Cerca nel Portale

1735 results:
821. L’evoluzione storica degli organi di intelligence in chiave comparativa  
Quando 16 aprile 2024 Dove Università degli Studi LINK Orario ore 14:00 Insegnamento di Storia delle istituzioni di intelligence - Corso di laurea: Studi strategici e politiche della sicurezza Introduce Prof.ssa Maria Teresa MORELLI Università degli Studi Link Interviene Prof. Paolo POLETTI Università degli Studi Link L’EVOLUZIONE STORICA DEGLI ORGANI DI INTELLIGENCE IN CHIAVE COMPARATIVA Scarica la locandina  
822. Responding to cross-border health threats. A comparison of regional approaches  
Quando 16 aprile - 17 aprile 2024 Dove Università degli Studi LINK Orario - 16 aprile 2024 | ore 12:00 17 aprile 2024 | ore 9:00 LECTIO MAGISTRALIS Frank MATTHEIS Research fellow alla United Nations University, Bruges Scarica la locandina  
823. Assegni di Ricerca attivi  
The resilience of sustainable finance PROPEL Positive Energy Districts and Neighbourhoods: Development of innovative PEDs in systems of city-district systems SECRA - Robotica Sociale Empatica e Cognitiva per l’Autismo I_PAD Archivio Italiano della Performance in Digitale". Mappatura e diffusione del patrimonio iconografico e audiovisivo della performance mediale italiana: L'archivio di Giacomo Verde Piano di sviluppo territoriale sostenibile e innovativo per l’Etruria meridionale," finanziato dalla Società Cooperativa Culture  L’influenza dei media nei processi di costruzione di una società gender inclusive” per il progetto GEMINI-Gender Equality through Media Investigation and New Training Insights  Le sfide dell’innovazione digitale nell’Istruzione Superiore: insegnamento-apprendimento, ricerca e organizzazione nell'era digitale” per il progetto D-Challenghe  Atlante del giallo. Storia dei media e cultura popolare in Italia (1954-2020) La Giustizia Sportiva. Profili evolutivi e Comparati Impact Economy e Social Innovation: Politiche, Fattori Abilitanti, Misurazioni Analisi funzionale e progettazione grafica per potenziare l'efficacia formativa di social learning platform web e mobile. Studio e analisi dei paradigmi di interazione naturale per l'Ambient Intelligence e l'internet of things. Metodologie di progettazione e tecniche di valutazione dell'usabilità e della user experience degli oggetti intelligenti in ambito domestico Modelli didattici efficaci in ambienti di apprendimento misti: come aumentare il livello di flessibilità ed efficacia dei processi formativi, integrando innovative tecnologie e metodologie di apprendimento e insegnamento. L'insegnamento della storia dell arte: nuove metodologie didattiche che consentano l'integrazione di device mobili e werable technologies I cittadini all'interno delle città intelligenti. Tecnologie, strumenti e metodologie più efficaci per la partecipazione delle persone ai processi decision-making, ed alla cocreazione e coprogettazione dei servizi. Studio e analisi inerenti i sistemi di intermediazione per l'offerta di servizi in ambito socio-sanitario, rivolti ad utenti anziani e/o fragili nell’ambito del progetto Home Care 4 All. Tecnologie a supporto della partecipazione del cittadino all'interno di città e territori intelligenti. Micro-progettazione didattica e sviluppo di Learning Object per corsi massivi online aperti a tutti Studio di nuove metafore e modelli comunicativi all’interno di contesti espositivi mediante l’applicazione dei paradigmi di Interaction Design e User Experience The resilience of sustainable finance Progetto di ricerca prevede l’implementazione di modelli di rete per lo studio del rischio di contagio tra fondi di investimento. Il progetto ha due obiettivi: 1) misurare quantitativamente come la presenza di fondi etici nella rete renda il sistema maggiormente resiliente alla propagazione di shock sistemici; 2) individuare indici di vulnerabilità che permettano di evidenziare in anticipo quei nodi della rete maggiormente esposti al rischio di contagio. PROPEL Positive Energy Districts and Neighbourhoods: Development of innovative PEDs in systems of city-district systems L’obiettivo della ricerca è di supportare i coordinatori nell’analisi dei PED business models, delle loro componenti innovative incluse la governance, e nell’elaborazione di un sistema di supporto alle decisioni (DSS – Decision Support System) da utilizzare durante la progettazione e la gestione del PED. SECRA - Robotica Sociale Empatica e Cognitiva per l’Autismo La ricerca prevede la conduzione di uno studio clinico randomizzato su larga scala. Gli obiettivi principali del progetto di ricerca sono: a) creare un protocollo cognitivo e sociale-emotivo da applicare nella terapia per l'autismo assistita da robot; b) valutare se un robot può migliorare le capacità cognitive, sociali ed emotivi dei bambini con autismo in tre differenti contesti sperimentali: laboratorio, scuola, casa. In particolare, l’attività dell’assegno riguarderà lo sviluppo del protocollo per gli aspetti cognitivi e psicologici, la raccolta dati in ogni fase della ricerca. I_PAD Archivio Italiano della Performance in Digitale". Mappatura e diffusione del patrimonio iconografico e audiovisivo della performance mediale italiana: L'archivio di Giacomo Verde Questo progetto propone un nuovo framework e un modello di archiviazione sotto forma di repository on line ad accesso aperto per quelle produzioni teatrali che hanno componenti tecnologiche. Il caso di studio è l'archivio di Giacomo Verde, rappresentativo del movimento video teatrale italiano (1980-1995). Il progetto si articola in due percorsi paralleli e interrelati: 1. un percorso teorico, in cui verrà selezionata e analizzata una serie di documentazioni di opere d'arte 2. un percorso di ricerca pratica, incentrato sullo sviluppo di un repository on line per i set di dati, la raccolta e l'archiviazione dei metadati. Piano di sviluppo territoriale sostenibile e innovativo per l’Etruria meridionale," finanziato dalla Società Cooperativa Culture Attraverso il rilascio di specifiche policy recommendation e la costruzione di innovativi modelli di governance a partire dalle più recenti esperienze, e attraverso il coinvolgimento delle realtà territoriali e dei partenariati già esistenti e da creare, il progetto intende sviluppare un piano di sviluppo territoriale sostenibile del territorio della Bassa Etruria. Il piano utilizzerà approcci innovativi e modelli operativi a varia scala in grado di sfruttare indicatori geografici per la misura dell’ ex ante e per la valutazione dell’impatto ex post, sia a livello micro che meso. L’influenza dei media nei processi di costruzione di una società gender inclusive” per il progetto GEMINI-Gender Equality through Media Investigation and New Training Insights Gender Equality through Media Investigation and New training Insights indaga l’influenza dei prodotti mediali nello sviluppo di un approccio gender inclusive da parte dei giovani europei. Studia le rappresentazioni delle gender identities nella serialità per comprendere se e come esse contribuiscano alla diffusione di stereotipi di genere e/o all’affermazione di un modello socio-culturale basato sulla gender equality in quattro aree: mediterranea, settentrionale, orientale e anglosassone. Le sfide dell’innovazione digitale nell’Istruzione Superiore: insegnamento-apprendimento, ricerca e organizzazione nell'era digitale” per il progetto D-Challenghe La ricerca applicata intende esplorare lo stato dell’arte e l’evoluzione in essere delle pratiche e della cultura digitale delle organizzazioni accademiche, dei docenti e del personale universitario, per favorire la riorganizzazione dei processi sotto la spinta delle trasformazioni digitali, lo sviluppo dell'innovazione nei processi di insegnamento-apprendimento e di ricerca nell'Istruzione Superiore. Atlante del giallo. Storia dei media e cultura popolare in Italia (1954-2020) Il progetto si propone di indagare la storia del giallo italiano come chiave privilegiata per rileggere la storia culturale del nostro paese alla luce delle trasformazioni del sistema mediale, nonché delle sinergie inter- e transmediali, che questo genere ha favorito tra letteratura, cinema, radio e industria musicale, televisione e fumetto, dagli anni ‘50 ai giorni nostri La Giustizia Sportiva. Profili evolutivi e Comparati Il Progetto intende elaborazione di una ricerca avente ad oggetto l’evoluzione della Giustizia Sportiva C.O.N.I., anche alla luce degli attuali rapporti tra ordinamento sportivo e statale. L'impegno di ricerca sarà altresì incentrato su una analisi comparativa della regolamentazione della giustizia sportiva offerta dai principali ordinamenti europei (Francia e Regno Unito). Impact Economy e Social Innovation: Politiche, Fattori Abilitanti, Misurazioni Il progetto di ricerca, con la Social Innovation quale elemento chiave, esplorerà le seguenti aree: ì. politiche pubbliche a livello locale ed internazionale; ìì. network e fattori abilitanti di supporto al community engagement ed alle start-up di impatto; ììì. “Impact Investing” attraverso modalità innovative di implementazione e finanziamento di progetti pubblico-provati ed imprese di social innovation, quindi identificando metodologie e indicatori utili alla “misurazione di impatto Analisi funzionale e progettazione grafica per potenziare l'efficacia formativa di social learning platform web e mobile. Data inizio: 01/01/2015 Studio e realizzazione delle interfacce e degli elementi iconografici caratterizzanti per la personalizzazione dei singoli ambienti del Social Learning Management System. Progettazione grafica e produzione dei learning object multimediali che comporranno il percorso formativo in modalità e-learning. Definizione della Visual Identity e la Digital Identity del progetto, ai fini di massimizzare l’efficacia dell’attività di dissemination presso i target di riferimento. Una specifica attenzione è dedicata sia alla presenza web (sito e canali social) sia ai materiali informativi e promozionali digitali e cartacei (video, brochure, gadget, ecc.).   Studio e analisi dei paradigmi di interazione naturale per l'Ambient Intelligence e l'internet of things. Data inizio: 01/01/2015 Ricerca teorica volta a definire nuovi modelli d’interazione, nella ricerca sociale per la definizione dei requisiti utente, nella prototipazione di diverse soluzioni attraverso l'utilizzo degli strumenti dell’Interaction Design e ICT, e nella convalida delle soluzioni progettate attraverso i metodi di valutazione dell'usabilità. Nuovi paradigmi d’interazione tra uomo e computer (HCI), in particolare i paradigmi d’interazione naturali, applicati ai nuovi scenari dell’Ambient Intelligence e dell'Internet of Things. L’Ambient Intelligence e l'Internet of Things sono scenari che pongono nuove sfide nell’ambito dell’HCI e dei paradigmi che saranno utilizzati in futuro nell’interazione tra uomo e computer, in un percorso che porterà dalla complessità alla semplicità.   Metodologie di progettazione e tecniche di valutazione dell'usabilità e della user experience degli oggetti intelligenti in ambito domestico Data inizio: 08/09/2014 Indagine sugli smart object in ambito domestico approfondendo le metodologie di progettazione e le tecniche di valutazione dell'usabilità e della user experience più consone al dominio. Il fenomeno degli Smart Object consiste nel trasferire “intelligenza” negli oggetti di tutti giorni, puntando a migliorare e rendere meno complessa l’esperienza degli individui. Tra le applicazioni di maggiore impatto, in questo senso, ci sono gli smart object progettati per le categorie fragili (nello specifico, anziani e disabili). Queste nuove interfacce, in cui si ibridano digitale e fisico, impongono di fatto un cambiamento nelle modalità di interazione uomo-macchina. L'interazione diviene più complessa e si pone la necessità di individuare nuove metodologie di progettazione e valutazione dell'interazione che, tenendo conto dei molteplici elementi coinvolti, puntino a ottimizzare la user experience finale dell'utente.   Modelli didattici efficaci in ambienti di apprendimento misti: come aumentare il livello di flessibilità ed efficacia dei processi formativi, integrando innovative tecnologie e metodologie di apprendimento e insegnamento. Data inizio: 27/01/2014 Indagine sulle più recenti tecnologie e metodologie che si stanno affermando nel campo dell’e-learning e che influenzeranno in maniera determinante gli ambienti di apprendimento nel prossimo futuro. Il rapido progresso delle tecnologie, in particolare quelle mobili che consentono agli utenti di accedere senza vincoli di tempo ai contenuti formativi, comporta per gli adulti coinvolti in processi di apprendimento un accesso più flessibile alla formazione e la possibilità di migliorare costantemente le proprie conoscenze e competenze. Le organizzazioni che offrono soluzioni formative in modalità e-learning devono quindi saper soddisfare le aspettative dei nuovi discenti, impiegando differenti strategie formative che possano assicurare la flessibilità e l’efficacia dei processi di apprendimento.   L'insegnamento della storia dell arte: nuove metodologie didattiche che consentano l'integrazione di device mobili e werable technologies Data inizio: 08/09/2014 Indagine sull'individuazione di nuove metodologie di insegnamento della Storia dell'Arte che includono i device mobili e le tecnologie di ultima generazione. La recente diffusione delle wereable technologies e le opportunità offerte dalla sempre crescente integrazione delle tecnologie di rete nello spazio urbano rendono possibile una fruizione maggiormente immersiva dei Beni Culturali presenti nel territorio attraverso l'aggiunta di risorse virtuali al reale. L'esperienza di fruizione si amplifica e consente di spaziare nel campo della storia, dell'arte e, più in generale, della cultura, favorendo il processo di comprensione delle opere d'arte. L'insegnamento della Storia dell'Arte può quindi evolversi avvalendosi dell'integrazione delle tecnologie di ultima generazione definendo nuove metodologie didattiche.   I cittadini all'interno delle città intelligenti. Tecnologie, strumenti e metodologie più efficaci per la partecipazione delle persone ai processi decision-making, ed alla cocreazione e coprogettazione dei servizi. Data inizio: 01/06/2014 Il progetto di ricerca individua come, nel contesto italiano, le persone possono partecipare ai processi di decision-making e contribuire alla progettazione di soluzioni e servizi basati sui propri bisogni. Indaga le specificità del territorio italiano, al fine di definire gli strumenti più adeguati. Si individuano i diversi livelli di partecipazione del cittadino ai processi decisionali, identificando gli strumenti attraverso cui le PA possono informare e coinvolgere il cittadino nel modo più efficace, le metodologie più adatte al monitoraggio e all'analisi dei citizen need all'interno di territori intelligenti e gli strumenti che definiscano un ruolo sempre più attivo delle persone in questi processi. Il progetto di ricerca è sviluppato facendo ricorso alle metodologie della ricerca sociale e dell'interaction design e a strumenti applicativi e come open data e data visualization, nuove tecnologie mobile, mappe interattive.   Studio e analisi inerenti i sistemi di intermediazione per l'offerta di servizi in ambito socio-sanitario, rivolti ad utenti anziani e/o fragili nell’ambito del progetto Home Care 4 All. Data inizio: 01/01/2015 Fase di ricerca sociale per la definizione dei requisiti, prototipazione attraverso gli strumenti dell’interaction design e validazione della piattaforma, da effettuarsi tramite i metodi delle valutazioni d’usabilità. Il progetto ripensa il modello di incontro domanda-offerta dei servizi di assistenza domiciliare e si basa sullo sviluppo di una infrastruttura ICT che agisca da broker fra fornitori e utenti di servizi domiciliari. L’infrastruttura, attraverso un marketplace tematico, fornisce all’utente finale un single point of access a vasta gamma di servizi (prestazioni infermieristiche, riabilitazione domiciliare) e garantisce un’esperienza d’uso coerente con le capacità e possibilità di interazione dell’utente. Nel progetto si studiano interfacce multi-canale e multi-lingua.   Tecnologie a supporto della partecipazione del cittadino all'interno di città e territori intelligenti. Data inizio: 01/06/2014 Il progetto di ricerca si basa sullo studio delle nuove tecnologie e metodologie alla base della partecipazione del cittadino all’interno delle città e dei territori intelligenti. Attraverso l’analisi dei bisogni dell’utente (user needs) e l’utilizzo di metodi di progettazione incentrati sull’utente (user-centred design), si individuano i principali elementi a supporto delle attività riguardanti i temi dell’open government. In particolare sono presi in considerazione gli strumenti per la fruizione di servizi interattivi, open data e mappe sociali dal punto di vista di user experience e interaction design, fruizione di servizi in mobilità, data visualization e comunicazione tra cittadino e PA.   Micro-progettazione didattica e sviluppo di Learning Object per corsi massivi online aperti a tutti Data inizio: 05/03/2015 Micro-progettazione didattica. Elaborazione di modelli di sviluppo dei contenuti didattici (storyboard), per le diverse tipologie di Learning Object (LO), in particolare sia per quanto riguarda i LO di tipo espositivo, sia quelli di natura interattiva. Particolare attenzione dedicata a come i singoli contenuti di diversa natura si sviluppano e si integrano tra loro per realizzare quanto previsto dal modello didattico. Gestione dell’erogazione dei corsi  così sviluppati, contribuendo alla progettazione degli elementi di gamification utili a consentire un maggiore coinvolgimento dei discenti nei riguardi dei corsi MOOC sviluppati nell’ambito del progetto.   Studio di nuove metafore e modelli comunicativi all’interno di contesti espositivi mediante l’applicazione dei paradigmi di Interaction Design e User Experience Data inizio: 01/10/2015 Applicazione dei paradigmi di Interaction Design e UX nell’ambito dell’HCI, focalizzandosi sulle GUI e Gestural Interfaces, attraverso l’analisi, la progettazione, la realizzazione e la valutazione di interfacce che rendano più coinvolgente e intuitiva l’esperienza dell’utente. La ricerca verte sullo studio di nuove metafore e modelli comunicativi da applicare all’interno di contesti espositivi, sempre più coinvolti nella ricerca di tecnologie digitali adeguate a guidare e coinvolgere il visitatore, mediante l’applicazione dei principi di Graphic ed Emotional Design. Nello stadio iniziale della ricerca si fa l’analisi di un pacchetto di soluzioni tecnologiche innovative per l’ambito espositivo, studiato per migliorare la fruizione e la gestione delle aree di interesse culturale.    
824. Presentazione del Romanzo "Il silenzio delle parole" di Giuseppe Iellamo  
Quando 13 aprile 2024 Dove Università degli Studi LINK | Antica Biblioteca Orario ore 10:00 PRESENTAZIONE DEL ROMANZO: Avv. Lorenzo BORRÉ Prof. Riccardo d’AQUINO Dott. Giacomo EBNER On.le Fabio RAMPELLI Prof. Marco STANCATI Modera: Sen. Lavinia MENNUNI Romanzo illustrato da: Dott. Ing. Stefano EBNER Sarà presente l’autore: Avv. Giuseppe IELLAMO Scarica la locandina  
825. Open Day del Corso di Laurea in Videogiochi  
Quando 19 aprile 2024 Dove Università degli Studi LINK Orario ore 16:30 Venerdì 19 aprile dalle ore 16.30, presso la sede dell'Università degli Studi Link di Roma si terrà l'Open Day del Corso di Laurea in Videogiochi.  Sarà possibile partecipare a stimolanti simulazioni e attività organizzate in collaborazione con i docenti di Vigamus Academy. Per info e prenotazioni:  Tel: 06 3400 6011  email: orientamento@unilink.it Scarica la locandina  
826. SMOE Street Artist  
SMOE artista murale italiano di base a Milano. Muove i primi passi nel writing e nell'aerosol-art nel Sud Italia verso la fine degli anni ‘90, continua la sua formazione artistica e professionale a Roma dove consegue una laurea in architettura e design per poi dedicarsi completamente all’arte murale a partire dal 2014, anno in cui inizia una serie di collaborazioni nella città di Milano e dove realizza numerose committenze per imprese pubbliche e private. Nel 2017 a Catanzaro realizza una serie di opere sul tema dell’immigrazione e dell’accoglienza per il Comune della città e per ANAS s.p.a. Nel 2018 si trasferisce a Melbourne dove vive fino alla fine del 2019. Nel periodo di permanenza in Australia realizza opere murali per numerosi committenti tra i quali il Melbourne City Council patrocinatore di un suo lavoro sull’eredità aborigena nel South Victoria. Sempre a Melbourne realizza la sua prima esposizione personale all’estero “Mindscape” avendo anche l’opportunità di collaborare con altri artisti locali e di partecipare ad alcuni festival di Street-Art sparsi per il paese. Nel 2021 rientrato in italia viene pubblicato un suo lavoro nel libro di Marco Imarisio “Le Strade Parlano” e subito dopo vince la partecipazione ad un bando pubblico “Piazze Aperte” del Comune di Milano per la realizzazione di un'opera tributo di pavement-art di 1100 mq per celebrare i cent'anni della nascita dello scrittore Gianni Rodari. Sempre nel 2021 realizza a Milano uno dei dipinti murali più grandi d’italia dal titolo Necesse, 1300 mq di superficie dove l’artista ha immortalato uno spaccato della società post-pandemia, mettendo in risalto le tematiche del lavoro, delle disuguaglianze e del rapporto con l’ambiente. Nel 2022 SMOE vince la partecipazione al bando “La Bellezza Ritrovata” di Fondazione Cariplo per la realizzazione di un’opera murale di 280 mq, tributo al regista Vittorio De Sica per il film “Miracolo a Milano”. Nel 2023 realizza diversi lavori in esterno ed in interno per numerosi  clienti, multinazionali e imprese straniere lavorando su concept autorali spaziando dal figurativo all’astratto. Nei prossimi anni sarà impegnato nella realizzazione di “Nulla Virtus” un progetto ideato insieme al suo Studio per celebrare i valori degli sport invernali e che creerà un percorso di 5 facciate cieche dipinte dall’artista in zona Scalo Romana a Milano, la prima opera Limitless (250 mq) è stata completata a dicembre 2023. Per maggiori informazioni www.smoe.it TAVOLO: TALENTO MODERATORI: GABRIELE NATALIZIA - DANIELA NOVIELLO ORARIO: 24 MAGGIO DALLE 15.00 ALLE 17.00 - 25 MAGGIO DALLE 9.00 ALLE 11.00  
827. Verifica delle conoscenze in ingresso  
La verifica del possesso delle conoscenze richieste per l’accesso ai Corsi di Laurea e ai Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico avviene tramite apposita prova di verifica, volta ad accertare il possesso di una adeguata preparazione iniziale. Nel caso la prova di verifica dia esito negativo, la/o studente dovrà assolvere a specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso. La verifica del possesso delle conoscenze richieste per l’accesso ai Corsi di Laurea Magistrale, per i quali non sia previsto il numero programmato, avviene tramite la verifica dei requisiti curriculari e dell’adeguata preparazione personale tramite colloquio. Ulteriori informazioni per l’ammissione sono consultabili sulle pagine web dei singoli Corsi di Studio: https://www.unilink.it/didattica/corsi-di-laurea OFA Si rende noto che, con D.R. n. 1227 del 31 ottobre 2023, è emanata la procedura di accertamento delle conoscenze richieste per l'accesso e identificazione degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) per i corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico dell'Università degli Studi "Link Campus University". Le modalità di iscrizione al test saranno comunicate agli studenti con una e-mail dedicata. Procedura OFA relativi all’a.a. 2023/2024 Si rende noto con il presente avviso che nei giorni 23 febbraio 2024 e 8 marzo 2024 si svolgeranno le prove di verifica per l’accertamento delle conoscenze richieste per l’accesso ai CdS, ai sensi di quanto previsto dall’art. 6 DM 270/04, con procedura approvata con D.R. n. 1227 del 31 ottobre 2023. Sono tenuti a partecipare gli Studenti rientranti nelle categorie indicate nell'avviso medesimo. Risultati delle prove di verifica Risultati delle prove di verifica per l’accertamento delle conoscenze richieste per l’accesso ai CdS, ai sensi di quanto previsto dall’art. 6 DM 270/04, con procedura approvata con D.R. n. 1227 del 31 ottobre 2023.    Esiti prove 23 febbraio Esiti prove 8 marzo  
828. Future Work's Massive Open Online Courses  
01 marzo 2024 L'Università degli Studi Link, partner del progetto europeo Future Work 4’s, ha partecipato alla realizzazione di 4 percorsi formativi online, dedicati alle studentesse e agli studenti interessati a migliorare alcune competenze chiave cruciali per essere competitivi nel mercato lavorativo del futuro. Dal 1° marzo sarà possibile iscriversi alla piattaforma e iniziare la formazione. La formazione è gratuita e include 4 corsi online in lingua inglese: Green Skills (Acquisisci conoscenze di base sulle condizioni di vita sulla Terra, l'impatto dell'uomo sugli ecosistemi e i problemi globali fondamentali del nostro tempo) Digital Skills (Acquisisci conoscenze e competenze più avanzate nell'uso delle tecnologie digitali e nella loro applicazione alle tue specifiche aree di studio) Entrepreneurial Skills (Acquisisci una solida base imprenditoriale e scopri gli strumenti e le risorse per perseguire le tue aspirazioni imprenditoriali) Social and Career Skills (Approfondisci la tua conoscenza delle attuali tendenze del mercato del lavoro e sviluppa una vasta gamma di competenze professionali) Caratteristiche chiave dei MOOC di Future Work: Certificato di completamento: al termine di ogni corso, i partecipanti ricevono un certificato che attesta le competenze che hanno acquisito. Apprendimento interattivo e gamificato: i corsi sono basati su metodi di insegnamento online dinamici ed accattivanti, rendendo l'esperienza di apprendimento piacevole ed efficace. Acquisizione di competenze pratiche: ogni corso è progettato per fornire ai partecipanti competenze applicabili. Nessuna spesa: Goditi i benefici di un'istruzione di qualità senza alcun costo; tutti i corsi sono completamente gratuiti. Per intraprendere questa avventura educativa, i futuri studenti possono registrarsi compilando questo form online. Non perdere questa opportunità per migliorare le tue competenze e plasmare il tuo futuro! VISITA IL SITO  
829. Centri di Ricerca  
I Centri di Ricerca della Link Campus University sono: Alizé - Centro di studi storici europei e transnazionali CERMES - Centro di Ricerca in Management, Economia e Sviluppo locale CERSIG - Centro di Ricerca sulle Scienze Giuridiche – Area Giurisprudenza DiTES - DIgital Technologies, Education and Society Human AI Lab  IDEMS - Istituto di Diritto e Management dello Sport Link LAB - Laboratorio di ricerca sociale Open Lab for European Studies  
830. Sistema di Assicurazione della Qualità  
Il sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento) costituisce l’insieme delle attività dell’ANVUR attuative delle disposizioni della legge 20/12/2010, n. 240 e del decreto legislativo 27/01/2012, n. 19. Esso ha l’obiettivo di migliorare la qualità della didattica, della ricerca, della terza missione/impatto sociale e delle altre attività istituzionali e gestionali svolte negli Atenei, attraverso l’applicazione di un modello di Assicurazione della Qualità (AQ) fondato su procedure interne di progettazione, gestione, autovalutazione e miglioramento delle attività formative e scientifiche e su una verifica esterna effettuata in modo chiaro e trasparente. L’Ateneo, in ottemperanza ai requisiti previsti dal sistema AVA e in applicazione delle politiche della qualità adottate dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione, si è dotata di un modello per l’assicurazione e il miglioramento della qualità dei propri servizi e delle proprie attività di Didattica, Ricerca e Terza Missione/Impatto Sociale nell’interesse di studenti, docenti, personale di supporto, ex allievi, rappresentanti del mondo del lavoro. ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI AQ Presidio di Qualità di Ateneo Nucleo di Valutazione Commissioni Paritetiche Docenti Studenti Quadro delle Responsabilità di AQ LINEE GUIDA E TEMPLATE Linee guida, template e modulistica FONTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI SULL' AQ ANVUR – Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università italiane MUR – Ministero dell'Università e della Ricerca ENQA – European Association for Quality Assurance in Higher Education  
Search results 821 until 830 of 1735