Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
371. Europartiti e fondazioni: pensiero e azione dopo la Conferenza sul futuro dell'Europa  
Quando 31 Maggio 2022 Dove in diretta streaming Orario 11.00 Martedì 31 maggio, dalle ore 11 alle ore 13, si terrà il webinar Europartiti e fondazioni: pensiero e azione dopo la Conferenza sul futuro dell'Europa, nell'ambito del Modulo Jean Monnet EDCSEU  "Europartiti, democrazia e società civile nell'UE" (Europarties, democracy and civil society in the EU). Il modulo è realizzato con il sostegno del Cesue e di Euractiv Italia (https://euractiv.it/), un media paneuropeo indipendente specializzato nelle politiche dell'UE, che mira a suscitare e alimentare i dibattiti politici tra le diverse componenti della società europea - governi, imprese, società civile - e a offrire informazioni quotidiane sull'Ue. Il webinar è l'ultimo incontro a conclusione del corso gratuito e aperto non solo agli studenti dell'Ateneo ma a studenti e docenti degli istituti della scuola secondaria superiore e a tutti gli interessati.  Intervengono: Marco Stolfo  Università di Udine Valentino Liberto  Presidente Fondazione Alexander Langer Stiftung Roberto Musacchio Trasform! Italia Clara Bassan Fondazione Alexander Langer Stiftung Antonello Nasone Istituto Camillo Bellieni Modera:  Giorgio Grimaldi Link Campus University - Coordinatore del Modulo Jean Monnet EDSCEU Il webinar sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Euractiv Italia Facebook: https://www.facebook.com/EURACTIVItalia YouTube: https://www.youtube.com/user/EurActivItalia Il Modulo Jean Monnet "Europartiti, democrazia e società civile nell'Unione europea" Il modulo didattico intende arricchire l'offerta formativa della Link Campus University, che già comprende una serie di corsi economici, giuridici e storici sull'Unione europea, rafforzando gli studi europei sul versante storico-politico attraverso il collegamento con il corso di Storia delle politiche europee. Il percorso offre un approfondimento sui partiti politici a livello europeo nelle loro articolazioni e differenziazioni, confrontando idee, programmi e attività, e sugli attori politici e sociali: dai movimenti europeisti e federalisti a quelli euroscettici, soffermandosi poi sull'ampio e variegato insieme network di associazioni e organizzazioni di interessi e della società civile attivi nell'Unione europea sia nell'interazione con le istituzioni europee che nel dibattito politico e nel mondo della comunicazione.  Scarica la locandina.  
372. In The Land Of Grey and Pink  
Quando 30 Maggio 2022 Dove Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - AULA 3 Orario 13.00 Lo spettacolo è il risultato di un percorso che ha portato gli allievi a trovare una propria autorialità e a sviluppare una sensibilità drammaturgica, oltre che attoriale. Sin dall'inizio a fare da bussola sono state le poetiche dei maggiori esponenti del teatro post-drammatico. Si è chiesto agli studenti di essere loro stessi autori del proprio testo, partendo da esercizi di scrittura creativa che ruotassero attorno a un tema specifico per loro urgente, necessario e personale. In un'ottica sperimentale di mixed media, nella tessitura di una drammaturgia monologante, sono stati inseriti video di interviste personali in linea con la storia che hanno deciso di raccontare: l'ispirazione è stato il lavoro del collettivo tedesco She She Pop.  Sono diventati componenti drammaturgiche insieme al video alcune rielaborazioni ispirate a Harold Pinter e dei brani musicali. Alla fine, tutti questi elementi sono confluiti in una performance solista, che ha preso il nome di In the Land of Grey and Pink, dall'album omonimo dei Caravan, uno dei gruppi leader della cosiddetta scena di Canterbury degli anni '70. Lo spettacolo è a cura di Marcello Cotugno. Assistente alla messa in scena Arianna Cremona. Con la partecipazione degli Allievi: Luca Federici Tara Jevrosimovic Lavinia Sansone Isabella Trodini   Ingresso libero Gradita prenotazione: terzamissione@unilink.it Scarica la locandina  
373. La startup digitale Women at Business: le donne per le donne  
Quando 27 Maggio 2022 Dove Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 Orario 11.30 INTRODUCONO   Nadia Cipullo Professoressa di Digital Technologies for Business - Link Campus University   Paolo Romano Professore di Digital Company - Link Campus University RELATRICI   Laura Basili Co-founder Women at Business   Ilaria Cecchini Co-founder Women at Business Per partecipare scrivere a: terzamissione@unilink.it Il webinar verrà anche trasmesso sulla piattaforma digitale GoTo. Clicca qui per partecipare Per maggiori informazioni su Women at Business visita il sito: https://womenatbusiness.com/ Scarica la locandina L'evento si svolgerà nel rispetto delle normative di sicurezza e distanziamento sociale   
374. Diritto e potere nell'era digitale  
Quando 26 Maggio 2022 Dove Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 Orario ore 10.30 SALUTI Pierluigi Matera Ordinario di Diritto privato comparato - Link Campus University INTRODUCE Marco Filoni Associato di Filosofia politica - Link Campus University LECTIO MAGISTRALIS Luciano Violante Presidente Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine Scarica la locandina L'evento si svolgerà nel rispetto delle normative di sicurezza e distanziamento sociale   
375. PANDEXIT. Cambiamento della società e nuovi stili di comunicazione  
Quando Mercoledì 18 Maggio 2022 Dove Università degli Studi Link Campus University antica Biblioteca Orario dalle ore 10.30 PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI STEFANO GNASSO Ne discutono VALENTINA RE MARICA SPALLETTA Modera NICOLA FERRIGNI Scarica la locandina L'evento si svolgerà nel rispetto delle normative di sicurezza e distanziamento sociale     
376. Riflessioni di management dei sistemi di rappresentanza aziendale  
Quando 18 maggio 2022 Dove Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 Orario 15.00 INTRODUCE   Elena Borin Associate Professor in Business Administration Link Campus University   INTERVIENE   Silvia Sardena Vice-presidente di Confapi (Confederazione italiana della piccola e media industria privata Treviso) Membro di Giunta di Presidenza di Confapi Venezia Membro OPNC - Organismo Paritetico Nazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro delle piccole e medie imprese     Il webinar verrà anche trasmesso sulla piattaforma digitale GoTo. Clicca qui per partecipare.     L'evento si svolgerà nel rispetto delle normative di sicurezza e distanziamento sociale.     Scarica la locandina.  
377. "Viaggio sotto le stelle tra storia e musica". La Notte dei Musei il 14 maggio alla Link Campus University  
Quando 14 maggio 2022 Dove Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 Orario 20.30 Sabato 14 maggio l'Università Link Campus sarà una delle sedi che ospiteranno la Notte dei Musei 2022. La manifestazione, interrotta per due anni a causa dell'emergenza sanitaria, si svolge in contemporanea in tutta Europa dal 2005 ed è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l'organizzazione di Zètema Progetto Cultura. La Link Campus University aderisce all'iniziativa aprendo al pubblico, in orario serale, il Casale di San Pio V, residenza pontificia del '500 e autentico gioiello rinascimentale ricco di tesori nascosti. Il programma prevede, a partire dalle 20.30, due spettacoli dal vivo del coro "Le Mani Avanti", un percorso artistico realizzato da Valeria Catania e due visite guidate del Casale, condotte da Francesco Scoppola, architetto, restauratore, specializzato in pianificazione urbanistica, già direttore del restauro di palazzo Altemps e di Villa Poniatowski e oggi direttore del master in "Cultura: valorizzazione, tecnologia, finanza e gestione del patrimonio nella storia e in futuro" alla Link Campus University.  In occasione dell'evento negli spazi esterni del Casale di San Pio V sarà allestita l'installazione "Chirurgia plastica" dell'artista Valeria Catania.  Programma Ore 20:30 – Visita guidata del Casale, a cura del prof. Francesco Scoppola Ore 21:30 – Concerto de "Le Mani Avanti" Ore 22:15 – Visita guidata del Casale, a cura del prof. Francesco Scoppola Ore 23:00 – Concerto de "Le Mani Avanti" Le Mani Avanti, coro di circa 30 elementi diretto da Gabriele D'Angelo, si esibirà alle 21.30 e alle 23 nella cornice straordinaria del cortile cinquecentesco. Il repertorio spazia tra il soul e il pop/rock, da Michael Jackson a Florence and the Machine, da Beyoncé a Fossati. Uno dei focus più importanti del coro Le Mani Avanti è legato all'improvvisazione vocale in stile circle singing e vocal summit, nei quali i coristi si cimentano nella costruzione di brani estemporanei, basati su loop vocali e ritmici inventati sul momento. Valeria Catania, artista concettuale, pittrice, scultrice, performer, vincitrice del Premio Internazionale Open Art, propone, in occasione della Notte dei Musei, "Chirurgia Plastica", un percorso di opere realizzate con la tecnica dell'assemblaggio di materiale plastico. Il nome allude alla lavorazione sofisticata ed elaborata operata dall'artista nei panni di un chirurgo intento a forgiare il corpo della materia usata. Si tratta quindi prima di tutto di un'operazione ecologica di recupero dei materiali di scarto, che vengono rigenerati per riapparire sotto forma di opere d'arte. Il Casale San Pio V fu completato nel 1567 diventando la residenza estiva del neoeletto Papa Pio V. La tradizione vuole che proprio da una finestra del Casale il Papa avrebbe avuto la famosa visione della vittoria di Lepanto. Nel corso degli anni è stato oggetto di numerosi donazioni: nel 1655 divenne della famiglia Chigi e nell'800 la Principessa Margherita, moglie dell'erede al trono Umberto di Savoia, fece della proprietà un Istituto per non vedenti. Oggi il Casale di San Pio V è la sede dell'Università degli studi Link Campus University. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione all'indirizzo terzamissione@unilink.it. Scarica la locandina.  
378. #ProteoBrains2022, il 12 e il 13 maggio  
Quando 12-13 maggio 2022 Dove Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 Orario tutto il giorno Il 12 e 13 maggio l’Università degli Studi Link Campus University ospiterà l’edizione 2022 di #ProteoBrains, la tradizionale “due giorni” organizzata dall’Osservatorio “Generazione Proteo”. Protagonisti  dell’evento, che quest’anno torna finalmente alla sua versione in presenza, saranno circa 150 studenti provenienti da Istituti scolastici secondari di secondo grado di tutta Italia, che potranno nuovamente dare voce alle loro idee, discutendo e confrontandosi sul proprio domani, così come recita il claim di #dicheCOLOREèiltuofuturo. #ProteoBrains2022 avrà inizio alle ore 11 con la conferenza stampa di presentazione dei dati del 10° Rapporto di ricerca, che quest'anno ha visto intervistati circa 5mila studenti di tutta Italia. Dopo il saluto iniziale del Magnifico Rettore della Link Campus University, Carlo Alberto Giusti, prenderà la parola Nicola Ferrigni, direttore dell'Osservatorio, per presentare i risultati della ricerca. Al dibattito che seguirà interverranno mons. Andrea Lonardo, direttore dell'Ufficio Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma,  Ilaria Cucchi, in collegamento da Washington il Generale Roberto Vittori, Astronauta ESA. Conclude la conferenza la Senatrice Barbara Floridia, Sottosegretaria all'Istruzione. Alle ore 14, il programma prosegue con la sessione plenaria di benvenuto a tutti gli studenti partecipanti e ai docenti e dirigenti scolastici che li accompagnano. Nel corso della plenaria, condotta da Valeria Altobelli, interverranno il Presidente della Link Campus University, Pietro Polidori, e Marica Spalletta, vicedirettore dell’Osservatorio. A partire dalle ore 15 daremo il via ai lavori dei 7 tavoli tematici – LOOK, FEEL, JOIN, BREAK, FRAME, LISTEN, SHAPE –  che avranno per “padroni di casa” i docenti della Link Campus University Marco Accordi Rickards, Francesca Bartolini, Luca Boggio, Elena Borin, Massimiliano Coviello, Anna Graziano, Antonio Opromolla, Lorenza Parisi, Michele Pigliucci, Valentina Re, Micaela Romanini, Desirée Sabatini, Marco Veronese Passarella, Maurizio Zandri. Ad alimentare il dibattito dei tavoli tematici 7 special guest, espressione di diversi universi culturali e creativi: i registi Domenico de Feudis e Silvio Peroni, i cantautori Giorgieness e Luciano Nardozza, il doppiatore Enrico di Troia, l’harmonica-beatboxer Moses Concas, gli autori e sceneggiatori di videogames Sahara Rossi e Carlo Tuzza. Come di consueto, spazio anche al confronto e al dibattito tra dirigenti e docenti scolastici della Rete Proteo. A stimolare la riflessione del tavolo THINK ci saranno Roberto Russo, Direttore generale della Link Campus University, Stefano Arduini, Delegato del Rettore per la Terza Missione, Massimo Proto, Professore ordinario della Link Campus University, e Ilario Losito, Direttore didattico nazionale di Grandi Scuole. La prima giornata di #ProteoBrains2022 si concluderà a partire dalle ore 19 con “Happy Hour & Jam Session”, un momento di socializzazione e intrattenimento all’interno del villaggio di Proteo. Venerdì 13 maggio, alle ore 9:00, riprenderanno le attività dei 7 tavoli tematici, sempre con il supporto dei docenti della Link Campus University e delle special guest. I risultati dei lavori  e i contenuti (video, note vocali, registrazioni audio contributi multimediali, ecc.) in cui sono stati tradotti i sette colori di #ProteoBrains2022 saranno i protagonisti della sessione plenaria conclusiva, prevista alle ore 14. Condotta dalla studentessa della Link Campus University Olga Gallieri, la plenaria vedrà la partecipazione della cantautrice Ditonellapiaga, ex studentessa del Dams della Link e quest’anno in concorso al Festival di Sanremo in coppia con Rettore. I saluti finali e l’arrivederci a #ProteoBrains2023 spetteranno a Giovanni Mearelli, Presidente GEM. Scarica la locandina ❮ ❯  
379. Territori creativi: la ri (e)voluzione di Giffoni  
Quando 10 Maggio 2022 Dove Università degli Studi Link Campus University, Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma ANTICA BIBLIOTECA Orario 14.30 INCONTRO CON Claudio Gubitosi Fondatore e Direttore di Giffoni INTRODUCE Marita Langella Giornalista e studentessa Link Campus University Scarica la locandina L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative di sicurezza e distanziamento sociale.  
380. Open day. Il 21 Aprile Link Campus presenta la nuova offerta formativa  
Quando 21 Aprile 2022 Dove Università degli Studi Link Campus University, Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma Orario 16.30 - 18.30 Per scoprire il tuo Corso di Laurea, per decidere la tua Laurea Magistrale, il 21 aprile 2022 a partire dalle ore 16.00, si svolgerà l'Open Day della Link Campus, una giornata dedicata all'orientamento universitario.  Un'opportunità per approfondire l'offerta formativa, conoscere i servizi agli studenti, partecipare ai laboratori pratici dell'Ateneo e visitare il Campus. Gli studenti potranno confrontarsi con docenti ed orientatori della Link Campus University per iniziare a conoscere la realtà universitaria, orientarsi alla scelta del futuro e valutare il percorso di studio più vicino alle proprie attitudini. Inoltre, potranno partecipare ai laboratori tematici per meglio comprendere l'evoluzione del mercato del lavoro e lo sviluppo delle nuove competenze. Spazio al confronto per chiarire qualsiasi dubbio sui corsi di laurea.   L'incontro di svolgerà presso il Campus di Via del Casale di San Pio V 44, dalle ore 16:30 alle ore 18:30. A seguire un aperitivo per condividere un momento di relax e socializzazione.   Per partecipare all'Open Day scrivere a  terzamissione@unilink.it. E' possibile indicare il corso di laurea di interesse Scarica la locandina  
Search results 371 until 380 of 1737