Tipologia di corso Documento da allegare TFA (Tirocinio Formativa Attivo) Scarica documentazione Scienze della formazione primaria (LM-85 bis) Scarica documentazione Percorsi formativi abilitanti Autocertificazione DM 621 del 22.04.2024 Autocertificazione Ex DPR 445/00
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
d.panarello@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0000-0003-1667-1936
Demetrio Panarello è Professore Associato di Economia Politica nel Dipartimento di Scienze Umane della Link Campus University. È membro del Gruppo per l'Assicurazione della Qualità e del Riesame del corso di laurea LM-77 e referente dell'area economica per le attività di Terza Missione, Career Service e Placement. In precedenza, ha ricoperto la posizione di Senior Economist presso Prometeia, dove si è concentrato sulle politiche pubbliche per la transizione climatica, la resilienza delle famiglie agli shock economici e finanziari, le prestazioni energetiche degli edifici, la gestione del rischio climatico e le innovazioni in economia circolare. Dopo aver conseguito una Laurea in Statistica e una Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie presso l'Università di Messina, ha ottenuto un Dottorato di Ricerca Europeo (Ph.D. Europaeus) in Economia, Statistica e Sostenibilità presso l'Università Parthenope di Napoli, dove ha discusso una tesi sulla mitigazione del cambiamento climatico attraverso il comportamento umano. La sua esperienza di ricerca include posizioni presso l'Università di Bologna e l'Università di Udine, dove ha lavorato principalmente sulle conseguenze economiche della pandemia di COVID-19 e sull'analisi statistica di un programma regionale per la promozione dell'attività fisica e del benessere. Ha inoltre ricoperto il ruolo di Scientific Expert presso la Université du Luxembourg, collaborando a progetti mirati ad esaminare l'impatto socio-economico della pandemia di COVID-19. Ha un solido portafoglio di pubblicazioni su una vasta gamma di argomenti, quali l'energia e i comportamenti sostenibili, la discriminazione nel mercato del lavoro, la teoria della stima, la valutazione di progetti e la mobilità degli individui. Le sue ricerche sono state pubblicate su prestigiose riviste come Energy Policy, Environmental Science & Policy, International Economics, Journal of Environmental Management, Physica A, Socio-Economic Planning Sciences e Socio-Economic Review. Ha svolto attività di revisione e ha ricoperto il ruolo di guest editor per numerose riviste scientifiche. È inoltre membro del Comitato Editoriale dell'International Social Science Journal (John Wiley & Sons). Ha presentato le sue ricerche in molteplici seminari e convegni ed è attivamente coinvolto in vari gruppi di ricerca nazionali e internazionali che affrontano questioni critiche come le diseguaglianze economiche e le politiche ambientali. Alla Link Campus University, si impegna a contribuire alla comprensione e alla risoluzione delle sfide socio-economiche contemporanee. Al di fuori del lavoro, è un viaggiatore entusiasta, un amante della tecnologia e un appassionato di cinema.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Design di prodotti interattivi per l’intrattenimento e l’educazione per l’infanzia.ong Listening Smartcities. Nuove narrazioni per nuove urbanità Multi-scale approach to Smart Materials Interaction Design e comunicazione digitale per il settore dei beni Culturali Accessible city: comunicare, muoversi e vivere nelle città intelligenti con le tecnologie assistive Creatività collaborativa nella scuola intelligente: nuovi paradigmi di interazione nei processi creativi a scuola e nell’università Analisi e progettazione didattica di corsi massivi online aperti a tutti (MOOC) La Nuova Giustizia Sportiva. Adeguamento della normativa federale. Problematiche e criticità
Design di prodotti interattivi per l’intrattenimento e l’educazione per l’infanzia.
Data inizio: 08/09/2014 Il gioco finalizzato all’apprendimento presenta notevoli vantaggi che possono essere ulteriormente incrementati dall’introduzione delle nuove tecnologie. L’integrazione delle tecnologie ICT con i prodotti per l’infanzia apre la strada allo sviluppo di dispositivi capaci di influire in maniera positiva sull’età evolutiva: sviluppando la creatività, la fantasia, le capacità manuali, la logica, la capacità di associazione e di coordinazione del bambino attraverso forme, suoni e colori. La comunità scientifica è già particolarmente attiva sul topic ma la continua evoluzione delle tecnologie digitali e multimediali richiede una maggiore attenzione da parte del design di prodotto che deve essere in grado di raggiungere un livello di integrazione più profondo con l’aspetto tecnologico. Nuovi strumenti dovranno essere quindi progettati tenendo conto dei parametri appartenenti al mondo del disegno industriale, del target di riferimento e dei vincoli dettati dall’integrazione delle tecnologie.
Listening Smartcities. Nuove narrazioni per nuove urbanità
Data inizio: 27/01/2014 Il progetto di ricerca studia i modi attraverso cui collezionare, interpretare e rappresentare visivamente il potenziale informativo insito nei gesti quotidiani e nelle continue interazioni che hanno luogo all’interno dei nuovi spazi urbani. Nel corso della ricerca si affronta inizialmente il tema delle nuove urbanità ibride da un punto di vista socio-antropologico. In seguito si studiano le modalità attraverso cui impiegare le tecnologie allo stato dell’arte per approcciarsi in maniera innovativa al tema dell’etnografia urbana, disegnando nuove modalità narrative in grado di testimoniare in maniera fedele, i mutamenti che attraversano il tessuto urbano. Si delineano poi degli scenari applicativi che portano ad elaborare nuove topografie interattive animate da flussi aggregati d’informazioni che in tempo reale raccontano ciò che accade all’interno della città.
Multi-scale approach to Smart Materials
Data inizio: 01/06/2014 I materiali intelligenti (smart materials) sono materiali che possiedono la capacità di adattarsi a stimoli esterni: reagiscono ai cambiamenti dell’ambiente circostante modificando una o più delle loro proprietà (meccaniche, ottiche, elettriche, magnetiche, chimiche o termiche). I Materiali di auto-guarigione, quelli compositi, le nanotecnologie ed i polimeri intelligenti, rappresentano l’innovazione di prodotto che inciderà in modo importante su temi quali maggiore efficienza energetica, moda e made in italy, sostenibilità e sicurezza, trainando la ricerca fondamentale nella direzione dei materiali intelligenti. Il progetto di ricerca indaga sulle più recenti tecnologie e metodologie che si stanno affermando nello studio e nella progettazione dei materiali intelligenti applicati all’engineering design. Sviluppa un’analisi multiscala che fornisce informazioni di base utili per l’applicazione di materiali intelligenti all’uso quotidiano. Partendo da uno studio chimico-fisico a livello nanoscopico per migliorare la comprensione fisica dei sistemi materiali intelligenti, si procede quindi ad una analisi macroscopica che permetta di progettare nuove funzionalità e “strutture intelligenti”. L’obiettivo è quello di formulare soluzioni di progettazione realizzabili che incrementino la diffusione di tali materiali.
Interaction Design e comunicazione digitale per il settore dei beni Culturali
Data inizio: 01/11/2013 Il progetto di ricerca realizza un’analisi critica sul rapporto che lega nuove tecnologie, nuovi paradigmi di percorsi interattivi ai beni culturali, per costruire una metodologia dedita alla progettazione di percorsi di conoscenza e spazi spositivi in grado di aumentare le portata comunicativa dei prodotti delle industrie culturali ed il coinvolgimento dei visitatori. A tal fine si studiano mediante l’utilizzo di metodi e tecniche proprie dell’indagine sociale comportamenti e aspettative messi in campo dal pubblico museale e dai visitatori in generale, per basare su queste la sperimentazione di nuove metafore comunicative e soluzioni interattive che, coadiuvate dall’utilizzo di tecnologie avanzate, rendano più appagante formativa e coinvolgente la fruizioni dei beni culturali.
Accessible city: comunicare, muoversi e vivere nelle città intelligenti con le tecnologie assistive
Data inizio: 01/11/2013 Il progetto di ricerca parte da un’analisi di scenario sugli user needs dell’inclusione sociale a livello urbano, e investiga l’utilizzo delle nuove tecnologie del digitale da applicare come soluzioni ad hoc negli spazi e nell’arredo urbano per permettere a tutti di vivere la città. Innanzitutto si delineano i problemi di accessibilità legati ai processi comunicativi e di mobilità al tessuto urbano, passando in rassegna le principali soluzioni adottate nell’ambito delle città intelligenti sia a livello nazionale che a livello internazionale. In tal senso, si analizzano le esigenze dei cittadini, in particolare dei soggetti svantaggiati, attraverso gli strumenti della ricerca sociale. In seguito si affronta il tema delle cosiddette tecnologie assistite, utilizzando la regola del Deign for All con l’obiettivo di studiare soluzioni di progettazione che rendano la città inclusiva.
Creatività collaborativa nella scuola intelligente: nuovi paradigmi di interazione nei processi creativi a scuola e nell’università
Data inizio: 27/01/2014 Il progetto di ricerca mira a stimolare e potenziare il processo creativo, dai primi anni di scuola fino all’età universitaria, attraverso l’ideazione di interfacce software ed oggetti intelligenti capaci di incoraggiare attività creative – collaborative riconducibili a lezioni di musica e disegno nei primi anni scolastici e corsi universitari come DAMS e Design. La prima fase di ricerca è dedicata allo studio del sistema scolastico, analizzando metodologie di insegnamento e processi di apprendimento collaborativo in campo artistico. In seguito vengono analizzati paradigmi di interazione per interfacce software ed oggetti intelligenti utilizzati nel campo della produzione artistica tradizionale e digitale. Il progetto di ricerca conclude con l’ideazione di nuovi sistemi di interazione in grado di dare vita ad ecosistemi di collaborazione creativa per l’individuazione e il potenziamento di attitudini artistiche nelle scuole e nelle università.
Analisi e progettazione didattica di corsi massivi online aperti a tutti (MOOC)
Data inizio: 05/03/2015 Studio e realizzazione del modello didattico sulla base del quale sono realizzati e organizzati i moduli del corso e-learning (macro-progettazione): modularizzazione dei contenuti in Learning Object (LO), differenziazione dei LO, realizzazione dei percorsi didattici. L’attività di ricerca individua le caratteristiche del modello didattico per misurare, valutare e garantire l’efficacia formativa. Particolare attenzione è dedicata agli aspetti motivazionali e attentivi dei MOOC. La ricerca indaga sull’utilizzo delle metodologie di simulazione/interattività, serious game e gamification. I metodi di valutazione devono consentire di misurare il livello di apprendimento raggiunto e confrontarlo con gli obiettivi dell’intervento formativo programmato.
La Nuova Giustizia Sportiva. Adeguamento della normativa federale. Problematiche e criticità
Data inizio: 20/05/2015 Riforma della Giustizia Sportiva dell’anno 2014. L’impegno di ricerca è incentrato sull’analisi della struttura del Nuovo Codice della Giustizia Sportiva C.O.N.I. che, per la prima volta, prevede una disciplina organica del processo sportivo e dei procedimenti federali, da sempre disciplinati da Regolamenti di giustizia federale ad efficacia interna. Lo studio riguarda i caratteri del Codice della Giustizia Sportiva: la struttura, gli organi di giustizia, le funzioni da esso regolate, nonché le problematiche connesse all’adeguamento della normativa federale di ciascuna attività sportiva olimpica, non olimpica e paraolimpica.
Il servizio di Orientamento Universitario è strutturato per guidare l’aspirante studente universitario nella scelta del Corso di Laurea più appropriato. Le attività di orientamento sono rivolte anche ai laureati che vogliono proseguire gli studi con un Corso di Laurea Magistrale o con un Master.
Riconoscendo l’importanza dell’orientamento, e la sua funzione quale componente integrante del percorso educativo, l’Università degli Studi LINK è impegnata a consolidare la collaborazione con le Istituzioni scolastiche e gli attori del settore educativo per promuovere strumenti e azioni per il rafforzamento delle capacità di crescita professionale dei giovani.
In particolare, l’Ateneo ha sviluppato un programma di orientamento articolato in diverse attività:
Orientamento in ingresso – ENTER per supportare il passaggio dalla scuola all’Università; Orientamento in itinere – INCREASE per supportare il passaggio dai percorsi triennali ai percorsi magistrali; Orientamento in uscita - TRANSFORM per supportare il passaggio dal percorso di studio al mondo del lavoro.
Per ciascuna attività sono previste azioni, metodologie e strumenti specifici dedicate a supportare i ragazzi nei diversi livelli dei processi di scelta; la sfida è quella di contribuire a potenziare la centralità dello studente nel processo educativo, lavorando sul rafforzamento della consapevolezza, delle proprie attitudini e dei propri interessi.
Le attività programmate, declinate in funzione del momento specifico del percorso di crescita dei giovani, sono:
FIERE DI SETTORE – SALONI DELLO STUDENTE
OPEN DAY IN PRESENZA E IN MODALITÀ STREAMING
LINK START
ORIENTAMENTO PERSONALIZZATO
ORIENTAMENTO PRESSO ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
ORIENTAMENTO EX LG. 170/2010
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO - PCTO
ALMAORIENTATI
QUESTIONARIO DI AUTORIENTAMENTO
LEZIONI APERTE
INIZIATIVE DI PRESENTAZIONE ALLE PROFESSIONI E ALLE PROSPETTIVE DEL MONDO DEL LAVORO
LABORATORI PER LE SOFT SKILLS
CONTATTI
Dal Lunedì al Venerdì - dalle 9.00 alle 19.00 Sabato - dalle 9.00 alle 13.00 - Email: orientamento@unilink.it - Tel: +39 06 3400 6000
Alizé - Centro di studi storici europei e transnazionali
Direttore Alizé: Prof. Giorgio Grimaldi
Alizé ha come finalità principali lo svolgimento di attività di ricerca, di formazione specialistica, di educazione civica, la realizzazione di laboratori artistici e sperimentali e la creazione di programmi e percorsi di ricerca dottorali nell’ambito degli studi storico-politici e storico-culturali. In particolare, il Centro si prefigge:
la promozione della ricerca teorica e/o applicata; la formazione avanzata e continua, concernente la progettazione, l’organizzazione e l’esecuzione di corsi, seminari, cicli di conferenze, la predisposizione di materiale didattico, la partecipazione a progetti di formazione e divulgazione, l’istituzione o la partecipazione a scuole dottorali; il contributo attivo alla diffusione dell’educazione civica europea e transnazionale; attività di consulenza, concernente studi a carattere monografico, formulazione di pareri scientifici, pareri su attività progettuali, assistenza scientifica, nonché attività di coordinamento o supervisione; la disseminazione dei prodotti della ricerca con ogni mezzo, inclusi convegni, conferenze, pubblicazioni, banche dati, laboratori, ecc.; il contributo alla realizzazione di prodotti materiali ed immateriali (ivi compresi i software) che siano attuazione delle ricerche alle quali il Centro abbia partecipato o partecipi; l’acquisizione, la registrazione, la cessione di risultati di ricerca, quale trasferimento di risultati già acquisiti di uno studio o di una ricerca svolti in ambito universitario
Aree di ricerca:
storia delle istituzioni, delle organizzazioni e degli attori politici locali, regionali, nazionali ed internazionali; storia globale; storia ambientale; storia dei linguaggi delle arti performative e dell’audiovisivo; studi storico-religiosi; storia contemporanea; storia delle relazioni internazionali; storia dell’integrazione europea e delle integrazioni e cooperazioni regionali e transnazionali; storia del federalismo; storia moderna; storia del pensiero e dell’immaginario politico; storia delle donne e gender studies; storia e società dell’Africa subsahariana; storia coloniale e decoloniale.
Vai alla pagina del centro
CONVENZIONI ATTIVE ESAMI DI STATO
MODULISTICA
ESAME DI STATO 2025
Nome File Bando 2025 Allegato 1 Allegato 2 L'Ordinanza Ministeriale n.426 del 19-06-2025 Decreto Rettorale di Nomina della Commissione Avviso di svolgimento della prova per l'Esame di Stato Lista Ammessi Esame di Stato Dottore Commercialista e Revisori legali Lista ammessi 3° prova Commercialista Lista ammessi 3° prova Esperto Contabile Avviso date 3° prova Avviso date 3° prova Revisore Legale
Per ulteriori informazioni scrivere alla seguente email: esamedistato.commercialisti@unilink.it
ARCHIVIO
ARCHIVIO ESAME DI STATO 2024
I Sessione
Nome File Bando 2024 Allegato 1 Allegato 2 L'Ordinanza Ministeriale n.633 del 29-04-2024 Decreto Rettorale di Nomina della Commissione Lista Ammessi Esame di Stato Lista ammessi Esame esperto contabile Avviso svolgimento Esami di Stato Avviso svolgimento Esame per esperto contabile Lista Candidati Ammessi alla prova orale - Dottore Commercialista Lista Candidati Ammessi alla prova orale - Revisore Legale Lista Candidati Ammessi alla prova orale - Esperto Contabile Esito esame di abilitazione Dottore Commercialista I Sessione 2024
II Sessione
Nome File Decreto Nomina Commissione (D.R. n. 1760-2024) Lista Candidati Ammessi II Sessione Lista Candidati Ammessi alla prova orale - Dottore Commercialista Lista Candidati Ammessi alla prova orale - Esperto Contabile Avviso svolgimento esame orale per Dottore Commercialista Avviso svolgimento esame orale per Esperto Contabile Avviso svolgimento esame scritto per Revisore Legale Esito esame di abilitazione Dottore Commercialista II Sessione 2024 Lista Candidati Ammessi alla prova orale - Revisore Legale Esito esame di abilitazione Esperto Contabile II Sessione 2024
ARCHIVIO ESAME DI STATO 2023
I Sessione
Nome File Bando 2023 Allegato 1 Allegato 2 Ordinanza Ministeriale n. 470 del 17-05-2023 Decreto Nomina Commissione (D.R. n.1153-2023) Lista Candidati Ammessi Esiti Esame di Stato Dottore Commercialista ed Esperto Contabile_26 luglio 2023 Esito_Esame Revisore Legale_31 luglio 2023 Avviso di svolgimento prova tecnica del 24 luglio 2023 Avviso di svolgimento prova orale del 26 luglio 2023 Avviso di svolgimento prova integrativa per Revisore Legale del 31 luglio 2023
II Sessione
Nome File D.R. sostituzione membro della Commissione di valutazione Lista Candidati ammessi all'esame di abilitazione, II Sessione Avviso svolgimento prova tecnica- Esame dottore commercialista Avviso svolgimento esame di abilitazione per dottore commercialista Avviso svolgimento prova tecnica Esperto contabile Avviso svolgimento esame di abilitazione per esperto contabile Avviso svolgimento Prova integrativa revisore legale Esito esame esperto contabile 23 novembre _II sessione Esiti_Esame dottore commercialista_ 8 gennaio 2024 Integrazione_ seduta Esami esperti contabili_ 8 gennaio 2024 Avviso svolgimento esame dottore commercialista_ 7 marzo 2024 Avviso svolgimento prova integrativa revisore legale _ 21 marzo 2024 Esiti_Esame dottore commercialista_ 7 marzo 2024 Esiti_Esame Revisore legale_21 marzo
Le/gli studenti della Link Campus University sono seguiti in ogni fase del loro percorso di studi, dall’ingresso in Università fino alla discussione della tesi di laurea.
I referenti didattici di Ateneo, che presidiano le funzioni di tutorato e di orientamento, supportano le/gli studenti nell’organizzazione del piano di studi, condividendo tutte le informazioni utili inerenti all’attività accademica e coinvolgendole/i nelle attività organizzate dall’Ateneo utili alla valorizzazione del loro percorso formativo.
REFERENTI DIDATTICI
Studenti Medicina (LM41) Antonella Buccione a.buccione@unilink.it
Studenti Farmacia (LM13) e Professioni sanitarie: Infermieristica (L/SNT1) Isabella Trodini i.trodini@unilink.it
Studenti Professioni Sanitarie (L/SNT2 - L/SNT3 - L/SNT4) Luca Tarquini l.tarquini@unilink.it
Studenti DAMS (L3) e Scienze della Comunicazione (L20 - LM59) Paola Corsetti p.corsetti@unilink.it
Studenti Giurisprudenza (LMG01), Scienze Politiche (L36 - LM62) e Scienze Economiche (LM56) Ruggero Filippi r.filippi@unilink.it
Studenti Economia (L18 - LM77) e Ingegneria Informatica (L8) Giorgio Tollis g.tollis@unilink.it
Studenti Scienze della Difesa e della Sicurezza (L/DS) Luca Alberto Rossi l.rossi@unilink.it
Studenti Scienze della Formazione Primaria (LM85bis) Stella Gentile s.gentile@unilink.it
Studenti DSA e con disabilità Valentina Lotti didatticainclusiva@unilink.it
Studenti Internazionali Nicola Della Morte n.dellamorte@unilink.it