27 Marzo 2019
Mercoledì 8 maggio 2019 - ore 10.00 Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma
Laboratorio di Studi Internazionali
Un viaggio in sei tappe nel bene e nel male della globalizzazione, nel cuore delle incertezze dell’Occidente, nella crisi della “sua” democrazia…ma anche un viaggio nella speranza di nuovi protagonismi e potenzialità di sviluppo. Le conoscenze e l’esperienza di Massimo D’Alema si intrecciano con le curiosità, gli sforzi di approfondimento e le domande degli studenti, in un eccezionale laboratorio certamente dal sapore accademico ma anche aperto al contributo di esperti e addetti del settore.
Le iniziative saranno aperte anche alla partecipazione esterna, fino ad esaurimento posti e previa registrazione obbligatoria all’indirizzo: studinternazionali@unilink.it
Scarica la locandina.
26 Marzo 2019
Orizzonti Startup
Startups Without Borders, in collaborazione con Link Campus University, hanno unito le loro forze per lanciare “Orizzonti Startup”, una conferenza per riunire gli imprenditori migranti e rifugiati di tutta Italia, da Bologna a Milano e Torino, in un evento che è il primo nel suo genere.
L’evento si terrà il prossimo 28 marzo a Roma con lo scopo di attirare l’attenzione sull’emergente ecosistema di startup migranti ed invitare gli incubatori per migranti e rifugiati nonché le organizzazioni di supporto di Milano, Bologna e Torino.
La giornata inizierà di mattina con un workshop per i nuovi arrivati con idee imprenditoriali. Successivamente si terrà una conferenza dove gli imprenditori migranti di successo condivideranno le loro storie, insieme con le più impattanti iniziative degli incubatori per rifugiati e migranti.
La conferenza partirà con un modulo su imprenditoria migrante, tenuto da imprenditori di successo tra cui Ndiaye Mamadou Lamine: un giovane imprenditore senegalese fondatore di Mama Venture, una società di investimento che supporta startup create da migranti.
Inoltre, parteciperanno: Keltum Kamal Idrissi, un'imprenditrice marocchina con base a Bologna, che ha fondato Hijab Paradise, il primo negozio di “modest fashion” in Italia e Abdullahi Ahmed, imprenditore somalo che ha fondato il “Festival dell’Europa solidale e del Mediterraneo”. Il panel sarà moderato da Lorenzo Minio Paluello, di Roma Startup.
Sarà presente anche Carlo Medaglia, professore e direttore del Dipartimento di Ricerca della Link Campus, e Massimiliano Falcone, External and Corporate Relations, alla Banca Mondiale.
Il secondo modulo sarà tenuto da incubatori ed organizzazioni che supportano gli imprenditori migranti e rifugiati, tra cui Stefano Rovelli, cofondatore di SINGA Italia, e Hannah Roberts, co-fondatrice di Code Your Future, lanciato di recente a Roma. Il moderatore sarà Dario Carrera, fondatore di Impact Hub Roma.
“In tutto il mondo esiste una rete di incubatori, acceleratori ed organizzazioni che supportano startup create da rifugiati e migranti. Non sono l’eccezione alla regola. Noi vogliamo raccontare le loro storie e il loro successo.”
Valentina Primo fondatrice di Startups Without Borders.
"Trovo che sia importante, specialmente in questo momento storico, promuovere le iniziative imprenditoriali dei migranti poichè possono rappresentare, nella loro diversità culturale, di usi e costumi, una risorsa importante nel nostro sistema economico. In linea con le più recenti iniziative della Comunità Europea, anche noi vogliamo avviare un progetto finalizzato a coltivare e promuovere possibili percorsi di supporto all’imprenditorialità, per favorire lo sviluppo di un ecosistema in cui possano confrontarsi e crescere le migliori mentalità imprenditoriali.”
Carlo Maria Medaglia Direttore del Dipartimento per la Ricerca di Link Campus University.
❮
❯
L’imprenditoria di migranti e rifugiati è cresciuta considerevolmente negli ultimi anni e sta attirando l’attenzione di molti investitori. Nel 2016, il miliardario George Soros ha annunciato l’investimento di $500 milioni in opportunità di lavoro per migranti e rifugiati. Inoltre, lo scorso dicembre in occasione del Laudato Sì Challenge lanciato dal Vaticano, Opes Fund Italia si è impegnata a donare $30 milioni per sostenere società gestite da rifugiati in Italia.
In effetti, Italia ha avuto un tasso di crescita del 54% nella quantità di imprenditori provenienti da un contesto migratorio negli ultimi 10 anni. Un report di MEGA (Migrant Entrepreneurship Growth Agenda) indica che il 42% delle società create in Italia nel 2017 (un totale di 590.000) è stata fondata da migranti. Ad oggi in Italia un’azienda su 10 è gestita da un imprenditore migrante.
L’evento permetterà a tutte le iniziative che supportano gli imprenditori migranti e rifugiati di incontrarsi, fare rete, valutare eventuali collaborazioni e, allo stesso tempo, motivare gli ambiziosi nuovi arrivati con storie di imprenditori di successo.
Questa sarà, inoltre, un’occasione per preparare il lancio degli Startups Without Borders’ Podcast, che includeranno lezioni tenute da imprenditori migranti e rifugiati di tutto il mondo.
Il workshop è aperto a tutti i nuovi arrivati in Italia con ambizioni ed idee imprenditoriali. I candidati potranno imparare sull’imprenditoria e come iniziare una società, ascoltare storie di imprenditori di successo e chiedere il loro consiglio, incontrare incubatori per migranti ed organizzazioni che supportano imprenditori di diverse nazionalità.
Alla fine dell’evento, le squadre di nuovi imprenditori potranno partecipare alla Pitching Competition, dove dovranno presentare le loro idee davanti ad una giuria e vincere la possibilità di partecipare al Gladiator Challenge del Rome Startup Week, e 5 borse studio per il training program di Opes Fund Italia a Napoli.
25 Marzo 2019
Giovedì 28 marzo 2019 Università degli studi Link Campus University Aula 9 - Via del Casale di San Pio V, 44 Roma
International workshop with
BRIAN LANGILLE University of Toronto
- GREETINGS -
Pierluigi Matera Prorettore alla Didattica della Link Campus University
Ferruccio M. Sbarbaro Direttore del CERSIG
- INTRODUCTION AND CHAIR -
Giuseppe Sigillò Massara Link Campus University
- DISCUSSANT -
Raffaele Fabozzi Università Luiss “G. Carli”
Emilio Rocchini Link Campus University
Antonio Dimitri Zumbo Università Luiss “G. Carli”
Per informazioni: e.rocchini@unilink.it
29 Marzo 2019
Mercoledì 27 marzo 2019, ore 17:00 Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma
- Apertura dei lavori -
Prof. Claudio Roveda Rettore Link Campus University
- Modera -
Massimo Micucci Componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione “Link Campus University”
- Intervengono -
Enrica Giorgetti Direttore Generale Farmindustria
On. Mirella Liuzzi Segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati
Paolo Messa Italian Institutional Affairs - Executive Vice President, Leonardo Prof. Piero Calandra Direttore del Master in Gestione delle Organizzazioni Pubbliche Complesse, Link Campus University
Giulio Di Giacomo Autore del libro
Scarica la locandina.
19 Marzo 2019
Lunedì 25 marzo 2019 - ore 15:00 Aula 10 - Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 Roma
- INTRODUCE -
Domenico Repetto Responsabile corso Polis “Privacy e data Protection”
- INTERVENGONO -
Giuseppe Busia Segretario Generale, Garante per la protezione dei dati personali “Big Data, innovazione tecnologica e protezione dati”
Paolo Messa Consigliere Centro Studi Americani “Innovazione tecnologica e Sicurezza nazionale”
Andrea Riberti - Diego Dal Canto Innovation e New Technologies Experts, Enel X ed Enel “Industria 4.0 e Blockchain”
Flavia Marzano Assessora Roma Semplice di Roma Capitale “Innovazione e servizi igitali in un Ente locale”
Federico Mollicone Deputato, Componente Commissione VII “Cultura, Scienza e Istruzione” e Intergruppo Innovazione alla Camera dei Deputati “I ritardi sull’innovazione in Italia”
- MODERA -
Francesco Tufarelli Direttore Generale Dip. Affari Regionali e Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Componente Consiglio Direttivo Polis
Per partecipare scrivere a: segreteriapolis@unilink.it
Scarica la locandina.
13 Marzo 2019
Lunedì 8 aprile 2019, ore 12.00 Aula 11 - Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma
Lezione seminariale nell’ambito del corso di Diritto civile I
prof.ssa Caridad del Carmen Valdés Dìaz
Universidad de la Habana
Scarica la locandina
Corso di Giurisprudenza
15 MARZO 2018
Annabella, in questi giorni sei sul set del film “Un nemico che ti vuole bene” del regista Denis Rabaglia, al fianco di grandi attori come Diego Abatantuono, Sandra Milo, Antonio Catania, Massimo Ghini, Roberto Ciufoli e Antonio Folletto. Come stai vivendo questa esperienza?
A dire il vero ho terminato di girare da qualche giorno, in questo meraviglioso viaggio tra la Puglia e la Svizzera, e sono ancora tutta scombussolata! Che dire… Sicuramente aver girato questo film è stata un’esperienza davvero meravigliosa. Mi ritengo un’attrice fortunata, in primis per aver avuto la possibilità di essere diretta da un grande regista come Denis Rabaglia, con il quale ho trovato subito molti punti di contatto e che è stato in grado di guidarmi in maniera ineccepibile alla scoperta del mio personaggio. In secondo luogo, per aver avuto la fortuna di recitare con grandissimi interpreti, ognuno dei quali mi ha insegnato qualcosa in questi giorni. Avere la possibilità di confrontarsi con un grande attore come Diego Abatantuono è stato davvero emozionante e mi ha permesso di apprendere molto. Lo stesso vale anche per gli altri elementi del cast, in particolare per Sandra Milo, con la quale si è subito instaurato un bellissimo rapporto professionale, ma soprattutto umano. Una bella scoperta è stato anche Antonio Folletto, coprotagonista del film, un attore davvero talentuoso e generoso, con il quale sono entrata subito in sintonia.
Ci racconti il tuo personaggio? Il mio personaggio si chiama Ivana ed è la figlia di Pietro (interpretato da Massimo Ghini) e di Angela (Gisella Donadoni). Fa parte di una sorta di “famiglia allargata” dato che i suoi genitori hanno divorziato e sua madre si è risposata con Enzo (Diego Abatantuono), dal quale ha avuto Massimo, il suo fratellastro (Mirko Trovato). Ivana appartiene, quindi, ad una famiglia borghese che, forse per cercare di scacciare i sensi di colpa derivanti dal divorzio, la vizia, permettendole di fare un po’ tutto. Il suo sogno è quello di diventare una cantante lirica e, per questa ragione, martella padre e patrigno per ottenere in continuazione soldi per lezioni e provini. In poche parole è l’incarnazione della tipica ragazza borghese viziata, ma con un animo comunque sognatore e sensibile. Come ti sei preparata ad interpretarlo?
Quando, durante il provino, il regista, Denis Rabaglia, mi ha raccontato il personaggio, l’ho amato immediatamente. L’ho trovato un personaggio divertente, ma al tempo stesso con un certo spessore. Ivana è nata in Puglia e, per questa ragione, abbiamo subito cercato di darle una connotazione linguistica di questo tipo. Dopodiché con il regista abbiamo cominciato a lavorare sui dettagli, su cosa spinge il personaggio ad agire, sulla sua maniera di pensare (che come vedrete nel film è abbastanza inusuale)…Un vero e proprio percorso, insomma, che ho compiuto passo passo con Denis, che si è rivelato un regista davvero scrupoloso, attento, ma anche una bellissima persona.
Quando potremo vederti nelle sale?
Eh… questa è una bella domanda… L’uscita del film è prevista per questo autunno, quindi c’è ancora un po’ da aspettare… Ma, per ingannare l’attesa, potete trovarmi al Teatro Roma dal 17 al 29 Aprile con “Quando eravamo repressi”, per la regia di Pino Quartullo, spettacolo che vi consiglio vivamente dato che è davvero molto divertente, oltre che una pietra miliare del Teatro italiano contemporaneo!
Annabella, tu ti sei laureata in DAMS e quest’anno ti sei iscritta al Master in FilmMaking della Link Campus University. Quanto è stata importante la formazione che hai ricevuto per affermarti nel mondo della recitazione e perchè un Master in FilmMaking? E' la regia la tua prossima ambizione?
Ricordo che quando ero piccola una mia professoressa mi chiese: “Cosa vuoi fare da grande?”. Io risposi: “L’attrice!” e questo scatenò l’ilarità della classe. Allora lei mi disse: “Sì, va bene… ma non hai un alternativa?” e io risposi: “Beh, sì… anche la scrittrice.” E da quel momento in poi l’ilarità della classe diventò abbastanza ingestibile. Io rimasi lì, in silenzio, senza capire perché stessero ridendo ma pensai, dentro di me, che non sarebbero stati loro a farmi cambiare idea.
Mi piace ricordare questo aneddoto perché secondo me sottolinea quanto sia importante nella vita tenere bene a mente i propri obbiettivi e non farsi scoraggiare dagli altri. Certo, è difficile e non c’è nessuna bacchetta magica che possa sistemare la situazione. Un po’ di fortuna sicuramente aiuta, ma la vera chiave è lo studio e la perseveranza e in questo la formazione che ho ricevuto alla Link è stata davvero determinante.
In questi anni ho lavorato, fortunatamente per me, sempre in maniera continuativa come attrice, ma ho affiancato a questa attività anche quella di autrice di opere teatrali e di cortometraggi e di regista teatrale. Per me questo Master, dunque, è un’opportunità per apprendere ulteriormente l’arte della sceneggiatura e, perché no, per provare a buttarmi anche nel mondo della regia cinematografica.
Ci racconti questo tuo ultimo anno e i momenti più belli ed emozionanti?
Questo è stato un anno pieno di soddisfazioni, recitative e non. Negli ultimi mesi, infatti, ho lavorato all’organizzazione di un Festival cinematografico che ha ospitato registi da tutto il mondo, passando, poi, per spettacoli teatrali, alcuni dei quali mi hanno visto in veste di interprete (come “Nymphomaniac” di Alex Cantarelli), altri in cui sono stara anche regista (questo è il caso della versione in lingua inglese di “A Midsummer Night’s Dream” di William Shakespeare da me diretta e interpretata al Teatro Ghione di Roma). Il momento più emozionante in assoluto, però, è stato quando la mia agente mi ha chiamata per dirmi che avevo vinto il provino per “Un nemico che ti vuole bene”. Ricordo che stavo facendo la spesa e ho cominciato ad urlare dalla gioia (le persone accanto a me mi guardavano come una povera pazza)! Non mi è sembrato vero fino al primo giorno di set, una gioia davvero immensa!
Teatro o cinema?
Tutti e due… o almeno spero! Amo sia il Teatro che il Cinema e spero davvero di avere in futuro la possibilità di “frequentarli” assiduamente entrambi!
E’ difficile per un giovane attore emergere? Quali sono gli ostacoli più grandi che hai incontrato nel tuo percorso?
Sì. Non voglio fare giri di parole. La verità è che è difficile, che spesso hai voglia di mollare tutto, di cercarti un lavoro stabile… questo nostro paese, seppure nella sua estrema bellezza, a volte sa essere poco meritocratico e ho visto molti attori della mia età, bravi, preparati e talentuosi, mollare, scoraggiati dal sistema teatrale e cinematografico italiano.
Ho incontrato tanti ostacoli, tante volte ho pensato anche io di lasciar perdere, di non essere abbastanza bella, abbastanza brava, abbastanza “disponibile”. Ma il fuoco che mi bruciava dentro ha avuto sempre la meglio. E questo grazie anche a chi mi ha sempre sostenuta: la mia famiglia, il mio compagno, ma anche la mia agente, che ha creduto sin dal primo momento in me. Insomma, la strada è lunga e piena di spine, ma se ci si arma di pazienza e, magari di una bella corazza, tutto è possibile. Quello che posso consigliare dal cuore a chi inizia ad approcciarsi a questo mondo matto e meraviglioso, è di non permettere a nessuno di distruggere il vostro sogno e di studiare e mettersi in discussione ogni giorno! Questo è un mestiere in cui non si è mai “arrivati” ed il bello sta proprio nel continuare ad imparare, giorno dopo giorno.
Annabella Calabrese è una giovane attrice, regista e autrice italiana. Nata a Bari, inizia dall'età di 14 anni a collaborare con il Teatro Abeliano. Sempre giovanissima si trasferisce a Roma per studiare recitazione. Qui si diploma all'Accademia D'arte Drammatica "Pietro Scharoff" e all'Accademia di recitazione bilingue "Link Academy", dove si perfeziona nella recitazione in lingua inglese e consegue, con il massimo dei voti, un Bachelor of art in performing arts. Negli anni successivi segue a Londra svariati corsi di perfezionamento sulla recitazione Shakespeariana, al centro della sua ricerca personale.
Al cinema è tra le protagoniste femminili di "Un nemico che ti vuole bene" di Denis Rabaglia, ma ha anche lavorato con Lamberto Bava nel film "Twins" e in "Go Home" di Luna Gualano. In televisione ha recitato nella fiction "Un'altra vita" per la regia di Cinzia Th Torrini, in "Provaci ancora Prof!" per la regia di Enrico Oldoini e Francesca Marra e ne "Il paradiso delle signore" per la regia di Monica Vullo. A Teatro ha lavorato, tra i tanti, con Pino Quartullo, Antonio Salines, Massimo Corvo, Roberto D'alessandro e Marco Falaguasta. Nel 2016 vince il Premio Vincenzo Crocitti come Migliore Attrice Emergente
14 Marzo 2018
March 14 is #MyFreedomDay
A day long student driven event to raise awareness of modern slavery
A DAY AGAINST SLAVERY - USE #MYFREEDOMDAY ON THE SOCIAL NETWORK
#MyFreedomDay at #linkcampusuniversity. Balloons in the sky to say NO to #slavery pic.twitter.com/smPSKssWY1— Link Campus University (@LinkCampus) March 14, 2018
"Freedom is the power to act." @LinkCampus shares what freedom means for #MyFreedomDay pic.twitter.com/8uPRBwbwBP— CNN Freedom Project (@CNNFreedom) March 13, 2018
#myfreedomday - the video made by linkcampus’ #DAMS students @CNNFreedom pic.twitter.com/GbsvdvzaER— Link Campus University (@LinkCampus) March 14, 2018
Isa Soares is at Link Campus University, Rome, ahead of their activities for #MyFreedomDay @IsaCNN @LinkCampus https://t.co/H74CwaBBgR— CNN Freedom Project (@CNNFreedom) March 14, 2018
At midday, students here in Rome will be releasing 2000 white balloons to show solidarity with victims of human trafficking. The Mediterranean is one of the deadliest migrant corridors in the world, & students know of the migrants’ plight all too well! #myfreedomday @CNNFreedom pic.twitter.com/WvhAp2FmVJ— Isa Soares (@IsaCNN) March 14, 2018
#myfreedomday tree is getting rather packed with #freedomthoughts! Here’s what freedom means to students at @LinkCampus @CNNFreedom pic.twitter.com/axr1JPDTq0— Isa Soares (@IsaCNN) March 14, 2018
EVENTS FOR FREEDOM AT LINK CAMPUS UNIVERSITY
In this video we tell our day against the slavery.
Realized by students’ DAMS.
#MYFREEDOMDAY PHOTO GALLERY
“What does freedom mean to you?"
If you're doing something to raise awareness of modern slavery, let us know your plans by telling us on Twitter, Facebook or Instagram, using
#MyFreedomDay
#MyFreedomDay
Link Campus university supports the CNN Freedom Project
it's often hidden from sight, but modern slavery is a global problem. Among its many victims are at least 10 milion children.
But young people also make passionate and committed activists when it comes to fighting human trafficking. That's wht CNN is asking students and schools to join us on March 14 for #MyFreedomDay.
To mark the day, students over the world are organizing events at theri schools to highlight modern slavery and celebrate freedom
We're featuring a selection of the schools on CNN TV, CNN.com and CNN Facebook. A few schools will even receiving a visit from CNN correspondent, who will report live from the school.
You can see our coverage of the 2017 events here
If you're doing something to raise awareness of modern slavery, let us know your plans by telling u son Twitter or Instagram, using #MyFreedomDay. (You must be aged 13 or older to post on social media)
Find out more at cnn.com/myfreedom
16 MARZO 2018
GLI INTERVENTI DEI RELATORI DELLA TAVOLA ROTONDA
Le sfide della scuola nell’era digitale è il titolo della tavola rotonda che si terrà mercoledì 28 marzo 2018 alle ore 16:00 presso l’Università degli Studi ‘Link Campus University’ di Roma.
Nell’evento organizzato in collaborazione con AIDR (Associazione Italian Digital Revolution) si discuterà di pratiche e competenze digitali a scuola con l’intento di domandarci: a che punto siamo; come cambia la professionalità docente; come accompagnare l’innovazione digitale a scuola. Criticità e opportunità verranno analizzate da docenti universitari e da esperti del settore da sempre impegnati su questi temi.
La presentazione del libro sarà curata da Ida Cortoni (Referente dell'Osservatorio Mediamonitor Minori, Sapienza Università di Roma). Stefano Mustica (Link Campus University) guiderà la tavola rotonda dove intervengono, in una logica plurale, che vuole valorizzare le specificità dei punti di vista, Annalisa Buffardi (INDIRE); Vittorio Campione (ASTRID); Davide D’Amico (AIDR); Antonello Giannelli (Presidente ANP); Daniele Grassucci (Skuola.net); Nello Iacono (Assessorato Roma Semplice); Mauro Nicastri (AGID); Ezia Palmeri (Dirigente Scolastico); Giorgio Rembado (Presidente FP-CIDA); Donatella Solda (MIUR).
Saranno presenti i curatori, Stefania Capogna, Licia Cianfriglia, Antonio Cocozza e gli autori.
Protagonisti dell’incontro saranno i docenti per riflettere insieme sulle trasformazioni che accompagnano questa professionalità e il mondo della scuola nella transizione verso la società digitale.
Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione valido ai sensi dell’aggiornamento professionale.
PROGRAMMA
15.45 | Registrazione
16.00 | Saluti del Rettore Claudio Roveda - Saluti del Presidente Vincenzo Scotti
16.10 | Introduce e modera, Stefano Mustica (Link Campus University)
16:20 Presentazione del volume Le sfide della scuola nell’era digitale.
Ida Cortoni (Referente dell'Osservatorio Mediamonitor Minori, Sapienza Università di Roma)
Tavola rotonda
16.40| Annalisa Buffardi (INDIRE); Vittorio Campione (ASTRID); Davide D’Amico (AIDR); Antonello Giannelli (Presidente ANP); Daniele Grassucci (Skuola.net); Nello Iacono (Assessorato Roma Semplice); Mauro Nicastri (AGID); Ezia Palmeri (Dirigente Scolastico); Giorgio Rembado (Presidente FP-CIDA); Donatella Solda (MIUR).
18:30 | Interventi dei curatori, Stefania Capogna, Licia Cianfriglia, Antonio Cocozza.
18:45 |Dibattito
19:00 | Conclusione dei lavori
Scarica la locandina
Scarica il comunicato
La partecipazione è gratuita ma per questioni organizzative è gradita la prenotazione entro il 26 marzo 2018 al seguente link:
https://www.eventbrite.com/e/le-sfide-della-scuola-nellera-digitale-tickets-44232943926
ccds.unilink@gmail.com
ielpo@uniroma3.it
13 Marzo 2019
Venerdì 5 aprile 2019, ore 11.00 Gymnasium - Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma
Conversazione con Luigi Lo Cascio
Secondo appuntamento del ciclo “Incontri con uomini straordinari di cinema e teatro” dedicato all’alta formazione dell’attore
È Luigi Lo Cascio, uno degli attori più affermati del panorama italiano, teatrale e cinematografico, l'ospite del secondo appuntamento mensile sull’alta formazione dell’attore, nell’ambito delle arti performative; il ciclo di incontri, che ha avuto inizio a marzo e termina a giugno, con protagonisti Fabrizio Gifuni, Enrico Lo Verso, Toni Servillo, riprenderà a settembre con un secondo ciclo.
Luigi Lo Cascio parlerà della recitazione e della propria esperienza di attore e di scrittore di “Ogni ricordo è un fiore", in un dialogo condotto da uno degli studiosi di spettacolo più importanti del Novecento, Ferruccio Marotti, professore emerito dell’Università “La Sapienza” di Roma.
L’idea del progetto è di dar vita a un’area di confronto e condivisione dello spettacolo dal vivo attraverso le testimonianze di attori di grande rilievo e di offrire agli studenti e a un pubblico interessato un momento di approfondimento dal vivo sull’Arte dell’attore in teatro e cinema. Il professor Marotti, affiancato in ogni incontro da docenti e studiosi, dialoga con gli ospiti con l’ausilio di proiezioni di filmati, selezionati e assemblati grazie al contributo degli studenti Dams.
Ad introdurre la conversazione sarà il Prof. Vincenzo Scotti (Presidente, Link Campus University) Ad affiancare il Prof. Marotti nel dialogo con l’ospite ci sarà Fabrizio Deriu (Prof. Associato, Università di Teramo)
Luigi Lo Cascio si afferma sul grande schermo con “I cento passi” e “La meglio gioventù” diretti da Marco Tullio Giordana, “Noi credevamo” diretto da Mario Martone, “Il più bel giorno della mia vita” e “La bestia nel cuore” di Cristina Comencini, “Il dolce e l’amaro” di Andrea Porporati, “Buongiorno notte” diretto da Marco Bellocchio, “Il capitale umano” con la regia di Paolo Virzì, “I nostri ragazzi” diretto da Ivano De Matteo, “Il nome del figlio” diretto da Francesca Archibugi. Nel 2012 debutta alla regia con “La città ideale”, presentato alla Settimana Internazionale della Critica all’interno della 69° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e per il quale nel 2013 viene nominato ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento come Miglior Regista Esordiente. Vincitore di molti premi tra cui nel 2001 il David di Donatello come Miglior Attore Protagonista per “I cento passi” e Coppa Volpi per la Migliore interpretazione maschile in “Luce dei miei occhi”, nel 2004 il Nastro d’Argento come Miglior Attore Protagonista per “La meglio gioventù”. Nel 2018 pubblica il suo primo libro “Ogni ricordo un fiore” edito da Feltrinelli e porta in scena due spettacoli “Delitto/Castigo” e “Dracula”, entrambi diretti da Sergio Rubini.
L’evento è gratuito e aperto al largo pubblico.
Scarica la locandina.