17 Dicembre 2019
Gli studenti della Link Campus si esercitano nel Crime & Forensic Lab sperimentando le tecniche di identificazione ed esaltazione delle impronte, studiano la dattiloscopia ed approfondendo i metodi anche attraverso l’analisi degli errori che possono essere commessi.
La dattiloscopia è l'analisi delle impronte digitali utile all'identificazione di un individuo, la stessa si fonda sull’unicità e l'immutabilità dei dermatoglifi formati dalle creste papillari sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi.
Il Master in Crime Science and Investigation propone un percorso ricco di strumenti conoscitivi ed operativi utili ad affrontare le complesse dinamiche criminali, da quelle tradizionalmente note alle nuove forme cyber.
Il Lab* della Link Campus University coadiuva le attività di laboratorio e pratico operative del Corso di Laurea in Giurisprudenza (Indirizzo Criminologico).
I CRIME LABs DEL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA
Oltre alle materie di studio, il percorso offre un’esperienza pratica grazie ai laboratori criminologici, i CRIME LABs, che consentono ai nostri studenti di imparare attraverso la pratica quello che avviene nelle fasi di sopralluogo e raccolta delle tracce sulla Scena di un Crimine e di studiare la criminologia con particolare attenzione all’analisi di colui che delinque in quanto persona, con un approccio, quindi, antropologico, psichiatrico e psicologico. Questo percorso di formazione avanzata prosegue nelle fasi di successiva analisi dei protocolli e della catena di custodia, nell’analisi logica delle tracce e nel percorso dibattimentale durante il quale si formano le prove.
* con la collaborazione delle FFPP.
12 Dicembre 2019
Link Campus University Roma, 18 novembre 2019
Lectio Magistralis
L’intelligenza artificiale e la robotica. Il nuovo mondo che ci aspetta.
Prof Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele
Scarica il PDF
11 Dicembre 2019
Shaping the Mediterranean From Cooperation to Integration
Scarica il programma.
Leggi la lettera di ringraziamento che il Direttore UNIMED Marcello Scalisi ha inviato al Presidente della Link Campus University Vincenzo Scotti
Leggi la lettera di risposta del Presidente Vincenzo Scotti
11 Dicembre 2019
Simona Quadarella, la nostra studentessa del corso di laurea in Innovative Technologies for Digital Communication, è la regina dei campionati Europei di nuoto in vasca corta a Glasgow.
Simona ha vinto due medaglie d’oro. La prima 400 stile libero, segnando il tempo 3'59"75 mentre la seconda negli 800 m stile libero con il tempo 8'10"30.
Risultati positivi della giovane campionessa romana e che accendono le speranze in vista delle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020.
9 Dicembre 2019
Mercoledì 11 Dicembre 2019, ore 15:00-18:00 Link Campus University Aula 15, Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Raccontare, spiegare, sorprendere e appassionare attraverso le immagini. E' questa la mission di TIWI, uno studio creativo specializzato nell’ideazione e produzione di contenuti video e interattivi, per il web e la televisione.
Mercoledì 11 dicembre, dalle 15, le studentesse e gli studenti della Link Campus University avranno l’opportunità di curiosare nella cassetta degli attrezzi dei creativi e di scoprire come si mettono assieme immagini e parole per raccontare un brand, per divulgare e divertire.
Raffaele Compagnoni (film-maker e motion designer) Maria Teresa Grillo (autrice e project manager) presenteranno e analizzeranno alcuni degli ultimi lavori dell’agenzia emiliana: il videoracconto di Matera Capitale della Cultura 2019 e lo speciale sulla quattordicesima edizione di Festival Fotografia Europea, il documentario “ArtQuake” sul destino delle opere d’arte dopo un terremoto e su come l’arte possa aiutare a superare il trauma, la serie per Sky Arte “The editor is in” dedicata ai personaggi più amati della Sergio Bonelli Editore e infine la serie animata “Chi si ferma è perduto” dove i protagonisti sono i grandi personaggi dell’arte, della cultura e delle scienze.
Il workshop è organizzato dal prof. Massimiliano Coviello all’interno del corso di Screenwriting del DAMS - Film & Theatre Making ed è aperto a tutti gli interessati.
Scarica la locandina.
6 Dicembre 2019
Lunedì 9 Dicembre - ore 17.00 Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma
PERCHÉ L'ITALIA DIVENTÒ FASCISTA (e perché il fascismo non può tornare) di Bruno Vespa
INTERVENGONO Massimo D'Alema Presidente della Fondazione Italianieuropei
Mons. Rino Fisichella Presidente del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione
Franco Frattini Presidente della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale
MODERA Piero Schiavazzi Delegato del Rettore per gli Eventi dell’Università
R.S.V.P. 392/6455978
02 Dicembre 2019
Eurilink University Press, la Casa Editrice dell'Università degli Studi Link Campus University, anche quest'anno sarà presente con il proprio Stand a Più Libri Più Liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si terrà dal 4 all'8 dicembre 2019, presso il nuovo centro congressi della capitale, La Nuvola, progettata dall’archistar Massimiliano Fuksas.
Più Libri Più Liberi, è l’unica fiera al mondo dedicata esclusivamente all’editoria indipendente dove ogni anno circa 500 editori, provenienti da tutta Italia, presentano al pubblico le novità ed il proprio catalogo. Cinque giorni e oltre 600 eventi in cui incontrare gli autori, assistere a reading e performance musicali, ascoltare dibattiti sulle tematiche di settore.
Eurilink University Press, nel corso di questi anni, ha pubblicato saggi e manuali per la didattica, ha promosso incontri – di concerto con l’Università e la Fondazione Link Campus – e ospitato seminari su temi strategici ancora poco dibattuti, stimolando l’interesse degli studiosi e dell’opinione pubblica, con la presenza di relatori provenienti anche da altri atenei, italiani e non, e in collaborazione con Fondazioni Universitarie diverse – dei quali, poi, ha pubblicato gli atti; ha creato le Collane di riferimento per ogni Corso di Laurea e Laurea Magistrale, una collana specifica per la diffusione delle ricerche sviluppate nell’Ateneo e una per pubblicare le tesi di laurea che hanno ottenuto la dignità di stampa, consentendo, così, la distribuzione dei primi lavori dei laureati nel miglior circuito librario.
Eurilink University Press vi aspetta in Fiera, Stand E 06, con un ricco catalogo sui temi del Diritto, Politica, Impresa, Economia, Cultura e Società.
28 Novembre 2019
Harmoonia, l’applicazione gamificata progettata e sviluppata dalla Unit del Centro di Ricerca DASIC che si occupa di Serious Games & Gamification, ha vinto la European Serious Games Competition organizzata nell'ambito della conferenza internazionale GALA - Games And Learning Alliance (https://conf.seriousgamessociety.org).
L’applicazione è stata sviluppata in collaborazione con il Centro di Ricerca Innovatio4Earth e con l’associazione Earth Day Italia e ha lo scopo di sensibilizzare i più giovani sul tema della sostenibilità e informarli sugli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
La premiazione si è svolta il 28 novembre ad Atene, presso INNOVATHENS, il polo tecnologico della capitale greca. Ha ritirato il premio Giada Marinensi, professoressa straordinaria a tempo determinato della Link Campus University, e responsabile della Unit Serious Games & Gamification del DASIC.
Dopo la premiazione si è svolto un panel sul tema “How to design and produce Serious Games with commercial but also high impatc value”, al quale ha partecipato la professoressa straordinaria a tempo determinato Brunella Botte.
26 Novembre 2019
Roma, mercoledì 27 novembre 2019, ore 9.30, Auditorium MAXXI - Museo nazionale delle Arti del XXI secolo (Via Guido Reni, 4A).
Convegno di presentazione del XVII Rapporto "Gli italiani, il solare e la green economy" dal titolo:
"La transizione energetica e la riconversione ecologica per un Green New Deal"
L'evento è promosso da Fondazione UniVerde e Noto Sondaggi con la Main Partnership di ENEL. In occasione dell'evento, organizzato con la collaborazione di Link Campus University, Opera2030 e SOS Terra Onlus, saranno presentate delle best practice di Green Economy.
Media Partners: Radio Radicale, TeleAmbiente, GreenStyle, Canale Energia.
Ingresso libero, previa registrazione, fino ad esaurimento posti.
RSVP: info@fondazioneuniverde.it
Vai al Programma.