Il sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento) costituisce l’insieme delle attività dell’ANVUR attuative delle disposizioni della legge 20/12/2010, n. 240 e del decreto legislativo 27/01/2012, n. 19. Esso ha l’obiettivo di migliorare la qualità della didattica, della ricerca, della terza missione/impatto sociale e delle altre attività istituzionali e gestionali svolte negli Atenei, attraverso l’applicazione di un modello di Assicurazione della Qualità (AQ) fondato su procedure interne di progettazione, gestione, autovalutazione e miglioramento delle attività formative e scientifiche e su una verifica esterna effettuata in modo chiaro e trasparente.
L’Ateneo, in ottemperanza ai requisiti previsti dal sistema AVA e in applicazione delle politiche della qualità adottate dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione, si è dotata di un modello per l’assicurazione e il miglioramento della qualità dei propri servizi e delle proprie attività di Didattica, Ricerca e Terza Missione/Impatto Sociale nell’interesse di studenti, docenti, personale di supporto, ex allievi, rappresentanti del mondo del lavoro.
ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI AQ
Presidio della Qualità di Ateneo Nucleo di Valutazione Commissioni Paritetiche Docenti Studenti Quadro delle Responsabilità di AQ
LINEE GUIDA E TEMPLATE
Linee guida, template e modulistica
FONTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI SULL' AQ
ANVUR – Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca
CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università italiane MUR – Ministero dell'Università e della Ricerca
ENQA – European Association for Quality Assurance in Higher Education
Il Presidio della Qualità dell’Università degli Studi Link Campus University (PQA) è nominato dal Consiglio di Amministrazione o da un suo delegato ed è costituito dal Presidente e da non meno di due e non più di nove componenti.
I componenti del PQA durano in carica tre anni rinnovabili.
Il PQA riveste un ruolo determinante nel processo di Assicurazione di Qualità (AQ) della didattica, della ricerca e nella terza missione dell’Ateneo.
Al PQA sono attribuite le seguenti funzioni:
a) la promozione della cultura della qualità nell’Ateneo; b) la costruzione dei processi per l’AQ; c) la supervisione dello svolgimento adeguato e uniforme delle procedure di AQ; d) la proposta di strumenti comuni per l'AQ e di attività formative per la loro applicazione; e) il supporto ai Corsi di Studio e ai loro Referenti e ai Direttori di Dipartimento per le attività comuni; f) il supporto al miglioramento continuo dei corsi di studio e dei Dipartimenti, per quanto riguarda didattica, ricerca, Terza Missione e internazionalizzazione.
Nell’ambito delle attività formative dedicate alla promozione di una diffusa cultura della qualità all’interno dell’Ateneo, il PQA:
a) organizza e verifica l’aggiornamento delle informazioni contenute nelle Schede Uniche Annuali del Corso di Studio (SUA-CdS) di ciascun Corso di Studio dell’Ateneo; b) organizza e verifica lo svolgimento delle procedure di AQ per le attività didattiche; c) organizza e monitora le rilevazioni dell’opinione degli studenti, dei laureandi e dei laureati; d) organizza e verifica l’attività del Riesame dei Corsi di Studio; e) organizza e verifica i flussi informativi da e per il Nucleo di Valutazione e le Commissioni Paritetiche docenti-studenti; f) organizza e realizza Audit interni con tutte le strutture intermedie (Coordinatori dei CdS, Direttori dei Dipartimenti; Responsabile della Terza Missione, e della formazione post-graduate); g) valuta l’efficacia degli interventi di miglioramento e delle loro effettive conseguenze.
Nell’ambito delle sue attività istituzionali volte alla promozione del miglioramento continuo il PQA:
a) organizza e verifica l’aggiornamento delle informazioni contenute nelle Schede Uniche Annuali del Corso di Studio (SUA-CdS) di ciascun Dipartimento dell’Ateneo; b) organizza e verifica lo svolgimento delle procedure di AQ per le attività di ricerca e l’aggiornamento delle informazioni per la SUA-RD; c) organizza e verifica dei flussi informativi da e per il Nucleo di Valutazione.
Il PQA fornisce al Rettore e al Direttore Generale le indicazioni necessarie al Riesame del Sistema di Assicurazione Qualità dell’Ateneo.
In relazione al conseguimento degli obiettivi di qualità, il PQA opera in stretta collaborazione con il Nucleo di Valutazione di Ateneo (NdV), le Commissioni Paritetiche docenti-studenti, i Dipartimenti, i responsabili delle strutture intermedie di coordinamento per la Terza Missione e con tutti gli altri organismi che concorrono a garantire la corretta gestione dei processi di Assicurazione Qualità e di valutazione.
COMPONENTI DEL PQA
Prof.ssa Danila SCAROZZA – Presidente
Prof. Massimiliano COVIELLO – Componente
Prof. Michele PIGLIUCCI – Componente
Prof.ssa Laura IACOROSSI – Componente
Prof.ssa Emanuela MARI – Componente
Prof.ssa Martina MAIURIELLO – Componente
Prof. Antonio BALESTRA – Componente
Prof. Alessio GILI – Componente
Prof. Stefano Marco Paolo ROSSI – Componente
LINEE GUIDA E TEMPLATE RELATIVI AL SISTEMA DI AQ
Linee guida e Template
RELAZIONI ANNUALI DEL PQA
Relazione PQA 2024
Relazione PQA 2023
Relazione PQA 2022
Relazione PQA 2021
Relazione PQA 2020
Relazione PQA 2019
Relazione PQA 2018
VERBALI DEL PQA
2022
2023
2024
E-mail PQ: pqa@unilink.it
Percorsi Formativi Abilitanti A.A. 2025/2026
Percorsi abilitanti di formazione iniziale degli insegnanti
Per l’anno accademico 2024/2025 sono previsti i seguenti percorsi abilitanti erogati ai sensi del DPCM 4
agosto 2023, differenziati sulla base dei requisiti di accesso:
Percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60
crediti formativi universitari o accademici di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto
legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 1 del D.P.C.M.);
Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA destinato ai vincitori del concorso ai sensi
dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.);
Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, del
decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.);
Percorso preordinato all'acquisizione dei 30 CFU/CFA, di all'articolo 18 bis comma 3, secondo periodo
del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 4 del D.P.C.M.);
Percorso preordinato all’acquisizione dei 36 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma
4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori di concorso i
quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA (allegato 5 del D.P.C.M).
DECRETO DI ACCREDITAMENTO
L'Università Link comunica a tutti gli interessati di aver ottenuto ufficialmente l'accreditamento
per
l'attivazione dei percorsi formativi abilitanti.
Decreto di accreditamento aa
23/24 (07/02/2024)
Decreto di accreditamento aa
24/25 (20/03/2025)
Normativa di riferimento
D.L. n.
36/2022
Legge
79 del 29 giugno 2022, che ha modificato il DLgs. n. 59 del 13 aprile 2017
Decreto
Legislativo n. 59 del 13 aprile 2017
DPCM del 4 agosto
2023
Il nuovo sistema di formazione e reclutamento della scuola secondaria di primo e secondo grado è così
articolato:
percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale, corrispondente a non
meno
di 60 CFU;
concorso pubblico nazionale;
periodo di prova in servizio di durata annuale con test finale e valutazione
conclusiva.
PERCORSI ACCREDITATI E SEDI
Percorsi Accreditati
Al fine di attivare i corsi di Formazione previsti dal DPCM del 4 agosto 2023, l’Università degli Studi
Link
ha istituito un Protocollo d'Intesa con l’Istituto DUOFIN ART - Accademia delle Arti e Nuove
Tecnologie di Roma.
Percorsi Accreditati:
A-11 Discipline letterarie e latino
A-12 Discipline letterarie
A-13 Discipline letterarie latino e greco
A-18 Filosofia e scienze umane
A-19 Filosofia e Storia
A-21 Geografia
A-22 Italiano, Storia e Geografia
A-23 Lingua italiana per discenti di lingua straniera
AB-24 Lingue e culture straniere (lingua inglese)
AB-25 Lingua inglese e seconda lingua comunitaria
A-26 Matematica
A-27 Matematica e fisica
A-28 Matematica e Scienze
A-45 Scienze economico - aziendali
A-46 Scienze giuridico - economiche
A-47 Scienze matematiche applicate
A-01 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
A-03 Design della ceramica
A-04 Design del libro
A-07 Discipline Audiovisive
A-08 Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e
scenotecnica
A-10 Discipline grafico - pubblicitarie
Sedi
Roma sede Università degli Studi LINK - via del Casale di S. Pio V, 44, 00165 Roma (RM)
Napoli sede Università degli Studi LINK - via Cesare Battisti, 15, 80134 Napoli (NA)
Catania sede Università degli Studi LINK - via Martino Cilestri, 109, 95127 Catania (CT)
30
CFU: abilitati sulla materia o specializzati sul sostegno (A.A. 2024/2025)
BANDO E AVVISI
AVVISO: PROROGA SCADENZA BANDO AL 22 SETTEMBRE
La data di scadenza della presentazione della domanda per l’ammissione di studenti ai Percorsi di
Formazione Iniziale di cui all’art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ed il relativo pagamento di cui
all’Art. 5 del bando emanato con DR n. 2407 del 6.8.2025 è prorogata alle ore 16.00 del
22.9.2025.
Tutte le altre previsioni del Bando emanato con DR n. 2407 del 6.8.2025 restano invariate.
Rinvio scadenza BANDO 30
CFU: abilitati sulla materia o specializzati sul sostegno (a.a. 2025/2026)
NUOVO BANDO 30 CFU: A.A. 2025/2026 (25 luglio 2025)
BANDO
30 CFU: abilitati sulla materia o specializzati sul sostegno (a.a. 2025/2026)
La scadenza di presentazione della domanda di partecipazione ed il relativo pagamento per la
frequenza dei percorsi di cui al presente bando è prevista per il 15.9.2025.
REQUISITI DI ACCESSO
Requisiti di accesso ai sensi del D.Lgs. 59/2017 art. 18bis co.3: Laurea Magistrale o a ciclo unico,
diploma di alta formazione di II livello, o titolo equipollente ed equiparato, coerente con le
classi di concorso (va verificato possesso titoli per accesso) vigenti alla data di pubblicazione
del bando. Laureandi magistrale o a ciclo unico, in possesso di esami pari a 180 CFU. Diplomati ITP
in possesso di regolare diploma necessario per l'accesso alla CdC.
PERCORSO DIDATTICO
30 CFU erogati in modalità sincrona su argomenti appartenenti alle metodologie e tecnologie
didattiche della classe di concorso.
PROVA FINALE
Prova scritta: riguardante progettazione didattica mediante anche tecnologie multimediali
Lezione simulata
FREQUENZA
Come previsto dall’art. 7 comma 7 del DPCM del 4 agosto 2023 per accedere alla prova finale sarà
necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni AF
(Attività Formativa).
RICONOSCIMENTO CFU
Non sono previsti i riconoscimenti crediti per questo percorso, ma solo modulazione offerta
formativa.
PERCORSI ACCREDITATI
Al fine di attivare i corsi di Formazione previsti dal DPCM del 4 agosto 2023, l’Università
degli
Studi Link ha istituito un Protocollo d'Intesa con l’Istituto DUOFIN ART - Accademia
delle
Arti e Nuove Tecnologie di Roma.
BANDO 30 CFU: A.A.
2024/2025 (9 maggio 2025)
AVVISO
Si comunica che il Rettore dell’Università degli Studi Link ha decretato la riapertura
dei
termini per la presentazione delle domande di ammissione alla V edizione
del
percorso 30 CFU art. 13 DPCM 4 agosto 2023 con data chiusura delle iscrizioni inderogabilmente
entro le ore 23.59 di lunedì 7 luglio.
Decreto Riapertura
Termini 30
CFU ex art. 13 - 2024/2025
NUOVO BANDO 30 CFU: A.A. 2024/2025 (9 maggio 2025)
BANDO
30 CFU: abilitati sulla materia o specializzati sul sostegno (a.a. 2024/2025)
BANDO
30 CFU: abilitati sulla materia o specializzati sul sostegno (a.a. 2024/2025)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “LINK CAMPUS UNIVERSITY”
Numero Registro: Decreto Rettorale 2212
IL RETTORE
VISTA
la Legge 5 febbraio 1992, n. 104, recante "Legge-quadro per l'assistenza,
l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" e successive
modificazioni e integrazioni e, in particolare, l'articolo 16, comma 5;
VISTO
il Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 “Modifiche al regolamento recante norme
concernenti l'autonomia didattica degli atenei”, approvato con decreto del
Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre
1999, n. 509 e successive mm. e ii.;
VISTA
la Legge 8 ottobre 2010, n. 170, recante "Norme in materia di disturbi specifici
di apprendimento in ambito scolastico" e, in particolare, l'articolo 5, comma 4;
VISTE
le “Linee Guida sui disturbi specifici dell’apprendimento” allegate al D.M.
12.7.2011 prot. n. 5669;
VISTO
il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 10
settembre 2010, n. 249 recante “Regolamento concernente: “Definizione della
disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli
insegnanti
della
scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e
secondo grado, ai sensi dell’articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre
2007,
n. 244”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 24 del 31 gennaio 2011;
VISTO
il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 30
novembre 2012, n. 93, recante “Definizione delle modalità di accreditamento delle
sedi di tirocinio”;
VISTO
il Decreto
Presidente della Repubblica del 14 febbraio 2016 n. 19 “Regolamento
recante disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di
concorso
a cattedre e a posti di insegnamento, a norma dell’articolo 64, comma 4, lettera
a),
del
decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge
6
agosto 2008, n. 133” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 43 del 22
febbraio
2016;
VISTO
il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 - recante il “Riordino,
adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di
accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale
alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma
dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n.
107”, come modificato dall’art. 44 del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36,
convertito, con modificazioni, dalla legge 30 giugno 2022, n. 79;
VISTO
il Decreto
del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 9
maggio 2017, n. 259 recante “lla revisione e l’aggiornamento della
tipologia
delle
classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola
secondaria
di primo e secondo grado”;
VISTO
il DPCM 4 agosto 2023 “Definizione del percorso universitario e
accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di
primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano
nazionale di ripresa e resilienza”;
VISTO
il Decreto
del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 22 dicembre
2023
di
“Revisione e aggiornamento della tipologia delle classi di concorso
per l'accesso ai ruoli del persona docente della scuola secondaria di primo e di
secondo
grado
” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 34 del 10 febbraio 2024;
VISTA
la delibera del Consiglio di amministrazione del 07 novembre 2023
relativa all’istituzione dei Corsi per la Formazione Iniziale Docenti;
VISTO
lo Statuto dell’Università degli Studi “Link Campus University” pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale n. 256 del
31 ottobre 2024;
VISTO
il Protocollo d’intesa istitutivo del Centro Multidisciplinare in Forma
Aggregata previsto dall’art. 4, comma quinto del D.P.C.M. 4 agosto 2023,
sottoscritto dall’Università con l’Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie
- Duofin Art s.r.l. (di seguito solo AANT);
VISTO
il D.M. n. 335 del 02 febbraio 2024 relativo all’Accreditamento dei
percorsi di formazione iniziale dei docenti a.a. 2023/2024” della Link
Campus University, e in particolare l’art, 2 che prevede testualmente che:
È comunque autorizzato l’avvio dei percorsi di formazione di cui all’ art. 13 del
D.P.C.M., secondo le modalità di erogazione di cui all’art. 2-ter, comma 4,
secondo
periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59;
VISTA
la nota della Direzione generale degli ordinamenti della formazione
superiore e del diritto allo studio, circa l’Accreditamento dei percorsi di
formazione iniziale dei docenti a.a. 2023/2024” del 15 febbraio 2024 n. 3042;
VISTO
il D.M. n. 270 del 19 Marzo 2025 relativo all’accreditamento di ulteriori
classi di concorso rispetto a quelle già accreditate con il citato Decreto
Ministeriale nr 335/24;
CONSIDERATE
le numerose richieste pervenute da parte di soggetti interessati al
conseguimento dell’abilitazione nelle materie di loro interesse e valutata
pertanto positivamente la necessità di pubblicare un nuovo bando per
l’a.a. 2024/2025;
ATTESO
che i termini relativi a persone sono riportati nella forma maschile al solo fine
di garantire una migliore leggibilità del testo ma si riferiscono indistintamente
a tutti i generi.
DECRETA
l’approvazione ed emanazione del presente Bando per l’anno accademico 2024/2025, per
l’ammissione di studenti ai Percorsi di Formazione Iniziale di cui all’art. 13 del D.P.C.M.
4
agosto 2023.
Art. 1 – Percorsi attivi
Sono aperte le iscrizioni, per l’a.a. 2024/2025 ai Percorsi di Formazione
Iniziale di cui all’art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 (di seguito solo Percorsi)
nelle
seguenti classi di concorso:
n.
classe
denominazione
1
AB25-
FI
Lingua Inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola
secondaria I grado (inglese)
2
AB24-FI
Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II
grado (inglese)
3
A011-FI
Discipline letterarie e Latino
4
A012-FI
Discipline letterarie istituti II grado
5
A013-FI
Discipline letterarie, Latino e Greco
6
A015-FI
Discipline Sanitarie
7
A018-FI
Filosofia e Scienze umane
8
A019-FI
Filosofia e Storia
9
A021-FI
Geografia
10
A022-FI
Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado
11
A023-FI
Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti)
12
A026-FI
Matematica
13
A027-FI
Matematica e Fisica
14
A028-FI
Matematica e Scienze
15
A031-FI
Scienze degli Alimenti
16
A034-FI
Scienze e Tecnologie Chimiche
17
A041-FI
Scienze e Tecnologie Informatiche
18
A045-FI
Scienze economico-aziendali
19
A046-FI
Scienze giuridico-economiche
20
A047-FI
Scienze matematiche applicate
21
A001-FI
Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado in
convenzione con l’Istituto DUOFIN ART - Accademia delle Arti e
Nuove Tecnologie
22
A003-FI
Design della ceramica in convenzione con l’Istituto DUOFIN
ART -
Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie
23
A004-FI
Design del libro in convenzione con l’Istituto DUOFIN ART -
Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie
24
A007-FI
Discipline audiovisive in convenzione con l’Istituto DUOFIN
ART - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie
25
A008-FI
Discipline geometriche, architettura, design
d'arredamento e scenotecnica in convenzione con l’Istituto
DUOFIN ART - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie
26
A010-FI
Discipline grafico-pubblicitarie in convenzione con l’Istituto
DUOFIN ART - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie
27
B012-FI
Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche
28
B016-FI
Laboratori di scienze e tecnologie informatiche
29
B020-FI
Laboratori di servizi enogastronomici, settore cucina
30
B021-FI
Laboratori di servizi enogastronomici, settore sala e vendita
Art. 2 – Sedi di svolgimento dei Percorsi
I Percorsi vengono attivati presso le sedi indicate nell’istanza di
accreditamento e precisamente:
per le classi di concorso indicate dal n. 1 al n. 20 e dal n. 27) al n. 30)
dell’art.1 comma 1 del
presente bando i corsi si svolgeranno presse le seguenti sedi
Roma - Via del Casale di S. Pio V, n.44
Città di Castello - Via Carlo Marx, n. 20
Napoli - Via Cesare Battisti, n.15
Catania - Via Martino Cilestri, n.109
per le classi di concorso indicate dal n. 21 al n. 26
dello stesso articolo
Roma - Via del Casale di S. Pio V, n.44
Roma - Via Monza, n. 21
Città di Castello - Via Carlo Marx, n. 20
Napoli - Via Cesare Battisti, n.15
Catania - Via Martino Cilestri, n. 109
L’Ateneo si riserva di non avviare il Percorso relativamente a una o più classi e/o una o
più
sedi qualora gli ammessi alla classe siano inferiori a 10, mentre si riserva di procedere
all’
attivazione di più edizioni del percorso per una stessa classe mediante pubblicazione di
avvisi
sulla pagina
web
del
corso stesso.
Art. – 3 Modalità di svolgimento dei Percorsi
I percorsi per l'acquisizione dei 30 CFU di cui al comma 1 dell’art. 1 del presente bando
saranno
svolti secondo le modalità di cui all'articolo 2-ter, comma 4, secondo periodo, del
decreto
legislativo 13 aprile 2017 n. 59, ad esclusione della prova finale.
Per quanto riguarda le altre modalità di svolgimento del corso, prova finale e conseguimento
dell’abilitazione, si rinvia alla pagina web dei corsi indicati al comma 1 del presente
articolo.
I percorsi di cui al primo comma dell’Art. 1 del presente bando sono corsi universitari a
frequenza obbligatoria e la loro frequenza è incompatibile con l’iscrizione a corsi
universitari
che richiedano anch’essi frequenza obbligatoria.
Art. 4 – Requisiti di ammissione
Possono iscriversi ai percorsi coloro i quali siano già in possesso di abilitazione su una
classe
di
concorso o su un altro grado di istruzione nonché coloro i quali siano in possesso della
specializzazione sul sostegno e che intendano conseguire, fermo restando il
possesso
del titolo
di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, l'abilitazione in altre
classi
di
concorso o in altri gradi di istruzione attraverso l'acquisizione di trenta CFU o CFA
del
percorso
di formazione iniziale nell'ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate
alla
disciplina di riferimento.
I requisiti di accesso devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda
e devono essere autocertificati, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 e della legge
n.
183 del
12 novembre 2011, contestualmente alla presentazione telematica della domanda di iscrizione.
Le
dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai sensi del Codice penale e delle leggi
speciali in
materia.
Non saranno prese in considerazione domande di iscrizione prive di sottoscrizione o non
debitamente compilate.
L’Università può adottare in qualsiasi fase della procedura provvedimenti di esclusione o
decadenza nei confronti di coloro i cui titoli autocertificati non risultino validi alla
loro
verifica.
Art. 5 – Modalità di presentazione della domanda di ammissione e termini di scadenza
La scadenza di presentazione della domanda di partecipazione ed il relativo pagamento
per la frequenza dei percorsi di cui al presente bando è prevista per il 30.6.2025.
L’ammissione ai percorsi è subordinata, pena l’esclusione:
alla presentazione della domanda di ammissione debitamente compilata e sottoscritta
entro
e non oltre il 30 giugno 2025.
al pagamento della prima rata pari a € 1000 più imposta di bollo pari a € 16,00.
La tassa di iscrizione a ciascun percorso, ai sensi dell’art. 12 comma 3 DPCM 4 agosto 2023, è
fissata in € 2.000,00 più imposta di bollo pari a € 16 e più contributo di € 150,00 per la prova
finale.
È prevista la seguente rateizzazione dell’importo:
Rata
Importo
Scadenza del pagamento
Prima
€ 1000 + € 16 = € 1016
all ‘Atto dell’iscrizione
Seconda rata
€ 1000
Entro 30 gg dal pagamento della prima rata
Contributo
Prova finale
€ 150
Entro 5 giorni prima dalla prova finale
La prima rata della tassa non è in nessun caso rimborsabile.
Le istruzioni per la presentazione della domanda e per il pagamento sono riportate alla
pagina internet del corso.
Art. 6 - Responsabile del Procedimento
Ai sensi della legge n. 241 del 7 agosto 1990, e successive modifiche e integrazioni, il
responsabile del procedimento è il dott. Roberto Russo.
Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm.ii, si informa che i dati personali
forniti dai
candidati e dalle candidate saranno trattati in osservanza alle disposizioni di legge in
materia
di tutela della privacy. L'Informativa sul trattamento dei dati personali redatta
dall'Università degli
Studi “Link Campus University” ai sensi del. 13 del Reg. UE 2016/679 e del D. Lgs 101/2018 è
pubblicata sul sito
https://www.unilink.it/privacy/
Titolare del trattamento dei dati personali è l'Università degli Studi “Link Campus
University”
nella persona del suo rappresentante legale. Il Responsabile della protezione dei dati (DPO)
è
l’Avv. Vincenzo Iellamo (mail: rdp@unilink.it
– pec
lcu@pec.unilink.it).
Roma, 09 maggio 2025
Il Rettore
Prof. Carlo Alberto Giusti
BANDO 30 CFU: A.A. 2024/2025
(17 ottobre 2024)
BANDO 30 CFU: A.A. 2024/2025 (17 ottobre 2024)
Bando 30 CFU: abilitati
sulla
materia o specializzati sul sostegno (a.a. 2024/2025)
BANDO 30 CFU: abilitati sulla materia o specializzati sul sostegno (a.a.
2024/2025)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “LINK CAMPUS UNIVERSITY”
Numero Registro: Decreto Rettorale 1826
IL RETTORE
VISTA
la legge 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione
sociale e
i diritti delle persone handicappate” e successive modificazioni;
VISTA
la legge 8 ottobre 2010, n. 170 “Norme in materia di disturbi specifici di
apprendimento
in ambito scolastico” e, in particolare l’articolo l’art. 5, comma 4;
VISTA
il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 10 settembre
2010,
n. 249 recante “Regolamento concernente: “Definizione della disciplina dei
requisiti
e
delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola
dell’infanzia,
della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai
sensi
dell’articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244”,
pubblicato
nella
Gazzetta Ufficiale n. 24 del 31 gennaio 2011;
VISTA
la Legge 30 dicembre 2010, n. 240, recante “Norme in materia di organizzazione delle
Università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per
incentivare
la qualità e l’efficienza del sistema universitario” e successive modificazioni
VISTA
il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 30 novembre
2012, n.
93, recante “Definizione delle modalità di accreditamento delle sedi di
tirocinio”;
VISTO
il Decreto
Presidente della Repubblica del 14 febbraio 2016 n. 19 “Regolamento
recante
disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a
cattedre e a posti di insegnamento, a norma dell’articolo 64, comma 4, lettera
a),
del
decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge
6
agosto 2008, n. 133” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 43 del 22
febbraio
2016;
VISTO
il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 - recante il “Riordino, adeguamento e
semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente
nella
scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale
della
professione, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13
luglio
2015, n. 107”, come modificato dall’art. 44 del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36,
convertito, con modificazioni, dalla legge 30 giugno 2022, n. 79;
VISTO
il Decreto
del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 9 maggio 2017, n.
259
recante “la revisione e l’aggiornamento della tipologia delle classi di concorso
per
l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e
secondo
grado”;
VISTO
lo Statuto dell’Università degli Studi “Link Campus University” pubblicato nella
Gazzetta
Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale n. 297 del 15 dicembre 2021;
VISTO
il DPCM 4 agosto 2023 “Definizione del percorso universitario e accademico di
formazione
iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del
rispetto
degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza”;
VISTO
il Decreto
del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 22 dicembre
2023
di
“Revisione e aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per
l'accesso ai
ruoli del persona docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado”
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 34 del 10 febbraio 2024;
VISTA
la delibera del Consiglio di amministrazione del 07 novembre 2023 relativa
all’istituzione
dei Corsi per la Formazione Iniziale Docenti.
VISTO
il Protocollo d’intesa istitutivo del Centro Multidisciplinare in Forma Aggregata
previsto
dall’art. 4, comma quinto del D.P.C.M. 4 agosto 2023, sottoscritto dall’Università
con
l’Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie - Duofin Art s.r.l. (di seguito solo
AANT);
VISTO
il D.M. n. 335 del 02 febbraio 2024 di “ACCREDITAMENTO INIZIALE DEI PERCORSI DI
FORMAZIONE
INIZIALE DEI DOCENTI A.A. 2023/2024” della Link Campus University, e in particolare
l’art, 2
in base al quale “È comunque autorizzato l’avvio dei percorsi di formazione di cui
all’
art.
13 del D.P.C.M., secondo le modalità di erogazione di cui all’art. 2-ter, comma 4,
secondo
periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59.”;
VISTA
la nota della Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del
diritto
allo studio, circa l’Accreditamento dei percorsi di formazione iniziale dei docenti
a.a.
2023/2024” del 15 febbraio 2024 n. 3042;
RITENUTO
anche al fine di una migliore organizzazione dei corsi, di dare avvio ai percorsi di
formazione iniziale dei docenti che non necessitino l’emanazione dei decreti
attuativi
del
richiamato D.P.C.M 4.8.2023, attraverso l’emanazione del presente decreto;
DECRETA
Art. 1 – Iscrizione ai percorsi
Sono aperte le iscrizioni, per l’a.a. 2024/2025 ai Percorsi di
Formazione
Iniziale di cui all’art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 (di seguito solo Percorsi)
nelle
seguenti classi di concorso:
AB25-FI | LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I
GRADO
(INGLESE);
AB24-FI | LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO
(INGLESE);
A011-FI | DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO;
A012-FI | DISCIPLINE LETTERARIE ISTITUTI II GRADO;
A013-FI | DISCIPLINE LETTERARIE, LATINO E GRECO;
A018-FI | FILOSOFIA E SCIENZE UMANE;
A019-FI | FILOSOFIA E STORIA;
A021-FI | GEOGRAFIA;
A022-FI | ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO;
A023-FI | LINGUA ITALIANA PER DISCENTI DI LINGUA STRANIERA (ALLOGLOTTI);
A026-FI | MATEMATICA;
A027-FI | MATEMATICA E FISICA;
A028-FI | MATEMATICA E SCIENZE;
A045-FI | SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI;
A046-FI | SCIENZE GIURIDICO-ECONOMICHE;
A047-FI | SCIENZE MATEMATICHE APPLICATE;
A001-FI | ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO in convenzione con
l’Istituto DUOFIN ART - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie;
A003-FI | DESIGN DELLA CERAMICA in convenzione con l’Istituto DUOFIN ART -
Accademia
delle Arti e Nuove Tecnologie;
A004-FI | DESIGN DEL LIBRO in convenzione con l’Istituto DUOFIN ART - Accademia
delle
Arti e Nuove Tecnologie;
A007-FI | DISCIPLINE AUDIOVISIVE in convenzione con l’Istituto DUOFIN ART -
Accademia
delle Arti e Nuove Tecnologie;
A008-FI | DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTURA, DESIGN D'ARREDAMENTO E
SCENOTECNICA
in
convenzione con l’Istituto DUOFIN ART - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie;
A010-FI | DISCIPLINE GRAFICO-PUBBLICITARIE In convenzione con l’Istituto DUOFIN
ART
-
Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie;
Per ciascuna classe di concorso verranno avviati, nel corso dell’aa. 2024/2025, uno o
più
edizioni dei Percorsi.
I Percorsi vengono attivati presso le sedi indicate nell’istanza di
accreditamento e precisamente:
per le classi di concorso indicate dalla lettera a) alla lettera p)
del
primo comma:
Roma - Via del Casale di S. Pio V, n.44
Città di Castello - Via Carlo Marx, n. 20
Napoli - Via Cesare Battisti, n.15
Catania - Via Martino Cilestri, n.109
per le classi di concorso indicate dalla lettera q) alla lettera v)
del
primo comma:
Roma - Via del Casale di S. Pio V, n.44
Roma - Via Monza, n. 21
Città di Castello - Via Carlo Marx, n. 20
Napoli - Via Cesare Battisti, n.15
Catania - Via Martino Cilestri, n. 109
L’Ateneo si riserva di non avviare il Percorso relativamente a una o più classi e/o una
o
più
sedi qualora gli ammessi alla classe siano inferiori a 10, mentre si riserva di
procedere
all’
attivazione di più edizioni del percorso per una stessa classe mediante pubblicazione di
avvisi
sulla pagina
web
del
corso stesso.
I percorsi per l'acquisizione dei 30 CFU di cui al comma 1 saranno svolti secondo le
modalità di
cui all'articolo 2-ter, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13
aprile
2017 n. 59, ad esclusione della prova finale, per quanto riguarda le altre
caratteristiche
di
svolgimento del corso, prova finale e conseguimento dell’abilitazione, si rinvia alla pagina web dei
corsi di cui al comma 1 del presente articolo.
I percorsi di cui al primo comma sono corsi universitari a frequenza obbligatoria e la
loro
frequenza è incompatibile con l’iscrizione a corsi universitari che richiedano anch’essi
frequenza obbligatoria.
Art. 2 – Requisiti di ammissione
Possono iscriversi coloro che siano già in possesso di abilitazione su una classe di
concorso o
su un altro grado di istruzione nonché coloro che siano in possesso della
specializzazione
sul
sostegno e che intendano conseguire, fermo restando il possesso del titolo di
studio
necessario con riferimento alla classe di concorso, l'abilitazione in altre classi
di
concorso o in altri gradi di istruzione attraverso l'acquisizione di trenta CFU o
CFA
del
percorso di formazione iniziale nell'ambito delle metodologie e tecnologie
didattiche
applicate alla disciplina di riferimento.
Sono, altresì, ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo
abilitante
all'estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla
Direzione
generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di
istruzione,
entro il termine per la presentazione della domanda di iscrizione. Il
titolo
verrà rilasciato in ogni caso solo nel caso di accoglimento della domanda di
riconoscimento.
I requisiti di accesso devono essere posseduti al momento della presentazione della
domanda
e
devono essere autocertificati, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 e della
legge n.
183
del 12 novembre 2011, contestualmente alla presentazione telematica della domanda di
iscrizione.
Le dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai sensi del Codice penale e delle leggi
speciali
in materia.
Non sono prese in considerazione domande di iscrizione prive di sottoscrizione o non
debitamente
compilate.
L’Università può adottare in qualsiasi fase della procedura provvedimenti di esclusione
o
decadenza nei confronti di coloro i cui titoli non risultino validi alla loro verifica.
Art. 3– Modalità di presentazione della domanda di ammissione e termini di
scadenza
L’ammissione ai corsi è subordinata, pena l’esclusione:
alla presentazione della domanda di ammissione debitamente compilata e
sottoscritta
entro il 9 dicembre 2024.
La tassa di iscrizione a ciascun percorso è fissata in € 2.000,00 più bollo di €
16
e €
150,00 per la prova finale, ai sensi dell’art. 12 comma 3 DPCM 4 agosto 2023.
È
prevista la seguente rateizzazione dell’importo:
Rata
Importo
Scadenza
1
Prima
€ 1000 + € 16 = € 1016
All’atto dell’iscrizione
2
Seconda rata
€ 1000
09/01/2025
3
Prova finale
€ 150
5 giorni prima prova finale
Il contributo di iscrizione di cui alla precedente lettera b1) non è in nessun caso
rimborsabile.
Tutte le istruzioni per lo svolgimento delle procedure di presentazione della domanda di
ammissione sono pubblicate alla pagina
internet
del
corso.
Art. 4 - Responsabile del Procedimento
Ai sensi della legge n. 241 del 7 agosto 1990, e successive modifiche e integrazioni, il
responsabile del procedimento è il dott. Roberto Russo.
Art. 5 - Informativa e privacy
Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm.ii, si informa che i dati personali
forniti
dai candidati e dalle candidate saranno trattati in osservanza alle disposizioni di
legge in
materia di tutela della privacy. L'Informativa sul trattamento dei dati personali
redatta
dall'Università degli Studi “Link Campus University” ai sensi del. 13 del Reg. UE
2016/679 e
del
D. Lgs 101/2018 è pubblicata sul sito https://www.unilink.it/privacy/
Titolare del trattamento dei dati personali è l'Università degli Studi “Link Campus
University”
nella persona del suo rappresentante legale. Il Responsabile della protezione dei dati
(DPO)
è
l’Avv. Vincenzo Iellamo (mail: rdp@unilink.it –
pec
lcu@pec.unilink.it).
Roma, 17 ottobre 2024
Il Rettore
Prof. Carlo Alberto Giusti
AVVISO
DR Avviso 30 CFU II
EDIZIONE -
A.A. 2024/2025 (13 dicembre 2024)
DR Avviso 30 CFU III
EDIZIONE -
A.A. 2024/2025 (23 gennaio 2025)
DR Avviso 30 CFU IV
EDIZIONE -
A.A. 2024/2025 (7 marzo 2025)
Integrazione DR Avviso
30
CFU IV EDIZIONE - A.A. 2024/2025 (19 marzo 2025)
Integrazione DR Avviso
30
CFU IV EDIZIONE - NUOVE CLASSI DI CONCORSO - A.A. 24/25 (21 marzo 2025)
Integrazione DR AVVISO del 19.03.2025
Si comunica che l'Università degli studi “LINK CAMPUS UNIVERSITY” apre il quarto avviso dei
Percorsi
di Formazione Iniziale di cui all’art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 come previsto dall’articolo
1
comma 2 del bando emanato con DR 1826 del 17.10.24.
I Percorsi vengono replicati presso le stesse sedi indicate all’art. 1 comma 3 del bando.
Restano invariati i requisiti di ammissione e le modalità di iscrizione, nonché tutte le altre
informazioni previste dallo stesso bando.
L’Ateneo informa che tutti coloro che perfezioneranno la domanda di ammissione al corso non oltre
il 31 marzo 2025, potranno essere inseriti
nel
primo ciclo di lezioni anticipato della IV edizione, che partirà entro
la
prima decade del mese di Aprile 2025 con conclusione del corso nel mese di giugno
2025.
La modalità e il calendario verranno pubblicati nella stessa pagina, successivamente.
La Segreteria
VALUTAZIONE FINALE CORSI 30 CFU Art.13, DPCM 04/08/2023
VALUTAZIONE FINALE I EDIZIONE
07/03/2025 - Valutazione finale
corsi 30 CFU EX ART. 13 DPCM 04/08/23
SEDE CATANIA
SEDE CITTÀ DI
CASTELLO
SEDE NAPOLI
SEDE ROMA
08/03/2025 - Valutazione finale
corsi 30 CFU EX ART. 13 DPCM 04/08/23
SEDE CATANIA
SEDE CITTÀ DI
CASTELLO
SEDE NAPOLI
SEDE ROMA
09/03/2025 - Valutazione finale
corsi 30 CFU EX ART. 13 DPCM 04/08/23
SEDE ROMA
10/03/2025 - Valutazione finale
corsi 30 CFU EX ART. 13 DPCM 04/08/23
SEDE NAPOLI
SEDE ROMA
11/03/2025 - Valutazione finale
corsi 30 CFU EX ART. 13 DPCM 04/08/23
SEDE ROMA
VALUTAZIONE FINALE II EDIZIONE
19/03/2025 - Valutazione finale corsi 30 CFU EX ART. 13 DPCM 04/08/23
SEDE CATANIA
SEDE CITTÀ DI
CASTELLO
SEDE NAPOLI
SEDE ROMA
20/03/2025 - Valutazione finale corsi 30 CFU EX ART. 13 DPCM 04/08/23
SEDE NAPOLI
SEDE ROMA
VALUTAZIONE FINALE III E IV EDIZIONE 1° CICLO
25/06/2025 - Valutazione finale
corsi 30 CFU EX ART. 13 DPCM 04/08/23
SEDE CATANIA
SEDE CITTÀ DI
CASTELLO
SEDE NAPOLI
SEDE ROMA
26/06/2025 - Valutazione finale
corsi 30 CFU EX ART. 13 DPCM 04/08/23
SEDE CATANIA
SEDE CITTÀ DI
CASTELLO
SEDE NAPOLI
SEDE ROMA
27/06/2025 - Valutazione finale
corsi 30 CFU EX ART. 13 DPCM 04/08/23
SEDE CATANIA
SEDE CITTÀ DI
CASTELLO
SEDE NAPOLI
SEDE ROMA
VALUTAZIONE FINALE IV EDIZIONE 2° CICLO
30/07/2025 - Valutazione finale
corsi 30 CFU EX.ART 13 DPCM 04/08/23
SEDE CATANIA
SEDE CITTÀ DI
CASTELLO
SEDE NAPOLI
SEDE ROMA
31/07/2025 - Valutazione finale
corsi 30 CFU EX.ART 13 DPCM 04/08/23
SEDE NAPOLI
SEDE ROMA
CALENDARI DELLE LEZIONI
CALENDARIO DELLE LEZIONI I EDIZIONE
CALENDARIO WEEKEND
Calendario 30
CFU
Art 13 - I Edizione Sessione weekend (a.a. 2024/2025) (aggiornato al
13.01.2025)
inizio corso: giovedì 12 dicembre 2024 - fine lezioni: 2 marzo 2025
CALENDARIO INFRASETTIMANALE
Calendario 30
CFU
Art 13 - I Edizione Sessione infrasettimanale (a.a. 2024/2025) (aggiornato al
29.01.2025)
inizio corso: giovedì 12 dicembre 2024 - fine lezioni: 27 febbraio 2025
CALENDARIO DELLE LEZIONI II EDIZIONE
CALENDARIO WEEKEND
Calendario 30
CFU
Art 13 - II Edizione Sessione weekend (a.a. 2024/2025) (aggiornato al
07.01.2025)
inizio corso: giovedì 02 gennaio 2025 - fine lezioni: domenica 16 marzo 2025
CALENDARIO DELLE LEZIONI III EDIZIONE
CALENDARIO WEEKEND
Calendario 30
CFU
Art 13 - III Edizione Sessione weekend (a.a. 2024/2025) (aggiornato al
13.05.2025)
Inizio corso: martedì 4 marzo 2025 (con la Presentazione del Corso) - fine lezioni: domenica 1
giugno
2025.
CALENDARIO DELLE LEZIONI IV
EDIZIONE (1° CICLO)
CALENDARIO WEEKEND
Calendario 30
CFU Art 13 - IV Edizione Sessione weekend (a.a. 2024/2025) (aggiornato al
17.04.2025)
Inizio corso: venerdì 4 aprile 2025 (con la Presentazione del Corso) - fine lezioni: domenica 8
giugno 2025.
CALENDARIO DELLE LEZIONI IV
EDIZIONE (2° CICLO)
CALENDARIO WEEKEND
Calendario 30
CFU Art 13 - IV Edizione (2° ciclo) Sessione weekend (a.a. 2024/2025) (aggiornato al
10.06.2025)
Inizio corso: venerdì 2 maggio 2025 (con la Presentazione del Corso) - fine lezioni: sabato 5
luglio 2025
CALENDARIO DELLE LEZIONI V EDIZIONE
CALENDARIO WEEKEND
Calendario 30
CFU Art 13 - V Edizione Sessione weekend (a.a. 2024/2025) (aggiornato al
28.08.2025)
inizio corso: giovedì 10 luglio 2025 - fine lezioni 7 settembre 2025
CALENDARIO INFRASETTIMANALE
Calendario 30
CFU Art 13 V Edizione Sessione infrasettimanale (aa 2024/2025) (aggiornato al
30.07.2025)
inizio corso: giovedì 10 luglio 2025 - fine lezioni 30 agosto 2025
FAQ
FAQ 30CFU ex. art.13
La segreteria può essere contattata all'indirizzo email: segreteria.percorsiformativiabilitanti@unilink.it
60 CFU (all. 1) – 30 CFU (all. 2) – 30 CFU (all. 4) – 36 CFU (all. 5)
VALUTAZIONE FINALE CORSI
20/06/2025 - Valutazione finale corsi
SEDE CATANIA
SEDE CITTÀ DI
CASTELLO
SEDE NAPOLI
SEDE ROMA
21/06/2025 - Valutazione finale corsi
SEDE CATANIA
SEDE CITTÀ DI
CASTELLO
SEDE NAPOLI
SEDE ROMA
22/06/2025 - Valutazione finale corsi
SEDE CATANIA
SEDE CITTÀ DI
CASTELLO
SEDE NAPOLI
SEDE ROMA
23/06/2025 - Valutazione finale corsi
SEDE CATANIA
SEDE NAPOLI
SEDE ROMA
24/06/2025 - Valutazione finale corsi
SEDE CATANIA
SEDE NAPOLI
SEDE ROMA
28/06/2025 - Valutazione finale corsi
SEDE CATANIA
SEDE NAPOLI
SEDE ROMA
29/06/2025 - Valutazione finale corsi
SEDE CATANIA
SEDE NAPOLI
SEDE ROMA
30/06/2025 - Valutazione finale corsi
SEDE ROMA
SCORRIMENTO GRADUATORIE
I candidati risultanti ammessi dopo lo scorrimento, si potranno immatricolare inderogabilmente
entro le ore 13.00 di giovedì 10 aprile 2025.
L’immatricolazione si perfeziona con il pagamento integrale della prima rata della retta e del bollo.
Il mancato perfezionamento dell’immatricolazione da parte dei candidati entro il termine di cui al
comma precedente comporta la rinuncia alla stessa, la perdita del posto in graduatoria e determinerà
lo scorrimento della graduatoria medesima.
Le modalità di immatricolazione sono analoghe a quelle per la presentazione della domanda
di partecipazione.
Quindi il candidato vincitore deve:
collegarsi al portale istituzionale dell'Ateneo (https://www.unilink.it);
cliccare sulla dicitura "Accedi" in alto a destra nella home page del portale istituzionale;
inserire le credenziali (Nome Utente e Password) in modo da accedere all'Area Riservata.
Nell'Area Riservata l'utente trova l'accesso alla procedura di immatricolazione online.
Si ricorda che l'iscrizione risulterà perfezionata solo dopo aver effettuato i pagamenti previsti
indicati nella relativa procedura.
La Segreteria
LAZIO
Scorrimento
Graduatoria 60 CFU Allegato 1 (pubblicato 07.04.25)
Scorrimento
Graduatoria 30 CFU Allegato 2 (pubblicato 07.04.25)
CAMPANIA
Scorrimento
Graduatoria 60 CFU Allegato 1 (pubblicato 07.04.25)
Scorrimento
Graduatoria 30 CFU Allegato 2 (pubblicato 07.04.25)
SICILIA
Scorrimento
Graduatoria 60 CFU Allegato 1 (pubblicato 07.04.25)
Scorrimento
Graduatoria 30 CFU Allegato 2 (pubblicato 07.04.25)
UMBRIA
Scorrimento
Graduatoria 60 CFU Allegato 1 (pubblicato 07.04.25)
Scorrimento
Graduatoria 30 CFU Allegato 2 (pubblicato 07.04.25)
GRADUATORIE DEFINITIVE
I candidati vincitori si potranno immatricolare a partire dalle ore 09.00 di giovedì 27
marzo 2025 ed inderogabilmente entro le ore 09.00 di lunedì 31 marzo
2025.
L’immatricolazione si perfeziona con il pagamento integrale della prima rata della retta e
del bollo.
Il mancato perfezionamento dell’immatricolazione da parte dei candidati entro il termine di cui al
comma precedente comporta la rinuncia alla stessa, la perdita del posto in graduatoria e determinerà
lo scorrimento della graduatoria medesima.
Le modalità di immatricolazione sono analoghe a quelle per la
presentazione della domanda di partecipazione.
Quindi il candidato vincitore deve:
collegarsi al portale istituzionale dell'Ateneo (https://www.unilink.it);
cliccare sulla dicitura "Accedi" in alto a destra nella home page del portale
istituzionale;
inserire le credenziali (Nome Utente e Password) e accedere all'Area Riservata. Nell'Area
Riservata l'utente trova l'accesso alla procedura di immatricolazione online.
Si ricorda che l'iscrizione risulterà perfezionata solo dopo aver effettuato i pagamenti
previsti indicati nella relativa procedura: il pagamento della prima rata deve avvenire tramite
pagoPA (nella sezione “PAGAMENTI” della propria Area Riservata)
Percorso 60 CFU Allegato 1 – pari a € 1.500,00
Percorso 30 CFU Allegato 2 – pari a € 1.000,00
Percorso 30 CFU Allegato 2 (Vincitori) – pari a € 1.000,00
Percorso 30 CFU Allegato 4 – pari a € 1.000,00
Percorso 36 CFU Allegato 5 – pari a € 1.000,00
I candidati iscritti ai percorsi di completamento (Allegato 2 (Vincitori) – Allegato 4 e
Allegato 5) si potranno immatricolare a partire dalle ore 09.00 di giovedì 27 marzo 2025
ed inderogabilmente entro le ore 09.00 di lunedì 31 marzo 2025, seguendo la stessa
procedura di cui sopra.
Riconoscimento crediti e abbreviazioni di corso
A fine di ottenere un’abbreviazione di corso, i candidati possono chiedere il riconoscimento di
attività universitarie e accademiche pregresse (ai sensi del DPCM 4 agosto 2023, All. B)
inviando apposita e-mail di richiesta all’indirizzo
prevalutazioni.60cfu@unilink.it entro e non oltre la data ultima prevista
per effettuare la procedura di immatricolazione di cui all’art. 8 comma 1;
Le richieste di riconoscimento pervenute oltre tale scadenza non verranno valutate;
La certificazione dei 24 CFU (con crediti acquisiti entro il 31 ottobre 2022) è riconoscibile
interamente nei percorsi 60 CFU all.1 ai sensi dell’art. 8 comma 1 del DPCM 4 agosto 2023;
Il Consiglio didattico del Percorso valuterà le attività pregresse, ai fini del loro effettivo
riconoscimento;
L’ottenimento di una abbreviazione di corso, a qualunque titolo, non comporta riduzioni delle
quote di iscrizione.
La Segreteria Didattica
LAZIO
Graduatoria
Definitiva 60 CFU Allegato 1 (pubblicato 26.03.25)
Graduatoria
Definitiva 30 CFU Allegato 2 (pubblicato 26.03.25)
CAMPANIA
Graduatoria
Definitiva 60 CFU Allegato 1 (pubblicato 26.03.25)
Graduatoria
Definitiva 30 CFU Allegato 2 (pubblicato 26.03.25)
SICILIA
Graduatoria
Definitiva 60 CFU Allegato 1 (pubblicato 26.03.25)
Graduatoria
Definitiva 30 CFU Allegato 2 (pubblicato 26.03.25)
UMBRIA
Graduatoria
Definitiva 60 CFU Allegato 1 (pubblicato 27.03.25)
Graduatoria
Definitiva 30 CFU Allegato 2 (pubblicato 26.03.25)
GRADUATORIE PROVVISORIE
Si comunica ai candidati che le graduatorie pubblicate in questa pagina sono
PROVVISORIE.
Le Graduatorie Provvisorie sono divise per Regione, per classe di concorso e per tipologia di
percorso scelto dal candidato che è individuabile dalla prematricola:
Si comunica inoltre che alle presenti graduatorie è ammesso reclamo amministrativo entro
le ore 19.00 del 23 marzo 2025 scrivendo una mail ORDINARIA (NON PEC alla fine di
una più rapida evasione) dettagliata indicando le criticità riscontrate, esclusivamente a:
segnalazioni.graduatorie@unilink.it
e specificando nell'oggetto "Reclamo amministrativo Graduatoria/Cognome e Nome/ Regione
(Lazio-Campania-Sicilia-Umbria)/Concorso (60 CFU All 1 o 30 CFU All 2)".
Non saranno presi in considerazione reclami telefonici o inviati ad indirizzi mail
diversi.
Entro il 26 marzo, salvo imprevisti, sarà pubblicata la Graduatoria Definitiva.
LAZIO
Graduatoria
Provvisoria 60 CFU Allegato 1 (pubblicato 20.03.25)
Graduatoria
Provvisoria 30 CFU Allegato 2 (pubblicato 20.03.25)
LAZIO-TITOLI
VALUTABILI 60 CFU Allegato 1 e Riserva 5% (pubblicato 20.03.25)
LAZIO-TITOLI
VALUTABILI 30 CFU Allegato 2 (pubblicato 20.03.25)
CAMPANIA
Graduatoria
Provvisoria 60 CFU Allegato 1 (pubblicato 21.03.25)
Graduatoria
Provvisoria 30 CFU Allegato 2 (pubblicato 21.03.25)
CAMPANIA-TITOLI
VALUTABILI 60 CFU Allegato 1 e Riserva 5% (pubblicato 21.03.25)
CAMPANIA-TITOLI
VALUTABILI 30 CFU Allegato 2 (pubblicato 21.03.25)
SICILIA
Graduatoria
Provvisoria 60 CFU Allegato 1 (pubblicato 21.03.25)
Graduatoria
Provvisoria 30 CFU Allegato 2 (pubblicato 21.03.25)
SICILIA-TITOLI
VALUTABILI 60 CFU Allegato 1 e Riserva 5% (pubblicato 21.03.25)
SICILIA-TITOLI
VALUTABILI 30 CFU Allegato 2 (pubblicato 21.03.25)
UMBRIA
Graduatoria
Provvisoria 60 CFU Allegato 1 (pubblicato 21.03.25)
Graduatoria
Provvisoria 30 CFU Allegato 2 (pubblicato 21.03.25)
UMBRIA-TITOLI
VALUTABILI 60 CFU Allegato 1 e Riserva 5% (pubblicato 21.03.25)
UMBRIA-TITOLI
VALUTABILI 30 CFU Allegato 2 (pubblicato 21.03.25)
SEDE LEZIONI
SEDE LAZIO
Si comunica che le lezioni si terranno presso la sede di Ateneo, sita
in Via del Casale di San Pio V, 44 – 00165 Roma.
SEDE UMBRIA
Si comunica che le lezioni si svolgeranno presso la sede dell'Ateneo, sita
in Via Carlo Marx, 20 – 06012 Città di Castello (PG).
SEDE CAMPANIA
Si comunica che le lezioni si svolgeranno presso la sede dell'Ateneo, sita in Via Cesare
Battisti, 15 – 80134 Napoli.
SEDE SICILIA
Si comunica che le lezioni si terranno in Via Martino Cilestri,
109 – 95127 Catania.
MODALITÀ DI EROGAZIONE E CALENDARI
CALENDARIO A.A. 24/25 - 60 CFU (ALL. 1)
Calendario lezioni 60
CFU (ALL.1) (pubblicato il 23/04/2025)
Calendario recuperi
(pubblicato il 13/05/2025)
Consulta la "Legenda" presente in fondo a ciascun calendario per identificare il
tuo gruppo di appartenenza.
30 CFU erogati al 50% in presenza e al 50% a distanza con lezioni sincrone svolte in aule
virtuali.
15 CFU di tirocinio diretto da svolgere nelle scuole convenzionate.
5 CFU di tirocinio indiretto.
10 CFU di attività didattica laboratoriale caratterizzanti la classe di
insegnamento, svolte in
presenza presso una delle sedi previste da bando.
Per tutti gli studenti risultati in posizione utile nelle graduatorie DEFINITIVE e per coloro che
sono iscritti ai percorsi di completamento esclusi da livello sostenibile, le lezioni
inizieranno con le attività didattiche presenziali nelle sedi il 29 e 30 MARZO e con quelle in
sincrono il 1 APRILE.
Le attività presenziali si svolgeranno sempre il sabato e la domenica (intera giornata), mentre
quelle a distanza dal lunedì al venerdì nel pomeriggio.
Il calendario completo comprensivo di orari verrà pubblicato a breve.
Le città nelle quali si svolgeranno le attività presenziali sono:
LAZIO: Roma
CAMPANIA: Napoli
UMBRIA: Città di Castello
SICILIA: Catania
Prima dell’inizio delle lezioni verranno indicati gli indirizzi esatti presso i quali dovranno
recarsi gli studenti.
CALENDARIO A.A. 24/25 - 30 CFU (ALL. 2)
Calendario lezioni 30
CFU (ALL.2) (pubblicato il 13/05/2025)
Calendario recuperi
(pubblicato il 13/05/2025)
Consulta la "Legenda" presente in fondo a ciascun calendario per identificare il
tuo gruppo di appartenenza.
19 CFU erogati al 50% in presenza e al 50% a distanza con lezioni sincrone svolte in aule
virtuali.
9 CFU di tirocinio indiretto.
2 CFU di attività didattica laboratoriale caratterizzanti la classe di insegnamento,
svolte
in presenza presso una delle sedi previste da bando.
Per tutti gli studenti risultati in posizione utile nelle graduatorie DEFINITIVE e per coloro che
sono iscritti ai percorsi di completamento esclusi da livello sostenibile, le lezioni
inizieranno con le attività didattiche presenziali nelle sedi il 29 e 30 MARZO e con quelle in
sincrono il 1 APRILE.
Le attività presenziali si svolgeranno sempre il sabato e la domenica (intera giornata), mentre
quelle a distanza dal lunedì al venerdì nel pomeriggio.
Il calendario completo comprensivo di orari verrà pubblicato a breve.
Le città nelle quali si svolgeranno le attività presenziali sono:
LAZIO: Roma
CAMPANIA: Napoli
UMBRIA: Città di Castello
SICILIA: Catania
Prima dell’inizio delle lezioni verranno indicati gli indirizzi esatti presso i quali dovranno
recarsi gli studenti.
CALENDARIO A.A. 24/25 - 30 CFU (ALL. 4)
Calendario lezioni 30
CFU (ALL.4) (pubblicato il 25/03/2025)
Consulta la "Legenda" presente in fondo a ciascun calendario per identificare il
tuo gruppo di appartenenza.
19 CFU erogati al 50% in presenza e al 50% a distanza con lezioni sincrone svolte in aule
virtuali.
9 CFU di tirocinio indiretto.
2 CFU di attività didattica laboratoriale caratterizzanti la classe di insegnamento,
svolte
in presenza presso una delle sedi previste da bando.
Per tutti gli studenti risultati in posizione utile nelle graduatorie DEFINITIVE e per coloro che
sono iscritti ai percorsi di completamento esclusi da livello sostenibile, le lezioni
inizieranno con le attività didattiche presenziali nelle sedi il 29 e 30 MARZO e con quelle in
sincrono il 1 APRILE.
Le attività presenziali si svolgeranno sempre il sabato e la domenica (intera giornata), mentre
quelle a distanza dal lunedì al venerdì nel pomeriggio.
Il calendario completo comprensivo di orari verrà pubblicato a breve.
Le città nelle quali si svolgeranno le attività presenziali sono:
LAZIO: Roma
CAMPANIA: Napoli
UMBRIA: Città di Castello
SICILIA: Catania
Prima dell’inizio delle lezioni verranno indicati gli indirizzi esatti presso i quali dovranno
recarsi gli studenti.
CALENDARIO A.A. 24/25 - 36 CFU (ALL. 5)
Calendario lezioni 36
CFU (ALL.5) (pubblicato il 03/04/2025)
Calendario recuperi
(pubblicato il 13/05/2025)
Consulta la "Legenda" presente in fondo a ciascun calendario per identificare il
tuo gruppo di appartenenza.
16 CFU erogati al 50% in presenza e al 50% a distanza con lezioni sincrone svolte in aule
virtuali.
10 CFU tirocinio diretto.
3 CFU tirocinio indiretto.
7 CFU attività didattica laboratoriale caratterizzanti la classe di insegnamento svolti
in
presenza presso una delle sedi previste da bando.
Per tutti gli studenti risultati in posizione utile nelle graduatorie DEFINITIVE e per coloro che
sono iscritti ai percorsi di completamento esclusi da livello sostenibile, le lezioni
inizieranno con le attività didattiche presenziali nelle sedi il 29 e 30 MARZO e con quelle in
sincrono il 1 APRILE.
Le attività presenziali si svolgeranno sempre il sabato e la domenica (intera giornata), mentre
quelle a distanza dal lunedì al venerdì nel pomeriggio.
Il calendario completo comprensivo di orari verrà pubblicato a breve.
Le città nelle quali si svolgeranno le attività presenziali sono:
LAZIO: Roma
CAMPANIA: Napoli
UMBRIA: Città di Castello
SICILIA: Catania
Prima dell’inizio delle lezioni verranno indicati gli indirizzi esatti presso i quali dovranno
recarsi gli studenti.
FAQ
FAQ GENERICHE
FAQ RICONOSCIMENTO
CREDITI
FAQ TIROCINI
BANDO E DOCUMENTI OBBLIGATORI
BANDO
Bando Formazione Insegnanti
60
CFU (allegato 1) – 30 CFU (allegato 2) – 30 CFU (allegato 4) – 36 CFU (allegato 5) - a.a.
2024-25
Proroga presentazione
domande
percorsi esclusi dal livello sostenibile (10 marzo 2025)
Proroga presentazione
domande
percorsi con posti contingentati (13 marzo 2025)
Per accedere alla procedura di presentazione della domanda di partecipazione è necessario essere
registrati al portale della Link Campus. L’utente registrato dovrà accedere alla propria area
riservata
Link Campus e seguire il seguente percorso: servizi di segreteria studenti – test di
ammissione.
Prima di accedere alla sezione «test di ammissione» il candidato è invitato a:
Prendere visione del bando, con particolare attenzione all’articolo dedicato a «Modalità
di
presentazione della domanda di ammissione e termini di scadenza»
Prendere visione della «guida per la presentazione della domanda»
Prendere visione della «guida per la compilazione del pdf elenco titoli valutabili»
scaricare e compilare in ogni sua parte il pdf denominato «ELENCO TITOLI VALUTABILI» che dovrà
poi
obbligatoriamente essere caricato in fase di presentazione della domanda. Si fa presente che,
nel
caso in cui il candidato presentasse più di una domanda di ammissione (es. per regioni diverse)
dovrà caricare uno specifico pdf per ciascuna domanda.
Ricordarsi che, in fase di presentazione della domanda online, dovrà obbligatoriamente caricare:
AUTOCERTIFICAZIONE EX DPR 445/00 firmata
AUTOCERTIFICAZIONE PRESENTAZIONE DOMANDA IN UNA SOLA ISTITUZIONE
PDF ELENCO TITOLI VALUTABILI
COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ (passaporto, carta di identità o patente di
guida)
Sarà possibile procedere con la presentazione delle domande dalle ore 9:00 del 27 febbraio
2025.
La Segreteria può essere contattata all’indirizzo email: segreteria.60cfu@unilink.it
DOCUMENTI OBBLIGATORI
Autocertificazione Ex DPR
445/00
Autocertificazione
Presentazione Domanda
Elenco titoli
valutabili
GUIDA PER L'ACCESSO ALLA PROCEDURA DI AMMISSIONE
PRIMA FASE: REGISTRAZIONE AL PORTALE
PASSO 1 - Cliccare sul pulsante “Registrati” posto in alto a destra.
PASSO 2 - cliccare sul pulsante “Registrazione Web”.
PASSO 3 - Compilare il modulo in ogni sua parte e successivamente cliccare
sul pulsante “Avanti”
ATTENZIONE: verificare il codice fiscale poiché in caso di errori non sarà possibile
registrare l’utente in maniera corretta.
PASSO 4 - Compilare il modulo seguente con il proprio indirizzo di residenza
come indicato dal titolo di questa sezione e successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”.
PASSO 5 - Completare anche la compilazione del modulo denominato “Recapito”
per i soli campi con l’asterisco, nel caso del prefisso internazionale se ci si trova in
Italia utilizzare lo 0039 come indicato in figura. Successivamente cliccare sul pulsante
“Avanti”.
PASSO 6 - Verrà visualizzata una schermata di riepilogo, verificare la
correttezza dei dati e cliccare sul pulsante "Conferma".
PASSO 7 - Alla fine della registrazione si riceveranno le credenziali di
accesso.
PASSO 8 - Ritornare alla Home del portale e cliccare sul pulsante “Accedi”
posto in alto a destra.
PASSO 9 - Nella seguente schermata cliccare la scritta "Cambio Password".
PASSO 10 - Inserire le credenziali fornite in precedenza e creare una nuova
password. Successivamente cliccare sul pulsante "Modifica".
PASSO 11 - Ora è possibile effettuare la procedura di login (ACCESSO
ALL' AREA RISERVATA).
PASSO 12 - Inserire le proprie credenziali di accesso con la password appena
modificata.
SECONDA FASE: GUIDA PER LA PRESENTAZIONE
DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Guida per la
presentazione della domanda di partecipazione
Guida compilazione
elenco titoli valutabili
La segreteria può essere contattata all'indirizzo email: segreteria.60cfu@unilink.it
Compila il form: ti contatteremo per verificare i tuoi dati e inserirti in graduatoria. Tutte le borse di studio prevedono una riduzione della retta universitaria e saranno assegnate entro il 16 ottobre 2022.
Scarica l'offerta programmata della laurea in Tecnologie e Linguaggi di comunicazione 2021/2022
Il corso di laurea magistrale Tecnologie e Linguaggi di Comunicazione consente di approfondire tutte le conoscenze necessarie all'ideazione e realizzazione di contenuti, prodotti e servizi innovativi destinati alla comunicazione digitale.
Lo studente può personalizzare il piano di studi in base ai propri interessi e ambizioni lavorative attraverso i due orientamenti curriculari: Interaction design e Game development, marketing and communication.
Modalità di frequenza
In presenza: lezioni frontali in miniclassi da massimo 25 studenti presso il Campus di Roma Live streaming: lo studente può seguire le attività didattiche ovunque si trovi, interagendo in diretta con l’aula
Tutte le attività proposte in live streaming possono essere ascoltate anche in un secondo momento, a completamento della propria formazione.
CURRICULA
Interaction design
Il curriculum Interaction design, proposto nel corso di laurea in Tecnologie e linguaggi di comunicazione, ha l’obiettivo di fornire le competenze teoriche e pratiche relative alla comunicazione e ai linguaggi dei media digitali e interattivi. In particolare si focalizza sul complesso insieme di conoscenze tecniche, scientifiche, creative e produttive necessarie all’ideazione, alla realizzazione, alla valutazione e alla valorizzazione dei prodotti interattivi.
Il percorso formativo integra in maniera sinergica gli insegnamenti tecnico-specialistici con quelli socio-economici per garantire agli studenti una preparazione interdisciplinare. La partecipazione in aula di professionisti del settore e le numerose esperienze laboratoriali completano il percorso degli studenti e contribuiscono allo sviluppo di abilità pratiche, finalizzate all’apprendimento di tecniche e strumenti. Durante il secondo semestre del secondo anno gli studenti devono svolgere uno stage professionale obbligatorio presso aziende, enti o agenzie di comunicazione.
Sbocchi professionali
consulente della comunicazione e del marketing digitale; autore e editor di contenuti nel campo delle produzioni audiovisive, multimediali e transmediali; progettista di prodotti e servizi interattivi; interaction designer; user experience designer; art director; web & mobile designer, esperto nella creazione e implementazione di soluzioni destinate a piattaforme web, mobile e ubique.
Piano di studi curriculum Interaction Design
Primo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Social Innovation & Transformation Design
SPS/08
6
Cognitive Psychology
M-PSI/06
6
Network Society
SPS/08
6
Digital tranformation
SPS/08
6
Gamification Strategies
M-PED/03
6
Interaction Design & Programming
Interaction Design
Programming web & mobile
SPS/08
INF/01
3
6
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Sociology of Languages
SPS/07
6
Digital Marketing
SECS-P/06
6
Data Analysis & Visualization
SECS-S/01
6
Gruppo opzionale:
Elective Module Interaction Design
Secondo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Computer Graphics, Modeling & 3D Printing
INF/01
6
Service & Innovation Design
SPS/08
9
English Language for Multimedia Communications
3
Secondo semestre
Digital marketing lab
5
Visual communication lab
7
Stage e tirocinio
6
Final Dissertation
15
Game development, marketing and communication
Realizzato in collaborazione con VIGAMUS Academy Programme Leader Prof. Marco Accordi Rickards
Il curruculum in Game development, marketing and communication è unico in Italia. Offre la possibilità di consolidare una base di competenze eterogenee affrontando sia la dimensione tecnico-creativa della games industry (tutto il settore dello sviluppo di videogiochi), sia quella relativa al business, di matrice prevalentemente umanistico-economica (publishing, marketing e comunicazione).
Il percorso di studi offre una visione completa delle diverse dimensioni funzionali tipiche del videogioco, esplorando materie che spaziano dallo sviluppo delle opere interattive (game design, art direction, grafica, sound, etc.) alla loro promozione, comunicazione e valorizzazione, fino a toccare settori specifici quali la frontiera degli eSports o la distribuzione del prodotto video-ludico (retail e digital).
Il corpo docente è composto esclusivamente da professionisti inseriti nella games industry: condividono con gli studenti la loro esperienza per garantire una formazione focalizzata sulle esigenze del mercato. Il percorso di studi integra la didattica frontale con laboratori tematici mirati a sperimentare le realtà del mondo degli studi di sviluppo e dei grandi publisher, nonché le sfide di un sistema in continuo mutamento. Durante il secondo semestre del secondo anno gli studenti devono svolgere uno stage professionale obbligatorio presso aziende, enti, o agenzie di comunicazione.
Sbocchi professionali
Game developer
È il professionista che partecipa all’attività di sviluppo di un’opera interattiva, sia all’interno di un team che in aziende esterne in outsourcing o come freelance
Operatore del settore comunicazione
Si tratta di una figura professionale capace di gestire lo storytelling aziendale di una casa produttrice di videogiochi e dialogare efficacemente con i vari interlocutori stampa delle compagnie di settore (dagli studi indie alle major tripla A).
Operatore del settore publishing/marketing
Rientra in quest’ambito un insieme di ruoli nel segmento degli editori di videogiochi (publisher), settore che dà lavoro a molte figure professionali coinvolte a vari livelli nel processo di contrattualizzazione, pubblicazione, vendita, distribuzione e promozione dei prodotti video-ludici di ogni genere e per ogni formato (home console, personal computer, mobile).
Operatore del settore event management
Si occupa dell’ideazione e dell’implementazione di eventi territoriali e internazionali, fisici e online, legati alla produzione e alla pubblicazione di videogiochi.
Piano di studi curriculum Game Development, Marketing and Communication
Primo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Game publishing
SPS/08
9
Art Direction
SPS/07
6
Applied Games e strategie di gamification
SPS/08
6
Critica videoludica
L-ART/06
6
Game Design I- Strumenti di Game Development I
SPS/08,INF/01
9
Strategie di marketing delle opere interattive
SECS-P/06
6
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Project Management
SECS-P/08
6
Teorie e tecniche della distribuzione
SECS-P/06
6
Istituzioni di regia e sceneggiatura digitale
L-ART/05
6
Gruppo opzionale:
Elective Module Game
Secondo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Strumenti di Game Development II
INF/01
6
Game Design II
ING-INF/05
6
Ulteriori conoscenze linguistiche
3
Secondo semestre
Gruppo opzionale:
Elective Module Game
Gruppo opzionale:
Laboratori
Gruppo opzionale:
Laboratori
Stage e tirocinio
6
Prova Finale
15
Dettaglio dei gruppi opzionali:
Gruppo opzionale Elective Module Interaction Design
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Programming
(secondo semestre)
INF/01
6
Logic, interaction, game
(secondo semestre)
M-FIL/02
6
Gruppo opzionale Elective Module Game
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
eSports Management
(secondo semestre)
SECS-P/08
6
Management Techniques in the Game Industry
(secondo semestre)
SECS-P/07
6
Gruppo opzionale Laboratori
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Laboratorio di giornalismo e critica
(secondo semestre)
5
Laboratorio di event management, marketing e comunicazione
(secondo semestre)
5
Gruppo opzionale Laboratori
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Laboratorio di sviluppo
(secondo semestre)
7
Laboratorio di publishing
(secondo semestre)
7
Richiedi Informazioni
Compila il form: ti contatteremo per verificare i tuoi dati e inserirti in graduatoria. Tutte le borse di studio prevedono una riduzione della retta universitaria e saranno assegnate entro il 16 ottobre 2022.
Scarica l'offerta programmata della laurea in Studi strategici e Scienze diplomatiche 2021/2022
Il corso di laurea in Studi Strategici e Scienze Diplomatiche si ispira a un approccio interdisciplinare, in cui i contenuti e le metodologie della Scienza politica, della Sociologia della Comunicazione, del Diritto, dell’Economia e della Statistica si integrano vicendevolmente. Le conoscenze e gli strumenti acquisiti attraverso lo studio di queste discipline appaiono imprescindibili per sviluppare una carriera nei settori pubblico e privato nel mondo contemporaneo.
Per il livello degli studi, la qualità della docenza e il coinvolgimento nelle attività collaterali e di approfondimento, si tratta di un corso di laurea di particolare prestigio e complessità.
Lo studente può personalizzare il piano di studi in base ai propri interessi e ambizioni lavorative attraverso i due orientamenti curriculari Governo e decisione politica e International relations.
Modalità di frequenza:
In presenza: lezioni frontali in miniclassi da massimo 25 studenti presso il Campus di Roma; Live streaming: lo studente può seguire le attività didattiche ovunque si trovi, interagendo in diretta con l’aula.
Tutte le attività proposte in live streaming possono essere ascoltate anche in un secondo momento, a completamento della propria formazione.
CURRICULA
Governo e decisione politica
Il curriculum Governo e decisione politica del corso di laurea in Studi strategici e scienze diplomatiche forma figure che si misurano con processi decisionali complessi e organizzazioni burocratiche ampie e articolate.
Il percorso di studi offre competenze specialistiche in scienze diplomatiche e diritto internazionale, risoluzione dei conflitti e peace building, politiche sulle energie e sui mutamenti climatici, valenza politica delle dinamiche identitarie e religiose.
Nel percorso formativo riveste particolare rilievo la capacità di programmare politiche, apparati e procedure delle fasi di crisi e nelle emergenze e pandemie.
La didattica tradizionale è arricchita da momenti di approfondimento e studio con esperti (giornalisti, comunicatori, rappresentanti delle istituzioni, etc.) e dalla partecipazione a seminari, incontri e laboratori.
Gli studenti avranno la possibilità di scrivere su diversi blog tematici come Geohub, uno spazio di approfondimento online sui temi della politica internazionale gestito dagli studenti del corso di laurea.
Sbocchi professionali
La formazione multidisciplinare del corso di laurea consente ai laureati magistrali di sviluppare le competenze necessarie per accreditarsi come specialisti in scienze politiche e sociali, scienze giuridiche e scienze economiche su posizioni di livello intermedio e superiore sia nel settore pubblico che privato.
I laureati in Governo e decisione politica possono trovare occupazione nei seguenti ruoli:
alti funzionari parlamentari e delle istituzioni, nazionali e internazionali; politici, funzionari e dirigenti di partiti, sindacati e associazioni di categoria; alti funzionari e dirigenti delle amministrazioni locali, regionali, ministeriali e statali; alti funzionari e dirigenti di authorities regolative e di controllo; alti funzionari e dirigenti di società pubbliche e private di gestione delle utilities; dirigenti delle associazioni di rappresentanza; responsabili degli studi e delle relazioni istituzionali nei grandi gruppi pubblici e privati; carriera diplomatica.
Piano di studi curriculum Governo e decisione politica
Primo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Storia delle politiche europee
Storia dell'integrazione Europea
Storia delle politiche ambientali europee e internazionali
SPS/06
SPS/06
6
6
Sicurezza e Diritto nell'era cyber
IUS/13
6
Economia internazionale nell'era della globalizzazione
SECS-P/06
12
Geopolitica e analisi strategica
M-GGR/02
6
Relazioni istituzionali e lobbying
SPS/04
6
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Comunicazione Pubblica
SPS/08
6
Teoria dell'agire politico
SPS/01
6
Politiche strategiche pubbliche comparate
SPS/04
6
Ulteriori conoscenze linguistiche
3
Gruppo opzionale:
Insegnamenti a scelta
Secondo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto Pubblico Comparato
IUS/21
6
Valutazione delle Politiche Pubbliche
SPS/04
6
Metodologia della ricerca sociale
SPS/07
6
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Esami a scelta
12
Cyber security
3
Gestione dell'emergenza e protezione civile
3
Spin doctoring e relazioni pubbliche
3
Stage
6
Final Dissertation
12
International relations
Il curriculum International relations del corso di laurea in Studi strategici e scienze diplomatiche forma figure professionali per le organizzazioni e istituzioni internazionali, governative e non governative.
Lo studio rivolge l’attenzione ai temi emergenti della dimensione internazionale, come le politiche energetiche e climatiche, la gestione di crisi dai contorni sempre più indefiniti e le strategie confliggenti dei protagonisti della politica internazionale.
Il corso di laurea permette di acquisire anche le competenze specialistiche necessarie per muoversi con competenza negli scenari politici dell’infosfera, attraverso le conoscenze acquisite nei settori della sicurezza cyber, dei rischi della disinformazione, della guerra cibernetica, dell’ingegneria sociale e dell’hacking.
La didattica tradizionale è arricchita da momenti di approfondimento e studio con esperti (giornalisti, comunicatori, rappresentanti delle istituzioni, etc.) e dalla partecipazione a seminari, incontri e laboratori.
Gli studenti avranno la possibilità di scrivere su diversi blog tematici come Geohub, uno spazio di approfondimento online sui temi della politica internazionale gestito dagli studenti del corso di laurea.
Sbocchi professionali
I percorsi professionali per i laureati in International relations sono nei seguenti ambiti:
diplomazia; organizzazioni politiche e sindacali; organizzazioni internazionali; pubblica amministrazione; public affairs; lobbying; political intelligence; uffici relazioni internazionali delle aziende nazionali e multinazionali; uffici rapporti istituzionali delle aziende nazionali e multinazionali; ONG e Terzo settore.
Durante il percorso di studi gli studenti usufruiscono di un’attività di coaching curata dal corpo docente, con incontri frequenti e attenzione a possibili percorsi di stage, anche internazionali, messi a disposizione dalle aziende partner della Link Campus University.
Piano di studi curriculum International Relations
Primo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
History of european politicsz
History of European Integration
History and Analysis of International Crisis
SPS/06
SPS/06
6
6
International Economy and Globalization
SECS-P/06
12
International Organizations and Human Rights
IUS/13
6
Religions, politics, identities
M-STO/07
6
Geopolitics and strategic analisys
M-GGR/02
6
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Crisis Communication
SPS/08
6
Theory of political praxis
SPS/01
6
Public strategic compared policies
SPS/04
6
Other language skills
3
Gruppo opzionale:
Insegnamenti a scelta
Secondo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Compared Public Law
IUS/21
6
Sustainable Development Cooperation
SPS/07
6
International Policies on Energy and Climate Change
SPS/04
6
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Elective Modules
12
Progettazione europea e ciclo del progetto
3
Progetti di peace building nel Mediterraneo
3
Conflict resolution, crisis management, negotiation
3
Stage
6
Final Dissertation
12
Dettaglio dei gruppi opzionali:
Gruppo opzionale Insegnamenti a scelta
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Geopolitica Vaticana
(secondo semestre)
SPS/04
6
Cyberwarfare
(secondo semestre)
SPS/11
6
Reti criminali: territorio e transnazionalismo
(secondo semestre)
SPS/12
6
Relazioni istituzionali e lobbying
(secondo semestre)
SPS/04
6
Richiedi Informazioni
Compila il form: ti contatteremo per verificare i tuoi dati e inserirti in graduatoria. Tutte le borse di studio prevedono una riduzione della retta universitaria e saranno assegnate entro il 16 ottobre 2022.
Scarica l'offerta programmata della laurea in Scienze della politica e dei rapporti internazionali 2021/2022
Il percorso di studi triennale in Scienze della politica e dei rapporti internazionali offre conoscenze di ordine storico, politico antropologico, giuridico e geostrategico, fondamentali per orientarsi e interpretare i fenomeni politici nelle loro varie dimensioni.
La didattica tradizionale è arricchita da momenti di approfondimento e studio con esperti (giornalisti, comunicatori, rappresentanti delle istituzioni, etc.) e dalla partecipazione a seminari, incontri e laboratori.
Gli studenti avranno la possibilità di scrivere su diversi blog tematici come Geohub, uno spazio di approfondimento online sui temi della politica internazionale gestito dagli studenti del corso di laurea.
Modalità di frequenza:
In presenza: lezioni frontali in miniclassi da massimo 25 studenti presso il Campus di Roma; Live streaming: lo studente può seguire le attività didattiche ovunque si trovi, interagendo in diretta con l’aula.
Tutte le attività proposte in live streaming possono essere ascoltate anche in un secondo momento, a completamento della propria formazione.
Sbocchi professionali
I percorsi professionali che si aprono ai laureati di Scienze della politica e dei rapporti internazionali della Link Campus University sono:
partiti politici, sindacati, organizzazioni di rappresentanza, associazioni e fondazioni; istituzioni nazionali, europee e internazionali; pubbliche amministrazioni centrali e periferiche (assemblee elettive, ministeri, enti locali, aziende sanitarie, authorities, agenzie, ASL, università); imprese e cooperative (finanziarie, commerciali, manifatturiere e di servizi); uffici e centri studi di organismi territoriali, enti di ricerca e organizzazioni internazionali; aziende di comunicazione; public affairs; lobbying; giornalismo; ufficio rapporti istituzionali delle grandi aziende nazionali e internazionali.
Piano di studi curriculum Scienze della Politica e dei Rapporti Internazionali
Primo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Economia politica
SECS-P/01
12
Istituzioni di diritto pubblico
IUS/09
12
Statistica
SECS-S/01
8
Sociologia generale
SPS/07
6
Abilità informatiche
2
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Storia contemporanea
M-STO/04
8
Storia delle Dottrine Politiche
SPS/02
6
Public Speaking Lab
2
Secondo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Media e politica
SPS/08
12
Filosofia politica
SPS/01
12
Scienza politica
SPS/04
12
Diritto dell'Unione Europea
IUS/14
6
Politica Economica
SECS-P/02
6
Web Writing and Digital Strategies Lab
2
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Geografia Politica ed economica
M-GGR/02
6
Storia delle relazioni internazionali
SPS/06
6
Thesis Lab
2
Terzo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Sociologia dei Conflitti
SPS/11
6
Diritto Internazionale
IUS/13
6
Politiche pubbliche
SPS/04
6
Content Analysis Lab
2
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Inglese
L-LIN/12
12
Economia internazionale
SECS-P/01
6
A scelta dello studente
12
Ulteriori conoscenze linguistiche
4
Tirocinio
2
Tesi
4
Richiedi Informazioni
Compila il form: ti contatteremo per verificare i tuoi dati e inserirti in graduatoria. Tutte le borse di studio prevedono una riduzione della retta universitaria e saranno assegnate entro il 16 ottobre 2022.
Programme leader: Prof. Francesco Paolo Tronca
Scarica l'offerta programmata della laurea in Scienze della difesa e della sicurezza 2021/2022
Il corso di laurea in Scienze della difesa e della sicurezza ha lo scopo di conferire le competenze metodologiche, professionali, culturali e relazionali caratterizzate da una formazione interdisciplinare negli ambiti giuridico, economico, psico-sociologico e tecnico.
L’offerta formativa proposta si rivolge a giovani neo-diplomati e a professionisti che desiderano approfondire la propria formazione nei settori della tutela degli interessi strategici della Repubblica italiana, dell’Unione europea e della sicurezza privata, rispondendo alla crescente richiesta di figure professionali specializzate nel campo della difesa e della sicurezza.
Il corso di laurea in Scienze della difesa e della sicurezza unisce didattica teorico-pratica (laboratori e masterclass) e didattica operativa in situazioni complesse.
I due curricula proposti - Sicurezza interna ed esterna e Sicurezza economico-finanziaria - si differenziano notevolmente sia nel biennio sia al terzo anno. Affrontano infatti temi diversi: terrorismo; mafia; crimini economici, informatici e transnazionali; reati contro la persona, il patrimonio e le figure di rilevanza penale; la scena del crimine e le operazioni di intelligence.
Il corso di laurea in Scienze della difesa e della sicurezza può essere frequentato in live streaming per un massimo di 2/3 delle attività formative.
Tutte le attività proposte in live streaming possono essere ascoltate anche in un secondo momento, a completamento della propria formazione.
CURRICULA
Sicurezza interna ed esterna
Il laureato potrà svolgere funzioni inerenti la sicurezza pubblica (attività di polizia preventiva o giudiziaria, coordinamento, direzione, formazione e controllo del territorio in ambito domestico e internazionale, con riguardo al contrasto della criminalità interna e della criminalità organizzata di stampo internazionale), la vigilanza privata (security consultant nelle aziende con interessi in Paesi a rischio), la cooperazione internazionale (monitoraggio degli interventi di sicurezza e peace keeping, conduzione e coordinamento di analisi d’impatto delle politiche di sicurezza, conduzione e coordinamento di analisi dei bisogni delle popolazioni oggetto di aiuti umanitari, conduzione e coordinamento di analisi delle violazioni dei diritti delle popolazioni oggetto di aiuti umanitari).
Sbocchi professionali
In ambito pubblico i laureati del corso potranno accedere, previo superamento del relativo concorso pubblico, ove previsto, alle forze armate, alle forze di polizia e a tutte le carriere attinenti alla difesa degli interessi nazionali ed internazionali.
In ambito privato i laureati del corso potranno lavorare, con ruoli di comando o coordinamento, nel campo della vigilanza privata e delle organizzazioni non governative dedite alle attività umanitarie, settori occupazionali in costante crescita poiché sempre di più vengono richieste figure professionali con competenze interdisciplinari sulla sicurezza nazionale e internazionale.
Piano di studi curriculum Sicurezza Interna ed Esterna
Primo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Fondamenti di Informatica e cybersecurity
INF/01
6
Elementi di fisica e stati di emergenza
FIS/01
6
Diritto pubblico
IUS/09
6
Protezione civile e soccorso pubblico
IUS/10
6
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Economia Politica
SECS-P/01
6
Diritto Privato Comparato
IUS/02
6
Storia Contemporanea
M-STO/04
9
Secondo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Metodologie e Tecniche per l’Intelligence e la Sicurezza delle Infrastrutture
ING-INF/05
6
Fondamenti di intelligence ed analisi socio-strategica
SPS/04
9
Diritto e procedura penale
IUS/16,IUS/17
9
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Economia e Gestione delle Imprese
SECS-P/08
6
Sicurezza del territorio
ING-IND/28
6
Geoeconomia e Sicurezza Nazionale
M-GGR/02
6
Terzo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Psicologia generale e sociale
M-PSI/01,M-PSI/05
9
Lingua Inglese
L-LIN/12
6
Gruppo opzionale:
Gruppo Sicurezza Interna ed Esterna
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Tirocinio
60
Prova finale
6
Sicurezza economico-finanziaria
Il curriculum Sicurezza economico-finanziaria proposto all’interno del corso di laurea in Scienze della difesa e della sicurezza risponde alla crescente richiesta, pubblica e privata, di figure professionali specializzate nel campo della difesa e della sicurezza, un ambito formativo poco esplorato dal sistema universitario. Risponde anche alle esigenze di professionisti che desiderano approfondire la propria formazione nei settori della tutela degli interessi strategici della Repubblica italiana, dell’Unione europea e della sicurezza privata/aziendale.
Sbocchi professionali
Sicurezza pubblica
Attività di polizia preventiva o giudiziaria, coordinamento, direzione, formazione e controllo del territorio in ambito domestico e internazionale, riguardo al contrasto della criminalità interna e della criminalità organizzata di stampo internazionale.
Vigilanza privata
Security consultant nelle aziende, vigilanza privata.
Cooperazione internazionale
Monitoraggio degli interventi di sicurezza e peace keeping, conduzione e coordinamento di analisi di impatto delle politiche di sicurezza, conduzione e coordinamento di analisi dei bisogni delle popolazioni oggetto di aiuti umanitari, conduzione e coordinamento di analisi delle violazioni dei diritti delle popolazioni oggetto di aiuti umanitari.
In ambito pubblico i laureati del corso potranno accedere, previo superamento del relativo concorso pubblico, ove previsto, alle forze armate, alle forze di polizia e a tutte le carriere attinenti alla difesa degli interessi nazionali ed europei.
In ambito privato i laureati del corso potranno lavorare nelle società multinazionali nel settore di sicurezza economico-finanziaria e cyber security, nel campo della vigilanza privata e nelle organizzazioni non governative dedite alle attività umanitarie
Piano di studi curriculum Sicurezza Economico - Finanziaria
Primo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Fondamenti di Informatica e cybersecurity
INF/01
6
Elementi di fisica e stati di emergenza
FIS/01
6
Diritto pubblico
IUS/09
6
Protezione civile e Diritto dell'Emergenza
IUS/10
6
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Economia Politica
SECS-P/01
6
Storia Contemporanea
M-STO/04
9
Neuroscienze applicate all'Intelligence e alla Sicurezza
M-PSI/01
9
Secondo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Metodologie e Tecniche per l’Intelligence e la Sicurezza delle Infrastrutture
ING-INF/05
6
Storia delle Istituzioni Politiche
SPS/03
9
Diritto e procedura penale
IUS/16,IUS/17
6
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Organizzazione Aziendale
SECS-P/10
9
Diritto della UE: Normative Europee su privacy e sicurezza
IUS/14
6
Geoeconomia e Sicurezza Nazionale
M-GGR/02
6
Terzo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Lingua Inglese
L-LIN/12
6
Data Analythics
ING-INF/01
6
Gruppo opzionale:
Gruppo Sicurezza Economico - Finanziaria
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Tirocinio
60
Prova finale
6
Dettaglio dei gruppi opzionali:
Gruppo opzionale Sicurezza Interna ed Esterna
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto della UE: normative europee su privacy e sicurezza
(primo semestre)
IUS/14
6
Psicologia della devianza e della violenza
(primo semestre)
M-PSI/05
6
Scienze cognitive per la sicurezza e l’intelligence
(primo semestre)
M-PSI/02
6
Diritto Amministrativo
(primo semestre)
IUS/10
6
Sicurezza aziendale
(primo semestre)
SECS-P/10
6
Gruppo opzionale Sicurezza Economico - Finanziaria
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Statistica Economica
(primo semestre)
SECS-S/03
6
Diritto Tributario Internazionale
(primo semestre)
IUS/12
6
Diritto Processuale Penale
(primo semestre)
IUS/16
6
Psicologia della devianza e della violenza
(primo semestre)
M-PSI/05
6
Il rischio industriale
(primo semestre)
SECS-P/08
6
Sicurezza nella logistica
(primo semestre)
SECS-P/06
6
Richiedi Informazioni
Compila il form: ti contatteremo per verificare i tuoi dati e inserirti in graduatoria. Tutte le borse di studio prevedono una riduzione della retta universitaria e saranno assegnate entro il 16 ottobre 2022.
Scarica l'offerta programmata della laurea in International Business Administration 2021/2022
Il corso di laurea in International Business Administration - Economia Aziendale Internazionale prepara lo studente alle discipline economiche, finanziarie e gestionali di aziende. Le competenze maturate durante il corso di laurea aprono le strade a un percorso di studio specialistico o all’inserimento nel mondo del lavoro.
Lo studente può personalizzare il piano di studi in base ai propri interessi e ambizioni lavorative
attraverso tre curricula specifici legati a diversi ambiti professionali:
International finance; Imprenditorialità e marketing; Economia e politiche dello sport.
Modalità di frequenza
In presenza: lezioni frontali in miniclassi da massimo 25 studenti presso il Campus di Roma; Live streaming: lo studente può seguire le attività didattiche ovunque si trovi, interagendo in diretta con l’aula.
Tutte le attività proposte in live streaming possono essere ascoltate anche in un secondo momento, a completamento della propria formazione.
Tirocini
Link Campus University ha stipulato una convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo e per l’esonero dalla prova scritta dell’esame di Stato per l’esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile.
CURRICULA
International finance
Il corso di laurea triennale in International business administration con curriculum in International finance è la soluzione formativa per i giovani che hanno ambizioni sia nell’area della gestione finanziaria e d’impresa sia della gestione degli aspetti fiscali dell’attività imprenditoriale, a livello nazionale e internazionale.
Sono previsti seminari, simulazioni d’impresa, project work, business game con imprenditori e manager di fama internazionale e laboratori incentrati sui settori della finanza aziendale e dell’economia degli intermediari finanziari.
Sbocchi professionali
Gli sbocchi occupazionali del laureato nel curriculum International finance sono:
operatore in organizzazioni e aziende del sistema produttivo, finanziario e assicurativo; tecnico di servizi in campo finanziario e fiscale; assistente nelle realtà professionali di aziende operanti nei mercati finanziari; collaboratore nei dipartimenti di istituti di ricerca delle agenzie governative, delle istituzioni monetarie e finanziarie nazionali e internazionali.
Piano di studi curriculum International Finance (ENG)
Primo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Business Administration
SECS-P/07
9
Political Economy
SECS-P/01
9
Introduction to Private Law
IUS/01
9
Mathematics for Management and Economic Applications
SECS-S/06
11
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Accounting
SECS-P/07
9
Monetary Economics
SECS-P/01
9
Business English
L-LIN/12
6
Digital Technologies for Business
INF/01
6
Gruppo opzionale:
Laboratori
Secondo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Company Law
IUS/04
9
Statistics
SECS-S/01
10
Fundamentals of management
SECS-P/08
9
Economics of Financial Intermediaries
SECS-P/11
6
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Business Organisation
SECS-P/10
9
International Tax Law
IUS/12
6
Strategic Management
SECS-P/08
6
Banking
SECS-P/11
6
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale a scelta dello studente International Finance
Terzo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Bank, Financial Intermediaries & Insurance Companies Law
IUS/05
6
Bank budgeting
SECS-P/07
9
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Corporate Finance
SECS-P/09
6
Work experience
3
Dissertation
9
Imprenditorialità e marketing
Il corso di laurea triennale in International business administration con curriculum in Imprenditorialità e marketing fornisce allo studente solide conoscenze di marketing e management, necessarie per approfondire elementi specialistici e per cogliere opportunità professionali nel campo del marketing e della comunicazione aziendale.
Il corso di laurea prevede simulazioni d’impresa, project work, business game di imprenditori e manager di fama internazionale. È inoltre arricchito dal laboratorio di web writing & digital strategies, dai seminari e dai laboratori focalizzati sui settori della finanza aziendale e dell’economia degli intermediari finanziari.
Sbocchi professionali
Gli sbocchi occupazionali naturali del laureato nel curriculum Imprenditorialità e marketing sono nell’impresa, sia come tecnico di creazione e sviluppo di politiche di vendita e pubblicità di beni e servizi, sia come assistente alla gestione del marchio e come consulente nell’ambito della comunicazione d’impresa.
Il laureato con specializzazione in Imprenditorialità e marketing potrà ricoprire anche ruoli di:
web manager; digital and online marketing manager; data analyst.
Piano di studi curriculum Imprenditorialità e Marketing
Primo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Economia Aziendale
SECS-P/07
9
Economia politica
SECS-P/01
9
Fondamenti di diritto privato
IUS/01
9
Matematica per il management e per le applicazioni economiche
SECS-S/06
11
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Tecnologie digitali per il Business
INF/01
6
Contabilità e bilancio
SECS-P/07
9
Economia Internazionale
SECS-P/01
9
Business English
L-LIN/12
6
Gruppo opzionale:
Laboratori
Secondo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Economia degli Intermediari Finanziari
SECS-P/11
6
Economia e Gestione delle Imprese
SECS-P/08
9
Diritto Commerciale
IUS/04
9
Statistica
SECS-S/01
10
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Pianificazione e controllo
SECS-P/07
6
Strategia Aziendale
SECS-P/08
6
Diritto Tributario Internazionale
IUS/12
6
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo opzionale a scelta dello studente Imprenditorialità e marketing
Terzo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Marketing
SECS-P/08
9
Start Up & Spin Offs
SECS-P/08
6
Organizzazione Aziendale
SECS-P/10
9
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Finanza Aziendale
SECS-P/09
6
Tirocinio
3
Relazione Finale
9
Economia e politiche dello sport
Il corso di laurea triennale in International business administration con curriculum in Economia e politiche dello sport coniuga i fondamenti di un corso di laurea in Economia con le competenze base richieste per la gestione delle realtà che compongono il settore sportivo.
Le materie di insegnamento si focalizzano sulle regole organizzative e la governance del settore sportivo, i profili ordinamentali, la comunicazione sportiva e gli elementi base di psicologia della gestione della squadra o dell’atleta.
Il corso di laurea è realizzato con IDEMS, il centro di formazione e ricerca della Link Campus University nato per formare e qualificare i professionisti e i manager nell’area del diritto e del management dello sport.
Sbocchi professionali
La Link Campus University gode di un network di convenzioni e rapporti con società sportive, federazioni e istituzioni del settore dello sport che facilita l’incontro tra studenti, laureati e mondo del lavoro.
Gli sbocchi occupazionali del laureato nel curriculum Economia e politiche dello sport sono:
dirigenti di enti sportivi nazionali e internazionali; figure apicali e consulenti per istituzioni pubbliche in materia di economia e politiche dello sport; manager di associazioni e società sportive; organizzatori e manager di eventi sportivi; manager di impianti sportivi pubblici e privati; manager dell’atleta professionista.
Piano di studi curriculum Economia e Politiche dello sport
Primo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Economia Aziendale
SECS-P/07
9
Economia politica
SECS-P/01
9
Fondamenti di diritto privato
IUS/01
9
Matematica per il management e per le applicazioni economiche
SECS-S/06
11
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Tecnologie digitali per il Business
INF/01
6
Contabilità e bilancio
SECS-P/07
9
Economia Internazionale
SECS-P/01
9
Business English
L-LIN/12
6
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale a scelta dello studente Economia e Politiche dello Sport
Secondo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Gestione e performance dell'atleta
M-EDF/02
6
Economia e Gestione delle Imprese
SECS-P/08
9
Diritto Commerciale
IUS/04
9
Statistica
SECS-S/01
10
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto del lavoro sportivo
IUS/07
6
Strategia Aziendale
SECS-P/08
6
Diritto Tributario - Fiscalità del settore sportivo
IUS/12
6
Terzo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Contabilità e bilancio di società ed enti sportivi
SECS-P/07
9
Finanza Aziendale
SECS-P/09
6
Organizzazione Aziendale
SECS-P/10
9
Gruppo opzionale:
Laboratori area sport
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Sports Media
SECS-P/08
6
Tirocinio
3
Relazione Finale
9
Dettaglio dei gruppi opzionali:
Gruppo opzionale a scelta dello studente International Finance
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Digital Company
(secondo semestre)
SECS-P/07
6
Financial Disclosure
(secondo semestre)
SECS-P/11
6
Business Administration and Big data
(secondo semestre)
SECS-P/07
6
Behavioural Theories for Finance
(secondo semestre)
SECS-P/11
6
Geo - Economics & National Security
(secondo semestre)
M-GGR/02
6
Gruppo opzionale a scelta dello studente Economia e Politiche dello Sport
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Licensing and Merchandising for Sports
(secondo semestre)
IUS/04
6
Sociologia della salute
(secondo semestre)
SPS/07
6
Business Plan e analisi delle performance
(secondo semestre)
SECS-P/08
6
Comunicazione dello sport
(secondo semestre)
SECS-P/08
6
Gruppo opzionale a scelta dello studente Imprenditorialità e marketing
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Marketing Comportamentale
(secondo semestre)
SECS-P/08
6
Business Administration and Big data
(secondo semestre)
SECS-P/07
6
Gruppo opzionale Laboratori
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Public Speaking Lab
(secondo semestre)
2
Web Writing and Digital Strategies Lab
(secondo semestre)
2
Thesis Lab
(secondo semestre)
2
Start up Lab
(secondo semestre)
2
Gruppo opzionale Laboratori area sport
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Raccontare lo sport: giornalismo sportivo e storytelling
(secondo semestre)
2
La professione dell'agente sportivo: formazione e prospettive
(secondo semestre)
2
Professionalità: strumenti per emergere nel mondo del lavoro
(secondo semestre)
2
Richiedi Informazioni