Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
1641. Al via il progetto GEMINI (Gender Equality through Media Investigation and New training Insights)  
17 Febbraio 2023 Nelle giornate del 9 e 10 febbraio, si è svolto presso l’Università Link Campus University il kick off meeting del progetto di ricerca-azione GEMINI (Gender Equality through Media Investigation and New training Insights), finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del bando CERV (Citizens, Equality, Rights and Values Programme. Il progetto – della durata di 24 mesi per un finanziamento di circa 1 milione di euro – vede la Link Campus University come capofila di un consorzio internazionale composto da partner accademici (Aalborg University, National University of Ireland Maynooth, Università di Bucarest, Università dell’Algarve) e istituzionali (in rappresentanza di Irlanda, Bulgaria, Malta, oltre Fondazione Centro Studi Villa Montesca). Il principal investigator del progetto è la prof.ssa Marica Spalletta, professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi alla Link Campus University. In linea con la strategia dell’UE per l’uguaglianza di genere 2020-2025 e seguendo una prospettiva intersezionale, GEMINI si propone di studiare l’influenza della serialità televisiva sullo sviluppo delle opinioni dei c.d. “young adults” in relazione al tema della gender equality, e al contempo di sviluppare percorsi e prodotti formativi che, fin dalle scuole, avvicinino i giovani a un modello di società sempre più inclusiva e fondata sul contrasto agli stereotipi e alle discriminazioni di genere. Partendo dunque dalla rappresentazione delle identità di genere (e dei connessi stereotipi) nelle serie tv, GEMINI si rivolge a studenti delle scuole superiori europee e a formatori/insegnanti appartenenti a quattro diverse aree geografiche e socio-culturali (Mediterraneo, Europa Settentrionale, Europa Orientale e Europa Anglosassone) per raggiungere i seguenti obiettivi: indagare le strategie produttive e narrative alla base delle rappresentazioni delle identità di genere nelle serie TV e come tali rappresentazioni influiscono sulla promozione dell’uguaglianza di genere tra i gruppi target, attraverso interviste in profondità, analisi testuale e analisi dei contenuti multimediali/sentiment su un corpus selezionato di serie tv; misurare e comprendere il livello di consapevolezza su questi temi che caratterizza i diversi target group, attraverso focus group, sondaggi multilingua, interviste semi-strutturate; migliorare le capacità analitiche, relazionali e comunicative sulle pratiche e sui modelli di uguaglianza di genere, attraverso lo sviluppo di un toolkit educativo; diffondere una cultura orientata alla parità di genere, attraverso iniziative di comunicazione autoprodotte, come la realizzazione di prodotti audiovisivi e un concorso di sceneggiatura; fornire linee guida e raccomandazioni su come comunicare l’uguaglianza di genere, rivolte principalmente all’UE e altre istituzioni politiche nazionali, emittenti e piattaforme di streaming; condividere i risultati del progetto sia tra i target group che nel dibattito pubblico attraverso specifiche attività di comunicazione, eventi accademici e promozionali e pubblicazioni scientifiche, nonché attraverso l’istituzione, all’interno di Link LAB (il Centro di Ricerca Sociale della Link Campus University), dell’Osservatorio “Gender Equality & Diversity”.  
1642. Margherita Panziera si laurea all’Università Link. Dagli ori europei al 110 e lode in Economia  
03 Marzo 2023 Una studentessa d’oro. Margherita Panziera, quattro volte campionessa europea di nuoto e tra le migliori dorsiste italiane di tutti i tempi, si è laureata brillantemente ieri all’Università degli Studi Link in Economia, indirizzo Marketing and Brand Management. La Panziera (nella foto accanto ad Antonio Tofanelli, direttore operativo della Link) ha discusso una tesi dal titolo “Il ruolo del neuromarketing nel settore sportivo”, riportando una votazione di 110 e lode. “Sono estremamente grata di aver avuto la possibilità di studiare alla Link, in quanto per noi sportivi è molto difficile riuscire a conciliare gli impegni sportivi e quelli universitari”, ha commentato, raggiante, la nuotatrice. “Grazie all’organizzazione proposta ad hoc dalla Link per noi sportivi, sono riuscita a seguire le lezioni come gli studenti tradizionali e questo mi ha permesso di arrivare all’esame con una preparazione più precisa e mirata. Tante università si dichiarano a favore della doppia carriera studente-atleta fornendo esclusivamente supporto economico, quando invece la cosa che più ci serve è il tempo. La Link mi ha dato la possibilità di fare un percorso tradizionale come gli altri studenti ma concedendomi di organizzarmi in base al mio tempo libero dal nuoto”. E proprio lo sport è uno dei fiori all’occhiello dell’Università degli Studi Link. Oltre ai curricula in Management e politiche dello sport, all’indirizzo in Giurisprudenza dello sport e al master di primo livello in Diritto e management dello sport, l’ateneo dispone di una polisportiva estremamente competitiva in diverse discipline e vanta un rapporto sinergico con il Coni, in virtù del quale molti atleti, anche di grande livello, studiano in ateneo. Nel 2021 Giovanni Malagò, presidente del Coni, e Pietro Polidori, presidente della Link, hanno firmato il rinnovo del protocollo d’intesa che consente la progettazione, l’organizzazione e la promozione di programmi rivolti alla formazione universitaria di sportivi e dirigenti. “L’aspetto che mi ha maggiormente colpito - ha concluso la neolaureata - è il fatto che le classi sono a misura di studente, ovvero che ci sono corsi con poche persone e questo dà la possibilità al professore di spiegare meglio, approfondendo argomenti in base alle esigenze degli studenti. Alla Link non sei solo un numero di matricola, sei una persona, e questo migliora sicuramente il modo in cui uno studente affronta il percorso scolastico”.  
1643. The Visual Representation of the Pandemic  
03 Marzo 2023 COVID-19 has affected many aspects of our society. Visual communication, intended as the cultural products which convey information by using visual elements (e.g.: photography, motion pictures, visual art, etc.), has well expressed these changes. During the "Visual and Digital Media Culture" module (Prof. Antonio Opromolla) of the Bachelor Degree in "Innovative Technologies for Digital Communication" have had the opportunity to analyse the visual representation of the COVID-19 pandemic. Starting from a specific topic related to the COVID-19, they have conducted an initial work of research and a work of analysis of two street artworks related to the chosen topic. Following, some of the project works realised by the students.  Effect on Young People due to the Lockdown (Luca Antonio Gulisano) This research highlights the effects that the lockdown has had on young people in Italy. In this case, their point of view was analyzed in relation to the continuation of the restrictions imposed by the government. it was possible to notice how at the beginning of the lockdown, also probably thanks to the fact that it was assumed it was a short period of a few weeks, young people remained fairly neutral. However, with the continuation of the lockdown, problems emerged with sleep disturbances, eating disorders, suicidal ideas, etc. Unfortunately it was difficult to define exactly what the consequences were because the data are considerably different from region to region and above all over time, in fact the data changes dramatically from first impressions to those during and after the lockdown. Furthermore, many of the polls could be skewed because many students understood the lockdown as a holiday. All this translated into the creation of a video that aims to codify all the data into sensations, emotions and knowledge obtained by watching the video. https://www.youtube.com/watch?v=D-1MQqg-ACg Resilience in Older People during COVID-19 (Andreana De Martino) The results of this study revealed that many older adults were able to leverage protective factors at multiple levels to demonstrate resiliency to pandemic stressors. In addition to that an holistic approach is required to improve individual, social and built environment to enhance marginalized older adults resilience from an unprecedent event. For that concern younger people this research reveals that they were more emotionally affected by COVID 19 pandemic than older people. https://drive.google.com/file/d/1pSVsf-t9kOVTe44yPZNv1XD1zpI4q2FR/view?usp=sharing Reaction of Extraverted and Introverted People to Lockdown (Jacopo Petrucci) This presentation reports the effects of the pandemic on people that fall into one of the two main approaches of interacting between the self and the otherness. Extraverted people and introverted people both fared pretty differently during the covid-19 lockdown, and a relatively thorough research followed by a social interview was my method of studying the outcomes of this period of isolation. Reaction of extraverted and introverted people to lockdown The Impact of COVID-19 on Mental Health (Elvira Parente) This project concerns how mental health was affected during the long and difficult period of lockdown during Covid19, by not only young people and children, as indicated by the social research conducted , but also women, nursing and doctors. Though this project has brought to light a very widespread and very dangerous issue, in which the protagonist is precisely our mind, it has been understood how mental health is one of those fundamental factors for the safeguarding of our health in general. The impact of COVID-19 on mental health_CANVAS The impact of COVID-19 on mental health_Analysis How Doctors and Nurses were affected during COVID-19 (Christina Raggi) How Doctors and Nurses were affected during COVID-19_Canvas How Doctors and Nurses were affected during COVID-19_Analysis  
1644. IL TUO 5X1000 PER LA RICERCA E L'UNIVERSITÀ: INVESTI NEL FUTURO DELLA CONOSCENZA!  
Sostenere la ricerca e l'università significa investire nel futuro delle nuove generazioni. Con il tuo 5x1000 puoi dare un contributo concreto a questo processo di sviluppo. Esprimere il tuo sostegno alla nostra ricerca universitaria è facile: apponi la tua firma nel riquadro della dichiarazione dei redditi alla voce "Finanziamento della ricerca scientifica e della università", sia che si tratti del Modello 730/2023, del Modello Redditi Persone fisiche 2023 oppure del Modello Certificazione Unica (ex CUD) 2023; trascrivi il codice fiscale della Link Campus University: 11933781004. Questa scelta non comporta alcuna spesa per te, essendo una quota d’imposta a cui lo Stato rinuncia: senza alcuna scelta da parte tua, il 5 per mille resterà allo Stato. Anche coloro che sono esonerati dall'obbligo di presentazione della dichiarazione possono comunque effettuare la scelta, utilizzando la scheda allegata alla CU. Ti ricordiamo infine che la destinazione del 5 per mille è in aggiunta e non in alternativa alla donazione dell’8 per mille, che può essere liberamente riservato ad altre realtà, per fini differenti.  
1645. Final Conference progetto RE-EDUCO  
3 aprile 2022 OGGETTO: FINAL CONFERENCE progetto RE-EDUCO Il giorno 31 Marzo 2023, a Valencia, presso la sede dell’acceleratore di impresa INSOMNIA, si è svolta la conferenza finale del progetto RE-EDUCO - REthinking EDUcation COmpetencies. Expertise, best practices and teaching in Digital Era, cofinanziato dal programma europeo #ERASMUS+. Dopo la presentazione dei risultati generali del progetto, si è svolta una tavola rotonda per riflettere sulle sfide della trasformazione digitale per la scuola, gli insegnanti e tutto il sistema educativo, ed è stato presentato il programma ERASMUS per giovani imprenditori. I diversi gruppi nazionali, vincitori del contest scuole, hanno avuto l’opportunità di fare la loro presentazione davanti a tutti i partner e ad un esperto valutatore di idee imprenditoriali che ha fornito loro utili stimoli e suggerimenti per continuare a lavorare sul loro progetto.  I nostri migliori complimenti vanno al team di studenti italiani (Mirea Buonocore, Lucia Di Meglio, Adriano Ferrandino, Myriam Formisano, Giorgia Sasso) al loro docente, Prof. Raffaele Campanile, del Liceo Statale G. Buchner, Italy (NA) che si sono distinti per preparazione, entusiasmo e professionalità. Un grazie speciale va ai mentor che li hanno accompagnati nel loro percorso di sviluppo dell’idea imprenditoriale, Valentina Volpi (Università degli Studi LINK) e (Sandro Zilli). RE-EDUCO è il frutto di una virtuosa collaborazione tra scuola-università-mondo del lavoro e delle professioni. L’idea centrale del progetto è nello sviluppo di modelli didattici orientati a superare la dicotomia teoria-pratica, secondo l’approccio del service learning che mira a integrare, all’interno di un percorso bilanciato, insegnamento/apprendimento e l’intervento nella realtà, con l’intento di intercettare e rispondere ai bisogni e ai problemi presenti nella comunità, permettendo agli studenti di imparare e di mettere in pratica le conoscenze e le competenze apprese. Il valore guida del progetto è “il prendersi cura” delle cose, dell’ambiente, delle persone, dell’Altro, rifacendosi a modelli didattici, pedagogici e sociali che hanno fatto la storia e che rappresentano oggi più che mai un punto di riferimento essenziale per rinnovare il sistema educativo “dal di dentro”. RE-EDUCO rientra nei progetti di innovazione sociale in ambito educativo realizzati dal centro di ricerca DITES dell’Università degli Studi LINK in stretta sinergia con l’offerta didattica della medesima università, in particolare con i corsi di studio  Innovative Technologies for Digital Communication (L20) e Technologies and languages of communication (LM-59), fortemente orientati a promuovere un’innovazione digitale integrale, umanistica e a misura di persona. Il progetto ha potuto contare sia a livello nazionale che internazionale su numerosi associated partner che ne hanno sostenuto la realizzazione in ogni fase. A tutti loro va la nostra riconoscenza: Centro di ricerca CRES IELPO, Università Roma Tre; Diversity Opportunity; Liceo Scientifico di Roma  Teresa Gullace;  IIS “Andrea Palladio” di Treviso; IIS Sciascia di Sant’Agata Militello (Me), Il Liceo Buchner di Ischia (NA); IIS Borghese-Faranda di Patti (ME); La Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani; CRESCENDO, Impact Hub di Roma (Italy); the Archangelos High School, PASCAL Private English School, The Regional Gymnasium of Livadia (Cyprus); the PASCAL Greek School Lefkosia (Cyprus), the Vantaa Vocational College Varia (Finland), the Aula Campus (Spain). Sincera gratitudine va a tutti gli esperti, formatori e colleghi che hanno partecipato con generosità e passione alle diverse fasi del progetto e senza i quali non avremmo potuto raggiungere questi risultati: Federico Alimontani, Cecilia Borzese,  Fulvio Oscar Benussi, Alessandro Capezzuoli, Dario Carrera, Rosangela Cesareo, Faustina Cirigliano, Dario Coscia, Maria Chiara De Angelis, Giovanni Di Gennaro, Rosario Fondacaro, Vittorio Goletti, Michele Gorga, Manuela Minozzi, Mauro Nicastri, Gianfranco Ossino, Antonio Opromolla, Valentina Volpi, Valentina Palmieri, Gennaro Petrone, Andrea Pisaniello, Francesca Zambuco, Sandro Zilli, Vittorio Zenardi. Ora siamo impegnati nella fase finale del progetto con la revisione e il rilascio di tutti i contenuti utili realizzati, i quali saranno scaricabili in maniera libera dai canali del progetto: http://re-educo.eu/ Facebook Linkedin You Tube Re-Educo Channel EDU HUB Community of Practice  Stefania Capogna, Responsabile scientifico per Link Campus University Partner Link Campus University; Italian Digital Revolution, Italia (@ItalianDigitalRevolution); Hellenic Open University, Grecia (@eapuni); Insomnia Consulting Sociedad Limidada, Spagna; Cyprus Computer Society, Cipro (@CyprusComputerSociety); ESPOON SEUDUN KOULUTUSKUNTAYHTYMÄ OMNIA, Finlandia (@Omniasome).  
1646. Politica di Protezione dei Minori  
L'Università degli Studi "Link Campus University" si impegna a sviluppare e praticare una politica efficace e olistica di protezione dei minori al fine di prevenire, sostenere e proteggere i minori da qualsiasi rischio di violenza e abuso. Il personale e tutti i professori e ricercatori dell'Università accettano e riconoscono la responsabilità dell’Ateneo stesso nello sviluppare la consapevolezza verso le situazioni che possano causare danni ai minori. La Politica di Protezione dell'infanzia di LCU si occupa della protezione dei minori come definita dalla Legislazione Italiana in materia di abusi sui minori e dalla Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia e dell’Adolescenza. Scarica la Politica di Protezione di Minori Download Child Protection Policy Contatti Ricevimento su appuntamento Referente: Dott.ssa Antonella Buccione  EMAIL: childprotectionlcu@unilink.it  TEL: 0634006083  
1647. Nuovo oro targato Link: Damiano Di Veroli è campione del mondo under 20 di fioretto  
6 aprile 2022 Nuovo trionfo sportivo in casa Link. Damiano Di Veroli, studente del Corso di Laurea in Economia all’Università degli Studi Link, si è laureato campione del mondo nel fioretto maschile under 20 ai Campionati Mondiali Giovani e Cadetti Plovdiv 2023. “Sin dai miei esordi sportivi - ha raccontato Di Veroli - ho sempre cercato di armonizzare il percorso sportivo con quello scolastico e formativo. Ho scelto la Link proprio per l'attenzione che pone nell'accogliere le esigenze di chi, come me, è convinto che non si debba mai dover scegliere tra essere un atleta di alto livello ed inseguire anche il sogno accademico. Conciliare le due cose, in un Ateneo illuminato, si può ed è proprio questo il caso dell’Università degli Studi Link”.  
1648. MASTER I e II LIVELLO, 108 borse di studio  
Link Campus University mette a disposizione 108 borse di studio per la frequenza di Master di I e II livello a copertura parziale pari al 60% della quota di partecipazione ai Master Universitari di seguito elencati: Master di I livello in “Cybersecurity”; Master di I livello in “Esperti per la gestione delle crisi e la cooperazione post conflitto”; Master di I livello in “MBA in Diritto e Management dello sport”; Master di I livello in “Service Innovation and Digital Transformation”; Master di I livello in “Smart Public Administration”; Master di II livello in “Anticorruzione e Appalti Pubblici. Un nuovo modello di etica pubblica: risposte ordinamentali e nuovi protagonisti”; Master di II livello in “Gestione dei Beni Culturali”; Master di II livello in “Intelligence and Security”; Master di II livello in “Intelligence Specialist”; Master di II livello in “Politiche Attive, di Direzione e Gestione delle Risorse Umane”; Master di II livello in “Programmazione e Progettazione dei Finanziamenti Europei. 2021-2027 Next Generation Italia”; Master di II livello in “Sicurezza Ambientale: tecnologie innovative, droni e geomatica per la tutela dell’ambiente e del territorio”. Le domande di borsa di studio possono essere presentate da interessati che alla data di emanazione del Bando siano in possesso dei requisiti previsti e che non abbiano già presentato domanda di ammissione a uno dei Master oggetto del Bando. Fermo restando quanto sopra le domande dovranno essere presentate entro una delle due scadenze di seguito indicate: 1) Prima scadenza:  19 maggio 2023 - borse di studio messe a bando 72 2) Seconda scadenza: dal 22 maggio al 16 giugno 2023 -  borse di studio messe a bando 36 Scarica il Bando Scarica l'allegato 1 Scarica e compila la Domanda di ammissione - allegato 2 Scarica la Graduatoria Eventuali richieste di chiarimenti e/o informazioni potranno essere inviate al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteriapostgraduate@unilink.it Tel: 06 34006212 Tel: 06 34006076  
1649. Brand Identity  
Scarica la Brand Identity MARCHIO COMUNICAZIONE  
1650. Via alla partnership tra Università degli Studi Link e American Chamber of Commerce in Italy  
26 aprile 2023 L’Università degli Studi Link siglerà nelle prossime settimane un accordo di partnership con l’American Chamber of Commerce in Italy (Amcham), l'organizzazione no-profit fondata nel 1915 con lo scopo di agevolare gli scambi economici fra Italia e Stati Uniti d'America. Nei giorni scorsi il rettore dell’ateneo romano, Carlo Alberto Giusti, e il presidente, Pietro Luigi Polidori, sono volati a New York per partecipare a una tre giorni ricca di incontri istituzionali, che si è conclusa con il gala organizzato dalla Niaf, la National Italian American Foundation. “L’università - ha spiegato Giusti - è il primo driver per lo sviluppo delle comunità. È per questo che gli atenei devono fare rete e cooperare costantemente, permettendo agli studenti di vivere esperienze internazionali in un continuo confronto. In questi giorni abbiamo incontrato i vertici accademici del Pratt Institute e della St. John’s University, con cui la Link ha siglato di recente un accordo di collaborazione per promuovere attività di carattere formativo, educativo e culturale. Abbiamo potuto visitare anche l’Italian Academic Center, lo spazio creato nel cuore della Cornell University che ospita i progetti di promossi da Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Sapienza Università di Roma e Università degli Studi di Napoli Federico II”. I dettagli sul protocollo d’intesa tra la Link e Amcham saranno resi noti in occasione dell’incontro previsto a Roma nelle prossime settimane.  
Search results 1641 until 1650 of 1737