Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
1681. Dall’Ostpolitik all’Unione europea  
Quando 14 febbraio 2024 Dove Università degli Studi LINK | Antica Biblioteca Orario ore 9:00 PRIMA PARTE Brandt e l’Europa: Ostpolitik e integrazione continentale ore 09:00 - 13:00 Saluti istituzionali: Marco FILONI (Università degli studi Link) Introduce e modera: Maurizio MELANI (Università degli studi Link) Intervengono: Andreas WILKENS (Université de Lorraine, Metz) Willy Brandt: una certa idea della Germania e dell'Europa Stefano DELL’ACQUA (Università degli studi di Pavia) Tra resistenza antinazista e dopoguerra: Brandt alle prese con il “caso Ernst Achenbach”, un ex nazista nelle istituzioni europee Paolo CARAFFINI  (Università degli studi di Torino) La Francia, l'Ostpolitik e la politica europea di Willy Brandt (1969-1974) Stefano QUIRICO (Università del Piemonte Orientale) Dal governo Brandt alla CEE: l'idea di Europa di Ralf Dahrendorf Giuseppe ROMEO (Università di Torino, Università del Piemonte Orientale) Willy Brandt, Egon Bahr, l’Ostpolitik e la sua eredità. Il “peso” della storia nelle relazioni continentali Tiberio GRAZIANI (CEO Vision & Global Trends - International Institute for Global Analyses) L'Ostpolitik vista da Mosca Giorgio GRIMALDI (Università degli studi Link) Protezione ambientale, pace e giustizia: Willy Brandt e le sfide dell’ecologia politica   SECONDA PARTE Quarant’anni dal Progetto Spinelli. Quale Unione oggi? ore 14:30 - 18:30 Introduce e modera: Giorgio GRIMALDI (Università degli studi Link) Intervengono: Pier Virgilio DASTOLI  (Presidente del Movimento europeo – Italia) – in collegamento dall’isola di Ventotene Il significato storico e politico del progetto Spinelli Daniela PREDA (Università degli studi di Genova) Il progetto Spinelli e la svolta degli anni Ottanta Piero GRAGLIA (Università degli studi di Milano) L’azione di Spinelli al Parlamento europeo (1979-1984) Roberto CASTALDI (Università eCampus, CesUE, Direttore Euractiv Italia) Un confronto tra il Progetto Spinelli e la proposta di riforma dei Trattati recentemente approvata dal Parlamento Europeo Maria Teresa MORELLI (Università degli studi Link) Profili istituzionali del Progetto Spinelli Filippo Maria GIORDANO (Università degli studi Link) La commissione istituzionale sul Progetto Spinelli: il principio di sussidiarietà nell’Unione europea Tommaso VISONE (Università degli studi Link) Confronto tra il Manifesto di Ventotene e il Progetto Spinelli Federico CASTIGLIONI  (Università degli studi Link) Il dibattito sulla difesa europea a margine del Progetto Spinelli Conclusioni Seguiranno alcune letture tratte dai discorsi parlamentari di Spinelli in occasione del Progetto da lui presentato. Proiezione dell’ultimo intervento di Altiero Spinelli al Parlamento europeo sull’Atto Unico Europeo (16 gennaio 1986) Comitato scientifico: Filippo Maria Giordano, Giorgio Grimaldi, Maurizio Melani, Maria Teresa Morelli, Giuseppe Romeo, Tommaso Visone Segreteria organizzativa: Cristina Natili: c.natili@unilink.it Federico Castiglioni: f.castiglioni@unilink.it Per partecipare online: https://meet.goto.com/Università_degli_Studi_Link Scarica la locandina  
1682. Presentazione del libro "The unity of Europe" di Hilda Monte  
Quando 15 febbraio 2024 Dove Università degli Studi LINK | Antica Biblioteca Orario ore 9:30 ore 09:30 SALUTI E INTRODUZIONE Giorgio GRIMALDI Filippo M. GIORDANO ore 10:00 - 12:00 MODERA Filippo M. GIORDANO Università degli Studi LINK PRESENTA L’OPERA Andreas WILKENS (curatore) Université de Lorraine di Metz NE DISCUTONO Flavio BRUGNOLI Centro Studi sul Federalismo di Torino Stefano DELL’ACQUA Università degli Studi di Pavia DIBATTITO CONCLUSIONI Segreteria organizzativa: Cristina Natili: c.natili@unilink.it Per partecipare online (bottone https://meet.goto.com/Università_degli_Studi_Link) Scarica il programma  
1683. Lo stato dell'arte dell'applicazione del Modello 231  
Quando 13 febbraio 2024 Dove Università degli Studi LINK | Antica Biblioteca Orario ore 15:00 SALUTI ISTITUZIONALI Prof. Roberto RUSSO MODERATORE Avv. Fabrizio Valerio BONANNI SARACENO RELATORI Avv. Irma CONTI   Avv. Vincenzo COMI Avv. Valeria RAIMONDO Avv. Alessandra MARTUSCELLI Avv Guerrino PETILLO Dott. Carlo RAVAZZIN Avv. Giorgio SPANGHER Dott. Paolo FARANO Per informazioni: terzamissione@unilink.it Scarica il programma  
1684. Mobilità formativa all'estero  
13  febbraio 2024 L'Università degli Studi Link, partner del progetto europeo Critical Thinking and Media Literacy (CTML), offre la possibilità a 5 studenti di partecipare a una mobilità formativa di breve durata presso la University of Information Technology and Management di Rzeszow, Polonia. QUANDO La mobilità, che si svolgerà dal 21 al 25 aprile 2024 (il 21 e il 25 sono riservati al viaggio), vi permetterà di partecipare a una serie di attività formative e culturali organizzate dall'Università ospitante. COSTI La mobilità è interamente pagata con fondi del progetto, quindi non dovrete sostenere alcun costo per il viaggio, l'alloggio o il vitto. POSTI I posti disponibili sono solo 5. REQUISITI I requisiti per partecipare sono i seguenti: Essere iscritti a un corso di laurea triennale o magistrale presso l'Università degli Studi Link Avere un livello di inglese intermedio o avanzato Essere interessati ai temi del critical thinking e della media literacy COME CANDIDARSI Per candidarsi è necessario compilare il form entro il 16 febbraio 2024. COMPILA IL FORM Il form richiederà le seguenti informazioni: Dati personali Motivazione per la candidatura I risultati della selezione saranno comunicati entro il 20 febbraio 2024 PER INFO b.botte@unilink.it g.marinensi@unilink.it SCARICA LA LOCANDINA  
1685. Scrivere la regia  
Quando 23 febbraio 2024 Dove Università degli Studi LINK Orario ore 14:00 Incontro con  LEONARDO MANZAN (regista/attore) Nell’ambito di VASCELLO LAB – Percorso professionale alle arti e ai mestieri dello spettacolo dal vivo.   In collaborazione con La Fabbrica dell’Attore Teatro Vascello a cura della prof.ssa Desirée Sabatini. Per informazioni scrivere a: prof. Sergio Lo Gatto (s.logatto@unilink.it) Scarica la locandina  
1686. Avviso per la partecipazione ai percorsi di eccellenza dell'Università degli Studi Link A.A. 2023-2024  
19 Febbraio 2024 Il centro di ricerca DITES, Digital Technologie, Education and Society dell’Università degli Studi “Link Campus University” promuove per l’anno accademico 2023/2024, i seguenti Percorsi di Eccellenza, realizzati nell’ambito delle sue attività di progetto: Nel quadro del progetto Jean Monnet BUTH-AI, viene realizzato il percorso per “L’uso dell’Al e le connotazioni pratiche della protezione dei dati, della sicurezza informatica e dei principi etici” afferente al Corso di laurea in Tecnologie innovative per la comunicazione digitale - Innovative technologies for digital communication (L-20). Durata del corso 35 ore. Inizio lezioni 15 febbraio 2024. Scarica il calendario Nel quadro del progetto D-challengHE, viene realizzato il percorso “Soft & Digital Skills" afferente al Corso di laurea magistrale in Tecnologie e linguaggi della comunicazione – Technologies and languages of communication (LM-59). Durata del corso 40 ore di attività laboratoriale con la società Entropy Knowledge Network s.r.l., professionisti nello sviluppo di Serious Game educativi. Inizio lezioni 05 Marzo 2024. La frequenza ai corsi è gratuita. L’accesso ai percorsi è aperto a tutti. Le domande dovranno essere inviate al docente referente del percorso di eccellenza utilizzando l’apposito modulo scaricabile a questo link entro il 19 Febbraio 2024. Per informazioni e invio del Modulo di iscrizione: dites.progetti@unilink.it, e p.c.: s.capogna@unilink.it; f.destefani@unilink.it In virtù dell’art. 8 del Regolamento percorsi di eccellenza Link Campus University l’Ateneo conferisce allo studente che abbia concluso positivamente il percorso, la facoltà di iscriversi, entro i 12 mesi successivi, a un Corso facente parte della propria offerta formativa beneficiando di una riduzione per merito della retta pari al 50% della stessa. Per informazioni e invio del Modulo di iscrizione: dites.progetti@unilink.it, e p.c.: s.capogna@unilink.it; f.destefani@unilink.it  
1687. Link incontra gli studenti  
Quando 6 - 12 - 22 marzo | 3 aprile 2024 Dove Università degli Studi LINK | Napoli Orario - Link incontra gli studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado. 6 MARZO Difesa persona "Violenza di genere e baby gang" 12 MARZO L'importanza della posturologia e la biomeccanica del movimento 22 MARZO Aspetti psicologici, posturali e clinici della fibromialgia 3 APRILE Alcolismo e guida sicura Per informazioni scrivere a: segreteria.napoli@unilink.it Tel. 081/19371280 Scarica il programma  
1688. Link meets St. John's University  
Quando 28-29 february 2024 Dove Università degli Studi LINK Orario h 10:00 As part of the agreement with St. John's University, two lectio magistralis will be held at the Link Campus University:   28/02/2024 Cybersecurity: a geopolitical issue and an enabling factor   Lectio magistralis  Gen. Paolo POLETTI   29/02/2024 Can Elon Musk dethrone Delaware?   Lectio magistralis  Prof. Pierluigi MATERA For information: terzamissione@unilink.it Scarica il programma  
1689. Architettura hardware e di rete  
Infrastruttura Hardware Fisica L’architettura hardware di Unilink è basata su sistemi di virtualizzazione Vmware Vsphere e su server fisici collocati presso tre differenti server farm (Roma, Milano e Città di Castello). E’ inoltre presente un mainframe IBM iSeries. Tutto l’hardware è provvisto di sistemi di ridondanza quali alimentatori, schede in fibra ottica per il collegamento agli storage e schede di rete per il collegamento alle altre apparecchiature. Per tutte le apparecchiature sono attivi contratti di manutenzione direttamente con i produttori al fine di garantire interventi immediati in caso di malfunzionamenti.   Infrastruttura Hardware Logica Il sistema di virtualizzazione Vmware Vsphere permette di consolidare ed ottimizzare l’hardware necessario e garantisce la continuità dei servizi mediante sistemi di alta affidabilità, nel caso di guasti hardware l’applicazione ed i servizi interessati vengono automaticamente ripristinati su altri nodi del cluster. La virtualizzazione permette inoltre di poter espandere i propri sistemi con nuovo hardware permettendo tempi minimi di migrazione.   Il Backup/Ripristino Dati La soluzione hardware corrente prevede il backup tramite software di gestione Tivoli Storage Manager di IBM installato su server fisico. La procedura prevede backup su dischi rigidi e successiva copia e storicizzazione su nastri tramite librerie IBM TS3100.   Infrastruttura Rete Dati L’infrastruttura di rete attualmente utilizzata si basa su tecnologia MPLS (Multi Protocol Label Switching) basata su fibra ottica e vdsl che permette il collegamento in VPN delle sedi nel rispetto dei requisiti di banda e sicurezza necessari.  Tutte le sedi accedono ad internet protette da un firewall centralizzato FORTINET che applica politiche di web filtering e application control sulla base della propria autenticazione.   Piano per l'aggiornamento periodico dei Sistemi NUMERO STUDENTI* fino a 4.000 fino a 6.000 fino a 8.000 fino a 10.000 oltre 10.000 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA INFRASTRUTTURA SERVER maggiore o uguale a 100 core, Ram 1TB maggiore o uguale a 200 core, Ram 2TB maggiore o uguale a 300 core, Ram 2TB maggiore o uguale a 400 core, Ram 2.5TB maggiore o uguale a 500 core, Ram 3TB STORAGE Storage Area Network Fiber Channel 10TB Storage Area Network Fiber Channel 20TB Storage Area Network Fiber Channel 30TB Storage Area Network Fiber Channel 40TB Storage Area Network Fiber Channel oltre 50TB DATABASE Sql Server 30GB, Oracle 30GB, Mysql 30GB Sql Server 60GB, Oracle 60GB, Mysql 60GB Sql Server > 250GB, Oracle 90GB, Mysql 90GB Sql Server > 300GB, Oracle 120GB, Mysql 120GB Sql Server oltre 400GB, Oracle oltre 150GB, Mysql oltre 150GB NETWORKING 150Mbps 300Mbps 450Mbps 600Mbps oltre 750Mbps BACKUP Tape Library 30TB 60TB 90TB 120TB oltre 180TB ALIMENTAZIONE 4KW 6KW 9KW 12KW oltre 20KW SISTEMI DI MONITORAGGIO Software di monitoraggio Unilink CHM, vSphere Monitoring and Performance Software di monitoraggio Unilink CHM, vSphere Monitoring and Performance Software di monitoraggio Unilink CHM, vSphere Monitoring and Performance, QLIK SENSE, PAESSLER PRTG Software di monitoraggio Unilink CHM, vSphere Monitoring and Performance, QLIK SENSE, PAESSLER PRTG Software di monitoraggio Unilink CHM, vSphere Monitoring and Performance, QLIK SENSE, PAESSLER PRTG *calcolato pesando l'effettivo impatto sull'infrastuttura in base alla tipologia di fruizione (Laurea 1, Master 0,4, Corso singolo 0,2, Corso di Perfez. 0,4, Form. Cont. Prof. 0,4, Dottorati 0,4) Configurazione attualmente utilizzata NUMERO DOCENTI fino a 100 fino a 200 fino a 300 oltre 300 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA INFRASTRUTTURA SERVER maggiore o uguale a 100 core, Ram 1TB maggiore o uguale a 200 core, Ram 2TB maggiore o uguale a 300 core, Ram 2TB maggiore o uguale a 400 core, Ram 2.5TB STORAGE Storage Area Network Fiber Channel 10TB Storage Area Network Fiber Channel 20TB Storage Area Network Fiber Channel 30TB Storage Area Network Fiber Channel 40TB DATABASE Sql Server 30GB, Oracle 30GB, Mysql 30GB Sql Server 60GB, Oracle 60GB, Mysql 60GB Sql Server > 250GB, Oracle 90GB, Mysql 90GB Sql Server > 300GB, Oracle 120GB, Mysql 120GB NETWORKING 150Mbps 300Mbps 450Mbps 600Mbps BACKUP Tape Library 30TB 60TB 90TB 120TB ALIMENTAZIONE 4KW 6KW 9KW 12KW SISTEMI DI MONITORAGGIO Software di monitoraggio Unilink CHM, vSphere Monitoring and Performance Software di monitoraggio Unilink CHM, vSphere Monitoring and Performance Software di monitoraggio Unilink CHM, vSphere Monitoring and Performance, QLIK SENSE, PAESSLER PRTG Software di monitoraggio Unilink CHM, vSphere Monitoring and Performance, QLIK SENSE, PAESSLER PRTG Configurazione attualmente utilizzata NUMERO DI SEDI fino a 5 fino a 10 oltre 10 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA INFRASTRUTTURA SERVER maggiore o uguale a 200 core, Ram 2TB maggiore o uguale a 300 core, Ram 2TB maggiore o uguale a 400 core, Ram 2.5TB STORAGE Storage Area Network Fiber Channel 20TB Storage Area Network Fiber Channel 30TB Storage Area Network Fiber Channel 40TB DATABASE Sql Server 60GB, Oracle 60GB, Mysql 60GB Sql Server > 250GB, Oracle 90GB, Mysql 90GB Sql Server > 300GB, Oracle 120GB, Mysql 120GB NETWORKING 300Mbps 450Mbps 600Mbps BACKUP 60TB 90TB 120TB ALIMENTAZIONE 6KW 9KW 12KW SISTEMI DI MONITORAGGIO Software di monitoraggio Unilink CHM, vSphere Monitoring and Performance Software di monitoraggio Unilink CHM, vSphere Monitoring and Performance, QLIK SENSE, PAESSLER PRTG Software di monitoraggio Unilink CHM, vSphere Monitoring and Performance, QLIK SENSE, PAESSLER PRTG Configurazione attualmente utilizzata NUMERO CORSI DI STUDIO* fino a 100 fino a 200 oltre 200 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA INFRASTRUTTURA SERVER maggiore o uguale a 200 core, Ram 2TB maggiore o uguale a 300 core, Ram 2TB maggiore o uguale a 400 core, Ram 2.5TB STORAGE Storage Area Network Fiber Channel 20TB Storage Area Network Fiber Channel 30TB Storage Area Network Fiber Channel 40TB DATABASE Sql Server 60GB, Oracle 60GB, Mysql 60GB Sql Server > 250GB, Oracle 90GB, Mysql 90GB Sql Server > 300GB, Oracle 120GB, Mysql 120GB NETWORKING 300Mbps 450Mbps 600Mbps BACKUP 60TB 90TB 120TB ALIMENTAZIONE 6KW 9KW 12KW SISTEMI DI MONITORAGGIO Software di monitoraggio Unilink CHM, vSphere Monitoring and Performance Software di monitoraggio Unilink CHM, vSphere Monitoring and Performance, QLIK SENSE, PAESSLER PRTG Software di monitoraggio Unilink CHM, vSphere Monitoring and Performance, QLIK SENSE, PAESSLER PRTG *calcolato pesando l'effettivo impatto sull'infrastuttura in base alla tipologia di fruizione (Laurea 1, Master 0,4, Corso di Perfez. 0,4, Form. Cont. Prof. 0,4, Dottorati 0,4) Configurazione attualmente utilizzata  
1690. Procedure informatiche  
Caratteristiche del Sistema Informativo La soluzione progettuale del Sistema Informativo ha le seguenti caratteristiche: Distribuito: architettura client/server web oriented. L’accesso ai sistemi avviene da postazioni client o mediante sessioni remote in terminal server. Tutte le comunicazioni utilizzano il protocollo TCP/IP; Modulare: l’infrastruttura di rete, i server e le applicazioni hanno caratteristiche scalabili. Le funzionalità sono modificabili ed estendibili, sulla base di future nuove esigenze o necessità di adeguare a nuove specifiche i processi già realizzati, inoltre, sono facilmente adattabili ad aggiornamenti dell’hardware e del software di base; Sicuro: infrastruttura di rete basata su VPN (Virtual Private Network), sistemi di backup e ripristino efficienti che garantiscono l’integrità dei dati con controllo di congruenza lato applicazione. A livello applicazione sono garantiti meccanismi efficaci ed efficienti di salvataggio e ripristino dei dati che consentono di garantire l’integrità dei dati e la permanenza degli effetti delle transazioni anche in presenza di cadute parziali o totali del sistema; Conforme agli standard: di sicurezza, di sviluppo del software applicativo, di accessibilità lato Web; Efficiente: per l’accesso e l’uso dei servizi erogati sono garantiti tempi di risposta contenuti, anche in caso di uso contemporaneo di elevata multiutenza; Facilità operativa: le applicazioni sono di semplice utilizzo, l’inserimento dei dati è facile e presenta all’utente sistemi di ausilio alla digitazione; Ambiente user friendly: la piattaforma di esecuzione dei software lato Server sono gli ambienti Linux e Windows Server, la piattaforma lato Client è di tipo Microsoft Windows Desktop; Integrità dei dati: è garantita la robustezza del sistema intesa come capacità dei singoli applicativi di operare in maniera prevedibile, nonostante l’introduzione di dati non coerenti con le specifiche; Oltre alle caratteristiche fondamentali elencate il SI rispetta le seguenti specifiche: rispetta le misure minime di sicurezza imposte dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali e per la tutela del patrimonio di Ateneo; eroga i servizi secondo il modello Front-office / Back-office: Segreteria Universitaria Didattici Gestionali WEB (Portale Università / Applicativi) garantisce agli utenti del sistema la disponibilità e l’accessibilità ai servizi. Specifiche generali Architettura e Piattaforme di Gestione L’architettura utilizzata è di tipo Client/Server. I dati vengono estratti dalla base dati tramite interrogazioni SQL. Viene utilizzato il sistema transazionale ed i comandi SQL DML per aggiornare la base dati.  La sicurezza dei dati viene garantita a livello di sistema operativo e a livello di DBMS, con la possibilità di utilizzare connessioni cifrate e sicure. WEB Services I web services realizzati costituiscono uno degli strati dell’architettura multi-livello e offrono un’immediata disponibilità di dati e servizi, previa autenticazione.  La comunicazione avviene tramite "messaggi" inseriti in una "busta" SOAP: formattati secondo lo standard XML e trasportati solitamente tramite il protocollo HTTPS. Data Base e Applicazioni L’accesso ai dati avviene in varie modalità, sia nativa sfruttando il supporto client fornito dallo specifico DBMS, tramite interfaccia ODBC o tramite Web services.  Le applicazioni utilizzano tecnologie di accesso ai dati efficienti e in grado di assicurare un flusso ottimizzato per applicazioni Internet oriented sia sul lato server che sul lato client. I criteri con cui sono stati sviluppati gli applicativi consentono la massima indipendenza e portabilità dei Package sia rispetto alle componenti Hardware sia rispetto alle componenti Software di Base (Sistema Operativo, RDBMS etc...). Interfaccia grafica Una particolare attenzione è stata posta sulla progettazione dell'interfaccia utente (grafica) delle principali applicazioni in modo che essa possa apparire semplice ed altamente usufruibile anche utilizzando la sola tastiera. Le combinazioni dei tasti sono conformi allo standard Office e quindi coloro che utilizzano tali applicazioni hanno dei tempi di apprendimento sensibilmente ridotti. Gli output degli applicativi sono disponibili in vari formati Office, Pdf ed altri ancora, in modo da essere immediatamente pubblicabili su internet, inviabili via e-mail o software fax. Alcuni degli applicativi più recenti hanno la possibilità di personalizzare gli output di stampa senza intervenire sul codice. Infrastrutture Rete dati e connettività Server Farm Postazioni di Lavoro Infrastruttura fisica Sistemi Informativi Cerbara Posta Elettronica  WEB Telefonia Privacy e Sicurezza Amministrazione & Inventari Help Desk Strumenti Gestionali Delibere e determine degli organi di governo Affari generali Protocollo e flusso documentale Servizi rivolti allo studente Segreteria studenti Immatricolazione e pagamenti Consultazione Prenotazione esami Didattica CRM/TMK Area WEB: Servizi Generali Area WEB: Siti Internet Area WEB: e-learning Utenti, profili di abilitazione e tabelle parametri Area didattica Editoria e produzione contenuti Supporto e Help Desk Le impostazioni della piattaforma Unilink rispondono alle seguenti necessità formative volte alla predisposizione di un ambiente favorevole allo sviluppo di apprendimento significativo: interfaccia amichevole e intuitiva, al fine di sdrammatizzare l’impatto con una realtà fortemente tecnologica e di facilitarne l’utilizzo per lo svolgimento del proprio percorso formativo; ricezione di materiali didattici semplici e standardizzati, al fine di permettere ai docenti il facile riutilizzo del patrimonio didattico ideato e l’interoperabilità dei materiali didattici come suggerito dalle specifiche SCORM; personalizzazione grafica, al fine di consentire l’adattamento dell’immagine grafica al target di utenza.  strumenti d’interazione tra i diversi attori del processo formativo in rete: tutor, studenti, esperti. interazione con sistemi tradizionali di comunicazione elettronica, per evitare sovrapposizioni tecnologiche. Il sistema prevede infatti la possibilità di segnalazione, all’indirizzo di posta elettronica dello studente, delle comunicazioni che si verificano nel corso nel quale è iscritto;  valutazione del percorso formativo. Il sistema prevede la possibilità di elaborazione di batterie di test a risposta chiusa o aperta con autovalutazione in merito alle domande a risposta chiusa; strumenti di supporto per il tutor di monitoraggio delle interazioni e del grado di presenza/partecipazione alle attività previste nei corsi, tramite la predisposizione di un monitor che, rilevando il grado di fruizione di materiali didattici e l’intervento negli ambienti di comunicazione sia in fase ricettiva che in fase propositiva, favorisce le eventuali azioni di ricalibratura del corso, superando in una certa misura l’impossibilità di percezione del livello di attenzione e di partecipazione degli studenti data dalla separazione fisica tra docente e studente. Portale Il portale Unilink è il contenitore delle informazioni dell’Ateneo e rappresenta il punto di accesso ai servizi per studenti, docenti, tutor, ecc.. . Dal punto di vista tecnico il portale è perfettamente integrato con tutti servizi e i sistemi software in uso all’Università. Gli utenti non registrati possono consultare tutti i contenuti informativi esterni all’area riservata. Per accedere a contenuti specifici e a ulteriori servizi quali ad esempio l’immatricolazione on-line, i visitatori dovranno effettuate la registrazione al portale tramite specifico form di iscrizione e successivamente accedere tramite il sistema di Single SignOn di Ateneo.  
Search results 1681 until 1690 of 1737