1 OTTOBRE 2018
Il Commissariato Generale dell' Italia a Expo 2020 Dubai e l'Università degli Studi "Link Campus University" hanno firmato un Protocollo d'Intesa per sviluppare una collaborazione culturale e scientifica per la promozione e la diffusione di percorsi formativi a carattere innovativo.
La collaborazione sarà finalizzata alla elaborazione di nuovi modelli imprenditoriali e alla formazione di nuove competenze, in particolare nei settori dell'innovazione digitale, della ricerca, del design, del made in italy, della sostenibilità economica, ambientale e sociale.
L'accordo prevede anche l'avvio di una collaborazione che promuova occasioni di connessione tra gli eventi e le iniziative nazionali e internazionali contribuendo a diffondere i temi e le sfide della partecipazione italiana a expo Dubai 2020, nelle città e nei territori italiani.
La Link Campus University e il Commissariato collaboreranno per favorire la partecipazione attiva del mondo accademico, dei centri di ricerca e della rete di stakeholder nazionali e internazionali della Link Campus University all'Esposizione Universale di Expo Dubai 2020.
26 Ottobre 2018
Convegni, conferenze, workshop, laboratori, questionari, colloqui di orientamento e aree informative. Ci sarà anche l'Università degli Studi Link Campus University a Orienta Sud, dal 6 al 9 novembre presso la Mostra d'Oltremare a Napoli.
La manifestazione nasce dall’esigenza di offrire ai ragazzi uno spazio nel quale trovare spunti di riflessione per il proprio progetto di vita.
L’evento gode tradizionalmente dell'Adesione del Presidente della Repubblica e delle più alte cariche dello Stato, si svolge a Napoli presso la Mostra d'Oltremare e giunge nel 2018 alla sua diciannovesima edizione consecutiva.
Il ricco programma di conferenze, workshop, laboratori ed aree informative è teso a soddisfare la domanda di orientamento di studenti degli ultimi anni degli Istituti di Istruzione Superiore di II grado, neodiplomati e giovani in cerca di opportunità.
Vieni a trovarci per scoprire la nostra offerta formativa
PER INFORMAZIONI:
Ufficio Orientamento Universitario Via del Casale di San Pio V, 44 – 00165 Roma Tel. +3906.94802282 Cell.: +39 331 6616562 e-mail: relazioniesterne@unilink.it / info@unilink.it
http://www.orientasud.it/
25 Ottobre 2018
La fiera, che attira annualmente oltre 3000 visitatori, si svolge in Russia nelle date del 20 ottobre (Mosca) e 21 ottobre (San Pietroburgo) con il sostegno degli Istituti italiani di cultura delle due città, il 25 ottobre ad Almaty (Kazakhstan) e il 27 ottobre a Baku (Azerbaigian).
La fiera offre agli studenti l’opportunità di conoscere le migliori istituzioni formative italiane: Università pubbliche e private, Scuole di moda e design, Accademie di belle arti, Business schools nonché centri di lingua italiana.
Studiare in Italia significa scegliere un sistema formativo dinamico e all’avanguardia, significa venire a contatto con le esperienze didattiche più innovative nel cuore pulsante dell’Europa. Studiare in Italia significa scegliere un ambiente formativo internazionale, ma che affonda le sue radici nella storia, nella tradizione e nella cultura del mediterraneo.
Alessandra Liccardo, Global & International Director dell'Università degli studi Link Campus University, è presente alla fiera per promuovere la nostra Università all'estero.
3 OTTOBRE 2018
BARI – “Questo è un bellissimo riconoscimento. Il mio interesse è sviluppare tecnologie applicate alla salute per migliorare la vita dei pazienti, quindi vincere un premio del genere mi fa immenso piacere, soprattutto di fronte a una platea di professionisti ed esperti del settore”. Così la vincitrice del Premio Aisdet-Osservatorio per l’innovazione in Sanità nella categoria ‘Miglior tesi di laurea’, Lia Alimenti, dopo la consegna del riconoscimento nel corso del Congresso Nazionale Aisdet, a Bari.
Il premio le è stato assegnato per un progetto, finanziato dalla Regione Lazio e sperimentato all’ospedale pediatrico Bambino Gesù, che utilizza la Smart Tv in un sistema di telemedicina per monitorare bambini con malattie rare. “Oggi- spiega la ricercatrice dell’Università Link Campus- si potrebbe ripensare il progetto con altri device come smartphone e iPad“.
da Dire.it
24 Ottobre 2018
Si svolge a Roma, Martedì 30 ottobre 2018 (ore 10:00), presso il Palazzo dell’Informazione, sede dell’agenzia di stampa Adnkronos, il convegno “Economia circolare ed uso efficiente delle risorse: verso la transizione energetica e la riconversione ecologica” nel corso del quale verranno divulgati i dati del XVI Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy” con focus su “Storage, recycling & smart cities”.
L’evento è promosso dalla Fondazione UniVerde, in partnership con IPR Marketing e Cobat, e in collaborazione con L'Università degli Studi Link Campus University Link Campus University.
Media partner: Teleambiente.
Martedì 30 ottobre 2018, ore 10.00 Palazzo dell'Informazione - Adnkronos Piazza Mastai 9, Roma
- INTERVENTI INTRODUTTIVI -
Alfonso Pecoraro Scanio Presidente Fondazione UniVerde
Giancarlo Morandi Presidente Cobat
- INTERVENTI -
Davide Crippa Sottosegretario, Ministero dello Sviluppo Economico
Carla Ruocco Presidente Commissione Finanze, Camera dei Deputati
Enrico Brugnoli Dirigente di ricerca, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Pasquale Russo Direttore Generale, Link Campus University
Federico Carli Presidente Associazione di cultura economica e politica "Guido Carli" Docente LUISS "Guido Carli"
Salvatore Micillo Sottosegretario, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
- PRESENTA IL RAPPORTO -
Antonio Noto Direttore IPR Marketing
- MODERA -
Francesco Piccinini Direttore Fanpage.it
Ingresso libero, previa registrazione, fino ad esaurimento posti. RSVP: info@fondazioneuniverde.it
Scarica la locandina.
8 OTTOBRE 2018
Dal 18 al 20 ottobre 2018 si svolgerà a Firenze la seconda edizione di Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico sul mondo della scuola.
Parteciperà anche l'Università degli Studi Link Campus University, con l'organizzazione di workshop, uno stand espositivo e lo staff di orientatori dedicati. Un momento essenziale per conoscere l'offerta formativa e il modello didattico dell'Ateneo.
La fiera si terrà nella Fortezza da Basso, l’unica area fieristica italiana all’interno di un vero e proprio capolavoro architettonico rinascimentale. Didacta Italia, si sviluppa su due livelli: un’area espositiva, che coinvolge la lunga filiera delle aziende che lavorano nel mondo della scuola e della formazione e un’attività dedicata agli eventi: convegni e seminari che spaziano dall’area tecnologica a quella scientifica e umanistica, fino allo spazio d’apprendimento.
Di seguito il programma degli incontri organizzati dall'Università degli Studi Link Campus University:
18 ottobre 2018
MATTINA
Buone Pratiche tra Università e Scuola - Il Progetto Erasmus+ DECODE. DEvelop COmpetences in Digital Era. Expertise, best practices and teaching in the XXI century
PROF.SSA STEFANIA CAPOGNA
POMERIGGIO
Progetti innovativi con le scuole, per le scuole - Systems Thinking Lab. Allenarsi a sviluppare un approccio critico attraverso il pensiero sistemico
PROF.STEFANO ARMENIA
19 ottobre 2018
MATTINA
Esperienze di alternanza Scuola Lavoro dalle Università - L’alternanza Scuola Lavoro in Link Campus University
DOTT.SSA MARINA ALTIERI
POMERIGGIO
Progetti per gli studenti - Giocando si diventa cittadini migliori. I serious game come strumento di sensibilizzazione e informazione
PROF.SSA GIADA MARINENSI
20 ottobre 2018
MATTINA
Offerta di formazione per gli insegnanti - Modelli della comunicazione nella didattica
PROF. STEFANO MUSTICA
Fiera Didacta Italia ha l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione tra gli enti, le associazioni e gli imprenditori, per creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore.
E’ rivolta a tutti coloro che operano nel settore dell’istruzione, dell’educazione e della formazione professionale. In particolare, rappresentanti istituzionali, docenti, dirigenti scolastici, educatori e formatori, oltre a professionisti e imprenditori operanti nel settore della scuola e della tecnologia.
Didacta è organizzato da Firenze Fiera insieme alle principali istituzioni del territorio (Regione Toscana, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze) e da Didacta International, con il supporto della Camera di Commercio italiana per la Germania (Itkam) e di Florence Convention & Visitors Bureau.
Fondamentale il contributo di Indire in qualità di soggetto responsabile della programmazione scientifica di Fiera Didacta Italia.
Fiera Didacta Italia è patrocinato dal Miur, dal Dipartimento delle Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall’Ambasciata della Repubblica Federale Tedesca in Italia, dal Centro Italo-Tedesco Villa Vigoni, da Unioncamere e da Assocamerestero.
Per tutte le info http://fieradidacta.indire.it
23 Ottobre 2018
Venerdì 26 ottobre, ore 15.00 Aula 10 - Edificio Romagnoli Università degli Studi “Link Campus University” Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma
Nell'ambito del Master in Sicurezza Pubblica e Soft Target, il 26 ottobre si terrà la Lectio Magistralis "Le strategie in un'ottica di moderna gestione della sicurezza"
di Roberto Massucci Dirigente Superiore della Polizia di Stato, Direttore Didattica Scuola Superiore di Polizia, già Capo di Gabinetto della Questura di Roma
Scarica la locandina
Per informazioni: n.ferrigni@unilink.it
8 OTTOBRE 2018
The Council Directive on mandatory automatic exchange of information related to reportable cross-border arrangements (DAC6) entered into force on 25 June 2018, requiring certain intermediaries and tax advisers to disclose information to the tax authorities. This Directive builds on other EU transparency initiatives and measures to prevent base-erosion, profit-shifting and aggressive tax avoidance.
Similarly, the OECD Model Rules on CRS avoidance are targeting promoters involved in the design, marketing or implementation of CRS avoidance arrangements or offshore structures. The proposed rules would require such intermediaries to disclose information to their national tax authority.
The fundamental question that merits a response is whether the principles of confidentiality and transparency in taxation go hand in hand? The conference shall address this and many other issues related to the challenging task of implementing the new disclosure rules into national laws, from international, governmental and practitioners’ perspectives.
DOWNLOAD
23 Ottobre 2018
Mercoledì 24 Ottobre, ore 10:00 Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma
Mercoledì 24 ottobre, alle ore 10:00, si terrà la Cerimonia di Inaugurazione dell'Anno Accademico 2018-2019
22 Ottobre 2018
1-4 novembre 2018, dalle 2:00 PM alle 6:30 PM Castello di Santa Severa, Via del Castello, 00058 Santa Severa
Quattro giorni di formazione e relax per sperimentare la sostenibilità di idee e progetti di social innovation orientati all’impatto positivo su società e territorio.
Social Innovation Plan si terrà nello splendido borgo del Castello di Santa Severa, dove i partecipanti avranno la possibilità di risiedere per quattro giorni e testare le loro competenze, stressare il modello operativo e di business dei propri progetti, acquisire strumenti ed analizzare casi studio, stringere alleanze sorprendenti.
Social Innovation Plan è dedicato a singoli e gruppi che vogliono proporre, migliorare o reinventare progetti e idee orientati alla social innovation.
Tutti gli studenti potranno beneficiare di una riduzione del 45% sul costo finale del biglietto.
Vai al sito dell'evento.