Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
1651. Procedura selettiva Master Executive INPS 2022-2023  
PROCEDURA DI SELEZIONE La Commissione esaminatrice è composta dal Direttore del Master, con funzioni di Presidente, e da due Professori con funzione di componenti effettivi.   La procedura di selezione dei candidati viene effettuata sulla base dei seguenti elementi: a) valutazione della relazione della PA di appartenenza – max 20 punti b) valutazione del titolo di studio – max 20 punti c) valutazione della prova orale – max 30 punti d) valutazione della prova scritta – max 30 punti La Commissione valuterà la relazione della PA di appartenenza anche con riferimento alle caratteristiche professionali del candidato e al curriculum, assegnando un punteggio non superiore a 20. La mancata presentazione della stessa non è motivo di esclusione. La Commissione assegnerà un punteggio al titolo di studio in base ai seguenti criteri: 5 punti in caso di votazioni inferiori a 96/110, 7 punti per votazioni comprese tra 96/110 e 100/110, 10 punti per votazioni comprese tra 101/110 e 104/110, 15 punti per votazioni comprese tra 105/110 e 109/110, 20 punti per una votazione di 110/110, con o senza lode. La prova scritta è orientata a misurare la conoscenza da parte dei candidati di nozioni di base riferite alle seguenti discipline: Legislazione ambientale nazionale, Fondamenti di geomatica e cartografia. La prova sarà composta dallo svolgimento di considerazioni rispetto a tre distinte questioni riferite alle discipline sopra indicate e inerenti le tematiche del Master. La Commissione, sulla base dei punteggi, stilerà una graduatoria, attribuendo a ciascun partecipante un punteggio complessivo non superiore a n. 100 (cento) punti. In caso di parità di punteggio, prevale il candidato più giovane. La graduatoria finale sarà resa pubblica solo all’esito della individuazione da parte dell’Istituto degli idonei finanziati. La Segreteria  
1652. Tennis, presentato all’Università degli Studi Link il PL Open International  
24 maggio 2023 È stato presentato all’Università degli Studi Link il PL Open International di tennis, evento che abbina lo sport agonistico al sociale e alla sostenibilità. Il torneo andrà in scena da domenica 28 maggio a sabato 3 giugno sui campi in terra rossa del Forum Sport Center. La manifestazione e i suoi eventi collaterali promettono una settimana di spettacolo e divertimento per tutti gli appassionati della capitale. L’ingresso sarà gratuito per tutta la durata della manifestazione. La volontà di tutte le parti in causa è quella di regalare un nuovo torneo maschile alla città di Roma, alzando subito l’asticella. La terra rossa del Forum Sport Center non vedrà in campo unicamente i protagonisti della rassegna. Tanti gli eventi collaterali previsti per un perfetto mix di divertimento e beneficenza. Domenica 28 maggio (alle ore 19.30) si svolgerà un torneo VIP a scopo benefico. Tra i partecipanti già annunciati Nicola Legrottaglie, Lorenzo Baglioni, Deborah Massari e Mara Santangelo. La kermesse sarà ulteriormente arricchita dalla cena di gala in programma domenica 4 giugno nell’esclusivo centro eventi ‘La Lanterna’, dove per l’occasione saranno messi all’asta il completino e la racchetta con cui Djokovic ha trionfato ai recenti Australian Open. Alla serata saranno presenti Jelena Djokovic, moglie del campione serbo, e la direttrice della fondazione Maja Jovanovic.  
1653. Convenzioni Attive Esami di Stato  
Convenzioni Nome File Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma  
1654. Modulistica  
Richiesta certificati Nome File Richiesta e adempimenti per il rilascio certificato per Dottore commercialista ed Esperto contabile Domanda di ammissione oltre termine Rilascio pergamena Si informa che la pergamena va ritirata personalmente o su delega presso l’ufficio Master – Via del Casale di San Pio V, 44, 00165 Roma – 2° piano sopra il Gymnasium in orario d'ufficio (Lun-Ven 9:00 - 13:00 / 14:30 - 18:00) - segreteriapostgraduate@unilink.it La richiesta può essere avanzata solo se la pergamena è disponibile.  
1655. Conferma registrazione  
La sua richiesta è stata inoltrata e i suoi dati sono stati correttamente ricevuti. Grazie per l'interessamento.   TORNA ALLA HOME  
1656. GreenLINK – Idee per una mobilità sostenibile e condivisa a portata di app!  
01 Giugno 2023 La mobilità rappresenta uno dei punti centrali per uno sviluppo sostenibile dell’ambiente ed una migliore qualità della vita nelle città e nelle aree rurali. A livello urbano, c’è un’ampia offerta di soluzioni condivise e green; ma come fare per promuoverne l’uso da parte delle persone? Un primo passo può essere quello di creare dei servizi e dei sistemi di interazione all’interno delle comunità presenti sul territorio in grado di creare un impatto positivo su di essi. In quest’ottica, il laboratorio di Human-Computer Interaction (Prof.ssa Volpi) ha lanciato la sfida agli studenti del corso di laurea in Innovative Technologies for Digital Communication (L-20) di progettare un’applicazione di sharing mobility per l’Università degli Studi LINK. Partendo dalle principali basi teoriche e pratiche per la progettazione di sistemi interattivi efficaci ed usabili, gli studenti hanno svolto ricerche e si sono confrontati con un professionista del settore. In particolare, nel corso delle lezioni è stato messo in piedi un piccolo team di ricerca (Abubakar Dala, Silvia Di Rocco, Jacopo Piccinelli) che, seguendo le principali fasi del ciclo di progettazione centrato sulla persona (User-Centered Design), hanno svolto attività di analisi, ideazione, prototipazione e validazione per soddisfare le richieste di mercato del cliente, City Rent, azienda partner dell'università, e i bisogni dell’università stessa. City Rent (www.city-rent.it) è una società di consulenza specializzata nella mobilità sostenibile, con l’ambizione di facilitare la transizione ecologica supportando aziende e privati nella scelta delle migliori soluzioni offerte dal mercato per i loro spostamenti o per il loro business. La società studia programmi intelligenti per gli spostamenti casa-lavoro-casa dei dipendenti fornendo strumenti ai mobility manager per i goal di riduzione impatto CO2. Il risultato finale è stato presentato durante l’ultima lezione del laboratorio davanti a un pubblico di esperti interni all’università e Stefano Stefanelli, CEO di City Rent, in qualità di committente/consulente della soluzione digitale e di business per la mobilità sostenibile progettata dagli studenti. Di seguito la presentazione di GreenLINK: GreenLink Pitch HCI Lab  
1657. Pride Month  
20 Giugno 2023 June is global Pride Month, at Link Campus University we celebrate LGBTQIA+ community and their achievements. Yet we recognise that there is still plenty of work to be done. Equality, diversity, and inclusion are bedrocks of our mission. We are committed to providing our students, staff and faculty with an inclusive and supportive environment where everyone can be #proud of their uniqueness.  We also encourage everyone to stand in support of diversity and fight any discrimination.  
1658. Si è concluso il contest di "Spooky Legacy", che ha visto sfidarsi gli studenti di ProteoBrains2023  
4 Luglio 2023 Il contest "Spooky Legacy", che ha offerto agli studenti delle scuole coinvolte nell'evento ProteoBrains2023 la possibilità di mettere alla prova le loro conoscenze e abilità, è giunto alla sua conclusione. Il contest, lanciato ufficialmente nel corso dell’evento ProteoBrains2023,  si è rivelato un’opportunità straordinaria per i partecipanti, che hanno potuto dimostrare la loro padronanza delle materie oggetto delle prove INVALSI di quinta superiore, nonché la loro abilità come acchiappafantasmi. Spooky Legacy è una piattaforma gamificata, progettata dalla Serious Games & Gamification Research Unit dell’Università degli Studi Link, per permettere agli studenti di prepararsi alle prove INVALSI in maniera divertente e dinamica, tramite l’integrazione di elementi propri del gioco come missioni, punti, feedback, trofei, ecc. Tra i numerosi partecipanti al contest, oltre 100 studenti appartenenti a scuole superiori di tutta Italia, tre brillanti ragazze, una frequentante il Liceo Giovanni Casalini di Roma e due frequentanti il Liceo Gelasio Caetani di Roma, hanno raggiunto le prime tre posizioni della classifica generale e si sono quindi assicurate il premio finale: tre buoni Amazon. Ci congratuliamo vivamente con le vincitrici per il risultato ottenuto e per il loro impegno, ed estendiamo il nostro apprezzamento anche a tutti gli studenti che hanno partecipato al contest e al team organizzativo dell'evento ProteoBrains2023. La loro dedizione e il loro entusiasmo hanno reso questo contest un successo, creando un'esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti!  
1659. Ranking delle Università 2023: la Link continua a crescere  
12 Luglio 2023 Una crescita costante, certificata dalla classifica delle università italiane stilata dal Censis e resa nota in questi giorni. L’Università degli Studi Link sale al terzo posto tra i piccoli atenei non statali, mettendosi alle spalle realtà importanti e consolidate, in un’analisi che prende in considerazione diversi aspetti: i servizi erogati, le borse di studio, la condizione delle strutture, il livello di internazionalizzazione, la comunicazione e i servizi digitali. “Solo due anni fa la Link era all’ottavo posto di questa classifica”, racconta il presidente dell’ateneo, Pietro Luigi Polidori. “Io avevo assunto da pochi mesi il mio ruolo ed eravamo determinatissimi a intraprendere un percorso di crescita che puntasse all’eccellenza. C’è ancora strada da fare, ma oggi abbiamo ottenuto un riconoscimento importante, per il quale ringrazio il corpo docente e tutti coloro che ogni giorno lavorano per migliorare questa università”. Come spiega Anna Graziano, professore associato in Economia degli intermediari finanziari e delegato del rettore ai ranking di ateneo, “abbiamo svolto un grande lavoro per valorizzare le strutture, per aumentare i servizi a beneficio del corpo studentesco e per sviluppare una premialità per i più meritevoli. Ma il percorso continua e nei prossimi anni andremo a migliorare anche le altre voci che compongono la classifica”. “Questo ranking dimostra come la nostra sia un’università inclusiva e orientata agli studenti”, conclude Carlo Alberto Giusti, rettore della Link. “Al centro di tutti i processi dell’ateneo ci sono i ragazzi. Loro sono il futuro del Paese e per formarsi al meglio hanno bisogno di strutture in grado di garantire tutto il supporto possibile in termini di servizi, di spazi e di didattica”.  Fonte: https://www.censis.it/formazione/la-classifica-censis-delle-universit%C3%A0-italiane-edizione-20232024/gli-atenei-non-statali  
1660. Progetto EUlink-European Civic Education per la formazione degli insegnanti  
21 Agosto 2023 Il progetto EUlink-European Civic Education, https://research.unilink.it/eulink/, programma di educazione civica europea cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito dell’azione Teacher Training (progetto europea Jean Monnet) è rivolto alla formazione degli insegnanti di tutti i livelli.  Il progetto è stato elaborato e presentato da diversi docenti specializzati in studi europei dell'Università degli studi Link insieme al Cesue (Centro studi, formazione, comunicazione e progettazione sull’Unione europea e la global governance) https://www.cesue.eu/ ed è stato selezionato dall’Unione europea tra quelli vincitori per sviluppare la conoscenza e la consapevolezza su processi, istituzioni e attori dell’Unione europea. Per la sua realizzazione il progetto si avvale anche della partnership di Euractiv Italia (https://euractiv.it/) portale multimediale dell’informazione europea come partner nella realizzazione del progetto.  Il progetto EUlink-European Civic Education è rivolto alla formazione degli insegnanti di tutti i livelli. I corsi, composti di lezioni registrate e rese disponibili in modalità on-line sulla Piattaforma digitale SOFIA, sono tutti gratuiti e saranno differenziati in base al livello d’insegnamento. Ogni corso avrà la durata di 25 ore e permetterà all’insegnante iscritto di acquisire crediti formativi per l’aggiornamento. CORSI PER INSEGNANTI: SCUOLA PRIMARIA Lezioni sugli elementi base e i valori dell'Unione europea SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Tre corsi: storia e geografia, lingue straniere, tecnologia e scienze SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Sette corsi: storia, geografia, filosofia, diritto, economia, scienze sociali, lingue straniere Per informazioni e iscrizioni: c.natili@unilink.it g.grimaldi@unilink.it Scarica la locandina  
Search results 1651 until 1660 of 1737