12 Novembre 2020
Con l’avvio dell’anno accademico 2020/2021, gli studenti universitari residenti nelle 8 Regioni del Mezzogiorno, potranno usufruire di StudioSì - Fondo Specializzazione Intelligente del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR).
Il finanziamento potrà coprire le tasse universitarie per l'iscrizione ai corsi di Laurea Magistrale, Magistrale a ciclo unico e Master universitari di primo o secondo livello. Il prestito coprirà anche i costi per le esigenze di soggiorno e studio.
L’importo massimo concesso può arrivare fino a 50.000 euro.
Cogli l'opportunità iscrivendoti a un Corso di laurea magistrale che potrai seguire anche in diretta dal tuo computer.
Richiedi informazioni e ti guideremo nella procedura di richiesta del tuo finanziamento!
CHI PUO' PARTECIPARE?
Studenti residenti nelle 8 regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) che frequentano o sono pre-iscritti/ammessi a percorsi d’istruzione terziaria in Italia o all’estero. Studenti non residenti nelle regioni del Mezzogiorno che frequentano o sono pre-iscritti/ammessi a percorsi d’istruzione terziaria in atenei del Mezzogiorno (fino al 25% delle risorse).
COSA FINANZIA?
Finanziamenti fino a un massimo di 50.000 euro a tasso zero e senza garanzie personali o di terzi garanti. Il finanziamento può coprire, oltre le tasse universitarie, anche le spese vive connesse allo studio. L’erogazione delle risorse avviene tramite due operatori finanziari: Intesa San Paolo e Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea.
CARATTERSITICHE DEL FINANZIAMENTO:
senza garanzie e senza interessi 20 anni (durata massima per la restituzione) periodo di sospensione (preammortamento) fino a trenta mesi titolo di studio da conseguire entro il 31 dicembre 2025
COME SI PARTECIPA?
Sul sito PON Ricerca è possibile trovare tutte le informazioni utili sull’iniziativa, i requisiti e le modalità per presentare la domanda di finanziamento.
12 Dicembre 2020
L’intesa prevede una borsa di studio per i soci ASIS e opportunità di tirocinio e stage per gli studenti Link Campus University
11 dicembre 2020 - L’Università degli studi Link Campus University e ASIS Chapter Italy, il capitolo italiano della più grande Organizzazione di Professionisti della Sicurezza a livello mondiale, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione.
L’intesa prevede l’erogazione di una borsa di studio per la frequenza del Master di II livello in Intelligence and Security, riservata ad un socio della ASIS Chapter Italy e l’attivazione di stage e tirocini formativi a favore degli studenti dei corsi di laurea e Master di Link Campus University. Gli iscritti ASIS Chapter Italy potranno beneficiare di uno sconto del 30% sull’iscrizione al Master.
“Il Master è stato progettato con la finalità di creare un rapporto virtuoso tra imprese e università superando il gap esistente tra i due mondi dove alberga il concetto secondo il quale le prime si lamentano che gli studenti escono dall’università impreparati per il mondo del lavoro e le seconde si lamentano che le imprese non sembrano interessate a collaborare con loro. Ma noi volevamo essere incubatori di una storia di successo e il nostro Master non è solo un percorso di studi ma un unicum dove pubblico e privato possono trovare, in tema di sicurezza, un momento di sintesi”, dichiara il prof. Umberto Saccone, direttore del Master di II livello in Intelligence and Security (Scuola Postgraduate).
“ASIS Chapter Italy fin dalla sua nascita quasi 25 anni fa, incoraggia in Italia il fiorire di una cultura del Security Management, per offrire ai soci, ai colleghi ed ai ragazzi che si affacciano sulla nostra professione valide opportunità di inserimento, aggiornamento e crescita personale e professionale.
È quindi con grande piacere che accettiamo questa opportunità da una Link completamente rinnovata: offrire una borsa di studio a copertura totale in un momento così duro per l’Italia è un segno concreto di speranza”, dichiara Samuele Caruso, Presidente ASIS – Chapter Italy.
Il Master di II livello in Intelligence and Security di Link Campus University, diretto dal prof. Umberto Saccone, è giunto alla sua XVesima edizione e costituisce un fiore all’occhiello dell’Università Link Campus University. Un percorso di studio innovativo e multidisciplinare che offre ai suoi partecipanti l’opportunità di misurarsi con le difficili e complesse sfide che caratterizzano il settore dell’intelligence e della sicurezza aziendale.
30 Dicembre 2020
È stato sottoscritto un accordo di collaborazione tra Link Campus University e Rebrain, la prima società in Italia specializzata nella consulenza strategica e operations management nel settore PROPTECH e un hub strategico per la tecnologia e l’innovazione.
L’utilizzo di soluzioni tecnologiche e digitali e la trasformazione dei dati in conoscenza offrono innumerevoli opportunità, sia che vengano utilizzate dalle aziende per definire nuove strategie di crescita o per rispondere in tempo reale alle esigenze dell’utente, rappresentano un importantissimo settore di ricerca e sviluppo e di crescita.
Per tale motivo l’accordo siglato rappresenta un’importante opportunità in quanto offre ai nostri studenti del Master di I livello in Service Innovation and Digital Transformation l’opportunità di confrontarsi e lavorare con i professionisti di Rebrain svolgendo tirocini formativi e stage in azienda.
Considerate le enormi potenzialità del settore, la collaborazione tra Link Campus University e Rebrain prevede, inoltre, la possibilità di attivare borse di studio per gli studenti, nonché avviare progetti di ricerca innovativi con Istituzioni pubbliche e private, attraverso programmi nazionali o regionali e dell’Unione Europea.
16 Dicembre 2020
L’industria manifatturiera è oggi chiamata a ripensare il proprio approccio con l’ambiente e l’innovazione, coniugando l’utilizzo delle nuove tecnologie con la valorizzazione delle relazioni umane, all’interno di nuovi modelli di business capaci di generare impatti positivi per l’intera società.
Tra tutti, il settore del tessile è forse quello che più necessita di un cambiamento nei processi produttivi e distributivi, nell’ottica di instaurare un modello di economia circolare. Ciò vuol dire che, ad esempio, invece di immettere un numero crescente di prodotti sul mercato (che esaurito il loro ciclo di vita vengono gettati senza poter essere smaltiti), ciascun comparto gestisce le risorse in maniera più consapevole e attenta agli impatti generati, a partire dalla scelta e produzione delle materie prime fino al recupero e riutilizzo del prodotto che ha esaurito il suo ciclo.
Per fare ciò è fondamentale rafforzare la comunicazione e la collaborazione tra i diversi stakeholder, promuovendo ecosistemi aperti alla creatività e allo scambio di idee e conoscenze, in un contesto di apprendimento continuo.
L’Unione Europea è da tempo impegnata nel portare avanti la trasformazione del settore manifatturiero e del fashion, promuovendone la sostenibilità economica e sociale attraverso il finanziamento di numerosi programmi a livello Europeo e Internazionale.
In questo quadro, si colloca il progetto Open Factory (Supporting innovation platforms and gene rating socio economic and open access opportunities for enterprise, research and innovators’ ecosystem in Egypt), progetto di cooperazione internazionale co-finanziato dal programma Europe Aid,che a partire dal prossimo anno avvierà un percorso di formazione pilota in Egitto.
L’iniziativa è rivolta a piccole e medie imprese, artigiani e imprenditori del settore manifatturiero del tessile e della pelle, insieme a innovatori digitali e sociali, makers e startuppers. Un percorso di capacity building basato su economia circolare, innovazione sociale e tecnologica, imprenditorialità e design thinking,che sarà costruito grazie ad un gruppo di lavoro interazionale di cui fa parte anche la Link Campus University.
Il progetto, iniziato quando l’Italia era in pieno lockdown a causa della pandemia di Covid-19, è comunque riuscito ad ottenere buoni risultati, presentati durante il secondo Meeting Internazionale svoltosi lo scorso 21 ottobre in modalità doppia, ossia in presenza per i partner egiziani e via piattaforma online per i partner italiani.
Nella prossima fase del progetto avrà inizio il percorso formativo, che, oltre alla didattica a distanza, prevede anche quella in presenza, con l’adozione di modalità innovative di insegnamento basate su co-creazione e learning by doing, una strategia di apprendimento che si sostanzia attraverso l’azione (il fare), ossia mettendo in pratica e facendo esperienza diretta di ciò che deve essere appreso.
Le potenzialità messe in campo dal progetto per avviare un reciproco percorso di sviluppo sostenibile nell’industria del fashion, che metta in contatto diverse realtà a livello internazionale, sono molte. Le sfide da affrontare sono altrettante, non ultima la possibilità di tornare a viaggiare per svolgere le attività previste in loco, ma confidiamo nel fatto che creatività e collaborazione siano le chiavi per andare oltre i limiti del presente.
Maggiori informazioni sul progetto al seguente link. https://research.unilink.it/openfactory/
17 Dicembre 2020
È stato sottoscritto un accordo di collaborazione tra Link Campus University e Assist Digital, società pan-europea leader nella Customer Experience che, grazie ad un approccio data driven e customer-centric, è in grado di offrire un’ampia gamma di servizi e soluzioni innovative che fa leva sulle potenzialità dell’intelligenza umana ed artificiale, sul design e sulla User Experience, sulle applicazioni di CRM, sull’automazione dei contatti inbound e outbound dei clienti fino alla gestione in outsourcing dei Contact Center multicanale.
L’accordo raggiunto prevede l’opportunità per gli studenti del Master di I livello in Service Innovation and Digital Transformation di Link Campus University di svolgere alcune ore di formazione con i professionisti di Assist Digital nel settore del Service Design e di svolgere tirocini formativi e stage.
Un’occasione importante per gli studenti del Master, che impareranno sul campo gli strumenti della digital transformation e della progettazione di servizi innovativi per diversi ambiti applicativi.
Assist Digital opera nei mercati Automotive, Banking, Media, Retail, Telco e Utilities contando sulla fiducia di oltre 80 clienti internazionali (tra cui Eni e Sky) supportata da oltre 500 fra consulenti, designer e ingegneri suddivisi fra 15 uffici, centri di competenza e Contact Center in tutta Europa.
14 Dicembre 2020
E’ stato sottoscritto un accordo di collaborazione tra l’Università Link Campus University e l’Associazione Italiana Coltivatori (AIC), punto di riferimento per il settore agricolo e agroalimentare che conta circa 20mila imprese associate e 150mila iscritti.
Di fronte alla crisi provocata dall’emergenza sanitaria del Coronavirus, la sfida della trasformazione digitale è decisiva per piccole e medie imprese della filiera agricola e agroalimentare. Per questo Link Campus University e AIC hanno deciso di unire le forze per fornire una risposta concreta e colmare un gap crescente negli ultimi anni tra digitalizzazione e imprese.
Link Campus University metterà a disposizione delle imprese associate AIC – caratterizzate da un alto valore aggiunto frutto di metodi tradizionali di lavoro e attenzione all’eccellenza dei prodotti - il proprio know how e gli strumenti di digital innovation, marketing & brand management, made in Italy e internazionalizzazione. Inoltre, sarà centrale il contributo degli studenti dei Corsi di laurea in Tecnologie e linguaggi della comunicazione e Tecnologie innovative per la comunicazione e del Master in Service Innovation e Digital Transformation attraverso progetti e lavori di comunicazione digitale per le PMI, zoccolo duro della crescita economia dell’Italia. Gli studenti potranno scoprire “sul campo” le potenzialità di queste aziende.
La diffusione della cultura e della pratica digitale possono diventare strumenti indispensabili per supportare le piccole e medie imprese in questo momento di difficoltà e valorizzare le piccole ma importanti eccellenze italiane.
Infine, l’intesa prevede anche l’attivazione di stage e tirocini formativi in azienda a favore degli studenti dei corsi di laurea e Master di Link Campus University.
17 Dicembre 2020
La prof.ssa Valentina Re, docente del Corso di laure in DAMS, parteciperà, venerdì 18 dicembre 2020, al webinar Audiovisivo Nuove Forme di Fruizione e Modelli di Sostenibilità. L’obiettivo dell'evento online è quello di scoprire i cambiamenti in atto nel settore dell’audiovisivo. Verranno esplorate le possibilità offerte dalle nuove tecnologie nella creazione di modelli di business sostenibili, come il mercato si sia ridefinito nel corso del tempo e quali siano i nuovi bisogni di una domanda sempre più legata al digitale. I partecipanti potranno dialogare direttamente con gli ospiti e porre loro domande a conclusione del webinar, utilizzando i commenti sotto lo streaming.
Per iscriversi cliccare al seguente link: bit.ly/ICC_audiovisivo
INTERVENTI
Bruno Zambardino
Responsabile Affari UE di Istituto Luce Cinecittà presso la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiBACT.
Valentina Re
Professoressa ordinaria di Cinema, fotografia e televisione presso la Link Campus University di Roma
Marco Cucco
Ricercatore presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna,
Massimo Scaglioni
Professore ordinario in Economia e marketing dei media presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore del CeRTA (centro di ricerca sulla televisione e gli audiovisivi)
Scarica la locandina
Il webinar sarà disponibile sia sulla pagina Facebook di ART-ER sia sulla piattaforma Zoom
L’incontro è organizzato da Regione Emilia-Romagna e ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, in collaborazione con BAM! Strategie Culturali
Giovedì 17 Dicembre 2020, ore 17.00 Università degli Studi Link Campus University Seminario via Meet
Il Seminario di studi nasce in occasione dell'uscita del volume EMPATHIC MEDIA AND COMMUNICATION IN THE FOURTH INDUSTRIAL REVOLUTION (a cura di Nello Barile).
Il Seminario si inserisce all’interno delle attività didattiche dei dottorati di ricerca in “Nuove tecnologie e frontiere del diritto, dell’economia e della società” (Link Campus University) e in “Global studies for an inclusive and integrated society” (Università per Stranieri “Dante Alighieri”).
RELATORI
Antonio Nicita
LUMSA, già commissario AGCOM
Marica Spalletta
Link Campus University, Roma
Nello Barile
Università IULM, Milano
Guerino Bovalino
Università per Stranieri "Dante Alighieri", Reggio Calabria
INTRODUCE E MODERA:
Nicola Ferrigni
Link campus University, Roma
Sarà possibile partecipare al Seminario da remoto. Link per accedere al meet: https://meet.google.com/qrc-txgk-hha Per info: linklab@unilink.it
Scarica la locandina
28 Novembre 2020
Il prof. Manlio del Giudice, ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, ha partecipato in qualità di General co-Chair alla prestigiosa conferenza IEEE International Conference on Technology Management, Operations and Decisions (IEEE ICTMOD), che si è svolta a Marrakech il 25, 26, 27 Novembre 2020.
IEEE Society è la principale società scientifica al mondo di Technology and Engineering Management e la conferenza ICTMOD è uno dei momenti annuali più prestigiosi per tale comunità mondiale.
IEEE ICTMOD, è organizzata da CIEMS Research, IEEE TEMS, KMICA e DATA Research Team (INPT).
Scarica il programma
15 Settembre 2020
Leggi tutti gli avvisi e le comunicazioni sugli ammessi, non ammessi e le prove di selezione sulla pagina dedicata al Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno Didattico agli Alunni con Disabilità (TFA).
Sportello Sostegno – Ufficio Orientamento per TFA
Università degli Studi “Link Campus University” Via del Casale di San Pio V, 44 – 00165 Roma.
Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, in orario 9.00/13.00 e 14.00/18.00
Contatti telefonici attivi, dal lunedì al venerdì, in orario 9.00/13.00 e 14.00/18.00
Tel: +39 06 948 050 70
URP
Università degli Studi “Link Campus University” Ufficio Relazioni con il Pubblico Via del Casale di San Pio V, 44 – 00165 Roma
Email: tfa@unilink.it - infotfa@unilink.it Pec: lcu@pec.unilink.it