Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
1231. Al via i lavori dell’Osservatorio sulla Violenza  
26 Novembre 2019 Lunedì 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Link LAB e l’Assessorato alle Politiche Sociali, Sanitarie e Pari Opportunità del XIII Municipio di Roma Capitale hanno sottoscritto un Accordo Quadro che ha avviato ufficialmente i lavori dell’Osservatorio sulla violenza, progetto congiunto dedicato alla prevenzione e al contrasto di tutti i fenomeni di violenza che ostacolano la piena integrazione sociale e culturale nel territorio del Municipio. All’evento, che si è tenuto presso l’Antica Biblioteca della Link Campus University, erano presenti l’Assessora alle Politiche Sociali, Sanitarie e Pari Opportunità del XIII Municipio, Serena Maria Candigliota, il direttore di Link LAB, prof. Nicola Ferrigni, nonché alcune delle realtà operanti a vario titolo sul territorio del XIII Municipio. Nel corso della conferenza, sono intervenuti il Maggiore Francesco Soricelli, del Comando Provinciale dei Carabinieri e l’Ispettore superiore della Polizia di Stato, Pietro Ronca, del Commissariato di Polizia Roma Aurelio, il dott. Giuseppe Ducci, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale-ASL RM1, il dott. Massimiliano Monnanni, Presidente “Talento e Tenacia – Montespaccato Calcio”, il dott. Fabio Sordini, Direttore UOC (Unità operativa complessa) Salute mentale, Distretto 13RM1 e la dott.ssa Claudia Massa, Consulente aziendale, formatrice, Consigliere Nazionale AIF (Associazione Italiana Formatori). Presenti anche Dirigenti Scolastici e studenti degli Istituti “Maria Capozzi”, “Antonio Rosmini” e “Anneo Seneca”. Una rappresentanza di quest'ultimo ha illustrato il proprio progetto volto al contrasto del bullismo e concretizzatosi con un video realizzato dagli stessi studenti. Al termine della mattinata la prof.ssa Marica Spalletta, coordinatore scientifico di Link LAB, ha presentato i progetti su cui l’Osservatorio inizierà a lavorare già dalle prossime settimane, avendo come duplice obiettivo la comprensione dei fenomeni di violenza e l’adozione di comportamenti e pratiche che possano promuovere una maggiore informazione e coesione sociale all’interno del territorio del XIII Municipio.  
1232. Finale del Premio Gaetano Marzotto alla Link Campus University  
22 Novembre 2019 Il prof. Carlo Medaglia, presidente della Scuola d’Ateneo per le attività Undergraduate e Graduate ha dichiarato durante la serata: «Siamo onorati di ospitare Progetto Marzotto per il ‘Ticket To The Future’. Un incontro magico: la più giovane delle Università, in una location storica resa smart dalle più moderne tecnologie. Migliaia tra docenti, ricercatori e studenti, fanno ogni giorno del sapere critico e costruttivo il valore prevalente della nostra produzione, che assicura un futuro brillante in professioni che prima non esistevano. Sosteniamo insieme queste ragazze e ragazzi». La serata si è aperta con il discorso di Margherita Marzotto, presidente di Progetto Marzotto: «Nel 2011 sembrava un po' utopico che tanti imprenditori italiani e internazionali prendessero a cuore l'impegno di dare l'abbrivio ad aziende giovani, piccole e innovative, impegnate a rispondere alle necessità di un mondo globalizzato e sovrappopolato. Il mio auspicio è che, a valle di questa grande crescita degli investimenti dedicati allo sviluppo, le imprese piccole e grandi mantengano uno sguardo attento ai progetti con una forte ricaduta sociale». La Finale ha poi preso il via con l'annuncio dei vincitori delle 15 Categorie di Concorso. Ecco alcune foto della serata finale di ieri: ❮ ❯  
1233. Movida: firmato il Protocollo di intesa con la Questura di Roma  
20 Novembre 2019 E' stato firmato il Protocollo di intesa tra la Questura di Roma e i gestori dei locali della movida della zona EUR. Il Protocollo, sottoscritto dal Laboratorio di Ricerca Sociale Link Lab diretto dal prof. Nicola Ferrigni, prevede interviste sul campo ai frequentanti delle serate e la realizzazione di una ricerca finale sulla movida romana. Giunto alla quarta edizione, l'accordo ha l'obiettivo di studiare i comportamenti e gli atteggiamenti devianti all'interno e all'esterno dei locali della Movida. In particolare, indagare il complesso fenomeno delle violenze, risse, aggressioni, trasgressioni, eccessi che sempre più prendono forma nei contesti e negli spazi del divertimento. I suoi esiti costituiranno il punto di partenza per la formulazione di proposte di azione e intervento, rivolte alle Forze dell'Ordine e alla società civile, finalizzate a una sensibilizzazione e a una più efficace gestione del fenomeno. I risultati della ricerca del 2017 si possono leggere qui.  
1234. Link Campus University è partner della 9° edizione del Premio Gaetano Marzotto  
15 Novembre 2019 Giovedì 21 novembre 2019 saranno annunciati i vincitori delle 15 categorie di Concorso della 9° edizione del Premio Gaetano Marzotto, Ticket To The Future. A partire dai vincitori del Premio Speciale Accenture, Premio Speciale Amazon Web Services, Premio Speciale AXA Italia | A4W, Premio Speciale Cisco, Premio Speciale Engineering Ingegneria Informatica S.p.A., Premio Speciale EY, Premio Speciale Invitalia, Premio Speciale Italcementi |HeidelbergCement Group, Premio Speciale Marzotto Venture Accelerator / Rome Innovation Hub, Premio Speciale Microsoft, Premio Speciale Repower Italia, Premio Speciale UniCredit Start Lab e del Premio Speciale Corporate Fast Track che vedrà illycaffé, QVC Italia, Santa Margherita Vini, Santex Rimar Group, Zcube – Zambon Research Ventur indicare le startup con cui avviare un percorso di open innovation. Per chiudere con l’annuncio dei vincitori del Premio per l’impresa e del Premio dall'idea all'impresa, che vedrà assegnare un grant rispettivamente di 300 mila e 50 mila euro da parte di Progetto Marzotto. Scarica la locandina.  
1235. Cyberhunters presentato in anteprima a GameRome  
14 Novembre 2019 Cyberhunters, l’avventura grafica basata sulla pubblicazione di Arturo di Corinto ”Riprendiamoci la rete! - Piccolo manuale di autodifesa digitale per giovani generazioni” sarà presentata in anteprima alla GameRome Developer Conference, che si tiene a Roma dal 13 al 15 novembre 2019. Cyberhunters è un serious game progettato e sviluppato dalla Unit Serious Games & Hybrid Learning del DASIC, in collaborazione con il centro di ricerca INEX, per sensibilizzare i ragazzi delle superiori in merito alle tematiche della sicurezza informatica, e illustrare alcune buone pratiche. Cyberhunters sarà presto disponibile per essere giocato online.  
1236. Harmoonia finalista alla GALA Serious Games competition  
13 Novembre 2019 L'applicazione gamificata Harmoonia, progettata e sviluppata dalla Unit del Centro di Ricerca DASIC che si occupa di Serious Games & Gamification, è tra i finalisti della Serious Games Competition organizzata nell'ambito della conferenza internazionale GALA - Games And Learning Alliance (https://conf.seriousgamessociety.org). La conferenza si terrà ad Atene dal 27 al 29 novembre. Il Serious Game vincitore della competizione verrà annunciato nella giornata del 28 novembre. Harmoonia è un'applicazione mobile gamificata, nata dalla collaborazione tra il DASIC e Innovation4Earth ed è stata lanciata in occasione dell'edizione 2019 del Villaggio per la Terra. Obiettivo dell'app è quello di sensibilizzare i più giovani sugli obiettivi dell'Agenda 2030 e contestualmente visitare in maniera interattiva il Villaggio per la Terra. Maggiori dettagli sull'applicazione sono disponibili sul sito www.harmoonia.it. Aggiornamento: Harmoonia vince il primo premio alla European Serious Games Competition  
1237. A 30 anni dalla caduta del muro di Berlino  
31 Ottobre 2019 Venerdì 8 novembre 2019, ore 15 - 18 Università degli Studi Link Campus University Antica Biblioteca - Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma   Università degli Studi "Link Campus University" SIOI (Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale) Fondazione Economia Università degli Studi "Tor Vergata"   A 30 anni dalla caduta del muro di Berlino   - Introduzione - Vincenzo Scotti (Presidente, Link Campus University) Franco Frattini (Presidente, SIOI)   Berlino e Mostar Mario Panizza (Link Campus University)   - Modera - Franco Frattini   Gli scenari culturali, politologici ed economici - Intervengono - Massimo Cacciari (Filosofo) Franco Pavoncello (Presidente, John Cabot University) Luigi Paganetto (Presidente, Fondazione Economia Università di Roma "Tor Vergata")   Scenari e diplomazia - Intervengono - Ferdinando Salleo (già Ambasciatore d'Italia a Mosca e a Washington) Michele Valensise (già Ambasciatore d'Italia a Berlino) Giovanni Castellaneta (già Ambasciatore d'Italia a Washington) Giandomenico Magliano (già Ambasciatore d'Italia a Parigi) Maurizio Melani (già Ambasciatore al Comitato Politico e di Sicurezza dell'UE, in Medio Oriente e in Africa) Giovanni Battista Re (Cardinale, già Sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato della Santa Sede)   - Conclusioni - Vincenzo Scotti   RSVP: studinternazionali@unilink.it Scarica la locandina  
1238. Seminari Master Link Campus University  
31 Ottobre 2019 La Scuola Postgraduate della Link Campus University organizza un ciclo di sei seminari di approfondimento. Si tratta di sei incontri settimanali, a partire dal 15 novembre alle ore 14.00, tenuti dai docenti che insegnano ai nostri Master. I seminari hanno il compito di strutturare la vera e propria filosofia della Scuola, sviluppando i temi che percorrono trasversalmente l'intera offerta formativa postgraduate. Le tematiche sono quelle che fanno parte dei programmi di studio dei Master per l’A.A. 2019/2020: Geopolitica; Ambiente e Territorio, Valorizzazione e Innovazione; Sicurezza, Intelligence e Cybersecurity; Formazione e Società; Pubblica Amministrazione “Il buon governo”; Economia, Stato, Mercati e Sostenibilità. Scarica la locandina. Per avere informazioni sulla nostra offerta master puoi inviare una mail a: master@unilink.it  
1239. La Scena Digitale  
30 Ottobre 2019 Progetto di formazione sulle tecniche di messa in scena dello spettacolo dal vivo digitale, ossia le forme di rappresentazione che veicolano le storie non solo con la drammaturgia e gli attori ma anche attraverso la drammaturgia della luce, dei suoni e delle immagini digitali. Le conoscenze offerte riguardano la progettazione, costruzione e gestione di sistemi interattivi e impianti per opere multimediali e teatrali, per l’allestimento delle scene per lo spettacolo dal vivo. I Laboratori offrono agli studenti le competenze di base sulle tecnologie digitali, sull’interazione audio-video-performer e sulla produzione creativa dello spettacolo dal vivo. Le attività si svolgeranno nelle aule multimediali del complesso universitario Link Campus University. 11 - 15 novembre ANIMATING SPACE Docenti: Luca Ruzza e Marco Maciariello Nozioni di base delle tecniche di scenografia virtuale. Analisi dei sistemi di grafica interattiva finalizzate alla creazione di sistemi di supporto per la scena e lo spazio nella sperimentazione dello spettacolo dal vivo. 18 - 22 novembre IL CORPO DELL’ATTORE, LA LUCE E L’IMMAGINE DIGITALE Docenti: Fabrizio Crisafulli e Emanuele Frusi Studio del ruolo dell’attore contemporaneo in relazione alle nuove modalità espressive della luce. Elementi di base per la manipolazione degli strumenti digitali per la costruzione della scena interattiva e virtuale. 25 - 29 novembre LA DRAMMATURGIA DELLA LUCE Docenti: Fabrizio Crisafulli e Pasquale Direse Studio delle discipline teoriche e pratiche che coinvolgono l’ideazione, la progettazione e la produzione di drammaturgie multimediali e interattive nell'ambito dello spettacolo dal vivo mediato dalle tecnologie emergenti. 02 - 06 dicembre LE TECNOLOGIE MULTIMEDIALI AL SERVIZIO DELLA SCENA TEATRALE Docenti: Luca Ruzza e Marco Maciariello Nozioni di base sulla tecnica di un video mapping in tutte le sue fasi; elementi per calcolo distanze di proiezione, tipologia di proiettori e fotografia dell'architettura da mappare; costruzione e modellazione dello spazio scenico con la realizzazione di elaborati video. 09 - 13 dicembre LUCI E SUONI PER EVENTI SITE-SPECIFIC Docenti: Pasquale Direse e Emanuele Frusi Studio e approfondimento della produzione ed elaborazione sonora, audiovisuale e interattiva. Si esplora il sound design attraverso il potenziale creativo ed espressivo nell'ambito delle odierne declinazioni multidisciplinari dello spettacolo (teatro, cinema, TV, valorizzazione dei beni culturali e scenografie urbane). Partecipazione gratuita ai laboratori con frequenza obbligatoria. Per info e prenotazioni: tel. +39 331 6616562 - email: relazioniesterne@unilink.it   Scarica la locandina  
1240. DETECting L’allieva  
28 Ottobre 2019 Il progetto “DETECt”, finanziato dall’Unione Europea, sta studiando come la cultura popolare, e in particolare i generi del giallo e del crime, contribuiscano al formarsi di un’identità europea condivisa. Il team di ricerca della Link Campus University ha scelto di dedicarsi alla serie tv L’allieva, e di provare a comprendere meglio le ragioni del grande successo popolare delle avventure di Alice interpellando direttamente le fan e i fan che le seguono con così tanta passione. Se sei affezionata/o al mondo di L’allieva, e aspetti con ansia la terza stagione, questa piccola indagine è fatta apposta per te. Ti ringraziamo per il tempo che potrai dedicarci e per il contributo importante che potrai dare alla nostra ricerca. Una sintesi dei risultati verrà pubblicata, in italiano e in inglese, sul nostro sito web: http://detect-project.eu. Se hai domande e curiosità puoi scriverci a questo indirizzo e-mail: detect@unilink.it Per partecipare alla nostra ricerca ti basta cliccare qui!  
Search results 1231 until 1240 of 1737