link University da giugno 2024. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Scienze Farmaceutiche nel 2015 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con una tesi sulla progettazione e lo sviluppo di nuovi agenti-antiinfiammatori a rilascio di NO e di un chemical probe per il target epigenetico BRD9. Parte della tesi è stata realizzata presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Oxford, ed è stata premiata dalla Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana e dalla Sapienza Università Editrice.  Nel 2016 ha ottenuto una borsa di studio post-dottorale per ricerche all’estero. Ha quindi svolto la sua attività di ricerca presso l’Istituto Pasteur di Parigi, dove si è occupata dello sviluppo di tecniche di screening volte a identicare inibitori di interazione tra proteine e RNA non codificanti e a validare target innovativi nel trattamento dell’infiammazione. In seguito, è stata assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove ha lavorato a progetti di ricerca riguardanti lo sviluppo di piccole molecole ad attività antitubercolare (inibitori della proteina di membrana MmpL3 e della biosintesi del triptofano) ed antivirale (inibitori degli Enterovirus CVA9). Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
474. Scienze della difesa e della sicurezza (L/DS)  
Il corso di laurea triennale in Scienze della difesa e della sicurezza è un percorso formativo all’avanguardia che aprirà le porte a una carriera dinamica e appassionante per chi intende diventare tassello fondamentale della futura classe dirigente interessata a contribuire alla sicurezza della società, a livello nazionale e internazionale. Il corso di laurea prepara alle future sfide globali: il mondo sta affrontando nuove minacce (dalla cibersicurezza al terrorismo) e l’Università degli Studi LINK intende offrire strumenti culturali e competenze idonee a gestire queste sfide in modo efficace. È progettato per fornire una formazione completa e multidisciplinare nel campo della difesa e sicurezza in ambito civile ed è affidato alla guida strategica del programme leader prof. Francesco Paolo Tronca, coadiuvato dal coordinatore prof. Tommaso Paparo. Il percorso accademico è rigoroso e combina l’apprendimento teorico con l’esperienza pratica: gli studenti avranno l’opportunità di studiare una vasta gamma di argomenti, tra cui la politica di sicurezza, la gestione dei rischi, l’analisi delle minacce e molto altro. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito competenze trasversali integrate di diritto, economia, psicologia, sociologia, neuroscienze applicate alle tecnologie della difesa e sicurezza della società, degli Stati e delle istituzioni democratiche che promuovono lo sviluppo della persona in ambito individuale e collettivo. Con l’aumento delle sfide globali in termini di sicurezza e difesa, la domanda di professionisti qualificati in questi settori è destinata a crescere nel prossimo decennio. Guardando al futuro, i laureati in Scienze della difesa e della sicurezza presso l’Università degli Studi LINK concorreranno a essere la futura classe dirigente che si farà carico delle necessità di difesa e sicurezza nelle istituzioni del Paese, dell’Unione europea, nelle istituzioni internazionali nonché nel mercato privato. Gli Stati moderni nascono e si sviluppano per assicurare la pace e la prosperità dei popoli. La scienza della difesa e della sicurezza è oggi un campo di studio focalizzato sulla gestione delle situazioni critiche e necessita l’acquisizione di alcuni driver culturali, pilastri fondamentali di orientamento e nozioni base delle discipline caratterizzanti. Il corso di laurea in Scienze della difesa e della sicurezza pone le basi di un nuovo sapere strategico nell’evoluzione della società, degli Stati e del mercato per gestire le situazioni di emergenza e crisi a tutela di persone, istituzioni, dati, patrimonio, economia, ambiente. L’obiettivo del corso di laurea in Scienze della difesa e della sicurezza è fornire agli studenti una comprensione profonda e completa dei complessi scenari e problemi di difesa e sicurezza che si affrontano oggi per diventare professionisti ed esperti della prevenzione, della gestione del rischio e del governo delle criticità in vari ambiti. SBOCCHI OCCUPAZIONALI I laureati possono aspirare alla carriera nei seguenti comparti: forze dell’ordine, forze armate, protezione civile, vigili del fuoco, polizia locale, apparati dello Stato, delle Regioni e degli enti locali, nonché nell’amministrazione pubblica in generale o nel settore privato (società ad alta valenza tecnologica del comparto difesa e sicurezza; società addette alla sicurezza delle persone, dei dati, del patrimonio, dell’ambiente, etc.). Con la laurea triennale in Scienza della difesa e della sicurezza i laureati avranno anche importanti sbocchi professionali in lavori qualificati nelle istituzioni e nel settore privato. MODALITÀ DI FREQUENZA Le attività didattiche sono in presenza, ma gli studenti che hanno determinati requisiti possono partecipare anche in live streaming, ovunque si trovino, interagendo in diretta con l’aula. Scarica l'offerta programmata del corso di laurea in Scienze della difesa e della sicurezza (L/DS) - a.a. 2024/2025 Regolamento didattico Scienze della difesa e della sicurezza (L/DS) - a.a. 2024/2025 Dettaglio del corso di laurea in Scienze della difesa e della sicurezza 2024/2025 Piano di studi curriculum Sicurezza interna ed esterna Primo Anno Denominazione CFU SSD Criminologia 6 M-PSI/05 Diritto amministrativo 6 IUS/10 Diritto pubblico 6 IUS/09 Fisica sperimentale 6 FIS/01 Fondamenti di informatica e cybersecurity 6 INF/01 Protezione civile e diritto dell'emergenza Diritto dell’emergenza Protezione civile   3 3   IUS/21 IUS/10 Regolamentazione delle infrastrutture e dei trasporti 6 SECS-P/07 Sistemi logici e deontologici 6 IUS/20 Sociologia della sicurezza 6 SPS/07 Storia contemporanea 6 M-STO/04   Secondo Anno Diritto e procedura penale Diritto penale Procedura penale   3 3   IUS/17 IUS/16 Fondamenti di intelligence e analisi socio-strategica 6 SPS/04 Geoeconomia e sicurezza nazionale 6 M-GGR/02 Organizzazione aziendale, audit e compliance 6 SECS-P/10 Sicurezza sul territorio 6 ING-IND/28 Sistemi di elaborazione delle informazioni - Metodologie e tecniche per l'intelligence e la sicurezza delle infrastrutture 6 ING-INF/05 Insegnamenti a scelta 12     Terzo Anno Psicologia generale e sociale Psicologia generale e sociale (Modulo I) Psicologia generale e sociale (Modulo II)   3 3   M-PSI/01 M-PSI/05 Tirocini formativi e di orientamento 60   Prova finale 6   Totale 180   Programme Leader Prof. Francesco Paolo Tronca f.tronca@unilink.it   Coordinatore Prof. Tommaso Paparo t.paparo@unilink.it DOCENTI DEL CDS Docente Email Insegnamento Scheda insegnamento Alessandro Benincampi a.benincampi@unilink.it Sistemi giuridici comparati   Tindara Caprì t.capri@unilink.it Psicologia generale e sociale   Nicomede Casamento n.casamento@unilink.it Regolamentazione delle infrastrutture e dei trasporti   Fabio Massimo Castaldo   Sistemi europei di difesa e sicurezza   Arturo Danesi a.danesi@unilink.it Sistemi di elaborazione delle informazioni Metodologie e tecniche per l'intelligence e la sicurezza delle infrastrutture   Giuseppe Maria Di Blasi g.diblasi@unilink.it Fondamenti di informatica e cybersecurity   Massimo Di Genova m.digenova@unilink.it Fisica sperimentale   Samuele Donatelli s.donatelli@unilink.it Diritto pubblico   Nicola Ferrigni n.ferrigni@unilink.it Sociologia della sicurezza   Alberto Gabriele a.gabriele@unilink.it Inglese   Alessandra Ghisleri   Scienze della comunicazione della difesa e della sicurezza   Filippo Maria Giordano f.giordano@unilink.it Storia contemporanea   Paolo Grasso p.grasso@unilink.it Diritto amministrativo   Francesco Lucianò f.luciano@unilink.it Diritto parlamentare della difesa e della sicurezza Regolamentazione delle infrastrutture e dei trasporti   Giuseppe Fabrizio Maiellaro g.maiellaro@unilink.it Sicurezza sul territorio   Francesca Malatacca f.malatacca@unilink.it Criminologia Psicologia della devianza e della violenza Psicologia generale e sociale   Clara Modesto c.modesto@unilink.it Fondamenti di informatica e cybersecurity   Flavia Moro f.moro@unilink.it Protezione civile e diritto dell' emergenza   Michela Pagliara m.pagliara@unilink.it Scienze cognitive per la sicurezza e l'intelligence   Tommaso Paparo t.paparo@unilink.it Diritto pubblico   Michele Pigliucci m.pigliucci@unilink.it Geoeconomia e sicurezza nazionale   Giuseppe Priolo g.priolo@unilink.it Sistemi logici e deontologici   Iolanda Rolli i.rolli@unilink.it Fondamenti di intelligence e analisi socio-strategica   Elisa Scaroina e.scaroina@unilink.it Diritto e procedura penale   Danila Scarozza d.scarozza@unilink.it Organizzazione aziendale, audit e compliance   Pierpaolo Sileri   Management del rischio sanitario   Veronica Tondi v.tondi@unilink.it Diritto e procedura penale   Francesco Paolo Tronca f.tronca@unilink.it Diritto pubblico Protezione civile e diritto dell'emergenza   Flavia Zorzi Giustiniani f.zorzigiustiniani@unilink.it Diritto della UE: normative europee su privacy e sicurezza   RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI Leone Gabriele gabriele.leone@linkstudents.it ASSICURAZIONE QUALITÀ Gruppo AQ/Riesame Prof. Tommaso Paparo, coordinatore Prof.ssa Francesca Malatacca Francesco Paolo Pacillo, studente Carlo Pietro Pavoncello, studente Luca Polverini, studente Prof. Filippo Maria Giordano Prof.ssa Liliana Schiapponi Dott.ssa Antonella Buccione Rappresentanti del CdS in CPDS Prof.ssa Tindara Caprì Gabriele Leone (studente) COMITATO DI INDIRIZZO REFERENTE DIDATTICO Dott. Luca Alberto Rossi l.rossi@unilink.it SEGRETERIE CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO Per accedere al corso di studio lo studente deve essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Deve inoltre avere adeguate conoscenze di cultura generale e logico-matematiche, nonché capacità di comprensione del testo. L’accertamento delle conoscenze richieste per l’accesso avviene tramite apposita prova di verifica, che può essere sostenuta una volta sola e il cui esito viene comunicato  a conclusione della stessa. L’esito negativo della verifica comporta l’assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), che lo studente deve soddisfare entro il primo anno di corso. TUTORATO Il corso di studio supporta gli studenti attraverso quattro tipologie di tutorato: tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca lo studente nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche (in collaborazione con le segreterie) tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia agli studenti internazionali iscritti al corso di studi sia agli studenti Erasmus tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, etc.), che sostengono lo studente con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario. LABORATORI Le attività laboratoriali sono progettate come momenti di learning by doing, attraverso cui acquisire e perfezionare le soft skill fondamentali nel mondo del lavoro: team work, problem solving, leadership, capacità comunicativa, etc. Sono occasioni di approfondimento esperienziale a diretto contatto con i professionisti del settore. TIROCINI Coordinatore, referente didattico, career service e corpo docenti dell’Università degli Studi LINK si dedicano a ogni studente per valutarne la crescita e le possibili ricadute professionali sulla base delle risultanze di merito del percorso di studi. Formazione pratica.   Oltre alle lezioni teoriche, i corsi prevedono esperienze pratiche-operative presso enti e società consorziate per imparare a gestire situazioni di emergenza e a utilizzare strumenti per la sicurezza. Di seguito alcuni esempi di tirocinio individuati per acquisire un’esperienza operativa: Tirocini presso aziende specializzate in sicurezza informatica, per imparare a rilevare minacce, proteggere reti e dati Stage presso organizzazioni internazionali, per comprendere la diplomazia e la gestione delle crisi globali Esperienze presso aziende private in settori come la difesa, la logistica, la consulenza sulla sicurezza o la gestione dei rischi Stage presso servizi di emergenza o organizzazioni umanitarie, per apprendere la gestione delle crisi sanitarie Tirocini con agenzie o aziende di intelligence, per acquisire competenze nell’analisi delle informazioni Stage e/o esperienze presso le forze dell’ordine, protezione civile e/o vigili del fuoco Elenco completo delle aziende ed enti partner dell’Ateneo: https://www.unilink.it/aziende-e-enti-partners-di-link-campus-university PROVA FINALE La laurea in Scienze della difesa e della sicurezza, unitamente alla relativa qualifica accademica, è conferita a seguito del superamento di una prova finale, per accedere alla quale lo studente deve aver superato tutte le attività formative previste dal corso di studio e aver adempiuto gli obblighi amministrativi. La prova finale consiste nella discussione davanti a un’apposita commissione di un elaborato redatto sotto la guida di un docente relatore. L’elaborato deve riguardare un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame di profitto. Pur non richiedendo specifiche caratteristiche di originalità, l’elaborato dovrà dimostrare l’acquisita padronanza degli strumenti analitici appresi nel percorso di studio, la capacità di integrare le diversificate conoscenze disciplinari apprese, nonché le competenze comunicative idonee a un proficuo inserimento nel mondo del lavoro o al prosieguo del percorso formativo nel biennio magistrale. La tesi può basarsi sull’esperienza di tirocinio. L’elaborato può essere redatto e discusso in lingua italiana e/o in lingua inglese. Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla segreteria studenti. Per maggiori informazioni: https://www.unilink.it/studenti/prova-finale-e-tesi-di-laurea CALENDARI E ORARI OFFERTE FORMATIVE ANNI PRECEDENTI Offerta formativa 2023/2024 Offerta formativa 2022/2023 Offerta formativa 2021/2022 Richiedi Informazioni  
475. News della Biblioteca  
Riapertura della Biblioteca di Ateneo - Modalità di accesso ai servizi La Biblioteca della Link Campus University ha ripreso l’erogazione in presenza di alcuni servizi per gli studenti. Orario lunedì: 9,00 / 13,00 - 14,30 / 18,00 martedì: 9,00 / 13,00 - 14,30 / 18,00 mercoledì: 9,00 / 13,00 - 14,30 / 18,00 giovedì: 9,00 / 13,00 - 14,30 / 18,00 venerdì: 9,00 / 13,00 - 14,30 / 18,00 Sale studio La biblioteca è dotata di due sale studio a disposizione degli studenti, dove, nel rispetto di studenti e colleghi e delle norme di comportamento in biblioteca, possono essere ospitati: 6 utenti nella prima sala, comunicante con la biblioteca 4 utenti nella seconda sala, attigua alla biblioteca L’orario di apertura della seconda sala studio è dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 19, mentre la prima sala segue gli orari della biblioteca. Per accedere nelle sale studio è consigliato indossare la mascherina e igienizzarsi le mani, mentre è obbligatorio mantenere il silenzio ed è vietato consumare cibi e bevande. Prestito e restituzione dei libri Il servizio di prestito e restituzione dei libri avviene nei seguenti giorni e orari: lunedì 9.30-13.00 / 15.00-18.00 martedì 9.30-13.00 / 15.00-18.00 mercoledì 9.30-13.00 / 15.00-18.00 giovedì 9.30-13.00 / 15.00-18.00 venerdì 9.30-13.00 / 15.00-18.00 Nel caso in cui si voglia richiedere una proroga al prestito, si prega di inviare una mail a biblioteca@unilink.it oppure di telefonare al numero 06/34006068. Document Delivery Attraverso il portale NILDE, la Biblioteca della Link Campus mette a disposizione dei propri utenti il servizio di document delivery: è possibile da parte di studenti e professori fare richiesta di articoli estrapolati da riviste non possedute dalla nostra biblioteca e riceverne copia digitale, grazie alla collaborazione con i principali Poli bibliotecari italiani. Per usufruire del servizio, si prega di inviare una mail all’indirizzo biblioteca@unilink.it con tutti i dati del documento richiesto.  
476. Campus Futuro  
Quando 19 settembre 2024 Dove Università degli Studi Link Orario ore 9:00 L’Università degli Studi Link, in collaborazione con Rome Future Week, apre le sue porte il 19 settembre dalle ore 09.00 per Campus Futuro, un evento unico e interattivo dedicato all'orientamento delle studentesse e degli studenti delle scuole superiori. Questa giornata speciale è progettata per offrire un'esperienza coinvolgente e stimolante, ideale per scoprire nuove passioni e orientarsi verso il percorso di studi più adatto. Scopri di più  
477. Silicon Drinkabout Italy  
Quando 17 settembre 2024 Dove Università degli Studi Link Orario ore 19:00 Nell'ambito della Rome Future Week 2024, l'Università degli Studi Link ospiterà Silicon Drinkabout Italy, il primo meetup italiano di networking informale dedicato a startup e professionisti del mondo digitale. L'evento si terrà martedì 17 settembre alle ore 19 presso la sede dell'Università degli Studi Link di Roma. Silicon Drinkabout Italy offrirà l'opportunità di incontrare imprenditori, innovatori, creativi, investitori, esperti e founder pronti a condividere idee e a creare opportunità di crescita professionale e di business. Un'occasione unica per entrare in contatto con i protagonisti del mondo dell'innovazione e del digitale. Scopri di più Per informazioni: terzamissione@unilink.it  
478. Angelo Luigi Vescovi  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma al.vescovi@unilink.it Course Catalogue   ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
479. Rosanna Ruggiero  
Ricercatore Università degli studi Link Campus University - Roma r.ruggiero@unilink.it Course Catalogue Rosanna Ruggiero, classe’87, laureata in Farmacia e Farmacia Industriale (LS-14) presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha successivamente conseguito il Master Universitario di II livello in “Sviluppo pre-clinico e clinico del farmaco e monitoraggio post-marketing” presso la stessa Università Federico II, nel 2016. Durante lo stage formativo previsto nell’ambito del suddetto Master di II livello, ha approfondito aspetti della ricerca e del monitoraggio post-marketing presso il Centro Regionale di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia della Regione Campania, sotto la guida ed il tutoraggio della Prof.ssa Annalisa Capuano. Nel 2021 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Medicina Traslazionale presso l’Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli, continuando la collaborazione con il Centro Regionale di Farmacovigilanza ed il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università L. Vanvitelli come Assegnista di Ricerca nel SSD BIO/14 fino al 2024. Autrice di diverse pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali indicizzate, co-autrice di alcuni capitoli di due volumi di Farmacologia a diffusione nazionale, ha inoltre realizzato numerosi abstract sottomessi e presentati nell’ambito di Congressi Scientifici di Farmacologia a carattere nazionale ed internazionale. Vincitrice di un Premio di Ricerca conferito nel 2023 dalla Società Italiana di Farmacologia e Farmindustria, è oggi Ricercatrice a tempo determinato nel settore SSD BIO/14 presso Università degli Studi Link di Roma. Le sue principali attività di ricerca riguardano la caratterizzazione e valutazione dei profili di sicurezza di farmaci e vaccini attraverso l’analisi post-marketing di real-world data estrapolati da database di farmacovigilanza nazionali ed internazionali. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
480. Ingegneria informatica (L-8)  
Il corso di laurea in Ingegneria informatica forma una figura professionale in grado di operare nei settori della progettazione, realizzazione, esercizio, manutenzione e gestione dei sistemi di elaborazione dell'informazione. Il laureato in Ingegneria informatica sarà capace di inserirsi in realtà aziendali molto diverse e caratterizzate da una continua e rapida evoluzione tecnologica. Il corso di laurea fornisce infatti un'ampia e solida preparazione scientifica e tecnologica di base, rendendo il laureato capace di sviluppare e utilizzare i metodi e gli strumenti dell'informatica con sensibilità ingegneristica, per affrontare problematiche comuni a un ampio spettro di scenari applicativi. Il corso di laurea prepara anche al proseguimento degli studi in corsi di secondo livello sia nell'ambito dell'ingegneria informatica sia negli ambiti correlati nell'area dell'ingegneria dell'informazione.   Il percorso formativo consente al laureato di: conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente all'area dell'ingegneria informatica condurre esperimenti, analizzarne e interpretarne i dati comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale avere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze. L'ambito tecnologico specifico al centro del processo formativo è quello delle tecnologie dell'informazione, ma il corso di laurea offre anche l’opportunità di acquisire competenze in altri domini dell'ingegneria. Alla fine del percorso formativo il laureato sarà infatti anzitutto un ingegnere, oltre che un buon informatico. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Ingegnere informatico junior Opera come analista-programmatore per lo sviluppo e l'integrazione di qualsiasi tipo di applicazione software sia proprietaria sia open source.   Il laureato in Ingegneria informatica: applica le conoscenze della programmazione relativamente a linguaggi imperativi, a oggetti e script applica le conoscenze delle basi di dati, dei sistemi operativi, dell'architettura dei computer, le tecnologie di internet, nonché le basi economiche organizzative che gli forniscono una visione dei processi aziendali applica le conoscenze di sviluppo di applicativi software in qualsiasi ambito utilizzando i principi e metodi dell’ingegneria del software, sapendo integrare le conoscenze di tecnologie del web, oltre che quelle delle architetture tradizionali, degli ambiti di produzione e di controllo industriali e dei più recenti dispositivi mobili, fino ai metodi base dell'intelligenza artificiale è in grado di applicare le conoscenze di base dei controlli automatici, dell'elettronica dei sistemi digitali e delle telecomunicazioni nel momento in cui il lavoro si inserisce in realtà industriali non limitate al settore informatico. L’ingegnere informatico potrà lavorare in aziende informatiche di ogni dimensione, aziende manifatturiere e di servizi, amministrazioni pubbliche, e potrà svolgere la libera professione come consulente. La preparazione è ad ampio spettro e costituisce una base opportuna per proseguire gli studi con una laurea magistrale. Scarica l'offerta programmata del corso di laurea Ingegneria Informatica (L-8) – a.a. 2024/2025 Piano di studi Ingegneria Informatica (L-8) Primo Anno Denominazione CFU SSD Complementi di programmazione 9 ING-INF/05 Elementi di calcolo delle probabilità e statistica 6 MAT/06 Fisica 12 FIS/01 Fondamenti di algebra e geometria 9 MAT/05 Fondamenti di matematica 9 MAT/05 Introduzione alla programmazione 9 ING-INF/05 Lingua inglese 3     Secondo Anno Progettazione del software 9 ING-INF/05 Programmazione matematica 9 MAT/09 Sistemi di calcolo 9 ING-INF/05 Sistemi di controllo 9 ING-INF/04 Sistemi dinamici 9 ING-INF/04 Strutture dati e algoritmi e complessità 9 ING-INF/05 Telecomunicazioni 9 ING-INF/03   Terzo Anno Economia e organizzazione aziendale 9 ING-IND/35 Elettronica 6 ING-INF/01 Fondamenti di teoria informatica 9 ING-INF/05 Sistemi operativi e reti di calcolatori 9 ING-INF/01 Insegnamenti a scelta 12   Laboratorio di ingegneria informatica 6   Tirocinio 6   Prova finale 3   Coordinatore     DOCENTI DEL CDS RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI ASSICURAZIONE QUALITÀ COMITATO DI INDIRIZZO REFERENTE DIDATTICO SEGRETERIE   CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO Come previsto dalla normativa vigente, per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso di un diploma di scuola superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. L'adeguatezza della preparazione iniziale sarà verificata attraverso specifica prova di ammissione, orientativa e non selettiva, che consiste nella somministrazione di quesiti a risposta multipla (test CISIA), vertenti su argomenti di comprensione del testo, logica, matematica, fisica e lingua inglese. L'adeguatezza della preparazione iniziale sarà positivamente verificata con il raggiungimento, nella prova di ammissione, del punteggio minimo prestabilito per ciascun argomento. A coloro che non raggiungono la valutazione minima sono assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da soddisfare entro il primo anno di corso. TUTORATO LABORATORI TIROCINI PROVA FINALE La prova finale del corso di laurea consiste nella preparazione di un elaborato scritto, denominato elaborato finale, che descrive una attività d'indagine autonomamente svolta e che viene redatto sotto la supervisione di un docente-tutore (relatore). La valutazione complessiva è espressa in centodecimi. Le attività relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente con modalità quali: indagine bibliografica, osservazione, ricerca, analisi teorica, simulazione numerica, interventi sperimentali in situazioni di laboratorio o sul campo. Il Consiglio di corso di studio può optare anche per una prova finale gestita tramite lo svolgimento di una serie predefinita di elaborati associati a specifici insegnamenti del corso di laurea, i cui argomenti devono essere tra loro coordinati. L'elaborato finale sarà valutato dal docente supervisore e non è prevista la discussione orale in seduta pubblica. La commissione di laurea formula la valutazione finale e attribuisce il relativo voto, il direttore del dipartimento o un suo rappresentante conferisce il titolo di studio. Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla segreteria studenti. Per maggiori informazioni: https://www.unilink.it/studenti/prova-finale-e-tesi-di-laurea CALENDARI E ORARI Richiedi Informazioni  
Search results 471 until 480 of 1737