Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
221. Links Final Events  
Quando 16TH and 17TH OF OCTOBER 2023 Dove Piazza di San Francesco di Paola, 9 - Rome Orario - LINKS PRESENTS… 16 OCTOBER – INTEGRATING SOCIAL MEDIA AND CROWDSOURCING INTO DISASTER RISK MANAGEMENT 9:00 – 9:30: REGISTRATION AND COFFEE 9:30 – 9:45: INTRODUCTION AND WELCOME Kees Boersma and Nathan Clark (Vrije University Amsterdam) 9:45 – 10:00: DGHOME Philippe Quevauviller 10:00 – 10:30: KEYNOTE Christian Reuter – Technische Universität Darmstadt 10:30 – 10:45: BREAK 10:45 – 11:45: PANEL 1 – INTEGRATING SOCIAL MEDIA INTO RISK AND CRISIS COMMUNICATIONS Social media increasingly plays a role in disaster risk management and can be an effective tool for communication with communities before, during and after crises. However, we now know that to have effective communication among practitioners and citizens on SM platforms, emergency organizations need to invest in strategies, trainings, and technological capacities which can facilitate targeted and two-way communication processes. This panel looks deeper into the challenges, practices, solutions, and conditions needed for effectively engaging with communities through social media in crises. Moderator: Kees Boersma (Vrije University Amsterdam) Panelists: Maike Vollmer (Fraunhofer-Gesellschaft), Maria Richardt Schoop (Greater Copenhagen Fire Department),  Elena Rapisardi (Science Communication Expert) 11:45 – 12:00: BREAK 12:00 – 13:00: PANEL 2 – ADDRESSING MISINFORMATION AND DISINFORMATION IN CRISIS MANAGEMENT In this panel, three experts and practitioners in the fields of disaster risk management and crisis management will discuss the issue of misinformation and disinformation in relation to the use of social media and crowdsourcing in disasters. We will explore some of the main findings from the LINKS project and discuss how organisations working with disasters and crises can deal with the risk “false information” poses to their operation. This panel touches on solutions, and examples from real-life cases and provides different regional and sectorial perspectives to the topic of dis- and misinformation in disaster and crisis management.  Moderator: Emmanuel Raju (University of Copenhagen) Panelists: Nadejda Komendantova(International Institute for Applied Systems Analysis), Annika Hamachers (Germany Police University), Harith Alani (The Open University) 13:00 – 14:00: LUNCH 14:00 – 15:00: PANEL 3 – ENGAGING THE CROWD: INTEGRATING “CROWDSOURCING” INTO DISASTER RISK MANAGEMENT The panel will involve three researchers specialized in finding practical solutions on how to efficiently involve citizens in the disaster and risk management process, with a specific focus on the use of digital resources (i.e. crowdsourcing and social media). The panel will provide the opportunity to have an open discussion on different perspectives and scientific methods aimed to find solutions to engage with citizens in times of crisis. Moderator: Camilla Froio (University of Florence) Panelists: Martina Ragosta (SINTEF), Monica Trentin (Università del Piemonte Orientale), Giuseppe Lelow (Università Politecnica delle Marche) 15:00 – 15:15: BREAK 15:15 – 16:30: WORKSHOP: DEEP DIVE INTO THE INCLUDING CITIZENS HANDBOOK / PARALLEL EXHIBITION CENTER OF LINKS RESULTS The workshop on the Including Citizens Handbook will represent an opportunity to deep dive into one of the products developed within the LINKS project. It is an online platform designed for practitioners, policy makers, and scholars, that provides tools, guidelines, and actions on how to better engage with citizens in times of crisis. The workshop will be dealing with two out of four legs of the product, that is the section on How to make information accessible, and the one on How to mobilise citizens. The participants will be required to navigate through the section they chose and then they will be engaged in an open discussion on the main features of the product.  Camilla Froio (University of Florence), Olga Nardini (University of Florence) 16:30: CONCLUSION 17 OCTOBER – FEEL SAFE: A CHILD-CENTRED APPROACH TO DISASTER RISK REDUCTION 10:00 – 10:30: OPENING REMARKS Daniela Fatarella (Save The Children Director General) Nello Musumeci (Minister for Civil Protection and Sea Policy) Fabrizio Curcio (Head of the Italian Civil Protection Department) 10:30 – 11:45: PANEL 1 – CHILD FRIENDLY RISK AND CRISIS COMMUNICATION The panel involves experts in the field of civil protection, disaster management and education who are particularly outstanding for their commitment to promote children’s rights in emergencies. The panelists will present their views on how to move towards more effective risk and crisis communication solutions adapted to children. They will give an account of the state of the art in this sector and inspire us with courageous ideas to make children safer and readier but also more actively engaged into the overall goal of promoting a culture of civil protection. Moderator: Chiara Bianchini (journalist and Disaster manager) Panelists: Giovanna Barbieri (Director Ministry of Education and Merit), Paolo Masetti (ANCI national representative for civil protection), Romano Camassi (Researcher at the National Institute of Geophysics and Volcanology), Danilo Calabrese (President of Lares – Unione Nazionale laureati esperti in protezione civile) 11:45 – 12:00: BREAK 12:00 – 13:00: PANEL 2 – THE IMPORTANCE OF CHILD-FRIENDLY DISASTER RISK MANAGEMENT STRATEGIES The panel involves regional, local institutions and experts who have collaborated with Save the Children on all phases of the disaster cycle management promoting the participation and protection of minors. The speakers will present experiences and their vision for the dissemination of more inclusive practices across the country to promote risks’ awareness and better protection of the needs and rights of children in emergency. Moderator: Chiara Bianchini (Journalist and Disaster Manager) Panelists: Carmelo Tulumello (Director, Civil Protection Agency of Lazio Region), Giuseppe Napolitano (Director, Civil Protection Department of the City of Rome), Martina Laghi (Councilor for Education and Sport, City of Faenza), Beniamino Sidoti (Writer, Journalist, and Author) 13:00 – 14:00: LUNCH 14:00 – 15:15: PANEL 3 – DISASTER PREPAREDNESS EDUCATION: INNOVATIVE PRACTICES Promoting a culture of disaster preparedness is a global priority. It is paramount to promote disaster preparedness education in all educational contexts in order to reduce children’s and young people vulnerability to disasters. In this panel, experts will provide us with global perspectives from Japan, USA, Italy and the Netherlands on how to approach disaster education and they will share innovative practices in this field, mixing new technologies and more traditional approaches. Moderator: Flaminia Cordani (Head of Emergency Unit, Save the Children Italy) Panelists: Abel Táiti Konno Pinheiro (Kobe University Center for Resilient Design and The Great Hanshin-Awaji Earthquake Memorial Museum – Disaster Reduction and Human Renovation Institution), Finian Joyce (Chief Fire Officer of Leitrim Fire and Rescue Service and Manager for the Be Fire Safe at School Project), Lenka Simeckova (operation officer of the fire-brigade in Karlovy Vary and Manager of the World of Rescuers Project), Mezquita Militza (Education in Emergency Expert, Save the Children USA), Gianluca Ranzato (Humanitarian Strategist, Save the Children Italia) 12:00 – 15:30: FEEL SAFE CHALLENGE Children from the school IC G. Fanciulli are divided into 5 teams and experience Feel Safe by engaging in educational and playful which will focus on Vulnerability, Preparedness, Awareness, Communication and Earthquake hazard (with the special participation of Volunteers from LARES Italia). Feel Safe is an educational website on disaster risk reduction developed by Save the Children within the LINKS project. ROME, Save The Children, Piazza di S. Francesco Di Paola 9 Follow the live streaming on LINKS YouTube Channel Download the agenda: ENGLISH SAVE THE DATE ITALIAN SAVE THE DATE Registration: ENGLISH FORM ITALIAN FORM  
222. Proteo's round tables  
Quando 20 ottobre 2023 Dove Università degli Studi LINK | Antica Biblioteca Orario ore 15:30 Il Comitato Tecnico Scientifico costituisce da sempre il motore propulsivo di “Generazione Proteo”, l’Osservatorio permanente sui giovani dell’Università degli studi LINK, nonché la perfetta esemplificazione di quel ponte tra Scuola e Università di cui l’Osservatorio vuole essere espressione, favorendo un imprescindibile e autentico dialogo tra questi due universi formativi. Attraverso il nuovo ciclo di incontri "Proteo’s Round Tables", l’Osservatorio “Generazione Proteo” riunisce “intorno al tavolo” i componenti del suo Comitato Tecnico Scientifico – composto da dirigenti e docenti degli Istituti scolastici secondari di secondo grado, nonché da professori e ricercatori dell’Università degli studi LINK – al fine di favorire quel già consolidato clima di confronto che da sempre caratterizza lo spirito di Proteo.  Obiettivo di tali incontri sarà anche quello di valorizzare attività ed esperienze, professionali e personali, dei docenti che abbiano a oggetto temi di interesse per l’universo scuola, nell’ambito di un dialogo a più voci funzionale a condividere e stimolare riflessioni, nonché formulare proposte e orientare il dibattito. Nel corso del primo incontro si affronterà una tematica di grande attualità nel mondo della scuola e dell’università, che costituisce oggetto di un più ampio lavoro di ricerca sulle gender issues da parte dell’Osservatorio “Generazione Proteo”. A partire dal libro di Giulia Ponsiglione “Ti dirò il mio nome. Tutela delle identità di genere non conformi a scuola e nelle università” (Città del Sole, 2023), dirigenti scolastici, docenti degli Istituti scolastici secondari di secondo grado e di università, rappresentanti delle Istituzioni e della società civile si incontrano per discutere del tema della carriera ALIAS nella scuola, tra pratiche di gender mainstreaming e processi di inclusione dentro e fuori l’ambiente scolastico inteso come spazio di formazione e di costruzione delle nuove forme di socialità. Coordina: Prof. Nicola Ferrigni, Delegato del Rettore per Quarta Missione, inclusion e rapporti con la Comunità accademica e studentesca Evento realizzato in partnership con il progetto europeo GEMINI (Gender Equality through Media Investigations and New Training Insights)  Scarica la locandina  
223. Donne per l'Europa  
Quando 5 ottobre 2023 Dove Università degli Studi LINK | Antica Biblioteca Orario ore 14:30 ore 14:30 Introducono e moderano Giorgio GRIMALDI EuLink, EDCSEU Filippo Maria GIORDANO Ciak-EU! Intervengono ore 14:45 - 15:00 ISTITUZIONI EUROPEE E LEADERSHIP FEMMINILE Raffaella CINQUANTA Uninsubria ore 15:00 - 15:15 SIMONE VEIL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO: UNA DONNA OLTRE LE CATEGORIE POLITICHE PER UN’EUROPA LIBERA E UNITA Maria Teresa MORELLI Università degli Studi LINK ore 15:30 - 15:45 PETRA KELLY: EUROPA ED ECOPACIFISMO Valentina CAVANNA Università degli Studi di Torino Comunicazioni progetti e archivi: DONNE AGLI ARCHIVI UE DI FIRENZE a cura di Andrea BECHERUCCI DoPP DONNE PENSIERO POLITICO a cura di Cristina CASSINA, Giuseppe SCIARA e Federico TROCINI Pausa caffè ore 16:30 Apertura della mostra “LE MADRI FONDATRICI DELL'EUROPA” a cura di Maria Pia DI NONNO, con ritratti di Giulia DEL VECCHIO.  Realizzata con il contributo del Bando di Avvio alla Ricerca 2016 della Università Sapienza di Roma Introduce e modera Cristina NATILI Università degli Studi LINK Presenta Maria Pia DI NONNO Phd in Storia dell'Europa, Università La Sapienza di Roma ore 17:10 - 17:15 DIVULGARE E COMUNICARE L'EUROPA Raffaella RIZZO Vicepresidente associazione La Nuova Europa ore 17:15 - 17:30 LE MADRI FONDATRICI DELL'EUROPA: MITO O REALTÀ? Maria Pia DI NONNO Università La Sapienza di Roma ore 17:30 - 17:45 URSULA HIRSCHMANN, FEDERALISTA EUROPEA. UNA STORIA ATTUALE Silvana BOCCANFUSO Autrice del libro "Ursula Hirschmann. Una donna per l'Europa" ore 18:00 - 18:15 L'IMPEGNO DI ADA ROSSI PER L'EUROPA UNITA   Antonella BRAGA Presidente Fondazione Ernesto Rossi - Gaetano Salvemini Sarà presente Giulia DEL VECCHIO Ritrattista Madri Fondatrici Per informazioni: c.natili@unilink.it Scarica la locandina  
224. FreeBeRi international seminar | Religioni, teorie della cospirazione, discorsi dell’odio in Europa e contro l’Europa  
Quando 2 ottobre 2023 Dove Università degli Studi LINK | Antica Biblioteca Orario ore 10:00 | 11:30 FREEBERI INTERNATIONAL SEMINAR - h 10:00   A HALL OF MIRRORS: THE MIMETIC PROPERTIES OF CONSPIRACY THEORY Andrew McKENZIE-McHARG Australian Catholic University 10:45 | Q&A Discussant   Silvia CRISTOFORI FreeBeRI Scientific coordinator Info: s.cristofori@unilink.it  Scarica la locandina RELIGIONI, TEORIE DELLA COSPIRAZIONE, DISCORSI DELL’ODIO IN EUROPA E CONTRO L’EUROPA - ore 11:30  Discussant: Francesca CADEDDU Comitato scientifico di FreeBeRI, Direttrice esecutiva dell'infrastruttura di Ricerca Europea in studi religiosi RESILIENCE Moderatrice: Silvia CRISTOFORI Coordinatrice scientifica di FreeBeRI ore 11:30 INTRODUZIONE AI LAVORI: ALCUNE NOTE SU STORIOGRAFIA E TEORIE DEL COMPLOTTO Silvia CRISTOFORI Università degli Studi LINK ore 11:45 | Q&A ore 12:00 TEATRO E POTERE: LE TEORIE DI COMPLOTTO NEL LINGUAGGIO POLITICO-RELIGIOSO DELL’ATTORE COMICO E POPOLARE DEL NOVECENTO Desirée SABATINI Università degli Studi LINK 12:15 | Q&A ore 12:30 DALLA TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE COME COMPLOTTO MARXISTA AL NEGAZIONISMO CLIMATICO E ALL'EUROSCETTICISMO NAZIONAL-CONSERVATORE E “ILLIBERALE”: RIFLESSIONI SU ALCUNE TEORIE COSPIRATIVE DELL'INTEGRALISMO CRISTIANO Giorgio GRIMALDI Università degli Studi LINK ore 12:45 | Q&A ore 13:00 "IL PERICOLO PROTESTANTE". LA CHIESA DI ROMA DI FRONTE ALLA DIFFUSIONE DEL VERBO EVANGELICO TRA OTTO E NOVECENTO Filippo Maria GIORDANO Università degli Studi LINK ore 13:15 | Q&A 13.30 Pausa pranzo ore 14:30 LE MANI SUL MONDO. IL DISPOSITIVO COSPIRATIVO TRA RELIGIONE, POLITICA E MASSONERIA DAL XIX SECOLO ALLA CONTEMPORANEITÀ Marco CASTAGNETTO ALESSIO Università di Torino ore 14:45 | Q&A ore 15:00 TEORIE DEL COMPLOTTO ISLAMICO IN FRANCIA. DA RENAUD CAMUS A MICHEL HOUELLEBECQ Tommaso VISONE Università degli Studi LINK 15:15 | Q&A ore 15:30 CYBER ISLAMOFOBIA: IL CASO DI WECHAT-WEIXIN NETIZENS Amina EL GANADI   FSCIRE 15:45 | Q&A ore 16:00 IL GRANDE COMPLOTTO OCCIDENTALE CONTRO LA RUSSIA POST-SOVIETICA: LE ORIGINI E IL RUOLO DEL COMITATO DEI RAPPRESENTANTI DELLE CHIESE ORTODOSSE PRESSO L’UNIONE EUROPEA Marianna NAPOLITANO Università degli Studi di Modena Reggio Emilia 16:15 | Q&A ore 16:30 FANTASMI E MOSTRI DELL’ANTROPOCENE: COSMOLOGIE DELL’OCCULTO E IMMAGINARI COMPLOTTISTI DELLA CRISI CLIMATICA IN EUROPA E IN AFRICA Edoardo QUARETTA Università degli Studi LINK 16:45 | Q&A ore 17:00 Discussione finale: bilancio e prospettive di ricerca Per informazioni: s.cristofori@unilink.it  Scarica la locandina  
225. Lectiones Magistrales  
Quando 7 - 14 - 21 - 28 novembre / 5 - 12 dicembre Dove Università degli Studi LINK | Antica Biblioteca Orario ore 16:00 7 NOVEMBRE 2023 ore 16:00 - 18:30 PUBBLICI POTERI E PROPRIETÀ PRIVATA TRA COSTITUZIONE E CEDU Luigi MARUOTTI Presidente del Consiglio di Stato Programme Leader Corso di Studi in Giurisprudenza __________________ 14 NOVEMBRE 2023 ore 16:00 - 18:30   STRUMENTI AMMINISTRATIVI DI LOTTA ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA Luigi MARUOTTI Presidente del Consiglio di Stato Programme Leader Corso di Studi in Giurisprudenza __________________ 21 NOVEMBRE 2023 ore 16:00 - 18:30   MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Sergio DE FELICE Presidente di Sezione del Consiglio di Stato Vice-Programme Leader Corso di Studi in Giurisprudenza __________________ 28 NOVEMBRE 2023 ore 16:00 - 18:30 AUTORITÀ INDIPENDENTI E AUTONOMIA PRIVATA Sergio DE FELICE Presidente di Sezione del Consiglio di Stato Vice-Programme Leader Corso di Studi in Giurisprudenza __________________ 5 DICEMBRE 2023 ore 16:00 - 18:30   LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE DIGITALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: PROBLEMATICHE, STRUMENTI E LIMITI Sergio DE FELICE Presidente di Sezione del Consiglio di Stato Vice-Programme Leader Corso di Studi in Giurisprudenza __________________ 12 DICEMBRE 2023 ore 16:00 - 18:30   POTERI PUBBLICI, AUTONOMIA E LIBERTÀ NEL DIRITTO DELL'EMERGENZA/CRISI Luigi MARUOTTI Presidente del Consiglio di Stato Programme Leader Corso di Studi in Giurisprudenza Per informazioni: terzamissione@unilink.it Scarica la locandina  
226. Banca e impresa. Come crescere insieme  
Quando 17 ottobre 2023 Dove Università degli Studi LINK | Antica Biblioteca Orario ore 10:00 SALUTI ISTITUZIONALI Carlo Alberto GIUSTI Magnifico Rettore INTRODUZIONE Luigi MARUOTTI Presidente del Consiglio di Stato Programme Leader del Corso di Studi in Giurisprudenza LECTIO MAGISTRALIS Gaetano MICCICHÈ Chairman of IMI Corporate & Investment Banking Division Intesa Sanpaolo Per informazioni scrivere a rettore@unilink.it Scarica la locandina  
227. Il partenariato pubblico-privato per attività di internazionalizzazione del sistema produttivo  
Quando 28 settembre 2023 Dove Università degli Studi LINK Orario ore 9:00 ore 9:00 REGISTRAZIONE EVENTO ore 9:30 SALUTI ISTITUZIONALI ore 9:35 SESSIONE I: Partenariato Pubblico-Privato nel contesto internazionale – La promozione del Sistema Paese Introduce e modera Maurizio MELANI Professore Relazioni internazionali, Università degli Studi LINK Intervengono Stefano LO SAVIO Capo dell’Ufficio I per l’internazionalizzazione delle imprese DGSP MAECI Laurent FRANCIOSI Responsabile Sviluppo Mercati Internazionali CDP Massimo GAIANI Professore Università degli Studi LINK, già Ambasciatore in Turchia Q&A ore 10:45 Coffee break ore 11:15 SESSIONE II: Programmi formativi e nuove figure professionali per il contesto internazionale Modera Giuseppe MORABITO Università degli Studi LINK Intervengono Roberto LUONGO Consigliere del Ministro Urso per l'internazionalizzazione e la valorizzazione del Made in Italy Michele PIGLIUCCI Delegato del Rettore per i rapporti europei e le politiche territoriali e dei beni culturali, Università degli Studi LINK Gloria Diana MARINSANTI RWAKIHEMBO Minter Group Srl Pierangelo PANOZZO Presidente EMTI srl Salvatore TAFURO Presidente R.I. Group S.p.A. Q&A ore 12:45 CONCLUSIONI Manlio DEL GIUDICE Professore Ordinario in Management, Università degli Studi LINK ore 13:10 Light lunch   Scarica la locandina  
228. All’Università Link il quarto Congresso Internazionale di Posturologia  
Quando 22-23-24 settembre 2023 Dove Università degli Studi LINK Orario - Affrontare il tema delle disfunzioni posturali e delle patologie che ne derivano con un approccio globale e sistemico. Con questo obiettivo si svolgerà la quarta edizione del Congresso Internazionale di Posturologia Clinica e Applicata, in programma dal 22 al 24 settembre all’Università degli Studi Link di Roma. Presieduto da Raoul Saggini e Ciro Villani, il Congresso è organizzato da Gruppo Editoriale Srl, Università degli Studi eCampus e Università degli Studi Link con il patrocinio dell’Università di Roma La Sapienza, dell’Associazione Italiana di Posturologia Applicata e di SIMRIM – Società Italiana di Medicina Riabilitativa Interventistica. “Il tema del Congresso – spiega Raoul Saggini, ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa all'università eCampus – è la medicina dei sistemi nella riabilitazione per la rigenerazione. È un argomento che interessa trasversalmente tutte le età della vita e tutte le classi sociali perché oggi è noto che avere un buon equilibrio posturale vuol dire avere un inizio di buona salute. La medicina ha sempre definito singolarmente le patologie di articolazione, di struttura, i mal di schiena, il dolore del ginocchio, dell’anca, il mal di testa o la cefalea, ma il malato che abbia un cattivo equilibrio posturale soffre in genere di più patologie che convivono e che sono correlate. Quindi devono essere viste all’interno di una dimensione globale di approccio di sistema”. Il programma prevede 11 sessioni, che metteranno la lente d’ingrandimento su tutti i temi connessi alle disfunzioni posturali, dagli stress ambientali e sociali allo sport, passando in rassegna le varie fasi della vita e le problematiche connesse. “Ci saranno relatori di varia estrazione”, chiarisce il professor Saggini. “Si va da importanti filosofi e pedagoghi a figure di aree umanistiche che affronteranno il problema della postura nella prevenzione, perché avere una popolazione con una buona postura vuol dire non sovraccaricare il sistema sanitario nazionale. Ci saranno poi tante figure mediche, dal pediatra al neurologo al geriatra, dall’ortopedico al fisiatra, che affronteranno la diversa espressione della disfunzione posturale cercando di individuarla e neutralizzarla, ciascuno dal proprio punto di vista e in un’ottica transdisciplinare”.   Scarica il programma  
229. When cinema meets EU-rope  
Quando 28 -29 settembre 2023 Dove Università degli Studi LINK | Antica biblioteca- Orario - 28 settembre ore 14.30 - 18.30 Saluti e introduzione Antonio TOFANELLI, Direttore operativo Università degli Studi LINK Stefano ARDUINI, Coordinatore del corso di Laurea in DAMS, Delegato Terza Missione, Università degli Studi LINK Filippo Maria GIORDANO, Coordinatore Ciak-EU! NARRAZIONI DELL'EUROPA: IL RUOLO DEL CINEMA E DEI MEDIA AUDIOVISIVI Agnese BERTOLOTTI, Università degli Studi della Tuscia Eurimages e gender Valentina RE, Marica SPALLETTA, Arianna VERGARU, Università degli Studi LINK Diversità, equità, inclusione. Il caso del crime drama italiano nel quadro del settore audiovisivo europeo Valerio COLADONATO, Federica D’URSO, Sapienza Università di Roma L’Unione e l’eccezione. Genesi ed effetti delle politiche UE per il cinema Andrea BECHERUCCI, Archivi dell’Unione Europea Il cinema negli Archivi: nuove narrazioni dell’integrazione europea? Francesco PITASSIO, Università degli Studi di Udine Rovine e/o macerie. Di un tema visivo nel cinema di non-fiction del secondo dopoguerra Giuseppe ROMEO, Università degli Studi del Piemonte Orientale Cinematografia, Storia e Relazioni internazionali. Fotogrammi per un corso Chair: Massimiliano COVIELLO, Università degli Studi LINK ____ 29 Settembre ore 10.00 - 13.00 CINEMA, MEDIA AUDIOVISIVI E VALORI EUROPEI Dominic HOLDAWAY, Università degli Studi di Urbino Il populismo europeo sullo schermo. Dalla narrazione politica alla ricezione digitale Giorgio GRIMALDI, Università degli Studi LINK Ecologia e cinema. Percorsi tra documentari e progetti di media europei Guido LEVI, Università degli Studi di Genova Esiste un cinema europeista? Le origini del rapporto tra cinema e identità europea Marco CIPOLLONI, Sapienza Università di Roma Shooting together: mercato comune europeo, B movies e generi americani nella parabola delle coproduzioni italo-spagnole (1957-1985) Luca BARRA, Università di Bologna La serialità tv oltre-confine. Direttrici, mediazioni e contraddizioni Damiano GAROFALO, Sapienza Università di Roma Foreign, Global, International. Cinema italiano e cinema europeo negli Stati Uniti Chair: Filippo Maria GIORDANO, Università degli Studi LINK   Light lunch 14.30-16.00 PROIEZIONE DEL FILM: “DAL PIANETA DEGLI UMANI” (2021) Introducono Giovanni CIONI (regista) e Daniele DOTTORINI   16.30-18.30 TAVOLA ROTONDA L’EUROPA DELLE IMMAGINI: IL CINEMA SI CONFRONTA CON LA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA Intervengono Federico CASTIGLIONI, Istituto Affari Internazionali Giovanni CIONI, Regista Daniele DOTTORINI, Università degli Studi della Calabria Giorgio GRIMALDI, Università degli Studi LINK Elisabetta GUALMINI*, Eurodeputata Marco CIPOLLONI, Sapienza Università di Roma Paolo QUERCIA*, Direttore della Divisione Studi e Analisi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy Coordina: Massimiliano COVIELLO, Università degli Studi LINK (*da confermare) Scarica la locandina  
230. Dona il sangue salva una vita  
Quando 4 ottobre 2023 Dove Università degli Studi LINK | piazzale parcheggio Orario ore 17:30 - 20:00 Mercoledì 4 ottobre, dalle 17.30 alle 20, la sede dell’Università degli Studi Link ospiterà il Comitato della Croce Rossa Italiana dei Municipi 13 – 14 di Roma per un pomeriggio dedicato alla donazione del sangue. Per partecipare è obbligatorio prenotarsi contattando il numero 349 3765063 o scrivendo un’e-mail a Prenota.sangue@criroma13-14.it. La tua donazione può fare la differenza nella vita di qualcuno. Unisciti a noi il 4 ottobre e fai la tua parte per aiutare chi ne ha bisogno! INFO E PRENOTAZIONI:   WhatsApp: 349.37.65.063 email: prenota.sangue@criroma13-14.it PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA www.criroma13-14.it Scarica la locandina  
Search results 221 until 230 of 1737