Ateneo

elenco delle attività svolte dai docenti e ricercatori affiliati al Centro di Ricerca HAL

lezioni e relazioni a convegni internazionali:

  • Dal mondo dell’astratto all’universo del concreto, relazione presso il Convegno Internazionale al Complesso Monumentale dello Steri – Rettorato dell’Università, Palermo, 13 novembre 2024
  • Democracy as Education, relazione presso il 25th World Congress of Philosophy “Philosophy across Boundaries”, August 1-8, 2024, Round Table Eric Weil’s Political Philosophy, Roma, 8 agosto 2024
  • Critica della ragione artificiale, relazione al convegno I lati oscuri del diritto e della politica, convegno internazionale in collaborazione con ISJPS – Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Salerno-Fisciano Paestum, 14-15 maggio 2024 (Convegno PRIN 2017 “The Dark Side of the Law”)

 

lezioni, relazioni e attività didattiche nazionali:

  • Lifelong Learning. La sfida della formazione nell’era digitale e del work 3, tavola rotonda con Fabio Cerchiai, Emanuele Parisi, Valter Lindo, Paolo Liguori, Poliedros Management Consulting, Università degli Studi Link, Roma 25 giugno 2025
  • L’ultimo nuovo mondo. L’intelligenza artificiale e la democrazia, intervento presso il primo Congresso Nazionale ENIA-Ente Nazionale Intelligenza Artificiale, L’economia dell’AI: ricchezza, regole e rigenerazione, Regione Lombardia, Milano, 26 maggio 2025
  • Capitalismo politico, globalizzazione e IA, seminario, con Alessandro Aresu, Università degli Studi Link, Roma, 3 marzo 2025
  • La vita ai tempi delle piattaforme, seminario, con Enrico Pedemonte, Università degli Studi Link, Roma, 24 febbraio 2025
  • Presentazione del percorso di eccellenza “L’uso dell’AI e le connotazioni pratiche della protezione dei dati, della sicurezza informatica e dei principi etici”, Università degli Studi Link, 14 febbraio 2025
  • Critica della ragione tecnologica, relazione al Convegno Nulla come prima. In che modo l’intelligenza artificiale cambierà le nostre vite, Hotel de la Ville, Civitavecchia, 9 febbraio 2024

 

incontri, interventi, relazioni a festival, conferenze:

  • La vita come ricerca, Lecture, Cerimonia IX Premio “Valeria Solesin”, Fondazione Lavoroperlapersona, Roma, Albergo Etico, 11 dicembre 2024
  • A che serve il futuro? Una domanda sul presente, dialogo con Luca De Biase, Rome Future Week, Roma, Libreria AltroQuando, 20 settembre 2024
  • Lo spettacolo deve continuare, dialogo con Richard Sennett, Festivaletteratura, Mantova, 7 settembre 2024
  • L’intelligenza artificiale renderà migliori le nostre società?, dibattito Oxford Style, con Emanuele Arielli, Paolo Bottazzini, Teresa Numerico e Andrea Pareschi, Festivaletteratura, Mantova, 6 settembre 2024
  • Scrittura creativa ai tempi dell’IA, dibattito con Chiara Valerio e Marco Malvaldi, Festivaletteratura, Mantova, 6 settembre 2024

 

pubblicazioni:

  • Soberania perdida. Sociedade digital como uma ameaça à democracia, Atti del I Seminário internacional de filosofia política A democrácia em um tempo de tensões – International Seminar on Political Philosophy Democracy in a Word of Tensions, promosso Mestrado Acadêmico em Filosofia da Universidade Estadual Vale do Acaraú (MAF/UVA) e Colegiado de Filosofia da Universidade Federal de Tocantins (UFT), São Paulo, 2025 (in corso di stampa)
  • L’ultimo nuovo mondo. La tecnologia come minaccia per la democrazia, in AA.VV., Filosofia politica, a cura di F. Raparelli, Mimesis 2025 (in corso di stampa)
  • Curatela (con F.M. Giordano e G. Grimaldi), Human-Centric Approach To Artificial Intelligence, «Quaderni di Comunità», n. 1, 2025, pp. 15-30
  • Editoriale, Human-Centric Approach To Artificial Intelligence, con F.M. Giordano e G. Grimaldi, «Quaderni di Comunità», n. 1, 2025, pp. 15-30
  • Corollari sulla democrazia come educazione, in Le parole che restano. Per Francesco Mora, a cura di N. Germano, Edizioni dell’orso, Alessandria 2024, pp. 129-44

lezioni, relazioni e interventi a seminari e convegni:

  • 11 aprile 2025. Nell'ambito del Dottorato di ricerca in Pluralismi giuridici dell'Università di Palermo, lezione dottorale in tema di Profilazione algoritmica del cliente nei mercati bancari e finanziari, con particolare attenzione all'impatto della Direttiva c.d. CCD II – Dir. (UE) 2023/2225
  • 9 giugno 2025. Lezione dal titolo L'IA in campo sanitario e contrattuale. Regolamentazione normativa e prospettive in tema di responsabilità presso la Scuola di formazione superiore dell'Università degli Studi di Genova (IANUA UNIGE), indirizzo di Scienze sociali, nell'ambito del modulo Intelligenza artificiale e diritto civile.
  • 10 luglio 2025. Nell'ambito del seminario di formazione L'intelligenza artificiale può aiutare o al contrario mettere a repentaglio i mercati finanziari?, promosso dalla Commissione di diritto penale dell'Economia, per i Dottori commercialisti e per gli Avvocati iscritti ai rispettivi Albi professionali di Roma, relazione dal titolo L’IA e la valutazione dell'affidabilità creditizia: il credit scoring.

 

pubblicazioni:

  • Tre prospettive per il credit scoring algoritmico, in M. Proto (a cura di), Intelligenza artificiale e rapporti bancari. Umano e non umano nelle relazioni tra intermediari e clienti, Pacini, Pisa, 2024, 91-105.
  • Identità digitale e successioni per causa di morte, in Ciriello e Maugeri (a cura di), Identità digitale, processo e rapporti tra privati, nei Quaderni della Scuola Superiore di Magistratura, Giuffré, 2024, 305-321.

partecipazione a Conferenze:

  • Rome Future week, 19 settembre Link Campus University.
    Intervento dal titolo: Gioco e ricerca. La prospettiva scientifica sulla comprensione delle attività ludiche e il loro impatto.
  • International Conference on Critical Thinking & Media Literacy (CT&ML), 28 settembre 2024, Albena, Bulgaria.
    Intervento dal titolo: Future Work 4’s Project. Developing the soft skills that will be useful for the workforce of the future.
  • Gala 20-21-22 Novembre 2024, Berlino, Germania.
    Presentazione paper: Evaluating Phillips’ Game Rewards Taxonomy: implications for the Gamification Design.
  • ECGBL 6-7 ottobre 2024, Aarhus, Danimarca.
    Presentazione paper: Understanding Stakeholder Perspectives: Towards the Design of a Serious Game for Positive Energy Districts.

 

pubblicazioni:

  • Botte, B., Marinensi, G., Aarts, H., Bakkes, S., & Veltkamp, R. (2024). Evaluating Phillips’ Game Rewards Taxonomy: Implications for the Gamification Design. In Proceedings of Gala Conference 2024. Springer Lecture Notes in Computer Science (LNCS) (pp. 133–141). doi.org/10.1007/978-3-031-78269-5_13
  • Botte, B., di Lallo, M., & Marinensi, G. (2024). Gamification as a Strategy to Increase Student Engagement in Higher Education: Exploring Teachers’ Perspectives. In S. Capogna & F. Greco (Eds.), The Digital Transformation of European Higher Education. Technological, Ecological, and Social Challenges (1st ed., pp. 131–144). Springer Cham. doi.org/10.1007/978-3-031-70763-6_7
  • Botte, B., Capogna, S., De Angelis, M. C., Greco, F., Marinensi, G., Musella, F., & Torchia, L. (2024). Students’ Perspective on Digital Technologies in Higher Education. In S. Capogna & F. Greco (Eds.), The Digital Transformation of European Higher Education. Technological, Ecological, and Social Challenges (1st ed., pp. 97–115). Springer Cham. doi.org/10.1007/978-3-031-70763-6_5
  • Marinensi, G., Botte, B., Brancifiori, S., & Caballero, N. (2024). Understanding Stakeholder Perspectives: Towards the Design of a Serious Game for Positive Energy Districts. In Proceedings of the 18th European Conference on Games Based Learning (Vol. 18, pp. 598–606). doi.org/10.34190/ecgbl.18.1.2707

 

paper in valutazione:

  • Botte, B., Aarts, H., Bakkes S.C.J., Veltkamp, R.C. (2025). Gamification as a playful experience: The SpookyLegacy platform design and testing. @Gala conference 2025
  • Botte, B., Marinensi, G., De Matteis, G., Bakkes, S.C.J., Aarts, H., Veltkamp R.C. (2025). Adaptive gamification: a systematic literature review. @Interactive learning environments Journal
  • Botte, B., De Rosa, F., Marinensi G., Rizzi, A. (2025). Towards Human-Game Interaction (HGI). @Gala conference 2025
  • Musella, F., Botte, B., Marinensi G. (2025). Gauging factors on University Student Career Perspectives: A Measurement Tool.  @Quality & Quantity Journal
  • Fedele V., Botte, B., Marinensi G. (2025). Skin Deep: un’analisi esplorativa del valore identitario delle skin in Fortnite. @Games Matter Conference 2025 (accepted)

 

progetti in valutazione:

  • FAILSAFE - Managing failures to strengthen resilience and Innovation potential
    Bando Erasmus+ KA220-HEI. Il progetto mira a reintrodurre il pensiero filosofico come strumento pratico per affrontare crisi, fallimenti e incertezze. Nell'ambito del progetto sarà sviluppata una piattaforma di apprendimento gamificata che integrerà simulazioni, scenari e strumenti di supporto basati sull'IA, creando un'esperienza di apprendimento dinamica in un ambiente protetto.
  • MEDIMATICS.up - When Medicine meets Informatics innovations start-up
    Bando Erasmus+ KA220-HEI. Il progetto è finalizzato allo sviluppo di un ambiente di apprendimento innovativo che possa favorire lo sviluppo delle competenze degli studenti nella creazione di start-up all'intersezione tra l'ambito medico e le nuove tecnologie.
  • Supporting Employability for Everyone with APEX
    Bando Erasmus+ KA220-HEI. Il Progetto mira a promuovere l’occupabilità per gli studenti universitari attraverso l’uso della piattaforma APEX. L’obiettivo principale è fornire agli studenti gli strumenti necessari per sviluppare competenze, esperienze e reti sociali, al fine di aumentare le loro opportunità nel mercato del lavoro.
  • Clean Seas - Ballast Water
    Bando Erasmus+ KA220-VET. Il Progetto ha l’obiettivo di aumentare l’adattabilità dei professionisti/studenti del settore marittimo al mercato del lavoro e sviluppare competenze digitali e adeguate in linea con gli standard internazionali.

partecipazione a conferenze:

  • International Conference on Critical Thinking & Media Literacy (CT&ML), 28 settembre 2024, Albena, Bulgaria. 
    Intervento dal titolo: Level Up Your CT&ML Skills. Introducing a Gamified Online Course to Combat Fake News and Make Effective Decisions.
  • MoodleMoot Italia 2024, 10-12 ottobre 2024, Viterbo, Italia.
    Intervento dal titolo: Enhancing Moodle Courses with Narrative-Driven Gamification. The Chronicles of Knowledge Case Study.
  • Dissemination Conference of the Future Work 4’s Erasmus+ Project, 5 novembre 2024, Sofia, Bulgaria.
    Intervento dal titolo: Enhancing Transversal Skills for the Future. Introduction to the Future Work 4’s Massive Open Online Course (MOOC).

 

pubblicazioni:

  • Botte, B., Marinensi, G., Aarts, H., Bakkes, S., & Veltkamp, R. (2024). Evaluating Phillips’ Game Rewards Taxonomy: Implications for the Gamification Design. In Proceedings of Gala Conference 2024. Springer Lecture Notes in Computer Science (LNCS) (pp. 133–141). doi.org/10.1007/978-3-031-78269-5_13
  • Marinensi, G., Di Lallo, M., De Matteis, G., Pizolli, R., & Carbonell, M. R. (2024). From theory to practice: A systematic literature review of Gamified Flipped Learning in higher education. Italian Journal of Educational Technology, Accepted M. doi.org/10.17471/2499-4324/1355
  • Botte, B., di Lallo, M., & Marinensi, G. (2024). Gamification as a Strategy to Increase Student Engagement in Higher Education: Exploring Teachers’ Perspectives. In S. Capogna & F. Greco (Eds.), The Digital Transformation of European Higher Education. Technological, Ecological, and Social Challenges (1st ed., pp. 131–144). Springer Cham. doi.org/10.1007/978-3-031-70763-6_7
  • Botte, B., Capogna, S., De Angelis, M. C., Greco, F., Marinensi, G., Musella, F., & Torchia, L. (2024). Students’ Perspective on Digital Technologies in Higher Education. In S. Capogna & F. Greco (Eds.), The Digital Transformation of European Higher Education. Technological, Ecological, and Social Challenges (1st ed., pp. 97–115). Springer Cham. doi.org/10.1007/978-3-031-70763-6_5
  • Marinensi, G., & Carbonell, M. R. (2024). Migliorare il coinvolgimento nei corsi Moodle attraverso la gamification narrativa: Il caso di The Chronicles of Knowledge. In Atti del MoodleMoot Italia 2024 (pp. 193–201).
  • Marinensi, G., Botte, B., Brancifiori, S., & Caballero, N. (2024). Understanding Stakeholder Perspectives: Towards the Design of a Serious Game for Positive Energy Districts. In Proceedings of the 18th European Conference on Games Based Learning (Vol. 18, pp. 598–606). doi.org/10.34190/ecgbl.18.1.2707

 

progetti in valutazione:

  • FAILSAFE - Managing failures to strengthen resilience and innovation potential
    Bando Erasmus+ KA220-HEI. Il progetto mira a reintrodurre il pensiero filosofico come strumento pratico per affrontare crisi, fallimenti e incertezze. Nell'ambito del progetto sarà sviluppata una piattaforma di apprendimento gamificata che integrerà simulazioni, scenari e strumenti di supporto basati sull'IA, creando un'esperienza di apprendimento dinamica in un ambiente protetto.
  • MEDIMATICS.up - When Medicine meets Informatics innovations start-up
    Bando Erasmus+ KA220-HEI. Il progetto è finalizzato allo sviluppo di un ambiente di apprendimento innovativo che possa favorire lo sviluppo delle competenze degli studenti nella creazione di start-up all'intersezione tra l'ambito medico e le nuove tecnologie.
  • Supporting Employability for Everyone with APEX
    Bando Erasmus+ KA220-HEI. Il Progetto mira a promuovere l’occupabilità per gli studenti universitari attraverso l’uso della piattaforma APEX. L’obiettivo principale è fornire agli studenti gli strumenti necessari per sviluppare competenze, esperienze e reti sociali, al fine di aumentare le loro opportunità nel mercato del lavoro.
  • Clean Seas - Ballast Water
    Bando Erasmus+ KA220-VET. Il Progetto ha l’obiettivo di aumentare l’adattabilità dei professionisti/studenti del settore marittimo al mercato del lavoro e sviluppare competenze digitali e adeguate in linea con gli standard internazionali.

partecipazione a Conferenze, Seminari e Convegni:

  • IT ed OT nella sanità. Le prospettive della AI. Information Security Management nella sanità, AGENAS - PNRR – M6 C2.2 (c) “Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario: Sub-misura: corso di formazione manageriale” – I Edizione, Roma, 19.10 2023 e 09.11.2023
  • Risk Management, BIA, Incident Response, BCP, DRP. AI per l’automazione e la cybersecurity. AI “antagonista”. Come la AI cambia l’organizzazione, PNRR – M6 C2.2 (c) “Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario: Sub-misura: corso di formazione manageriale” – II Edizione, Roma 15.03.2024 e 18.04.2024
  • Il capitalismo della sorveglianza. AI nel settore finanziario, Convegni Zurich Assicurazioni Centro Italia – Pictet Investment Management EU, Civitavecchia, 12.04.2024; 12.05.2024; 11.03.2025
  • AI e cybersicurezza, Università di Foggia, Foggia 04.06.2024
  • AI e ruoli aziendali, Cybersecurity Forum Pescara13.06.2024
  • Medicina 2.0: l’impatto della A.I. sulla Sanità, Camera dei Deputati: Convegno Fondazione ArtemisiaLab, Roma 22.06.2024
  • AI, cybersicurezza e privacy, Tech Master Challenge 2024, Monza 28.09.2024
  • Sicurezza nella AI, Regione Sicilia, LUMSA Palermo, CNRe ISMed: “Cybersecurity e Sostenibilità Digitale: Innovazione e Sicurezza per un Futuro Digitale Responsabile”, Palermo 27.11.2024
  • Cyber e Industria: relazioni pericolose, Palazzo Confindustria: Convegno Confindustria Cisambiente, Roma, 19.12.2024
  • Problemi di sicurezza nello sviluppo dei modelli AI, Tech Master Challenge 2025, Castel San Pietro Terme (BO) 24.01.2025
  • Principi di funzionamento della AI. Le piattaforme online potenziate dalla AI: algoritmi di funzionamento e precauzioni. Capitalismo della sorveglianza e spirito critico, AI e cultura, IIS Padre Alberto Guglielmotti: ciclo conferenze sulla AI, Civitavecchia, 17.02.2025; 10.04.2025; 23.04.2025
  • AI e Direttiva NIS 2, Studio Giovanardi, Milano, 19.02.2025
  • Sicurezza della AI per la tecnologia OT, Convegno nazionale “Macchine protette” - Regolamento (UE) 2023/1230, Piacenza 03.04.2025
  • L’impatto dell’era digitale sulla salute psicologica dei giovani, Fondazione ArtemisiaLab e Università Guglielmo Marconi: disagi e disturbi mentali giovanili, Roma 09.05.2025
  • AI e scenari del cyberdominio, Centro Alti Studi della Difesa, Roma 16.05.2025
  • AI per i sistemi cyber-fisici, Cybersecurity Forum, Pescara 20.05.2025
  • Sistemi intelligenti, dati e sicurezza – Il nuovo volto della AI nelle macchine industriali, Master “DAOSAN”, Salerno 24.05.2025
  • From Cybersecurity to Information Security Management. The domain of AI, Meeting Europeo Bernoni Grant Thornton, Milano 02.06.2025
  • AI, sicurezza dei dati sanitari e Medical Intelligence, Università degli Studi LINK e Fondazione ArtemisiaLab, Roma 10.06.2025
  • Dati, profitti e difese: dal capitalismo della sorveglianza al cyber‑resilience dell’AI, 1° Simposio Pontificio sulla AI, Roma 24.06.2025
  • Geopolitica e strategia della logistica militare e civile: il ruolo della AI, Centro Alti Studi della Difesa, Roma 27.06.2025