Ricercatore a tempo determinato
Università degli studi Link Campus University - Roma
g.vagni@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-7316-2487
Giacomo Vagni è ricercatore (RTT) di Letteratura italiana all’Università degli Studi Link di Roma, dove insegna nel Corso di Laurea DAMS – Produzione audiovisiva e teatrale.
Si è formato all’Università Cattolica di Milano, dove ha conseguito il Dottorato di ricerca in Letteratura italiana nel 2013. Ha insegnato nelle università di Friburgo in Svizzera, di Losanna, all’Università degli Studi di Milano e all’Università Cattolica di Milano.
Dal 2014 al 2018 ha lavorato all’Università di Friburgo in Svizzera all’interno di due progetti del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca sulle «Rime» di Giuliano de’ Medici e sui «Dialoghi» di Torquato Tasso. Dal 2018 al 2022 ha lavorato all’Università di Losanna come titolare della Fellowship ‘Ambizione’ del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca, con un progetto sulla ricezione della lirica rinascimentale in età moderna. Dal 2022 al 2024 è stato Assistente dottore presso la Cattedra di Letteratura italiana dell’Università di Friburgo.
I suoi interessi di ricerca riguardano la storia della poesia nella prima età moderna, la trattatistica e l’epistolografia del Rinascimento, la fortuna di Dante in età moderna, la storiografia letteraria dal Settecento a oggi. Tra le sue pubblicazioni, si ricorda l’edizione critica e commentata delle «Rime» e del «Tirsi» di Baldassar Castiglione e Cesare Gonzaga (Bologna 2015), e la curatela, insieme a Federica Alziati, del commento ai «Dialoghi» di Torquato Tasso (di prossima uscita). I suoi saggi sono stati pubblicati su «Aevum», «Filologia italiana», «Archivum mentis», «Versants», «Per leggere», «Rivista di letteratura italiana», «Studi tassiani», «Atti e memorie dell’Arcadia», «Stilistica e metrica italiana», «Tenzone».
È Segretario di redazione della collana «Biblioteca di studi e testi italiani» (Bologna/Città di Castello, I Libri di Emil ed.) e membro del comitato scientifico della collana «Orione. Studi e testi di Letteratura italiana» (Napoli, FedOAPress – Federico II University Press). Fa parte del comitato editoriale delle riviste «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria» e «Revista Chilena de Estudios Medievales», del gruppo di lavoro del progetto «Tasso online» (portale «toquatotasso.org») e della redazione tecnica del progetto «Lyra.ch».
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO
Ricercatore
Università degli studi Link Campus University - Roma
e.oliva@unilink.it
Course Catalogue
Elena Oliva è Ricercatrice a tempo determinato in tenure track (RTT) in Musicologia e Storia della musica (PEMM-01/C, ex L-ART/07) presso l’Università degli Studi Link. Ha conseguito il Dottorato in Storia delle Arti e dello Spettacolo presso l’Università di Firenze con una tesi sulla diffusione della operetta francese nell’Italia postunitaria (Premio De Sono 2020 per migliore tesi in Musicologia). Dal 2020 al 2024 è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze e docente a contratto in Musicologia e Storia della Musica nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria della stessa università. I suoi principali interessi di ricerca includono la storia e l’analisi del teatro musicale, i rapporti tra musica e spazio urbano, l’utilizzo di tecnologie digitali per la ricerca musicologica. Tra le sue pubblicazioni, oltre alla monografia L’operetta parigina a Milano, Firenze e Napoli (1860-1890). Esordi, sistema produttivo e ricezione (LIM, 2020), figurano diversi contributi su riviste scientifiche e peer reviewed. Ha partecipato ai seguenti progetti interuniveritari di rilevante interesse scientifico nazionale, finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca: Progetto Raphael [Rhythmic And Proportional Hidden or Actual ELements in Plainchant (1350-1750)] (PRIN 2003 – coordinato dall’Università di Lecce); BaDaCriM - Banca Dati della Critica Musicale Italiana 1900-1970 (PRIN 2009 – coordinato dall’Università di Torino); ArtMus. Articoli musicali nei quotidiani dell’Ottocento in Italia (PRIN 2012 – coordinato dall’Università di Firenze); MML - Mapping Musical Life: Urban Culture and the Local Press in Post- Unification Italy (PRIN 2017 – coordinato dall’Università di Firenze). Nel 2016 è stata borsista presso la Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia e nel 2017 è stata Visiting Scholar presso l’Équipe Littérature et Culture Italiennes (ELCI) dell’Université Paris-Sorbonne. Nell’ottobre 2021 ha ricevuto il Premio Arthur Rubinstein “Una vita per la musica” (categoria giovani musicologi). Attualmente fa parte dell’unità di ricerca WIM - Women in music: social identity, careers, practices in Italy between the 17th and the 19th centuries (Dipartimento SAGAS – Università di Firenze) ed è membro del comitato scientifico della collana “Percorsi” della Società Italiana di Musicologia. In parallelo all’attività di ricerca, ha svolto attività di divulgazione presso enti e istituzioni culturali, tra le ultime vi è l’ideazione e la conduzione del ciclo di puntante radiofoniche Boulevard Europa: alle origini dell’operetta francese andato in onda nel maggio 2024 sul canale Rete Due della RSI (Radiotelevisione Svizzera).
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Ricercatore
Università degli studi Link Campus University - Roma
e.margherita@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0000-0001-5528-6817
Il Dott. Emanuele Gabriel Margherita è ricercatore di Organizzazione Aziendale presso l’Università degli studi Link. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di II Fascia per il Settore Concorsuale 13/ECON-08 già 13/B3 - Organizzazione Aziendale. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in Economia, Management e metodi quantitativi presso l'Università della Tuscia, Viterbo (Italia). Ha altresì svolto periodi come Visiting Scholar presso il dipartimento di sistemi informativi dell'Università di Agder (Norvegia) ed il Centro di ricerca LENTIC dell’Università di Liegi (Belgio). La sua ricerca indaga gli impatti delle tecnologie Industria 4.0 sulla struttura organizzativa, sull’organizzazione del lavoro e come queste possono supportare obiettivi di sostenibilità organizzativa. Inoltre, investiga come la pubblica amministrazione organizza e gestisce progetti di smart cities. Nel 2023, ha pubblicato la monografia intitolata “La sostenibilità organizzativa nell’era dell’industria 4.0: una prospettiva socio-tecnica”. Inoltre, i suoi lavori sono stati pubblicati su riviste scientifiche internazionali, quali International Journal of Operations & Production Management, Technological Forecasting and Social Change, Information Systems Frontiers, Cities, Current Issues in Tourism e The TQM Journal. Infine, i suoi lavori sono stati presentati in varie conferenze scientifiche nazionali ed internazionali, quali EGOS, STPIS, WOA e ItAIS.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Ricercatore a tempo determinato
Università degli studi Link Campus University - Roma
a.manzari@unilink.it
Course Catalogue
Alberto Manzari è Ricercatore in Tenure Track in Economia Aziendale (SECS-P/07 | GSD 13/ECON-06 - SDS ECON-06/A) presso la Link Campus University di Roma. Laureato presso l'Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Economia e Management (XXXVI ciclo) presso l'Università degli studi di Bari "Aldo Moro". È stato Ricercatore a tempo determinato – Tipologia A – ex art. 24, comma 3, lett. a), Legge n. 240/2010, nell’ambito dei progetti finanziati nel quadro degli Avvisi compresi nella M4C2 “Dalla Ricerca all'Impresa” del PNRR e nel Piano Complementare Salute, di Economia Aziendale (SECS-P/07) presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive (Facoltà di Economia) della Sapienza Università di Roma per la realizzazione del progetto di ricerca “Il modello economico aziendale italiano”. Ha preso parte a numerosi convegni, sia a livello nazionale che internazionale, e ha pubblicato diversi articoli su riviste scientifiche settoriali di rilievo. Le sue ricerche si concentrano principalmente sulla valutazione e misurazione del capitale intellettuale e sulla valorizzazione delle competenze manageriali nei contesti aziendali, in particolar modo quelli sportivi, anche attraverso l’implementazione delle tecnologie dell’Industria 4.0.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Ricercatore a tempo determinato
Università degli studi Link Campus University - Roma
e.levi@unilink.it
Course Catalogue
Sono un ricercatore in Economia Politica. Ho ottenuto un dottorato di ricerca alla Sapienza Università di Roma nel 2017 e speso buona parte della mia carriera da postdoc alla Libera Università di Bolzano. Ho trascorso alcuni periodi all'estero, presso il King's College London e, finanziato da una borsa di studio Marie Curie, alla Masaryk University.
I miei interessi di ricerca sono in politica economica, comportamenti di voto, economia delle migrazioni, economia dei trasporti e dell'innovazione. Le mie ricerche usualmente combinano un approccio empirico, spesso recuperando dati da internet attraverso scraping, con un approccio sperimentale.
In questi anni, molte delle mie ricerche si sono concentrate sui determinanti del populismo, fra i quali l'immigrazione, gli shock economici, e la comunicazione politica. Più recentemente, sto lavorando sulle politiche pubbliche in merito all'AI, su problemi di congestione nel traffico urbano, e sull'impatto dell'alta velocità ferroviaria. Ho pubblicato su riviste internazionali quali Economic Inquiry e Journal of Population Economics e sono referee per numerose riviste internazionali.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Quando
12 settembre 2024
Dove
Università degli Studi LINK | Aula Magna "Franco Frattini"
Orario
16:00
Il 12 settembre 2024 a partire dalle ore 16.00, si svolgerà la presentazione del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e dei corsi di laurea in Professioni Sanitarie dell'Università degli Studi LINK.
Un'opportunità per approfondire l'offerta formativa e confrontarsi con i docenti. PER PARTECIPARE
COMPILA IL FORM
Scarica la locandina
Quando
24 maggio 2024
Dove
Università degli Studi LINK | Aula Magna "Franco Frattini"
Orario
15:00
Il 24 maggio 2024 a partire dalle ore 15.00, si svolgerà la presentazione del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi LINK.
Un'opportunità per approfondire l'offerta formativa e confrontarsi con i docenti.
PER PARTECIPARE
Scarica la locandina
Quando
17 settembre 2024
Dove
Università degli Studi LINK | Antica Biblioteca
Orario
10:00
Lezione introduttiva ai corsi di Istituzioni di diritto privato e Fondamenti di diritto privato - Prof.ssa Francesca Bartolini Diritto civile - Prof. Massimo Proto
Scarica la locandina
Ricercatore
Università degli studi Link Campus University - Roma
m.feligioni@unilink.it
Course Catalogue
Il Dr. Marco Feligioni, ricopre il ruolo di Ricercatore Tenure Track in BIO/14 Farmacologia presso il Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e delle Professioni Sanitarie dell’Università degli studi Link Campus University di Roma.
Nel 1999 ha conseguito la Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche all’Università degli studi di Genova, e ha poi ottenuto il Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia nel 2005 svolgendo metà del dottorato all’Università di Bristol (UK). Durante il dottorato ha lavorato sui meccanismi di rilascio di somatostatina in sinaptosomi e ha anche lavorato sul trafficking presinaptico dei recettori NMDA e AMPA in sinaptosomi stimolati.
Ha poi continuato come Post Doc all’Università di Bristol (UK) fino al 2008 iniziando a lavorare sull SUMOilazione sinaptica e scoprendo che ha un ruolo proprio nel rilascio di glutammato, per poi spostarsi, sempre come Post Doc, nel dipartimento di Neuroscienze all’Università Karolinska Institutet, Stoccolma (Svezia) fino alla fine del 2009. In Svezia ha continuato il lavoro sulla SUMOilazione studiandone il ruolo sulla proteina NTR-P75 recettore delle neurotrofine.
Nel 2010 ha svolto per 2 anni l’attività di ricercatore nell’Istituto “Mario Negri” di Milano studiando il ruolo della SUMOilazione nella morte cellulare indotta e dalla sua interazione con le proteine JNKs.
Nel 2012 ha si è spostato all’Istituto di Ricerca EBRI di Roma in cui dal 2016 ad oggi è Group Leader e ha continuato il suo lavoro sulla SUMOilazione studiando il suo ruolo sull’aggregazione proteica e quindi studiando questo meccanismo in diversi ambiti patologici neurodegenerativi come l’Alzheimer, il Parkinson, la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), e ultimamente nell’Atassia.
Da qualche anno si occupa anche della neurodegenerazione e neuroprotezione retinica in patologie come il Glaucoma e la AMD.
Collabora con diversi gruppi di ricerca sia nazionali che internazionali
E’ vincitore di diversi Grant nazionali ed internazionali sia come Principal Investigator che come Collaboratore
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
s.giusti@unilink.it
Course Catalogue
Serena Giusti è Professoressa associata di Scienza Politica (SPS/04).
E’ docente integrativa presso il Dipartimento Relazioni internazionali ed europee (DiRIE) della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA). E’ Affiliate Researcher presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa dove è Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Human Rights, Global Politics, and Sustainability: Legal and Philosophical Perspectives”. E’ Senior Associate Research Fellow presso l’Istituto di Studi di Politica Internazionale di Milano nel Programma Russia Caucaso e Asia Centrale. Ha svolto periodi di ricerca e docenza, tra le altre, presso la Westminster University di Londra, la Higher School of Economics di Mosca, la Kazakh Humanitarian Law University. E’ stata vincitrice di 3 Jean Monnet grants della Commissione europea. Ha lavorato per l'Unicef e per la Commissione europea a Bruxelles ed è stata osservatrice elettorale per l’OSCE.
E’ tra le fondatrici e membro dell’advisory board di Women International Security (WIIS) – Italia ed è stata inserita tra le ‘100 esperte’ nell’ambito della politica internazionale.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Political and Social Sciences presso l’Istituto Universitario Europeo di Fiesole ed il Master in European Studies presso il Collegio d’Europa-Bruges nella sede di Varsavia; si è laureata alla “Cesare Alfieri” di Firenze.
Tra le sue ultime pubblicazioni: S. Giusti, Disinformazione e Politica estera, Milano, Vita & Pensiero, 2023; S. Giusti, C. Pagani, Musei e le Relazioni Internazionali, Pisa, Pacini editore, 2023; S. Giusti, The Fall and Rise of National Interest: A Contemporary Approach, London, Palgrave Macmillan, 2022; S. Giusti, E. Piras, (Eds.), Democracy and Fake News: Information Manipulation and Post-Truth Politics, London, Routledge, 2021.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.