4 Dicembre 2019

Il centro di ricerca DASIC (Digital Administration and Social Innovation Center) della Link Campus University, in collaborazione con Esri Italia, organizza il percorso di formazione "Il design thinking per i decisori pubblici". Obiettivo del corso è quello di sensibilizzare chi lavora nel progettare soluzioni per città e territori, sugli strumenti di analisi e di progettazione partecipata, al fine di individuare soluzioni condivise per problemi complessi.
Il corso partirà nel mese di gennaio 2020 e avrà una durata di 9 incontri, secondo il calendario presente nella locandina in allegato. Ogni incontro avrà la durata di 4 ore e sarà focalizzato su uno specifico aspetto dell'approccio del design thinking. Ogni lezione unirà una parte teorica iniziale, durante la quale si apprendono tecniche utili e si studieranno alcune best practice sull'argomento, ad una parte laboratoriale, durante la quale si applicheranno gli strumenti appresi.
E' possibile partecipare al singolo incontro o a tutto il corso.
Per iscriversi, occorre compilare il form di seguito: https://forms.gle/eQ4sv6noeMf2uW1s9
Calendario Gennaio-Aprile 2020
10 Gennaio - IL DESIGN THINKING
10 Gennaio - oraio 10-14 - IL DESIGN THINKING
Caratteristiche principali dell'approccio, basi di partenza, fasi e benefici dell'applicazione del design thinking alla progettazione di soluzioni per il settore pubblico.
- Vincenzo Scotti, Presidente Link Campus University - Saluti Iniziali
- Carlo Maria Medaglia, Presidente della Scuola di Ateneo Link Campus University - La collaborazione tra Link Campis University ed Esri Italia sull'innovazione tecnologica nelle città
- Michele Ieradi, Solution Director Esri Italia - Le soluzioni geospaziali per le Smart Cities
- Antonio Opromolla, Ricercatore link Camps University - Il design thinkig applicato ai servizi pubblici: alcune best practice
24 Gennaio - IDENTIFICARE GLI STAKEHOLDER
24 Gennaio - orario 10-14 - IDENTIFICARE GLI STAKEHOLDER
Identificare chi influenza in modo diretto o indiretto un problema o una soluzione
Empathy e Stakeholder map, Personas
Topic: Sanità
- Simone Borsci, Assistant Professor of Human Factors and Cognitive Ergonomics University of Twente - Innoazione dei processo diagnostici e system thinking
- Flavia Marziano, Professoressa Link Campus University - Ascolto e partecipazione per identificare gli stakeholder e favorire la collaborazione
- Michele Ieradi, Solution Director Esri Italia - Dalla Digital Transformation della sanità alla medicie di precisone
- Valentina Volpi, Lia Alimenti, Ricercatrici Link Campus University - Workshop interattivo: Mappare le relazioni per progettare sistemi sanitari inclusivi
07 Febbraio - INFORMARE E COMUNICARE
07 Febbraio - orario 10-14 - INFORMARE E COMUNICARE
Fornire un'informazione chiara e strutturare nuovi modelli educativi e di comunicazioni al cittadino
Comunicazione non convenzionale
Topic: Infrastrutture della PA
Gli interventi e le attività in programma saranno i seguenti:
- Paolo Linari, AD di WhereApp, WhereApp; la comunicazione basata sulla geografica
- Marica Spalletta, Professoressa Link Campus University, La comunicazione non convenzionale nella relazione tra cittadino e Amministrazione
- Flavia Weisghizzi, Esperta di Comunicazione e Marketing, Bot, chat, social e voice assistant: come la tecnologia avvicina la PA a cittadino
- Angela Creta, Social Media Manager AgID, La promozione dei servizi digitali: dalle stategie alla cira del linguaggio
- Federico Raimondi Slepoi, Esperto di Economia Comportamentale, L'economia comportamentale in Italia. Gli interventi nel Comune di Roma
- Antonio Opromolla, Ricercatore Link Campus University, Workshop interattivo: un piano per informare i cittadini su nuovi internventi nel territorio
21 Febbraio - ASCOLTARE LE ESPERIENZE
21 Febbraio - orario 10-14 - ASCOLTARE LE ESPERIENZE
Analizzare e ripensare i diversi livelli di esperienza nell'interazione con i servizi pubblici
Customer journey e Expectation map
Topic: Mobilità
Sono previsti i seguenti incontri:
- Steafano Minguzzi, Social Media Manager Roma Servizi per la Mobilità - Come fornire informazioanai di mobilità al cittadino in occasione di grandi eventi
- Fabio Pressi, CEO di Infoblu, Connected car: i dati per una mobilità più informata
- Antonio Opromolla, Valentina Volpi, Giovanni Andrea Parente e Guido Pifferi, Ricercatori Link Campus University, Workshop interattivo: Progettare nuove soluzioni di mobilità a partire dai dati sul comportamento dei cittadini raccolti attraverso il progetto MUV - Mobility Urban Value.
20 Marzo - COINVOLGERE ATTIVAMENTE
20 Marzo - orario 10-14 - INFORMARE E COMUNICARE
Incoraggaire i sostenere la partecipazione attiva dei cittadini in diversi ambiti di intervento
Workshop interattivi
Topic: Cultura
L'incontro si svolgerà online. Per informazioni dettagliate sulla modalità di partecipazione scrivere a: a.opromolla@unilink.it
interventi:
- Paolo Gull, Università di Salerno. Un nuovo strumento per la comunicazione dei musei: la Storymap
- Gaetano Bruno, Lo spazio di condivisione sui servizi pubblici digitali
- Domenica Schillaci, PUSH. Progettare per e con le comunità, Alcuni esempi pratici
- Laura Calderoni, Open House Roma. Abitare X - spazi pubblici attivi
- Stefano Rollo, Roma Capitale. Gli istituti di partecipazione e collaborazione civica per gli enti locali, online e sui territori. Alcune esperienze e sperimentazioni avviare da Roma Capitale
- Paola Santoro, formatricce e Facilitatrice Lego© Serious Play®. LEGO SERIOUS PLAY, l'immaginazione strategica a servizio della comunità.
03 Aprile - SOSTENERE LA CREATIVITA'
03 Aprile - orario 10-14 - SOSTENERE LA CREATIVITA'
Coinvolgere la cittadinanza nell'identificare soluzioni innovative ad un problema, sostenendo la creatività
Design scenario, Prototype
Topic: Servizi digitali
L'incontro si svolgerà online. Per informazioni dettagliate sulla modalità di partecipazione scrivere a: a.opromolla@unilink.it
- Antonio Opromolla, Ricercatore Link Campus University. Brainstorming, scenari, prototipi: diversi strumenti di sostegno alla creatività
- Massimiliano Dibitonto, Ricercatore Link Campus University. Grassroot innovation nelle smart city
- Guido Fabbri, Co-founder e CMO di GEOSmartCampus. La creatività, motore dell'innovazione per uno sviluppo partecipativo della smrat city
- Giada Marinensi, Brunella Botte, Ricercatrici Link Campus University. Supportare il coinvolgimento dei cittadini tramite l'uso del gioco: serious games & gamification
- Marco Serra, Sociologo del lavoro e Fondatore di Mycro Working, La facilitazione visuale come strumento per sostenere la creatività
10 Aprile - RIORGANIZZARE LE AMMINISTRAZIONI
10 Aprile - orario 10-14 - RIORGANIZZARE LE AMMINISTRAZIONI
Creare modelli organizzativi e nuove compretenze per l'applicazione del design thinking nelle PA
Service blueprint
Topic: Servizi sociali
L'incontro si svolgerà online. Per informazioni dettagliate sulla modalità di partecipazione scrivere a: a.opromolla@unilink.it
- Raissa Trinci, Service designer presso DOING Service Blueprint: uno strumneto per rendere visibile l'invisibile
- Valentina Salvi, Senior service designer e Valeria Paris, Service designer presso Accenture Interactive Amsterdam Desgin Thinking dalla teoria alla pratica: un progetto realizzato in Uganda
- Michele Melchioda, Responsabile Transizione al Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un attore fondamentale del cambiamento: il responsabile della transizione digitale
- Stefania Capogna, Professore associato presso Link Campus University. Ripensare le Pubbliche Amministrazioni
- Bruno Monti, Responsabile GIS Comune di Milano. Resilienza organizzativa e i sistemi geografici a supporto delll'emergenza
- Flavio Marzano, Professoressa Presso Link Campus University. Riorganizzare le amminsitrazioni dopo il Coronavirus
24 Aprile - MISURARE E MONITORARE
24 Aprile - orario 10-14 - MISURARE E MONITORARE
Misurare la rispondenza di una soluzione ad un problema e monitorare i suoi impatti sociali, ambientali, economici
Impact analysis
Topic: Ambiente e Spazi Urbani
L'incontro si svolgerà online. Per informazioni dettagliate sulla modalità di partecipazione scrivere a: a.opromolla@unilink.it
- Maurizia Rosi, UX designer, Il valore del design
- Roverta Grimaldi, Service & UX designer presso Digital Entity - NTT Data e Emilio Simonetti, Dirigente del Servizio per la comunicazione istituzionale del Dipartimento della funzione pubblica, Designers Italia e il protocollo eGLU LG per i test di usabilità
- Deborah Navarra, Urban Designer presso Urbanità e Sapienza di Roma, Design Thinking e Architettura delle città
- Francesca Niglia, Ricercatore presso Link Campus University, Gli indicatori dei processi di innovazione sociale urbana
- Pinuccia Montanari, Presidente Comitato Scientifico Ecoistituto ReGE, illustrazione modello porta a porta per la gestione rifiuti. Monitoraggio e impronta ecologia ambientale e sociale
- Nicola Ferrigni, Professore associato presso Link Campus University, Identificare gli impatti sociali, economici e ambientali sul territorio. L'esempio del Giro d'Italia
- Ciro Franco, Capo Ufficio Promozione e Servizi di supporto alle iniziative di ricerca presso Sapienza Università di Roma, La valutazione dell'impatto nella progettazione europea
8 Maggio - DEFINIRE IL PROBLEMA
8 Maggio - orario 10-14 - DEFINIRE IL PROBLEMA
Identificare problemi condivisi e analizzare in modo sistemico cause e conseguenze
Data analysis
Topic: Educazione e Formazione
L'incontro si svolgerà online. Per informazioni dettagliate sulla modalità di partecipazione scrivere a: a.opromolla@unilink.it
- Flavia Marzano, Professoressa presso Link Campus University, Data Driver Decision & Innovation: che fare?
- Roberto Reale, Presidente di Eutopian, Dati, flussi, opportunità. Come si fa policymaking
- Raffaele Gareri, Direttore del Dipartimento Trasformazione Digitale presso Roma Capitale, Il processo di costruzione del progetto Rima Smart City
- Marisa Ciarlo, Project Manager presso Poste Italiane, Dalla competizione alla collaborazione. Metodi e applicazione delle tecniche del problem solving
- Carlo Frinolli, , CEO presso NOIS3, Caccia alle opportunità: chiedere ci fa risparmiare
- Miriam Marta, Senior Marketing Specialist presso Esri Italia, L'infanzia e l'adolescenza in Italia: un racconto attraverso le mappe
Scarica la locandina .
