Quando
21 marzo 2023
Dove
Università degli Studi Link
Orario
9:00
In occasione della Global Money Week, l’evento annuale promosso dall’OCSE per sensibilizzare i ragazzi più giovani sull'importanza di acquisire conoscenze e abilità necessari per prendere decisioni finanziarie coerenti con le proprie possibilità, l’Università degli Studi LINK organizza per il 21 marzo dalle ore 09:00 alle 13:00 un Laboratorio didattico dal titolo “Financial Influencer - Learn saving by doing finance” rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Il tema dell'edizione 2023 della GMW, coordinata per l’Italia dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, è “Gestisci il tuo denaro, semina il tuo futuro” ("Plan your money, plant your future"), un tema che vuole sottolineare il collegamento tra la pianificazione delle proprie finanze e il proprio futuro, anche in relazione ai temi della sostenibilità ambientale. Dal suo avvio, nel 2012, la manifestazione ha raggiunto oltre 50 milioni di giovani in 176 Paesi.
Il laboratorio promosso dall'Università degli Studi LINK è finalizzato a trasmettere ai ragazzi elementi di finanza e prevede anche l'ideazione e la produzione, da parte dei partecipanti, di contenuti social per la piattaforma di educazione finanziaria FineTok (https://finetok.unilink.it/), un progetto innovativo sviluppato da docenti e studenti dell'Ateneo.
Come fare per partecipare / Come iscriversi Per partecipare alle attività inviare una mail all'indirizzo: terzamissione@unilink.it, specificando NOME - COGNOME - Scuola/Ateneo di provenienza.
Per ulteriori informazioni visita il sito
Quando
16 - 23 - 28 - 29 - 30 marzo 2023
Dove
Università degli Studi Link | Palazzina Romagnoli
Orario
-
Giovedì 16 marzo 2023 ore 15:00 - 17:00 Giorgio GRIMALDI Il Parlamento europeo e gli europartiti
____________________________________
Giovedì 23 marzo 2023 ore 15:00 - 17:00 Giorgio GRIMALDI Il Partito popolare europeo
____________________________________
Martedì 28 marzo 2023 ore 9:00 - 12:00 Filippo Maria GIORDANO Storia dei movimenti europeisti e pacifisti dal 1815 al 1945
____________________________________
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 9:00 - 12:00 Filippo Maria GIORDANO Ecumenismo, irenismo e federalismo negli anni Trenta e Quaranta del XX secolo. Il Movimento ecumenico di fronte alla guerra
ore 15:00 - 18:00 Federico CASTIGLIONI Euroscepticism: definition of an elusive concept (in inglese)
____________________________________
Giovedì 30 marzo 2023 ore 15:00 - 17:00 Lucia BONFRESCHI (in attesa di conferma) Il Partito radicale in Italia e il suo atteggiamento nei confronti dell'Unione europea
Per contatti e pre-iscrizioni: edcseu@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
10 e 17 marzo 2023
Dove
Università degli Studi Link
Orario
9:00
Laurea in International Business Administration - Economia Aziendale Internazionale Laurea magistrale in Business Management - Gestione Aziendale
Ing. Gianluca D’Ardia
Cloud Solution Architect - DATA&AI @Microsoft
Prof.ssa Flaminia Musella
Docente di Statistics alla Link Campus University
Per partecipare scrivere a: terzamissione@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
15 maggio 2023
Dove
Università degli Studi Link | Napoli
Orario
In attesa della pubblicazione di aprile della circolare sulla problematica relativa alla "transazione fiscale" l'evento del 13.03.23 è spostato al giorno 15.05.23
Quando
Venerdì 3 marzo 2023
Dove
Università degli Studi Link | Evento on-line sui profili social del blog GeoHub
Orario
14.00
OSPITE in collegamento da San Paolo del Brasile Emiliano Guanella Corrispondente in America Latina per Radiotelevisione Svizzera Italiana (RSI), La Stampa, Rai News e analista politico presso ISPI
INTRODUCE Giovanni Ricci Studente del Master in Intelligence and Security e membro di GeoHub
Segui la diretta
Per ulteriori informazioni scrivere a: terzamissione@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
3 - 10 - 17 marzo 2023
Dove
Università degli Studi Link
Orario
14:00
La tesi non è soltanto lo strumento per conseguire la laurea ma è parte del percorso di crescita degli studenti e delle studentesse. In tal senso la scrittura della tesi dovrebbe essere vissuta non solo come un “passaggio formale” ma piuttosto come un’occasione per mettersi in gioco, approfondire, sperimentare e arricchire le proprie competenze e capacità.
Preparare una tesi di laurea significa imparare a mettere ordine nelle proprie idee e produrre un elaborato con passione, creatività e dedizione.
Finalità
Ogni incontro prevede una prima parte dedicata alle domande dei partecipanti e una seconda parte pratica con esercizi volti a mettere in pratica i temi dell'incontro.
Gli incontri programmati si propongono di:
fornire consigli e suggerimenti concreti per redigere la propria tesi di laurea; incoraggiare l’uso di una metodologia di lavoro efficace e valida scientificamente; valorizzare il percorso di studi universitari di ciascuno studente.
Destinatari
Studenti e studentesse dell’ultimo anno dei corsi di laurea.
Durata
3 incontri di un 2 ore ciascuno.
Programma e docenti
Primo incontro: Cosa è la tesi di laurea – Think
Venerdì 3 marzo: 14-16
Docenti: Parisi/Zandri
La tesi come progetto personale (inteso come crescita professionale, come step di approfondimento per la continuazione degli studi e come strumento per affacciarsi nel mondo del lavoro) La scelta dell’argomento e del relatore
Secondo incontro: Come si prepara la tesi di laurea – Plan
Venerdì 10 marzo: 14-16
Docenti: Cristofori/Graziano
La ricerca del materiale (le fonti: reperibilità e attendibilità) Il piano di lavoro (la struttura) Il metodo di lavoro
Terzo incontro: Come si scrive la tesi di laurea – Write and Revise
Venerdì 17 marzo: 14-16
Docenti: Coviello/Bartolini
La stesura (il linguaggio, le citazioni, le note e la bibliografia) La redazione (i criteri editoriali)
Modalità di realizzazione
In presenza
Per partecipare scrivere a: terzamissione@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
Venerdì 3 marzo
Dove
Università degli Studi Link | AULA 10
Orario
9:00
LECTIO MAGISTRALIS Prof. Tommaso Beggio Università di Trento
Per partecipare scrivere a: terzamissione@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
Mercoledì 1 marzo 2023
Dove
Università degli Studi Link
Orario
11.00
La Link Campus University propone un percorso didattico e educativo gratuito APERTO A TUTTI GLI STUDENTI DELL’ATENEO E AL PUBBLICO
Lingua: italiana Inizio: 1 marzo / ore 11.00 - 13.00 | 14.00 - 17.00 Durata: marzo - maggio 2023 Crediti e attestati di partecipazione: disponibili su richiesta Ore di lezione/attività: 61
Contenuti principali:
Parlamento europeo, partiti politici a livello europeo (europartiti) attori politici e sociali (dai movimenti europeisti e federalisti a quelli euroscettici, soffermandosi poi sull’ampio e variegato insieme network di associazioni e organizzazioni di interessi e della società civile attivi nell’Unione europea) dibattito riguardante la democrazia e le riforme istituzionali dell’Unione europea
Ulteriori informazioni verranno comunicate all’inizio del Corso che sarà fruibile in presenza e anche in modalità on-line. Le attività proposte mirano a sviluppare un dialogo con gli attori della società civile in senso lato, con il sostegno del Cesue e di Euractiv Italia, https://euractiv.it/ un media paneuropeo indipendente specializzato nelle politiche dell'UE, che mira a suscitare e alimentare i dibattiti politici tra le diverse componenti della società europea - governi, imprese, società civile - e ad offrire informazioni quotidiane sull'UE.
Per contatti e pre-iscrizioni: edcseu@unilink.it Scarica la locandina
Quando
Lunedì 27 febbraio 2023
Dove
Università degli Studi Link | Napoli
Orario
15.00
INDIRIZZI DI SALUTO Dott. Francesco Cossu
Presidente A.N.T.I. Sezione Campania
Dott. Eraldo Turi
Presidente del Consiglio ODCEC di Napoli
Avv. Gianluca Lauro
Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli Nord
Avv. Immacolata Troianiello
Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli
MODERA Dott. Bruno Miele
Direttivo ANTI Campania RELAZIONI
Prof. Avv. Stefano Fiorentino
Ordinario di Diritto Tributario - Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Napoli Parthenope Riforma della giustizia tributaria e “nuova” ripartizione dell’onere della prova Dott. Fernando Marotta
Direttore provinciale AdE Benevento Poteri istruttori degli uffici ed onere della prova Prof.ssa Giovanna Petrillo
Associato di Diritto Tributario - Dipartimento di Giurisprudenza Università della Campania “Luigi Vanvitelli” Un intervento riformatore che elide la “spiccata specificità” del processo tributario? CONCLUSIONI Avv. Mimmo Napoletano
Avvocato; Dottore di Ricerca in Giustizia Tributaria Italiana ed Europea; Tesoriere ANTI Campania
La partecipazione attribuirà tre crediti formativi. Gli atti dei seminari verranno raccolti e pubblicati sotto forma di Collettanea.
Comitato organizzativo/scientifico Prof.ssa Giovanna Petrillo; Prof. Dott. Francesco Cossu; Avv. Mimmo Napoletano; Dott. Vincenzo Napoletano; Dott. Bruno Miele; Dott. Alessandro Lazzarini; Dott. Pietro Fragomeni; Dott. Angelo Ambrosio Coordinamento Avv. Domenico Nicchio Avv. Giulio Mojo Dott.ssa Adriana Rizzo Per informazioni scrivere a: segreteria@ildirittotributario.it
Scarica la locandina
Quando
Giovedì 23 febbraio 2023
Dove
Università degli Studi Link | Gymnasium
Orario
14.00
Presso l'Università degli Studi LINK, giovedì 23 febbraio si svolgerà un INCONTRO con PAOLO ROSSI per la presentazione dello spettacolo PANE O LIBERTA', per un futuro, immenso repertorio
Il nuovo spettacolo di Paolo Rossi unisce stand up a commedia dell’arte e commedia greca. «Il titolo Pane o libertà l’ho preso da un libro ma non vi dico quale. Lo trovo molto emblematico: si impone la scelta fra mangiare, vivere o avere la libertà» spiega Rossi. Un tipo di azione teatrale ad alta valenza sociale, che ha le caratteristiche di un evento più che di una rappresentazione e si adatta a qualunque luogo voglia ospitare la 'non replica'. Quel che pare un sottotitolo, Per un immenso futuro repertorio, in realtà è un complemento importante del titolo stesso. Una finestra che si aggiunge a quelle dell’improvvisazione, del coinvolgimento del pubblico, di irruzioni improvvise di ospiti a sorpresa, dove verranno riarrangiati o citati dei pezzi, monologhi, frammenti, momenti delle origini per farli rimbalzare come nuovi nel presente della serata.
Per partecipare scrivere a: terzamissione@unilink.it
Scarica la locandina