I PCTO sono percorsi progettati per facilitare gli studenti nello sviluppo delle competenze trasversali e nella conoscenza delle vocazioni individuali su cui costruire un progetto personale di crescita di lungo termine.
L’Università degli Studi LINK ogni anno propone un catalogo di percorsi pensati come azioni di didattica integrata che, con un impegno interdisciplinare e attraverso l’analisi di modelli logici e di casi studi concreti, sostengano le competenze trasversali orientate alla costruzione di senso critico, promuovano le capacità comunicative e l’orientamento al lavoro di gruppo e per obiettivi.
L’offerta formativa dedicata ai PCTO prevede percorsi incentrati sulle tematiche dei corsi di studio dell’Ateneo, che sono trattate attraverso l’analisi di questioni “concrete” e di attualità, con una metodologia indirizzata allo sviluppo delle soft skills. Per tutti i percorsi è prevista una parte teorica e una parte di sperimentazione pratica che si concretizza con laboratori didattici dedicati che prevedono il coinvolgimento attivo degli studenti.
Tale azione è dedicata al processo di orientamento in ingresso.
Per avere il catalogo dei percorsi PCTO scrivere a: terzamissione@unilink.it
882.Osservatorio Generazione Proteo
L'Osservatorio Generazione Proteo, nato nel 2012, è un osservatorio sul mondo dei giovani che, attraverso un rapporto annuale di ricerca mette in relazione e comunicazione scuola e università quali istituzioni fondanti del percorso di crescita dei giovani.
Il lavoro di ricerca coinvolge numerosi Istituti scolastici dell'intero territorio nazionale, formalmente aderenti ad un accordo di rete dedicato, e migliaia di studenti di età compresa tra i 17 e i 20 anni, provenienti da differenti indirizzi scolastici. La ricerca rappresenta un prezioso strumento di studio e analisi in grado di suggerire alle Istituzioni le politiche di intervento più efficaci per favorire la crescita culturale, l'integrazione e la partecipazione sociale dei giovani. I dati raccolti e le diverse modalità di partecipazione dei giovani all’iniziativa rappresentano anche strumenti di confronto e orientamento utili sia alle Istituzioni scolastiche e universitarie che ai giovani stessi, per discutere delle loro prospettive e immaginare delle scelte.
Tale azione è dedicata al processo di orientamento in ingresso.
L’Ateneo organizza - con le imprese e/o enti partner- seminari e incontri dedicati all’approfondimento di temi di attualità e di strumenti innovativi, con lo scopo di approfondire le conoscenze/competenze nei settori di studio e ricerca dell’Ateneo, di confrontarsi con operatori specializzati del mondo del lavoro, di facilitare l’inserimento, e/o la crescita professionale, dei propri studenti nel mondo del lavoro, di introdurre i percorsi di studio professionalizzanti (magistrali e postgraduate).
Tali attività, in molti casi trasversali rispetto alle singole aree disciplinari, qualificano l'Università quale centro propulsore di pensiero critico, in grado di collocarsi sulle frontiere del sapere ma anche del saper essere e saper fare.
Tale azione è focalizzata sull’orientamento in itinere e in uscita.
Job drink – Dicembre 2022 - Presentazione delle professioni emergenti e dei percorsi Magistrali di Economia, Comunicazione Digitale e Studi Strategici. Job drink – Aprile 2023 – Presentazione delle professioni innovative nel settore politica e sicurezza e del percorso Magistrale in Studi Strategici.
Per promuovere la conoscenza della realtà universitaria e dell’approccio didattico del corpo docente dell’Ateneo, alcune lezioni vengono aperte alla partecipazione di studenti delle scuole secondarie superiori e ad esperti/lavoratori esterni. In particolare, vengono selezionate lezioni incentrate su temi di interesse diffuso e al termine delle stesse viene lasciato spazio a domande e discussioni utili a stimolare la riflessione, la partecipazione attiva e la valutazione delle scelte del singolo.
Tale azione è trasversale su tutte le fasi del processo di orientamento.
Lo sviluppo delle soft skills viene promosso sia all’interno dei singoli insegnamenti del Piano di studi che trasversalmente rispetto ai singoli corsi di laurea, attraverso la realizzazione di laboratori interdisciplinari e percorsi formativi. I laboratori vengono realizzati con cadenza trimestrale e sono aperti a tutti gli studenti iscritti all’Ateneo.
Tale azione è focalizzata sull’orientamento in itinere e in uscita.
Progetto dedicato agli studenti preiscritti all’Università degli Studi LINK
Iniziamo subito insieme! L’Università degli Studi LINK ti accompagna anche agli esami di maturità! Da quando ti iscrivi hai la possibilità di partecipare ad un’iniziativa dedicata che l’Università ha previsto per i ragazzi che dovranno sostenere l’esame di maturità per poi iniziare il percorso di studi accademici. Un laboratorio di Public Speaking, strutturato in più incontri e una Summer School per immergerti nella realtà universitaria. PERCHÉ IL “PUBLIC SPEAKING” Quando si parla in pubblico non basta esprimersi in modo chiaro e fluido, bisogna anche essere efficaci, incisivi e persuasivi; è necessario coinvolgere la platea, utilizzando la comunicazione verbale, para verbale e non verbale. Anche quando ci si presenta o si espone un lavoro realizzato, oltre ad offrire contenuti di qualità, è necessario stimolare l’attenzione e coinvolgere gli ascoltatori: i gesti, la postura, le espressioni facciali, il contatto visivo, la modulazione della voce, sono tutti elementi che ti permettono di comunicare e che caratterizzano il modo in cui il messaggio viene trasmesso e recepito. L’esame di maturità, i primi esami all’Università, i colloqui per uno stage e/o per un lavoro, sono tutte occasioni in cui le tecniche di Public Speaking hanno un ruolo molto importante e possono influenzare l’esito dell’evento. Ecco perché, per riuscire a stimolare l’attenzione e l’interesse degli ascoltatori, è necessario prepararti, non soltanto nei contenuti ma anche sulle modalità di esposizione! QUANDO E CON CHI Il percorso si strutturerà in tre incontri e in una Summer School finale; inizialmente, durante gli incontri, ci si soffermerà maggiormente sugli aspetti teorici del Public Speaking e della comunicazione efficace, poi gradualmente verrà affiancata una parte pratica in cui si potranno sperimentare le competenze acquisite e successivamente, durante la Summer School, saranno realizzate delle simulazioni e giochi di ruolo. Per prenotarsi e per ulteriori informazioni: terzamissione@unilink.it Ti aspettiamo!!
Scopri il Corso di Laurea più adatto a te partendo dalle materie di studio preferite, dalle ambizioni personali e dall’esperienza di chi si è già laureato.
Si tratta di un questionario di orientamento che si articola in quattro sezioni:
Individua i tuoi punti di forza Ti vengono proposte alcune domande che riguardano il tuo atteggiamento verso l'istruzione e il mondo del lavoro, la valutazione del tuo metodo di studio e la consapevolezza delle tue risorse personali. Conosci il sistema universitario e il mercato del lavoro? Le domande di questa sezione sono state pensate per consentirti di conoscere meglio alcuni aspetti del sistema della formazione post-diploma e del suo rapporto con il mercato del lavoro. Cerca il tuo corso di laurea Quali sono i corsi di laurea che comprendono le materie più vicine ai tuoi interessi? Sono gli stessi corsi che ritieni più favorevoli in termini di prospettive professionali? Esprimendo il tuo livello di gradimento per le materie che costituiscono la base di riferimento dei diversi corsi di laurea, individua quelli più vicini alle tue preferenze in base alle materie di studio presenti nei programmi universitari. Che cosa vuoi fare da grande? Immagina il tuo futuro dopo la laurea, che tipo di lavoro vorresti fare? Quali aspetti del lavoro ideale sono fondamentali? Quali, invece, sono meno importanti? Valuta l’importanza di diversi elementi per il tuo "lavoro ideale": dalla stabilità all’autonomia, dalla flessibilità dell’orario alle prospettive di guadagno.
Compila il questionario
Alla fine del percorso AlmaOrièntati riceverai il tuo profilo e, per approfondimenti, potrai confrontarti con l’ufficio orientamento dell’Università (orientamento@unilink.it)
Al termine del percorso troverai anche tutte le risposte corrette e documentate, al fine di ampliare le tue conoscenze sul mondo universitario. Inoltre, nel profilo personalizzato ti verranno fornite tutte le indicazioni (riferimenti bibliografici, indirizzi web, eccetera) necessarie per approfondire ulteriormente.
Il servizio di tutorato rappresenta un’attività di orientamento finalizzata ad accompagnare la/o studente dal momento dell’ingresso e per tutto il percorso di studi.
Presso l’Ateneo sono attivi 4 diversi modelli di tutorato:
Tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca la/o studente nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche, quest’ultimo in collaborazione con le Segreterie; Tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International Office, che offre un’assistenza personalizzata sia alle/gli studenti internazionali iscritti al CdS che alle/gli studenti Erasmus; Tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, ecc.), che sostengono la/o studente con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti; Tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’Inclusione, destinato a studenti portatori di disabilità o con disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario.
Le/gli studenti hanno l’opportunità di poter consultare ulteriori risorse di base per l’apprendimento e l’approfondimento delle discipline di studio, messe a disposizione attraverso la Biblioteca di Ateneo.
La Biblioteca è provvista di materiale specialistico di recente pubblicazione, in gran parte in lingua inglese. È dotata di una sala studio con connessione wifi e di due sale lettura in cui è possibile consultare i testi presi in prestito e studiare.
Per maggiori informazioni su risorse e servizi della Biblioteca di Ateneo, si rimanda alla pagina dedicata: https://www.unilink.it/biblioteca-link-campus
Ulteriori spazi per lo studio individuale messi a disposizione dall’Ateneo sono le due aule studio - collocate, rispettivamente, al piano terra del Casale (di fronte all’Aula A) e al primo piano della palazzina accanto all’Aula Magna “Franco Frattini” -, oltre al gazebo agli spazi esterni, raggiunti da connessione wifi, dove sono presenti colonnine con prese elettriche per facilitare l l’utilizzo di risorse elettroniche personali anche all’aperto.
Il casale di San Pio V
Il Casale San Pio V fu completato nel 1567 diventando la residenza estiva del neoeletto Papa Pio V. La tradizione vuole che proprio da una finestra del Casale il Papa avrebbe avuto la famosa visione della vittoria di Lepanto. Nel corso degli anni è stato oggetto di numerose donazioni: nel 1655 divenne della famiglia Chigi e nell’800 la Principessa Margherita, moglie dell’erede al trono Umberto di Savoia, fece della proprietà un Istituto per non vedenti.
Oggi il Casale di San Pio V è la sede dell’Università degli studi Link Campus University.
L'antica Biblioteca
Durante la riforma scolastica di Giovanni Gentile, la Biblioteca diventa una scuola di metodo per gli educatori dei ciechi e un centro di istruzione per i ciechi e sordomuti. L’incarico fu affidato a Augusto Romagnoli, primo non vedente a occupare una cattedra nelle pubbliche scuole del regno d’Italia. Al suo interno sono ancora consultabili i testi originali in braille.
Oggi è sede di convegni, di eventi artistici e delle discussioni delle tesi. La solennità dell’ambiente offre agli studenti, nel momento conclusivo della propria carriera universitaria, emozioni irripetibili.
Aula Magna Franco Frattini
L’Aula Magna Franco Frattini si trova al centro del Casale di San Pio V. Della vecchia palestra ha mantenuto la struttura e i caratteri originari.
È sede di eventi e seminari ospitando fino a 250 partecipanti. Lo studente trova qui il confronto necessario con professori ed esperti per ampliare ancor di più le proprie conoscenze e per confrontarsi con quanto avviene nelle università partner e in generale in esperienze simili che si vivono nel resto d’Europa e nel mondo.
La Sala Studio
La sala studio si trova all’interno del Casale di San Pio V. È un punto di aggregazione e il luogo ideale dove studiare con concentrazione. Le sale, dotate di computer sharing, sono utilizzate come laboratorio in fase di esercitazione e sono utilizzabili dagli studenti fino alle ore 20.
L'edificio Romagnoli
L’edificio porta il nome del prof. Augusto Romagnoli, insegnante non vedente che, su esplicito invito della Regina Margherita, concretizzò la metodologia, la didattica e i concetti psicopedagogici espressi nella sua tesi di laurea “Introduzione all’educazione dei ciechi”.
Oggi l’edificio ospita gran parte delle aule e gli uffici accademici dell’Ateneo.
I laboratori
La corte e il giardino
L’ingresso di Via del Casale di San Pio V porta al giardino segreto caratterizzato dal particolare disegno simmetrico delle siepi di bosso all’italiana. Attraverso il portone bugnato si accede alla grande corte rettangolare con cisterna centrale, i cui muri circostanti presentano cinque arcate divise da lesene doriche, sormontate da una trabeazione di sapore classico. Questo complesso architettonico cinquecentesco ben si adatta per versatilità a utilizzi espositivi, a manifestazioni concertistiche e a performance teatrali.
La piazzetta
La piazzetta è situata nella parte centrale del complesso di San Pio V, antistante il Gymnasium, tra l’edificio Romagnoli e il Casale. Immersa nel verde, è il punto di aggregazione degli studenti in qualsiasi ora del giorno.
L'Art Cafè
L’Art Cafè della Link Campus University si trova all’interno del Casale di San Pio V. È il luogo dove incontrarsi per un drink, per sorseggiare un tè, per consumare un light lunch.
È la struttura speciale dove trascorrere la serata con gli amici di sempre e con quelli a venire, alla scoperta di un percorso sensoriale condiviso all’insegna del gusto e dell’innovazione.
È il posto dove ogni angolo è un inno all’arte, per le opere e le installazioni contenute al suo interno che riflettono la mano sapiente dell’artista Guido Borghi.