Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
1131. Presentata la piattaforma di Citizens' Platform on Climate Change and a Sustainable World  
24 Giugno 2020 Lunedì 22 giugno, durante l'ultimo appuntamento della serie “Climate Change Disinformation Webinars: Beyond Confusion Inspiring Action. What world could we build post Covid19” è stata presentata la piattaforma di Citizens' Platform on Climate Change and a Sustainable World che affronta il tema del cambiamento climatico, mettendo al centro i cittadini e condividendo con loro le azioni virtuose per un mondo sostenibile. La piattaforma, raggiungibile all'indirizzo www.citiplat.org, è un progetto in continuo divenire, aperto alla collaborazione con le comunità, scientifiche e non, interessate a costruire un comune strumento per creare un'informazione attendibile e affidabile sull'emergenza climatica e ambientale. La Link Campus University è co-partner dell'iniziativa e attraverso il suo centro di ricerca DASIC (Digital Administration and Social Innovation Center) collabora alla progettazione della piattaforma, con particolare riferimento alle attività di Interaction Design. Il progetto è sviluppato da IPS Academy e sostenuto dall’Agenzia delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO). Maggiori informazioni sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/citiplat/) e sul profilo Twitter (https://twitter.com/citizplat) di Citizens' Platform on Climate Change and a Sustainable World. Tutti i video della serie di webinar sono disponibili e consultabili sulla pagina YouTube (https://www.youtube.com/channel/UC0emgO7JKvbRsJ2KLITOY6Q).  
1132. Borse di studio CONI per atleti di alto livello  
10 Luglio 2020 L’Università degli Studi Link Campus University e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), in seguito alla Convenzione tra loro sottoscritta e in relazione ai Corsi dell’Area Undergraduate e Graduate, invitano a manifestare il loro interesse tutti gli atleti di alto livello che intendono presentare la propria candidatura per la fruizione di n. 4 (quattro) Borse di studio – di cui 2 a copertura totale e 2 a copertura parziale al 50% – messe a disposizione da quest’ultimo. Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 13 luglio 2020. La candidatura, effettuata su carta libera, deve contenere: - nome e cognome dell’atleta; - luogo e data di nascita; - luogo di residenza; - associazione/società sportiva per il quale è tesserato e Federazione Sportiva Nazionale/Disciplina Sportiva Associata cui è affiliata; - indicazione delle gare e/o competizioni sportive rilevanti cui ha partecipato. Alla candidatura deve, altresì, essere allegato: - documento di identità in corso di validità; - Curriculum vitae - sportivo. Per informazioni: orientamento@unilink.it  
1133. 2nd July - International event: The Future of Administrative Law  
23 Giugno 2020 Network «The Future of Administrative Law» Solidarity in health and economic emergency. The role of administrations facing the pandemic crisis   Réseau « Le Futur du droit administratif » La solidarité dans l'urgence sanitaire et économique. Le rôle de l'administration dans la lutte contre la crise pandémique. L'evento vedrà coinvolti giuristi provenienti da diverse Università europee, coordinati dal Prof. Jean-Bernard Auby, emerito di diritto amministrativo presso l'Università Science Po di Parigi, si terrà in lingua inglese e francese, su piattaforma Hangouts Google Meet il 2 luglio p.v., alle ore 15,00. Accueil des participants - Welcome Address Vincenzo Scotti Head of Link Campus University, Rome Maria Elena Castaldo Dean of Law Faculty, Link Campus University, Rome Vai al Programma completo dell'evento L'invito rivolto da Papa Francesco alle istituzioni comunitarie perché la solidarietà sia la cifra dell'intervento europeo verso gli Stati membri che più stanno soffrendo le difficoltà sanitarie attuali, ha sollecitato l'interesse di una rete internazionale di studiosi del diritto, di cui faccio parte. Obiettivo dell'incontro, raccogliendo il monito del Pontefice, è la messa a fuoco del valore giuridico della 'solidarietà', espressamente richiamata in molte carte costituzionali europee, sia nella gestione della crisi pandemica sia nell'intervento in situazioni emergenziali e di disagio sociale. I temi oggetto di discussione andranno dalla solidarietà come principio costituzionale, come dovere di cittadinanza, come regola di azione tra le pubbliche amministrazioni, alla riflessione sulla protezione dei diritti sociali e sugli strumenti di lotta contro la povertà, sulla solidarietà in rapporto al principio di sussidiarietà e alla protezione delle autonomie locali, sulla solidarietà nella gestione delle urgenze e nell'azione della protezione civile, nella gestione dei servizi pubblici e, infine, nelle relazione tra gli Stati in seno all'Unione Europea. Direction Scientifique – Scientific Direction: Maria Elena Castaldo, Emilie Chevalier, Angelo Giuseppe Orofino  
1134. SCUOLA E LAVORO Il progetto Link Campus University nelle scuole  
Il progetto Link Campus University nelle Scuole nasce dalla volontà di avvicinare il mondo universitario a quello delle scuole superiori durante l’emergenza sanitaria legata al coronavirus. Abbiamo deciso, così, di creare dei webinar di studio tenuti dai docenti della Link Campus University per parlare, discutere e approfondire con gli studenti alcuni dei temi più importanti degli ultimi mesi: dall’organizzazione del lavoro e lo smartworking (o telelavoro), alle relazioni internazionali ai tempi del Covid19 e fino alla prevenzione dell’emergenza, oppure i cambiamenti nei settori della comunicazione e della creatività. Ogni webinar dura 1 ora e al termine gli studenti sono chiamati a realizzare un project work finale. Gli incontri rientrano in quella che prima era nota come Alternanza Scuola Lavoro ed oggi vengono definiti Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO) 22 giugno 10:00 LE RELAZIONI SOCIALI AL TEMPO DEL COVID 22 giugno 15:00 LE RELAZIONI INTERNAZIONALI POST COVID-19 23 giugno 10:00 LA CONDIVISIONE DEI LUOGHI COLLETTIVI ATTRAVERSO I LINGUAGGI MULTIMEDIALI 23 giugno 14:00 L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO OGGI: TRA SMART WORKING E DISTANZA INTERPERSONALE 24 giugno 10:00 EMERGENZA E DIRITTO PENALE 24 giugno 15:30 PREVENZIONE E GESTIONE DELL'EMERGENZA 25 giugno 10:00 LA CREATIVITÀ AI TEMPI DELL’EMERGENZA: LE VOCI DEGLI SCENEGGIATORI   ISCRIVITI   LE RELAZIONI SOCIALI AL TEMPO DEL COVID-19 1 ora di lezione + Project Work La crisi del Covid-19 ha notevolmente influenzato i processi comunicativi in atto nella società e ha prodotto effetti in ogni ambito dell'interazione umana: contesti lavorativi, formazione, legami interpersonali, vita familiare, comunità. In tal senso la crisi ha disvelato fenomeni già in atto in un mondo globalizzato e iperconnesso. La lezione, dunque, intende raccontare l'impatto dell'uso massivo delle tecnologie digitali attraverso esempi che riguardano la vita quotidiana dei cittadini. Allo stesso tempo, la pandemia ha aumentato a dismisura i nostri bisogni informativi, rafforzando fenomeni già esistenti come la circolazione di fake news. Si analizzeranno, quindi, le principali dinamiche in atto nel web: dal ruolo dei social network alle campagne comunicative messe in atto da brand e istituzioni. Prof. ssa Lorenza Parisi TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE info LE RELAZIONI SOCIALI AL TEMPO DEL COVID-19 1 ora di lezione + Project Work Il modulo del corso di laurea in Studi Internazionali e Scienze politiche studia il tema delle relazioni internazionali nel rapporto tra certezze consolidate e fenomeni improbabili come l’attuale pandemia. In particolare, gli approfondimenti proposti riguardano la metamorfosi del rischio e il suo impatto, soprattutto in termini politico-istituzionali e sociali, sulla qualità e sulla resilienza delle nostre democrazie (lockdown, distanziamento sociale, aumento delle diseguaglianze) e, in termini geopolitici, sulla esasperazione dei conflitti in corso. Prof. Marco Emanuele CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DELLA POLITICA E DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI info LA CONDIVISIONE DEI LUOGHI COLLETTIVI ATTRAVERSO I LINGUAGGI MULTIMEDIALI 1 ora di lezione + Project Work Il cinema, i concerti, il teatro e gli eventi culturali, di svago o sportivi, promuovo tutti la condivisione di un luogo in un determinato momento come una delle più gratificanti esperienze umane e sociali. Lo spazio dell'azione in atto e la possibilità di viverlo insieme non può dunque venire meno. Alla luce dei fatti correnti e in attesa di riappropriarsi di queste tipologie di condivisione, il webinar del corso di laurea in DAMS indaga gli strumenti alternativi per condividere lo spazio collettivo, un modo nuovo, attraverso i linguaggi dell’audiovisivo, di narrazione del nostro vissuto, al fine di ideare un progetto video della durata di 100 secondi che racconta la vita del proprio quotidiano, della famiglia, della casa, ma anche del quartiere e dei luoghi di incontro con gli amici, al fine di proporre una cronaca, in stile giornalistico, della realtà vissuta direttamente. Prof.ssa Desireè Sabatini CORSO DI LAUREA IN DAMS info L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO OGGI: TRA SMART WORKING E DISTANZA INTERPERSONALE 1 ora di lezione + Project Work Il modulo curato dal corso di laurea in Economia offre i principali strumenti di analisi degli impatti derivanti dall’emergenza COVID-19 sui temi economico-finanziari e manageriali-imprenditoriali. Il modulo si articola su tre lezioni da 45 minuti da intendersi alternative e strutturate in modo da stimolare interesse e partecipazione degli studenti; i webinar, offrendo un excursus sui temi di attualità, aprono alla comprensione delle proposte dibattute quotidianamente e a diversi livelli per fronteggiare l’evento. Proff. Musella Flaminia - Paolo Romano CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INTERNAZIONALE info PREVENZIONE E GESTIONE DELL'EMERGENZA 1 ora di lezione + Project Work Il webinar del corso di laurea in Scienze della Difesa e della Sicurezza vuole fornire agli studenti il vero significato dei concetti di Difesa e Sicurezza attraverso l’esame dell’attuale scenario che il Paese sta vivendo. In un momento così complesso la problematica emergente riguarda l’individuazione e l’esatta interpretazione dei punti di riferimento, anche scientifici, in grado di perimetrare le varie situazioni di crisi. Alla base del percorso di studio c’è l’esigenza di far capire la struttura morfologica del contesto in cui è necessario agire; l’obiettivo del corso, infatti, è rendere gli studenti edotti delle strategie a breve, medio e lungo termine in grado di prevenire e gestire stati emergenziali. Questo comporta l’esigenza di intercettare e decriptare in modo corretto ogni tipo di dato relativo alle situazioni in atto, in modo da articolare una corretta linea di prevenzione e contrasto delle criticità. Lo Stato deve poter contare su operatori che siano in grado di analizzare, sviluppare, elaborare e gestire i segnali utili a trovare le giuste soluzioni ad ogni livello di domanda che nasce dallo stato di emergenza. Proff. Francesco Paolo Tronca - Daniele Franciosi CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA DIFESA E DELLA SICUREZZA info EMERGENZA E DIRITTO PENALE 1 ora di lezione + Project Work Il modulo curato dal corso di laurea in Giurisprudenza offre un percorso volto ad offrire gli strumenti utili a comprendere la realtà e il momento che viviamo. L'idea è di sciogliere i dubbi sul presente e sul futuro del mondo del lavoro, sull’epidemia colposa e sugli aspetti sanzionatori di condotte non conformi ai dettami governativi, sul ruolo del Governo e delle Regioni nella gestione dell’emergenza sanitaria, sull’impatto che il lockdown ha avuto sullo sport, e, infine, sui temi della privacy e commerciali, le nuove possibilità per l’imprenditoria. Proff. Maria Elena Castaldo - Marco Naddeo CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA DIFESA E DELLA SICUREZZA info LA CREATIVITÀ AI TEMPI DELL’EMERGENZA: LE VOCI DEGLI SCENEGGIATORI 1 ora di lezione + Project Work Le misure di contenimento del contagio da Covid-19 hanno avuto un forte impatto sul settore dell’audiovisivo: gli spazi di fruizione, sale e festival, sono stati temporaneamente chiusi, così come sono state sospese le attività di produzione, i set. Il presente modulo ha dunque l’obiettivo di condividere e commentare in una discussione aperta le voci dei creatori di queste storie, gli sceneggiatori, che continuano a lavorare a distanza, per comprendere come approcciano il processo creativo in tempo di crisi sanitaria e come interpretano le prospettive di ripresa una volta che l’emergenza sarà superata. Prof.ssa Valentina Carla Re CORSO DI LAUREA IN DAMS info 26 giugno consegna TESINA max 4 pagine  
1135. Il prof Umberto Saccone è il nuovo Direttore del Master di Intelligence e Security di Link Campus University  
19 Giugno 2020 Il CdA della Università Link Campus University, all’unanimità, ha nominato il Prof. Umberto Saccone nuovo Direttore del Master di II livello in Intelligence e Security giunto quest’anno alla sua XIV edizione. Il prof. Saccone –  ufficiale dell’Arma dei Carabinieri –  ha lavorato per 25 anni come dirigente del SISMI sino al 2006. Dal 2006 al 2015 è stato Senior Vice President di ENI e Direttore della Security. Presidente di IFI Advisory con una vastissima esperienza nel settore della sicurezza, insegna al Master Intelligence e Sicurezza di Link Campus dall’anno accademico 2014-2015. Il Professor Umberto Saccone sostituisce il Prof. Marco Mayer che ha diretto il Master dal dicembre 2015 ad oggi. Il Professor Mayer continuerà l’attività di  ricerca e didattica nell’ ambito del Master concentrando l’attenzione in particolare sul tema  Global Health e Sicurezza Nazionale, oltre a proseguire all’insegnamento in numerosi atenei “Si tratta di un ricambio fisiologico (deciso da tempo, ma ritardato di qualche mese dalla pandemia)” ha dichiarato Mayer. ” Sono molto grato ai vertici dell’Ateneo per la grande libertà con cui ho potuto lavorare in questi anni in un settore didattico di recente istituzione  e particolarmente complesso. “Desidero cogliere questa occasione per ringraziare per la loro preziosa collaborazione tutte le autorità civili e militari per il loro contributo decisivo per il successo del Master. Sono infine particolarmente felice di passare il testimone a Umberto Saccone. La  sua grande esperienza in ambito  pubblico  e privato è davvero essenziale in un momento difficile come questo in cui le potenziali minacce di attori ostili possono mettere a rischio grande patrimonio industriale e tecnologico del Sistema Italia”  
1136. Sicurezza informatica e procurement Seminario del Master in Intelligence and security  
23 Giugno 2020 Venerdì 26 giugno 2020, ore 15.00 Università degli Studi Link Campus University Seminario – Piattaforma Google Meet   - INTERVENGONO - PROF. VINCENZO SCOTTI Presidente Link Campus University ON. MARTA GRANDE Presidente della III Commissione Esteri della Camera ON. MASSIMO ARTINI già Vice Presidente della IV Commissione Difesa della CameraCo-fondatore del Centro Studi LARAN ING. CLAUDIO RANDO VP Sales Director di Leonardo DR. STEFANO BORDI SVP Cyber & Information Security di Leonardo   - MODERA - GEN. C.A. MASSIMILIANO DEL CASALE Il Seminario si svolge nell’ambito del Master in Intelligence and Security edizione  XIII e XIV Scarica la locandina  
1137. Didattica a distanza al tempo del Covid-19. La ricerca  
11 Giugno 2020 Il 20 maggio 2020 il centro di ricerca DITES della Link Campus University, in collaborazione con un team di ricerca del Dipartimento di Economia aziendale dell’Università Roma Tre, ANP, il Forum delle Associazioni Familiari e AIDR, hanno lanciato una ricerca sulla “Didattica a distanza al tempo del Covid-19”. Il questionario è stato rivolto a tutto il sistema educativo, con particolare attenzione a docenti e studenti fino al terzo ciclo (università), ma anche alle famiglie, fino al secondo ciclo della scuola secondaria, e ai Dirigenti Scolastici. Sono state raccolte 4.074 risposte, mediante rilevazione on-line (disponibile qui: https://it.surveymonkey.com/r/8KC8GKK), che resterà aperta fino a fine luglio. Finora hanno partecipato: 351 dirigenti scolastici; 1931 docenti di scuola e università; 557 studenti e 1235 genitori. I dati fin qui raccolti, quindi, ci permettono di analizzare le strategie che tutto il sistema ha adottato per la gestione dell’emergenza di coronavirus. Guardando ai dirigenti scolastici, il tempo trascorso per l’attivazione della didattica a distanza è di circa una settimana (meno di una settimana 39,19%; una settimana 42,49%; solo il 2,56 più di due settimane). Un dato che trova larga convergenza con quanto indicato sia dai docenti che dagli studenti. Secondo i dirigenti scolastici le difficoltà sono: garanzia di assistenza e supporto educativo a studenti con disabilità (52,05%); aumento del numero di studenti a rischio a causa di scarso rendimento scolastico (45,08); aumento della soglia di assenze e mancata partecipazione da parte degli studenti (38,52%); difficoltà nell’organizzazione complessiva del lavoro e delle attività didattiche a distanza (32,25%). Inoltre, secondo il 50% dei dirigenti scolastici, le scuole sono state lasciate da sole ad affrontare l’emergenza. Tra le modalità di didattica a distanza maggiormente diffuse, si registra l’organizzazione di videoconferenze (80,59%); la trasmissione di materiali didattici caricati su piattaforme digitali (79,77%); l’impiego del registro elettronico in tutte le sue funzioni di comunicazione e di supporto alla didattica (58,92%) e l’invio da parte dei docenti di video lezioni registrate (42,86%). Un dato che mostra la tendenza a trasferire online le consuetudini didattiche adottate in aula, cosa quanto mai pericolosa considerando che gli ambienti di apprendimento on-line determinano dinamiche relazionali, comunicative e collaborative radicalmente diverse, chiamando in causa la necessità di attivare risorse, strategie e competenze nuove. Forse per questo la stragrande maggioranza dei docenti dichiara che la formazione a distanza ha modificato il modo di fare didattica (del tutto 14,70%; molto 29,39%; abbastanza 39,85%). Gli studenti giudicano nel complesso bene le modalità secondo le quali la scuola ha guidato la transizione verso la didattica a distanza durante il periodo di lockdown (del tutto, 12,86%; molto, 20,71%; abbastanza, 44,29%). Il 62,14% degli studenti che ha partecipato al questionario afferma che il carico di studio è nettamente aumentato e giudicano complessivamente soddisfacente la relazione a distanza con i docenti (del tutto, 6,90%; molto, 16,09%, abbastanza 49,81%). Inoltre, il 40,96% degli intervistati dichiara di seguire le lezioni on-line dal proprio smartphone. I genitori che hanno maggiormente partecipato alla ricerca ha figli alle scuole primarie (63,78%); ma anche alla secondaria di primo grado (34,03%), all’infanzia (25%) e alla scuola secondaria (23,10%). L’89% dei rispondenti è donna. Per alcuni genitori intervistati, la didattica a distanza non è scuola perché la scuola è socialità, sfida, emozione, è lasciare la propria ‘comfort zone’ per misurarsi con i coetanei, dividere la merenda e scambiarsi le matite, fare amicizia tra i banchi, sbagliare, sbagliare di nuovo, imparare. La scuola è sperimentarsi come persone in un contesto accogliente e stimolante. La scuola è inclusione, valorizzazione delle diversità. La scuola è la base della formazione personale, della socialità, è fiorire alla vita che verrà. La scuola, infatti, non corrisponde a mera trasmissione di contenuti e informazioni, ma a uno spazio di comunità dove attraverso l’incontro con “l'Altro da Me”, prende forma la costruzione del sé collettivo e individuale che conduce la persona, mediante le tappe della sua socializzazione in gran parte trascorsa a scuola, a prendere consapevolezza della propria identità fisica, affettiva, psicologica e sociale. Giovedì 11 giugno 2020, ore 14:30, Tavola Rotonda online: “La scuola che verrà” (scarica la locandina)  
1138. Conflitti e peacebuilding. Chi interviene e come nelle aree di conflitto del mondo?  
12 Giugno 2020 Conflitti e peacebuilding, se ne parla da sabato 13 giugno, al Master Smart Education in Peacebuilding e cooperazione internazionale. Chi interviene e come nelle aree di conflitto del mondo? I conflitti, la comunicazione e la manipolazione delle coscienze, l’uso strategico della negoziazione, il peacebuildng, la diplomazia preventiva e i ruoli di mediazione. Ne discuteranno Maurizio Zandri - coordinatore di Studi Internazionali di Link Campus University,  Arturo Di Corinto - giornalista e docente di comunicazione di Link Campus University,  Massimo Antonazzi - esperto di negoziazione, e mediatore certificato dell’ICERM International Center for Ethno Religious Mediation di New York , Mario Boffo - già Ambasciatore italiano in Yemen e Arabia Saudita e Paolo Lembo - già direttore del centro regionale UNDP per il Medio Oriente e coordinatore umanitario in Afghanistan, Algeria, Azerbaijan, Burundi, Iraq, Kosovo, Kuwait, Arabia Saudita, UAE, Yemen.  
1139. Link Campus University: eletto Organismo di Vigilanza indipendente  
9 Giugno 2020 Il Consiglio di Amministrazione della Link Campus University, riunitosi il 5 giugno, ha designato (all'unanimità) l'Organismo di Vigilanza Indipendente previsto dal Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01. Alla Presidenza e stato indicato l'avvocato Federico Maurizio d'Andrea, con una lunga esperienza professionale di management, governance e auditing all'interno di grandi gruppi privati e istituzioni pubbliche. Dopo oltre 30 anni di lavoro nella Guardia di Finanza, ha diretto l'Audit del gruppo Telecom Italia per circa 9 anni. In seguito, ha ricoperto e ricopre ruoli di governance in diverse società. Dalla Presidenza del CdA di Olivetti SpA (2015-2018), a quella di Amsa SpA, di Telsy SpA, nonché, nel 2018, della Sangalli srl, e di Autostrada Pedemontana Lombarda SpA.. È member del board di A2A SpA, e presidente di numerosi Organismi di Vigilanza (tra i quali Banco BPM SpA, il gruppo Sardegna Resort, Metropolitane Milanesi). Ha fatto parte, fino allo scorso febbraio, del Comitato per la Trasparenza e Legalità del Comune di Milano. Gli altri componenti dell'Organismo Indipendente di Vigilanza, indicati all’unanimità sono: Cons. Avv. Massimo LASALVIA Vice Procuratore Generale della Corte dei conti, dal gennaio 2001 assegnato, con funzioni requirenti, alla Procura regionale Lazio; in precedenza, dal 1995 al 2001, sostituto procuratore generale presso la Procura Regionale in Puglia e poi giudice presso la Sezione Giurisdizionale Regionale). Già componente togato del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti dal 1998 al 2001. Tra i vari incarichi svolti: Esperto giuridico della Presidenza del Consiglio dei Ministri dove ha svolto anche l’incarico di vice Capo Dipartimento del DAGL- Dipartimento Affari Giuridici e Legislativi. Partecipazione ad organi collegiali ratione officii/in rappresentanza della Corte dei conti: Ente autonomo acquedotto pugliese; Invimit sgr S.p.A.; presidente del collegio sindacale di Ferrovie sud-est S.r.l. dal 2013 al 2017; presidente del collegio sindacale di Equitalia S.p.A; dal 2017 ad oggi: presidente collegio dei revisori Agenzia delle Entrate – Riscossione; - dal 2019 ad oggi: componente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dssa. Erika GUERRI Primo Referendario della Corte dei conti. Magistrato addetto all’Ufficio Affari Comunitari e Internazionali, attualmente assegnata alla Seconda Sezione Centrale di Appello della Corte dei Conti, con funzioni giudicanti e componente delle Sezioni Riunite in Sede giurisdizionale della Corte dei conti. Componente da anni del Collegio giudicante di Primo grado presso la Presidenza della Repubblica. Componente, in rappresentanza della Corte, della Task force italiana del G20 Anti-Corruption Working Group. Per diversi anni Sostituto Procuratore Generale presso la Procura Regionale per l’Abruzzo. Rappresentante nelle Istituzioni Superiori di Controllo (ISC) dei Paesi dell’Unione europea, l’International Organisation of Supreme Audit Institutions (INTOSAI). Rappresentante della Corte dei conti alla Conferenza degli Stati della Convenzione delle Nazioni Unite sulla Corruzione, svoltasi ad Abu Dhabi;    all’incontro Strengthening Collaboration between Anti-Corruption Authorities and Supreme Audit Institutions towards Effective Prevention and Detection of Corruption Offences” di Abu Dhabi. Avv. Lorenzo Allegrucci Dal  2016 Compliance Officer (precedentemente Responsabile del servizio di internal audit), nonché componente dell'Organismo di Vigilanza di Class Editori e Cia spa, società quotate in Borsa. Componente di diversi Organismi di vigilanza tra i quali Softlab spa di Milano, DigitalGo spa di Roma, La Lucentezza di Bari. Presidente e/o componente del consiglio di amministrazione di diverse società, tra le quali Ama Soluzioni Integrate srl, Ama Fleet Maintenance srl e Fiumicino Servizi spa. Ideatore e realizzatore del Protocollo di intesa tra la Guardia di Finanza e Ama spa per il contrasto alla evasione della Tariffa rifiuti. Dal 1984 al 2005: Ufficiale in servizio permanente effettivo della Guardia di Finanza (grado Ten. Colonnello), al comando, tra l'altro, di gruppi di sezioni ed Uffici dei Nuclei di Polizia Tributaria di Napoli, Roma e Firenze. Avv. Diana Strazzulli Nel 1986 nel Servizio Legale e Tributario della Banca Nazionale del Lavoro. Dal 1991 è responsabile del Servizio legale e societario della Italaquae S.p.A., del Gruppo Danone, poi Legal, Assurance & Risk Manager. Nel 2003 Responsabile coordinamento Servizi legali delle società italiane del Gruppo Danone (Italaquae S.p.A. - Saiwa S.p.A. – Danone S.p.A.). Fino al 2011 è consulente legale del Gruppo Lottomatica di Roma. Dal 2014 è Senior Partner dello Studio legale Cappa & Partners. Fa parte di diversi Organismi di Vigilanza collegiali e monocratici (ex D. lgs. n. 231/2001) in società private e a partecipazione pubblica ed è Consigliere di amministrazione indipendente in società privata  
1140. MERCHANDISING E LICENSING NELLO SPORT Teorie e tecniche di promozione del brand dal convenzionale al digitale.  
25 Maggio 2020 Può apparire scontato, ma la vita stessa degli sportivi, come quella dello sport, si intreccia sempre più strettamente (e ne dipende) con la capacità di trasformare una passione, una disciplina, una vita di sforzi e prospettive, una comunità di atleti, sportivi o tifosi e appassionati in brand, mercato, sostegno economico e comunicazione. Le figure interessate allo sport assumono, in proprio o con professionalità esterne, competenze e conoscenze all’altezza dello sport business. La Link Campus University, è stata autorevolmente definita “Ateneo dello Sport”, non solo per il numero di sportivi che studiano e si laureano al suo interno, ma anche per lo sforzo accademico, trasversale ed interdisciplinare che va dalle scienze giuridiche (diritto dello sport) a quelle aziendali (management dello sport e comunicazione). La casa editrice dell'Università , nonostante le ristrettezze del Coronavirus (che hanno riguardato soprattutto i piccoli editori) ha pubblicato un volume, curato da 4 esperti su merchandising e licensing: un manuale che racconta la storia e le esperienze (non solo la teoria) di questi aspetti dell'industria dello sport, e cerca di indicare, a chi vuole studiare e costruire competenze un futuro sportivo del tutto immerso nell'ecosistema digitale. Il testo, unico nel suo genere, è ricco di esempi pratici, consigli verticali anche sull’uso di piattaforme e tool che possano essere adottati sia dalle piccole realtà fino che dai sistemi più complessi. Merchandising e il licensing , parte del marketing sportivo vengono collocati all’interno della strategia evolutiva di un team sportivo di qualsiasi disciplina e hanno bisogno di essere affrontati con gli strumenti giusti e con uno sguardo rivolto alle evoluzioni continue. Senza perdere di vista il “fattore umano” i suoi dati e la sua passione verso lo sport, la sua squadra, gli atleti. L’evento in un mondo radicalmente cambiato è “diffuso” da sistemi visivi di racconto che 20 anni fa erano impensabili. Questo aiuta lo sport e lo sport aiuta, con una nazionale o di un team, l’economia sportiva a sostenersi e ad affrontare nuovi obiettivi. A partire da risorse generate dalla passione dei tifosi stessi. Nel manuale sono citati casi esemplari, si fa riferimento ai big data nello sport e a come il GDPR abbia ridisegnato regole di gestione del dato. Queste discipline sono leve per le aziende sportive. Al lettore vengono indicati gli scenari futuri di un merchandising e di un licensing sempre più orientati verso le nuove tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi e la human digital transformation dello sport. Assieme a numerosi consigli teorico/pratici che favoriscono la comprensione di dinamiche e sistemi di promozione del brand attraverso strumenti digitali. Fino ad affrontare tematiche di frontiera come Neuromarketing e Neuro-merchandising, uso dei Chatbot. Computer Vision e Wearable sono sezioni che abbracciano tutta la teoria, e in parte la tecnica. Completano il volume le esperienze di studio di Spalding Italia per Italbasket e di Santini per Eroica.  
Search results 1131 until 1140 of 1737