Quando
24 Febbraio 2022
Dove
Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma
Orario
17.00
Giovedì 24 febbraio alle ore 17.00, nella sede romana della Link Campus University, si svolgerà la presentazione del libro fotografico "Relicfilms" di Angelo Gigli. Oltre all'autore, interverranno Didi Leoni di Riva Grande e l'editore del volume, Avv. Prof. Mario Festa.
Da Giovanni Paolo II alla famiglia Savoia, da Anna Falchi a Giulio Andreotti, da Flavia Vento a Egon von Furstenberg, da Madonna Ciccone a Milva, da Claudia Pandolfi a Pupi Avanti e così via per una settantina di soggetti diversi che spaziano dal mondo dello spettacolo a quello della politica, da quello della nobiltà a quello del cinema e della moda. In questo libro il fotografo Angelo Gigli riscopre il valore del tempo che passa e trasforma il materiale che costituisce la pellicola. Il tutto ha un sapore diverso dagli altri libri fotografici fin d'ora pubblicati, che mettevano insieme una serie di scatti. Ciò che hanno in comune queste fotografie è il loro processo di invecchiamento e deterioramento, accelerato accidentalmente da un allagamento del magazzino dove le pellicole erano temporaneamente archiviate. Tutto il lavoro di anni, prima dell'avvento del digitale di cui il fotografo stesso è stato pioniere, sembrava perso e distrutto. Ma l'incidente ha portato l'autore a cambiare prospettiva.
Quando
01 Marzo 2022
Dove
Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma
Orario
16.30
Martedì 1° marzo alle 16.30, nella sede romana della Link Campus University, si svolgerà la prima edizione del Premio Antonio Catricalà.
L'Ateneo, a un anno dalla scomparsa, ha voluto onorare la memoria del Prof. Antonio Catricalà, che è stato per diversi anni Programme Leader del Corso di Studi in Giurisprudenza della Link Campus University, organizzando un incontro, intitolato "La passione per il diritto e l'impegno nelle Istituzioni", che vedrà gli interventi di Carlo Alberto Giusti, Magnifico Rettore dell'Università degli Studi Link Campus University, Franco Frattini, Presidente del Consiglio di Stato e Programme leader del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, Roberto Garofoli, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Gianni Letta, già Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Gabriella Palmieri Sandulli, Avvocato Generale dello Stato, e Andrea Zoppini, Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato all'Università degli Studi Roma Tre e già Sottosegretario di Stato alla Giustizia.
Scarica la locandina
Quando
8 Febbraio 2022
Dove
Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma + WEBINAR
Orario
ore 15:30
SALUTI
Carlo Alberto Giusti
Rettore della Link Campus University
PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO
Ferruccio Maria Sbarbaro
Direttore del CERSIG, Link Campus University
INTRODUCE E MODERA
Luciano Panzani Componente della Commissione di riforma del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
Già Presidente della Corte d’Appello di Roma
INTERVENGONO
Ilaria Pagni Ordinario di Diritto Processuale Civile, Università di Firenze. Presidente della Commissione di riforma del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Antonino La Malfa Presidente della Sezione Fallimentare, Tribunale Ordinario di Roma
Oreste Cagnasso Emerito di Diritto Commerciale, Università di Torino
Alessandra Giovetti Partner, Pedersoli e Associati
Luca Boggio Associato di Diritto Commerciale, Link Campus University
CONCLUDE
Michele Vietti
Straordinario di Diritto dell’Economia, Università degli Studi Internazionali di Roma.
Già Vice Presidente del CSM
Per esigenze organizzative si prega di confermare la presenza entro sabato 5 febbraio p.v. a: eventi@unilink.it
Il webinar verrà anche trasmesso sulla piattaforma digitale Google Meet. Clicca qui per partecipare
Scarica la locandina
Quando
19 Gennaio 2022
Dove
Webinar
Orario
dalle 16:30 alle 17:30
Mercoledì 19 Gennaio 2022 dalle 16:30 alle 17:30 si terrà un seminario dal titolo "eBay come abilitatore delle piccole e medie imprese".
L'incontro avverrà in diretta streaming (online) al seguente link: meet.google.com/ecv-yweq-tqd
Al seminario interverrà, tra gli altri, anche il Prof. Del Giudice.
Il seminario è parte integrante del corso e delle classi del Prof. Del Giudice e della Prof.ssa Cillo (Fundamentals of Management, Brand Management e Economia e Gestione delle Imprese).
Scarica la locandina
Quando
14 Dicembre 2021
Dove
Webinar
Orario
14:30
Incontro online per presentare i risultati finali del progetto Erasmus+ O-City
Martedì 14 dicembre 2021 dalle ore 14:30 si svolgerà l’evento finale del progetto Erasmus+ O-City, nel corso del quale verranno illustrate le principali attività intraprese durante i tre anni di progetto e saranno presentati gli esiti finali di tali iniziative. Interverranno, inoltre, esperti internazionali nel campo dei beni culturali e dell'Orange Economy per discutere della sostenibilità del progetto O-City sotto diverse prospettive.
Il progetto O-City, per esteso Orange City, è un progetto finanziato dall’Unione Europea che intende promuovere l’Orange Economy (Economia della creatività) attraverso la valorizzazione della cultura delle città grazie al talento dei giovani. La Link Campus University fa parte del partenariato del progetto, formato da 13 partner da tutto il mondo.
La partecipazione è gratuita
L’evento verrà trasmesso in lingua inglese sulla piattaforma digitale Zoom: zoom.us/j/171314236
ATTENZIONE: Per partecipare all’evento è necessario registrarsi sul seguente form: https://rb.gy/bbaojm
Per informazioni: v.volpi@unilink.it
Scarica la locandina dell’evento
Quando
26 novembre 2021
Dove
Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 – Rome – Gymnasium
Orario
Ore 10.00
SALUTI
Carlo Alberto Giusti
Rettore Link Campus University
INTRODUZIONE
Franco Frattini
Presidente Aggiunto del Consiglio di Stato
Programme leader Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, Link Campus University
Lectio magistralis
“Il riparto di giurisdizione e le sentenze della Corte costituzionale”
Giancarlo Coraggio
Presidente Corte costituzionale Scarica la locandina
Quando
5 Novembre 2021
Dove
Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Rome
Orario
11:00
SALUTI
MARIO PESCANTE
Presidente del Consiglio IDEMS Link Campus Membro CIO
INTERVENGONO
SILVIA SALIS
Vicepresidente Vicario CONI
PIETRO LUIGI POLIDORI
Presidente Link Campus University
STEFANO ELIO RADIO
Presidente College Life
ANTONIO CINCOTTA
Head Coach Sampdoria Femminile
MODERA
DAVID CIARELLI
Giornalista e docente Link Campus University
RSVP at eventi@unilink.it
L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative di sicurezza e distanziamento sociale.
Per partecipare in presenza sarà necessario esibire la certificazione Verde Covid-19 (Green Pass).
Scarica la locandina
Quando
28 ottobre 2021
Dove
Università degli Studi Link Campus University - Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma - ANTICA BIBLIOTECA e sulla piattaforma GoToWebinar
Orario
9.45
SALUTI DI APERTURA E INTRODUZIONE ore 9.45
prof. Stefano Arduini
Coordinatore Corso di Laurea in DAMS
prof.ssa Desirée Sabatini
Link Campus University
Ariela Fajrajzen
Presidente Fondazione Fersen
MODERATORE
prof. Emerito Ferruccio Marotti
Sapienza Università di Roma
PROCESSI FORMATIVI A CONFRONTO: LE TRASFORMAZIONI DELLA PEDAGOGIA TEATRALE NELLE ACCADEMIE E NELLE UNIVERSITÀ ore 10.00
prof.ssa Desirée Sabatini
Link Campus University
prof. Fabrizio Deriu
Università di Teramo
prof. John C. Green
School of Fine and Performing Arts, Columbia College Chicago
prof. Guido Di Palma
Sapienza Università di Roma
COFFEE BREAK – ore 10:45
L’ESPERIENZA PEDAGOGICA DI FERSEN E LE NUOVE SCUOLE SPERIMENTALI ore 11:00
prof.ssa Paola Bertolone
Università di Siena
prof. Christian A. Kessel
Universidad de Buenos Aires
dott. Clemente Tafuri
dott. David Beronio
Teatro Akropolis
MODELLI DI PEDAGOGIA TEATRALE ore 12:00
dott. Nenad Glavan
Link Campus University
dott. Gabriele Sofia
Université Grenoble Alpes
dott. Stefano Ruggeri
Link Campus University
Per informazioni: eventi@unilink.it
L’evento in presenza sarà trasmesso anche in diretta sulla piattaforma GoToWebinar.
Clicca qui per iscriverti.
L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative di sicurezza e distanziamento sociale.
Per partecipare in presenza sarà necessario esibire la certificazione Verde Covid-19 (Green Pass).
Scarica la locandina
Quando
20 ottobre -21 ottobre - 27 ottobre -11 novembre 2021
Dove
Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma
Orario
14.00 - 15.00
Quattro incontri, con altrettanti professionisti e docenti, per esplorare l’universo del genere più popolare del momento nelle sue diverse declinazioni, dal romanzo al film, passando perle serie tv. Quali sono le tecniche e gli strumenti che un narratore deve conoscere per costruire la sua storia crime? Cosa rende avvincente un personaggio? Come si fa trasferire un racconto dalla pagina allo schermo? Come si scelgono le ambientazioni di una storia crime e si fabbrica il suo universo narrativo? Questi i temi principali che saranno affrontati dagli ospiti. Il primo incontro del 20 ottobre vedrà la partecipazione di Alessandro Perissinotto, docente di Storytelling nell'Università di Torino. Perissinotto è autore di una ventina di romanzi tradotti in 10 lingue. Ha frequentato abbondantemente, ma non esclusivamente, il genere noir. Il 21 ottobre sarà la volta di Sofia Assirelli. Classe 1985, Assirelli è sceneggiatrice di documentari, lungometraggi e soprattutto serie tv. Dal 2019 è headwriter de “La Porta Rossa” insieme a Giampiero Rigosi.
Il 27 ottobre interverranno Sacha Naspini, autore di quindici romanzi, tradotti in 22 paesi, e di uno svariato numero di racconti, e Valentina Santini, autrice, sceneggiatrice, editor e ghostwriter. Con Naspini e Santini discuteremo dell’adattamento del romanzo “Le case del malcontento” (Edizioni E/O) in una serie tv di prossima uscita.
Lo sceneggiatore Tommaso Matano sarà l’ospite dell’ultimo incontro, previsto per l’11 novembre. Matano ha ascritto i film “Liberi di Scegliere” (2019), “Gli Astronauti” (2022) e le serie “Curon” (2020), “Non mi Lasciare” (2021) e “Sopravvissuti” (2022).
Sarà possibile seguire gli incontri in streaming, collegandosi al link meet.google.com/zwhyawk-pti
Per informazioni è possibile scrivere a m.coviello@unilink.it
Scarica la locandina
Gli eventi sono organizzati dai docenti Valentina Re, Stefano Arduini e Massimiliano Coviello, all’interno del Corso di Laurea DAMS – Produzione Audiovisiva e Teatrale della Link Campus University, in collaborazione con il Progetto Europeo “DETECt—Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives” (http://www.detectproject.eu/). Il progetto DETECt si occupa di identità e cultura popolare: vuole mostrare come la circolazione transnazionale di prodotti di genere crime provenienti dai vari paesi dell’Unione Europea abbia contribuito alla formazione, dal 1989 a oggi, di un’identità europea plurale e condivisa.
Quando
20 Ottobre 2021
Dove
Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Rome GYMNASIUM
Orario
10:30 - 13:00
SALUTI INIZIALI
Roberto Russo
Direttore Link Campus University
APERTURA DEI LAVORI
Valterio Castelli
Presidente Assopostale e A.D. società Sailpost
Romano Benini
Prof. Link Campus University e Direttore del master in Management delle politiche
e dei servizi per il lavoro
Guido Nicolini
Presidente Confetra
Liano Capicotto
Prof. Link Campus University in Controllo di gestione, costo del lavoro e analisi di bilancio
SALUTI ISTITUZIONALI
Ivana Nasti
Direttrice della Direzione Postale dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
AgCom
Rosa Salvati
Funzionaria della Direzione Credito, Poste e Turismo della D.G. per la Concorrenza
Autorità Antitrust
Marco Bussone
Presidente Nazionale UNCEM
ROUND TABLE
WELFARE E INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO DEL SETTORE POSTALE DELLA LOGISTICA
Fabio Petracci
Vicepresidente CIU Unionquadri e Presidente Centro Studi "Corrado Rossitto"
Amedeo Teti
Presidente Associazione Log-i-co
Daniel Giovannetti
Consiglio Direttivo Assopostale e A.d. Società iCarry
Elisabetta Vernoni
Human Resources Director FM Logistic
Matteo Marchiori
Consiglio Direttivo Assopostale e A.d. Società Vendo A
Renato Peditto
Responsabile relazioni istituzionali Consorzio AREL e resp. comm. società Fulmine Group
Carlo Valentinetti
Associato Assopostale e A.d. della società Teknopost
CONCLUSIONI
Francesco Tufarelli
Direttore dell’ufficio per il coordinamento delle politiche dell'Unione Europea
Presidenza del Consiglio dei Ministri
MODERATORE
Emanuel Bonanni
Segretario Generale Assopostale
Per informazioni: segretariogenerale@assopostale.it
Il webinar si terrà anche sulla piattaforma digitale Google Meet.
Scarica la locandina