Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
881. AlmaOrièntati  
Scopri il Corso di Laurea più adatto a te partendo dalle materie di studio preferite, dalle ambizioni personali e dall’esperienza di chi si è già laureato. Si tratta di un questionario di orientamento che si articola in quattro sezioni: Individua i tuoi punti di forza Ti vengono proposte alcune domande che riguardano il tuo atteggiamento verso l'istruzione e il mondo del lavoro, la valutazione del tuo metodo di studio e la consapevolezza delle tue risorse personali. Conosci il sistema universitario e il mercato del lavoro? Le domande di questa sezione sono state pensate per consentirti di conoscere meglio alcuni aspetti del sistema della formazione post-diploma e del suo rapporto con il mercato del lavoro. Cerca il tuo corso di laurea Quali sono i corsi di laurea che comprendono le materie più vicine ai tuoi interessi? Sono gli stessi corsi che ritieni più favorevoli in termini di prospettive professionali? Esprimendo il tuo livello di gradimento per le materie che costituiscono la base di riferimento dei diversi corsi di laurea, individua quelli più vicini alle tue preferenze in base alle materie di studio presenti nei programmi universitari. Che cosa vuoi fare da grande? Immagina il tuo futuro dopo la laurea, che tipo di lavoro vorresti fare? Quali aspetti del lavoro ideale sono fondamentali? Quali, invece, sono meno importanti? Valuta l’importanza di diversi elementi per il tuo "lavoro ideale": dalla stabilità all’autonomia, dalla flessibilità dell’orario alle prospettive di guadagno. Compila il questionario Alla fine del percorso AlmaOrièntati riceverai il tuo profilo e, per approfondimenti, potrai confrontarti con l’ufficio orientamento dell’Università (orientamento@unilink.it) Al termine del percorso troverai anche tutte le risposte corrette e documentate, al fine di ampliare le tue conoscenze sul mondo universitario. Inoltre, nel profilo personalizzato ti verranno fornite tutte le indicazioni (riferimenti bibliografici, indirizzi web, eccetera) necessarie per approfondire ulteriormente.  
882. Tutorato  
Il servizio di tutorato rappresenta un’attività di orientamento finalizzata ad accompagnare la/o studente dal momento dell’ingresso e per tutto il percorso di studi. Presso l’Ateneo sono attivi 4 diversi modelli di tutorato: Tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca la/o studente nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche, quest’ultimo in collaborazione con le Segreterie; Tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International Office, che offre un’assistenza personalizzata sia alle/gli studenti internazionali iscritti al CdS che alle/gli studenti Erasmus; Tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, ecc.), che sostengono la/o studente con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti; Tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’Inclusione, destinato a studenti portatori di disabilità o con disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario.  
883. Biblioteca e aule studio  
Le/gli studenti hanno l’opportunità di poter consultare ulteriori risorse di base per l’apprendimento e l’approfondimento delle discipline di studio, messe a disposizione attraverso la Biblioteca di Ateneo. La Biblioteca è provvista di materiale specialistico di recente pubblicazione, in gran parte in lingua inglese. È dotata di una sala studio con connessione wifi e di due sale lettura in cui è possibile consultare i testi presi in prestito e studiare. Per maggiori informazioni su risorse e servizi della Biblioteca di Ateneo, si rimanda alla pagina dedicata: https://www.unilink.it/biblioteca-link-campus  Ulteriori spazi per lo studio individuale messi a disposizione dall’Ateneo sono le due aule studio  - collocate, rispettivamente, al piano terra del Casale (di fronte all’Aula A) e al primo piano della palazzina accanto all’Aula Magna “Franco Frattini” -, oltre al gazebo agli spazi esterni, raggiunti da connessione wifi, dove sono presenti colonnine con prese elettriche per facilitare l l’utilizzo di risorse elettroniche personali anche all’aperto.  
884. Organizzazione  
ORGANI DI GOVERNO Rettore Senato accademico Consiglio di Amministrazione ORGANI DI GESTIONE, DI CONTROLLO, CONSULTIVI E DI GARANZIA Collegio dei revisori dei conti Direttore Generale Presidio di Qualità di Ateneo Nucleo di Valutazione Commissioni Paritetiche Docenti - Studenti Comitato Unico di Garanzia Comitato Etico della Ricerca   DIPARTIMENTI   Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e delle Professioni Sanitarie Dipartimento di Scienze Umane DIVERSITY & INCLUSION  Bilancio di genere Gender Equality Plan Piano delle Azioni Positive Politica di protezione dei minori  
885. Il Campus  
Il casale di San Pio V Il Casale San Pio V fu completato nel 1567 diventando la residenza estiva del neoeletto Papa Pio V. La tradizione vuole che proprio da una finestra del Casale il Papa avrebbe avuto la famosa visione della vittoria di Lepanto. Nel corso degli anni è stato oggetto di numerose donazioni: nel 1655 divenne della famiglia Chigi e nell’800 la Principessa Margherita, moglie dell’erede al trono Umberto di Savoia, fece della proprietà un Istituto per non vedenti. Oggi il Casale di San Pio V è la sede dell’Università degli studi Link Campus University. L'antica Biblioteca Durante la riforma scolastica di Giovanni Gentile, la Biblioteca diventa una scuola di metodo per gli educatori dei ciechi e un centro di istruzione per i ciechi e sordomuti. L’incarico fu affidato a Augusto Romagnoli, primo non vedente a occupare una cattedra nelle pubbliche scuole del regno d’Italia. Al suo interno sono ancora consultabili i testi originali in braille. Oggi è sede di convegni, di eventi artistici e delle discussioni delle tesi. La solennità dell’ambiente offre agli studenti, nel momento conclusivo della propria carriera universitaria, emozioni irripetibili. Aula Magna Franco Frattini L’Aula Magna Franco Frattini si trova al centro del Casale di San Pio V. Della vecchia palestra ha mantenuto la struttura e i caratteri originari. È sede di eventi e seminari ospitando fino a 250 partecipanti. Lo studente trova qui il confronto necessario con professori ed esperti per ampliare ancor di più le proprie conoscenze e per confrontarsi con quanto avviene nelle università partner e in generale in esperienze simili che si vivono nel resto d’Europa e nel mondo. La Sala Studio La sala studio si trova all’interno del Casale di San Pio V. È un punto di aggregazione e il luogo ideale dove studiare con concentrazione. Le sale, dotate di computer sharing, sono utilizzate come laboratorio in fase di esercitazione e sono utilizzabili dagli studenti fino alle ore 20. L'edificio Romagnoli L’edificio porta il nome del prof. Augusto Romagnoli, insegnante non vedente che, su esplicito invito della Regina Margherita, concretizzò la metodologia, la didattica e i concetti psicopedagogici espressi nella sua tesi di laurea “Introduzione all’educazione dei ciechi”. Oggi l’edificio ospita gran parte delle aule e gli uffici accademici dell’Ateneo. I laboratori La corte e il giardino L’ingresso di Via del Casale di San Pio V porta al giardino segreto caratterizzato dal particolare disegno simmetrico delle siepi di bosso all’italiana. Attraverso il portone bugnato si accede alla grande corte rettangolare con cisterna centrale, i cui muri circostanti presentano cinque arcate divise da lesene doriche, sormontate da una trabeazione di sapore classico. Questo complesso architettonico cinquecentesco ben si adatta per versatilità a utilizzi espositivi, a manifestazioni concertistiche e a performance teatrali. La piazzetta La piazzetta è situata nella parte centrale del complesso di San Pio V, antistante il Gymnasium, tra l’edificio Romagnoli e il Casale. Immersa nel verde, è il punto di aggregazione degli studenti in qualsiasi ora del giorno. L'Art Cafè L’Art Cafè della Link Campus University si trova all’interno del Casale di San Pio V. È il luogo dove incontrarsi per un drink, per sorseggiare un tè, per consumare un light lunch. È la struttura speciale dove trascorrere la serata con gli amici di sempre e con quelli a venire, alla scoperta di un percorso sensoriale condiviso all’insegna del gusto e dell’innovazione. È il posto dove ogni angolo è un inno all’arte, per le opere e le installazioni contenute al suo interno che riflettono la mano sapiente dell’artista Guido Borghi.  
886. Commissioni Paritetiche Docenti Studenti  
Presso ogni Dipartimento dell’Ateneo è costituita una Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS). La CPDS è composta da un numero di docenti pari al numero dei Corsi di studio presenti nel Dipartimento e da un numero equivalente di studenti. La componente docente, incluso il Presidente, viene nominata dal Rettore con proprio decreto, tra i titolari degli insegnamenti obbligatori del Corso di Studio. La nomina degli studenti che compongono la CPDS, disposta con decreto rettorale, avviene all’esito della raccolta di candidature spontanee degli studenti promossa con avviso del Rettore pubblicato sul sito web di Ateneo. Le CPDS durano in carica per tre anni accademici. Alle CPDS sono attribuite le seguenti funzioni: monitoraggio dell’Offerta formativa e della qualità della didattica e, a tal fine, relazionarsi con il Presidio di Qualità d’Ateneo e, altresì, con i Corsi di Studio; monitoraggio delle attività di servizio garantite agli studenti dai docenti e ricercatori, nonché raccolta delle segnalazioni provenienti da questi ultimi al solo fine di evitare che i servizi offerti da LCU risultino inferiori alle aspettative dei discenti, utenti finali dell’Ateneo; individuazione di indicatori per misurare la qualità della didattica e dei servizi, come individuati alle lettere a) e b), al fine di collaborare con il Presidio di Qualità e il Nucleo di Valutazione; esprimere parere motivato in merito alla istituzione, alla attivazione, alla modifica, alla disattivazione o alla soppressione di Corsi di Studio o Corsi di insegnamento che compongono l’Offerta Formativa d’Ateneo; esprimere un parere motivato su ogni altra questione di sua competenza; accedere e prendere visione delle schede di valutazione elaborate al termine dei corsi di insegnamento dagli studenti; redigere e approvare una Relazione annuale sulla didattica e sul complesso dei servizi forniti agli studenti e trasmetterla agli Organi di governo dell’Ateneo, in particolare al Senato Accademico, al Presidio di Qualità e al Nucleo di Valutazione. Le CPDS sono tenute a svolgere la loro attività conformandosi alle linee intraprese dal Presidio di Qualità. CPDS DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE  CPDS DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA, DELLA SALUTE E DELLE PROFESSIONI SANITARIE  (in corso di nomina)  
887. Direttore Generale  
Il Direttore Generale è nominato dal Consiglio di Amministrazione su proposta vincolante assunta con delibera del Comitato soci fondatori della Fondazione. Il Direttore Generale: a) partecipa alle sedute del Consiglio di amministrazione e del Senato accademico in qualità di segretario; b) opera sulla base di specifiche deleghe esecutive conferite dal Consiglio di amministrazione; c) formula proposte al Consiglio di amministrazione ai fini della elaborazione di programmi, di direttive e di progetti di competenza degli organi di governo e cura l'attuazione dei programmi stessi. Il Direttore Generale è il Dott. Roberto Russo.  
888. Collegio dei revisori dei conti  
Collegio dei Revisori dei conti è l'organo di controllo della gestione ammistrativo-contabile, finanziaria e patrimoniale dell’Ateneo. A  tal fine: esamina il bilancio di previsione, le relative variazioni ed il conto consuntivo, redigendo apposite relazioni; verifica la regolarità della gestione contabile, finanziaria, economica e patrimoniale, della tenuta dei libri e delle scritture contabili, nonché la corrispondenza del rendiconto alle risultanze delle medesime scritture contabili; effettua verifiche di cassa e sull’esistenza dei valori e dei titoli in proprietà, deposito, cauzione o custodia; formula pareri su richiesta degli organi dell’Ateneo ovvero del Direttore Generale. I componenti del collegio dei Revisori dei conti sono: Claudio Livraghi Marco Tognelli Luigi Zingone  
889. Consiglio di Amministrazione  
Il Consiglio di Amministrazione è organo di governo dell'Ateneo con funzioni di indirizzo strategico, di programmazione finanziaria e del personale, di vigilanza e controllo sull'attività amministrativa, sulla sostenibilità finanziaria e sulla situazione economico-patrimoniale dell'Ateneo. I componenti del Consiglio di Amministrazione dell'Università degli Studi Link Campus University sono: •    il Presidente del Consiglio di Amministrazione, Pietro Luigi Polidori; •    il Rettore, Carlo Alberto Giusti; •    i componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione "Link Campus University", Vincenzo Diano, Ubaldo Livolsi, Giovanni Paolo Mearelli. La funzione di segretario del Consiglio di Amministrazione è esercitata dal Direttore Generale, Roberto Russo.  
890. Senato Accademico  
Il Senato Accademico opera sulla base delle finalità e degli indirizzi stabiliti dal Consiglio di Amministrazione dell'Università. I componenti del Senato Accademico dell'Università degli Studi Link Campus University sono: il Rettore dell'Ateneo, Prof. Carlo Alberto Giusti; il Prorettore dell'Ateneo, Prof. Antonio Giovannoni; il Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e delle Professioni Sanitarie, Prof. Francesco Rossi; il Direttore del Dipartimento di Scienze umane, Prof..Emilio Greco.  Le funzioni di segretario delle adunanze del Senato Accademico sono esercitate dal Direttore Generale, Dott. Roberto Russo.    
Search results 881 until 890 of 1737