Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
561. Gianluca Faella  
Professore associato Università degli studi Link Campus University - Roma g.faella@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0003-0510-5277 Gianluca Faella è professore associato di Diritto dell’economia (IUS/05) all’Università degli Studi Link di Roma, dove insegna diritto ed economia della concorrenza, regolazione economica e diritto della proprietà intellettuale. È Senior Research Fellow presso il Law & Economics Lab (Roma) e professore a contratto di Law and Economics presso la Luiss Guido Carli. È stato, altresì, professore a contratto presso l’Università di Siena (Competition law and policy), la Luiss Guido Carli (Competition and high-tech markets; Competition and antitrust regulation; Economic and financial law; Competition law & economics), l’Università Federico II di Napoli (Law and economics) e l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (Intellectual property). Nel 2013 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale come professore associato in Diritto dell’Economia, dei Mercati Finanziari e Agroalimentari e della Navigazione (12/E3). Dal 2008 al 2012 è stato assegnista di ricerca presso la Luiss Guido Carli. Nel 2005 ha conseguito un dottorato di ricerca in Diritto ed Economia presso la Luiss Guido Carli. Nello stesso anno è stato Research Scholar presso la New York Law School. Nel 2003 ha ottenuto un LL.M. in Competition Law and Economics presso la Erasmus Universiteit di Rotterdam. È avvocato abilitato al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori e Counsel presso lo studio legale internazionale Cleary Gottlieb Steen & Hamilton, sede di Roma, ove si occupa prevalentemente di diritto della concorrenza, aiuti di Stato, regolazione economica, proprietà intellettuale e contenziosi commerciali. È regolarmente invitato ed è intervenuto in qualità di relatore a conferenze in Italia e all’estero. È autore di una monografia sulle politiche di sconti delle imprese dominanti e svariati articoli e saggi in tema di diritto della concorrenza, proprietà intellettuale, concorrenza sleale e diritto privato. È membro del comitato editoriale della rivista Competition Law and Policy Debate, nonché di ADDE (Associazione dei Docenti di Diritto dell’Economia), AIDC (Associazione Italiana di Diritto Comparato), Concorrenze, AIGE (Associazione Italiana Giuristi Europei) e SIDE (Società Italiana di Diritto ed Economia). Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
562. Elvira Anna Graziano  
Professore associato Coordinatrice del Corso di laurea magistrale in Gestione aziendale avanzata - Advanced global management (LM-77) Università degli studi Link Campus University - Roma e.graziano@unilink.it Course Catalogue ORCID: http://orcid.org/0000-0002-9996-7830 E. Anna Graziano, Ph.D. in Banking and Finance, Università di Roma “Tor Vergata”, è Professore associato di Economia degli intermediari finanziari presso la Link Campus University, dove attualmente insegna Behavioural Finance and Neurofinance e International Corporate and Investment Banking ed è membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca “Tech4Goods”. A febbraio 2023 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore di Prima Fascia in Economia degli intermediari finanziari e Finanza aziendale (S.C. 13/B4). Prima Vice Programme Leader per il Corso di Laurea in Economia Aziendale Internazionale, dal 2018 al 2020 coordina Corso di Laurea in Economia Aziendale Internazionale. Dal 2019 è Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Advanced Global Management e dal 2022 è delegata del Rettore ai Ranking d'Ateneo. Membro di una Nudge Unit presso la Regione Lazio, costituita dai migliori economisti comportamentali nazionali ed internazionali e presieduta dal prof. Riccardo Viale, nel 2012 è vincitrice del premio AIDEA per giovani aziendalisti e nel 2016 dell'Euromed Conference Best Abstract Award.  E' attualmente associate editor, editorial board member, guest editor e reviewer in importanti riviste nazionali e internazionali di settore. I suoi principali interessi di ricerca includono la finanza comportamentale, le neuroscienze applicate all'economia e alla finanza, le decisioni di investimento e di pagamento degli individui, rispetto alle tematiche di gender diversity e di Fintech. Curriculum Vitae PUBBLICAZIONI (ULTIMO BIENNIO) 1. Graziano, E.A., Fattobene, L., Giovando, G., Pellicelli, A. (2022), "How many contacts do you have on LinkedIn? Equity crowdfunding platforms’ networks and creators’ innovation performance", European Journal of Innovation Management, (Fascia A ANVUR - 5-year Impact Factor 2021: 4.850) 2.  Battisti, E., Graziano, E.A. and Christofi, M. (2022), "Equity crowdfunding platforms and social media: a Twitter analysis", International Journal of Entrepreneurial Behaviour & Research, Vol. 28 No. 5, pp. 1206-1221, https://doi.org/10.1108/IJEBR-01-2021-0081 , (Fascia A ANVUR - 5-year Impact Factor 2020: 4.996 - 3 ABS). 3. Graziano, E.A., Leonelli, L., Petroccione G., and Stella, G.P. (2022), “Scelte di pagamento degli italiani e Covid-19: quando una crisi può rappresentare un’opportunità”, in Bancaria – Sezione Forum (RIVISTA ACCREDITATA AIDEA), Vol. 4, pp.32-51, ISSN: 0005-4623. 4. Greco, E., Graziano, E.A., Stella, G.P., Mastrodascio, M. and Cedrone, F. (2022), "The impact of leadership on perceived work-related stress in healthcare facilities organisations", Journal of Organizational Change Management, Vol. 35 No. 4/5, pp. 734-748. https://doi.org/10.1108/JOCM-07-2021-0201 5. Ceravolo, M.G., Farina, V., Fattobene, L., Graziano, E.A., Leonelli, L. and Raggetti, G.M. (2021), “Blue and Red in financial documents: the influence on attentional mechanisms and behaviour”, International Journal of Bank Marketing (Fascia A ANVUR - 5-year Impact Factor 2020: 5.494 – 2 ABS), Vol. 39 No. 7, pp. 1150-1165, https://doi.org/10.1108/IJBM-10-2020-0527 6. Battisti, E., Graziano, E.A., Leonidou, E., Stylianou, I. and Pereira, V. (2021), "International marketing studies in banking and finance: a comprehensive review and integrative framework", International Marketing Review (Fascia A ANVUR - 5-year Impact Factor 2020: 6.879 – 3 ABS), Vol. 38 No. 5, pp. 1047-1081, https://doi.org/10.1108/IMR-12-2020-0301 7.Vrontis D., Christofi M., Battisti E., Graziano E.A. (2021), “Intellectual Capital, Knowledge Sharing and Equity Crowdfunding”, Journal of Intellectual Capital (Fascia A ANVUR - 5-year Impact Factor 2020: 8.065), Vol. 22, n. 1, pp. 95-121, https://doi.org/10.1108/JIC-11-2019-0258 8. Graziano E.A. (2021), “ELTIF”, in Rivista Bancaria Minerva Bancaria – Sezione Bankpedia (RIVISTA ACCREDITATA AIDEA e SIE), N. 4-5, pp. 145-151, ISSN: 1594-7556. 9. Battisti E., Graziano E.A., Yam B.L., Stella G.P. (2021), “Web 2.0 and Equity Crowdfunding: a Social Network Analysis”, PuntOorg – International Journal (ACCREDITATA AIDEA https://www.accademiaaidea.it/accreditamento-collane-di-monografie/ ), Vol.6 N. 1, ISSN: 2499-1333. 10. Graziano E.A. (2021), “Open Banking”, in Rivista Bancaria Minerva Bancaria – Sezione Bankpedia (RIVISTA ACCREDITATA AIDEA e SIE), N. 3, pp. 145-152, ISSN: 1594-7556. 11. Marini V., Graziano E.A. (2021), “Social Impact Bond”, in Rivista Bancaria Minerva Bancaria – Sezione Bankpedia (RIVISTA ACCREDITATA AIDEA e SIE), N. 1-2, pp. 153-160, ISSN: 1594-7556. 12. Graziano E.A. (2020), “Catastrophe Bond”, in Rivista Bancaria Minerva Bancaria – Sezione Bankpedia (RIVISTA ACCREDITATA AIDEA e SIE), N. 4, pp. 175-181, ISSN: 1594-7556. 13.  Graziano E.A. (2020), “Pandemic Bond”, in Rivista Bancaria Minerva Bancaria – Sezione Bankpedia (RIVISTA ACCREDITATA AIDEA e SIE), N. 4, pp. 182-186, ISSN: 1594-7556. 14. Cardi M., Graziano E.A. (2020), “The Recovery Fund: The Eu’s New Quasi Fiscal Capacity and The Social Network Perception”, in Vrontis D., Weber Y. and Tsoukatos E. (eds.), Business Theory and Practice Across Industries and Markets, Euromed Press – Emerald Conference, pp. 233-246, ISSN: 2547-8516, ISBN: 978-9963-711-89-5. 15. Stella G.P., Filotto U., Cervellati E.M., Graziano E.A. (2020), “The Effects of Financial Education on Financial Literacy in Italy”, International Business Research, Vol. 13, n. 4, pp. 44-51, DOI: 10.5539/ibr.v13n4p44 . 16.  Graziano E.A., Fiano F., Usai A., Cipullo N. (2020), “Is healthy food convenient for health and pockets?”, British Food Journal (FASCIA A ANVUR - 5-year Impact Factor 2020: 3.046), Vol. 122, n. 4, pp. 1099-1111, https://doi.org/10.1108/BFJ-06-2019-0455 . PREMI ED AWARD Settembre 2016, vincitrice del premio Euromed “Conference Best Abstract” con il paper “Look who’s talking: Banking crisis, Bail-in and Mass-media” (coautori Vicentini F., Fontana S., Della Peruta M.R.)   Ottobre 2012, vincitrice del Premio AIDEA – Giovani Aziendalisti con il paper “La crescita delle imprese attraverso operazioni di spin-off: l'impatto dei media sul comportamento degli investitori”, per la rilevanza del tema trattato, per il valore qualitativo dell’indagine quantitativa svolta, per il rigore della metodologia impiegata e per la consistenza delle conclusioni esposte. CONFERENZE NAZIONALI E INTERNAZIONALI In qualità di organizzatore: ·       V Officina di Neuroeconomia (Associazione Scientifica Brainline - https://www.brainline.eu/#/home ) – Con particolar riguardo per l’evento “Va’ dove ti porta il cuore”, 16 Marzo 2022 – Link Campus University o   Membro del Comitato Organizzatore ·       11th puntOorg En attendant... International Meeting, 13rd December 2019 – Link Campus University: o   Local Chair ·       I Jornada de estudio en Medicina del Trabajo Italia – Argentina - La Sapienza Roma, 25 Maggio 2019 o   Membro del Comitato Organizzatore con particolar riguardo per la sessione relativa allo stress lavoro correlato negli istituti di credito ·       Euromed 2017 – La Sapienza Roma, 13-15 Settembre o   Membro del National Scientific Committee (http://euromed2017.com/organising-committee/)   In qualità di relatore: ·  Yunus Social Business Centre Conference in Sustainable and Socially Responsible Finance (2022) – 6th and 7th October, 2022 – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Forlì Campus -  con il contributo:        o        Sustainability in Equity Crowdfunding and the role of women in the platforms’ boards (Coautori Bussoli Candida, El Assal Saida, Fattobene Lucrezia) ·       V Officina di Neuroeconomia (Associazione Brailine) – Evento “Va’ dove ti porta il cuore”, 16 Marzo 2022 – Link Campus University, con il contributo:                  o        Il buono, il brutto, l’incerto – Pandemics Emotions & Scelte finanziarie ·       ADEIMF 2021, Palermo, 10th - 11thSeptember 2021, con il contributo:         o       M-Payment in Italy during Covid-19 pandemic (Coautori Leonelli Lucia, Gerardo Petroccione, Gian Paolo Stella) ·       ADEIMF 2020, Online Conference (causa Covid-19), 11thSeptember 2020, con il contributo: o    Next Generation EU: profili di divergenza tra strumentazione finanziaria e market sentiment (coautore Mavie Cardi) ·       13th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business, 9th-10th September 2020, con il contributo: o    “The Recovery Fund: The Eu’s New Quasi Fiscal Capacity and The Social Network Perception” (coautore Mavie Cardi) In qualità di discussant o referee: ·       Yunus Social Business Centre Conference in Sustainable and Socially Responsible Finance (2022) – 6th and 7th October, 2022 – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Forlì Campus ·       ADEIMF 2021 – Blended Conference (causa Covid-19), Palermo, September 2021 ·       ADEIMF 2020 – Online Conference (causa Covid-19), September 2020 ·       Euromed 2020 - Online Conference (causa Covid-19), September 2020 ·       AIDEA 2019 - Torino, September 2019: o   Referee for track 1 - Innovation, sustainability and transformation of business models (main role) o   Referee for track 2 - Social medias and digital platforms ORARI DI RICEVIMENTO Il ricevimento tesisti e studenti è fissato ogni lunedì dalle 16:00 alle 17:00 presso l'Aula Professori (piano 3-edificio Romagnoli), previa conferma via mail. Il ricevimento per gli studenti non frequentanti e lavoratori ogni lunedì dalle 17:00 alle 18:00 presso l'Aula Professori (piano 3-edificio Romagnoli) o via Skype, previa conferma via mail.  
563. Flaminia Musella  
Professore associato Università degli studi Link Campus University - Roma f.musella@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0003-4311-8685 Professoressa di Statistica, è parte del Consiglio Direttivo del Centro di Ricerca DiTES, luogo di costruzione di relazioni tra mondi diversi per contribuire al cambiamento culturale, sociale e all'innovazione. Da sempre, i principali interessi di ricerca ricadono nelle metodologie statistiche avanzate a supporto dei processi decisionali sociali e manageriali. In particolare: è esperta di aspetti computazionali e applicativi dei modelli grafici e delle reti Bayesiane, per l'analisi delle dipendenze tra variabili ordinali e nominali-ordinali miste; è parte di progetti di ricerca finanziati dal Ministero per l’analisi dell’impatto digitale sull'evoluzione dell'identità; collabora con diversi Atenei sul territorio nazionale per la costruzione di indicatori e modelli di analisi dell’equità di genere, con particolare attenzione al gender pay-gap; applica metodi statistici multivariati per l'analisi della diffusione delle competenze digitali nelle scuole e nelle università e per la validazione di questionari; è interessata alla misurazione e al monitoraggio della qualità dei servizi pubblici, al benchmarking e alla gestione del patrimonio culturale. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
564. Giuseppe Sigillò Massara  
Professore associato Università degli studi Link Campus University - Roma g.sigillomassara@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0001-8176-742X Giuseppe Sigillò Massara è Professore Associato di Diritto del lavoro e della previdenza sociale presso l’Università degli Studi Link Campus University di Roma. È stato Professore di Diritto del lavoro, Diritto sindacale e di Diritto della previdenza complementare presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma Tre, Luiss. G. Carli, LUMSA - sez. Palermo, Macerata. È socio AIDLASS, Associazione Internazionale di Diritto del lavoro e della Sicurezza Sociale, dal 1995 ed è stato relatore su argomenti giuslavoristici e previdenziali in giornate di studio e convegni, tra i quali, da ultimo, “Covid-19 e emergenza: l'utilizzo degli ammortizzatori sociali e dei congedi” (Roma, 2020); “ILO standards and Constitutional Court” (Padova, 2019);  “Il Sistema Previdenziale tra Crisi e Sviluppo” (Lucca, 2018); “Il sostegno del reddito dei lavoratori fra iniziativa pubblica e privata - i fondi di solidarietà” (Roma, 2017). È autore di numerose pubblicazioni in ambito giuslavoristico e previdenziale, tra cui: “Fondi di Solidarietà e fondi speciali” (2020); “Dall’assistenza al Reddito di Cittadinanza (e ritorno). Prime riflessioni sul Reddito di Cittadinanza” (2019); “Profili di costituzionalità dei limiti alle severance di amministratori e dirigenti” (2019); “La tutela contro i licenziamenti illegittimi dopo la Corte Costituzionale del 26 settembre 2018 n. 194”; “Tutele alternative dei diritti dei lavoratori” (2017); “Ammortizzatori sociali e politiche attive per il lavoro. Decreti legislativi nn. 22, 148 e 150 del 14 settembre 2015” (Torino, 2017); “Fondi pensione preesistenti e portabilità della posizione individuale: le Sezioni Unite ancora confuse” (2015); “I «prepensionamenti fai da te» nella riforma del mercato del lavoro” (2014); “Art. 2117. Fondi speciali per la previdenza e l’assistenza” (2013); “Sul fondamento costituzionale della previdenza complementare” (2012). È stato Presidente di Fondoposte – Fondo Nazionale di Pensione Complementare per il Personale di Poste Italiane S.p.A. e Direttore del Fondo Pensioni per il Personale dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. È Liquidatore della Cassa Interaziendale di Solidarietà e Assistenza – Intercassa in Liquidazione; della Associazione Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Alenia – ASIDAL; della Cassa di Previdenza per i Dirigenti del Gruppo Finmeccanica – Fondo pensione complementare in Liquidazione. È stato Presidente del Comitato Amministratore del Fondo di Solidarietà per il sostegno del reddito del personale già dipendente dell'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato; nonché Componente del Comitato Amministratore del Fondo di Solidarietà per il sostegno del reddito del personale Poste Italiane S.p.A. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
565. Massimiliano Coviello  
Professore associato Università degli studi Link Campus University - Roma m.coviello@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0002-3833-6840 Massimiliano Coviello è professore associato di cinema e televisione (L-ART/06) presso l’Università degli Studi LINK, dove fa parte del Corso di Laurea “DAMS – Produzione audiovisiva e teatrale. Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo”. Presso il suddetto Ateneo è membro del Link LAB (Laboratorio di Ricerca Sociale) e del Presidio di Qualità. Nell 2012 ha conseguito il dottorato in “Studi sulla Rappresentazione Visiva” presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane (ora Istituto di Scienze Umane e Sociali, Scuola Normale Superiore di Pisa). Nel 2013 è stato assegnista di ricerca post-doc presso l’Università degli Studi Siena. Dal 2019 al 2021 è stato ricercatore presso l’Università degli Studi LINK. Si occupa di linguaggi dei media, soprattutto dal punto di vista narrativo e di analisi delle forme di rappresentazione, con particolare attenzione al cinema e alla lunga serialità di finzione. Ha svolto diverse ricerche sul rapporto tra trauma, memoria culturale e narrazioni mediali, sulle rappresentazioni dei fenomeni migratori nella storia del cinema italiano, sulla costruzione di comunità e di immaginari attraverso la serialità televisiva contemporanea. Alla ricerca ha sempre affiancato l’attività didattica e divulgativa. Svolge corsi e seminari sul cinema e i media presso alcune Università Italiane, Accademie d'arte, Istituti Superiori per le Industrie Artistiche e Istituti superiori di secondo grado. Da diversi anni coordina e collabora con le redazioni di riviste scientifiche, culturali e di critica, tra cui: “Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni”, “K. Revue trans-européenne de philosophie et arts”, “Visual Ethnography”, “Carte Semiotiche. Rivista Internazionale di Semiotica e Teoria dell'Immagine”, “Fata Morgana Web”, “Segnocinema. Bimestrale di teoria e critica del cinema”, “il lavoro culturale”.  Ha partecipato a diversi progetti di ricerca, finanziati a livello nazionale ed europeo, su tematiche relative ai processi partecipativi, alle arti performative, agli audiovisivi e alla cultura popolare. Attualmente è responsabile dell’unità di ricerca della LINK per il progetto “WokeIt. Investigating Representation, Inclusivity and Social Responsibility in Rai’s Fiction Audiovisual Productions (2015-2022)” Bando PRIN 2022 PNRR. Tra le sue pubblicazioni le monografie: La rivincita dei falliti. Maschere e antieroi in Better Call Saul (Edizioni Estemporanee 2023), Comunità seriali. Mondi narrati ed esperienze mediali nelle serie televisive (Meltemi 2022), Sensibilità e potere. Il cinema di Pablo Larraín (con F. Zucconi, Pellegrini 2017), Testimoni di guerra. Cinema, memoria, archivio (Edizioni Ca’ Foscari 2015). Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
566. Emilio Rocchini  
Docente a contratto Università degli studi Link Campus University - Roma e.rocchini@unilink.it Course Catalogue Emilio Rocchini è Professore di Diritto del Lavoro presso l’Università degli Studi Link Campus University di Roma e presso l’Università Luiss G. Carli di Roma. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Diritto del Lavoro, Sindacale e della Previdenza Sociale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi “Tor Vergata” di Roma. È stato Assegnista di Ricerca in Diritto del lavoro presso la Facoltà di Economia dell’Università “Tor Vergata” di Roma e presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi Luiss “G. Carli” di Roma. È stato docente presso numerosi Master e corsi di formazione post universitari presso la Luiss Business School di Roma; l’Università “Link Campus” di Roma; la Mefop; la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Roma; l’Università del Molise.  È stato componente e segretario del Consiglio di Amministrazione della Cassa di Previdenza per i Dirigenti del Gruppo Finmeccanica – Fondo pensione complementare; è stato componente del Comitato Amministratore del Fondo di solidarietà e sostegno al reddito dei Monopoli di Stato; ha partecipato ai lavori della Commissione per la redazione di uno un Testo Unico in materia di Previdenza Sociale nel 2004. È autore di numerosi scritti e saggi accademici, tra cui: In difesa e all’attacco: il Diritto del lavoro alla prova del Coronavirus (2021); Dal dilettante al lavoratore sportivo. Prime osservazioni sulla riforma dello sport (2021); La vigilanza sui fondi pensione e il ruolo della COVIP (2021); Origine ed evoluzione della disciplina dei fondi di solidarietà bilaterali (2020); Social network e controlli a distanza. Alla ricerca di un difficile equilibrio (2019). Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
567. Ermanno Catullo  
Ricercatore a tempo determinato Università degli studi Link Campus University - Roma e.catullo@unilink.it Curriculum Vitae INSEGNAMENTI CONSULENZA DEL LAVORO E SISTEMI DI WORKFARE Corso avanzato di Economia politica (SECS-P/01) Corso di Laurea Magistrale in Consulenza del lavoro e sistemi di workfare CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2020/2021 Econimia del lavoro e delle relazioni industriali (SECS-P/01) Corso di Laurea Magistrale in Consulenza del lavoro e sistemi di workfare CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2020/2021 INSEGNAMENTI STUDI INTERNAZIONALI Political Economy (SECS-P/01) Corso di Laurea in Scienze della politica e dei rapporti internazionali CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2020/2021 Economia politica (SECS-P/01) Corso di Laurea in Scienze della politica e dei rapporti internazionali CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2020/2021 INSEGNAMENTI SCIENZE DELLA DIFESA E DELLA SICUREZZA Economia politica (SECS-P/01) Corso di Laurea in Scienze della difesa e della sicurezza CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2020/2021 Political Economy (SECS-P/01) Corso di Laurea in Scienze della politica e dei rapporti internazionali CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2020/2021 INSEGNAMENTI ECONOMIA Political Economy (SECS-P/01) Corso di Laurea in Economia Aziendale Internazionale CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2020/2021 ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
568. Eliseo Sciarretta  
Professore straordinario a tempo determinato Università degli studi Link Campus University - Roma e.sciarretta@unilink.it Course Catalogue ORCID: http://orcid.org/0000-0002-0338-2505 Ha conseguito la Laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale presso l'Università "Sapienza" di Roma e il Master in Tecniche per la Multimedialità presso la facoltà di Ingegneria della stessa Università. Nel 2014 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Archiviazione e Gestione dei Documenti Digitali” presso l’Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma.  Dal 2006 al 2012 ha collaborato presso il CATTID della Sapienza con i laboratori: LUA, come esperto di accessibilità, e LOGOS sui progetti riguardanti la sanità elettronica e l'inclusione sociale. Dal 2013 è stato prima assegnista di ricerca, poi ricercatore a tempo determinato in INF/01 e attualmente Professore Straordinario in SPS/08 presso Link Campus University.  Durante il suo servizio in questo Ateneo, ha collaborato fino al 2021 con il centro di ricerca DASIC, di cui è stato anche Direttore Scientifico dal 2019, e attualmente con il centro di ricerca DITES. Specializzato nella progettazione di strumenti e interfacce per persone con disabilità e/o anziane, e servizi inclusivi in ambito sanità digitale ed educazione.  Nel 2010 ha fatto parte del Gruppo di lavoro per l'aggiornamento dei requisiti tecnici dell'accessibilità istituito presso il Dipartimento per la digitalizzazione della PA e l'innovazione tecnologica.   Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
569. Alessandro Benzia  
Professore straordinario a tempo determinato Università degli studi Link Campus University - Roma a.benzia@unilink.it Course Catalogue Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
570. Luca Giannini  
Professore straordinario a tempo determinato Università degli studi Link Campus University - Roma l.giannini@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0003-0353-1432 Professore a contratto in Diritto commerciale internazionale, presso Fondazione Campus San Pellegrino di Rimini, Professore a contratto in Intellectual Property presso l’Accademia del Lusso di Milano e di Roma, Docente a contratto in intellectual Property presso l’istituto Modartech di Pontedera, Direttore del Centro di ricerca studi giuridici ed economici presso Fusp di Rimini Autore di numerose pubblicazioni in materia commerciale e concorsuale. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
Search results 561 until 570 of 1737