La biblioteca dell'Università degli studi Link ha l'obiettivo di fornire ulteriori risorse di base per l'apprendimento e l'approfondimento delle discipline: non solo offrendo un servizio di consultazione/prestito tradizionale dei testi consigliati dai docenti, ma anche sfruttando le più avanzate tecnologie web per erogare supporti multimediali accessibili a tutti gli studenti.
In sintesi gli utenti avranno la possibilità di:
effettuare ricerche bibliografiche on-line; visualizzare, guardare e/o ascoltare on-line e-book, quotidiani, testi, manuali, dizionari, riviste scientifiche, documentari, filmati, seminari, conferenze, registrazioni storiche e contemporanee.
Il Polo Bibliotecario Multimediale dell'Università degli studi Link comprende le seguenti sezioni:
BIBLIOTECA DIGITALE ONLINE
BIBLIOTECA CENTRALE
ed è iscritta al catalogo ICCU con il codice IT-RM1479.
Orario di apertura
La Biblioteca è aperta agli studenti e ai docenti della Link Campus dal lunedì al venerdì secondo i seguenti orari: lunedì - martedì - giovedì 9.30 -13.30 / 14.30 - 18.00 mercoledì e venerdì 9.30 -13.30 / 14.30 - 17.00
La Biblioteca è accessibile agli utenti esterni previo appuntamento:
Tel: +39 06 3400 6068 Email: biblioteca@unilink.it
Ufficio accademico undergraduate e graduate (per corsi di laurea, laurea magistrale e a ciclo unico)
Via del Casale di San Pio V, 44/Via Gregorio VII, 601 – 00165 Roma Palazzina Romagnoli Email: segreteria.studenti@unilink.it
L'Università degli Studi Link Campus University ha scelto l’approccio internazionale alla formazione, sia nella didattica che nella ricerca. L’internazionalizzazione, insieme all'interdisciplinarietà, è fondamentale all'interno del suo progetto formativo. L’esigenza sempre più evidente, data da un mercato del lavoro ormai globale, è di formare professionisti che - negli ambiti degli studi strategici e delle relazioni internazionali, economici, giuridici, della comunicazione - comprendano le dinamiche dei cambiamenti in atto e la loro evoluzione al fine di contribuire a governarli in maniera pertinente ed efficace; ciò, naturalmente, negli ambiti del “pubblico”, del “privato”, delle organizzazioni non governative e del cd “privato sociale” e nelle realtà dei diversi “sistemi Paese”.
La sfida dell’internazionalizzazione dell’università è così realizzata:
attraverso l’aggiornamento continuo dei Corsi di Laurea, Corsi di Laurea Magistrale e dei Master, e il lavoro intensivo sull’apprendimento delle lingue straniere (inglese e spagnolo) , con la progressiva erogazione “in lingua” dell’offerta formativa; dando agli studenti la possibilità di semestri di studio all’estero e di stage professionalizzanti in istituzioni, studi professionali, centri di ricerca internazionali; programma Comunitario Erasmus; attraverso accordi di cooperazione scientifica ed accademica con università e centri di ricerca nei diversi continenti, con particolare attenzione alle realtà del Mediterraneo e dell’America Latina; ciò garantisce uno scambio continuo fra docenti, ricercatori e studenti di diversa estrazione culturale e religiosa, rendendo sempre più la Link una “comunità accademica internazionale”; realizzando - oltre ai Corsi di Laurea, ai Corsi di Laurea Magistrale e ai Master - corsi di alta formazione, in Italia e all’estero, per alti quadri di organizzazioni pubbliche.
CONTATTI
Per ricevere informazioni generali sul bando e la mobilità erasmus + o consegna documenti relativi alla mobilità
Via del Casale di San Pio V, 44/Via Gregorio VII 601 – 00165 Roma Casale di San Pio V
Email: erasmus@unilink.it
L’Università degli studi Link Campus University ha stipulato apposita convenzione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma al fine di consentire e disciplinare l’anticipazione di un semestre di tirocinio per l’accesso alla professione forense, presso gli studi professionali degli avvocati iscritti all’ordine, in costanza degli studi universitari.
Possono chiedere di essere ammessi all’anticipazione di un semestre di tirocinio in costanza degli studi universitari, e prima del conseguimento del diploma di laurea magistrale, gli studenti iscritti all’ultimo anno del Corso di Studi in Giurisprudenza, non oltre il secondo anno fuori corso, che abbiano superato tutti gli esami di profitto dei primi quattro anni del corso di laurea e che abbiano pertanto ottenuto crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
Diritto privato (IUS/01). Diritto costituzionale (IUS/08). Diritto amministrativo (IUS/10). Diritto dell’Unione europea (IUS/14). Diritto processuale civile (IUS/15). Diritto penale (IUS/17). Diritto processuale penale (IUS/16).
Gli studenti interessati devono presentare domanda di iscrizione al registro dei praticanti redatta ai sensi dell’articolo 41, comma 3, della legge 31 Dicembre 2012, n.247, al Consiglio dell’Ordine, corredata:
a) da autocertificazione, predisposta a sensi e per gli effetti di cui agli articoli 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 in cui sia dichiarato il possesso dei requisiti;
b) dall’indicazione del nominativo del professionista presso il quale si svolgerà il tirocinio.
Al termine del semestre anticipato, lo studente tirocinante dovrà redigere una relazione finale dettagliata sulle attività svolte, sottoscritta dal professionista, che depositerà presso il Consiglio dell’Ordine, il quale, sulla base delle verifiche svolte, rilascerà allo studente tirocinante un attestato di compiuta pratica forense anticipata semestrale.
Convenzione Anticipazione semestre
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 15 della legge n. 183/2011, le Pubbliche Amministrazioni e i Gestori di pubblici servizi non possono più richiedere né accettare dai privati certificati prodotti da altri uffici pubblici. Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e i Gestori dei pubblici servizi, i certificati sono sostituiti dalle autodichiarazioni rese dagli interessati che le Pubbliche Amministrazioni e Gestori di pubblici servizi sono obbligati ad accettare, pena la violazione dei doveri d'ufficio. Pertanto, nei rapporti con i soggetti sopra indicati, i certificati rilasciati dall’Ufficio Accademico di Link Campus University possono essere sostituiti da "autocertificazioni" rese dai diretti interessati. I certificati sono utilizzabili solo nei rapporti tra i privati. In ottemperanza alla normativa vigente, Link Campus University rilascia ordinariamente certificati in bollo sui quali è riportata la dicitura prevista dalla legge: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi". I certificati possono essere rilasciati in carta libera qualora ricorra una delle ipotesi di esenzione dal bollo -previste dalla normativa vigente - che deve essere dichiarata dall’interessato all’atto della richiesta del certificato utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito internet dell’Università. La normativa non conosce “l’uso personale”, pertanto, lo studente che vuole verificare la propria carriera accademica può richiedere, in luogo del certificato accademico, l’elenco degli esami sostenuti.
Modulo richiesta certificati undergraduate e graduate studies Modulo richiesta certificati Postgraduate studies Tabella degli usi
Gli studenti stranieri possono immatricolarsi presso l’Università degli studi Link Campus University seguendo diverse procedure a seconda della tipologia di candidato.
Cittadini comunitari e non comunitari equiparati
I cittadini comunitari, e quelli di altri paesi la cui cittadinanza è equiparata a quella comunitaria (Norvegia, Islanda, Liechtestein, Svizzera, Repubblica di San Marino), possono immatricolarsi presso l’Università degli Studi Link Campus University senza limitazioni nel numero di posti disponibili. L’ammissione è subordinata al superamento di eventuali prove d’ingresso. Condizione fondamentale per l’iscrizione ai nostri corsi di laurea è il possesso di un titolo di studio valido di 12 anni di scolarità, come previsto dalla normativa vigente.
Cittadini non comunitari residenti all’estero
Ai fini dell’immatricolazione presso l’Università degli Studi Link Campus University i cittadini non comunitari residenti all’estero devono presentare la domanda di pre-iscrizione alla rappresentanza diplomatica italiana nel paese di provenienza. Ciò deve avvenire entro la data fissata annualmente dall’apposita circolare ministeriale. Per tali studenti l’immatricolazione è a numero chiuso. Presso l’Università degli Studi Link Campus University viene offerto agli studenti di tutto il mondo un servizio di consulenza sul riconoscimento dei titoli accademici stranieri e sulle procedure d’immatricolazione valide per tutte le università italiane.
Agli studenti dell’Università degli Studi Link Campus University di Roma iscritti agli anni successivi al primo di un corso di laurea, di laurea magistrale e a un master universitario è offerta l’opportunità di una collaborazione part-time remunerata presso alcune strutture dell’Università.
Per maggiori informazioni, si rimanda al sito web dedicato: https://unilink.it/international/
La Guida ECTS (European Credit Transfer System) è il Sistema europeo per l’accumulazione e il trasferimento dei crediti. Strumento per gli studenti, per il corpo docente, per il personale amministrativo degli Istituti di Istruzione Superiore e per le altre parti interessate, assicura il trasferimento dei risultati accademici (espressi in termini di voti) tra diversi sistemi nazionali di valutazione. Grazie alla sua trasparenza, il sistema intende facilitare la progettazione, l’erogazione, la valutazione, il riconoscimento dei corsi e dei periodi di studio e agevolare la mobilità studentesca. I crediti ECTS si basano sul carico di lavoro richiesto agli studenti per conseguire i risultati di apprendimento attesi. I risultati di apprendimento descrivono quanto gli studenti dovrebbero conoscere, comprendere ed essere in grado di fare dopo aver concluso con successo un determinato processo di apprendimento. Essi fanno riferimento ai descrittori di livello dei Quadri Nazionali ed Europei dei Titoli. Il carico di lavoro indica il tempo di cui gli studenti hanno generalmente bisogno per svolgere tutte le attività di apprendimento (partecipazione alle lezioni e ai seminari, realizzazione di progetti ed altri lavori, studio individuale ed esami) richieste per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. 60 crediti ECTS corrispondono al carico di lavoro di un anno di studio a tempo pieno in un contesto formale (anno accademico) ed ai relativi risultati di apprendimento. Nella maggior parte dei paesi europei il carico di lavoro annuo è compreso tra 1.500 e 1.800 ore; per cui un credito corrisponde a circa 25 – 30 ore di lavoro. I crediti sono attribuiti sia ad interi corsi di studio (Corsi di Laurea, Corsi di Laurea Magistrale, Master di primo e secondo livello) che alle singole unità formative che li costituiscono (quali, ad esempio, gli insegnamenti, il tirocinio, la preparazione della tesi, le attività di laboratorio). La scala ECTS, articolata in 5 livelli (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso), è stata sostituita dalla Tabella ECTS per la conversione dei voti: la suddetta è una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei. Essa consente un confronto immediato della votazione tra due o più sistemi e culture e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema ad un altro.
Tabella di distribuzione dei voti Tabella di conversione dei voti Scarica la guida
Si ricorda che il docente è tenuto ad avere un contratto attivo con l'Università degli Studi Link Campus University al momento dell'effettuazione della Staff mobility for Teaching Assignment. Le borse sono assegnate esclusivamente per effettuare un periodo di docenza all'estero nell'ambito di un programma di mobilità concordato tra Istituti ai quali è stata accordata la Carta Universitaria Erasmus (EUC).
Priorità nell'assegnazione delle borse di mobilità
Nell'assegnazione delle borse Erasmus STA sarà data priorità:
alle attività nelle quali il periodo di insegnamento del docente Erasmus sarà parte integrante del programma di studio dell'università ospitante; alle attività di mobilità che conducono alla produzione di nuovo materiale didattico; alle attività di mobilità che saranno utilizzate per consolidare ed ampliare i rapporti tra dipartimenti e facoltà e per preparare futuri progetti di cooperazione fra università.
Durata e contributo e candidatura
La durata può essere da un minimo di 5 giorni lavorativi consecutivi esclusi i giorni di viaggio (massimo 2 giorni), con un minimo di 8 ore di lezione totali. Per quanto concerne il nuovo bando, che regolamenterà l'accesso alla mobilità da parte degli studenti e dello staff (docente ed amministrativo) dell'Università degli Studi Link Campus University nell'anno accademico 2016-17, questo sarà disponibile entro marzo 2016. A seguito dell'uscita del bando il docente dovrà presentare la candidatura su apposito modulo di richiesta e relativi allegati da inviare all’Ufficio Erasmus dell'Università entro e non oltre il 31 marzo 2017. Sulla base delle richieste pervenute e in applicazione dei parametri previsti dalla normativa Erasmus, verrà stilata da parte della Commissione Erasmus una graduatoria dei docenti selezionati per la partenza.
Adempimenti per i docenti selezionati
PRIMA DI PARTIRE
I docenti selezionati ai quali è stata assegnata una borsa di mobilità sono tenuti ad inviare all'Ufficio Erasmus dell'Università degli Studi Link Campus University la Richiesta di Autorizzazione Missione, debitamente compilata e firmata, almeno 10 giorni prima della partenza e il programma di lavoro concordato con l'Università ospitante, firmato e timbrato da entrambe le Università. Inoltre i docenti devono provvedere a firmare l'Accordo di Mobilità Docenti Erasmus, precedentemente predisposto dall’Ufficio Erasmus, che stabilisce diritti e doveri di entrambi i contraenti (docente e università/Agenzia Nazionale).
DURANTE IL SOGGIORNO
Prima del rientro il docente deve far compilare all'Istituzione partner ospitante l'Attestato Docenti Outgoing in cui si certifica la durata e l'oggetto della Staff mobility for Teaching Assignment.
AL RIENTRO
Al rientro il docente deve far pervenire all'Ufficio Erasmus dell'Università degli Studi Link Campus University in originale tutti i documenti giustificativi di spese, nonché gli originali delle carte d'imbarco aeree, al fine di ottenere il rimborso spese. Si ricorda che in mancanza delle ricevute originali non sarà possibile erogare il rimborso. Inoltre il docente è tenuto a compilare e spedire al Ufficio Erasmus una relazione sul periodo svolto all'estero. Si invitano i docenti ad inviare i documenti giustificativi di spesa, le carte d'imbarco e la relazione finale al Ufficio Erasmus entro i 15 giorni successivi al rientro.
Allegati
TEACHING PROGRAMME TEACHING MOBILITY APPLICATION FORM 2023-2024 SEDI ERASMUS+
Per informazioni contattare l’ufficio Erasmus.
UNIVERSITÀ con cui è attivo l’accordo ERASMUS+ azione 1 mobilità studentesca
AUSTRIA
FH Burgenland University of Sciences Applied, Eisenstadt
BULGARIA
Sofia University St. Kliment Ohridski – Sofia
CHINA
Tiangong University
CIPRO
European University Cyprus
University of Nicosia – Nicosia
FINLANDIA
Laurea ammattikorkeakoulu – Laurea University of Applied Sciences, Vantaa
FRANCIA
Université de Haute Alsace, Mulhouse
Université de Nîmes, Nîmes
GERMANIA
Universität Koblenz – Landau, Koblenz e Landau
LITUANIA
Klaipédos universitetas – Klaipeda University, Klaipeda
Vytautas Magnus University
POLONIA
Marii Curie-Sklodowska University, Lublino
Spoleczna Akademia Nauk – University of Social Science, Lodz
University of Wroclaw
Jozef Goluchowski University of Applied Sciences
PORTOGALLO
Universidade do Algarve, Faro
REGNO UNITO
University of Strathclyde
SLOVACCHIA
Technická Univerzita v Kosiciach, Kosice
SLOVENIA
School of Advanced Social Studies, Nova Gorica
SPAGNA
Centro Universitario Villanueva, Madrid
Universidad Antonio de Nebrija, Madrid
Universidad de Las Palmas de Gran Canaria
Universidad de Murcia, Murcia
Universidad de Zaragoza, Zaragoza
Universidad de Cadiz
TURCHIA
Kultur University, Istanbul
Istanbul Arel University
Istanbul Topkapı University
UNGHERIA
Karoli Gaspar University
University of Debrecen
What is it?
The Learning Agreement is an official Erasmus document, which is issued to most students taking part in the programme. The purpose is to record your provisional module choices on there and have them approved and signed by Erasmus contact in your home university and at the Link Campus University.
You can find f the Learning Agreement issues to its “incoming Erasmus students” below:
Download the Learning Agreement application form
When do I have to complete this document?
The incoming students to complete and send it to the Link Campus University Erasmus office, before they arrive in Rome. How do I complete it?
Please see the courses on our website page and write your provisional module choices on the Learning Agreement.
You can then pass it to your Coordinator in your home university for approval.
Some Important Notes on Learning Agreements
The Learning Agreement is a confirmation of your provisional module choices. It does NOT guarantee that you will be allowed to sign up for all your chosen courses when you arrive The Learning Agreement must always be signed by the departmental Erasmus Coordinator (i.e. the academic contact) before it is counter-signed by the Institutional Coordinator
I haven’t been asked to complete a Learning Agreement!
Don’t worry. You may not have to.
Please check with your Erasmus Coordinator in your home university if you are not sure.
I have been asked to get the Learning Agreement signed when I arrive in Rome
This is also fine.
Please note though that our Student Erasmus Office signs on behalf of the Institutional Coordinator.