Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
1341. Venerdì 22 febbraio 2019 si terrà la Lectio Magistralis del Gen. C.A. Massimiliano Del Casale  
14 Febbraio 2019 Venerdì 22 febbraio 2019, ore 15.00 Antica Biblioteca - Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma Lectio Magistralis Security & Defense studies session: L’INIZIATIVA 5+5. DIFESA E SICUREZZA DEL MEDITERRANEO Gen. C.A. Massimiliano Del Casale Presidente del CASD (Centro Alti Studi per la Difesa)   - INTRODUCONO - Prof. Marco Mayer Direttore Master in Intelligence e Sicurezza di Link Campus University Prof.ssa Paola Giannetakis Responsabile Comparto Sicurezza ed Intelligence di Link Campus University   La partecipazione è riservata ai soli invitati e agli studenti del Master in Intelligence e Sicurezza XII e XIII   Scarica la locandina.  
1342. Aperte le iscrizioni all'ottava edizione del MBA in Diritto e Management dello Sport  
14 Febbraio 2019 FAI DELLA TUA PASSIONE LA TUA PROFESSIONE! Sono aperte le iscrizioni alla ottava edizione del MBA in Diritto e Management dello Sport organizzato dall’Università degli Studi Link Campus University. Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 28 febbraio 2019. Per gli studenti interessati a partecipare, sono messe a disposizione 10 borse di studio. Per info master@unilink.it Tel. +39 06 948 022 88 Valerio Di Lernia Competition Manager presso Federazione Italiana Pallacanestro  
1343. Tavola rotonda: Le politiche culturali locali e nazionali  
05 Febbraio 2019 Sabato 9 febbraio 2019, ore 10:30 Aula 3 Palazzina Romagnoli - Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma Le politiche culturali locali e nazionali Master Cultura Management per il museo del futuro - INTERVENGONO - Vincenzo Scotti Presidente Università degli Studi Link Campus University Daniela Tisi Consigliere per i progetti inerenti la gestione complessa del patrimonio culturale attraverso reti e sistemi museali territoriali - MiBAC Andrea Colasio Assessore alla cultura, musei, edilizia monumentale e turismo - Comune di Padova   - MODERA - Alessandro Benzia Direttore Master Cultura 4.0 - Link Campus University Scarica l'invito.  
1344. Link Campus University socia di Roma Startup  
Roma Startup è una associazione no profit nata nel settembre 2012 con la finalità di favorire lo sviluppo dell’ecosistema startup romano e agire come luogo di coordinamento dei principali attori pubblici e privati.  La mission di Roma Startup è di far crescere l’ecosistema startup di Roma qualitativamente e quantitativamente, facendone l’hub di riferimento per il sud Europa e il Mediterraneo, capace di attrarre risorse e investimenti, e generare startup competitive a livello internazionale Roma Startup conta oggi 50 associati tra imprenditori, professionisti, aziende, associazioni, università, fondi di venture capital ed altri soggetti attivi a vario titolo nell’ecosistema startup. L'Università degli studi Link Campus University ha accolto in pieno il progetto di Roma Startup diventando socio proprio nei giorni scorsi. Il primo appuntamento che ci coinvolge è per la Roma Startup week, che si terrà dal 6 al 14 aprile presso WeGil - Trastevere, Largo Ascianghi 5. Il prof. Carlo Maria Medaglia, Direttore del Dipartimento ricerca dell'Università degli Studi Link Campus University interverrà durante la conferenza Education & Innovation - Universities  
1345. Inaugurazione Master Intelligence e Sicurezza  
31 Gennaio 2019 Venerdì 8 febbraio 2019,  ore 14.00 Università degli studi Link Campus University Antica Biblioteca - Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma   - SALUTI - Pasquale Russo Direttore Generale Università degli Studi Link Campus University ore 14:00 - 16:00 “INTELLIGENZA ARTIFICIALE: OPPORTUNITÀ E RISCHI” Enrico Prati Ricercatore CNR, Politecnico di Milano ore 16:15 - 18:15 "STATI UNITI E CINA: COMPETIZIONE STRATEGICA O COOPERAZIONE BILATERALE" Vincenzo Scotti Presidente Università degli Studi Link Campus University Francesco Sisci Sinologo, Ricercatore China's People's University - MODERA - Marco Mayer Direttore Master Intelligence and Security Università degli Studi Link Campus University   Scarica la locandina  
1346. Presentazione volume “C’era una volta Andreotti” di Massimo Franco  
30 Gennaio 2019 Giovedì 7 febbraio 2019,  ore 11.00 Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma   Presentazione del volume "C'ERA UNA VOLTA ANDREOTTI" di Massimo Franco   INTERVIENE Maria Elisabetta Alberti Casellati Presidente del Senato della Repubblica   MODERA Piero Schiavazzi  
1347. La lotta alla corruzione tra percezione e realtà  
29 Gennaio 2019 Martedì 5 febbraio 2019,  ore 15.00 Antica Biblioteca - Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 Roma L'incontro è strutturato come dialogo-intervista con le più autorevoli voci professionali del panorama italiano. Il Presidente Cantone dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, il Consigliere Davigo, Componente del Consiglio Superiore della Magistratura e il prof. Castaldo dell'Università di Salerno, saranno moderati dal direttore de 'Il Sole24ore' per condividere un'ampia riflessione sia sulle principali disposizioni legislative in materia di corruzione - e, in particolare, sulle recenti norme previste dal provvedimento cd. 'spazzacorrotti' -, sia sulle ragioni di quello che viene definito un 'moto riformatore perpetuo' dei reati corruttivi - e, dunque, sui temi della 'percezione' della corruzione in Italia e della relativa ricaduta in termini di strutturazione delle norme di contrasto (preventive e repressive) a un fenomeno definito 'endemico'. - PROGRAMMA -   Ore 14.30 - ACCREDITO E REGISTRAZIONE - Ore 15.00 - INDIRIZZI DI SALUTO - Vincenzo Scotti Presidente Università degli Studi Link Campus University Pierluigi Matera Presidente Scuola di Ateneo per le Attività Undergraduate e Graduate Università degli Studi Link Campus University Antonio Catricalà Programme Leader Corso di Studi in Giurisprudenza Università degli Studi Link Campus University Ore 15.30 - PRESENTAZIONE - Maria Elena Castaldo Coordinatore Corso di Studi in Giurisprudenza Università degli Studi Link Campus University Ore 15.40 - DISCUTONO - Raffaele Cantone Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione Andrea R. Castaldo Ordinario di diritto penale Università degli Studi di Salerno Piercamillo Davigo Componente Consiglio Superiore della Magistratura   - MODERA - Fabio Tamburini Direttore Il Sole24ore   L'evento è accreditato presso l'Ordine degli Avvocati di Roma e la partecipazione consentirà l'attribuzione di n. 4 crediti formativi.   Scarica la locandina. - SEGRETERIA SCIENTIFICA - Gaia Golia g.golia@unilink.it Emanuele Nagni e.nagni@unilink.it - SEGRETERIA ORGANIZZATIVA - Damiano Caforio eventi@unilink.it  
1348. Nel ricordo di due pionieri – Piero Bontadini e Giuseppe Zamberletti  
28 Gennaio 2019 Quando se ne vanno i pionieri, il presente si disvela ancora di più. In queste ore, l’Italia ha perso due visionari: Piero Bontadini e Giuseppe Zamberletti. La nostra Università ne vuole conservare vivo il ricordo attraverso un impegno costante sui temi dei quali Zamberletti e Bontadini sono stati Maestri. Agli inizi dell’attività della Link Campus, Bontadini - professore di teoria delle organizzazioni complesse oltre che affermato consulente di direzione e organizzazione - mise la sua esperienza al servizio dei giovani. Dopo una vita passata a insegnare l’organizzazione (sia nel pubblico – in particolare al Formez – sia nel privato – ricordiamo la Sua esperienza all’IRI di Glisenti -), Piero colse l’innovatività di un Ateneo che stava nascendo e, con la buona severità dei signori di altri tempi, propose un master sulla governance delle organizzazioni pubbliche complesse e diede tutto se stesso per realizzarlo. Fu una esperienza straordinaria, del tutto in linea con scelte accademiche che guardavano al futuro, alle frontiere che solo i “visionari realisti” intravvedevano. Dopo anni, quel progetto pensato da Bontadini ha trovato piena realizzazione, incrociandone il bisogno nella evoluzione del mondo e nella necessaria qualità dei contenuti di un’alta formazione che devono accompagnare l’evoluzione della realtà, ponendosi le domande su quale governo delle organizzazioni (pubbliche e non solo) sia pertinente in un mondo in radicale metamorfosi. Zamberletti, da sempre vicino alla nostra Università, negli ultimi anni è diventato per noi un punto di riferimento laddove la Link, fin dall’inizio impegnata sui temi dell’intelligence e della sicurezza, ha ritenuto decisivo – anche su sua sollecitazione – di lavorare accademicamente sui temi della protezione civile e della sicurezza pubblica. Il ricordo di Zamberletti è vivo nella nostra memoria collettiva perché è legato alle sue responsabilità di governo in fasi nelle quali il nostro Paese fu colpito da importanti catastrofi naturali. La sua umanità e la sua competenza sono, ancora oggi, esempi per il mondo della Protezione Civile e di tutti coloro che, con passione e spirito di servizio disinteressati, lavorano sulla prevenzione, sul soccorso e sulla ricostruzione. Bontadini e Zamberletti rappresentano la nostra “memoria progettuale” e, per questo, parlarne significa continuare a essere responsabili, a dare risposte alle loro grandi intuizioni per farle diventare realtà.  
1349. Conversazioni filosofiche  
12 APRILE 2018 Continua il ciclo "Conversazioni filosofiche" all'Università degli Studi Link Campus University. Mercoledì 18 aprile, alle ore 17.00, presso l'Antica Biblioteca in Via del Casale di San Pio V, 44, converseremo con ROBERTO ESPOSITO. INTRODUCE Prof. Vincenzo Scotti Presidente Università degli Studi Link Campus University Lectio di ROBERTO ESPOSITO “Politica e negazione. Per una filosofia affermativa” Scarica l'invito   L'evento sarà trasmesso in diretta sulla nostra pagina facebook  
1350. High School Game 2018  
12 APRILE 2018 Si terrà il 19 aprile, presso l'Università degli studi Link Campus University, la semifinale di “High School Game”, il progetto didattico multimediale ideato per le medie superiori dalla società Planet Multimedia. Un' innovativa formula di studio-gioco, giunta alla sesta edizione che coinvolge le classi quarte e quinte di circa 300 istituti scolastici tra licei e istituti tecnico-professionali,  coinvolgendo circa 150.000 studenti ogni anno. “Il metodo adottato da High School Game – ha dichiarato la Professoressa Anna Maria Giannini, responsabile dello studio – risulta essere in linea con gli approcci didattici che la scuola modernamente sostiene e si propone come una metodologia virtuosa, con un’attività didattica proposta in modo interessante, efficace e coinvolgente nonché capace di far emergere tutte le potenzialità degli alunni anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie e dei nuovi media, applicati alla conoscenza e all’apprendimento”. High School Game vuole stimolare la conoscenza dei ragazzi in classe attraverso l’utilizzo di forme di apprendimento non convenzionali e non strutturate, tecnologie interattive e, soprattutto un linguaggio molto vicino a quello con cui i giovani sono soliti comunicare. socializzazione e l’attitudine a lavorare in squadra. Durante il gioco gli studenti devono essere pronti a rispondere in pochi secondi a domande a risposta chiusa di cultura generale, storia, matematica, attualità, educazione civile, ambiente, sicurezza stradale e il contrasto al fenomeno del bullismo scolastico. Il gioco si rivela molto utile soprattutto per gli studenti delle quinte classi che a breve dovranno sostenere l'esame di maturità. La valutazione dei contenuti appresi avviene attraverso un confronto attivo fra studenti e docenti e fra gli studenti stessi che si misurano, durante le competizioni provinciali, regionali e nazionali, con classi del proprio istituto e di altri istituti italiani. Inoltre, il progetto fa ricorso a forme di intervento capaci di valorizzare aspetti cognitivi e sociali, affettivi e relazionali. Il gioco si svolge grazie a un sofisticato software (“Ars Power”), sviluppato da Planet Multimedia in grado di rilevare ed elaborare input in tempo reale, alla base del concorso a quiz nazionale che trasforma l’apprendimento in un momento stimolante e accattivante per gli studenti, molto apprezzato dagli insegnanti.  
Search results 1341 until 1350 of 1737