Quando
6th july
Dove
Università degli Studi Link | Gymnasium
Orario
ore 10:00
Il progetto Libya Up continua il suo percorso di successo! La tappa finale del progettò sarà una settimana di training formativo a Roma, dal 3 al 7 luglio, presso la Link Campus University.
Durante questa settimana si svolgeranno i focus territoriali, sui modelli avanzati di business ed imprenditoria creativa destinati ai giovani startupper, con il coinvolgimento degli attori locali dell'innovazione.
Cinquanta rappresentanti degli atenei libici, accompagnati dallo staff scientifico e gestionale della Link Campus University, visiteranno incubatori, acceleratori SME e centri di knowledge sharing che sono best practices dei modelli di business avanzato dell'economia. Il progetto Libya Up, che coinvolge i dieci principali atenei libici, mira ad implementare una strategia di innovazione tramite la creazione di Centri di Trasferimento Tecnologico in ogni università libica. Questo è il primo passo verso la creazione di ecosistemi di innovazione territoriali in Libia.
Raffaele LONGO Link Campus University Maurizio ZANDRI Link Campus University Marcello SCALISI Unimed, Libyan Universities Valentina PRIMO Startup Without Borders Andrea DAL PIAZ Dock3 Roma Tre Andrea CARAPELLESE UNIDO, United Nations Industrial Development Organization Massimo ZAURRINI Africa e Affari, InfoAfrica Dario CARRERA Link Campus University
For information: research@unilink.it
Download leaflet
4 APRILE 2018
Programma
12.00-13.00
Visita alla Link Campus per la delegazione della Fondazione Gaidar
14.30-15.00
Saluti istituzionali e Introduzione
Irina Buylova (Direttore Esecutivo, Fondazione Gaidar)
Vincenzo Scotti (Presidente, Link Campus University)
Antonello Folco Biagini (Presidente, Fondazione Roma Sapienza)
15.00-16.00
Il Collasso di un Impero. Lezioni per la Russia contemporanea
Chair: Leonid Gozman (Fondazione Gaidar)
Intervengono: Irina Buylova (Direttore Esecutivo, Fondazione Gaidar), Andrea Giannotti (Università di Pisa - MGIMO), Gabriele Natalizia (Link Campus University)
16.15-17.45
Baltico e Caucaso. Le relazioni tra Russia e Occidente tra passato e presente
Chair: Marco Natalizi (Università di Genova)
Intervengono: Andrea Carteny (Sapienza Università di Roma), Vadim Dubnov (Radio Liberty), Fabio L. Grassi (Sapienza Università di Roma), Dmitry Lanko (Università Statale di San Pietroburgo)
17.45-18.30
Conclusioni Ferdinando Salleo (Ambasciatore d'Italia a Mosca, 1989-1993) Cesare Ragaglini (Ambasciatore d'Italia a Mosca, 2013-2017ssa 2013-2018) Franco Frattini (Link Campus University)
SCARICA LA LOCANDINA