Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
591. Enrico Maria Cervellati  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma e.cervellati@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0002-5707-1067 Professore associato di Finanza Aziendale presso l’Università degli Studi Link (Link Campus University) di Roma. In precedenza, professore associato all’Università Ca’ Foscari di Venezia e ricercatore all’Università di Bologna e professore a contratto per Johns Hopkins University (Bologna Center), LUISS Guido Carli di Roma, Università La Sapienza di Roma, Università di Tor Vergata di Roma e John Cabot University (Tiber Campus, Roma). Si occupa di finanza comportamentale dal 2002 ed è ad oggi considerato uno dei maggiori esperti di tale approccio in Italia. Si è specializzato sulla cosiddetta “finanza comportamentale 3.0” o “personalizzata” che integra le teorie della personalità per una migliore profilatura comportamentale dei clienti e sugli aspetti comportamentali legati alle scelte assicurative e pensionistiche. Dopo aver conseguito la laurea in Economia politica a Bologna, il master alla University of London e il dottorato di ricerca all’Università Politecnica delle Marche, è stato Visiting Scholar alla University of California di Berkeley e alla Santa Clara University, dove ha collaborato con alcuni tra i maggiori esperti internazionali di finanza comportamentale quali Terrance Odean, Meir Statman ed Hersh Shefrin. Di quest’ultimo ha curato l’edizione italiana del libro Behavioral Corporate Finance (2006), ed. Apogeo: Shefrin, H. Finanza aziendale comportamentale (2007). Numerose le sue pubblicazioni accademiche, sia nazionali che internazionali. I suoi libri: Behavioral Finance and Wealth Management: Market Anomalies, Investors’ Behavior and the Role of Financial Advisors (2024); Wealth Manager. L’evoluzione del ruolo tra intelligenza artificiale e finanza comportamentale (2024); Financial Literacy in Italy: Empirical Evidence and Theoretical Proposals (2021); Investire con testa e Cuore. Come conciliare ragione e sentimento per le migliori decisioni di investimento (2017); L’asset allocation in presenza di tassi di interesse negativi (2016); Financial Regulation & Supervision in Europe. How Banks, Insurers and Securities Markets are supervised at European level and in Member Countries (2015); La previdenza comportamentale (2013); Finanza comportamentale e investimenti. Oltre l’approccio tradizionale per comprendere gli investitori (2012); Inform and Deform. Do Financial Analysts mean what they say? (2012); Finanza comportamentale. Un approccio alternativo per risparmio e investimenti (2011). Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
592. Eugenio De Gregorio  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma e.degregorio@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0002-5074-4425 Laureato in psicologia nel 2000 all'Università di Roma La Sapienza con lode, ha conseguito successivamente il dottorato di ricerca in Psicologia sociale presso lo stesso Ateneo (2005), il Master di II livello in Psicologia dello sport (2008) presso l'università del foro italico di Roma. Dal 2004 è stato continuativamente docente a contratto dapprima presso l'Università di Sassari e dal 2009 all'Università di Genova con insegnamenti nell'area della psicologia sociale e della metodologia della ricerca. Gli interessi di ricerca si collocano in diversi settori della psicologia sociale applicata: dagli ambiti della giustizia e della devianza, alla psicologia ambientale e di comunità, fino al mondo dello sport, tutte area in cui ha maturato solide esperienze e prestigiose collaborazioni. Ha maturato una solida esperienza nei metodi di ricerca qualitativa e mixed. È consultant partner per i software ATLAS.ti e MAXQDA che ha insegnato in numerosi corsi in Italia e all'estero. Nel Luglio 2018 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale per il settore M-PSI/05. Assegnista di ricerca presso l'università di Genova (Dip. di scienze della formazione, Dip. di scienze della salute, Dip. di scienze antropologiche) e Università di Roma Tre (Dip. di scienze della formazione), è stabilmente e continuativamente inserito in network di ricerca a livello nazionale e internazionale. Per l'attività professionale extra-universitaria, è giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Genova (dal 2011), svolge attività di esperto psicologo ex art. 80 (ordinamento penitenziario) presso l'Ufficio distrettuale esecuzione penale esterna di Genova-Savona; dal 2017 al 2021 è stato esperto ratione materiae presso il centro medico-legale INPS di Genova. Dal 2002, ha svolto continuativamente attività di formazione (progettazione ed erogazione) presso i Ministeri della Giustizia, dell'Istruzione, della Salute, presso il CNR (Istituto Tecnologie Didattiche di Genova), Università e numerosi istituti di ricerca. Ha svolto attività professionale di psicologo in ambito sportivo presso federazioni di livello nazionale ed è membro dell'organico didattico della scuola regionale dello sport del C.O.N.I. Liguria. In LINK, è componente della Commissione per l’integrazione e il sostegno agli studenti con disabilità e DSA/BES e referente dei corsi di studi L20 e LM59 per la III missione e per l’area Career Service & Placement. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
593. Filippo Maria Giordano  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma f.giordano@unilink.it Course Catalogue ORCID: http://orcid.org/0000-0003-1430-5828 Professore associato di Storia contemporanea, ha insegnato presso l’Università di Torino, di Genova e di Bologna (Campus di Forlì). È stato titolare di un Modulo Jean Monnet (Religions for Europe, 2015-2018) presso l’Università di Torino, attualmente è titolare di una Cattedra Jean Monnet all’Università Link Campus (Ciak-EU!, 2022-2025). È cofondatore e membro del Centro di studi storici europei e transnazionali – Alizé, collabora con la Fondazione Centro Studi sul Federalismo ed è membro del comitato scientifico di alcuni centri di ricerca, tra cui il Centro Studi sull’Europa - TO-EU, il Centro Studi, documentazione e formazione sull’Unione europea e il Laboratorio di Storia, Politica, Istituzioni - La.S.P.I. È membro del comitato editoriale e della redazione del Dizionario storico dell’integrazione europea, diretto da Piero Craveri, Umberto Morelli, Gaetano Quagliariello. È caporedattore della rivista scientifica di studi europei De Europa. European and Global Studies Journal, e caporedattore della sezione Ricerche di Labsus. Laboratorio per la sussidiarietà. Svolge le sue ricerche nell’ambito della storia contemporanea, della storia del processo di integrazione europea, con particolare attenzione agli aspetti di pensiero politico, di storia delle istituzioni e delle relazioni internazionali. Inoltre ha svolto ricerche sulla storia e sulla natura del principio di sussidiarietà sulla governance europea, sull’identità europea, sul contributo dei Gruppi politici del Parlamento europeo alle riforme istituzionali dell’Unione europea e sul suo ruolo internazionale. ​ Tra le sue pubblicazioni in volume Francesco Singleton Lo Bue pastore valdese, antifascista e federalista (Claudiana 2013); United through Diversity. An Insight into Federalism and Ecumenism within Italian Protestantism (Peter Lang 2016), L’individuo e la nazione. Federalismo protestante e le origini del liberalismo italiano, 1787-1848 (Carocci 2014), Europa, identità e democrazia. Crisi di un paradigma e nuove prospettive, con L. Barbaini e S. Quirico (Aracne 2020). È inoltre autore di saggi sulle istituzioni europee, sulla politica estera, di sicurezza e difesa dell’UE, sulle religioni e le relazioni internazionali e sull’euroscetticismo, tra cui con P. Caraffini, Parliamentary groups and political traditions in the debates on EU institutional reform (1979-1999), in M. Ceretta, B. Curli (eds.), Discourses and Counter-discourses on Europe: from the Enlightenment to the EU, (Routledge 2017); La sicurezza interna ed esterna dell’UE: un rapporto di necessità. Quali modelli di cooperazione?, in G. Finizio e U. Morelli (a cura di), L’Unione Europea nelle relazioni internazionali (Carocci 2015); The Light and Shadow of Danish Euroscepticism: Opposition to and Participation in the European Integration Process, in G. Levi, D. Preda (eds.), Euroscepticisms. Resistance and Opposition to the European Community/European Union (Il Mulino 2019). Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
594. Edoardo Quaretta  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma e.quaretta@unilink.it Course Catalogue Edoardo Quaretta è professore associato (settore M-DEA/01) presso la Link Campus University di Roma. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Etnologia e Antropologia presso l’Università degli Studi di Perugia e l’Université libre de Bruxelles. Conduce ricerche sul campo nella Repubblica Democratica del Congo dal 2006 e in Sudafrica dal 2017. I temi di ricerca di cui si occupa sono la costruzione sociale dell’infanzia, i sistemi educativi e scolastici in Africa, la stregoneria in Africa centrale, le chiese neopentecostali, la cooperazione allo sviluppo, la storia dei missionari cattolici in Africa. È membro del comitato scientifico delle collane Mémoires lieux de savoir. Archives congolaises e La Région des Grands Lacs Africains. Passé et Présent edite da L’Harmattan (Parigi) Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
595. Monica Fait  
Docente a contratto Università degli studi Link Campus University - Roma m.fait@unilink.it Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
596. Luca Boggio  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma l.boggio@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0003-0135-7602 Luca Boggio è Professore Associato di Diritto Commerciale (IUS/04) nell’Università degli Studi Link di Roma. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la prima fascia nel ssd IUS/04. È anche docente a contratto di Diritto per la Digital Economy nell’Università degli Studi di Torino. In precedenza ha insegnato altresì Transnational Business Law nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Company Law and IP Law nella Business School ESCP Europe e Diritto Commerciale nell’Università di Torino.  Tiene regolarmente lezioni in materia di diritto societario, dell’arbitrato, della crisi e dell’insolvenza nell’ambito di master e presso scuole di specializzazione per le professioni legali. È Direttore dell’Open Lab for European Studies istituito presso l’Università degli Studi Link in collaborazione con IUSE – Istituto Universitario di Studi Europei (hub italiano dell’ELI – European Law Institute); è Research Fellow e Responsabile dell’Observatory on Corporate Development and Reorganization presso il medesimo IUSE, nonché componente del Centro CRISI – Centro di Ricerca interdipartimentale su Impresa, Sovraindebitamento e Insolvenza dell’Università degli Studi di Torino.  Partecipa a progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Diritto Commerciale Interno ed Internazionale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (XIII Ciclo) ed è stato assegnista di ricerca nell’Università di Torino. Avvocato cassazionista, mediatore e formatore di mediatori, commissario liquidatore di società cooperative su nomina del Ministero dello Sviluppo Economico e arbitro della Corte Nazionale Arbitrale con sede in Roma, della Camera Arbitrale del Piemonte e dell’American International Commercial Arbitration Court con sede a Wilmington DE (USA).  Fa parte dei comitati di redazione di riviste scientifiche di “fascia A”: Rivista di Diritto Societario, Giurisprudenza Italiana, Giurisprudenza Arbitrale e Il Diritto Fallimentare e delle Società Commerciali. Ha pubblicato tre monografie e contribuito alla stesura di un manuale; è autore di oltre 150 saggi, commenti e note a sentenza nelle principali riviste giuridiche italiane e internazionali. Partecipa come relatore e/o organizzatore a convegni e seminari in Italia e all’estero soprattutto in materia di diritto societario, dell’insolvenza domestica/internazionale, di crisi del debito pubblico e privato, nonché di disciplina dell’economia digitale. È associato all’Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
597. Giuseppe Lubrano Lavadera  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma g.lubrano@unilink.it Course Catalogue Giuseppe Lubrano Lavadera è professore associato alla Link Campus University. La sua ricerca spazia da aspetto sociali : capitale sociale e l'overeducation dei dottorati; alle imprese: Imprenditorialità, imprese multinazionali, innovazione, banche and efficienza dei nei trasporti. Ha pubblicato su questi argomenti su riviste internazionali quali Social Science and Medicine – Health Population, British Journal of Management, and Journal of Corporate Finance. Ha compartecipato a diversi progetti PRIN sulla valutazione delle politiche industriali. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
598. Rosamaria D'Amore  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma r.damore@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0009-0005-0884-5715 Rosamaria D'Amore is Associate Professor of Economic Policy and International Economics and Globalization at Link Campus International University Rome. She graduated in Business Administration from the University of Salerno (2000), where she also obtained a PhD in Public Sector Economics, accompanied by the award for the best doctoral thesis in the sector (2009). Although academically linked to Salerno, she conducted study and research experiences at renowned institutes in Italy (National Research Council) and abroad, including the Science Policy Research Unit (SPRU) of the University of Sussex (2008). In 2018 she obtained the Italian certificate of qualification as Associate Professor in Applied Economics. Her previous assignments have seen her engaged in teaching selected topics relating to the disciplinary domains of Economics, Political Economy, Econometrics and Business Economics. She is a member of the management and evaluation committees of scientific journals and editorial series. She is the author of essays and monographs on extremely topical issues in economics, finance and applied economics. She regularly publishes articles in leading academic journals. Currently, her research interests include the relationships between human capital, innovation and economic growth. She works in all of these areas and part of her interest is in how to enable smart and innovation-driven growth to be inclusive and sustainable. Since the beginning of her academic career, she supervised  several graduates, who today operate in various sectors. Outside the academic world, she is engaged as a member of assessment units in aspects of economics and finance at public and private entities. Since 2016 she has been a member of the board  of the Order of Chartered Professional Accountants of Nocera Inferiore. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
599. Maria Teresa Antonia Morelli  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma mt.morelli@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0002-3484-3319 Maria Teresa Antonia Morelli è Professore Associato di Storia delle Istituzioni Politiche all’Università degli Studi Link Campus University, dove insegna anche Storia delle istituzioni di intelligence. Dottore di Ricerca in Pensiero Politico e Comunicazione nella Storia, Università degli Studi di Teramo, ha proseguito gli studi nello stesso Ateneo in qualità di Assegnista di ricerca.  Dottore di Ricerca in Lingue, Letterature e Culture dell’Età Moderna e Contemporanea, Università degli Studi di Sassari.   Abilitata alle funzioni di Professore di seconda fascia, Settore Scientifico Disciplinare SPS/03 Storia delle Istituzioni Politiche. Abilitazione Scientifica Nazionale conseguita nel 2013 con giudizio unanime della Commissione. Ha svolto attività didattica in vari Atenei, fra cui la Sapienza, la Lumsa sede di Roma. Docente al Corso di specializzazione post-laurea “Donne Politica e Istituzioni” a cura dell’Università di Roma La Sapienza e la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità; al Master “Parlamento e Politiche Pubbliche” presso la Luiss, al Master di Giornalismo presso l’Università degli Studi di Teramo.  Studiosa del pensiero e delle istituzioni politiche dell’800 e 900 in Italia e in una prospettiva comparata, con particolare riferimento alla rappresentanza politica femminile.  Gli interessi di ricerca si sono sviluppati anche sulle istituzioni della difesa e della sicurezza in Italia e in Europa, l’associazionismo italiano e americano, il processo di costruzione europea, il pensiero politico di Altiero Spinelli, Ursula Hirschmann, Louise Weiss, Simone Veil. Ulteriori tematiche di ricerca riguardano l’identità culturale degli Arbëreshë in Italia, il ruolo politico e sociale del Teatro dell’800. Per la sua attività di ricerca ha ricevuto vari premi e riconoscimenti.  Relatrice in numerosi convegni nazionali e internazionali, ha preso parte a vari progetti di ricerca; è autrice di opere monografiche, saggi in volumi collettanei e articoli pubblicati in riviste scientifiche. Tra i suoi volumi: L’Unità d’Italia nel Teatro. Istituzioni politiche, identità nazionale e questione sociale (Bulzoni); Il Rotary International, l’Italia e il Distretto 2080. Una storia istituzionale (Giappichelli); Le donne della Costituente (Collana Fondazione della Camera dei Deputati, editore Laterza). Membro del comitato di redazione di varie riviste scientifiche; componente di centri di ricerca, associazioni scientifiche italiane e straniere; componente del Consiglio direttivo del Centro Alizè per gli Studi Storici Europei e Transnazionali (Centro Ricerche della Link University) e del comitato scientifico del CesUE (Centro studi, formazione, comunicazione e progettazione sull’Unione europea e la global governance), spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Membro della Società per gli studi di Storia delle Istituzioni e della International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
600. Riccardo Mancini  
Professore Associato Coordinatore del Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria (LM-85bis) Università degli studi Link Campus University - Roma r.mancini@unilink.it Course Catalogue Riccardo Mancini è Professore associato Università degli studi Link, SC 11/D2 – SSD MPED/03. È stato titolare di numerosi insegnamenti di Pedagogia e didattica presso Università italiane ed estere. Autore di numerosi articoli scientifici di fascia A e monografie sui maggiori temi didattico-pedagogici, con particolare riferimento alla pedagogia speciale. Membro di Centri di ricerca nazionali ed internazionali e revisore dell'International Workshop on Higher Education Learning Methodologies and Technologies On line. Direttore di numerosi master e percorsi formativi. Key staff member and senior advisor del Progetto “MultiScale EU – The Multiscale Citizenship Paradigm: EU educational skills for teachers of all disciplines and schools. Ha partecipato a numerosi convegni in qualità di relatore. Coordinatore corso di Laurea in Scienze della formazione primaria LM-85bis, Direttore Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno Didattico agli Alunni con Disabilità, Coordinatore dei Percorsi Universitari di formazione iniziale  e Vice direttore del dipartimento di Scienze umane.  Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
Search results 591 until 600 of 1737