Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
831. I servizi informativi del Ministero dell'Interno  
Quando 30 aprile 2024 Dove Università degli Studi LINK Orario ore 14:00 Insegnamento di Storia delle istituzioni di intelligence - Corso di laurea: Studi strategici e politiche della sicurezza Introduce Prof.ssa Maria Teresa MORELLI Università degli Studi Link Interviene Prof.ssa Giovanna TOSATTI Università della Tuscia I SERVIZI INFORMATIVI DEL MINISTERO DELL'INTERNO Scarica la locandina  
832. L'eredità coloniale europea: l'Europa in Africa / l'Africa in Europa (II edizione)  
Quando 26 aprile 2024 Dove Università degli Studi LINK Orario ore 09:00 prof.ssa Silvia Cristofori A cura della prof.ssa Cristofori SEMINARIO APERTO  Il seminario è riservato agli/alle studenti/esse del prof. Giordano WORKSHOP E PROVA FINALE Il seminario, che rientra nell'ambito delle attività didattiche della Cattedra Jean Monnet "CIAK-EU!", esplora le relazioni post-coloniali fra Europa e Africa. L'intento è quello di invitare a guardare alla storia europea nella prospettiva delle histoires croisées che i diversi paesi europei e i loro domini d'oltremare hanno intessuto a partire dai rapporti interculturali fortemente diseguali della situazione coloniale. In tal senso, si analizzeranno i modi in cui nella serialità televisiva emerge una lettura delle conseguenze a lungo termine della storia coloniale e della decolonizzazione. Il caso studio preso in analisi sarà quello delle questioni aperte dal genocidio ruandese: le responsabilità storiche dell'esperienza coloniale e dei legami di dipendenza post-coloniali, la costruzione transnazionale di narrazioni e di memorie in competizione sul genocidio, gli atti di riparazione simbolica verso le vittime, il tema della giustizia e della riconciliazione. Per adesione: è obbligatorio iscriversi entro e non oltre giovedì 25 aprile 2024, scrivendo a: ciak-eu@unilink.it Scarica la locandina  
833. IDI incontra le studentesse e gli studenti della LINK  
Quando 19 aprile 2024 Dove Università degli Studi LINK Orario ore 10:00 ANTICA BIBLIOTECA | ORE 10:00-12:00 SEMINARIO “La prevenzione dei tumori e delle patologie della pelle”   SALUTI Prof. Francesco ROSSI Dipartimento di Scienze della Vita della Salute e delle Professioni Sanitarie dell’Università degli Studi LINK Dott. Alessandro ZURZOLO Consigliere Delegato della Fondazione Luigi Maria Monti INTERVENTI Dott.ssa Annarita PANEBIANCO Direttore Sanitario dell’IDI – IRCCS Proiezione del film Remare per la salute Dott. Antonio FACCHIANO Medico oncologo, ricercatore dell’IDI – IRCCS PREVENIRE. COME E PERCHÉ Dott.ssa Anna Rita GIAMPETRUZZI Direttore U.O.C. Dermatologia Ricoveri Ordinari e Day Hospital dell’IDI – IRCCS DIAGNOSI E DIAGNOSI PRECOCE Dott. Sabatino PALLOTTA Direttore del Dipartimento Dermatologia e Direttore U.O.C. Dermatologia Clinica e ambulatoriale dell’IDI – IRCCS APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE, IL PAZIENTE AL CENTRO DEL PERCORSO TERAPEUTICO Dott. Giovanni DI LELLA Direttore U.O.C. Dermatologia Oncologia – Skin Cancer Center dell’IDI – IRCCS ATTIVITÀ E PROSPETTIVE Dott. Luca FANIA Responsabile dell’Ambulatorio Tumori non melanocitari – Skin Cancer Center dell’IDI – IRCCS Dott. Francesco RICCI Responsabile dell’Ambulatorio Tumori melanocitari – Skin Cancer Center dell’IDI – IRCCS TUMORI MELANOCITARI E NON: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E TERAPIA AULE DEDICATE PRESSO IL CASALE | ORE 12:00-15:00 VISITE MEDICHE I medici dell’IDI saranno a disposizione delle studentesse e degli studenti, dei docenti e del personale dell’Università degli Studi LINK che hanno prenotato una visita di screening dermatologico nei locali del Casale Scarica la locandina Scarica il programma  
834. Championship, dal 22 al 24 aprile la terza edizione del Torneo per le scuole superiori di Roma  
Quando 22 - 23 - 24 aprile Dove Centro Acqua Acetosa "Giulio Onesti" Orario ore 9:00 - 14:00 Promuovere l'inclusione sociale e i benefici dello sport per le nuove generazioni attraverso l'organizzazione di un torneo di calcio riservato ai licei e agli istituti tecnici e professionali di Roma. Con questo obiettivo, dal 22 al 24 aprile andrà in scena la terza edizione di “Championship”, tre giorni di grandi sfide che vedranno coinvolti 15 istituti della Capitale, e non solo. La competizione, che si svolgerà nel Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti dell’Acqua Acetosa, è ideata e organizzata dalla Polisportiva dell'Università degli Studi Link con il patrocinio del CONI, della Regione Lazio e dell’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale. Il torneo si svilupperà attraverso match da 25 minuti che designeranno le sfidanti per le finali in programma mercoledì 24 aprile. Ad aderire all’iniziativa, ben 15 istituti liceali, tecnici e professionali: l'Istituto di Istruzione Superiore Federico Caffè, la Scuola Paritaria San Giovanni Battista, l’Istituto di Istruzione Superiore Gaetano De Sanctis, il Liceo G.B. Grassi di Latina, l’Istituto Tecnico Industriale Faraday, l’Istituto Professionale per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera Tor Carbone, l’Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301, l'Istituto di Istruzione Superiore Via Carlo Emery 97, il Liceo Primo Levi, il Liceo Louis Pasteur, il Liceo Ettore Majorana, il Liceo Socrate, l’Istituto Pontificio Paritario Sant’Apollinare, l’Istituto Tecnico Industriale Statale Enrico Fermi e l’Istituto Giovanni Paolo II. La cerimonia di premiazione sarà ospitata dall’Università degli Studi Link mercoledì 24 aprile a partire dalle 15. Per info: polisportiva@unilink.it - 06.3400 6298/6299  Scarica la locandina  
835. Conversazione con Alessandra Lanciotti e Roberta Castelluzzo  
Quando 22 aprile 2024 Dove Università degli Studi LINK | Antica biblioteca Orario ore 11:00 Conversazione con Alessandra Lanciotti (Direttrice artistica  della rassegna Sdatte) e Roberta Castelluzzo (Regista dello spettacolo Silenzio Assordante) Dal 25 al 28 aprile il Teatro Furio Camillo di Roma ospita la prima edizione della rassegna SDATTE – Femminile non conforme, una rassegna di spettacoli e performance al femminile della scena italiana e internazionale della danza, del teatro e del circo contemporaneo. Silenzio Assordante è uno spettacolo multidisciplinare sul tema del femminicidio, dell’impossibilità di parlare, dell’oppressione psicologica costringe al silenzio. Nell’ambito delle attività del Gender Equality Plan, l’Ateneo ospita la direttrice e la regista, per una conversazione che introduce la rassegna e lo spettacolo e apre queste importanti questioni allo sguardo di docenti e studenti. Info e prenotazioni: terzamissione@unilink.it Scarica la locandina  
836. Intelligence, fake news e guerra dell’informazione  
Quando 18 aprile 2024 Dove Università degli Studi LINK Orario ore 14:00 Insegnamento di Storia delle istituzioni di intelligence - Corso di laurea: Studi strategici e politiche della sicurezza Introduce Prof.ssa Maria Teresa MORELLI Università degli Studi Link Interviene Prof. Alberto PAGANI Università di Bologna INTELLIGENCE, FAKE NEWS E GUERRA DELL'INFORMAZIONE Modera Dott. Aldo TORCHIARO Università degli Studi Link Dibattito a partire dal libro DISINFORMARE: ECCO L'ARMA. L'EMERGENZA EDUCATIVA E DEMOCRATICA DEL NOSTRO TEMPO di Mario Caligiuri e Alberto Pagani con Michela Chioso Rubbettino, Soveria Mannelli, 2024 Scarica la locandina  
837. Workshop “Quale futuro per gli europartiti nell’Unione europea? I partiti politici europei alla vigilia delle elezioni del 2024”  
Quando 16 aprile 2024 Dove Università degli Studi LINK Orario ore 17:00 ore 17.00 Saluti istituzionali Carlo Alberto GIUSTI Magnifico Rettore dell’Università degli Studi Link Introduzione e presentazione del workshop Giorgio GRIMALDI Direttore del Centro di studi storici europei e transnazionali Alizé PRESENTAZIONE DEL LIBRO “L’EUROPA E LA SOVRANITÀ, RIFLESSIONI ITALO-FRANCESI (1897-2023)” (Rubbettino 2024) a cura di Maria Elena CAVALLARO, Gaetano QUAGLIARIELLO, Dominique REYNIÈ Modera Aldo TORCHIARO Università degli Studi Link Presenterà l’opera Gaetano QUAGLIARIELLO Presidente della Fondazione Magna Carta Ne discutono Francesco GUI Università degli studi di Roma "La Sapienza" Tommaso VISONE Università degli Studi Link ore 18.10 Dibattito “I PARTITI POLITICI ALLA VIGILIA DELLE ELEZIONI EUROPEE: IL RUOLO DELLE FONDAZIONI POLITICHE”   Modera Federico CASTIGLIONI Istituto Affari Internazionali Intervengono Federico Ottavio REHO Coordinatore della ricerca, Wilfried Martens Centre for European Studies David RINALDI Direttore per gli studi e le politiche pubbliche FEPS e docente ULB Institute for European Studies Domande programmate di studenti ore 19.10 Chiusura dei lavori Scarica la locandina  
838. L’evoluzione storica degli organi di intelligence in chiave comparativa  
Quando 16 aprile 2024 Dove Università degli Studi LINK Orario ore 14:00 Insegnamento di Storia delle istituzioni di intelligence - Corso di laurea: Studi strategici e politiche della sicurezza Introduce Prof.ssa Maria Teresa MORELLI Università degli Studi Link Interviene Prof. Paolo POLETTI Università degli Studi Link L’EVOLUZIONE STORICA DEGLI ORGANI DI INTELLIGENCE IN CHIAVE COMPARATIVA Scarica la locandina  
839. Responding to cross-border health threats. A comparison of regional approaches  
Quando 16 aprile - 17 aprile 2024 Dove Università degli Studi LINK Orario - 16 aprile 2024 | ore 12:00 17 aprile 2024 | ore 9:00 LECTIO MAGISTRALIS Frank MATTHEIS Research fellow alla United Nations University, Bruges Scarica la locandina  
840. Assegni di Ricerca attivi  
The resilience of sustainable finance PROPEL Positive Energy Districts and Neighbourhoods: Development of innovative PEDs in systems of city-district systems SECRA - Robotica Sociale Empatica e Cognitiva per l’Autismo I_PAD Archivio Italiano della Performance in Digitale". Mappatura e diffusione del patrimonio iconografico e audiovisivo della performance mediale italiana: L'archivio di Giacomo Verde Piano di sviluppo territoriale sostenibile e innovativo per l’Etruria meridionale," finanziato dalla Società Cooperativa Culture  L’influenza dei media nei processi di costruzione di una società gender inclusive” per il progetto GEMINI-Gender Equality through Media Investigation and New Training Insights  Le sfide dell’innovazione digitale nell’Istruzione Superiore: insegnamento-apprendimento, ricerca e organizzazione nell'era digitale” per il progetto D-Challenghe  Atlante del giallo. Storia dei media e cultura popolare in Italia (1954-2020) La Giustizia Sportiva. Profili evolutivi e Comparati Impact Economy e Social Innovation: Politiche, Fattori Abilitanti, Misurazioni Analisi funzionale e progettazione grafica per potenziare l'efficacia formativa di social learning platform web e mobile. Studio e analisi dei paradigmi di interazione naturale per l'Ambient Intelligence e l'internet of things. Metodologie di progettazione e tecniche di valutazione dell'usabilità e della user experience degli oggetti intelligenti in ambito domestico Modelli didattici efficaci in ambienti di apprendimento misti: come aumentare il livello di flessibilità ed efficacia dei processi formativi, integrando innovative tecnologie e metodologie di apprendimento e insegnamento. L'insegnamento della storia dell arte: nuove metodologie didattiche che consentano l'integrazione di device mobili e werable technologies I cittadini all'interno delle città intelligenti. Tecnologie, strumenti e metodologie più efficaci per la partecipazione delle persone ai processi decision-making, ed alla cocreazione e coprogettazione dei servizi. Studio e analisi inerenti i sistemi di intermediazione per l'offerta di servizi in ambito socio-sanitario, rivolti ad utenti anziani e/o fragili nell’ambito del progetto Home Care 4 All. Tecnologie a supporto della partecipazione del cittadino all'interno di città e territori intelligenti. Micro-progettazione didattica e sviluppo di Learning Object per corsi massivi online aperti a tutti Studio di nuove metafore e modelli comunicativi all’interno di contesti espositivi mediante l’applicazione dei paradigmi di Interaction Design e User Experience The resilience of sustainable finance Progetto di ricerca prevede l’implementazione di modelli di rete per lo studio del rischio di contagio tra fondi di investimento. Il progetto ha due obiettivi: 1) misurare quantitativamente come la presenza di fondi etici nella rete renda il sistema maggiormente resiliente alla propagazione di shock sistemici; 2) individuare indici di vulnerabilità che permettano di evidenziare in anticipo quei nodi della rete maggiormente esposti al rischio di contagio. PROPEL Positive Energy Districts and Neighbourhoods: Development of innovative PEDs in systems of city-district systems L’obiettivo della ricerca è di supportare i coordinatori nell’analisi dei PED business models, delle loro componenti innovative incluse la governance, e nell’elaborazione di un sistema di supporto alle decisioni (DSS – Decision Support System) da utilizzare durante la progettazione e la gestione del PED. SECRA - Robotica Sociale Empatica e Cognitiva per l’Autismo La ricerca prevede la conduzione di uno studio clinico randomizzato su larga scala. Gli obiettivi principali del progetto di ricerca sono: a) creare un protocollo cognitivo e sociale-emotivo da applicare nella terapia per l'autismo assistita da robot; b) valutare se un robot può migliorare le capacità cognitive, sociali ed emotivi dei bambini con autismo in tre differenti contesti sperimentali: laboratorio, scuola, casa. In particolare, l’attività dell’assegno riguarderà lo sviluppo del protocollo per gli aspetti cognitivi e psicologici, la raccolta dati in ogni fase della ricerca. I_PAD Archivio Italiano della Performance in Digitale". Mappatura e diffusione del patrimonio iconografico e audiovisivo della performance mediale italiana: L'archivio di Giacomo Verde Questo progetto propone un nuovo framework e un modello di archiviazione sotto forma di repository on line ad accesso aperto per quelle produzioni teatrali che hanno componenti tecnologiche. Il caso di studio è l'archivio di Giacomo Verde, rappresentativo del movimento video teatrale italiano (1980-1995). Il progetto si articola in due percorsi paralleli e interrelati: 1. un percorso teorico, in cui verrà selezionata e analizzata una serie di documentazioni di opere d'arte 2. un percorso di ricerca pratica, incentrato sullo sviluppo di un repository on line per i set di dati, la raccolta e l'archiviazione dei metadati. Piano di sviluppo territoriale sostenibile e innovativo per l’Etruria meridionale," finanziato dalla Società Cooperativa Culture Attraverso il rilascio di specifiche policy recommendation e la costruzione di innovativi modelli di governance a partire dalle più recenti esperienze, e attraverso il coinvolgimento delle realtà territoriali e dei partenariati già esistenti e da creare, il progetto intende sviluppare un piano di sviluppo territoriale sostenibile del territorio della Bassa Etruria. Il piano utilizzerà approcci innovativi e modelli operativi a varia scala in grado di sfruttare indicatori geografici per la misura dell’ ex ante e per la valutazione dell’impatto ex post, sia a livello micro che meso. L’influenza dei media nei processi di costruzione di una società gender inclusive” per il progetto GEMINI-Gender Equality through Media Investigation and New Training Insights Gender Equality through Media Investigation and New training Insights indaga l’influenza dei prodotti mediali nello sviluppo di un approccio gender inclusive da parte dei giovani europei. Studia le rappresentazioni delle gender identities nella serialità per comprendere se e come esse contribuiscano alla diffusione di stereotipi di genere e/o all’affermazione di un modello socio-culturale basato sulla gender equality in quattro aree: mediterranea, settentrionale, orientale e anglosassone. Le sfide dell’innovazione digitale nell’Istruzione Superiore: insegnamento-apprendimento, ricerca e organizzazione nell'era digitale” per il progetto D-Challenghe La ricerca applicata intende esplorare lo stato dell’arte e l’evoluzione in essere delle pratiche e della cultura digitale delle organizzazioni accademiche, dei docenti e del personale universitario, per favorire la riorganizzazione dei processi sotto la spinta delle trasformazioni digitali, lo sviluppo dell'innovazione nei processi di insegnamento-apprendimento e di ricerca nell'Istruzione Superiore. Atlante del giallo. Storia dei media e cultura popolare in Italia (1954-2020) Il progetto si propone di indagare la storia del giallo italiano come chiave privilegiata per rileggere la storia culturale del nostro paese alla luce delle trasformazioni del sistema mediale, nonché delle sinergie inter- e transmediali, che questo genere ha favorito tra letteratura, cinema, radio e industria musicale, televisione e fumetto, dagli anni ‘50 ai giorni nostri La Giustizia Sportiva. Profili evolutivi e Comparati Il Progetto intende elaborazione di una ricerca avente ad oggetto l’evoluzione della Giustizia Sportiva C.O.N.I., anche alla luce degli attuali rapporti tra ordinamento sportivo e statale. L'impegno di ricerca sarà altresì incentrato su una analisi comparativa della regolamentazione della giustizia sportiva offerta dai principali ordinamenti europei (Francia e Regno Unito). Impact Economy e Social Innovation: Politiche, Fattori Abilitanti, Misurazioni Il progetto di ricerca, con la Social Innovation quale elemento chiave, esplorerà le seguenti aree: ì. politiche pubbliche a livello locale ed internazionale; ìì. network e fattori abilitanti di supporto al community engagement ed alle start-up di impatto; ììì. “Impact Investing” attraverso modalità innovative di implementazione e finanziamento di progetti pubblico-provati ed imprese di social innovation, quindi identificando metodologie e indicatori utili alla “misurazione di impatto Analisi funzionale e progettazione grafica per potenziare l'efficacia formativa di social learning platform web e mobile. Data inizio: 01/01/2015 Studio e realizzazione delle interfacce e degli elementi iconografici caratterizzanti per la personalizzazione dei singoli ambienti del Social Learning Management System. Progettazione grafica e produzione dei learning object multimediali che comporranno il percorso formativo in modalità e-learning. Definizione della Visual Identity e la Digital Identity del progetto, ai fini di massimizzare l’efficacia dell’attività di dissemination presso i target di riferimento. Una specifica attenzione è dedicata sia alla presenza web (sito e canali social) sia ai materiali informativi e promozionali digitali e cartacei (video, brochure, gadget, ecc.).   Studio e analisi dei paradigmi di interazione naturale per l'Ambient Intelligence e l'internet of things. Data inizio: 01/01/2015 Ricerca teorica volta a definire nuovi modelli d’interazione, nella ricerca sociale per la definizione dei requisiti utente, nella prototipazione di diverse soluzioni attraverso l'utilizzo degli strumenti dell’Interaction Design e ICT, e nella convalida delle soluzioni progettate attraverso i metodi di valutazione dell'usabilità. Nuovi paradigmi d’interazione tra uomo e computer (HCI), in particolare i paradigmi d’interazione naturali, applicati ai nuovi scenari dell’Ambient Intelligence e dell'Internet of Things. L’Ambient Intelligence e l'Internet of Things sono scenari che pongono nuove sfide nell’ambito dell’HCI e dei paradigmi che saranno utilizzati in futuro nell’interazione tra uomo e computer, in un percorso che porterà dalla complessità alla semplicità.   Metodologie di progettazione e tecniche di valutazione dell'usabilità e della user experience degli oggetti intelligenti in ambito domestico Data inizio: 08/09/2014 Indagine sugli smart object in ambito domestico approfondendo le metodologie di progettazione e le tecniche di valutazione dell'usabilità e della user experience più consone al dominio. Il fenomeno degli Smart Object consiste nel trasferire “intelligenza” negli oggetti di tutti giorni, puntando a migliorare e rendere meno complessa l’esperienza degli individui. Tra le applicazioni di maggiore impatto, in questo senso, ci sono gli smart object progettati per le categorie fragili (nello specifico, anziani e disabili). Queste nuove interfacce, in cui si ibridano digitale e fisico, impongono di fatto un cambiamento nelle modalità di interazione uomo-macchina. L'interazione diviene più complessa e si pone la necessità di individuare nuove metodologie di progettazione e valutazione dell'interazione che, tenendo conto dei molteplici elementi coinvolti, puntino a ottimizzare la user experience finale dell'utente.   Modelli didattici efficaci in ambienti di apprendimento misti: come aumentare il livello di flessibilità ed efficacia dei processi formativi, integrando innovative tecnologie e metodologie di apprendimento e insegnamento. Data inizio: 27/01/2014 Indagine sulle più recenti tecnologie e metodologie che si stanno affermando nel campo dell’e-learning e che influenzeranno in maniera determinante gli ambienti di apprendimento nel prossimo futuro. Il rapido progresso delle tecnologie, in particolare quelle mobili che consentono agli utenti di accedere senza vincoli di tempo ai contenuti formativi, comporta per gli adulti coinvolti in processi di apprendimento un accesso più flessibile alla formazione e la possibilità di migliorare costantemente le proprie conoscenze e competenze. Le organizzazioni che offrono soluzioni formative in modalità e-learning devono quindi saper soddisfare le aspettative dei nuovi discenti, impiegando differenti strategie formative che possano assicurare la flessibilità e l’efficacia dei processi di apprendimento.   L'insegnamento della storia dell arte: nuove metodologie didattiche che consentano l'integrazione di device mobili e werable technologies Data inizio: 08/09/2014 Indagine sull'individuazione di nuove metodologie di insegnamento della Storia dell'Arte che includono i device mobili e le tecnologie di ultima generazione. La recente diffusione delle wereable technologies e le opportunità offerte dalla sempre crescente integrazione delle tecnologie di rete nello spazio urbano rendono possibile una fruizione maggiormente immersiva dei Beni Culturali presenti nel territorio attraverso l'aggiunta di risorse virtuali al reale. L'esperienza di fruizione si amplifica e consente di spaziare nel campo della storia, dell'arte e, più in generale, della cultura, favorendo il processo di comprensione delle opere d'arte. L'insegnamento della Storia dell'Arte può quindi evolversi avvalendosi dell'integrazione delle tecnologie di ultima generazione definendo nuove metodologie didattiche.   I cittadini all'interno delle città intelligenti. Tecnologie, strumenti e metodologie più efficaci per la partecipazione delle persone ai processi decision-making, ed alla cocreazione e coprogettazione dei servizi. Data inizio: 01/06/2014 Il progetto di ricerca individua come, nel contesto italiano, le persone possono partecipare ai processi di decision-making e contribuire alla progettazione di soluzioni e servizi basati sui propri bisogni. Indaga le specificità del territorio italiano, al fine di definire gli strumenti più adeguati. Si individuano i diversi livelli di partecipazione del cittadino ai processi decisionali, identificando gli strumenti attraverso cui le PA possono informare e coinvolgere il cittadino nel modo più efficace, le metodologie più adatte al monitoraggio e all'analisi dei citizen need all'interno di territori intelligenti e gli strumenti che definiscano un ruolo sempre più attivo delle persone in questi processi. Il progetto di ricerca è sviluppato facendo ricorso alle metodologie della ricerca sociale e dell'interaction design e a strumenti applicativi e come open data e data visualization, nuove tecnologie mobile, mappe interattive.   Studio e analisi inerenti i sistemi di intermediazione per l'offerta di servizi in ambito socio-sanitario, rivolti ad utenti anziani e/o fragili nell’ambito del progetto Home Care 4 All. Data inizio: 01/01/2015 Fase di ricerca sociale per la definizione dei requisiti, prototipazione attraverso gli strumenti dell’interaction design e validazione della piattaforma, da effettuarsi tramite i metodi delle valutazioni d’usabilità. Il progetto ripensa il modello di incontro domanda-offerta dei servizi di assistenza domiciliare e si basa sullo sviluppo di una infrastruttura ICT che agisca da broker fra fornitori e utenti di servizi domiciliari. L’infrastruttura, attraverso un marketplace tematico, fornisce all’utente finale un single point of access a vasta gamma di servizi (prestazioni infermieristiche, riabilitazione domiciliare) e garantisce un’esperienza d’uso coerente con le capacità e possibilità di interazione dell’utente. Nel progetto si studiano interfacce multi-canale e multi-lingua.   Tecnologie a supporto della partecipazione del cittadino all'interno di città e territori intelligenti. Data inizio: 01/06/2014 Il progetto di ricerca si basa sullo studio delle nuove tecnologie e metodologie alla base della partecipazione del cittadino all’interno delle città e dei territori intelligenti. Attraverso l’analisi dei bisogni dell’utente (user needs) e l’utilizzo di metodi di progettazione incentrati sull’utente (user-centred design), si individuano i principali elementi a supporto delle attività riguardanti i temi dell’open government. In particolare sono presi in considerazione gli strumenti per la fruizione di servizi interattivi, open data e mappe sociali dal punto di vista di user experience e interaction design, fruizione di servizi in mobilità, data visualization e comunicazione tra cittadino e PA.   Micro-progettazione didattica e sviluppo di Learning Object per corsi massivi online aperti a tutti Data inizio: 05/03/2015 Micro-progettazione didattica. Elaborazione di modelli di sviluppo dei contenuti didattici (storyboard), per le diverse tipologie di Learning Object (LO), in particolare sia per quanto riguarda i LO di tipo espositivo, sia quelli di natura interattiva. Particolare attenzione dedicata a come i singoli contenuti di diversa natura si sviluppano e si integrano tra loro per realizzare quanto previsto dal modello didattico. Gestione dell’erogazione dei corsi  così sviluppati, contribuendo alla progettazione degli elementi di gamification utili a consentire un maggiore coinvolgimento dei discenti nei riguardi dei corsi MOOC sviluppati nell’ambito del progetto.   Studio di nuove metafore e modelli comunicativi all’interno di contesti espositivi mediante l’applicazione dei paradigmi di Interaction Design e User Experience Data inizio: 01/10/2015 Applicazione dei paradigmi di Interaction Design e UX nell’ambito dell’HCI, focalizzandosi sulle GUI e Gestural Interfaces, attraverso l’analisi, la progettazione, la realizzazione e la valutazione di interfacce che rendano più coinvolgente e intuitiva l’esperienza dell’utente. La ricerca verte sullo studio di nuove metafore e modelli comunicativi da applicare all’interno di contesti espositivi, sempre più coinvolti nella ricerca di tecnologie digitali adeguate a guidare e coinvolgere il visitatore, mediante l’applicazione dei principi di Graphic ed Emotional Design. Nello stadio iniziale della ricerca si fa l’analisi di un pacchetto di soluzioni tecnologiche innovative per l’ambito espositivo, studiato per migliorare la fruizione e la gestione delle aree di interesse culturale.    
Search results 831 until 840 of 1737