Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
1261. Alla Link Campus University si discute di dialogo interreligioso e di Roma città inclusiva  
01 Ottobre 2019 Alla Link Campus University si discute di dialogo interreligioso e di Roma città inclusiva con 40 studenti universitari provenienti da 20 Università italiane e 10 Università dei Paesi della Cooperazione Islamica, tra cui: Algeria, Ciad, Egitto, Libano, Marocco e Tunisia. L'iniziativa, che si terrà mercoledì 2 Ottobre prossimo dalle 9.00 alle 12.30, è organizzata con l'Università degli Studi di Roma 3 nell'ambito del progetto PriMED - Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-Mediterraneo di cui Link Campus University e Roma 3 sono partner. Il progetto finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, è finalizzato alla creazione di reti di università italiane per la realizzazione di accordi di cooperazione tra Università italiane e Università dei Paesi OCI – “Organizzazione della Cooperazione Islamica ". La settimana di studio a Roma è incentrata sulle modalità di integrazione e dialogo in un contesto urbano, quello romano, fortemente marcato dalla principale religione del Paese ospitante, e prevede la partecipazione di venti studenti delle Università italiane partner di PriMED e di venti studenti delle Università dell’Organizzazione della Cooperazione Islamica partner del progetto, 2 studenti per ciascuna Università. Protagonisti della mattinata saranno il Prof. Piero Schiavazzi, docente di Geopolitica Vaticana a Link Campus University, l’Amb. Maurizio Melani, docente di Governance ed e economia internazionale a Link Campus University, un rappresentante della Conferenza Episcopale Italiana, Mariam Mohamadou Diarra e Loubna Toumlilt, studentesse del Master “Gestione dei flussi migratori e processi di integrazione nella città multietnica” di Link Campus University, che racconteranno la loro testimonianza di cosa vuol dire essere straniero a Roma oggi. Per informazioni: studinternazionali@unilink.it  
1262. III Congresso internazionale di Medicina del Lavoro Italia - Argentina  
23 Settembre 2019 BUENOS AIRES 28 - 29 NOVIEMBRE 2019 De 09.00 a 18.00 ACADEMIA NACIONAL DE MEDICINA, Ciudad de Buenos Aires, República Argentina Presidenti del Congresso/Presidentes del Congreso: Prof. Hector Alberto Nieto e Prof. Simone De Sio Quest'anno a Buenos Aires si terrà il III Congreso Internacional De Medicina Del Trabajo Italia - Argentina. L'evento, totalmente gratuito, rappresenta il terzo incontro scientifico che riunisce diverse importanti realtà accademiche. Da quest’anno tra i partecipanti e gli organizzatori, anche la Link Campus University di Roma, attraverso il Prof. Emilio Greco (Associato in Sociologia Generale e Delegato del Rettore alla Didattica e ai Sistemi Informativi di Ateneo). Quest'anno una sessione interamente dedicata alla Sorveglianza Sanitaria e alle Linee Guida, grazie alla collaborazione con la Società Italiana di Medicina del Lavoro, della Società di Medicina del Lavoro della Città di Buenos Aires e della Associazione di Medici Comuni. La sede Congressuale sarà l'Academia Nacional de Medicina. Il Comitato Organizzatore è a disposizione per qualsiasi richiesta e/o chiarimento e Ti aspettiamo a Buenos Aires! congressoml.italia.argentina@gmail.com Per informazioni contributi e paper qui di seguito il link ufficiale del convegno, https://sites.google.com/uniroma1.it/3congresomedicinatrabajo/home Attraverso il link, gli interessati, potranno registrarsi al convegno, e soprattutto partecipare ad eventuali call di Paper e/o presentazioni.  
1263. Link Campus connessa a Pago PA  
23 Settembre 2019 La Link Campus University è da oggi connessa a PagoPa, il sistema di pagamento obbligatorio per le pubbliche amministrazioni (ma non per le aziende private). Alla digitalizzazione dell’intero sistema di servizi, l’università ha aggiunto PagoPa grazie al quale lo studente potrà pagare le rette (oltre che con carta di credito, bonifico, e rid) anche presso tutte le ricevitoria SISAL, compresi i Tabaccai, i supermercati e i benzinai aderenti a PagoPA. Appena effettuato il pagamento, anche con queste modalità, la corrispondenza immediata in contabilità permette allo studente di prenotare gli esami per sostenerli e accedere a tutti i servizi inerenti. Una possibilità di accesso che si integra con le garanzie di sicurezza e certificazione dei percorsi di studio con la tecnologia blockchain.  
1264. Il 9 marzo a Milano Eurilink University Press presenta il libro "Vademecum per il futuro"  
6 MARZO 2018 La presentazione del libro Vademecum per il futuro si terrà a Milano il 9 marzo 2018, alle ore 17.00, presso il Centro Studi Internazionali GEB Partners, Via Giovanni Mayr, 3. Per confermare la partecipazione: eventi@gebnetwork.it VADEMECUM PER IL FUTURO — Miglioramento, Cambiamento, Formazione di Adriano De Maio. Prefazione di Vincenzo Scotti L’Autore, basandosi sulle proprie esperienze professionali, analizza il processo di decisione riguardante problemi che devono essere indagati, affrontati e risolti - attraverso la “formazione” e il “cambiamento” - per giungere al “miglioramento” cui si aspira, quale presupposto della crescita e del benessere sociale. Prefazione di Vincenzo Scotti Miglioramento, cambiamento e formazione sono i tre aspetti, interrelati tra loro, che, in larga parte, determinano e influenzano la vita di una persona così come di una istituzione. Il sentimento, la speranza e la volontà di migliorare una data condizione sono opportuni in quasi tutte le circostanze e i contesti: da un ente pubblico o privato ad una qualsiasi attività. Accanto al desiderio di miglioramento nasce la necessità di dare risposta a cosa vada cambiato e come, per ottenere, concretamente, il miglioramento auspicato. Lo stimolo al miglioramento e al cambiamento sono condizionati, se non addirittura determinati, dal comportamento, dalla cultura e dai valori di coloro che aspirano ad essi. Tali principi etici, tuttavia, sono profondamente dipendenti dall’educazione e dalla formazione che ciascuno ha ricevuto sin dalla nascita. Questo “Vademecum per il futuro” si presenta come valido strumento per quanti ricoprono ruoli di gestione nelle istituzioni pubbliche e private. L’Autore, infatti, basandosi sulle proprie molteplici esperienze professionali, analizza il processo di decisione riguardante problemi che devono essere indagati, affrontati e risolti — attraverso la “formazione” e il “cambiamento” — per giungere al “miglioramento” cui si aspira, quale presupposto della crescita e del benessere sociale. Adriano De Maio, dopo la laurea in Ingegneria Elettronica, è stato professore incaricato, associato e ordinario al Politecnico di Milano. Commissario straordinario del CNR; è stato Rettore del Politecnico dal 1994 al 2002, della LUISS “Guido Carli” dal 2002 al 2005 e dell’Università degli Studi “Link Campus University” dal 2014 al 2017, di cui, oggi, è Rettore emerito. Tra i suoi lavori più strettamente legati al tema trattato in questo volume: Una svolta per l’Università — Riforme per costruire una formazione europea, Il Sole 24 Ore, 2002; con Lodovico Festa, Sotto le ceneri dell’Università — Una riforma necessaria, quasi impossibile, Boroli Editore, 2009; L’innovazione vincente, Francesco Brioschi Editore, 2011.  
1265. Arts. Skills for the Creative Economy  
6 MARZO 2018 Il 14 marzo si terrà ARTS. SKILLS FOR THE CREATIVE ECONOMY, presso la FONDAZIONE EXCLUSIVA a Roma in Via Giovanni da Castel Bolognese 81. L'evento è realizzato da Melting Pro e Fondazione Exclusiva per riflettere sull’importanza delle competenze creative per lo sviluppo delle imprese di settore, la competitività dei territori, il rilancio dell’occupazione, l’empowerment dei giovani e la formazione di comunità aperte e inclusive. Tre studenti del DAMS sono tra i giovani talenti che parteciperanno all'evento nello spazio dedicato allo Storytelling curriculare degli artisti. Per partecipare bisogna iscriversi, entro il 12 marzo, su Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-arts-skills-for-the-creative-economy-43500408894 Programma 16.00 - 16.20 CAFFE' DI BENVENUTO E SALUTI Ludovica De Angelis - Melting Pro Giorgia Turchetto - Fondazione Exclusiva 16.30 – 17.45 STRATEGIE, POLITICHE E PROSPETTIVE Simona Bielli - Nesta Italia Carlo Borgomeo - Fondazione con il Sud Gian Paolo Manzella - Regione Lazio Fabio Mazzeo - Fondazione Exclusiva Florinda Sajeva - Farm Cultural Park, SOU Domenico Sturabotti - Fondazione Symbola Introduce e modera Maura Romano - Melting Pro  17.30–18.30 ESPERIENZE SUL CAMPO: PAROLA AGLI OPERATORI Eugenia Ferrara - Fondazione Golinelli Gaetano Giunta - Fondazione Comunità di Messina Paolo Nardi - Cometa Formazione Giorgia Turchetto - Fondazione Exclusiva Introduce e modera Francesca Neri - Fondazione Exclusiva  18.30–19.00 ARTS FOCUS: PAROLA AI PARTNER Silvia Fanti - Fondazione Villa Montesca (Italia)  Katerina Kostakou - Eurotrainig (Grecia)  Maria Smyrniotaki - Swiss Approval (Grecia) 19.00–19.30 COMPETENZE IN GIOCO: PAROLA AI GIOVANI CREATIVI  Storytelling curriculare degli artisti. Parteciperanno i talenti creativi di Exclusiva Design e gli studenti del percorso formativo del progetto europeo Arts. Skills for the creative economy, della Link University University e delle Masterclass della Fondazione Exclusiva a testimonianza di differenti percorsi di crescita e occupazione. Modera e facilita Federica Pesce - Melting Pro L’iniziativa prende spunto da un’esperienza progettuale (arts-project.eu) realizzata grazie al sostegno della Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus Plus –Sector skills alliance, attraverso la quale organizzazioni provenienti da Grecia, Spagna e Italia hanno indagato il complesso sistema della formazione nel panorama delle industrie culturali e creative. Scarica il programma completo  
1266. Infinito 200  
7 MARZO 2018 Giovedì 8 marzo presso la Sala dei Piceni del Complesso monumentale San Salvatore in Lauro – piazza San San Salvatore in Lauro, 15 – alle ore 11.00 si terrà la conferenza stampa che inaugura Infinito200, tanti appuntamenti che fino a dicembre 2019 celebreranno i 200 anni della scrittura del “L’Infinito” di Giacomo Leopardi. All’interno della conferenza stampa seguiranno gli interventi: Saluto iniziale - Pio Sodalizio dei Piceni Massimo Ciambotti Presidente fondazione Claudi e CesMa Patrizia Martello Presidente Accademia Mondiale di Poesia di Verona Davide Rondoni Poeta L’iniziativa originale di celebrare l’anniversario non di una persona o di un evento ma di una poesia nasce da un’idea di Davide Rondoni, promossa dal Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna, in collaborazione con il Centro Studi Marchigiani CeSMa, la Fondazione Claudi e l’Accademia Mondiale della poesia di Verona e con il Patrocino del MIBACT(Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) e della Regione Lombardia. A questo sciame di festa si aggiungeranno le occasioni di taglio più scientifico e istituzionale che saranno promosse dal Centro Studi leopardiani di Recanati. L’idea di festeggiare i 200 anni di una poesia come “L’infinito” nasce da uno sguardo all’attuale situazione dell’uomo contemporaneo, spesso soffocata da alcuni aspetti che, seppur importanti, rischiano di prendere il sopravvento sui veri bisogni dell’uomo: l’economia, il successo, la riuscita nel lavoro e nella vita. Di fronte a questo, “L’infinito” ci ricorda che siamo limitati ma aspiriamo a ciò che limiti non ha, desideriamo quell’infinito senza il quale continuiamo a sentirci incompleti. Per questo la festa è aperta a tutti e a tutte le iniziative che vogliano inserirsi all’interno di questo contesto. Gli eventi proposti vedranno letture, musica, rappresentazioni teatrali, mostre e ogni tipo di iniziativa che voglia festeggiare una delle poesie più importanti della storia e della letteratura italiana e che continua a provocare reazioni e riflessioni. Le istituzioni che hanno già dichiaro il loro interessa a partecipare con loro iniziative a questa ghirlanda di festeggiamenti della poesia sono IN ITALIA Regione Lombardia Ministero della Giustizia Regione Puglia - Comune di San Severo Comune dell’Aquila Festa del Cinema di Roma Triennale di Milano Rai Teche Treccani Associazione Treccani Cultura progetto Ti leggo Federculture AGIS–Associazione Generale Italiana dello Spettacolo IULM–Università di comunicazione e lingue FUSP – Fondazione San Pellegrino Università degli studi Link Campus University di Roma Mondadori Editore Fondazione Il Vittoriale degli Italiani AIC Associazione Italiana Centri Culturali Letterature Festival Internazionale di Roma Festival†internazionale†delle†Abilità†Differenti Premio Laurentum Roma Fondazione Premio Napoli Associazione Maestri di Strada ONLUS Piazza dei Mestieri–Torino Salone Internazionale del Libro di Torino–PremioInediTo Casa Martini Accademia Mondiale della Poesia –Verona MEI–Meeting delle etichette indipendenti –Faenza Neverland Records Genova Accademia pianistica internazionale –Imola Rivista Incroci–Università di Bari Centro di Poesia Contemporanea di Catania Centro studi di poesia–Università di Lecce Istituto Sacro Cuore Napoli Tallone Editore Fondazione Crocevia≠Milano Festival poetici A Tutto Volume Libri in Festa a Ragusa Parco Poesia –Rimini Festival poesia Genova Verso Libero –Fondi©LT® PordenoneLegge Teatro Teatro Stabile di Palermo Teatro di Enna Mostra d’arte Complesso di San Domenico –Forlì Triennale di Milano Galleria La Nuova Pesa–Roma Etra studio Tommasi - Firenze Pietrasanta ALL’ESTERO Istituti Culturali e Centri di Poesia New York –US Il Cairo–Egitto San Paolo–Brasile Vancouver–Canada Stoccarda–Germania Colonia–Germania Tunisi–Tunisia Mosca–Russia Belgio Argentina Lussemburgo  
1267. Conflict Diplomacy in the Digital World. Le foto  
20 Settembre 2019 Le foto dell'evento Conflict Diplomacy in the Digital World organizzato nei giorni 19 e 20 settembre 2019 presso la Link Campus University con il Boris Mints Institute della Tel Aviv University e scattate da Umberto Pizzi. Visualizza Foto  
1268. Link Campus University partecipa a FeST - Il Festival delle serie TV  
16 Settembre 2019 Sabato 21 settembre alle ore 18.00 il gruppo di ricerca di DETECt - Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives, progetto finanziato dall'Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020, organizza a Milano nell’ambito di FeST - Il Festival delle serie TV l’incontro “Le nuove frontiere del crime in tv”. Durante l’evento si indagheranno le ragioni del grande successo delle serie crime, il ruolo della sceneggiatura seriale, la produzione e la programmazione televisiva contemporanea. Barbara Petronio, showrunner di Romanzo criminale. La serie (Sky Italia) e di Suburra. La serie (Netflix), sceneggiatrice, story editor e consulente editoriale, racconterà la via italiana al crime drama premium, le evoluzioni e le prospettive future di queste produzioni. Luca Bersaglia, direttore della programmazione dei canali di intrattenimento di Fox Networks Group, sottolineerà il ruolo delle produzioni italiane, europee e straniere nel branding e nel posizionamento di un canale ormai storico come Fox Crime. Loredana Di Domenico, direttore senior della programmazione e delle acquisizioni di contenuti di Discovery Communications Italia, spiegherà le strategie e le logiche di acquisizione che rendono possibile la circolazione nel contesto italiano di questi contenuti, sia fiction sia factual, con attenzione particolare a reti come Nove e Giallo. Valentina Re, professoressa alla Link Campus University, presenterà il progetto DETECt e ne discuterà alcuni primi risultati con questi esperti professionisti. Il panel sarà moderato da Luca Barra, studioso di televisione all’Università di Bologna e parte del team di ricerca. Scarica la locandina.  
1269. Buon lavoro ministro Fioramonti  
05 Settembre 2019 Congratulazioni al nuovo Ministro all'Istruzione, Università e Ricerca Lorenzo Fioramonti che abbiamo avuto il piacere di ospitare durante l'ultima edizione di #ProteoBrains2019 in cui è stato presentato il VII Rapporto Proteo.  
1270. Tremonti: 'La pandemia ha azzerato la globalizzazione governata dalla finanza'  
06 Luglio 2021 No alla "cancel culture", no a una globalizzazione governata unicamente da logiche finanziarie, sì a un nuovo equilibrio mondiale che tenga conto anche di valori etici, civili e culturali diversi. È una riflessione a tutto tondo quella che Giulio Tremonti, presidente di Aspen Institute Italia, ha svolto oggi in occasione della cerimonia di apertura della terza edizione del Master in Globalisation, Governance and International Understanding, organizzato dalla Link Campus University in collaborazione con la Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale e la Lomonosov Moscow State University. "La pandemia – ha spiegato Tremonti in una "lectio magistralis" che si è trasformata in un appassionato dibattito – ha fatto venir meno l'ideologia, già messa in dubbio dalla crisi finanziaria del 2008, secondo la quale l'unico elemento dominante a livello globale fosse il mercato. Il software che ha regolato il meccanismo della globalizzazione è stato azzerato perché si è fermato il progressivo effetto degli scambi sociali, economici, persino mentali. Invece di 'homo homini lupus', con le mascherine abbiamo oggi un 'homo homini virus'. Il mondo magico della globalizzazione si trasformerà in un mondo internazionale, con scambi tra le nazioni ma senza l'utopia della fine di ogni barriera geografica e del dominio assoluto dell'economia. È un mondo che per un trentennio è stato globale e che ora non lo è così come lo avevamo conosciuto perché torna il valore della storia". Tremonti ha interloquito con Roberto Russo, direttore generale di Link Campus University, con il prorettore Antonio Giovannoni, con il direttore scientifico del master, Claudio Roveda, e con una selezione degli studenti che vi parteciperanno, alcuni presenti nella sede della Link Campus e altri in collegamento. "Non condivido l'ideologia che prefigura l'avvento di un uomo nuovo per un mondo nuovo", ha aggiunto Tremonti. "Questo porta alla cancellazione della cultura del passato, all'abbattimento delle statue. Io credo che si possa criticare il passato, ma anche la cultura del presente. Non è accettabile una cultura che cancelli le precedenti. Sono importanti tutte le culture del passato, anche quelle negative. Non mi sento di escludere in futuro l'idea di un governo globale, ma resto legato al valore della storia e delle identità". Il terzo Master della Link Campus University in Globalisation, Governance and International Understanding proseguirà in tutto il 2021 e fornirà agli studenti una solida comprensione del fenomeno della globalizzazione in tutte le sue dimensioni: mercati mondiali di beni e servizi, capitale e lavoro, scienze politiche, filosofia, sfida planetaria dell'ambiente e sostenibilità sviluppo. Offrirà inoltre spunti e strumenti con cui analizzare l'impatto della globalizzazione sullo sviluppo locale dando la dovuta considerazione alla complessità delle interazioni locale-globale nelle multiformi arene della globalizzazione con un focus sulle società italiane, mediterranee e russe.  
Search results 1261 until 1270 of 1737