18 Ottobre 2018
TechNet Europe è il secondo più grande evento annuale di AFCEA in Europa. TechNet Europe 2018 è organizzato in collaborazione con i capitoli italiani di AFCEA, Roma e Napoli, e sotto il patrocinio del Ministero della Difesa, Italia. La conferenza, che si terrà a Sorrento il 6 e il 7 novembre, sarà l'occasione per i rappresentanti di alcuni dei più alti livelli del mondo istituzionale, accademico e industriale europeo e NATO per discutere la situazione attuale, le sfide e le prospettive della Situational Awareness marittima. La conferenza illustrerà il quadro normativo, istituzionale e cooperativo internazionale, approfondirà gli aspetti operativi e fornirà una prospettiva sulle soluzioni tecnologiche. Inoltre, sottolineerà la necessità di condividere i dati di sorveglianza e lo scambio di informazioni, supportati da tecnologie avanzate dai sensori alle analisi tra agenzie e tra le nazioni e le ONG.
L'evento sarà preceduto da un Hackaton, organizzato da AFCEA di Napoli il 19 e 20 ottobre, presso la Apple Developer Academy dell'Università Federico II di Napoli.
L'Hackaton, organizzato dal Prof. Pierluigi Paganini, direttore del Master in Sicurezza Informatica e Cybersecurity – Security Manager della Link Campus University e referente Europa di AFCEA, è dedicata a tutti gli studenti e appassionati di informatica che vogliono mettersi alla prova nel campo della Cyber Security.
6-7 novembre 2018 Hilton Sorrento Palace - Sorrento
Challenging the Situational Awareness on the Sea – from Sensors to Analytics New technologies for data gathering, dissemination, sharing and analytics in the Mediterranean theatre
I drammatici eventi che continuano a verificarsi nel Mar Mediterraneo e le minacce che crescono lungo la soglia meridionale dell’Europa sottolineano ancora una volta la necessità di aumentare la precisione e la prevedibilità del quadro situazionale in alto mare e in tutte le coste adiacenti in questa regione, non ultimo per ordine migliorare la cooperazione e integrare le capacità delle varie parti che hanno un legittimo interesse a raccogliere dati rilevanti per il controllo della situazione. Una varietà di partner, come le organizzazioni di sicurezza italiane (militari e forze dell’ordine), l’Unione Europea, la NATO, le Nazioni Unite e le organizzazioni umanitarie lavorano ciascuna su informazioni complete per i loro rispettivi scopi legittimi.
Tutti i rispettivi metodi e attività non sono integrati senza soluzione di continuità, costringendo ciascuna parte a fare affidamento su diverse fonti, tecnologie, basi di dati, ecc. Il salvataggio dei rifugiati, la lotta alle azioni illegali, l’osservazione degli avversari, il monitoraggio dei terroristi, la sicurezza e la sicurezza marittime e la protezione l’ambiente marittimo sono tra i vari compiti, tutti basati su questa consapevolezza molto situazionale.
Le moderne tecnologie, dai sensori automatici a lunga distanza, ai sistemi di comunicazione spaziali e in tempo reale, all’analisi predittiva, alle soluzioni di dati basate su cloud sono indispensabili per il successo di tutte le attività correlate. La capacità delle agenzie di scambiare informazioni in modo sicuro, senza interruzioni e di cooperare efficacemente si basa sull’integrazione di soluzioni tecnologiche multi-sorgente, almeno per poter scambiare e gestire le informazioni in modo standardizzato e automatizzato. Il loro vantaggio competitivo nel campo operativo si basa anche sulla capacità di sfruttare i progressi tecnologici compiuti dal lato del criminale (compresi i mezzi per la guerra dello spettro).
AFCEA Europe, in collaborazione con i capitoli italiani di AFCEA, Roma e Napoli, ha deciso di condurre la conferenza TechNet Europe 2018 sotto questo tema caldo.
In questa conferenza di due giorni, i rappresentanti di alcuni dei più alti livelli del mondo istituzionale, accademico e industriale europeo e NATO saranno invitati a discutere la situazione attuale, le sfide e le prospettive della Situational Awareness marittima.
La conferenza illustrerà il quadro normativo, istituzionale e cooperativo internazionale, approfondirà gli aspetti operativi e fornirà una prospettiva sulle soluzioni tecnologiche. Inoltre, sottolineerà la necessità di condividere i dati di sorveglianza e lo scambio di informazioni, supportati da tecnologie avanzate dai sensori alle analisi tra agenzie e tra le nazioni e le ONG.
La sicurezza informatica ha un ruolo eminente a tutti i livelli nel proteggere sensori, reti di comunicazione e dati contro minacce sofisticate e avanzate dallo spazio cibernetico, criminali e avversari dello stato, anche in questo teatro.
Vai al sito dell'evento: https://www.afcea.org/event/TNE18-home
19-20 ottobre 2018 Università degli Studi di Napoli Federico II
AFCEA Hackaton - HACK THE WHALE
L’evento è dedicato a tutti gli studenti e appassionati di informatica che vogliono mettersi alla prova nel campo della Cyber Security.
La missione principale sarà rinforzare la cyber defense e sviluppare nuove soluzioni di sicurezza. Hack the Whale è aperto a partecipanti di ogni età e grado di esperienza, dai principianti ai più esperti.
L’hackathon propone diverse sfide da affrontare. Ecco le categorie tra cui scegliere:
“Casing the environment” techniques: footprinting, scanning, enumeration; Attacking a vulnerable web application; Escalating privileges on a hacked network node; Showing how to “pwn” a node hosting a vulnerable database; Showing how to use the most widely deployed hacking tools.
Vai al sito dell'evento: https://www.afcea.org/event/afceahack18 Scarica la locandina.
8 OTTOBRE 2018
La partecipazione al Convegno è gratuita. Nel Salone potranno accedere solo 130 persone, che verranno individuate dalla Segreteria Organizzativa (cfr. Scheda di adesione). Il Convegno sarà accreditato sia dall’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Udine che dall’Ordine degli Avvocati di Udine.
Per maggiori informazioni e per le modalità d’iscrizione si rinvia al sito: www.associazionetributaristi.eu alla Sezione “eventi”.
Scarica la locandina
12 Ottobre 2018
15 OTTOBRE 2018
MODULO N°1 – LAYING THE FOUNDATIONS/ GETTARE LE BASI
Dalle ore 9:30 alle ore 13:30
Introduzione del Direttore alla Ricerca - Carlo Maria Medaglia Nozioni base Entrepreneurship (Andrea Ingrosso - Link Campus University) Testimonianza (Gian Luca Comandini – Blockchain core)
Dalle ore 14:30 alle ore 17:00
Lean Startup Method (Gianfranco Scalabrini – Link Campus University/IStarter)
16 OTTOBRE 2018
MODULO N°2 – STARTUP DEVELOPMENT
Dalle ore 10:00 alle ore 13:30
Business Model Canvas (Francesca Vicentini – Link Campus University)
Dalle ore 14:30 alle ore 17:00
Business Plan come strumento di guida interna e di corretta proposizione per l’investitore (Elvira Anna Graziano – Link Campus University)
17 OTTOBRE 2018
MODULO N°3 – START UP LAUNCH TOOLKIT
Dalle ore 9:30 alle ore 13:30
Social Innovation (Dario Carrera – The Impact Hub)
Dalle ore 14:30 alle ore 17:00
TESTIMONIANZE:
Presentazione di Antonio Opromolla (Link Campus University)
MYLISA (Emanuele Fausi) Gioielli DOP (Filippo Maria Capitanio)
18 OTTOBRE 2018
MODULO N°4 – STARTUP SOCIAL INNOVATION
TESTIMONIANZE:
Presentazione di Valentina Volpi (Link Campus University)
Migrazioni e sostenibilità (Valentina Primo – Startups without Borders) Laudato sì (Massimiliano Falcone – Global Bank)
Dalle ore 14:30 alle ore 17:00
Business storytelling & Pitch (Andrea Pugliese – Link Campus University/The Impact Hub)
8 OTTOBRE 2018
Link Campus University sarà protagonista alla Maker Faire European Edition (dal 12 al 14 ottobre ) in qualità di Social Media Partner e con uno stand (G9 - Padiglione 5) che ospiterà installazioni multimediali, incontri, workshop ed eventi pensati per coinvolgere il pubblico sui temi di ricerca dell’Università quali innovazione, design thinking, cyber security, gaming e comunicazione digitale.
Gli studenti sono inoltre invitati a partecipare attivamente alle attività di organizzazione e animazione dello stand proponendosi per lo Student Volunteer team. I membri del team riceveranno un full pass per l’evento, saranno presenti allo stand e prenderanno parte ai workshop e alle attività organizzate per la Fiera.
E' possibile iscriversi alle attività al seguente link: https://goo.gl/forms/If3UdJCG0yOanrq82 Per informazioni contattare Massimiliano Dibitonto m.dibitonto@unilink.it.
Maker Faire Rome – The European Edition 4.0 è la sesta edizione della fiera dove maker, studenti, famiglie e appassionati di ogni età si incontrano per presentare i propri progetti e scoprire le più interessanti novità tecnologiche del futuro che verrà.
Il programma completo degli eventi presso il nostro stand:
Venerdì 12 ottobre 2018
10.00 - 11.30 Workshop: IoT Lab: Scopri l'IoT con il Raspberry. Laboratorio di programmazione e elettronica per creare il tuo primo dispositivo connesso Criss, Link Campus University 12.00 -12.30 Workshop: Systems Thinking Lab Pensare per sistemi come tool per lo sviluppo del pensiero critico. Stefano Armenia, Link Campus University 13.30 - 15.00 Workshop: IoT Lab: Scopri l'IoT con il Raspberry. Laboratorio di programmazione e elettronica per creare il tuo primo dispositivo connesso Criss, Link Campus University 16.00 -16.30 Workshop: Systems Thinking Lab Pensare per sistemi come tool per lo sviluppo del pensiero critico. Stefano Armenia, Link Campus University 17.00 - 18.00 Workshop IoT Design Deck: un metodo per il co-design dei prodotti connessi Laboratorio di co-design per progettare la User Experience dei prodotto connessi Massimiliano Dibitonto, Federica Tazzi, Katarzyna Leszczynska, Link Campus University
Sabato 13 ottobre 2018
10.30 - 11.00 Talk - Manuale di Critica Videoludica: presentazione del libro Marco Accordi Rickards, Link Campus University 11.30 - 12.30 Spettacolo - La storia di Google (con Tiziana Sensi) Perchè una semplice schermata bianca con un logo è diventata l’oracolo dei giorni nostri? Tiziana Sensi - Companies Talks 12.45 - 13.15 Talk: MUV: muoversi in città come dei veri atleti - Il progetto di ricerca che punta a trasformare la mobilità urbana in uno sport Domenico Schillaci - Push 13.30 - 14.00 Talk: Diversity and Inclusion: una sfida al femminile per la Games Industry Micaela Romanini, Fondatrice Women In Games Italia 14.00 -14.30 Workshop: Systems Thinking Lab Pensare per sistemi come tool per lo sviluppo del pensiero critico. Stefano Armenia, Link Campus University 15.00 - 15.30 Talk: La metamorfosi del software libero e aperto e il suo significato nell’attuale transizione produttiva Marco Berlinguer, ricercatore presso l'Istituto di governo e politiche pubbliche (IGOP), Universitá autonoma di Barcelona 15.30 - 17.00 Workshop: IoT Design Deck: un metodo per il co-design dei prodotti connessi Laboratorio di co-design per progettare la User Experience dei prodotto connessi Massimiliano Dibitonto, Federica Tazzi, Katarzyna Leszczynska, Link Campus University 17.00 - 18.00 Spettacolo: La Storia di AirBnB (con Alessandro Blasioli) Come hanno fatto i fondatori di Airbnb a trasformare una stanza con qualche materasso ad aria in un business milionario? Alessandro Blasioli, Companies Talks
Domenica 14 ottobre 2018
10.00 - 11.00 Workshop: 3D Art for Games Esercizi di modellazione 3D e texturing per videogiochi Alessio Verolini, Potato Killers Studio 11.30 - 12.30 Spettacolo: La Storia di Kickstarter (con Fabio Pappacena) La storia dei 3 ragazzi che, sviluppando un’idea di crowdfunding, hanno inventato un nuovo modello di fare impresa. Fabio Pappacena, Companies Talks 12.30 - 13.30 Workshop: Design Thinking for Smart Cities Soluzioni e strumenti per una cittadinanza attiva. Antonio Opromolla e Valentina Volpi, Link Campus University 14.00 - 15.00 Workshop: Elementare Watson! Analizza una scena del crimine con le nuove tecnologie e utilizza il tuo intuito per risolvere un delitto. TECHSA, SI Lab, CRIME Lab 15.45 - 16.45 Workshop: Design Thinking for Smart Cities Soluzioni e strumenti per una cittadinanza attiva. Antonio Opromolla e Valentina Volpi, Link Campus University 17.00 - 18.00 Spettacolo: La Storia di Facebook (con Francesco Pompilio) Facebook sembra esserci sempre stato, eppure non è così. Allora come ci siamo finiti tutti quanti? Francesco Pompilio, Companies Talks
Scarica il programma
09 Ottobre 2018
Il Prof. Dott. Piergiorgio Valente, Dottore Commercialista in Milano, Presidente CFE Tax Advisers Europe e Membro del Taxation and Fiscal Policy Committee BIAC (OCSE), partecipa al Convegno Le Verifiche Fiscali e la Tax Compliance nell'attività d'impresa.
Sarà l'occasione per capire i prossimi indirizzi in tema di verifiche fiscali e le possibilità di collaborazione con gli Enti verificatori.
Evento in streaming: www.confindustriaemilia.it/streaming
10 ottobre 2018 ore 14:00 Confindustria Emilia Area Centro - Sede di Bologna - Via S. Domenico 4 - Bologna
Scarica la locandina
8 OTTOBRE 2018
Il Prof. Dott. Piergiorgio Valente, Dottore Commercialista in Milano, Presidente, CFE Tax Advisers Europe e Membro del Taxation and Fiscal Policy Committee BIAC (OCSE), partecipa come Link Campus University al Convegno Fiscalità internazionale delle imprese: beni intangibili, economia digitale e dazi doganali.
12/13 ottobre 2018 Grand Hotel Gardone Corso Zanardelli 72, Gardone Riviera (Brescia).
Scarica la locandina
08 Ottobre 2018
Orario di apertura: h.10.00-18.00 Vernissage: lunedì 22 ottobre h.18.00 - 20.00 Live painting e talk con l'artista: giovedì 25 ottobre h 18.00 - 20.00
Per la terza edizione di Rome Art Week, che si terrà dal 22 al 27 ottobre, il Casale di San Pio V, sede dell'Università degli Studi Link Campus University, è stato inserito tra i luoghi dell'arte insieme a prestigiose accademie.
Per l'occasione, l'artista Chiara Pasqualotto presenterà Morfologie Musicali, a cura di Penelope Filacchione. Dipinti, installazioni audio/video e live painting animeranno il Casale di San Pio V, per una mostra ad accesso gratuito.
Il Vernissage si terrà lunedì 22 ottobre, dalle 18.00 alle 20.00. Giovedì 25 ottobre, alle ore 18.00, si terrà un incontro/dibattito con l'artista e il live painting.
Link all'evento: https://romeartweek.com/it/eventi/?id=2253&ida=863
Scarica la locandina
CHIARA PASQUALOTTO
“La vita spirituale […] è il movimento della conoscenza. Può assumere varie forme, ma conserva sempre lo stesso significato interiore, lo stesso fine” (Kandinsky, Lo spirituale nell’arte)
L’accostamento tra il lavoro di Chiara Pasqualotto e le parole di Kandinsky non è solo nella varietà delle forme, ma nella vita interiore che le anima: sembrano rigenerarsi di dipinto in dipinto, rinascendo ogni volta in maniera diversa ma connessa con la precedente.
E’ un lavoro lento e meditato, che fluisce anche su più tele contemporaneamente, esplorando le infinite possibilità e varianti della relazione tra colore e superficie, osservate come cellule che si moltiplicano spontaneamente sul vetrino di un microscopio.
Le forme si dispongono su uno spartito ideale come note cromatiche, secondo regole compositive interne tanto rigorose quanto personali, alle quali lo spettatore è costretto a partecipare, attribuendo i propri significati. E’ per questo che i dipinti di Chiara Pasqualotto non hanno un titolo didascalico e le sue forme non hanno nome.
Nel progetto espositivo interdisciplinare per la Link Campus University, le opere convivono con un video appositamente realizzato da Lucia Cadeddu (Lucideddu) e con la musica composta dai Traindeville: l’armonia che riecheggia le Gymnopedie di Eric Satie richiama gli esercizi che “i poveri ciechi”- una tempo istruiti nel Casale di San Pio V - eseguivano sui pianoforti inclusi nell’allestimento. (P.F.)
VISUALIZZA LE OPERE DI CHIARA PASQUALOTTO
ROME ART WEEK
Rome Art Week è una manifestazione a cadenza annuale dedicata all’arte contemporanea nella Capitale con l’obiettivo di costruire una rete tra strutture espositive, artisti, critici, curatori, studiosi, collezionisti e appassionati. Rome Art Week offre al pubblico una panoramica della proposta di arte contemporanea della città di Roma, attraverso eventi in spazi espositivi, open studio di artisti e progetti culturali completamente gratuiti organizzati appositamente per la manifestazione.
Gallerie, fondazioni, associazioni culturali, accademie, istituti italiani e stranieri, spazi indipendenti di ricerca apriranno le loro porte proponendo eventi speciali, talk, incontri, performances, approfondimenti sulle mostre in corso, e aperture straordinarie.
Gli artisti proporranno giornate di open studio per accogliere appassionati, collezionisti e professionisti nel proprio spazio di lavoro e aprire nuove prospettive di conoscenza della pratica artistica contemporanea.
DOVE SIAMO:
Università degli studi Link Campus University Roma
INGRESSO 1: Via del Casale di San Pio V, 44 (pochi posti auto disponibili) INGRESSO 2: Via Gregorio VII, 601 (ingresso pedonale)
COME RAGGIUNGERCI:
Metropolitana: Linea A Direzione Battistini fermata Cornelia. A piedi per 5 minuti
Bus da Stazione Termini: Prendere Linea 64 (Piazza Della Stazione San Pietro) e Linea 881 (Avanzini – Quartiere Incis) da Piazza Venezia: Prendere Linea 916 (Andersen) da Palazzetto dello sport – Fermata Nervi: Prendere Linea 791 (Cornelia)
In auto Chi proviene da Sud (Napoli), dopo essersi immesso nel Grande Raccordo Anulare, può prendere: • L’uscita 1 per SS1 verso Roma Centro-Aurelio/Aurelia/Porto Civitavecchia. • Segui le indicazioni per Roma Centro/Aurelio/Città del Vaticano. Continua su Via Aurelia/Strada Statale 1 Variante Aurelia di La Spezia/SS1. • Prendi Via Aurelia Antica in direzione di Via Gregorio VII Chi proviene da Nord (Firenze) può prendere: • A1/E35 in direzione di Strada Statale 1 Variante Aurelia di La Spezia a Roma. • Prendi l’uscita 1 da A90. Continua su Strada Statale 1 Variante Aurelia di La Spezia. • Prendi Via Aurelia Antica in direzione di Via Gregorio VII a Roma
02 Agosto 2021
“Una medaglia di bronzo che vale quanto un oro”. Simona Quadarella ha compiuto un’impresa alle Olimpiadi di Tokyo negli 800 stile libero. La ventiduenne romana, però, non ottiene grandi risultati solo nello sport agonistico. È anche una brillante studentessa, iscritta al corso di laurea in “Innovative Technologies for Digital Communication” alla Link Campus University, ateneo che ha già tra le sue fila tanti sportivi, come Edoardo Giorgetti, Margherita Granbassi, Silvia Salis e Margherita Panziera, anche lei tra le punte di diamante azzurre ai Giochi che si stanno svolgendo in Giappone. L’università ha recentemente rinnovato con il Coni un protocollo d’intesa per l’organizzazione di programmi rivolti alla formazione di sportivi e dirigenti. “Simona Quadarella – commenta il Rettore della Link Campus, Carlo Alberto Giusti – era già stata grande protagonista ai recenti Europei di Budapest. La medaglia olimpica, però, ha davvero il sapore dell’impresa. Siamo molto orgogliosi di averla con noi, anche per testimoniare il fortissimo legame dell’ateneo con il mondo dello sport”.
04 Agosto 2021
A fine agosto, grazie al nuovo accordo siglato con College Life Italia, fondatore di Soccer Management Institute e Olympic Management Institute, arriveranno nel nostro Campus, direttamente dagli Stati Uniti, circa 100 studenti-atleti.
Frequenteranno un programma innovativo e inedito “tagliato” sulle loro esigenze di studio e sport. Infatti, ciò consentirà loro di dividere la giornata tra le ore dedicate allo studio e quelle riservate alla pratica sportiva. Tutti i ragazzi si alleneranno al mattino in diverse strutture, a seconda dello sport di riferimento, con il supporto di tecnici professionisti, per poi continuare nel resto della giornata con le lezioni universitarie.
I corsi prescelti saranno il Corso di Laurea Triennale in Economia in lingua inglese con focus in Financial Management e il Master in Sports Management and Coaching.
Per accogliere i nuovi studenti, l’ateneo ha personalizzato il loro calendario accademico anticipando le lezioni da fine agosto.
Tutti i corsi saranno ospitati nel prestigioso Casale di San Pio V a Roma, uno scenario unico nel quale studiare.
Per informazioni: collegelifeitalia@unilink.it
14 Settembre 2021
MUV è un gioco che fonde reale e digitale per cambiare la percezione della propria mobilità quotidiana. I nostri studenti, il corpo docente e il personale amministrativo saranno coinvolti nel Torneo tra Università Europee per la mobilità sicura e sostenibile. Semplicemente utilizzando l’app gratuita MUV nei tragitti casa-università muovendosi a piedi, in bici, in carpooling o con i mezzi pubblici.
Il Torneo si svolgerà dal 20 settembre al 13 novembre. Ogni tragitto consentirà di guadagnare punti, in base alla distanza percorsa e al mezzo di trasporto scelto, che si trasformeranno in premi reali per i 3 migliori giocatori del torneo U-MOB-MUV!
MUV non solo è un’esperienza divertente ma permette di misurare gli impatti e sfruttare i dati.
Rendendo nuova e avvincente l’esperienza di muoverci, otterremo:
• nuove abitudini di mobilità più sicure e sostenibili per i nostri studenti;
• un risparmio di CO2 fra il 32% e il 54% (calcolato secondo la ISO 14064-2);
• dati di mobilità utili alla redazione del piano di spostamenti casa-università e, anonimizzati, per contribuire a un grande dataset di abitudini di mobilità sostenibile, aperto e gratuito per ricercatori, attivisti e policy makers delle nostre città.
Scarica la brochure per avere istruzioni dettagliate su come entrare nel team della tua università e iniziare a giocare!
Per assistenza e supporto tecnico sull'utilizzo dell'app scrivere a help@muvgame.com.