Quando
27-28 settembre 2023
Dove
Università degli Studi LINK
Orario
ore 9:00
1a giornata - 27 Settembre h 9:00 - 9:30 Registrazione dei partecipanti h 9:30 - 10:30 Presentazione progetto e agenda DigComp 2.1 Michela Fiorese, Angela Macrì ENTROPY h 10:30 - 11:15 Self Assessment Dig4life Serious Game h 11:30 - 13:00 Debriefing e video intervista Matteo Sola ILIAD PAUSA PRANZO h. 14:00 - 15:00 Presentazione hackathon e Metodologia TED h. 15:00 - 18:00 Lavoro in gruppi
_________
2a Giornata - 28 Settembre h 9:00 - 9:30 Accoglienza e monitoraggio h 9:30 - 11:00 Lavoro in gruppi h 11:15 - 13:00 Lavoro in gruppi
PAUSA PRANZO h 14:00 - 16:00 Lavoro in gruppi - preparazione video TED h 16:00 - 17:30 Presentazione dei progetti h 17:30 - 18:30 Annuncio vincitori
Scarica la locandina
Quando
13-14 settembre 2023
Dove
Università degli Studi LINK
Orario
15:00 / 15:30
13 SETTEMBRE | ore 15:30
Università degli Studi LINK - Via del Casale di San Pio V. 44, Roma
FARE CINEMA E TEATRO STUDIANDO
In una giornata speciale, aperta a tutte e tutti, gli/le studenti del corso di laurea in “Disciplina delle Arti, Musica e Spettacolo” presentano al pubblico il risultato finale di un processo di lavoro partecipato incentrato sulla realizzazione di un prodotto cinematografico originale. Dei giovani creativi che già si affacciano al mondo dello spettacolo dal vivo e dell’audiovisivo hanno collaborato con docenti e figure esperte del settore per ideare, scrivere e interpretare un’opera multimediale, mettendosi alla prova e raccontando la propria realtà. Al termine della presentazione, docenti e studenti Link illustreranno l’offerta formativa dell’Ateneo. Sarà l’occasione per approfondire il programma didattico, individuare gli sbocchi professionali, interagire con il corpo docente e ascoltare il racconto di chi ha già completato il proprio corso di studi e sta abbracciando con successo il mondo del lavoro. Un appuntamento imperdibile per celebrare l’arte, la creatività e l’eccellenza accademica.
Evento
14 SETTEMBRE | ore 15:00
Università degli Studi LINK - Via del Casale di San Pio V. 44, Roma
INVENTARE IL FUTURO CON LE AZIENDE
Un giorno intenso all’Università degli Studi Link, fatto di incontri, interviste, workshop, laboratori di co-progettazione e sessioni di mentoring con alcuni dei protagonisti dell’economia e dell’innovazione, ma anche panel, premi e intrattenimento. L’evento sarà l’occasione per conoscere le sfide del futuro attraverso le testimonianze di manager, imprenditori, rappresentanti istituzionali e docenti universitari. Durante l’evento i giovani potranno inoltre partecipare attivamente ai Co-innovation Lab e sviluppare insieme soluzioni creative e innovative per rispondere alle sfide lanciate dalle imprese partecipanti. L’evento si concluderà con un aperitivo di networking.
Evento
Scarica la locandina
Incontra i nostri docenti anche qui:
15 SETTEMBRE | ore 18:15 Casa delle Tecnologie Emergenti - Piazzale della Stazione Tiburtina, 00162 Roma RM
a cura di Micaela Romanini
GAMING: UN FUTURO TRA INCLUSIONE E SOSTENIBILITÀ
Creare un ecosistema che non sia solo economicamente sostenibile, ma anche equo, accessibile, inclusivo è una necessità e una missione per l’intero settore dell’Entertainment. A che punto siamo? Ne parleremo in occasione di Rome Future Week.
Evento
15 SETTEMBRE | ore 19:30 The House of Peroni Nastro Azzurro Lungotevere Arnaldo da Brescia, 2, 00196 Roma RM
a cura di Jacopo Ierussi
ROMA NUN FÀ LA BOOMER STASERA!
Se parliamo di innovazione non possiamo non coinvolgere gli influencer romani che rappresentano tutte le diverse anime dell’influencer marketing di Roma. Rappresentano lo specchio della realtà romana: colorata, diversificata e impegnata ma sempre con una fortissima identità, tipica di questa città. Sarà un appuntamento in cui alcuni volti noti del mondo degli influencer racconteranno del proprio lavoro e dei contenuti che animano la propria community. Con noi ci saranno gli Ambassador della Rome Future Week, a cui è dedicato questo momento all’interno di un contesto innovativo, smart e d’intrattenimento.
Evento
dal 15 al 17 SETTEMBRE | ore 16:00
Vigamus, il Museo del Videogioco di Roma - Via Sabotino, 4 a cura di Eva Sturlese
VIGAMUS GAME JAM: AN HACKATHON FOR PEOPLE
Considerando l’edizione di successo della scorsa Game Ja, parte dell’iniziativa internazionale Global Game Jam, dal 15 al 17 settembre Vigamus si propone come Jam Site su Roma per una hackathon di 48 ore in cui progettare e sviluppare il proprio videogioco da zero. Il tema di questa iniziativa inclusa nella Rome Future Week è “People”. Il museo sarà a disposizione dei partecipanti dalle ore 10:00 alle ore 20:00 che potranno riunirsi in team creativi composti da professionisti, appassionati e studenti per creare la propria opera interattiva.
Evento
Quando
27 settembre 2023
Dove
Università degli Studi Link | Gymnasium
Orario
ore 16:00
Saluti
Pietro Polidori
Presidente dell’Università degli Studi Link
Carlo Alberto Giusti
Magnifico Rettore dell’Università degli Studi Link
Introduzione
Luigi Maruotti
Presidente del Consiglio di Stato
Programme Leader Corso di Studi in Giurisprudenza
Università degli Studi Link
Modera
Maurizio Belpietro
Direttore “La Verità” e “Panorama”
Intervengono
Antonio Tajani
Ministro degli Affari Esteri
e della Cooperazione Internazionale
Anna Maria Bernini
Ministra dell’Università e della Ricerca
Filippo Patroni Griffi
Giudice della Corte Costituzionale
Sergio De Felice
Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Vice-Programme Leader Corso di Studi in Giurisprudenza
Università degli Studi Link
Luigi Carbone
Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Gabriella Palmieri Sandulli
Avvocato generale dello Stato
Presidente del Collegio di Garanzia dello Sport CONI
Gianni Letta
Presidente dell’Accademia Nazionale
di Arte Drammatica ‘Silvio D’Amico’
Giovanni Malagò
Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano
Andrea Zoppini
Professore Ordinario di Diritto Privato
Università degli Studi Roma Tre
Per informazioni: eventi@unilink.it Scarica la locandina
Quando
20-29 luglio
Dove
Giffoni Valle Piana, Salerno
Orario
-
Siamo lieti di annunciare che l'Università degli Studi LINK è partner ufficiale della 53ª edizione del Giffoni Film Festival. Un'occasione di incontro tra il mondo universitario e la cultura cinematografica.
Unisciti a noi dal 20 al 29 luglio e non perdere l’occasione di conoscere da vicino la nostra realtà e tutto ciò che rende l'Università degli Studi LINK un luogo speciale per la crescita personale e professionale dei nostri studenti.
Scopri il programma www.giffonifilmfestival.it
29 LUGLIO 2023 | ore 10:00 | Sala blu: Impatto Giovani
FARE CINEMA STUDIANDO Presentazione di un cortometraggio prodotto e girato dagli studenti dell'Università degli Studi LINK. Partecipano all'incontro: il Prof. Roberto Manzi, il Prof. Sergio Lo Gatto e gli ex studenti Mariasole Di Maio, Alessia Cappello e Matteo Capozucca.
Scopri il programma del 29 luglio 2023
Quando
6th july
Dove
Università degli Studi Link | Gymnasium
Orario
ore 10:00
Il progetto Libya Up continua il suo percorso di successo! La tappa finale del progettò sarà una settimana di training formativo a Roma, dal 3 al 7 luglio, presso la Link Campus University.
Durante questa settimana si svolgeranno i focus territoriali, sui modelli avanzati di business ed imprenditoria creativa destinati ai giovani startupper, con il coinvolgimento degli attori locali dell'innovazione.
Cinquanta rappresentanti degli atenei libici, accompagnati dallo staff scientifico e gestionale della Link Campus University, visiteranno incubatori, acceleratori SME e centri di knowledge sharing che sono best practices dei modelli di business avanzato dell'economia. Il progetto Libya Up, che coinvolge i dieci principali atenei libici, mira ad implementare una strategia di innovazione tramite la creazione di Centri di Trasferimento Tecnologico in ogni università libica. Questo è il primo passo verso la creazione di ecosistemi di innovazione territoriali in Libia.
Raffaele LONGO Link Campus University Maurizio ZANDRI Link Campus University Marcello SCALISI Unimed, Libyan Universities Valentina PRIMO Startup Without Borders Andrea DAL PIAZ Dock3 Roma Tre Andrea CARAPELLESE UNIDO, United Nations Industrial Development Organization Massimo ZAURRINI Africa e Affari, InfoAfrica Dario CARRERA Link Campus University
For information: research@unilink.it
Download leaflet
Quando
11 - 14 luglio
Dove
Università degli Studi Link
Orario
-
Martedì 11 luglio (ore 14:00 – 18:00):
Presentazione del programma Sessione introduttiva sulla sostenibilità Comunicazione e sostenibilità: i social media quali strumenti per l'informazione e la promozione sui temi della sostenibilità L'economia circolare: la consapevolezza delle nuove opportunità
Mercoledì 12 luglio (ore 14:00 – 18:00):
Videogames e gamification per la sensibilizzazione dei giovani sulla sostenibilità Cinema e teatro: la creazione di prodotti culturali per la promozione della sostenibilità Creazione dei gruppi di lavoro
Giovedì 13 luglio (ore 10:00 – 18:00):
"Laboratorio di progettazione” Creare una campagna di disseminazione di contenuti sui social media legati alla sostenibilità; Progettare un gioco/videogioco con un messaggio ecologico; Scrivere storie o sceneggiature incentrate sulla sostenibilità; Creare un progetto di riqualificazione sostenibile per un'area urbana specifica.
Venerdì 14 luglio (ore 10:00 – 13:00):
Proseguimento del laboratorio di progettazione Presentazione e discussione dei progetti creati
Per informazioni: terzamissione@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
5th JULY 2023
Dove
Università degli Studi Link | Antica Biblioteca
Orario
9:30
9:30 - 9:45 (ES, IT) / 10:30 - 10:45 (CY, GR) WELCOMING INFO DAY PARTICIPANTS AND INTRODUCTION OF THE PROJECT BY EACH UNIVERSITY Dr. Stella KARRA
9:45 - 10:00 (ES, IT) / 10:45 - 11:00 (CY, GR) PROJECT OBJECTIVES AND MANAGEMENT Prof. Jason PAPATHANASIOU
10:00 - 10:15 (ES, IT) / 11:00 - 11:15 (CY, GR) MAPPING AND REVIEW OF THE STATE OF THE ART OF INSTITUTIONAL SUSTAINABILITY SELF-ASSESSMENT MODELS AND TOOLS AND INTEGRATION OF SYSTEMS THINKING AND MODELLING Prof. Odysseas CHRISTOU
10:15 - 10:30 (ES, IT) / 11:15 - 11:30 (CY, GR) DEVELOPMENT OF A WHOLE-SYSTEM SUSTAINABILITY MODEL Dr. Eduardo FRANCO
10:30 - 10:45 (ES, IT) / 11:30 - 11:45 (CY, GR) LCU’S ACTIONS ON AGENDA2030’S SDGS AND ROLE IN THE SUST-HEIN PILOTS Prof. Stefano ARMENIA
10:45 - 11:00 (ES, IT) / 11:45 - 12:00 (CY, GR) ERASMUS EUROPEAN EXPERIENCES AND SUSTAINABILITY Prof. Juan URIBE and Prof. Jose L. RUIZ
11:00 - 11:15 (ES, IT) / 12:00 - 12:15 (CY, GR) QUESTIONS-DISCUSSION
11:15 - 12:00 (ES, IT) / 12:15 - 13:00 (ES, IT) NETWORKING OVER COFFEE OFFLINE ACTIVITY FOR EACH COUNTRY (NATIONAL LANGUAGE AND CONTEXT)
For those who are unable to participate in person, it is possible to connect remotely
Registration
Download leaflet
Quando
Sabato 8 luglio
Dove
Università degli Studi LINK | Antica Biblioteca
Orario
10:00
SALUTI ISTITUZIONALI
PRESENTA
Gianluca FABBRI Direttore Master DOCENTI
Filippo TIBURTINI Adelma DIBIASIO Adriana CALÌ Valerio LEONARDO Roberta MANCIA Raffaele BUONOCORE
AZIENDE
Niccolò DE CARLO CEO SENSOWORKS
Fabio DAPIT CEO FRIULI COSTRUZIONI
Simone GAETA Responsabile Finanza Agevolata - AVIO
Eduardo DE FRANCESCO Co-funder e Direttore della Ricerca SETEL
Barbara PREDONZANI Dipartimento Ricerca SETEL INTERVENGONO Fabio PANCI LAZIO INNOVA - Gestione Programmi di Aiuto
Matteo ADINOLFI Eurodeputato
Fabio Massimo CASTALDO Eurodeputato
Studenti della V edizione del Master
Per partecipare è necessario registrarsi scrivendo a segreteriapostgraduate@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
26 - 28 june 2023
Dove
Università degli Studi LINK | Romagnoli Building - Classroom 21
Orario
9:30
Dal 26 al 28 giugno si terrà presso l'Università degli Studi LINK l’evento “Transform Your Teaching: Moodle & Gamified Learning” relativo al progetto Erasmus+ CT&ML “Formation of Critical Thinking and Media Literacy as Protection Against Media”, che mira a sviluppare le competenze di insegnamento degli educatori, in modo che possano trasmettere il pensiero critico ai loro discenti e migliorare la loro alfabetizzazione mediatica.
Learn the basic skills for teaching with Moodle and discover how to engage your students through gamification
Day 1: Moodle teaching basics Day 2: Gamified learning principles Day 3: Critical thinking & media literacy workshop
Download leaflet
Quando
Venerdì 23 giugno 2023
Dove
Università degli Studi LINK | Antica Biblioteca
Orario
14:30
SALUTI ISTITUZIONALI
PRESENTA Paola GIANNETAKIS Direttore Master in Cybersecurity
RELAZIONI INTRODUTTIVE Agostino GHIGLIA Componente del Garante per la protezione dei dati personali - GPDP Luca NICOLETTI Direttore servizio programmi industriali, tecnologici di ricerca e formazione Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale - ACN
MODERA Paolo DI GIANNANTONIO Giornalista e conduttore televisivo
INTERVENGONO Marco FILONI Professore associato Filosofia politica, Università degli Studi LINK Antonio TETI Docente - Responsabile Sistemi Informativi e Innovazione Tecnologica, Università degli Studi Chieti Marco RAMILLI CEO & Founder Yoroi Corrado GIUSTOZZI Docente, founding partner & Chief Strategist Rexilience
Gabriele FERRIERI Presidente Associazione Nazionale Giovani Innovatori - ANGI Selene GIUPPONI Segretario generale e fondatrice Women4Cyber Italy Simona PETROZZI CEO Siro Consulting - Vicepresidente Nazionale Terziario Donna Confcommercio Paolo POLETTI Docente di Diritto e pratica della cybersicurezza, Università degli Studi LINK Giuseppe SERAFINI Avvocato cassazionista e docente universitario
Per partecipare è necessario registrarsi scrivendo a segreteriapostgraduate@unilink.it o utilizzando il QRCODE
Scarica la locandina