Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
1531. Presentazione del Master in Negotation and Conflict resolution strategies  
28 Novembre 2018 Lunedì 3 dicembre 2018 - ore 10,30 Università degli Studi “Link Campus University” Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma INTRODUCE Marcello Marinari Presidente del Comitato Scientifico del Master, Mediatore ADR CENTER, già Magistrato NEUROSCIENZE, PSICOLOGIA, PSICOTERAPIE E TATTICHE NEGOZIALI Giorgio Nardone Fondatore del Centro di Terapia Strategica di Arezzo, Psicologo e psicoterapeuta TECNICHE DI NEGOZIAZIONE Arik Strulovitz Negotiator in Conflict and Crisis Management, Direttore Scientifico ISN LA NEGOZIAZIONE NEI SISTEMI GIURIDICI, ECONOMICI E SOCIALI Massimo Proto Ordinario di Diritto privato, Link Campus University di Roma LA NEGOZIAZIONE GEOSTRATEGICA Paola Betti Direttore del Master, Psicologa, esperta in negoziazione E' possibile prenotarsi all'evento cliccando qui Per informazioni: Vittoria Poli International School of Negotiation cell. 340 6149529 tel. 02 84142158 segreteria@isn-negotiation.it Stefania Lazzari Celli  Link Campus University cell 366 2036545 tel. 06 94801239 s.lazzaricelli@unilink.it   
1532. Ti presento il mio amico Chatbot: nuove sfide per l’Interaction design  
20 AGOSTO 2018 Di Katarzyna Leszczynska, ricercatrice Dasic, Link Campus University MAKER FAIRE La nuova frontiera per i designer delle interfacce conversazionali è sviluppare un friendbot che possa sorprenderci con la sua personalità. Siete pronti a testarli? Sono passati, infatti, quasi settant’anni da “The Imitation Game“, i test di Alan Turing durante i quali le persone dovevano indovinare se stessero conversando con una macchina o con un essere umano. Oggi, il mondo dei chatbot è vasto e articolato. Abbiamo semplici bot che seguono un modello di domanda e risposta, e bot più complessi che utilizzano l’Intelligenza Artificiale e sono in grado di imparare. Sul versante delle app, esistono i commerce bot, i customer  service bot,  i content bot, ma anche servizi creati per tenere compagnia durante la notte a chi soffre di insonnia oppure per ordinare le bevande durante una festa. In un mondo in cui le persone sono sempre più abituate a ricevere feedback in tempo reale, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, i chatbot si pongono come miglior modo per connettersi ai propri clienti, tant’è che entro il 2020 l’80% delle aziende prevede di servirsene. Continua a leggere  
1533. Borse di studio dedicate ad atleti olimpici o paralimpici di alto livello  
28 Novembre 2018 L'università degli Studi Link Campus University ha indetto un bando di concorso per titoli ed esami avente ad oggetto l’assegnazione di complessive 10 borse di studio per l’anno accademico 2018 − 2019, a copertura totale o parziale della quota di partecipazione al Master di I livello in Diritto e Management dello Sport riservate riservate atleti olimpici o paralimpici di alto livello che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso di Laurea Triennale, Laurea Specialistica, Laurea Magistrale, Laurea Magistrale a Ciclo Unico, Vecchio Ordinamento o altro titolo equipollente. Termine ultimo per la presentazione della domanda, a pena di esclusione, è il 15 dicembre 2018  
1534. Conversazione con il Prof. Dieter Fuchs dell'Università di Stoccarda  
28 Novembre 2018 Venerdì 30 novembre - ore 10:30 Antica Biblioteca Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma   Nell'ambito delle attività di Studi Internazionali, l'Università degli Studi Link Campus University ospita una conversazione con il Prof. Dieter Fuchs dell'Università di Stoccarda. Il tema dell'incontro è "Globalization and Political Legitimacy in Western Europe".  
1535. La Robot Terapy a supporto dei bambini: due eccellenze italiane  
28 AGOSTO 2018 Di Lia Alimenti, ricercatrice DASIC, Link Campus University MAKER FAIRE  La prima eccellenza è Behaviour Labs, un’innovativa startup siciliana specializzata nella ricerca, sviluppo e commercializzazione di soluzioni software innovative per robot umanoidi,  come il “famoso” Nao, il piccolo robottino alto 60 cm in grado di interagire con gli umani grazie a software progettati ad hoc. L’obiettivo di Behaviours Labs è di introdurre la robotica al supporto della terapia dei deficit cognitivi e dello sviluppo (disturbo ADHD, autismo, deficit dell’apprendimento, paralisi cerebrale). Il progetto, RoboMate, nasce dalla passione per la robotica e la realtà virtuale, ma anche dal desiderio di sviluppare soluzioni all’avanguardia e tecnologicamente avanzate a favore della società. Continua a leggere  
1536. La città metropolitana. Napoli smemorata e le realizzazioni anticipatrici di Alberto Servidio  
26 Novembre 2018 28 novembre, ore 16.00 Istituto di Cultura Meridionale Palazzo Arlotta Via Chiatamone, 63 Napoli L'Università degli Studi Link Campus University e l'Istituto di Cultura Meridionale organizzano il Convegno La città metropolitana. Napoli smemorata e le realizzazioni anticipatrici di Alberto Servidio SALUTI Gennaro Famiglietti TESTIMONIANZA Diego Guida MODERA Antonio Galdo INTERVENTI Domenico Arcuri Berardo Impegno Barbara Lezzi Ernesto Schiano CONCLUSIONI Vincenzo Scotti Saranno presenti i familiari RSVP presidenza@unilink.it  
1537. Cerimonia di Inaugurazione del Centro di ricerca DIgital Technologies, Education and Society – DiTES  
26 Novembre 2018 Università degli Studi Link Campus University Martedì 11 Dicembre 2018, ore 18:00 Antica Biblioteca Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma Cerimonia di Inaugurazione del Centro di ricerca DIgital Technologies, Education and Society – DiTES  INTERVERRANNO  prof. Vincenzo Scotti Presidente, Università degli Studi “Link Campus University” dott. Mauro Nicastri Presidente, Associazione “Italian Digital Revolution – AIDR”   Si prega di confermare la propria adesione scrivendo a: eventi@unilink.it Lo svolgimento dell'iniziativa è patrocinato da Centro di ricerca Digital Technologies, Education & society - DiTES Il centro di ricerca vuole creare ponti tra mondi differenti, in particolare tra scuola, lavoro, territorio e accademia, al fine di porsi come agente di cambiamento e di innovazione culturale. I principi salienti che guidano l’istituzione del centro di ricerca sono: il valore della rete in una prospettiva intersistemica dove soggetti afferenti a mondi diversi possono condividere e scambiarsi risorse, idee, ecc.. Lo scopo è quello di creare connessioni, valorizzando la logica della filiera che partendo dalla scuola, abbraccia l’università, la ricerca, l’innovazione, lo sviluppo per arrivare al più ampio sistema socio-economico e produttivo; il valore della multidisciplinarietà, infatti le competenze considerate cruciali per rispondere alla complessità del mondo contemporaneo sono quelle cross culturali, di networking, di diversity management, capacità di collaborazione in ambienti virtuali, progettualità, adattabilità e resilienza per muoversi all’interno di sistemi organizzativi complessi, frammentati e territorialmente dispersi. L’obiettivo generale del centro di ricerca Digital Technologies, Education and Society, è quello della valorizzazione delle tecnologie in un’ottica di empowerment individuale, organizzativo e di comunità. La persona deve essere al centro del processo di innovazione e di digitalizzazione. In una società iper-tecnologica oggi abbiamo bisogno di promuovere e sostenere processi di innovazione sociale. Con il termine 'innovazione sociale’ si intende la ricerca di nuove risposte e soluzioni alternative ai problemi sociali irrisolti. Sono considerati quindi percorsi di innovazione sociale l'individuazione e la distribuzione di nuovi servizi che migliorano la qualità della vita degli individui, delle organizzazioni e delle comunità; l'individuazione e l'implementazione di nuovi processi di integrazione e inclusione nel mercato del lavoro; lo sviluppo di nuove competenze, la creazione di nuovi posti di lavoro e nuove forme di partecipazione che possono contribuire a migliorare la posizione delle persone e delle comunità nel gioco globale. Il centro ambisce a svolgere un ruolo di “soggetto innovatore-integratore” che pur essendo radicato in un settore tecnico-culturale specifico possa intercettare percorsi di intersezione e creare nuove opportunità modalità di collaborazione volti a favorire produzione, valorizzazione e trasferimento di conoscenza, proprio a partire dal riconoscimento e valorizzazione delle differenze superando l’idea di contrapposizione per perseguire quella della complementarità .  
1538. SSPL - Scuola di specializzazione per le professioni legali  
4 SETTEMBRE 2018 Dall’anno accademico 2017/18 è attiva, presso la Scuola d’Ateneo per le Attività Undergraduate e Graduate dell’Università degli Studi Link Campus University, la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali in convenzione con l’Università della Tuscia di Viterbo. La Scuola ha l’obiettivo formativo di sviluppare negli studenti l’insieme di attitudini e di competenze caratterizzanti la professionalità dei magistrati ordinari, degli avvocati e dei notai, anche con riferimento alla crescente integrazione internazionale della legislazione e dei sistemi giuridici e alle più moderne tecniche di ricerca delle fonti. Il corso, di durata biennale, offre al laureato in Giurisprudenza una formazione supplementare che – attraverso l’apprendimento teorico integrato da esperienze pratiche e da un rapporto ravvicinato con le realtà professionali – gli consenta di acquisire le competenze idonee ad affrontare i concorsi per l’esercizio delle professioni forensi (magistratura, avvocatura e notariato). Scadenza per la presentazione della domanda: 5 novembre 2018 Come iscriversi Scarica la domanda di ammissione al test Visita il sito dedicato http://sspl.unilink.it/  
1539. Corso di formazione Giornalisti  
4 SETTEMBRE 2018 5 ottobre 2018 - dalle ore 09.00 Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 Roma Il corso rilascia 8 CREDITI DEONTOLOGIA SALUTI Lazzaro Pappagallo Segretario Stampa Romana RELATORI Beatrice Dondi Giornalista de L'Espresso Paola Tavella Giornalista, Scrittrice, Attivista femminista Alessandra Di Pietro Giornalista, Scrittrice, Autrice di Agorà Rai Monica Ricci Sargentini Giornalista del Corriere della Sera Karima Moual Giornalista free lance - Politica medio-orientale - La Repubblica e La Stampa Francesco Sforza Coporedattore de La Stampa Flavia Perina Giornalista - Scrittrice - Già politica italiana MODERA Tommaso Polidoro Coordinatore Macro Area Formazione & Innovazione Associazione Stampa Romana Presidente Formazione Gruppo Romano Giornalisti Uffici Stampa Prenotazione su SIGeF Il corso rilascia 8 CREDITI DEONTOLOGIA Il corso è realizzato in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti - Consiglio Nazionale e con L'Associazione Stampa Romana Scarica la locandina.  
1540. Musical Theatre. Un workshop in lingua inglese  
26 Novembre 2018 Musical Theatre Workshop - 16 e 17 febbraio Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma Aperte le iscrizioni al Workshop in lingua inglese organizzato da Link Campus University in collaborazione con American Musical Theatre Academy (AMTA) che si terrà il 16 e il 17 febbraio. PROGRAMMA DEL WORKSHOP: Differenze tra Musical Americani e Inglesi Dizione e accenti anglo-americani Canto (tecnica individuale & ensemble) Recitazione attraverso il canto Costruzione del personaggio e spazio scenico Q&A: Agenzie, Industria e Mercato Internazionale Il workshop sarà diretto da: CHRISTIE MILLER Christie è co-fondatrice di AMTA e Responsabile del corso Acting. Attrice pluripremiata in diverse produzioni come ANNIE, RUN FOR YOUR WIFE, NOISES OFF, SHIRLEY VALENTINE, EDUCATING RITA, A CHRISTMAS CAROL, PHILADELPHIA STORY, THE MOUSETRAP. Ha prodotto e diretto spettacoli con tourneée nel Regno Unito e in Nord America. Assistente alla Regia per la tournée GODSPELL, nel Regno Unito (UK TOUR - Brodway Revival) e nel ruolo dell’infermiera nel nuovo spettacolo teatrale TIME MANAGEMENT. GRANT MARTIN Direttore Musicale, Compositore, pianista. Responsabile Musical Theatre AMTA a Belfast. Direttore musicale per "Avenue Q", "Seven brides for Seven brothers", "We will Rock you", "Rent" "Into the Woods", "The Drowsy Chaperone", "Copacabana", "Spring Awakening", "Little Shop of Horrors", "La cage aux Folles". La quota di partecipazione è di 160 euro. La quota promozionale, per chi si iscrive entro il 31 dicembre, è di 110 euro. Per informazioni e prenotazioni, inviare email a rome@theamta.com Scarica la locandina  
Search results 1531 until 1540 of 1737