Ricercatore
Università degli studi Link Campus University - Roma
r.palombo@unilink.it
Course Catalogue
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Ricercatore
Università degli studi Link Campus University - Roma
f.saccoliti@unilink.it
Course Catalogue
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
a.romano@unilink.it
Course Catalogue
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Ricercatore
Università degli studi Link Campus University - Roma
l.mosca@unilink.it
Course Catalogue
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Ricercatore
Università degli studi Link Campus University - Roma
a.messore@unilink.it
Course Catalogue
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Ricercatore
Università degli studi Link Campus University - Roma
m.maiuriello@unilink.it
Course Catalogue
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
c.celletti@unilink.it
Course Catalogue
Claudia Celletti è Professore Associato di Medicina Fisica e Riabilitazione all’Università degli Studi “Link Campus University”. Laureata in Medicina e Chirurgia e Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Geriatriche e della Riabilitazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e il Master di II livello in Economia Management e PNRR presso università Unitelma. Abilitata alle funzioni di Professore di II fascia nel Settore Concorsuale 06/F4 con Abilitazione Scientifica Nazionale conseguita nel 2017 . Ha lavorato come dirigente medico fisiatra al Policlinico Umberto I di Roma.
Ha svolto attività didattica per i corsi di laurea in Fisioterapia, Terapia Occupazionale, Terapia della neuropsicomotricità dell’età evolutiva e Assistenza Sanitaria presso l’Università La Sapienza nonché al corso di Laurea in Terapia della neuropsicomotricità dell’età evolutiva del polo Pontino.
L’attività di ricerca, anche mediante collaborazioni con diversi istituti di ricerca, è stata focalizzata al trattamento riabilitativo delle malattie rare con particolare attenzione alle sindromi da ipermobilità articolare, la gestione riabilitativa del dolore cronico, lo studio dei disturbi del movimento con gait analysis, la plasticità cerebrale e spinale nel recupero della funzione, e le caratteristiche neurofisiologiche e di applicazione clinica della terapia con vibrazione meccanica focale.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email
Professore straordinario
Direttore del dipartimento Scienze della vita, della salute e delle professioni sanitarie
Università degli studi Link Campus University - Roma
francesco.rossi@unilink.it
Course Catalogue
Il Prof. Francesco Rossi si laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Napoli nel 1972; consegue poi le specializzazioni con lode in Anestesiologia e Rianimazione nel 1975 e in Cardiologia e Angiologia nel 1979. La sua carriera accademica inizia negli anni ‘70 con l’incarico di assistente ordinario alla Cattedra di Farmacologia, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli. Nel 1982 diviene Professore Associato e successivamente, nel 1990, Professore Ordinario di Farmacologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli. In ambito accademico ha ricoperto i ruoli di Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacologia (1991-2005), Coordinatore di vari corsi di Dottorato di Ricerca, Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia alla SUN, Preside della Facoltà di Medicina e poi, dal 2006 al 2014, Rettore dell’odierna Università degli studi di Napoli “Luigi Vanvitelli”. Ha rivestito ruoli di responsabilità anche nell’ambito della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), in qualità prima di Componente della Giunta CRUI e poi di Vicepresidente (2011-2014).
Il Prof. Rossi, nel corso della sua lunga carriera, ha collaborato e coordinato vari gruppi di ricerca a carattere internazionale (USA, UK e EU). Il suo impegno nell’ambito della ricerca farmacologica lo ha portato ad essere eletto Presidente del Collegio dei Farmacologi Universitari (1995 al 1997) e Presidente della Società Italiana di Farmacologia (2012-2017). È stato, inoltre, Direttore dell’Istituto di Farmacologia, Direttore di varie Unità Operative Complesse (Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia, Farmacologia Clinica), Responsabile del Centro Regionale di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia di Rilevanza Regionale-Regione Campania-AIFA (2003-2017) ed anche Componente del Consiglio Superiore di Sanità e Vice Presidente della sezione V ( 2013-2014). Dal 2005 è stato Componente della Commissione Tecnico Scientifica dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e Vice Presidente della stessa dal 2009 al 2012.
Nel corso della Sua carriera, il Prof. Rossi si è interessato di ricerca farmacologica in ambito cardiovascolare nonché di aspetti inerenti l’utilizzo dei farmaci in vari ambiti e dei rischi connessi al loro impiego, ricevendo vari premi nazionali e internazionali per l’attività di ricerca e di alta formazione. È stato, inoltre, responsabile di numerosi progetti di ricerca dell’Unione Europea, del MUR, della Regione Campania, del Ministero della Salute e di Enti privati, nonchè Responsabile del Centro di Eccellenza sulle Malattie Cardiovascolari cofinanziato dal MUR. Componente della Commissione dei Garanti per progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN) del MUR (2003-2005) e della Regione Campania (2003-2010), è oggi coordinatore dei progetti del Distretto Bioscience.
Il Prof. Rossi è autore di oltre 600 pubblicazioni su riviste internazionali ed è nella Top Italian Scientists. Dal luglio del 2019, inoltre, il Prof. Francesco Rossi ha ricevuto dal Ministro Marco Bussetti il decreto di nomina quale Prof. Emerito di Farmacologia dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Dal 2018 al 2021 è stato Presidente della Commissione Nazionale per il Conferimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia nel settore concorsuale 05/G1 – FARMACOLOGIA, FARMACOLOGIA CLINICA E FARMACOGNOSIA. Ad oggi è membro di Centri di Ricerca nazionali e internazionali e Società Scientifiche nazionali ed internazionali, di numerose Commissioni per la valutazione della Ricerca. Dal 2019 è Responsabile della Direzione Scientifica “Clinical Innovation Office” dell’Università Campus Biomedico (Roma) e dal 2021 è componente del Centro di coordinamento nazionale dei Comitati etici territoriali per le sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano e sui dispositivi medici istituito presso l’AIFA.
Interessato da sempre soprattutto alla ricerca clinica, è stato Componente e Presidente di vari Comitati Etici e dal 2023 è Componente della Commissione Salute dell’Area Tecnica Ricerca Sanitaria del Ministero della Salute, Membro del Comitato Regione Campania per il coordinamento dei Comitati Etici Campania e Membro dell’Osservatorio Regionale sulle sperimentazioni cliniche della Regione Campania. Infine, è attualmente Direttore del Dipartimento Scienze della vita, della salute e delle professioni sanitarie dell’Università degli studi Link Campus University – Roma.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Coordinamento:
Prof. Ing. Riccardo Botteri Email: sistemi.informativi@unilink.it Tel: 075 8515381
Architettura hardware e di rete Procedure informatiche Privacy e politiche per la sicurezza e tutela dei dati Accessibilità
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
a.ragusa@unilink.it
Course Catalogue
Andrea Ragusa ha conseguito la laurea in Chimica Organica nel 2001 presso l’Università di Parma ed ha conseguito il Dottorato di Ricerca (PhD) in Chimica Supramolecolare nel 2005 presso l’Università di Southampton (UK) sotto la supervisione del Prof. J.D. Kilburn. Titolo “Synthetic Receptors for Chiral Recognition of Carboxylates”, progetto Marie Curie young researcher – EU project FP7: CHIRAL RECOGNITION, HPRN-CT-2001-00182.
Dal 2005 al 2006 è stato un ricercatore Marie Curie presso l’IIQ (Instituto de Investigaciones Químicas) del CSIC (Consejo Superior de Investigaciones Científicas) a Siviglia (ES). Progetti Marie Curie research fellow – EU project FP7: CARBONA, HPRN-CT-2002-00190 e Marie Curie research fellow – EU project FP7: GLYCOGOLD, MRTN-CT-2004-005645.
Dopo essere rientrato in Italia, ha lavorato a diversi progetti di ricerca prima presso l’NNL (National Nanotechnology Laboratory), poi all’IIT (Italian Institute of Technology) e infine presso l’Università del Salento (Lecce), dove dal 2018 al 2024 ha anche ricoperto il ruolo di docente di Chimica Farmaceutica (per il Corso di Laurea triennale in Biotecnologie) e di Chimica Farmaceutica Applicata (per il corso di laurea magistrale in Biotecnologie Mediche e Nanotecnologie). È inoltre stato relatore di numerose tesi di laurea triennale e magistrale.
Attualmente è Professore Associato di Chimica Farmaceutica (SSD Chim/08) presso la Link Campus University (Roma).
I suoi interessi di ricerca spaziano dall’estrazione e caratterizzazione di molecole bioattive da matrici di origine naturale, alla progettazione e studio di nuovi inibitori enzimatici e farmaci chemioterapici, fino allo studio di nuovi marker tumorali e messa a punto di metodi di diagnostica precoce.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.