Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
431. Presentazione del Corso di laurea magistrale in Farmacia  
Quando 30 ottobre 2024 Dove Università degli Studi LINK | Aula Magna "Franco Frattini" Orario ore 15:00 Il 30 ottobre 2024 a partire dalle ore 15.00, si svolgerà la presentazione del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia dell'Università degli Studi LINK. Un'occasione unica per scoprire come il nostro corso di laurea ti preparerà a diventare un professionista, sempre al passo con le ultime innovazioni nel settore farmaceutico.  PER PARTECIPARE COMPILA IL FORM Scarica la locandina  
432. Vincenzo Mattei  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma v.mattei@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0003-4677-088X Vincenzo Mattei è Professore Associato di Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio (MED/46) presso la Link Campus University di Roma. In passato è stato docente di Medicina di Laboratorio e Biologia presso l’Università Sapienza e l’Università della Tuscia. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Patologia Umana” presso l’Università Sapienza (XVI Ciclo) ed il successivo post-doc in “Patologia Umana ad indirizzo ambientale” nella stessa Università.  La produzione scientifica del Dr. Vincenzo Mattei è raccolta in 84 pubblicazioni internazionali, con prevalente interesse per la Biologia cellulare, la Patologia generale e la Medicina Rigenerativa. In particolare, negli ultimi anni si è occupato di Medicina Rigenerativa valutando la capacità differenziativa delle cellule staminali da polpa dentaria. Collabora attivamente con diversi gruppi di ricerca nazionali ed internazionali ed è ideatore di un brevetto per la separazione e la crioconservazione della polpa dentaria. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
433. Esame di Stato  
Esame di Stato Dottore Commercialista, Esperto Contabile, Revisore Legale Scuola di Alta Formazione per le Professioni Contabili, la Valutazione d'Azienda e la Revisione Legale Temi delle sessioni precedenti  
434. Tavola rotonda: Il lavoro sportivo a due anni dalla riforma  
Quando 21 ottobre 2024 Dove Università degli Studi LINK | Aula 10 Orario 10:30 ore 10:30 SALUTI INTRODUTTIVI Giampiero PROIA Segretario Generale AIDLaSS Forense Massimo PROTO Coordinatore del Corso di Laurea di Giurisprudenza   ore 11:00 INTRODUCE E PRESIEDE Giuseppe SIGILLÒ MASSARA Professore associato di Diritto del Lavoro presso l’Università degli Studi Link NE DISCUTONO Raffaele FABOZZI Professore ordinario di Diritto del lavoro presso l’Università Luiss G. Carlo di Roma Cristina TAMBURRO Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Responsabile Commissione Diritto Lavoro Emilio ROCCHINI Professore di Diritto del lavoro sportivo presso l’Università degli studi Link Campus University   Ai partecipanti verranno riconosciuti due crediti formativi ordinari.   Segreteria organizzativa Avv. Livia Tamburro - livtamburro@studiotamburro.it Avv. Antonio Dimitri Zumbo - zumbo@pessi.it Scarica la locandina  
435. Emilio Greco  
Professore ordinario Delegato per la didattica e il TFA in seno al Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio (CRUL) Università degli studi Link Campus University - Roma e.greco@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0001-9810-5852 Emilio Greco è Professore Ordinario in Sociologia Generale (SPS/07). Delegato per la didattica e il TFA in seno al Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio (CRUL). Dottore di ricerca in Scienze Infettivologiche, Microbiologiche e Sanità Pubblica. È laureato in Sociologia, Scienze della Comunicazione e Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso la Sapienza Università di Roma. È professore in convenzione sanità in Sociologia Generale, Sociologia del lavoro e dell’organizzazione e Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Sapienza Università di Roma. Giornalista-pubblicista dal 2007. E’ stato collaboratore della RAI. Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Tech for good. Technology Transfer, Global Foresight and Sustainable Innovation in Knowledge Ecosystems”, presso la Link Campus University, di Roma. E’ componente della segreterie Organizzativa e Scientifica del convegno internazionale di Medicina del Trabajo Italia-Argentina. Direttore della collana “La Critica” della Eurilink Press. È autore di diverse monografie e altrettanti articoli scientifici. Ha condotto e partecipato a indagini empiriche, correlate a progetti dedicati per conto di Università ed Enti Statali; coordinato gruppi di ricerca come responsabile della parte sociologica di progetti vinti con la LILT– Lega Italiana lotta ai tumori, a seguito di bandi competitivi. Reviewer ed editorial board member in otto riviste internazionali di cui due in Fascia A per l’area 14/C1. Da alcuni anni lavora, sia a livello nazionale che internazionale, su tematiche legate allo stress lavorativo, alla definizione e identificazione dei determinanti della salute con particolare riguardo alle situazioni di grave diseguaglianza sociale. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
436. Giornata di riflessione sulla coscienza e l’identità personale nel tempo dell’intelligenza artificiale  
Quando 26 ottobre 2024 Dove Università degli Studi LINK | Antica biblioteca Orario ore 8:30 ore 8:30 Registrazione partecipanti ore 9:00 Saluti istituzionali Università degli Studi Link ore 9:30 Antonino CARIDI Un po’ di storia ore 10:00 Intervento introduttivo alla giornata Prof. Arturo DANESI (Università degli Studi Link) Intelligenza Artificiale e Psicologia ore 10:30 PRIMA SESSIONE IL PROGETTO FORMATIVO DI VITTORIO GUIDANO Chairman: Maria MALUCELLI Discussant: Maria Francesca PILLERI Intervento introduttivo Mario REDA Cosa caratterizza il progetto formativo secondo Guidano Intervengono Monica DE MARCHIS Attualità ed efficacia del metodo didattico di Vittorio Guidano: un originale e coerente visione tra teoria, prassi clinica e formazione Salvatore BLANCO Entanglement? Carla VANDONI Il divenire della formazione: Ontogenesi e autopoiesi dell’allievo terapeuta Ferdinando GALASSI La formazione del futuro terapeuta tra autoinganno e consapevolezza ore 12:00 Light lunch ore 13:30 SECONDA SESSIONE COSCIENZA ED INTERSOGGETTIVITÀ Chairman: Mara ROMITI Discussant: Luca CANESTRI Intervento introduttivo Juan BALBI La struttura affettiva della coscienza nello sviluppo dell’identità personale Intervengono Franco ORSUCCI Patterns dinamici del Sé nei processi del cambiamento umano Silvio LENZI I Processi organizzativi come antropogenesi: la costruzione della soggettività attraverso le diverse forme dell’intenzionalità conoscitiva ore 15:00 Coffee break ore 15:30 TERZA SESSIONE LA PSICOTERAPIA: INCONTRO TRA COSCIENZE Chairman: Piera TOSINI Discussant: Paola GAETANO Intervento introduttivo Alessandro COLUCCI D’AMATO Note sulla dinamica del cambiamento in psicoterapia Intervengono Gherardo MANNINO Le organizzazioni di significato personale, punti fermi e questioni aperte Riccardo BERTACCINI “Il Sè nel suo divenire: il valore dell’attaccamento nella costruzione dell'identità soggettiva attraverso le diverse forme delle intenzionalità ore 17:00 Pannello di domande e conclusioni (con la partecipazione dei relatori) Chairman: Lucia COLELLA ore 17:30 Chiusura della giornata Ingresso libero previa iscrizione a: cetepoitalia@gmail.com Sarà possibile partecipare all’evento anche in modalità streaming: GoToMeeting Scarica la locandina  
437. Presentazione Master Smart Public Administration  
Quando 25 ottobre 2024 Dove Università degli Studi LINK | Aula 10 Orario ore 14:00 ore 14.00 SALUTI ISTITUZIONALI Dott. Roberto Russo Direttore Generale Prof. Emilio Greco  Direttore Dipartimento Scienze Umane ore 14.20 PRESENTAZIONE DEL MASTER Prof.ssa Scarozza Direttore del Master Prof. Clarizia Vice Direttore del Master ore 15.00 Lectio Magistralis Sottosegretario On. Avv. Federico Freni "Il nuovo assetto della finanza pubblica dopo il nuovo patto di stabilità" Per informazioni: segreteriapostgraduate@unilink.it Scarica la locandina  
438. Quali universali? Come far esistere ciò "che ancora non c'è nel mondo"  
Quando 17 ottobre 2024 Dove Università degli Studi LINK | Aula 10 Orario 14:00 NE DISCUTONO Monsignor Vincenzo Paglia Pontificia Accademia per la Vita, Pontificio Istituto Giovanni Paolo II Prof. Walter D. Mignolo Duke University MODERA Prof. Tommaso Visone Università degli Studi Link La necessità di “soluzioni globali” per i problemi del nostro tempo ci pone la domanda relativa a dei criteri universali per selezionarle, sceglierle e condividerle. Proprio nell’universale, secondo un testo recente di Monsignor Vincenzo Paglia, risiede la ragione stessa dell’esistenza dell’Europa, un continente che deve liberarsi dalla prigionia dell’egocentrismo in cui è caduta e aprirsi a un dialogo con il Mediterraneo al fine di promuovere un nuovo “spirito generativo” che “faccia esistere ciò che ancora non c’è nel mondo”. Tale necessità di un rinnovato incontro creativo tra culture e prospettive differenti è condivisa anche dai sostenitori dell’opzione decoloniale, che tuttavia criticano la pretesa europea di avere un rapporto particolare con l’universalità e sostengono la “pluriversalità come opzione universale: il che significa che ciò che dovrebbe essere universale diviene di fatto pluriversale e non aspira a dare vita a un’unica totalità”. Il prof. Walter Mignolo – candidato al “Premio Princesa de Asturias” 2024 - in particolare è tornato di recente su questa questione nel suo volume Decolonialità. Concetti, analisi, prassi, a cura di Tommaso Visone, Castelvecchi, Roma, 2024. La collana “Ricostruzione” della casa editrice Eurilink University Press, il Centro studi Alizé e la cattedra di Storia del Pensiero Politico dell’Università degli Studi “Link” hanno quindi ritenuto utile organizzare un dibattito tra Monsignor Vincenzo Paglia e il Prof. Walter Mignolo al fine di mettere a confronto queste due prospettive, offrendo così al pubblico e agli stessi relatori la possibilità di approfondirne i punti di contatto e le differenze. Si tratta di un’opportunità unica per discutere, insieme a due autori di fama mondiale, riguardo a una questione decisiva del nostro tempo che affonda le sue radici in un lontano passato e che deve essere oggi ripensata in modo nuovo, pena la caduta in una tragica ed esiziale scissione tra i membri del genere umano di cui intravediamo solamente i primi frutti avvelenati. Scarica la locandina  
439. Teatro d’azione  
Quando ottobre - dicembre 2024 Dove Università degli Studi Link Orario ore 9:00 Progetto a cura di Desirée Sabatini e Sergio Lo Gatto   Avvalendosi di professionisti/e di riconosciuta esperienza, il progetto di formazione – organizzato in 6 moduli didattici e un percorso di visione che prevede incontri con artisti/e ed esperti/e – ha lo scopo di raccontare e analizzare le numerose figure che agiscono “dietro le quinte” dello spettacolo dal vivo, dalla ricerca dei fondi alla distribuzione delle opere a livello nazionale e internazionale. Comprendere l’importanza e la funzione di tali ruoli significa rendere i/le giovani consapevoli e competitivi/e in un ambiente professionale variegato, complesso e in continuo mutamento. Partecipazione gratuita ai laboratori con frequenza obbligatoria. La richiesta di adesioni va inviata a terzamissione@unilink.it e, in copia, a s.logatto@unilink.it   10, 11, 16, 17, 18 ottobre 9.30-13.30 COMUNICAZIONE, PROMOZIONE, RELAZIONI CON LA STAMPA Docente: MAYA AMENDUNI (Teatro Basilica, Teatro Parioli, Primavera dei Teatri) Si concentra sulla figura addetta alla comunicazione dei progetti di spettacolo al pubblico e alla società, sulle relazioni tra gruppi artistici e pubblico e tra teatri e artisti/e e mondo dell’informazione e della critica 11, 16, 18, 23, 31 ottobre 14.30-18.30 PROGRAMMAZIONE E DISTRIBUZIONE Docente: SARA FERRARI (Fondazione Teatro di Roma) Analizza e percorre il processo di lavoro che accompagna uno spettacolo prodotto nella sua circuitazione sul territorio nazionale e internazionale 7, 8, 14, 15, 21, 22 novembre 9.30-13.30 PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE TEATRALE Docente: EMANUELA REA Si concentra su tutti gli aspetti organizzativi e produttivi che portano alla realizzazione di un progetto di teatro e arti performative 7, 8, 14, 15, 21, 22 novembre 14.30-18.30 PROGETTAZIONE E FUNDRAISING Docente: TIZIANO PANICI (Teatro Argot Studio / Dominio Pubblico) Vengono condivisi diversi modelli metodologici e pratici per impostare un progetto di spettacolo o di attività collaterale a partire da un’idea artistica 2, 3, 4, 9 dicembre  10.00-13.00 | 14.30-17.30 DIREZIONE ARTISTICA E CURATELA Docente: MAURA TEOFILI (Carrozzerie n.o.t. / Romaeuropa Festival) Si concentra sulle competenze necessarie alla selezione di spettacoli per il cartellone di un teatro o di un festival e sul ruolo della direzione artistica e della curatela delle arti performative 4, 11, 12, 13 dicembre  10.00-14.00 AUDIENCE DEVELOPMENT E PROGETTI SUL TERRITORIO Docente: SILVIA CABASINO(Teatro di Roma / Teatro Nazionale) Esplora l’ampio ambito delle attività di coinvolgimento e allargamento del pubblico legate ai progetti di spettacolo dal vivo Percorso di visione di spettacoli e incontri con protagonisti/e della scena contemporanea a cura di Stefano Ruggeri A complemento del percorso formativo, si prevede il coinvolgimento dei/lle partecipanti in uno strutturato percorso di visione di 6 spettacoli della scena contemporanea istituzionale e indipendente e di visita ai principali contesti curatoriali come festival, rassegne, eventi sul territorio Scarica la locandina  
440. Filippo Migliorini  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma f.migliorini@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0001-7220-1221 Filippo Migliorini è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute, e delle Professioni Sanitarie alla Link Campus University di Roma, Italia.  Laureato Cum Laude in Medicina e Chirurgia presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, discutendo una tesi di ricerca in “Study of joint biomechanics and aetiopathogenetic factors using finite element analysis” condotta presso Centro di Biomeccanica Avanzata, Beth Israel Deaconess Center, Harvard Medical Teaching School, Boston, USA. Intraprende il percorso di formazione specialistica in Ortopedia e Traumatologia presso il Dipartimento di Chirurgia Ortopedica, Traumatologica e Ricostruttiva al Policlinico Universitario di Aquisgrana, Germania. Consegue il Dottorato di Ricerca in Biomeccanica presso la Facoltà di Medicina dell’Università RWTH di Aquisgrana, Germania. Nel maggio 2022 ottiene la Venia Ligendi, titolo accademico di prestigio nel modello universitario tedesco, legandosi alla cattedra di Ortopedia e Traumatologia presso la medesima Università RWTH di Aquisgrana, Germania. Dal 2022 gli viene affidata la direzione del Dipartimento di Ricerca in Ortopedia Clinica presso la Eifelklinik St.Brigida in Simmerath, Germania dove conduce trials clinici randomizzati sull’applicazione della chirurgia robotica protesica di anca e ginocchio. Dal luglio 2023 svolge la sua attività clinico-assistenziale come specialista in Ortopedia e Traumatologia presso l’Ospedale Regionale di Bolzano, Italia. Dal 2021, Prof Migliorini si classifica tra il 2% dei top scienziati mondiali secondo un osservatore della Standford Università, USA. Attualmente viene classificato da un osservatorio statunitense, tra i primi esperti mondiali in vari settori, dal ginocchio (3° su 77440 mondiale, https://expertscape.com/ex/knee) all’intero arto inferiore (3° su 119352 mondiale, https://expertscape.com/ex/bones+of+lower+extremity). Dal 2021 conduce masters e ricerche di livello internazionale, testa impianti e biomateriali, pubblica tecniche chirurgiche e studi in vari settori disciplinari. Fa parte del comitato editoriale di varie riviste scientifiche internazionali indicizzate di rilevanza ortopedica. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
Search results 431 until 440 of 1737