Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
891. Commissioni Paritetiche Docenti Studenti  
Presso ogni Dipartimento dell’Ateneo è costituita una Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS). La CPDS è composta da un numero di docenti pari al numero dei Corsi di studio presenti nel Dipartimento e da un numero equivalente di studenti. La componente docente, incluso il Presidente, viene nominata dal Rettore con proprio decreto, tra i titolari degli insegnamenti obbligatori del Corso di Studio. La nomina degli studenti che compongono la CPDS, disposta con decreto rettorale, avviene all’esito della raccolta di candidature spontanee degli studenti promossa con avviso del Rettore pubblicato sul sito web di Ateneo. Le CPDS durano in carica per tre anni accademici. Alle CPDS sono attribuite le seguenti funzioni: monitoraggio dell’Offerta formativa e della qualità della didattica e, a tal fine, relazionarsi con il Presidio di Qualità d’Ateneo e, altresì, con i Corsi di Studio; monitoraggio delle attività di servizio garantite agli studenti dai docenti e ricercatori, nonché raccolta delle segnalazioni provenienti da questi ultimi al solo fine di evitare che i servizi offerti da LCU risultino inferiori alle aspettative dei discenti, utenti finali dell’Ateneo; individuazione di indicatori per misurare la qualità della didattica e dei servizi, come individuati alle lettere a) e b), al fine di collaborare con il Presidio di Qualità e il Nucleo di Valutazione; esprimere parere motivato in merito alla istituzione, alla attivazione, alla modifica, alla disattivazione o alla soppressione di Corsi di Studio o Corsi di insegnamento che compongono l’Offerta Formativa d’Ateneo; esprimere un parere motivato su ogni altra questione di sua competenza; accedere e prendere visione delle schede di valutazione elaborate al termine dei corsi di insegnamento dagli studenti; redigere e approvare una Relazione annuale sulla didattica e sul complesso dei servizi forniti agli studenti e trasmetterla agli Organi di governo dell’Ateneo, in particolare al Senato Accademico, al Presidio di Qualità e al Nucleo di Valutazione. Le CPDS sono tenute a svolgere la loro attività conformandosi alle linee intraprese dal Presidio di Qualità. CPDS DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE  CPDS DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA, DELLA SALUTE E DELLE PROFESSIONI SANITARIE  (in corso di nomina)  
892. Direttore Generale  
Il Direttore Generale è nominato dal Consiglio di Amministrazione su proposta vincolante assunta con delibera del Comitato soci fondatori della Fondazione. Il Direttore Generale: a) partecipa alle sedute del Consiglio di amministrazione e del Senato accademico in qualità di segretario; b) opera sulla base di specifiche deleghe esecutive conferite dal Consiglio di amministrazione; c) formula proposte al Consiglio di amministrazione ai fini della elaborazione di programmi, di direttive e di progetti di competenza degli organi di governo e cura l'attuazione dei programmi stessi. Il Direttore Generale è il Dott. Roberto Russo.  
893. Collegio dei revisori dei conti  
Collegio dei Revisori dei conti è l'organo di controllo della gestione ammistrativo-contabile, finanziaria e patrimoniale dell’Ateneo. A  tal fine: esamina il bilancio di previsione, le relative variazioni ed il conto consuntivo, redigendo apposite relazioni; verifica la regolarità della gestione contabile, finanziaria, economica e patrimoniale, della tenuta dei libri e delle scritture contabili, nonché la corrispondenza del rendiconto alle risultanze delle medesime scritture contabili; effettua verifiche di cassa e sull’esistenza dei valori e dei titoli in proprietà, deposito, cauzione o custodia; formula pareri su richiesta degli organi dell’Ateneo ovvero del Direttore Generale. I componenti del collegio dei Revisori dei conti sono: Claudio Livraghi Marco Tognelli Luigi Zingone  
894. Consiglio di Amministrazione  
Il Consiglio di Amministrazione è organo di governo dell'Ateneo con funzioni di indirizzo strategico, di programmazione finanziaria e del personale, di vigilanza e controllo sull'attività amministrativa, sulla sostenibilità finanziaria e sulla situazione economico-patrimoniale dell'Ateneo. I componenti del Consiglio di Amministrazione dell'Università degli Studi Link Campus University sono: •    il Presidente del Consiglio di Amministrazione, Pietro Luigi Polidori; •    il Rettore, Carlo Alberto Giusti; •    i componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione "Link Campus University", Vincenzo Diano, Ubaldo Livolsi, Giovanni Paolo Mearelli. La funzione di segretario del Consiglio di Amministrazione è esercitata dal Direttore Generale, Roberto Russo.  
895. Senato Accademico  
Il Senato Accademico opera sulla base delle finalità e degli indirizzi stabiliti dal Consiglio di Amministrazione dell'Università. I componenti del Senato Accademico dell'Università degli Studi Link Campus University sono: il Rettore dell'Ateneo, Prof. Carlo Alberto Giusti; il Prorettore dell'Ateneo, Prof. Antonio Giovannoni; il Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e delle Professioni Sanitarie, Prof. Francesco Rossi; il Direttore del Dipartimento di Scienze umane, Prof..Emilio Greco.  Le funzioni di segretario delle adunanze del Senato Accademico sono esercitate dal Direttore Generale, Dott. Roberto Russo.    
896. Link Campus University sigla accordo con Adecco  
11 FEBBRAIO 2021 11 FEBBRAIO 2021 Link Campus University e Adecco, azienda leader nel settore della selezione e gestione del personale, hanno stretto un nuovo accordo di collaborazione. La crisi economica e sanitaria impone una risposta chiara e un investimento forte nella formazione per garantire occupabilità futura e ripresa piena delle attività. Soprattutto, la crisi ha consolidato nuove professioni e fatto emergere nuovi settori (come l’e-commerce) per una maggiore competitività. Per questo, la collaborazione con Adecco è importante per l’Università e i suoi studenti con l’obiettivo di affrontare al meglio l’evoluzione del mondo del lavoro. L’intesa vede una collaborazione attiva nella formazione universitaria e nello svolgimento di attività volte a rafforzare nuove competenze e nuove abilità. La partnership mira a promuovere nuovi progetti e offerta formativa, oltre a momenti seminariali o studio di case studies. Inoltre, gli studenti avranno l’opportunità di svolgere tirocinio e stage presso l’azienda e lavorare, così, affianco ai professionisti di Adecco.  
897. Accordo di collaborazione tra Link Campus University e PwC  
10 FEBBRAIO 2021 10 FEBBRAIO 2021 Un nuovo accordo di collaborazione è stato firmato tra Link Campus University e il network internazionale PricewaterhouseCoopers (PwC). L’intesa tra i due si inserisce all’interno dell’offerta di esperienze formative on field di spessore per gli studenti e vede una collaborazione attiva nella formazione universitaria e nello svolgimento di attività volte a offrire nuove competenze e nuove abilità che potrebbero dare maggiore impulso alla produzione, alla digitalizzazione del mercato lavoro e contribuire alla realizzazione di economie più inclusive e sostenibili nel mondo. Per questo la collaborazione con PwC è per gli studenti dell’Ateneo un’occasione per acquisire esperienze e nuove capacità per affrontare le sfide del nuovo mondo. La partnership mira a promuovere nuovi progetti e offerta formativa, oltre a momenti seminariali o studio di case studies. Inoltre, gli studenti avranno l’opportunità di svolgere tirocinio e stage presso l’azienda e lavorare, così, affianco ai professionisti di PwC.  
898. Sottoscritta Convenzione tra Link Campus University e Roma Capitale  
10 FEBBRAIO 2021 10 FEBBRAIO 2021 L’Università Link Campus University e la Scuola di Formazione del Comune di Roma hanno sottoscritto una convenzione che prevede la possibilità per il personale capitolino di trasformare  la  propria  esperienza, le proprie conoscenze e la professionalità acquisita in crediti formativi utili al conseguimento di un titolo accademico universitario. I dipendenti di Roma Capitale possono, così, accedere all’offerta formativa della Link Campus University con uno sconto del 20% sulla retta annuale d’iscrizione. Inoltre, l’agevolazione economica per la frequenza di corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico e Master si estende anche ai familiari del dipendente, interessati ad iscriversi a un corso universitario. L’intesa tra Link Campus University e Roma Capitale prevede anche l'impegno a organizzare nuovi corsi per i dipendenti calibrati su specifiche professionalità richieste e la promozione di tirocini curriculari e stage per gli studenti dell’Ateneo presso gli uffici del Comune di Roma. L’accordo ha durata triennale. Per informazioni: terzamissione@unilink.it  
899. DETECt crime series contest  
03 FEBBRAIO 2021 Ha preso il via il concorso di sceneggiatura per serie televisive di genere crime organizzato dal progetto DETECt (finanziato dal programma Horizon 2020 dell’Unione Europea) nell’ambito delle sue iniziative volte a promuovere l’identità europea attraverso la cultura popolare. Il concorso è rivolto ad autori televisivi e sceneggiatori, professionisti o in corso di formazione, interessati a sviluppare un intreccio poliziesco o noir in chiave europea. Saranno premiati i concept più innovativi, in grado di rappresentare la diversità e la ricchezza dell’identità europea in modo originale, avvincente e stimolante. La partecipazione è totalmente gratuita e le proposte dovranno pervenire, entro e non oltre il 1 marzo 2021, tramite il portale di Serial Eyes, scuola berlinese di sceneggiatura e partner del progetto DETECt: https://serial-eyes.com/detect-contest. Saranno ammesse unicamente proposte basate su idee originali, presentate da singoli autori o gruppi di autori. Il testo di presentazione del concept dovrà essere in inglese e non più lungo di 5 pagine. Qui tutti i dettagli per partecipare al concorso: http://www.detect-project.eu/contest/. Le cinque proposte finaliste saranno esaminate da una prestigiosa giuria internazionale, composta da stimati professionisti del settore audiovisivo: Karen Hassan (Cattleya), Steve Matthews (HBO Europe), Giacomo Poletti (Mediaset Group), Eva Van Leeuwen (Netflix). I vincitori e/o vincitrici saranno premiati con un abbonamento annuale a FilmarketHub, una piattaforma online che agevola l'incontro tra investitori e autori di progetti audiovisivi (serie televisive, documentari, lungometraggi, ecc.) in fase di sviluppo, e consente  l'ingresso in una community internazionale di professionisti del settore. I vincitori saranno inoltre invitati a partecipare alla conferenza finale del progetto DETECt, che si svolgerà a Roma dal 21 al 23 giugno 2021 presso la Link Campus University, dove potranno incontrare la prestigiosa giuria in occasione della cerimonia di premiazione per discutere le opportunità di sviluppo del loro progetto. In occasione del concorso, DETECt e Serial Eyes offrono un webinar dedicato alla scrittura di serie tv di genere crime. Nei video, che vengono pubblicati a cadenza settimanale e che sono pensati per accompagnare gli autori nel loro processo creativo, il direttore di Serial Eyes, Benjamin Harris, dialoga con professionisti delle industrie creative per svelare i segreti che fanno di una serie televisiva poliziesca un prodotto di successo.Scopri il trailer del contest e i primi episodi del webinar sul canale YouTube di DETECt:https://bit.ly/3n5EEk9. Che cos’è DETECt: DETECt: DetectingTranscultural Identity in European Popular Crime Narratives è un progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020. DETECt indaga la rappresentazione delle identità sociali, culturali e politiche europee in uno dei generi più popolari nella narrativa, nel cinema e nella televisione contemporanea, ovvero il crime.DETECt coinvolge 13 università e 5 operatori del settore di 10 Paesi europei. Che cos’è Serial Eyes? Serial Eyes è il principale programma di formazione post-laurea in Europa per autori e produttori televisivi. Da settembre a maggio, il corso offre una formazione intensiva sia per la scrittura che per la produzione creativa di serie televisive, con un focus specifico sui mercati europei. Altre informazioni: Il concorso sul sito di DETECt: http://www.detect-project.eu/contest/. Il concorso sul sito di Serial Eyes: https://serial-eyes.com/detect-contest/. Contatti: contest@detect-project.eu h.bethe@dffb.de  
900. Link Campus University è partner del progetto europeo O-City  
04 FEBBRAIO 2021 L’Università degli Studi Link Campus University è partner del progetto di ricerca europeo O-City, finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+ 2019/2021. Il team impegnato vede la partecipazione di 13 partner, università, fondazioni e aziende di sei nazioni diverse: Spagna, Italia, Slovenia, Serbia, Grecia e Colombia. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere modelli di Orange Economy (l’economia creativa) per città e territori, che prevedono investimenti strategici in cultura e creatività per generare nuove strategie di crescita e nuovi paradigmi economici, sociali e culturali. Per questo è stata inaugurata la nuova piattaforma multimediale del progetto che permetta di scoprire, promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, incoraggiare l’economia creativa e modernizzare le metodologie adottate dall’università per stimolare l’innovazione sono infatti due dei principali obiettivi del progetto. Di fronte alla crisi provocata dall’emergenza sanitaria del Coronavirus, la sfida della trasformazione digitale è decisiva. In Italia, le industrie culturali e creative valgono 90 miliardi di euro e danno occupazione a più di un milione di persone oltre a rappresentare il miglior investimento per il futuro dei territori. L’impegno di O-City è quello di ripensare l’economia in forma sostenibile e accelerare i processi di digitalizzazione per il mercato nazionale e internazionale di prodotti e servizi con l’obiettivo di creare nuove opportunità di lavoro per le giovani generazioni. Il progetto ha, inoltre, finanziato un servizio dedicato alle Università che vogliono ospitare nei loro programmi didattici artisti, creativi, esperti digitali, videomakers, fotografi e altri professionisti delle industrie culturali e creative. La piattaforma, infatti, offrirà corsi di formazione gratuita agli studenti per trasferire competenze digitali, artistiche e imprenditoriali.  
Search results 891 until 900 of 1737