Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1735 results:
1561. Ricercatori del DASIC a Vienna per “ICT 2018: Imagine Digital - Connect Europe”  
31 Ottobre 2018 Il 5 e il 6 dicembre 2018 i ricercatori del DASIC saranno a Vienna per condurre due workshop nel corso della networking session di ICT 2018: Imagine Digital - Connect Europe (https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/events/ict-2018-imagine-digital-connect-europe). “Designing Smart Objects for Physical Urban Spaces” (https://bit.ly/2EROmoI) "Responsible Innovation in Sustainable Industrial Ecosystems" (https://goo.gl/QDpdHf) “Designing Smart Objects for Physical Urban Spaces” - 5 dicembre  Nel corso della sessione organizzata dal DASIC, si discuteranno e si progetteranno insieme a partner provenienti da tutta Europa nuove soluzioni tecnologiche in grado di migliorare la vita delle persone nelle città. Il workshop ha come scopo la definizione di un abstract di proposta per le call di #Horizon2020 ICT. Chiunque fosse interessato, può contribuire attraverso una breve survey volta a raccogliere alcune informazioni preliminari sul tema, così da capire l’interesse generale a riguardo da parte del mondo dell’accademia, delle imprese, delle associazioni di cittadini, etc. La survey è disponibile al seguente link: https://goo.gl/forms/Sll7eE68medeGMH53 Chi fosse intenzionato a partecipare al workshop, che si svolgerà il 05/12/2018 dalle 16:30 alle 17:15 - Room 2.95, Austria Center Vienna (https://ec.europa.eu/digital-single-market/events/cf/ict2018/programme.cfm?id=412), può indicare la propria partecipazione all’interno della survey. Tuttavia è comunque necessario registrarsi ad ICT 2018 entro il 2 dicembre per poter accedere all’evento principale e alle session correlate: https://bit.ly/2P0l2kg. I lavori della sessione “Designing Smart Objects for Physical Urban Spaces” sono il continuo del workshop “Design Thinking for smart Cities. Soluzioni e strumenti per una cittadinanza attiva”, che gli stessi ricercatori del DASIC hanno svolto nel corso della Maker Faire di Roma (12-14 ottobre) presso lo stand della Link Campus University. In quell’occasione, seguendo le diverse fasi del design thinking, i partecipanti hanno individuato una serie di problematiche presenti all’interno delle città, grazie anche a degli strumenti di facilitazione creati per stimolarne la partecipazione e la creatività. Le problematiche individuate hanno riguardato diverse aree tematiche, come la sicurezza e l’accessibilità della città (specialmente riguardo a persone disabili o anziani), le relazioni sociali (in riferimento sia al coinvolgimento e all’incidenza del cittadino nelle politiche pubbliche, sia riguardo gli incentivi ai cittadini in termini di integrazione e creazione di una comunità), l’area delle informazioni (spesso in riferimento alla mobilità e all’orientamento), etc. Infine, a completamento del ciclo di design thinking, delle possibili soluzioni per alcuni dei problemi emersi sono state ideate e discusse collettivamente, al fine di mettere insieme le diverse esigenze precedentemente emerse. L’obiettivo, infatti, era quello di mettere in evidenza l’importanza che assume nella smart city la condivisione delle problematiche e delle idee da parte dei cittadini per comprenderne le esigenze ed iniziare così a innovare servizi e spazi urbani. "Responsible Innovation in Sustainable Industrial Ecosystems" - 6 dicembre  La sessione organizzata dal DASIC mira ad estendere l'attuale team di lavoro sugli ecosistemi industriali sostenibili, e ad includere nuove idee e nuove competenze, creando team ad hoc che discutano soluzioni per un approccio globale e sistemico all'innovazione. La sessione si focalizzerà sull’analisi di potenziali temi da sviluppare per le call finali del programma Horizon2020 e per iniziative finanziate da fondi pubblico-privati, basandosi anche sui risultati scientifici raccolti durante la conferenza internazionale RISE2018 "Innovazione responsabile in ecosistemi sostenibili: prospettive nell'industria 4.0", organizzata a settembre 2018 a Tartu (Estonia). I temi rilevanti di H2020 sono: DT-SPIRE-06-2019: Digital technologies for improved performance in cognitive production plants SWAFS-16-2019: Ethics of Innovation: the challenge of new interaction modes INNOSUP-04-2019: Workplace innovation uptake by SMEs Eventuali tematiche da includere nella prossima conferenza internazionale RISE2019 saranno prese in considerazione. La sessione è aperta alla discussione pubblica, e permetterà ai partecipanti di illustrare le proprie idee e spunti progettuali e, eventualmente, iniziare ad aggregare un partenariato di scopo. Il link per la registrazione all’evento è il seguente https://goo.gl/rB9VrN Gli interessati possono sottomettere in via preliminare la propria idea al link https://goo.gl/HCCEzL La sessione tratterà i temi della sostenibilità nella sua accezione più ampia, abbracciando gli aspetti economici, ambientali, etici e sociali. Ma come definire, riconoscere, implementare azioni efficaci e misurare la sostenibilità all’interno degli ecosistemi industriali? La tendenza è quella di ampliare il concetto e le politiche tipiche della CSR (Corporate Social Responsibility) alla completa applicazione dei metodi responsabili per la ricerca e l'innovazione. Questo è noto come "Ricerca responsabile e innovazione", un approccio metodologico che mira a migliorare la capacità di rispondere alle sfide della società, approfondendo l'intera società e le parti interessate, direttamente o indirettamente coinvolte nell'applicazione di nuove tecnologie e innovazioni. Questi temi sono stati esplorati negli ultimi anni, ma manca ancora un approccio globale e sistematico a tutti gli ecosistemi dell'innovazione.  
1562. Real Circolo Francesco II di Borbone  
24 SETTEMBRE 2018 Il Real Circolo Francesco II di Borbone in collaborazione con Link Campus University ha assegnato a DGS il prestigioso Premio Francesco II di Borbone dedicato a "Sviluppo e Tecnologia", per il merito e l’impegno profuso in questo settore nel Meridione. La cerimonia di consegna ha avuto luogo il 20 settembre presso l’Antica Biblioteca della Link Campus University, alla presenza di S.A.R. il Principe Don Pietro di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Calabria e Capo della Real Casa delle Due Sicilie. Per saperne di più sul premio, visita il sito web del Real Circolo Francesco II di Borbone.  
1563. Firmato accordo tra la Link Campus University e ICCROM  
31 Ottobre 2018 Ieri, 30 ottobre 2018, è stato siglato dal Prof. Vincenzo Scotti, in qualità di Presidente della Fondazione Link Campus University, e dal Mr. Webber Ndoro, Direttore Generale dell'ICCROM, un accordo di cooperazione strategica per la programmazione di attività di formazione e di ricerca congiunte. L’ICCROM (https://www.iccrom.org/it) è un’organizzazione intergovernativa che opera al servizio dei suoi Stati membri per promuovere la conservazione di tutte le forme di patrimonio culturale, in ogni regione del mondo. L’istituzione opera nello spirito della Dichiarazione Universale dell'Unesco sulla Diversità Culturale del 2001, che afferma che “il rispetto della diversità delle culture, la tolleranza, il dialogo e la cooperazione in un clima di fiducia e di mutua comprensione sono tra le migliori garanzie di pace e di sicurezza internazionali.” Yesterday, October 30, 2018, was signed by Prof. Vincenzo Scotti, as President of the Link Campus University Foundation, and by Mr. Webber Ndoro, Director General of ICCROM, a strategic cooperation agreement for the planning of joint training and research activities. ICCROM (https://www.iccrom.org/) is an intergovernmental organization working in service to its Member States to promote the conservation of all forms of cultural heritage, in every region of the world. It operates in the spirit of the 2001 UNESCO Universal Declaration on Cultural Diversity, which states that “Respect for the diversity of cultures, tolerance, dialogue and cooperation, in a climate of mutual trust and understanding are among the best guarantees of international peace and security.” Visualizza Foto  
1564. Rome art week 2018  
24 SETTEMBRE 2018 Per la terza edizione di Rome Art Week, che si terrà dal 22 al 27 ottobre, il Casale di San Pio V, sede dell'Università degli Studi Link Campus University,  è stato inserito tra i luoghi dell'arte insieme a prestigiose accademie. Rome Art Week è una manifestazione a cadenza annuale dedicata all’arte contemporanea nella Capitale con l’obiettivo di costruire una rete tra strutture espositive, artisti, critici, curatori, studiosi, collezionisti e appassionati. Rome Art Week offre al pubblico una panoramica della proposta di arte contemporanea della città di Roma, attraverso eventi in spazi espositivi, open studio di artisti e progetti culturali completamente gratuiti organizzati appositamente per la manifestazione. La terza edizione di RAW si svolgerà dal 22 al 27 ottobre 2018. Gallerie, fondazioni, associazioni culturali, accademie, istituti italiani e stranieri, spazi indipendenti di ricerca apriranno le loro porte proponendo eventi speciali, talk, incontri, performances, approfondimenti sulle mostre in corso, e aperture straordinarie. Gli artisti proporranno giornate di open studio per accogliere appassionati, collezionisti e professionisti nel proprio spazio di lavoro e aprire nuove prospettive di conoscenza della pratica artistica contemporanea. I curatori attivi a Roma presenteranno la propria ricerca attraverso progetti espositivi ed eventi culturali in diversi spazi della città. Per guidare il pubblico nella moltitudine di proposte, i Punti di vista individuati tra i più influenti critici, curatori, intellettuali ed artisti attivi a Roma forniranno la propria selezione dei partecipanti e degli eventi da non perdere. RAW inoltre organizza per tutta la settimana un ricco calendario di visite guidate, suddivise per zone o aree tematiche. La piattaforma online romeartweek.com è lo strumento principale dell’iniziativa, durante e dopo la manifestazione. Per i professionisti, il sito consente di creare e gestire, gratuitamente e in completa autonomia, una scheda personale con tutte le informazioni anagrafiche, il curriculum, le collaborazioni, le immagini di riferimento e le informazioni di contatto, nonché la scheda dell’evento o progetto che propongono per RAW. Per il pubblico, il sito fornisce la mappa di tutti gli eventi della settimana; il calendario della manifestazione; le schede di tutti gli eventi con i dettagli e le informazioni utili; le mappe e le schede dei partecipanti divise per sezione (strutture – artisti – curatori); le selezioni dei Punti di vista; gli strumenti per prenotare una visita guidata. Ogni sezione rimane visibile e consultabile per tutto l’anno, anche dopo la conclusione dell’art week, fornendo al pubblico interessato un’importante mezzo di contatto con chi crea e promuove arte contemporanea a Roma. Nell’edizione precedente sono stati organizzati 403 eventi, di cui 142 open studio, 97 mostre, 33 progetti e 17 visite guidate. 16 “Punti di vista” hanno contribuito indicando la propria selezione degli eventi da non perdere durante la settimana. Le strutture espositive partecipanti sono state 120, e 278 gli artisti iscritti che hanno proposto un progetto espositivo. Tali iniziative hanno creato un flusso di almeno 25.000 visitatori tra appassionati di arte contemporanea e professionisti del settore.  
1565. Presentato XVI Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy” Focus su “Storage, recycling & smart cities”  
31 Ottobre 2018 (ROMA, 30 ottobre 2018) È stato presentato questa mattina il XVI Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy” realizzato da Osservatorio sul solare della Fondazione UniVerde e IPR Marketing, in partnership con Cobat, i cui dati sono stati divulgati al convegno “Economia circolare ed uso efficiente delle risorse: verso la transizione energetica e la riconversione ecologica”, organizzato presso il Palazzo dell'Informazione, sede dell'agenzia di stampa Adnkronos, in collaborazione con Link Campus University e in media partnership con TeleAmbiente. I dati del Rapporto, presentati da Antonio Noto, Direttore di IPR Marketing, attestano ancora una volta il grande favore degli italiani verso le energie rinnovabili: ben l’89% degli intervistati ritiene che il Paese, pensando al futuro, dovrebbe puntare sul solare (+3% rispetto alla precedente rilevazione), il 68% (+2%) su quella eolica e si attestano solo intorno al 4% i sostenitori del nucleare e al 5% quelli dei combustibili fossili. Si conferma al 91% il campione che non ha dubbi sul fatto che il solare, rispetto a quella tradizionale, rappresenti l’energia più compatibile con l’ambiente, e sale di due punti percentuali, toccando quota 93%, la certezza che sia anche l’energia più sicura. Dal Rapporto emerge che ben il 91% ritiene che l'utilizzo del solare andrebbe sostenuto più di prima, ripristinando anche gli incentivi che già erano in vigore. La maggioranza degli intervistati si dimostra infine pronta ad installare pannelli fotovoltaici se si facilitasse l'autoconsumo e si eliminassero burocrazia e ostacoli. Dalla prima rilevazione del novembre 2009, in nove anni si è ridotto del 23% il campione che riteneva tecnicamente complesso il passaggio al solare. “Il 58% degli italiani è d'accordo per un'Italia 100% rinnovabile entro il 2050 anche se lo ritiene un percorso difficile – ha commentato il Presidente della Fondazione UniVerde, Alfonso Pecoraro Scanio – Se si fossero meglio gestite le risorse dell’incentivo agli impianti fotovoltaici, come avevo previsto nel Secondo Conto Energia del 2007 che firmai da ministro dell'Ambiente, avremmo evitato molte speculazioni e, con gli stessi soldi, oggi avremmo avuto maggiore potenza installata, meno impianti a terra, molti più tetti solari e meno coperture in amianto”. Fu proprio quel provvedimento ad aprire la grande stagione del fotovoltaico in Italia: da pochi impianti a Paese con la più alta percentuale al mondo di energia elettrica prodotta da fonte solare. “La mia speranza è che l'Italia non perda questo primato – ha concluso Pecoraro Scanio – Stop a trivelle e fossili, investire su rinnovabili e creare nuove opportunità di occupazione per i giovani, questo è il futuro verso cui puntare anche sostenendo sempre più la produzione diffusa dell'energia, i prosumers e lo storage”. Anche in questa edizione, il Rapporto include il focus “Storage, recycling & smart cities”. Il 68% (+2%) degli intervistati conferma la conoscenza dei sistemi di accumulo di energia e per il 71% (+2%) è giusto prevedere incentivi che li sostengano. “In un futuro prossimo ogni casa sarà dotata non solo di moduli fotovoltaici, ma anche di una batteria in grado di accumulare l’energia prodotta e renderla utilizzabile in qualsiasi momento della giornata – ha affermato Giancarlo Morandi, Presidente di Cobat – Affinché questa rivoluzione sia davvero ecosostenibile dobbiamo essere in grado di assicurare una nuova vita a questi prodotti, trasformandoli in nuove materie prime quando non saranno più utilizzabili. Il nostro consorzio è già pronto per queste nuove sfide”. Cobat, che da 30 anni si occupa di raccolta e riciclo di prodotti tecnologici, leader nel settore delle batterie, è stato il primo in Italia ad avviare una filiera del riciclo dei moduli fotovoltaici. Si conferma anche quest’anno un livello di disinformazione molto alto sul riciclo a fine vita dei pannelli solari, ma il 64% (+2%) ne riconosce l’importanza, se sostenuta da incentivi pubblici. L'82% (+5%) sarebbe inoltre disposto a installare un impianto fotovoltaico per il proprio fabbisogno a patto di vendere alla rete la quota di energia accumulata nelle batterie. Salvatore Micillo, Sottosegretario al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha dichiarato: “Per ridare futuro al nostro Paese dobbiamo ripartire dall’ambiente. L’economia circolare è uno dei punti fermi del nostro programma di Governo e i dati del Rapporto di UniVerde ci confermano che in Italia l’economia verde non è un trend o uno slogan ma è una realtà, che ci vede fra i primi in Europa, per innovazione, per performance, per soluzioni. Il nostro è un Paese naturalmente predisposto e lo vediamo dalla rapidità con cui stanno crescendo i settori delle rinnovabili, della ristrutturazione energetica, dell’agricoltura biologica, del riciclo, della sharing mobility”. Carla Ruocco, Presidente della Commissione Finanze presso la Camera dei Deputati, ha anticipato che “verrà avviata un'indagine conoscitiva sulla tassazione ambientale, per fare luce su tutto ciò che sarà possibile concretizzare in termini di redistribuzione fiscale del carico. Questo è l'impegno che porterò avanti sia personalmente sia in termini di indirizzo della Commissione che presiedo, anche nei passaggi parlamentari della legge di bilancio, e spero che verrà preso in considerazione rispetto alle misure già messe in campo dal Governo”. Pasquale Russo, Direttore di Link Campus University, ha confermato: “L'innovazione, la blockchain e l'intelligenza artificiale possono addirittura anticipare il 100% del solare calcolato al 2050. Tokenizzazione dei pannelli solari, aggregatori locali, gestione intelligente dei consumi attraverso gli smart contracts possono rendere più efficace e più efficiente tutto il processo dalla produzione allo smaltimento dei materiali, nonché gestire l'autoproduzione e l'autoconsumo tra privati. Su questo stanno lavorando i laboratori della Link Campus University e sono disponibili a sperimentare in concreto con produttori e con il Cobat”. All'evento, moderato da Francesco Piccinini, Direttore di Fanpage.it, sono intervenuti anche Enrico Brugnoli (Dirigente di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche), Federico Carli (Presidente dell'Associazione di cultura economica e politica “Guido Carli” e docente LUISS), Angelo Consoli (Direttore dell'Ufficio Europeo di Jeremy Rifkin), il Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico Davide Crippa, con una nota di sostegno all'iniziativa, e in videomessaggio l'eurodeputato Dario Tamburrano, Membro e Coordinatore della Commissione ITRE (Industria, Ricerca, Energia e Telecomunicazioni) presso il Parlamento Europeo. In conclusione, sono stati presentati i dati sulla mobilità sostenibile. Se nelle città fosse offerto un servizio efficiente di bike-sharing, mediante biciclette elettriche a pedalata assistita, il 38% degli intervistati lo utilizzerebbe volentieri per i propri spostamenti quotidiani, senza prendere l’auto. A parità di costi, il 47% sarebbe inoltre disposto ad acquistare un'auto elettrica al posto di una tradizionale, potendo contare su una rete di ricarica sufficientemente diffusa. Il Rapporto integrale è disponibile gratuitamente sul sito www.fondazioneuniverde.it  
1566. Inaugurazione A.A. 2018/2019  
29 Ottobre 2018 IL PRESIDENTE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “LINK CAMPUS UNIVERSITY” Prof. Vincenzo Scotti La Link ha venti anni A tutti i Rettori e ai loro rappresentanti, a tutte le Autorità Civili, Militari e Religiose, agli autorevoli Capi di gabinetto ed a tutti gli amici della Link Campus University, a nome di tutta la comunità accademica, della presidente della società Gem e della University Press, un sentito ringraziamento per aver accettato il nostro invito ed un cordiale benvenuto in questo antico casale che da tre anni abbiamo scelto come sede del nostro campus. Alla metà del secondo millennio, questa è stata la residenza estiva di Antonio Ghisleri, Papa san Pio V, un pontefice dalla forte personalità vissuto in tempi di profondi cambiamenti epocali. La scienza rivendica la sua libertà e l’autonomia della ricerca, e si avvale della diffusione delle sue scoperte, a partire da quella rivoluzionaria della stampa con il passaggio dal rotolo al libro. Nel cuore dell’Italia esplode il Rinascimento che lascerà una immensa eredità di cultura di arte e di politica. È il periodo in cui la Chiesa cattolica affronta sia la minaccia esterna dell’egemonia ottomana sia le fratture interne dello scisma luterano. L’Italia, nel frattempo, è divisa e ci vorranno secoli prima che imbocchi la strada della sua unificazione politica con la costruzione di uno stato moderno. Questo Casale ricorda ai nostri docenti e ai nostri studenti che se vogliamo essere una università del futuro dobbiamo essere consapevoli della nostra storia e dobbiamo avere presente - sempre - il monito del grande storico Braudel: “per essere bisogna essere stati”. Quando siamo nati, all’alba del terzo millennio, avemmo contezza che il futuro era più vicino di quanto lo potevamo immaginare ed i cambiamenti erano e sarebbero stati sempre più rapidi e profondi. Eravamo consapevoli del fatto che quando i nostri primi studenti avrebbero completato il loro ciclo di studi si sarebbero trovati di fronte a un mondo diverso, con offerte di lavoro diverse da quelle aspettative che nutrivano come matricole. Quindi dovevamo attrezzare l’università a questa sfida ed avere una visione del futuro e organizzare una ricerca e una didattica che preparassero i nostri studenti ad affrontare compiutamente i cambiamenti ed adattarsi alla flessibilità e alla complessità. Potevamo solo immaginare da lontano le nuove professioni e la trasformazione delle vecchie professioni, ma una cosa intravedevamo con lungimiranza: che agli studenti andava insegnato un metodo, che la ricerca e la didattica dovevano essere sempre più transdisciplinari e internazionali. La formazione di una classe dirigente doveva basarsi sempre più su un sapere critico, su una capacità di utilizzare i diversi saperi per tentare di dominare la complessità delle problematiche da affrontare e la dimensione sempre più globale con cui queste si sarebbero manifestate. Già allora avevamo intuito il ruolo che avrebbero avuto le nuove tecnologie informatiche, il mondo virtuale e la rete, con la rivoluzione della comunicazione digitale e della logistica, nella intermediazione tra produttore e consumatore. Mentre avanzava il mondo virtuale, nessuno poteva immaginare che in meno di venti anni sarebbero nati negozi senza “casse” dove i clienti sarebbero potuti entrare, scannerizzare il codice fornito da un app dedicata e collegata al proprio account, prendere i prodotti desiderati e uscire con il prezzo addebitato automaticamente sul proprio conto grazie a un sistema di sensori e di telecamere accoppiato con un algoritmo dedicato. Negozi dove i pochi dipendenti reali avrebbero avuto l’intelligenza virtuale come capo. Nel 1999 eravamo all’alba. Le nuove tecnologie, le nuove reti di comunicazione, 5G e fibra, ed i nuovi servizi digitali che si basano sull’intelligenza artificiale, Big data, claud, blockchain, robotica sono oggi al centro dei cambiamenti e tali sfide apriranno nuove aree di ricerca e di studio rendendo le tematiche della cyber security e della sicurezza delle reti e dei servizi digitali sempre più strategiche. Nel 1999 non conoscevamo tutti i confini e le ricadute di quella evoluzione tecnologica e le conseguenze sugli studi economici e finanziari, sugli studi politici e quelli giuridici sullo stato, sulla sovranità, sui confini, sulla moneta, sulla democrazia rappresentativa, sui partiti, sulle guerre cybernetiche e sulla geoeconomia e geopolitica, sulle scienze della sicurezza, della intelligence. Venti anni fa pensammo ad una scelta poco comprensibile ai molti, una università che cercasse in primo luogo di capire il nuovo intreccio, allora emergente, tra l’essere umano e il suo prodotto più sorprendente, la tecnologia; tutto ciò visto, analizzato e studiato attraverso il secondo gradino della Piramide di Maslow e con una lettura della complessità di sua natura interdisciplinare e internazionale. Nel corso di questi ultimi dieci anni il nostro dipartimento di ricerca, coinvolgendo tutti i docenti delle discipline più diverse, insieme ai ricercatori di informatica, ha sviluppato ricerche interdisciplinari con al centro l’intreccio tra le discipline umanistiche e la tecnologia della rete e dello spazio. Questo è stato in questi venti anni trascorsi e lo sarà maggiormente nel nostro futuro il nostro sogno, la nostra “utopia immanente” che ci porterà, ancora una volta, a scoprire e leggere la complessità delle vicende umane. Tra poco il nostro Rettore dichiarerà aperto il ventesimo anno accademico della nostra università e, anche questa volta, con la consapevolezza dei nostri limiti e della assoluta necessità di realizzare sinergie e collaborazioni di lungo periodo, siamo qui a dirci che “bisogna continuare a sognare per smuovere il mondo”. Lo abbiamo sempre ripetuto a noi stessi nel corso di questi venti anni di vita della nostra Università, anzitutto quando il sogno lo vedevamo nel tempo diventare realtà, anche se piccola e bisognosa di alleanze con l’impresa e con altre università italiane e straniere, attraverso lo sguardo convinto dei nostri studenti e delle loro famiglie. Lo abbiamo ripetuto quando siamo entrati in questo magico luogo ricco di storia e di bellezza ma anche consapevoli della quasi temerarietà della costruzione di un campus come questo senza ricevere alcun sostegno, anche se costituzionalmente dovuto, dalle autorità ministeriali. Ma lo abbiamo ripetuto anche quando le difficoltà aumentavano con la crescita e avevamo la sensazione, guardando i volti dei nostri collaboratori e amici, di non farcela perché troppi erano gli ostacoli da superare, non ultimi quelli che ci venivano frapposti. È possibile ridurre questo sogno a una ambizione di una piccola università o di un consigliere alla ricerca del principe di turno o viceversa? Per un essere razionale l’ipotesi non ha senso né per il principe né per il consigliere. La forza di questa università sta nella sua libertà, e in quella dei suoi studenti, ricercatori e docenti, nel non rispondere a nessun padrone! Siamo nati, sia pure per poche ore, nel secolo breve. Siamo stati registrati legittimamente all’anagrafe delle università come figli della Convenzione di Lisbona e delle norme della sua ratifica. Per prima iscritti come filiazione della Università di Malta con il nome di Link Campus University of Malta. Poi sempre figli di Lisbona, registrati come Sede italiana dell’Università di Malta e, infine, trasformati in Università degli Studi non statale legalmente riconosciuta con il nome di Link Campus University. La sera della inaugurazione del primo anno accademico della filiazione, c’erano quattro personalità senza il cui apporto non saremmo qui oggi: Francesco Cossiga - Presidente Emerito della nostra Repubblica, Guido De Marco - Presidente della Repubblica di Malta, Roger Ellul Micallef - Rettore della Università di Malta e Ian Refalo - Preside di Giurisprudenza dell’Università di Malta. La lezione magistrale di Cossiga sulla democrazia resta ancora oggi la nostra carta magna, ripubblicata oggi nei volumi dei saggi per ricostruire il percorso dei nostri venti anni. Devo poi ricordare tre ministri di differenti culture politiche ma di pari rigore istituzionale che hanno firmato i decreti a cui ho fatto cenno: i Ministri Ortensio Zecchino, Fabio Mussi e Mariastella Gelmini. A completare la memoria della riconoscenza ci sono tutti i docenti e gli studenti e tutti i collaboratori, ringraziandoli per aver concorso alla crescita di prestigio della Link con generosità e accettando anche significativi sacrifici. E, alla fine, non posso fare a meno di menzionare i cinque soci fondatori della Fondazione che ha promosso l’Università non statale. Per loro è stato, vi assicuro, un impegno non semplice e lieve anche perché, senza finanza adeguata alle spalle, non è stato facile sostenere una così rapida crescita. Non è stato semplice definire in pochi anni una identità della Link in un sistema universitario italiano con una ricca offerta formativa e con la presenza di Atenei che sono tra i più antichi del mondo e che si sono evoluti dalla forma medioevale fino a quella del tempo presente, all’interno di modelli propri di autonomia delle università e quello di una università nazionale centralizzata, oscillante sempre tra una tradizione anglosassone e una napoleonica, humboldiana. Da oggi si avvia un secondo ciclo e dobbiamo guardare al futuro per collocare le strategie della ricerca e della formazione della nostra Link Campus, anche se “parva materia”, consapevoli delle sfide dell’orizzonte percepibile. Se nei venti anni passati il tema dominante nella nostra strategia è stato quello della scienza e soprattutto della tecnologia, oggi questo acquista nuove connotazioni all’interno della competizione tra Stati Uniti e Cina e del cambiamento climatico e, per quello che ci riguarda, dell’affacciarsi dell’Africa sulla scena mondiale e in particolare nell’area euro mediterranea. Queste sfide metteranno ulteriormente a dura prova i vecchi equilibri geo-politici, compreso il ruolo del Vaticano a cui abbiamo dedicato in questi anni un particolare focus di ricerca. Al tempo stesso, prestiamo attenzione al modello di sviluppo del mondo, sia per le implicazioni sulla sua sostenibilità in termini di consumo delle risorse e sia perché due miliardi di persone, anche attraverso la rete 5G, chiederanno una qualità di vita diversa. Già negli anni recenti, a cavallo dei due millenni, la leadership europea ha fatto registrare paura, incertezza e una carenza di visione e di strategia politica, indebolendo la ragion d’essere della coesione e del ruolo che i padri fondatori avevano indicato per l’Europa. Nel nostro lavoro universitario non possiamo chiuderci dentro le crescenti specializzazioni scientifico-disciplinari senza dare alla classe dirigente un orientamento formativo rivolto al pensiero critico e alla visione realistica di una res publica del mondo che sappia essere ancora attuale e adeguarsi alle sfide della contemporaneità. Per queste ragioni, alle cinque grandi aree scientifiche su cui abbiamo lavorato e su cui intendiamo continuare a lavorare alla luce dei cenni prima ricordati, ne aggiungeremo altre per integrare sia la ricerca sia la didattica. E lo faremo intensificando la cooperazione con alcune università e centri di ricerca, con nuovi progetti di ricerca e di didattica. Un solo esempio: con la Fondazione Economia della università di Tor Vergata abbiamo lavorato insieme sui temi della sostenibilità e delle disuguaglianze. Ora proseguiremo con una più stabile strutturazione e allargandoci alla partecipazione di altre università e centri di ricerca esteri, come già fatto in occasione dei due G7 a presidenza italiana. Un breve cenno sulle aree scientifiche della nostra offerta formativa partendo da quelle esistenti. La prima è costituita dalla grande area della difesa, della sicurezza, della protezione civile. Sono sempre più temi transdisciplinari che coinvolgono più competenze e strategie. Un capitolo arricchito dal supporto delle attività dei centri ricerca e dei vecchi e nuovi corsi di laurea e di laurea magistrale di comunicazione digitale, di informatica interattiva (video games e serious games), di scienza della sicurezza (triennale) e quello di ingegneria della sicurezza informatica (magistrale cyber security) che stiamo progettando insieme alle Università Federico II e del Sannio. Sono poi tre le aree scientifiche tra loro fortemente interconnesse che costituiscono parte significativa e unitaria della nostra attività accademica: gli studi giuridici, quelli economici e quelli politici (strategici e diplomatici). Abbiamo editato due volumi di saggi per documentare il lavoro di ricerca dei nostri giovani docenti e ricercatori e rendere evidente la contaminazione e l’intreccio tra le diverse discipline. A queste si aggiungono due ulteriori aree: la grande area scientifica delle attività culturali e dell’arte che tiene insieme il corso di DAMS al quale il prossimo anno si affiancheranno quello di fashion and design, a cavallo tra economia gestionale e arte, i master in gestione dei beni culturali e la macroarea delle tecnologie digitali, in cui ricadono comunicazione digitale e videogiochi, che non veda la tecnologia come un elemento affascinante (quasi mistico), ma a sé stante, valutandone, analizzandone, indagandone, oltre l’aspetto tecnico, soprattutto le sue connessioni con il mondo e l'uomo e le profonde mutazioni che sta generando. Riusciamo ad immaginare un mondo tecnologicamente avanzato, un mondo in cui i processi, i servizi e i prodotti siano evoluti e dialoghino in maniera interconnessa. Ma quello che realmente sta alla base di ogni innovazione è la possibilità di sviluppare soluzioni che siano in grado di superare una criticità, migliorando sensibilmente la qualità di vita degli individui. Fondamentale per l’insieme delle attività di ricerca e di didattica nelle aree scientifiche prima ricordate si appalesa l’integrazione con la psicologia del cambiamento e con la sociologia digitale, così da dare agli studi comportamentali, all’interno dell’analisi economica, dell’analisi strategica, della difesa, della sicurezza e dell’intelligence, l’apporto delle discipline indicate. Il prossimo anno attiveremo le due lauree magistrali di psicologia del cambiamento e di sociologia digitale già accreditate. Fanno parte integrante di queste aree, come tappe indispensabili di un percorso formativo articolato, quarantadue master. Il prossimo anno la proposta più significativa è quella rappresentata dall’assoluta novità in Italia di un master sul rapporto tra architettura e territorio che affronta quegli aspetti che, in base alle diverse condizioni temporali, geografiche e culturali, hanno determinato le caratteristiche dell’ambiente e generato, nelle diverse parti del mondo, insiemi eterogenei. Cosa vogliamo fare meglio nei prossimi anni? • Innanzitutto, rafforzare il carattere strategico della transdisciplinarietà, della internazionalizzazione dei corsi, dei docenti, dei ricercatori e degli studenti; • mantenere centrale la natura di research university della Link. Non oso in questa sede addentrarmi nella grande disputa ottocentesca, ma sempre viva, sul rapporto della ricerca con la didattica; mi limito soltanto a dire che la nostra Università sarà sempre più una “research university”, accrescendo ulteriormente la quota della ricerca sul complesso delle attività accademiche oltre il cinquanta per cento; • rendere sempre più decisiva e stabile la cooperazione con le imprese, realizzando con loro centri di ricerca integrati (tra cui negli ultimi mesi quelli sulla cyber security, sulla sostenibilità e sull’economia circolare, sui videogiochi e sulla block chain) sia per attività di ricerca e di didattica che per lo sviluppo di un dialogo tra il mondo pubblico e quello privato; • disegnare un’università che, nell’ottica dell’Agenda 2030 e degli Obiettivi del millennio, ricerca e forma talenti in grado di rispondere alle sfide globali, non solo del mondo che c'è ma anche di quello che, purtroppo, per molti occhi a volte non c'è; • rendere sempre più forte non tanto la semplice consultazione con le parti sociali, spesso puramente rituale, ma la co-creazione di progetti di ricerca e di formazione. Questo anno, con l’ordine dei consulenti del lavoro, abbiamo dato vita a una Accademia su economia e lavoro e a un corso di laurea magistrale sull’“Economia del Lavoro e sistemi di workfare”. Altrettanto vorremmo portare avanti un simile progetto con i sindacati; • rafforzare il nostro modo di rapportarci con l’esterno perché l’università porta dentro di sé sia la universalità del sapere sia il pluri-versum, perché accoglie in sé, e deve valorizzare, i differenti sguardi e approcci culturali sulla realtà che evolve. Per rendere conto del lavoro di ricerca compiuto dai nostri docenti e ricercatori presentiamo oggi tre volumi, di cui uno interamente dedicato ai temi della sicurezza e dell’intelligence, contenenti un insieme di saggi che documentano il lavoro scientifico dei nostri docenti e ricercatori su tematiche di frontiera e decisamente transdisciplinari. I volumi sono pubblicati da “Eurilink” la nostra University Press che da molti anni non solo da conto delle attività di ricerca dell’università e dei suoi docenti e ricercatori ma promuove e pubblica collane su tematiche di grande attualità scientifica e sociale dirette e supportate da Direzioni editoriali e da Comitati Scientifici e di Valutatori formati da Professori e Studiosi anche di altre Università - Italiane e Straniere. Prima di concludere, vorrei rendervi partecipi del fatto che in questo ventesimo anno l’università organizzerà una serie di eventi e seminari che ruoteranno intorno alla questione cruciale del deficit di innovazione e di crescita in Italia. I primi due si svolgeranno nell’ultimo scorcio del 2018, riguardando - il primo - l’Europa oggi e - il secondo - Europa, Mezzogiorno e Mediterraneo. Ad avviare il ciclo di incontri abbiamo invitato il professor Riccardo Varaldo, già direttore della scuola Sant’Anna di Pisa. Varaldo riassumerà i punti fondamentali di un suo saggio che abbiamo con lui discusso, aprendo in tal modo un confronto tra gli accademici (scienziati, economisti, giuristi e politologi), per il quale sarà essenziale la partecipazione di imprenditori, politici e sindacalisti. In conclusione, vorrei riagganciarmi al mio incipit sull’importanza, come Braudel ci insegna, dell’essere stati e della propria storia per essere consapevolmente nel presente e proiettarsi, con piedi saldi e ben ancorati, nel futuro. In quest’ottica, la Link Campus ha mirato, fin dal 2012, a creare un ponte ideale tra formazione universitaria e istruzione secondaria tramite il progetto sull’Osservatorio “Generazione Proteo”. Prendendo a campione un ampio numero di scuole secondarie su scala nazionale – 169 istituti per un totale di circa 100.000 studenti – Generazione Proteo monitora e raccoglie dati su trend, propensioni e inclinazioni dei giovani. La contemporaneità di passato, presente e futuro sottende anche all’Accordo di Rete tra Proteo e 24 istituti scolastici sull’Alternanza scuola-lavoro, su richiesta esplicita rivolta dalle stesse scuole alla Link Campus proprio attraverso l’Osservatorio. La rilevanza di tali iniziative risiede nel loro configurarsi come qualcosa di molto più significativo di meccanismi di monitoraggio o piattaforme di osservazione. Si tratta infatti di strumenti potenti e sonori di dialogo inter-generazionale che raffinano notevolmente la nostra offerta formativa. È come dotarsi di un prisma attraverso cui vediamo in ragazzi di 17-19 anni gli studenti d’Ateneo di domani e, con un po’ più di sensibilità attenta, anche gli adulti del futuro. L’Università non potrà essere, nel sistema formativo, una monade chiusa ma, al contrario, lo snodo fondamentale, dialogante e attento alle nuove generazioni all’interno delle quali emergerà la classe dirigente del futuro! IL RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “LINK CAMPUS UNIVERSITY Prof. Claudio Roveda Nella cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2017-2018 avevo evidenziato come si fosse conclusa sul piano istituzionale e, per molti aspetti, anche su quello organizzativo e operativo, la trasformazione da filiazione di Università di Malta a Università non statale inserita nel sistema universitario italiano. Siamo ora in attesa (per il prossimo mese di gennaio 2019) della visita degli esperti dell’ANVUR per la ricognizione e la valutazione della situazione organizzativo - gestionale delle strutture e dei processi della nostra università che ci consentirà , ce lo auguriamo vivamente, di mantenerci attivi come ateneo riconosciuto dell’ordinamento universitario nazionale. Ci stiamo preparando a questo momento di verifica che, mi sia consentito rimarcare, non sembra in grado, nonostante la grande mole di dati e documenti da preparare ed analizzare, di valutare adeguatamente la sostanziale capacità strategica di una università di soddisfare le esigenze professionali, di conoscenze e di cultura in senso lato, emergenti dai cittadini e dalle imprese, dalle organizzazioni pubbliche, ossia dal sistema istituzionale economico-sociale, che ne condizionano e consentono lo sviluppo nel medio termine e nella prospettiva del lungo termine. Proprio la considerazione del ruolo che una università deve svolgere per contribuire a tale sviluppo, assicurando una appropriata formazione sia dei giovani, in vista del loro ingresso nel mondo del lavoro, sia dei non più giovani, già attivi in tale mondo, ci ha motivato ad una riflessione strategica riguardo la nostra offerta di formazione e di trasmissione di conoscenze avanzate, in un contesto economico- tecnologico –istituzionale -sociale in profondo cambiamento con ritmi mai sperimentati in passato. Uno dei fattori “driver” di questa dinamica, con fortissime caratteristiche di pervasività, è la tecnologia, soprattutto nella forma più evidente di tecnologie digitali per la comunicazione e l’informazione ma , anche se meno visibili, di biotecnologie e di nanotecnologie che, attraverso la loro integrazione e convergenza, stanno radicalmente modificando i processi produttivi e i modelli di consumo, secondo un nuovo paradigma “dal Micro al Macro” anziché quello tradizionale “ dal Macro al Micro”. Dal riconoscimento di questo ruolo fondamentale della tecnologia viene in primo luogo, da un lato, l’esigenza di contribuire per alcuni aspetti al suo sviluppo, per cui il nostro Dipartimento Ricerca è fortemente impegnato e con significativi risultati riconosciuti e validati a livello nazionale e internazionale, su alcuni domini tecnico-scientifici, in particolare quelli della comunicazione digitale e della cyber security. Si tratta di risultati non solo scientifici ma anche applicativi con un significativo riscontro positivo da parte degli utilizzatori. A puro titolo esemplificativo ricordo che abbiamo contribuito a sviluppare il sistema di controllo/sicurezza della linea 6 della metropolitana di Parigi e di quella di Dubai. Dall’altro lato, tenuto conto dell’ampia gamma di tecnologie innovative, che non è possibile padroneggiare in un’unica struttura di ricerca tecnico-scientifica, abbiamo attivato rapporti di collaborazione sia con istituzioni accademiche sia con imprese a base tecnologica (grandi gruppi industriali, medie imprese, start-up) in modo da affrontare, con adeguate risorse e competenze, la intrinseca complessività dei problemi applicativi in un contesto operativo. Questa strategia di collaborazione con qualificati operatori della ricerca e della economia, si articola non solo nel campo della ricerca tecnico–scientifica ma anche in quello della formazione. Così, ad esempio , stiamo progettando un corso di laurea nel campo della Ingegneria della Sicurezza Informatica, con le Università Federico II e del Sannio, integrando le loro specializzazioni tecnologiche con le nostre nel campo “ soft” della sicurezza. Queste iniziative di ricerca e formazione sono esemplificative del nostro approccio alla innovazione tecnologica. Ci siamo specializzati in alcuni domini tecnologici, collaborando e integrandoci con altri operatori scientifici e industriali al fine di affrontare la complessità e la multidimensionalità dei processi di innovazione tecnologica, da un lato, e affrontando le dimensioni “soft” di tali processi, che investono gli aspetti normativi regolamentari, economici, comportamentali e coinvolgono una pluralità di soggetti organizzativi e individuali, dall’altro. A titolo esemplificativo ricordo la indagine che abbiamo recentemente realizzato, con la Fondazione COTEC, sulle problematiche della percezione da parte degli italiani riguardo la sicurezza delle applicazioni delle tecnologie digitali. I risultati di questa indagine, che saranno a breve presentati in un evento pubblico, forniscono indicazioni sulle policies e sulle iniziative strutturali che si possono attuare per migliorare il rapporto fra cittadini e applicazioni digitali, superando le criticità evidenziate dai primi. Sempre nel campo degli impatti della innovazione tecnologica, stiamo affrontando le tematiche della profonda e ampia evoluzione dei rapporti fra istituzioni di governo e cittadini che, con i nuovi sistemi di comunicazione digitali, porta ad una revisione della stesso concetto di democrazia, delle modalità di formazione del consenso e di definizione delle finalità e dei processi di governo pubblico.Nuovi canali, strumenti e attori stanno sostituendo le tradizionali forme di intermediazione fra istituzioni e sistema sociale, portando a nuovi modelli di democrazia. Sempre nella prospettiva strategica di analizzare le interazione fra tecnologia e processi economici e sociali, ci siamo interessati a progettare interventi di ricerca e di formazione focalizzati sul ruolo della creatività e del contributo assai rilevante che essa può portare per indirizzare gli sviluppi tecnologici, non solo in base alle possibilità tecnico – scientifiche ma, prioritariamente, verso il soddisfacimento dei bisogni e delle aspettative degli individui e delle organizzazioni della società. Ricordo come già negli anni’70 del secolo scorso sulla prestigiosa rivista scientifica “Transactions of Automatic Control” dello IEEE-Institute of Electrical and Electronics Engineers, venne pubblicato un articolo del Prof. Rosenbrock che postulava la necessità di “Redirection of Technology”, che guardasse più alle necessità di individui e società che non alle opportunità tecnico-scientifiche e indirizzasse queste ultime verso le prime. Fondamentali in questa linea di attività sono gli apporti culturali del nostro DAMS che, oltre a formare professionisti nel campo delle Performing Arts, mette a disposizione capacità creative che portano alle “ibridazione” con le altre discipline e gli altri percorsi formativi. Esemplare il nostro Corso di Laurea in Video Games, simbiosi efficace di strumenti tecnologici avanzati e di creatività. Il prossimo avvento del 5G metterà a disposizione di un grandissimo numero di persone in tutto il mondo sofisticati e potentissimi strumenti tecnologici di comunicazione e di diffusione di informazioni. Si apre così un vastissimo mercato globale di contenuti basati sulla creatività, soprattutto in campo culturale, per il cui sviluppo possiamo svolgere, come Paese e anche come Link Campus Univeristy, un ruolo assai significativo e vincente sulla competizione globale. Proprio per valorizzare e potenziare le capacità creative del nostro Paese, alla base del successo globale dei molteplici prodotti del Made in Italy, integrandole con conoscenze avanzate nei campi del management, della finanza, dal marketing, stiamo progettando un Corso di laurea in Fashion Design, che vede la collaborazione attiva di importanti operatori ( imprenditori, designer, creativi) del settore. Ci aspettiamo di avviare questo Corso di laurea nell’anno accademico 2019/20. Nel frattempo continueremo la positiva esperienza del Corso Master in “Luxory and Fashion Management”, giunto alla 6 a edizione. A questo proposito, desidero evidenziare l’approccio innovativo che abbiamo adottato nella progettazione delle iniziative formative in campo economico-manageriale, introducendo, ad esempio, insegnamenti relativi alle scienze cognitive con specifico riferimento ai processi decisionali dei “ consumatori” e degli operatori economici, che consentono di rendere più efficaci le azioni di progettazione di prodotti e della loro commercializzazione. Analogamente, stiamo attuando interventi formativi nel campo dell’organizzazione del lavoro, con un focus sui nuovi modelli del tipo “Smart/Agile Working” che portano a una profonda ridefinizione della struttura e della modalità di lavoro, soprattutto in ambito “impiegatizio”. Tutto ciò in stretta collaborazione con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro, con cui stiamo attivando un nuovo specifico Corso di Laurea Magistrale. Si tratta di risposte innovative della nostra Università alla dinamica del contesto economico, istituzionale, sociale, tecnologico italiano nel quadro globale, cui continueremo a dedicare la nostra attenzione e progettualità.  
1567. Congegni esplosivi e modalità di intervento  
25 SETTEMBRE 2018 VENERDÌ, 28 SETTEMBRE 2018, ore 14.30 Link Campus University Aula 3 - Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma Nell’ambito del Master in Sicurezza Pubblica e Soft Target diretto dal Prof. Nicola Ferrigni, si terrà una lezione speciale sul tema dei congegni esplosivi e modalità di intervento arricchita da una dimostrazione pratica di alcune attività che vengono quotidianamente svolte dal Nucleo Artificieri. - INTERVIENE - Salvatore Timpano Commissario della Polizia di Stato Responsabile Nucleo Artificieri e Antisabotaggio    Scarica la locandina Per partecipare inviare una mail a segreteriamaster@unilink.it  
1568. Job&Orienta: torna il Salone su Orientamento, Scuola, Formazione e Lavoro  
26 Ottobre 2018 Giunto alla 28a edizione, torna JOB&Orienta, il più grande salone su orientamento, scuola, formazione e lavoro, dal 29 novembre al 1 dicembre 2018 alla Fiera di Verona. La manifestazione si conferma luogo d’incontro privilegiato tra i visitatori e il mondo del lavoro, la scuola e la formazione, con informazioni ed eventi utili all’orientamento dei giovani. Anche quest'anno Link Campus University conferma la proprio presenza al Salone di Verona per presentare l'offerta formativa. Il Salone prevede un fitto calendario di appuntamenti culturali tra convegni, dibattiti e seminari, alla presenza di relatori autorevoli, destinati sia agli addetti ai lavori che ai giovani e alle famiglie. In programma anche laboratori e momenti di animazione per coinvolgere attivamente i visitatori. In rassegna espositiva saranno due le aree tematiche. La prima propone una panoramica di progetti educativi delle scuole secondarie di primo e secondo grado e di percorsi formativi per i docenti (percorso Educazione e Scuole); tecnologie per la didattica ed editoria specializzata (percorso Tecnologie e Media); viaggi e itinerari per le scuole, corsi di lingue, mobilità internazionale e viaggi studio (percorso Turismo e Lingue straniere). La seconda si articola nei percorsi Formazione Accademica, la più ampia vetrina nazionale dell’istruzione universitaria, con oltre 90 atenei, istituti e accademie italiane ed estere; Formazione Professionale, dedicato agli enti di formazione professionale e agli ITS-Istituti Tecnici Superiori; Lavoro e Alta Formazione, dove aziende, enti, istituzioni, agenzie per il lavoro, associazioni di categoria, università e scuole di specializzazione presentano opportunità di stage e tirocini, corsi post laurea e percorsi di alta formazione, raccogliendo anche curriculum vitae e candidature spontanee per colloqui conoscitivi. L’ingresso è gratuito: è possibile registrarsi presso l’apposito form presente sul sito a partire da metà settembre, stampare il proprio biglietto direttamente da casa e saltare la coda in manifestazione. PER INFORMAZIONI Ufficio Orientamento Universitario Via del Casale di San Pio V, 44 – 00165 Roma Tel. +3906.94802282 Cell.: +39 331 6616562 e-mail: relazioniesterne@unilink.it / info@unilink.it  
1569. Le nuove professioni innovative : l'Università degli Studi "Link Campus University" per Expo 2020 Dubai  
1 OTTOBRE 2018 Il Commissariato Generale dell' Italia a Expo 2020 Dubai e l'Università degli Studi "Link Campus University" hanno firmato un Protocollo d'Intesa per sviluppare una collaborazione culturale e scientifica per la promozione e la diffusione di percorsi formativi a carattere innovativo. La collaborazione sarà finalizzata alla elaborazione di nuovi modelli imprenditoriali e alla formazione di nuove competenze, in particolare nei settori dell'innovazione digitale, della ricerca, del design, del made in italy, della sostenibilità economica, ambientale e sociale. L'accordo prevede anche  l'avvio di una collaborazione che promuova occasioni di connessione tra gli eventi e le iniziative nazionali e internazionali contribuendo a diffondere i temi e le sfide della partecipazione italiana a expo Dubai 2020, nelle città e nei territori italiani. La Link Campus University e il Commissariato collaboreranno per favorire la partecipazione attiva del mondo accademico, dei centri di ricerca e della rete di stakeholder nazionali e internazionali della Link Campus University all'Esposizione Universale di Expo Dubai 2020.  
1570. Orienta Sud  
26 Ottobre 2018 Convegni, conferenze, workshop, laboratori, questionari, colloqui di orientamento e aree informative. Ci sarà anche l'Università degli Studi Link Campus University a Orienta Sud, dal 6 al 9 novembre presso la Mostra d'Oltremare a Napoli. La manifestazione nasce dall’esigenza di offrire ai ragazzi uno spazio nel quale trovare spunti di riflessione per il proprio progetto di vita. L’evento gode tradizionalmente dell'Adesione del Presidente della Repubblica e delle più alte cariche dello Stato, si svolge a Napoli presso la Mostra d'Oltremare e giunge nel 2018 alla sua diciannovesima edizione consecutiva. Il ricco programma di conferenze, workshop, laboratori ed aree informative è teso a soddisfare la domanda di orientamento di studenti degli ultimi anni degli Istituti di Istruzione Superiore di II grado, neodiplomati e giovani in cerca di opportunità. Vieni a trovarci per scoprire la nostra offerta formativa PER INFORMAZIONI: Ufficio Orientamento Universitario Via del Casale di San Pio V, 44 – 00165 Roma Tel. +3906.94802282 Cell.: +39 331 6616562 e-mail: relazioniesterne@unilink.it / info@unilink.it http://www.orientasud.it/  
Search results 1561 until 1570 of 1735